[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
rassegna stampa: Decreto COESISTENZA, AIAB: O SI MODIFICA IL DECRETO O L'AGRICOLTURA BIOLOGICA RISCHIA DI SCOMPARIRE
- Subject: rassegna stampa: Decreto COESISTENZA, AIAB: O SI MODIFICA IL DECRETO O L'AGRICOLTURA BIOLOGICA RISCHIA DI SCOMPARIRE
- From: "Altragricoltura" <altragrico at italytrading.com>
- Date: Fri, 10 Dec 2004 17:24:28 +0100
a cura di AltrAgricoltura Nord Est ----------------------------------- tratto da "Bioagricoltura Notizie" - 10/12/04 Decreto COESISTENZA, AIAB: O SI MODIFICA IL DECRETO O L'AGRICOLTURA BIOLOGICA RISCHIA DI SCOMPARIRE "Se non verranno apportate drastiche modifiche al Decreto legge sulla coesistenza si rischia di far scomparire l'agricoltura biologica e di mandare in crisi un settore che nel suo complesso ha più occupati della FIAT." E' questo, in estrema sintesi, l'allarme di AIAB, Associazione Italiana Agricoltura biologica, lanciato oggi nel corso dell'audizione per l 'esame del decreto legge sulla coesistenza tra colture transgeniche, convenzionali e biologiche presso la Commissione agricoltura della Camera. "Stiamo parlando di un settore economico di rilievo nella produzione di qualità dell'agroalimentare italiano", prosegue Andrea Ferrante, vicepresidente di AIAB, "con grandi margini di crescita, a meno che non venga stroncato da decisioni che gli impedirebbero non la coesistenza ma addirittura l'esistenza stessa. L'agricoltura biologica non può e non vuole utilizzare OGM ed i consumatori quando acquistano un prodotto da agricoltura biologica si aspettano di non trovare OGM. Quello che abbiamo ottenuto con i pesticidi, ossia la totale assenza nei prodotti bio, dobbiamo essere in grado di garantirlo anche per gli OGM. Ma con questo decreto, così come impostato, è impossibile. Per AIAB, il decreto è lacunoso in termini di coesistenza tra colture, di sanzioni per chi non rispetta la legge e per il riferimento riferimento alla Raccomandazione della Commissione di luglio 2003 che di fatto vuole di fatto equiparare il prodotto da agricoltura biologica a quello convenzionale rispetto all'etichettatura, ammettendo di fatto la contaminazione del prodotto finale fino alla soglia dello 0,9. Chi fosse interessato può leggere l'intervento tenuto durante l'audizione alla Commissione Agricoltura della Camera di Andrea Ferrante, vicepresidente dell 'AIAB. (AIAB) ------------ DEFINIZIONE DI AGRICOLTURA BIOLOGICA E RUOLO DELLE AZIENDE AGRICOLE BIOLOGICHE L'agricoltura biologica è un modello di sviluppo sostenibile per le campagne italiane, che affonda le sue radici nel metodo di produzione biologico, a sua volta basato sui principi di salvaguardia e valorizzazione delle risorse, rispetto dell'ambiente, del benessere animale e della salute di chi consuma. Un modello, quindi, capace di indirizzare in senso ecologico i comportamenti degli operatori e dei cittadini e, in particolare, il loro approccio al metodo di produzione e al consumo. L'agricoltura biologica rimette al centro delle decisioni aziendali il produttore, cui è affidata la gestione del territorio in un compito che esalta il ruolo di utilità sociale dell'azienda agricola e integra quello di operatore economico. Per questa ragione l'agricoltore deve poter percepire un giusto reddito ed ottenere il riconoscimento, attribuito dalla collettività, per un'attività che ha un forte legame positivo con il territorio e che rispetta le chiare regole sancite dalle norme del metodo di produzione biologico. L'agricoltura biologica garantisce l'affermazione della sovranità alimentare, restituendo un ruolo decisionale alle comunità locali che individuano in questo metodo il modello agro-ecologico volto a garantire il proprio diritto ad esercitare il controllo sulle proprie risorse, per un'alimentazione sana ed equa per tutti. L'agricoltura biologica, in quanto modello di sviluppo sostenibile, non riguarda solo la produzione alimentare, ma influisce su tutti i processi di produzione legati ai prodotti di origine agricola: dal tessile alla cosmesi, dalla detergenza alla floro-vivaistica e alla produzione di energia rinnovabile, fino a tutti i servizi che l'azienda può offrire, quali ristorazione, ospitalità, informazione, formazione. IL RUOLO DELLE AZIENDE BIOLOGICHE: Realizzano prodotti sani e buoni per chi li consuma e per l'ambiente in cui sono prodotti; Valorizzano e conservano la biodiversità vegetale ed animale di interesse agricolo, faunistico e botanico, anche grazie alle loro infrastrutture ecologiche; Valorizzano e promuovono gli aspetti paesaggistici dello spazio rurale italiano; Hanno un effetto diretto per la riduzione delle emissioni dei gas di serra, ed aumentano la capacità di assorbimento dei sistemi agrari di CO2; Possono essere luogo di produzione di energia da fonti rinnovabili: acqua , vento, sole, gas; Promuovono l'agricoltura sociale favorendo l'integrazione nel mondo del lavoro delle categorie svantaggiate; Applicano e promuovono relazioni contrattuali nel mondo del lavoro concordate tra le parti sociali e basate sui principi etici e sociali; Promuovono i consumi locali e la filiera corta, e non danno luogo a sovrapproduzioni sussidiate che favoriscono il dumping alimentare nei Paesi del Sud del mondo; Promuovono un modello di sviluppo equo e sostenibile praticabile in tutto il mondo, un modello che afferma la sovranità alimentare di ogni popolo e comunità. DIMENSIONI DEL SETTORE L'agricoltura biologica è oggi un settore trainante dell'agricoltura italiana, nonostante le scelte di politica agricola non abbiano sostenuto adeguatamente il settore. Da quando l'A.B. si è affermata, tutto il settore agricolo parla con più convinzione di qualità, tipicità e certificazione. L' Italia è la prima Nazione europea per numero di operatori e per superficie coltivata, con oltre 1 milione di ettari, pari all'8 % della SAU certificata secondo il Reg CEE 2092/91. L'ultimo censimento del settore ci dice che questo è composto da 50.000 operatori di cui: 45.000 aziende agricole 5.000 aziende di trasformazione 17 Organismi di certificazioni autorizzati dal Ministero dell'Agricoltura ad operare nel settore che sono quasi esclusivamente legati al settore della certificazione biologica. Ci sono 156 ditte di dimensioni nazionali, regolarmente inscritte al registro dei fertilizzanti per l'agricoltura biologica gestito per il Ministero dall'ISNP, che producono 2102 fertilizzanti per l'agricoltura biologica. Non meno del 30% di queste sono imprese specializzate per i fertilizzanti organici, tanto che la stessa Confindustria gli dedica un settore specifico all'interno di Assofertilizzanti. Molti dei prodotti sono realizzati con materie seconde, dal momento che l'A.B. è l'unico settore in grado di valorizzarle (ex FURSU, residui dell'industria alimentare, residui di macello….). A queste vanno aggiunte le deiezioni animali, quali le polline, che altrimenti costituirebbero un ulteriore aggravio in termini di smaltimento per le discariche urbane. A queste si aggiungono almeno altre 30 ditte di importanza nazionale che producono mezzi tecnici per la difesa delle colture e diverse officine meccaniche che progettano e producono macchinari innovativi per il settore (ex pirodiserbo, erpici strigliatori). Nella distribuzione dei prodotti da agricoltura biologica sono coinvolti 1000 negozi specializzati e le aree dedicate al biologico nella GDO. Riguardo alla commercializzazione infatti , i prodotti biologici sono presenti in tutti i punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata che rappresenta oltre il 50% del mercato, seguito dal canale di vendita dei Negozi specializzati (oltre il 30%) e la vendita diretta in azienda che rappresenta il 10% del mercato per i prodotti biologici e coinvolge soprattutto aziende di piccole e medie dimensioni. Altri canali di consumo dei prodotti bio sono la ristorazione scolastica. Il mercato al consumo dei prodotti biologici in Italia è stimato per il 2002 pari 1,4 miliardi di euro, con un'incidenza sui consumi alimentari domestici del 2% circa. Si tenga conto, inoltre, che secondo alcune stime il potenziale produttivo biologico italiano, così come quantificato precedentemente, non è interamente destinato al mercato interno ma, oltre ad essere utilizzato ampiamente per l'alimentazione animale, circa il 33% sarebbe inviato verso i mercati esteri ( circa 400 milioni di Euro) ed un 10% circa sarebbe immesso sul mercato senza certificazione. In questo volume di affari non viene conteggiata la ristorazione collettiva che oggi si aggira sui 250.000 pasti quotidiani. Gli occupati del settore sono stimati intorno ai 200.000. Questi numeri devono far riflettere. Stiamo parlando di un settore economico di rilievo nella produzione di qualità dell'agroalimentare italiano, con grandi margini di crescita, a meno che non venga stroncato da decisioni che gli impedirebbero non la coesistenza ma addirittura l'esistenza stessa. Un settore che è all' avanguardia nei sistemi di certificazione e tracciabilità richiesti oggi dal consumatore in grado di fornire un alto valore di sicurezza alimentare ed un altra serie di benefici ambientali di pubblica utilità, già menzionati. Un settore che già esiste ma che richiede forti finanziamenti in ricerca per affinare i metodi di produzione, trasformazione, certificazione e di orientamento di politica agraria. Un settore di avanguardia dell'agricoltura italiana, che ci fa essere attualmente i primi al mondo per numero di operatori e come valore della produzione e terzi per superficie agricola interessata ( primi in Europa e dietro soltanto a Australia e Argentina). L'agricoltura biologica come fenomeno planetario, inoltre, è in totale controtendenza rispetto alla permanente riduzione dei prezzi dei prodotti agro-alimantari sul mercato mondiale. Sono infatti gli unici che attualmente crescono come testimoniato dal rapporto tecnico della FAO approvato alla riunione del Comitato tecnico del Commercio (CCP) nella sua riunione del 2004. (Roma, 2004). Questo settore come da Reg. CEE 2092/91 non può e non vuole utilizzare OGM ed i consumatori quando acquistano un prodotto da agricoltura biologica si aspettano di non trovare OGM , così come fino ad oggi siamo stati in grado di garantire con i pestici,in cui abbiamo un limite di presenza pari 0,01 ppm, ovvero la rilevabiltà minima data dagli attuali strumenti di analisi. Per gli OGM, a nostro avviso, il discorso deve essere lo stesso ed il limite consentito deve essere quello della rilevabilità, ovvero non ci devono essere. Altri hanno parlato dell'inutilità degli OGM per il sistema agrario italiano e ci associamo alle loro considerazioni, qui vorremmo solo sottolineare che l'assenza di OGM nel prodotto finale non è opinabile per noi e tutto il settore può continuare ad esistere solo se possiamo garantire che il nostro prodotto non è contaminato. COMMENTI SUL D.L. 279/2004 Come potete vedere significa che questo decreto, a seconda di come viene implementato, determina l'esistenza o meno di un settore che nel suo complesso ha più occupati della FIAT. Noi siamo sicuri che il Parlamento vorrà dare garanzie sufficienti a questo settore perché non crediamo che in una complessa situazione economica come quella in cui ci troviamo e tanto più nel settore agro-alimentare, si voglia mettere a repentaglio l'esistenza di un simile settore. Soprattutto quando il resto dell'agricoltura italiana è in grave crisi e continua a perdere addetti, cosa che verrà ancor più accentuata nei prossimi anni per la competizione in quantità ed anche in qualità dei nuovi entrati in UE. In base a quanto sopra detto analizziamo nel dettaglio il D.L. 279/04. A) Piani di coesistenza I piani di coesistenza vengono rinviati ad una Comitato dove le parti interessate non ci sono, e gli esperti da coinvolgere che saranno nominati potrebbe rappresentare tutti gli stessi interessi di chi vuole ad ogni costo introdurre colture GM nel nostro Paese. Ad oggi non esistono studi credibili che garantiscano l'efficacia di piani di coesistenza. La ricerca in merito è molto indietro (basti pensare che i sistemi analitici per la determinazione degli OGM sono tuttora poco affidabili). Non sono accettabili dal settore biologico studi approssimativi che stimano distanza cautelative molto ridotte che garantirebbero soglie entro lo 0.9% di contaminazione, perché l'A.B. non deve contenere OGM. Basta guardare sui siti internet per verificare che negli stessi USA, vengono proposte e attuate distanze di 1000 mt. tra campi GM e campi OGM Free, perché loro per primi, fautori degli OGM, si preservano dalla strada del non ritorno perché fanno i conti con il mercato che non li vuole. Solo per il Mais la bibliografia parla di 200 mt come possibile raggio d'azione del polline a causa del vento. Questo significherebbe aree di rispetto di oltre 12 ha (r x r x 3,14). Una distanza improponibile per il panorama agricolo italiano che ha una media aziendale di 6,5 ha la gran parte dei quali neanche accorpata. Ma si provi per esempio ad attuare anche una riduzione del 50% ed applicarla in Pianura Padana, per esempio nel cremonese, dove si produce gran parte del mais italiano e si vedrà che in quelle condizioni la coesistenza è impossibile. Se poi vogliamo parlare di impollinazione incrociata a carico degli insetti, affermati etologi/entomologi consulenti del MIPAF, riportano che le sole api agiscono per almeno 3 Km. Inoltre, in un'ottica di espansione dell'agricoltura GM,che vuole andare ben oltre Mais e Soia, qualcuno ci spieghi chi sarà in grado di controllare le numerose essenze spontanee compatibili con le piante coltivate. Riteniamo assolutamente lacunoso e fuorviante il richiamo alle "Buone pratiche agricole" come elemento fondante per i piani di coesistenza e questo è una ulteriore dimostrazione dello stato di confusione in cui ci si trova. Riteniamo invece che si debba mantenere e rafforzare quanto previsto dalle normative sementiere nazionali in merito all'introduzione di semente transgenica e la sua coltivazione e quindi ad esse fare esplicito riferimento. Nel nostro settore già oggi, in una situazione in cui gli OGM non sono coltivate in Italia, riscontriamo grandi criticità nel garantire i mangimi OGM free, a testimoniare la complessità di garantire filiere separate. Riteniamo quindi assolutamente insufficiente l'indicazione di una moratoria fino al 31/12/2005, perché è assolutamente impossibile che in meno di un anno siano messi a punti metodi di assoluta garanzia per il settore per evitare ogni forma di contaminazione. Serve molto più tempo e mentre noi siamo un settore forte già esistente le colture GM non rappresentano attualmente nessun interesse commerciale, quindi non capiamo perché in mancanza di lavori scientifici adeguati ed un sistema di controllo adeguato si voglia mettere a repentaglio tutto il settore. B) Sanzioni Risulta assolutamente inadeguata l'articolato sulle sanzioni a carico di chi non rispetti le norme dettate dai futuri piani di coesistenza. Si deve mantenere quanto previsto dall'attuale legge sementiera n.212/01 e collegate e quindi mantenere una responsabilità penale oltre che civile. Il