[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
una marcia in più ed una in meno
- Subject: una marcia in più ed una in meno
- From: "Sergio Bergami" <serberg at libero.it>
- Date: Mon, 26 Sep 2011 14:22:42 +0200
| La marcia del 50° è stata un successo di 
partecipazione.  Ma questa marcia ha avuto secondo me qualcosa in più 
grazie al  "meeting dei 1000 giovani per la pace". E' stata una iniziativa 
ben riuscita, nuova, originale che va nel senso di una educazione profonda, 
come chiede Enrico Peyretti nel suo intervento. Complimenti agli organizzatori: 
non deve essere stato semplice.  Alcuni aspetti problematici sono stati evidenziati 
peraltro proprio dal suo intervento e da altri. Ma perché scrivo: una marcia di meno?  Perché 
Flavio Lotti nel suo fascicolo patinato che racconta la storia della 
Perugia Assisi ne dimentica una: quella del 2000 dal titolo "mai più eserciti e 
guerre". Fu una marcia promossa dal MIR e dal MN in "polemica" con la 
marcia del 1999 della Tavola per l'accoglienza che gli organizzatori 
avevano riservato a Massimo D'Alema che fino a qualche mese prima aveva 
bombardato il Kossovo: era infatti stato accolto quasi come un novello santo da 
affiancare a san Francesco come San Massimo Bombardiere: nessuna critica ai 
politici, ma una bella passerella  proprio come è accaduto anche 
ieri. Si potrebbe obiettare: ma perché una pubblicazione 
della Tavola dovrebbe parlare di una marcia non promossa da lei, anzi in 
contrasto. Perché neanche le marce del 1961,  1978, 1981 ecc. erano state 
promosse dalla Tavola. Allora se si vuole fare  storia non si 
fanno censure, non si rimuove quello che non ci piace. Altrimenti si ricade 
in operazioni tipo MinCulPop. in cui la verità è solo quella ufficiale decisa 
dal Governo di turno o ancora peggio dal Partito. Per fortuna ci sono altre pubblicazioni  vedi 
il numero di Azione nonviolenta di  agosto - settembre oppure il bel 
fascicolo di Pallotti "Camminare per la Pace" edito dal Comune di Casalecchio di 
Reno nelle quali quella marcia è ricordata con la stessa dignità delle 
altre. Francamente speravo che le incomprensioni del 
passato dopo 11 anni fossero state superate visto che la marcia era stata 
copromossa dalla Tavola e dal MN, ma evidentemente la lezione di Gandhi sulla 
coincidenza  tra  la verità e la nonviolenza non è stata ancora capita 
da tutti.  Sergio Bergami | 
- Prev by Date: RE: R: [pace] Prime mie note sulla Perugia- Assisi
- Next by Date: Re: [pace] Prime mie note sulla Perugia- Assisi
- Previous by thread: Non attendere. Esserci
- Next by thread: Perugia Assisi: mozione finale Marcia 2011
- Indice: