[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
Convegno Firenze 3-4-5 dicembre: Europa, la prevenzione dei conflitti armati, la difesa nonviolenta ed i corpi civili di pace
- Subject: Convegno Firenze 3-4-5 dicembre: Europa, la prevenzione dei conflitti armati, la difesa nonviolenta ed i corpi civili di pace
 
- From: "Alberto L'Abate" <labate at unifi.it>
 
- Date: Wed, 03 Nov 2004 17:50:50 +0100
 
- User-agent: Mozilla Thunderbird 0.6 (Windows/20040502)
 
     Università degli Studi di Firenze
Corso di laurea in “Operazioni di Pace, Gestione e Mediazione dei conflitti”
     RETE EUROPEA DI UNIVERSITA’ PER LA PACE
     (con particolare riferimento ai Balcani)
*con la collaborazione della Regione Toscana, Progetto Balcani, dell 
‘IPRI (Italian Peace Research Institute) e della Rete Italiana dei Corpi 
Civili di Pace*
 organizzano un convegno internazionale su
“L’EUROPA, LA PREVENZIONE DEI CONFLITTI ARMATI, LA DIFESA NONVIOLENTA, 
ED I CORPI CIVILI DI PACE”
   Firenze, 3-4-5- Dicembre 2004
*_Sedi_*: la giornata di venerdì nell’ Aula Magna del Rettorato 
dell’Università di Firenze; Piazza San Marco, il sabato e la domenica 
mattina il convegno proseguirà presso l’Istituto Salesiano, Via del 
Ghirlandaio 40, Firenze,
       *Programma*
*_Venerdì 3:_*
(9-10,15) incontro preliminare per studenti di scuole medie superiori di 
Firenze e per le persone che vogliono introdursi nell’argomento: 
presentazione del tema e proiezione (con discussione) di filmati sulla 
tematica, presiede la Prof.sa Giovanna Ceccatelli Gurrieri, presidente 
del Corso di Laurea organizzatore: introducono Alberto L’Abate e Lorenzo 
Porta
10,30-13,00: I sessione,
Saluti delle autorità Introduzioni generali al tema “ *_L’Europa e la 
prevenzione dei conflitti armati”_;* presiede la sessione il Prof. 
Umberto Gori, docente di Relazioni Internazionali all’Università di 
Firenze relatori: Prof. Luc Reichler, Direttore dell’Istituto di 
Relazioni Internazionali dell’Università di Lovanio (Belgio), Segretario 
Generale dell’IPRA (International Peace Research Association); Prof. 
Marco Mayer, docente di “Teorie e Tecniche della diplomazia preventiva” 
all’Università di Firenze;interventi dei partecipanti e discussione generale
(15,00- 17,00) II sessione,: *_Il ruolo dei Corpi Civili di Pace nella 
difesa nonarmata e negli interventi all’estero (precedenti e 
prospettive)_* : presiede il Prof. Franco Cazzola, docente di “Scienza 
Politica” all’Università di Firenze , relatori i Prof.ri Giovanni Salio, 
dell’Università di Torino e Segretario Generale dell’IPRI; e Arno 
Truger, Direttore del Centro per la Pace di Burg Schlaining, che 
gestisce anche l’European University Center for Peace Studies (EPU), 
Austria; Interventi dei partecipanti e discussione generale
(17,15 – 19,00) III sessione_. *I Corpi Civili di pace in Italia ed in 
Europa*_: Presiede il Prof. Enrico Cheli, dell’Università di 
Siena-Arezzo, Direttore del CIRPAC (Centro Interuniversitario di 
Ricerche per la Pace) ; relatori Prof. Francesco Tullio , 
dell’Università di Siena-Arezzo, e del Centro Studi Difesa Civile 
(CSDC), e Maria. Martinelli, dell’Istituto di Studi Europei di 
Bruxelles. Interventi dei partecipanti e discussione generale
Venerdi, presso l’Istituto dei Salesiani, Via Ghirlandaio 40, dalle 21 
alle 23 proiezione di documentari sulla Difesa Nonviolenta e 
sull’Interposizione Nonarmata e Nonviolenta, con domande e discussione, 
aperti anche al pubblico esterno alla conferenza.
_Sabato 4_:
(9,30-11,15) I sessione,: _I Balcani e l’Europa; il ruolo della difesa 
civile in Ex Jugoslavia nella esperienza storica e nella situazione 
attuale;_ Presiede Marco Mayer, relatori Pedrac Simic dell’Università di 
Belgrado ed Ambasciatore della Serbia a Parigi, e Zoran Dragisic, della 
Facoltà di Difesa Civile (ora di Studi sulla Sicurezza) dell’Università 
di Belgrado;
(11,30-13,30) II sessione*_: C’è il rischio di una nuova esplosione del 
conflitto armato per il problema del Kossovo?_*_ _Presiede Alberto 
L’Abate, Relatori, da parte serba Prof. Dusan Janjic, dell’Università di 
Belgrado, da parte albanese Yber Hysa, collaboratore del giornale Koha 
Ditore, e presidente del coordinamento delle associazioni della società 
civile albanese del Kossovo (in attesa di conferma) . Interventi dei 
partecipanti e discussione generale
(15,30- 19,00) III sessione, Il convegno si divide in commissioni di 
lavoro su queste tematiche:
1) _Master o Dottorato Europeo di Studi per la Pace?,_ coordinazione e 
introduzione Prof. Franco Cazzola e Marco Mayer ,del corso di laurea in 
“Operazioni di Pace, Gestione e Mediazione dei conflitti” dell’ 
Università di Firenze
2.) _La Difesa Popolare Nonviolenta tra Movimento ed Istituzioni: DPN, 
Peace Keeping ed interventi nonviolenti in area di conflitto armato_; 
coordinazione e introduzione, il Prof. Antonino Drago, dell’Università 
di Pisa e di Firenze, e del Comitato Ministeriale per la Difesa 
Nonarmata e Nonviolenta, e Maria Carla Biavati, dei Berretti Bianchi e 
della Rete Italiana dei Corpi Civili di Pace;
3) _Il Servizio Civile Nazionale ed il suo ruolo nella difesa nonarmata 
e negli interventi civili all’estero__,_ coordinazione e introduzione: 
Giovanni Grandi dell’Associazione Papa Giovanni XXIII e del Comitato 
Ministeriale per la Difesa Nonarmata e Nonviolenta, e Claudia 
Pallottino, del Movimento Nonviolento e della Rete Italiana dei Corpi 
Civili di Pace
_4)__L’Educazione alla pace come strumento di prevenzione dei conflitti 
armati_; coordinazione e introduzione i Prof.ri Giovanni Scotto del 
Corso di laurea di Firenze e del Centro Studi Difesa Civile e Lorenzo 
Porta, dell’Università di Firenze;
_5)__La formazione specifica alla difesa nonarmata e nonviolenta ed agli 
interventi dei corpi civili di pace_; coordinazione e introduzione 
Prof.sa Antonella Sapio, dell’Università di Firenze , e Sandro Mazzi, 
del Centro Studi Difesa Civile e della Rete Italiana dei Corpi Civili di 
Pace
_6)__La Difesa Nonviolenta ed i Corpi Civili di Pace nella lotta contro 
il terrorismo__ _; coordinazione e introduzione i Prof.ri Luciano Bozzo, 
dell’ Università di Firenze e Giovanni Salio, dell’Università di Torino, 
e dell’IPRI.
_7)__La Difesa Nonviolenta ed i Corpi Civili di Pace nella protezione 
dei diritti umani__:_, coordinazione e introduzione, i Prof.ri. 
Giancarlo Bruno, dell’Università Orientale di Napoli e Stefano Zoletto, 
delle PBI- Italia (Peace Brigades International-Italia) e della Rete 
Italiana dei Corpi Civili di Pace.
_Domenica 5_
(9,30- 13) sessione unica: Presiedono Giovanni Scotto, e Giovanni Salio
Relazioni delle commissioni di lavoro, interventi dei partecipanti e 
discussione generale,
Conclusioni del convegno (A. L’Abate)
Per i lavori delle Commissioni di studio saranno accettate comunicazioni 
precostituite fino al numero massimo di 8 per ogni tematica. Gli 
studiosi che vogliono presentarle devono indicarne il titolo e inviare 
una scheda riassuntiva di un massimo di 2 pagine alla Segreteria del 
Convegno (e-mail conferencesecretariat at yahoo.it 
<mailto:conferencesecretariat at yahoo.it> entro il 20 novembre.
il Comitato scientifico del convegno: i Prof.ri Franco Cazzola, 
Presidente, Luciano Bozzo, Alberto L’Abate, Giovanni Scotto