[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
[Nonviolenza] Viterbo ha reso omaggio al suo poeta
- Subject: [Nonviolenza] Viterbo ha reso omaggio al suo poeta
- From: Centro di ricerca per la pace Centro di ricerca per la pace <centropacevt at gmail.com>
- Date: Sun, 21 Sep 2025 16:03:34 +0200
VITERBO HA RESO OMAGGIO AL SUO POETA
Un'intera citta' ricorda con amore
La mattina di domenica 21 settembre 2025, nella storica Sala delle Colonne di Palazzo dei Priori, la citta' di Viterbo ha reso omaggio al suo poeta e costruttore di pace Alfio Pannega nel centenario della nascita.
Gremita all'inverosimile la sala, presenti le piu' autorevoli rappresentanze della societa' civile, delle istituzioni democratiche, della cultura e dell'educazione, dell'impegno morale e civile, sociale e politico, tante voci diverse si sono unite in un corale iridescente commosso ricordo di Alfio Pannega riconosciuto unanimemente come volto autentico delle migliori qualita' del popolo viterbese; come simbolo dell'antifascismo e della nonviolenza - ovvero dell'opposizione nitida e intransigente, concreta e coerente a tutte le violenze e le menzogne -; come esempio dell'umanita' come dovrebbe essere; come testimone della dignita' umana e del costante generoso operare per il bene comune dell'umanita' intera; come "vox clamantis" che convoca ogni persona alla solidarieta' e alla responsabilita', a dfendere i diritti umani di tutti gli esseri umani, a proteggere ed accudire l'intero mondo vivente, a salvare tutte le vite, e quindi ad opporsi a tutte le guerre, a tutte le stragi, a tutte le uccisioni, ed anche a tutte le oppressioni, le segregazioni, le alienazioni, a tutte le umiliazioni, le offese, le riduzioni in servitu', a tutte le ideologie, le strutture e gli atti che violano o negano la dignita' umana, a tutte le devastazioni e le distruzioni che feriscono quest'unico mondo vivente unica casa comune dell'umanita', quest'unico mondo vivente di cui tutte e tutti siamo insieme parte e custodi.
*
Un sintetico resoconto del convegno
Al convegno sono interventi Katia Scardozzi, Antonello Ricci, Enrico Mezzetti, Domenico Arruzzolo, Luciano Bernabei, Antonella Litta, Fabrizio Fersini, Arianna Marullo, Marco D'Aureli, Linda Natalini, Paolo Henrici, Mario Di Marco.
E'stata data lettura dei messaggi di Massimo Mecarini, Enrico Panunzi, Gian Carlo Mazza, Valentina Bruno, Sergio Giovagnoli, Giulio Vittorangeli, Luciano Dottarelli e Rita Sisterkaya.
Erano inoltre presenti i sindaci emeriti Giovanni Maria Arena e Giulio Marini e l'assessore emerito Aldo Fabbrini.
Purtroppo assenti la sindaca Chiara Frontini ed uno dei promotori, Sergio Insogna, per due gravi lutti familiari; all'una e all'altro i partecipanti al convegno hanno espresso le loro sentite condoglianze.
Presenti molti altri rappresentanti della societa' civile, delle istituzioni democratiche, della cultura, dell'arte e della musica, dell'informazione e dell'educazione, dell'impegno morale, civile, sociale e politico.
Vi sono state letture di poesie di Alfio da parte della Banda del racconto (Michela Benedetti, Sara Grimaldi e Alfonso Prota).
A conclusione del convengo una performance teatrale di Pietro Benedetti.
Sono state inoltre presentate alcune delle opere artistiche e musicali ad Alfio dedicate, e sono state esposte alcune opere pittoriche e grafiche.
Nel corso del convegno e' stata esposta la bandiera della nonviolenza, a testimoniare l'impegno di Alfio e di ogni persona senziente e pensante in difesa della vita, della dignita' e dei diritti di tutti gli esseri umani.
Sono stati anche diffusi materiali informativi, documentari e testimoniali (tra cui alcune edizioni rare di opere di e su Alfio), e la nuova edizione del libro alla persona e alle opere di Alfio dedicato.
Un piu' dettagliato resoconto contiamo di diffondere successivamente; ci premeva adesso innanzitutto ringraziare di cuore tutte le persone che hanno partecipato e quelle che pur non potendo essere presenti hanno contribuito a questa straordinaria giornata.
Insieme alla dedica ad Alfio della "girata" della Macchina di Santa Rosa durante il trasporto del 3 settembre, il convegno odierno e' infatti stato il culmine di un anno intero di commemorazioni che hanno restituito al popolo viterbese il volto e la voce di uno dei suoi figli piu' generosi e piu' amati.
*
Con Alfio per la salvezza dell'umanita'
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: opporsi a tutte le guerre e a tutte le uccisioni.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa di aiuto.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: proteggere quest'unico mondo vivente.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: condividere fra tutte e tutti tutto il bene e tutti i beni.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: opporsi al male facendo il bene.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: salvare le vite e' il primo dovere.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: la nonviolenza e' in cammino. Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita' dalla catastrofe.
Le amiche e gli amici di Alfio Pannega impegnati nelle commemorazioni in occasione del centenario della nascita
Viterbo, 21 settembre 2025
Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt at gmail.com, crpviterbo at yahoo.it
* * *
Un'intera citta' ricorda con amore
La mattina di domenica 21 settembre 2025, nella storica Sala delle Colonne di Palazzo dei Priori, la citta' di Viterbo ha reso omaggio al suo poeta e costruttore di pace Alfio Pannega nel centenario della nascita.
Gremita all'inverosimile la sala, presenti le piu' autorevoli rappresentanze della societa' civile, delle istituzioni democratiche, della cultura e dell'educazione, dell'impegno morale e civile, sociale e politico, tante voci diverse si sono unite in un corale iridescente commosso ricordo di Alfio Pannega riconosciuto unanimemente come volto autentico delle migliori qualita' del popolo viterbese; come simbolo dell'antifascismo e della nonviolenza - ovvero dell'opposizione nitida e intransigente, concreta e coerente a tutte le violenze e le menzogne -; come esempio dell'umanita' come dovrebbe essere; come testimone della dignita' umana e del costante generoso operare per il bene comune dell'umanita' intera; come "vox clamantis" che convoca ogni persona alla solidarieta' e alla responsabilita', a dfendere i diritti umani di tutti gli esseri umani, a proteggere ed accudire l'intero mondo vivente, a salvare tutte le vite, e quindi ad opporsi a tutte le guerre, a tutte le stragi, a tutte le uccisioni, ed anche a tutte le oppressioni, le segregazioni, le alienazioni, a tutte le umiliazioni, le offese, le riduzioni in servitu', a tutte le ideologie, le strutture e gli atti che violano o negano la dignita' umana, a tutte le devastazioni e le distruzioni che feriscono quest'unico mondo vivente unica casa comune dell'umanita', quest'unico mondo vivente di cui tutte e tutti siamo insieme parte e custodi.
*
Un sintetico resoconto del convegno
Al convegno sono interventi Katia Scardozzi, Antonello Ricci, Enrico Mezzetti, Domenico Arruzzolo, Luciano Bernabei, Antonella Litta, Fabrizio Fersini, Arianna Marullo, Marco D'Aureli, Linda Natalini, Paolo Henrici, Mario Di Marco.
E'stata data lettura dei messaggi di Massimo Mecarini, Enrico Panunzi, Gian Carlo Mazza, Valentina Bruno, Sergio Giovagnoli, Giulio Vittorangeli, Luciano Dottarelli e Rita Sisterkaya.
Erano inoltre presenti i sindaci emeriti Giovanni Maria Arena e Giulio Marini e l'assessore emerito Aldo Fabbrini.
Purtroppo assenti la sindaca Chiara Frontini ed uno dei promotori, Sergio Insogna, per due gravi lutti familiari; all'una e all'altro i partecipanti al convegno hanno espresso le loro sentite condoglianze.
Presenti molti altri rappresentanti della societa' civile, delle istituzioni democratiche, della cultura, dell'arte e della musica, dell'informazione e dell'educazione, dell'impegno morale, civile, sociale e politico.
Vi sono state letture di poesie di Alfio da parte della Banda del racconto (Michela Benedetti, Sara Grimaldi e Alfonso Prota).
A conclusione del convengo una performance teatrale di Pietro Benedetti.
Sono state inoltre presentate alcune delle opere artistiche e musicali ad Alfio dedicate, e sono state esposte alcune opere pittoriche e grafiche.
Nel corso del convegno e' stata esposta la bandiera della nonviolenza, a testimoniare l'impegno di Alfio e di ogni persona senziente e pensante in difesa della vita, della dignita' e dei diritti di tutti gli esseri umani.
Sono stati anche diffusi materiali informativi, documentari e testimoniali (tra cui alcune edizioni rare di opere di e su Alfio), e la nuova edizione del libro alla persona e alle opere di Alfio dedicato.
Un piu' dettagliato resoconto contiamo di diffondere successivamente; ci premeva adesso innanzitutto ringraziare di cuore tutte le persone che hanno partecipato e quelle che pur non potendo essere presenti hanno contribuito a questa straordinaria giornata.
Insieme alla dedica ad Alfio della "girata" della Macchina di Santa Rosa durante il trasporto del 3 settembre, il convegno odierno e' infatti stato il culmine di un anno intero di commemorazioni che hanno restituito al popolo viterbese il volto e la voce di uno dei suoi figli piu' generosi e piu' amati.
*
Con Alfio per la salvezza dell'umanita'
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: opporsi a tutte le guerre e a tutte le uccisioni.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa di aiuto.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: proteggere quest'unico mondo vivente.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: condividere fra tutte e tutti tutto il bene e tutti i beni.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: opporsi al male facendo il bene.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: salvare le vite e' il primo dovere.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: la nonviolenza e' in cammino. Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita' dalla catastrofe.
Le amiche e gli amici di Alfio Pannega impegnati nelle commemorazioni in occasione del centenario della nascita
Viterbo, 21 settembre 2025
Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt at gmail.com, crpviterbo at yahoo.it
* * *
- Prev by Date: [Nonviolenza] Oggi, 21 settembre 2025, Viterbo ricorda Alfio Pannega a cento anni dalla nascita. Il programma della giornata e tre contributi
- Next by Date: [Nonviolenza] Ebdomadario. 20
- Previous by thread: [Nonviolenza] Oggi, 21 settembre 2025, Viterbo ricorda Alfio Pannega a cento anni dalla nascita. Il programma della giornata e tre contributi
- Next by thread: [Nonviolenza] Ebdomadario. 20
- Indice: