*30 giorni x 30 articoli.
*Verso il 10 dicembre 2008: leggiamo insieme ogni giorno un articolo
della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
*Art. 5
**"Senza deroghe"
*La Tavola della pace rinnova l'appello ai direttori dei TG della RAI:
bastano pochi secondi al giorno nei TG
Oggi, venerdì 14 novembre 2008, leggiamo insieme il quinto articolo
della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
*Articolo 5 **della* Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
*"Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento o a
punizioni crudeli, inumani o degradanti".**
*Segue il commento del prof. Antonio Papisca.
"Non sono ammesse deroghe al divieto, neppure nel contesto di 'stati di
necessità'. La tortura figura nell'elenco dei crimini contro l'umanità,
come tale perseguibile anche ai sensi del Diritto internazionale penale
e del Diritto internazionale umanitario.
Non c'è bisogno di sottolineare che quanto vietato dall'articolo 5 è tra
le cose più ripugnanti che l'essere umano possa mettere in atto a danno
dell'integrità psichica e fisica di persone in condizioni di particolare
vulnerabilità. Al perentorio divieto sancito dal diritto si accompagnano
sdegno, ribrezzo, incondizionata condanna morale.
La Convenzione contro la tortura ed altre pene o trattamenti crudeli,
inumani o degranti, adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite
il 10 dicembre 1984, stabilisce all'articolo 1 la seguente definizione
di tortura:
"/Qualsiasi atto mediante il quale sono intenzionalmente inflitti ad una
persona dolore o sofferenze forti, fisiche o mentali, al fine
segnatamente di ottenere da essa o da una terza persona informazioni o
confessioni, di punirla per un reato che essa o una terza persona ha
commesso o è sospettata aver commesso, di intimorirla o di far pressione
su di lei o di intimorire o di far pressione su una terza persona, o per
qualsiasi altro motivo fondato su qualsiasi forma di discriminazione,
qualora tale dolore o sofferenze siano inflitte da un agente della
funzione pubblica o da ogni altra persona che agisca a titolo ufficiale,
o su sua istigazione, o col suo consenso espresso o tacito. Tale termine
non si estende al dolore o alle sofferenze risultanti unicamente da
sanzioni legittime, inerenti a tali sanzioni o da esse cagionate/".
Si evince che per questa fattispecie di crimini occorre che il soggetto
che li perpetra abbia uno status, più o meno elevato, di pubblica
autorità. Se questo manca, la fattispecie criminologica assume altro
nome. Il danno prodotto dai comportamenti interdetti può essere di
natura sia fisica sia psicologica. Il comma 3 dell'articolo 2 della
citata Convenzione dispone che "l'ordine di un superiore o di
un'autorità pubblica non può essere invocato a giustificazione della
tortura". In altre parole, il subordinato può rifiutarsi di eseguire
l'ordine del suo superiore e questo non può punirlo. Nei primi mesi
della guerra nella ex Jugoslavia, all'inizio degli anni novanta, ci
furono molti disertori. L'Asssemblea dei Cittadini di Helsinki, la rete
di società civile sognata in carcere da Vaclav Havel e da altri
difensori dei diritti umani di "Charta 77",, diffuse allora un documento
in cui, con puntuale richiamo del comma 3 citato, si sosteneva la
legittimità (diritto-dovere) della diserzione dalla guerra civile
(fratricida) assimilando questa alla tortura.
In materia è anche in vigore una Convenzione europea del 1989. In virtù
sia di questa sia della Convenzione ONU del 1984 sono in funzione due
appositi Comitati formati da esperti indipendenti, col compito di
monitorare l'applicazione delle rispettive Convenzioni e, per il
Comitato europeo, anche di effettuare visite direttamente nei luoghi di
detenzione temporanea (posti di polizia) o permanente (carceri).
Nonostante la pressione esercitata dai pertinenti organi delle Nazioni
Unite, il Codice penale italiano non contiene ancora una norma che
preveda, espressamente, il reato di 'tortura'. Nei primi anni 2000, ci
furono dibattiti e proposte in Parlamento. Ci fu chi avanzò una proposta
con una definizione di tortura per così dire lassista avuto riguardo
all'entità delle sofferenze psichiche, nel senso che, perché si
configurasse il reato, occorreva che la minaccia di inflizione di danno
venisse iterata. Insomma, non sarebbe bastato che il pubblico ufficiale
dicesse una sola volta "se non parli, ci saranno gravi conseguenze per
tuo padre o tua sorella". Avrebbe dovuto ripetere la minaccia due, tre,
quattro volte. Vergogna. Il tentativo era di snaturare il concetto
fissato dalla Convenzione Onu. Occorre vigiliare perché in Italia il
concetto di tortura sia mutuato alla lettera dall'articolo 1 di detta
Convenzione.
Nei regimi autoritari la pratica della tortura e di atti equivalenti è
all'ordine del giorno. Circolano tuttora manuali di addestramento, anche
di sofisticato taglio 'medico', su come infliggere tortura che non
comporti però la morte dei torturati. Nella storia recente, si
ricordano, tra gli altri, i casi del Cile e dell'Argentina. Più vicino a
noi, ci sono i casi di Abu Ghraib e di Guantanamo, abbondantemente
corredati di testimonianze, fotografie (e qualche blanda condanna).
Nella situazione di insicurezza che stiamo vivendo, occorre vigilare
perché si spengano sul nascere le tentazioni di autoritarismo (v. i
/Patriot Acts/), cioè di disinvolta violazione dei diritti umani,
compreso quello all'integrità fisica e psichica, e di elementari
principi dello stato di diritto. Senza dimenticare che la pratica del
razzismo e della xenofobia si traduce in atti inumani, crudeli e
degradanti, assolutamente vietati al pari della tortura.
L'articolo 20 del Patto internazionale sui diritti civili e politici
(ratificato dall'Italia nel 1977) dispone: "/1. Qualsiasi propaganda a
favore della guerra deve essere vietata dalla legge. 2. Qualsiasi
appello all'odio nazionale, razziale o religioso che costituisca
incitamento alla discriminazione, all"ostilità o alla violenza deve
essere vietato dalla legge/". In sostanza, il razzismo viene equiparato
alla guerra. Terreno comune: tortura e comportamenti affini.
Nei nostri paesi democratici, antidoti efficaci sono l'educazione degli
operatori della giustizia e delle forze di polizia (e di custodia) al
rispetto dei diritti umani e il monitoraggio capillare condotto dalle
organizzazioni di società civile e di volontariato."
*Antonio Papisca
*Cattedra UNESCO "Diritti umani, democrazia e pace" presso il Centro
interdipartimentale sui diritti della persona e dei popoli
dell'Università di Padova (_antonino.papisca@unipd.it_).
Tutte le attività promosse in vista del 10 dicembre sono pubblicate sul
sito: *www.perlapace.it*.
Perugia, 14 novembre 2008
Ufficio Stampa Tavola della pace
*Floriana Lenti* 338/4770151
tel. +39 075 5734830 - Fax +39 075 5721234
email: *stampa at perlapace.it* - sito: *www.perlapace.it
*
*
*/In ottemperanza al D.L. n. 196 del 30/6/2003 in materia di protezione
dei dati personali, le informazioni contenute in questo messaggio sono
strettamente riservate ed esclusivamente indirizzate al destinatario
indicato (oppure alla persona responsabile di inoltrarlo allo stesso).
Vogliate tener presente che qualsiasi uso, riproduzione o divulgazione
del testo deve considerarsi vietata. Nel caso in cui aveste ricevuto
questo messaggio per errore, vogliate cortesemente avvertire il mittente
(via email, fax o telefono) e provvedere all'immediata distruzione. Nel
caso non vogliate più essere contattati e non essere più inseriti nelle
nostre banche dati, vi chiediamo di trasmetterci una mail alla nostra
casella di posta elettronica //privacy@perlapace./*/
/*