"Bandiere di pace": indice del libro



Vedere: http://www.peacelink.it/associazione/html/bandiere.html



Indice

(tra parentesi una brevissima nota sui contenuti):


Prefazione di Nicoletta Landi


Introduzione di Don Albino Bizzotto


Giulietto Chiesa - La sopravvivenza dell'Impero

(Il progetto americano, il ruolo dell’informazione, la Chiesa, i pacifisti… Un’analisi severa e puntuale della situazione politica internazionale e dei suoi possibili sviluppi)


Giuseppe Goffredo - “Scontro di Civiltà”? o “Crisi di civiltà”?

(Il ruolo geo-politico e culturale dell’Italia fra Europa e Mediterraneo e fra Oriente e Occidente.)


Gisella Desiderato - Il simbolo e le testimonianze

(1^ parte: per una storia della bandiera –  2^ parte: analisi dei messaggi*)



* Si tratta dei messaggi (circa 4.000) inviati da coloro che hanno aderito alla campagna “Pace da tutti i balconi”. I messaggi sono stati letti, selezionati ed analizzati da G. Desiderato. E’ la fotografia di un popolo, dei suoi sentimenti, delle sue paure e speranze, della sua voglia di lottare, urlare, agire, pregare per la pace.
Il database, curato dall’Associazione PeaceLink, può essere consultato 
all’indirizzo
http://db.peacelink.org/volontari/search2.php?id=5



Carlo Gubitosa / Alessandro Marescotti - Le strategie dei pacifisti tra efficacia e consenso sociale
(Una lettura sociologica del movimento pacifista condotta attraverso 
un’analisi dei linguaggi e della sua trasversalità. La campagna delle 
bandiere di pace e le sue implicazioni. Analisi del cambiamento della 
società italiana: il fenomeno pacifista nella sua percezione sociale e nel 
suo agire politico. Internet e nonviolenza come strumenti strategici per 
organizzare le campagne del movimento pacifista)


Alex Zanotelli - Questo sistema uccide (Non siamo cose, siamo volti)

intervista a cura di Maria Piera Lo Prete

(La critica al sistema economico fondato sul profitto e sulla sopraffazione costituisce l’elemento fondamentale del messaggio di Zanotelli. Analisi delle caratteristiche del movimento contro la guerra: forza, debolezza, prospettive. L’esperienza missionaria in Africa, la fede, la solidarietà globale…)