Re: [pace] Afghanistan fuori dall'Unione, Unione fuori dall'Afghanistan



Salve a tutti, premetto il mio imbrazzo di affrontare una mailing list ( sono alle prime armi...vi chiedo pazienza  :))) ).

Sono d'accordo sulla necessità di far entrare, appieno e nel suo vero significato, nel linguaggio politico del mondo intero la parola "PACE" (credo fermamente che tanti sono i motivi per cui si deve fare questo) e sono altrettanto altrettanto d'accordo  con quanti  dicono che bisogna costruirla volta per volta a volte anche con spiacevoli passi indietro.

Penso però che tale strada debba essere, comunque, percorsa insieme. Cosiderato che l'accordo sul rifinanziamento  delle missioni  non è nel programma,  non è forse meglio "dialogare" (magari dando l'esempio di come e cosa significhi predisporsi per la costruzione della pace) che porsi con le aspettative che l'atro possa capire ed accogliere subito il ns. pensiero...??

Diamo l'esempio di un dialogo costruttore che vada al di fuori delle mere logiche di potere ma che traguardi gli interessi di tutti.

Ritengo che non si  possa negare che il centro destra stia lì ad aspettare (magari "godere") che  si cada sulla classica  "buccia di banana".

Grazie a Voi....

Ciao.

 

....il rifinanziamento delle missione in Afghanistan non è nel programma
dell'Unione (è ancora online, chiunque può fare una verifica). Non c'è
perché non c'era accordo. Quindi tutto è alla luce del sole. Gli elettori
hanno votato (non approvato, è cosa ben diversa) un programma che prevedeva
che in parlamento e nel paese si sarebbe trovato un equilibrio....