meccanismo sanzionatorio previsto dal decreto è inutile e di fatto inefficace. La contaminazione per il biologico significa la non certificabilità del prodotto, cioè un danno economico altissimo per cui è impensabile non contemplare assicurazioni obbligatorie per chi può essere causa di tale danno e risarcimenti certi per chi rischia di vedere vanificato il suo sforzo produttivo. Questo livello di sanzioni NON garantisce affatto il settore e va esattamente nella direzione opposta di quello che vorrebbe fare il decreto. C) Riferimento alla Raccomandazione della Commissione di luglio 2003 Sbagliato è l'inserimento nel decreto di un riferimento esplicito alla Raccomandazione della Commissione. E' un'offesa all'intelligenza umana emanare una norma perché forse un'altra potrebbe cambiare, sarebbe come condannare a morte un colpevole di omicidio perché c'è una proposta di legge sull'introduzione della pena di morte e forse un giorno cambierà anche la nostra costituzione in merito. Siamo quindi assolutamente contrari all'inserimento nel decreto del riferimento alla Raccomandazione della Commissione sia per i motivi già enunciati da altri relatori sia perché è fortemente penalizzante per il settore; infatti la Raccomandazione vuole di fatto equiparare il prodotto da agricoltura biologica a quello convenzionale rispetto all'etichettatura, ammettendo di fatto la contaminazione del prodotto finale fino alla soglia dello 0,9. Tutti gli esperti di Marketing ascoltati concordano che questa sarebbe una scelta suicida perché il consumatore associa il prodotto biologico ad un prodotto TOTALMENTE esente da OGM ed ottenuto senza l' utilizzo di materiali OGM o da essi derivati. D'altronde questa è la linea che anche il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali sta portando avanti in sede del Consiglio Agricolo e quindi sarebbe gravemente contraddittorio affermare da una parte che il prodotto Biologico deve essere esente da OGM e poi con questo decreto introdurre una norma a livello nazionale che prevede l'accettazione di un livello di contaminazione fino allo 0,9, dando fede a quanto previsto dalla Raccomandazione. D) Contaminazione delle sementi biologiche E' evidente che l'attuale versione del D.L. non garantisce né l'industria sementiera biologica nè i produttori che autoproducono la semente aziendale, che è un mezzo tecnico obbligatoriamente esente da OGM. Non garantire le filiere sementiere biologiche e convenzionali OGM free ( per il regime di deroga si possono usare in agricoltura biologica anche sementi convenzionali, purche OGM free) impedirebbe la produzione nazionale e aggrava ulteriormente la dipendenza dall'estero della produzione sementiera. L'assenza di semente OGM free impedisce di fatto al settore di esistere. GIUDIZIO COMPLESSIVO Il testo attuale non garantisce il settore e se non emendato opportunamente arrecherà un danno grave ed irrecuperabile all'Agricoltura biologica italiana. Considerato che questo decreto nasce per garantire ai nostri produttori di continuare a produrre senza il rischio di essere contaminati, lo riteniamo assolutamente contraddittorio e nocivo per un sano sviluppo dell'agricoltura biologica in Italia che, ripetiamo, è oggi uno dei più dinamici e promettenti settori dell'agro-alimentare italiano di qualità, nonostante le distrazioni in materia di politica agricola che questo Parlamento e anche questa commissione ha avuto verso il settore.
- Prev by Date: il CAPPONE DI ALTRAGRICOLTURA
- Next by Date: rassegna stampa: La Fao- crescono gli affamati del mondo, e la denutrizione uccide 5 milioni di bambini
- Previous by thread: Re:il CAPPONE DI ALTRAGRICOLTURA
- Next by thread: rassegna stampa: La Fao- crescono gli affamati del mondo, e la denutrizione uccide 5 milioni di bambini
- Indice: