[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
[Nonviolenza] Dalla parte di tutte le vittime, contro tutte le uccisioni. Una commemorazione il 7 ottobre 2025
- Subject: [Nonviolenza] Dalla parte di tutte le vittime, contro tutte le uccisioni. Una commemorazione il 7 ottobre 2025
- From: Centro di ricerca per la pace Centro di ricerca per la pace <centropacevt at gmail.com>
- Date: Tue, 7 Oct 2025 09:58:21 +0200
DALLA PARTE DI TUTTE LE VITTIME, CONTRO TUTTE LE UCCISIONI. UNA COMMEMORAZIONE IL 7 OTTOBRE 2025
La mattina di martedi' 7 ottobre 2025 presso il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo il responsabile della storica struttura nonviolenta viterbese, Peppe Sini, nel secondo anniversario del pogrom del 7 ottobre 2023 ha tenuto una commemorazione delle vittime di quel mostruoso eccidio, e con esse di quelle della guerra di sterminio che ne e' conseguita, e di tutte le vittime di tutte le guerre, poiche' siamo una sola umana famiglia e l'uccisione di ogni essere umano e' una tragedia infinita che tutte e tutti ci colpisce e ci strazia.
*
Dopo aver letto sia l'intero capitolo conclusivo dell'ultimo capolavoro di Primo Levi, "I sommersi e i salvati", la' dove il grande testimone della dignita' umana concludendo la sua riflessione sulla Shoah e sui doveri dell'umanita' ammonisce che "e' avvenuto, quindi puo' accadere di nuovo" e convoca ogni essere umano all'impegno contro ogni risorgente sanguinaria barbarie; sia la sua profonda e sconvolgente poesia "La bambina di Pompei", vero e proprio manifesto dei compiti dell'umanita' nell'eta' contemporanea caratterizzata da armamenti in grado di distruggere l'intero genere umano; e dopo aver rievocato il cuore della fondamentale riflessione etica di Emmanuel Levinas; il responsabile della struttura nonviolenta viterbese ha concluso la sua meditazione con le seguenti semplici parole: "Nel secondo anniversario del mostruoso pogrom del 7 ottobre 2023 ricordiamo ancora una volta con dolore inestinguibile tutte le vittime di quella strage e della mostruosa guerra successiva che tuttora perdura, cosi' come di tutte le guerre che sempre e solo uccidono degli esseri umani, che tutti e tutte sono sempre nostri fratelli e nostre sorelle.
E chiediamo quindi ancora e ancora che cessino tutte le guerre e tutte le uccisioni.
Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.
Salvare le vite e' il primo dovere".
*
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo convoca ogni persona senziente e pensante ed ogni umano istituto all'impegno comune per il bene comune dell'umanita', al cui cuore vi e' il dovere di non uccidere, il dovere di salvare tutte le vite: occorre far cessare tutte le guerre, disarmare e smilitarizzare il mondo, riconoscere l'umanita' di tutti gli esseri umani e recare soccorso ad ogni persona bisognosa di aiuto, opporsi al male facendo il bene.
Riproponiamo ancora una volta l'appello che abbiamo incessantemente ripetuto negli ultimi mesi.
Cessi immediatamente il massacro della popolazione inerme di Gaza e si rechino immediatamente tutti gli indispensabili soccorsi umanitari.
Siano immediatamente liberate tutte le persone rapite da Hamas e siano immediatamente restituite alle famiglie tutte le salme delle persone da Hamas assassinate.
Tutti gli stati rappresentati nell'Onu riconoscano lo stato di Palestina e lo stato di Israele.
Siano smantellate tutte le illegali colonie in Cisgiordania, condizione necessaria affinche' lo stato di Palestina abbia l'indispensabile continuita' territoriale.
Cessi ogni aggressione razzista in qualunque parte del mondo.
Ogni vittima ha il volto di Abele.
Siamo una sola famiglia umana in un unico mondo vivente.
Pace, disarmo, smilitarizzazione.
Salvare le vite e' il primo dovere.
Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita' dalla catastrofe.
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Viterbo, 7 ottobre 2025
Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt at gmail.com, crpviterbo at yahoo.it
* * *
La mattina di martedi' 7 ottobre 2025 presso il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo il responsabile della storica struttura nonviolenta viterbese, Peppe Sini, nel secondo anniversario del pogrom del 7 ottobre 2023 ha tenuto una commemorazione delle vittime di quel mostruoso eccidio, e con esse di quelle della guerra di sterminio che ne e' conseguita, e di tutte le vittime di tutte le guerre, poiche' siamo una sola umana famiglia e l'uccisione di ogni essere umano e' una tragedia infinita che tutte e tutti ci colpisce e ci strazia.
*
Dopo aver letto sia l'intero capitolo conclusivo dell'ultimo capolavoro di Primo Levi, "I sommersi e i salvati", la' dove il grande testimone della dignita' umana concludendo la sua riflessione sulla Shoah e sui doveri dell'umanita' ammonisce che "e' avvenuto, quindi puo' accadere di nuovo" e convoca ogni essere umano all'impegno contro ogni risorgente sanguinaria barbarie; sia la sua profonda e sconvolgente poesia "La bambina di Pompei", vero e proprio manifesto dei compiti dell'umanita' nell'eta' contemporanea caratterizzata da armamenti in grado di distruggere l'intero genere umano; e dopo aver rievocato il cuore della fondamentale riflessione etica di Emmanuel Levinas; il responsabile della struttura nonviolenta viterbese ha concluso la sua meditazione con le seguenti semplici parole: "Nel secondo anniversario del mostruoso pogrom del 7 ottobre 2023 ricordiamo ancora una volta con dolore inestinguibile tutte le vittime di quella strage e della mostruosa guerra successiva che tuttora perdura, cosi' come di tutte le guerre che sempre e solo uccidono degli esseri umani, che tutti e tutte sono sempre nostri fratelli e nostre sorelle.
E chiediamo quindi ancora e ancora che cessino tutte le guerre e tutte le uccisioni.
Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'.
Salvare le vite e' il primo dovere".
*
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo convoca ogni persona senziente e pensante ed ogni umano istituto all'impegno comune per il bene comune dell'umanita', al cui cuore vi e' il dovere di non uccidere, il dovere di salvare tutte le vite: occorre far cessare tutte le guerre, disarmare e smilitarizzare il mondo, riconoscere l'umanita' di tutti gli esseri umani e recare soccorso ad ogni persona bisognosa di aiuto, opporsi al male facendo il bene.
Riproponiamo ancora una volta l'appello che abbiamo incessantemente ripetuto negli ultimi mesi.
Cessi immediatamente il massacro della popolazione inerme di Gaza e si rechino immediatamente tutti gli indispensabili soccorsi umanitari.
Siano immediatamente liberate tutte le persone rapite da Hamas e siano immediatamente restituite alle famiglie tutte le salme delle persone da Hamas assassinate.
Tutti gli stati rappresentati nell'Onu riconoscano lo stato di Palestina e lo stato di Israele.
Siano smantellate tutte le illegali colonie in Cisgiordania, condizione necessaria affinche' lo stato di Palestina abbia l'indispensabile continuita' territoriale.
Cessi ogni aggressione razzista in qualunque parte del mondo.
Ogni vittima ha il volto di Abele.
Siamo una sola famiglia umana in un unico mondo vivente.
Pace, disarmo, smilitarizzazione.
Salvare le vite e' il primo dovere.
Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita' dalla catastrofe.
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Viterbo, 7 ottobre 2025
Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt at gmail.com, crpviterbo at yahoo.it
* * *
- Prev by Date: [Nonviolenza] A due anni dal pogrom del 7 ottobre 2023. Cessino le stragi, siano liberati tutti i rapiti
- Next by Date: [Nonviolenza] Ebdomadario. 26
- Previous by thread: [Nonviolenza] A due anni dal pogrom del 7 ottobre 2023. Cessino le stragi, siano liberati tutti i rapiti
- Next by thread: [Nonviolenza] A Viterbo un incontro di studio e di testimonianza riflettendo su due libri di Raja Shehadeh e di Ronen Bergman e Mark Mazzetti
- Indice: