[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
[Nonviolenza] Per Alfio. Alcune buone notizie e qualche riferimento utile
- Subject: [Nonviolenza] Per Alfio. Alcune buone notizie e qualche riferimento utile
- From: Centro di ricerca per la pace Centro di ricerca per la pace <centropacevt at gmail.com>
- Date: Sat, 22 Mar 2025 19:05:57 +0100
PER ALFIO. ALCUNE BUONE NOTIZIE E QUALCHE RIFERIMENTO UTILE
Ancora una lettera alle persone amiche di Alfio Pannega impegnate affinche' sia ricordato degnamente in occasione del centenario della nascita
Carissime e carissimi,
alcune buone notizie e qualche riferimento utile.
*
1. Le buone notizie
1.1. la benemerita associazione di volontariato "Viterbo con amore" ha intenzione di intitolare ad Alfio il suo "emporio solidale" che e' a Viterbo una delle piu' rilevanti esperienze di solidarieta' concreta; sarebbe cosa ottima, e credo che fin d'ora ne siamo tutti grati alle amiche e agli amici di "Viterbo con amore";
*
1.2. per iniziativa del "Lyons Club" il 5 maggio 2025 presso la sala del teatro della parrocchia del Murialdo verra' rappresentato lo spettacolo teatrale di Pietro Benedetti ad Alfio dedicato "Allora ero giovane pure io";
*
1.3. come ricorderete, lunedi' 24 marzo 2025 si svolgera' l'incontro tra una delegazione di amici di Alfio guidata dal presidente provinciale dell'Anpi Enrico Mezzetti e l'assessora del Comune di Viterbo Katia Scardozzi; di seguito riproduco l'elenco delle proposte che verranno esposte; aggiungendo in fondo un punto che avevo dimenticato nella precedente lettera:
1. Una commemorazione da parte delle persone amiche al cimitero di Viterbo il 30 aprile (anniversario della scomparsa) o in uno dei giorni immediatamente precedenti o successivi.
2. Una commemorazione nella Sala Regia di Palazzo dei Priori (dove Alfio su invito del Comune tenne una indimenticabile "lectio magistralis") preferibilmente il 21 settembre (centenario della nascita).
3. Repliche della rappresentazione dello spettacolo teatrale "Allora ero giovane pure io", accompagnandolo ove possibile con riflessioni e testimonianze di persone amiche e letture di poesie di Alfio Pannega.
4. Raccogliere e catalogare la documentazione di e su Alfio (fotografie, registrazioni audio e video, manoscritti e memorabilia, testimonianze e omaggi) attualmente dispersa tra varie persone, associazioni ed istituzioni per costituire un "Archivio Alfio Pannega" di pubblica consultazione.
5. Realizzazione di una mostra multimediale da esporre dapprima a Viterbo e poi anche altrove.
6. Realizzazione di un concerto e/o di una festa popolare.
7. Realizzazione di una pubblicazione che riprenda, consistentemente ampliandolo ed arricchendolo, il volume di e su Alfio gia' edito nel 2010.
8. Realizzare iniziative commemorative nelle scuole, all'universita', nelle biblioteche e nei centri culturali, di aggregazione sociale e d'impegno civile.
9. Coinvolgere nelle commemorazioni le esperienze della societa' civile cosi' come le istituzioni democratiche locali.
10. Proporre l'apposizione di una lapide commemorativa sulla facciata della casa a ridosso di Porta Faul in cui Alfio visse a lungo.
11. Proporre l'intitolazione di un luogo pubblico ad Alfio Pannega (ad esempio in uno spazio ancora privo di denominazione specifica nell'area di Valle Faul).
12. Proporre di realizzare se possibile una "Casa-museo Alfio Pannega" (in cui eventualmente potrebbe essere conservato anche l'"Archivio Alfio Pannega" di cui al punto 4) nella casa a ridosso di Porta Faul in cui Alfio visse a lungo (o in uno degli altri edifici recentemente recuperati e ristrutturati siti in Valle Faul).
13. Realizzare un sito internet ad Alfio dedicato, e realizzare altresi' pagine web ad Alfio dedicate nei siti dell'Anpi e di altre associazioni ed istituzioni che siano interessate e disponibili ad ospitarne la memoria.
Sicuramente dopo l'incontro del 24 marzo le persone partecipanti ci faranno sapere come e' andata, e quando sara' opportuno si potra' fare un nuovo incontro fra tutte e tutti noi per ragionare ancora insieme e per organizzare le prossime iniziative (la prima delle quali potrebbe essere la commemorazione di Alfio il 30 aprile - o in uno dei giorni immediatamente precedenti o successivi - al cimitero di Viterbo).
*
1.4. Altre associazioni democratiche ed esperienze della societa' civile hanno gia' espresso il loro sostegno alle iniziative per commemorare Alfio, ovvero confidiamo che si apprestino a farlo (tra i primi contatti segnalo "Erinna", l'Arci, l'Associazione Italia-Nicaragua, il "Tavolo per la pace" di Viterbo);
*
1.5. Paolo Arena e Francesco Galli si sono incontrati ed hanno iniziato a lavorare sia alla raccolta della documentazione - particolarmente quella fotografica e video - che alla progettazione della mostra su Alfio;
*
1.6. In queste settimane alcuni di noi hanno contattato anche altri vecchi amici di Alfio e alcuni studiosi e ricercatori di storia e cultura locale; alcune delle persone contattate hanno gia' espresso il loro interessamento e sostegno; confidiamo che anche molte altre persone si aggiungano. Ne daremo notizia prossimamente.
Rinnoviamo quindi l'invito a tutte e tutti a contattare anche altre persone che ancora non abbiamo raggiunto e che pure sappiamo essere interessate a contribuire al ricordo di Alfio.
La memoria di Alfio - ce lo siamo gia' detto tante volte - e' un bene comune dell'intera citta' di Viterbo e dell'umanita', ed e' quindi opportuno che vi sia la condivisione piu' ampia e plurale nella preparazione e realizzazione delle iniziative di questo centenario.
*
2. Qualche riferimento utile
2.1. Per la raccolta della documentazione
Il riferimento e' Paolo Arena: oloap.anera at gmail.com
Particolarmente per i materiali fotografici e le registrazioni video, anche in vista dell'allestimento di una mostra, oltre a Paolo contattare anche Francesco Galli: francescogallistudio at gmail.com
*
2.2. Per nuove repliche dello spettacolo teatrale (che e' attualmente la risorsa piu' importante ed efficace che abbiamo - e l'unica gia' pronta e adeguata per la piu' ampia diffusione - per tramandare e diffondere la memoria, la testimonianze e il magistero morale e civile di Alfio)
Ovviamente contattare Pietro Benedetti: benedetti.debenedetti at gmail.com
*
2.3. per la preparazione di una mostra multimediale
- contattare Paolo Arena: loap.anera at gmail.com
- e contattare Francesco Galli: francescogallistudio at gmail.com
Confidiamo che anche Arianna Marullo (che e' stata anche gia' curatrice di importanti mostre a Roma di rilevanza nazionale ed internazionale) possa dare la sua disponibilita'.
*
2.4. Per la realizzazione e pubblicazione di un nuovo libro (e non solo)
- contattare Antonello Ricci: antonello.ricci.viterbo at gmail.com
*
2.5. Per restare in contatto e per ogni comunicazione utile:
- Emilio Garbujo (per il "Centro sociale occupato autogestito Valle Faul"): emilio.garbujo at libero.it
- Enrico Mezzetti (per l'Associazione nazionale partigiani d'Italia - Anpi): mezzettienrico at libero.it
- Paolo Arena e Francesco Galli (in particolare per la raccolta della documentazione e la preparazione della mostra multimediale): oloap.anera at gmail.com, francescogallistudio at gmail.com
- Pietro Benedetti (in particolare per lo spettacolo teatrale): benedetti.debenedetti at gmail.com
- Antonello Ricci (in particolare per la realizzazione e pubblicazione di un nuovo libro, ma fondamentale anche per molte altre ragioni): antonello.ricci.viterbo at gmail.com
- Antonella Litta (dell'Associazione medici per l'ambiente - Isde, ma anche lei fondamentale anche per molte altre ragioni): isde.viterbo at gmail.com
*
2.6. Potrebbe anche essere opportuno costruire una mailing list cui inviare una sorta di newsletter
Per ora chi scrive questa lettera la manda alle persone di cui ha l'indirizzo di posta elettronica, ma sarebbe bene fare un elenco di persone interessate con relative e-mail, e che qualcuno si assumesse l'incarico di occuparsene per il futuro.
*
2.7. Ovviamente per tenersi in contatto si potrebbero usare anche altri strumenti, ad esempio creando un gruppo su WhatsApp, o utilizzando anche Facebook; su questo chi scrive queste righe (che non utilizza i cosiddetti "social") chiede a chi di noi ne ha le competenze di dare la propria disponibilita' ad occuparsene.
*
3. Una notizia ancora
Immagino che molte e molti di noi desiderino mettersi in contatto con Luciano, che piu' di chiunque altro e' stato vicino ad Alfio negli ultimi due decenni della sua vita; Luciano attualmente non si trova a Viterbo ma in Veneto: e' costantemente aggiornato di quel che si fa qui, ha dato il suo fondamentale sostegno ed ovviamente la sua opinione e' sempre di primaria importanza; contribuisce e contribuira' quindi al meglio delle sue possibilita' all'impegno comune per ricordare Alfio.
Non gli ho chiesto, e quindi ignoro, se vuole che il suo indirizzo di posta elettronica e il suo numero di telefono siano resi noti a tutte le persone che ricevono questa lettera, ma chi vuole comunicare con lui puo' comunque farlo attraverso Emilio (o anche attraverso il sottoscritto che provvedera' a girare a Luciano i messaggi di posta elettronica a lui destinati, poi Luciano potra' rispondere direttamente).
*
4. Una viva preghiera ancora
4.1. Rinnoviamo la richiesta a tutte le persone amiche di Alfio di scrivere ricordi, testimonianze e riflessioni.
4.2. In particolare alle persone amiche che sono anche ricercatori e ricercatrici, giornaliste e giornalisti, cultori e cultrici di storia patria e di cultura popolare, scrittori e scrittrici, poetesse e poeti, artiste e artisti, musiciste e musicisti, videomakers et similia, chiediamo sia di recuperare loro eventuali precedenti testimonianze, memorie, riflessioni o lavori ad Alfio dedicati, sia di realizzarne di nuovi per l'occasione al fine di poterli adeguatamente utilizzare per le iniziative che si svolgeranno nel corso dell'anno e successivamente conservare nel costituendo "Archivio Alfio Pannega".
*
5. Per non concludere
Rammemoro ancora una volta cio' che tutte e tutti ci siamo detti gia' tante volte: che il modo migliore per ricordare Alfio e' e resta proseguirne la lotta per la pace e la liberazione delle persone e dei popoli, per i diritti umani di tutti gli esseri umani, per il rispetto, la difesa e l'accudimento dell'intero mondo vivente, per il bene comune dell'umanita', attraverso la solidarieta' concreta, la forza della verita', la scelta della nonviolenza che ad ogni violenza si oppone; soccorrendo, accogliendo e assistendo tutte le persone bisognose di aiuto, rispettando tutti gli esseri viventi, preservando e tramandando la memoria e la cultura dell'umanita', resistendo al male facendo il bene; opponendosi ad ogni inquinamento, devastazione e distruzione della natura, opponendosi alla guerra, a tutte le organizzazioni armate e a tutte le armi che sono sempre e solo assassine, opponendosi ad ogni schiavitu', rapina e sfruttamento, contrastando ogni oppressione, lottando contro il fascismo, il razzismo e il maschilismo; testimoniando e costruendo giustizia e liberta'.
Ogni vittima ha il volto di Abele. Salvare le vite e' il primo dovere. Agisci nei confronti delle altre persone cosi' come vorresti che le altre persone agissero verso di te. Sii tu l'umanita' come dovrebbe essere.
Un abbraccio a tutte e tutti,
P.
Vetralla, 22 marzo 2025
Mittente: centropacevt at gmail.com, crpviterbo at yahoo.it
* * *
Ancora una lettera alle persone amiche di Alfio Pannega impegnate affinche' sia ricordato degnamente in occasione del centenario della nascita
Carissime e carissimi,
alcune buone notizie e qualche riferimento utile.
*
1. Le buone notizie
1.1. la benemerita associazione di volontariato "Viterbo con amore" ha intenzione di intitolare ad Alfio il suo "emporio solidale" che e' a Viterbo una delle piu' rilevanti esperienze di solidarieta' concreta; sarebbe cosa ottima, e credo che fin d'ora ne siamo tutti grati alle amiche e agli amici di "Viterbo con amore";
*
1.2. per iniziativa del "Lyons Club" il 5 maggio 2025 presso la sala del teatro della parrocchia del Murialdo verra' rappresentato lo spettacolo teatrale di Pietro Benedetti ad Alfio dedicato "Allora ero giovane pure io";
*
1.3. come ricorderete, lunedi' 24 marzo 2025 si svolgera' l'incontro tra una delegazione di amici di Alfio guidata dal presidente provinciale dell'Anpi Enrico Mezzetti e l'assessora del Comune di Viterbo Katia Scardozzi; di seguito riproduco l'elenco delle proposte che verranno esposte; aggiungendo in fondo un punto che avevo dimenticato nella precedente lettera:
1. Una commemorazione da parte delle persone amiche al cimitero di Viterbo il 30 aprile (anniversario della scomparsa) o in uno dei giorni immediatamente precedenti o successivi.
2. Una commemorazione nella Sala Regia di Palazzo dei Priori (dove Alfio su invito del Comune tenne una indimenticabile "lectio magistralis") preferibilmente il 21 settembre (centenario della nascita).
3. Repliche della rappresentazione dello spettacolo teatrale "Allora ero giovane pure io", accompagnandolo ove possibile con riflessioni e testimonianze di persone amiche e letture di poesie di Alfio Pannega.
4. Raccogliere e catalogare la documentazione di e su Alfio (fotografie, registrazioni audio e video, manoscritti e memorabilia, testimonianze e omaggi) attualmente dispersa tra varie persone, associazioni ed istituzioni per costituire un "Archivio Alfio Pannega" di pubblica consultazione.
5. Realizzazione di una mostra multimediale da esporre dapprima a Viterbo e poi anche altrove.
6. Realizzazione di un concerto e/o di una festa popolare.
7. Realizzazione di una pubblicazione che riprenda, consistentemente ampliandolo ed arricchendolo, il volume di e su Alfio gia' edito nel 2010.
8. Realizzare iniziative commemorative nelle scuole, all'universita', nelle biblioteche e nei centri culturali, di aggregazione sociale e d'impegno civile.
9. Coinvolgere nelle commemorazioni le esperienze della societa' civile cosi' come le istituzioni democratiche locali.
10. Proporre l'apposizione di una lapide commemorativa sulla facciata della casa a ridosso di Porta Faul in cui Alfio visse a lungo.
11. Proporre l'intitolazione di un luogo pubblico ad Alfio Pannega (ad esempio in uno spazio ancora privo di denominazione specifica nell'area di Valle Faul).
12. Proporre di realizzare se possibile una "Casa-museo Alfio Pannega" (in cui eventualmente potrebbe essere conservato anche l'"Archivio Alfio Pannega" di cui al punto 4) nella casa a ridosso di Porta Faul in cui Alfio visse a lungo (o in uno degli altri edifici recentemente recuperati e ristrutturati siti in Valle Faul).
13. Realizzare un sito internet ad Alfio dedicato, e realizzare altresi' pagine web ad Alfio dedicate nei siti dell'Anpi e di altre associazioni ed istituzioni che siano interessate e disponibili ad ospitarne la memoria.
Sicuramente dopo l'incontro del 24 marzo le persone partecipanti ci faranno sapere come e' andata, e quando sara' opportuno si potra' fare un nuovo incontro fra tutte e tutti noi per ragionare ancora insieme e per organizzare le prossime iniziative (la prima delle quali potrebbe essere la commemorazione di Alfio il 30 aprile - o in uno dei giorni immediatamente precedenti o successivi - al cimitero di Viterbo).
*
1.4. Altre associazioni democratiche ed esperienze della societa' civile hanno gia' espresso il loro sostegno alle iniziative per commemorare Alfio, ovvero confidiamo che si apprestino a farlo (tra i primi contatti segnalo "Erinna", l'Arci, l'Associazione Italia-Nicaragua, il "Tavolo per la pace" di Viterbo);
*
1.5. Paolo Arena e Francesco Galli si sono incontrati ed hanno iniziato a lavorare sia alla raccolta della documentazione - particolarmente quella fotografica e video - che alla progettazione della mostra su Alfio;
*
1.6. In queste settimane alcuni di noi hanno contattato anche altri vecchi amici di Alfio e alcuni studiosi e ricercatori di storia e cultura locale; alcune delle persone contattate hanno gia' espresso il loro interessamento e sostegno; confidiamo che anche molte altre persone si aggiungano. Ne daremo notizia prossimamente.
Rinnoviamo quindi l'invito a tutte e tutti a contattare anche altre persone che ancora non abbiamo raggiunto e che pure sappiamo essere interessate a contribuire al ricordo di Alfio.
La memoria di Alfio - ce lo siamo gia' detto tante volte - e' un bene comune dell'intera citta' di Viterbo e dell'umanita', ed e' quindi opportuno che vi sia la condivisione piu' ampia e plurale nella preparazione e realizzazione delle iniziative di questo centenario.
*
2. Qualche riferimento utile
2.1. Per la raccolta della documentazione
Il riferimento e' Paolo Arena: oloap.anera at gmail.com
Particolarmente per i materiali fotografici e le registrazioni video, anche in vista dell'allestimento di una mostra, oltre a Paolo contattare anche Francesco Galli: francescogallistudio at gmail.com
*
2.2. Per nuove repliche dello spettacolo teatrale (che e' attualmente la risorsa piu' importante ed efficace che abbiamo - e l'unica gia' pronta e adeguata per la piu' ampia diffusione - per tramandare e diffondere la memoria, la testimonianze e il magistero morale e civile di Alfio)
Ovviamente contattare Pietro Benedetti: benedetti.debenedetti at gmail.com
*
2.3. per la preparazione di una mostra multimediale
- contattare Paolo Arena: loap.anera at gmail.com
- e contattare Francesco Galli: francescogallistudio at gmail.com
Confidiamo che anche Arianna Marullo (che e' stata anche gia' curatrice di importanti mostre a Roma di rilevanza nazionale ed internazionale) possa dare la sua disponibilita'.
*
2.4. Per la realizzazione e pubblicazione di un nuovo libro (e non solo)
- contattare Antonello Ricci: antonello.ricci.viterbo at gmail.com
*
2.5. Per restare in contatto e per ogni comunicazione utile:
- Emilio Garbujo (per il "Centro sociale occupato autogestito Valle Faul"): emilio.garbujo at libero.it
- Enrico Mezzetti (per l'Associazione nazionale partigiani d'Italia - Anpi): mezzettienrico at libero.it
- Paolo Arena e Francesco Galli (in particolare per la raccolta della documentazione e la preparazione della mostra multimediale): oloap.anera at gmail.com, francescogallistudio at gmail.com
- Pietro Benedetti (in particolare per lo spettacolo teatrale): benedetti.debenedetti at gmail.com
- Antonello Ricci (in particolare per la realizzazione e pubblicazione di un nuovo libro, ma fondamentale anche per molte altre ragioni): antonello.ricci.viterbo at gmail.com
- Antonella Litta (dell'Associazione medici per l'ambiente - Isde, ma anche lei fondamentale anche per molte altre ragioni): isde.viterbo at gmail.com
*
2.6. Potrebbe anche essere opportuno costruire una mailing list cui inviare una sorta di newsletter
Per ora chi scrive questa lettera la manda alle persone di cui ha l'indirizzo di posta elettronica, ma sarebbe bene fare un elenco di persone interessate con relative e-mail, e che qualcuno si assumesse l'incarico di occuparsene per il futuro.
*
2.7. Ovviamente per tenersi in contatto si potrebbero usare anche altri strumenti, ad esempio creando un gruppo su WhatsApp, o utilizzando anche Facebook; su questo chi scrive queste righe (che non utilizza i cosiddetti "social") chiede a chi di noi ne ha le competenze di dare la propria disponibilita' ad occuparsene.
*
3. Una notizia ancora
Immagino che molte e molti di noi desiderino mettersi in contatto con Luciano, che piu' di chiunque altro e' stato vicino ad Alfio negli ultimi due decenni della sua vita; Luciano attualmente non si trova a Viterbo ma in Veneto: e' costantemente aggiornato di quel che si fa qui, ha dato il suo fondamentale sostegno ed ovviamente la sua opinione e' sempre di primaria importanza; contribuisce e contribuira' quindi al meglio delle sue possibilita' all'impegno comune per ricordare Alfio.
Non gli ho chiesto, e quindi ignoro, se vuole che il suo indirizzo di posta elettronica e il suo numero di telefono siano resi noti a tutte le persone che ricevono questa lettera, ma chi vuole comunicare con lui puo' comunque farlo attraverso Emilio (o anche attraverso il sottoscritto che provvedera' a girare a Luciano i messaggi di posta elettronica a lui destinati, poi Luciano potra' rispondere direttamente).
*
4. Una viva preghiera ancora
4.1. Rinnoviamo la richiesta a tutte le persone amiche di Alfio di scrivere ricordi, testimonianze e riflessioni.
4.2. In particolare alle persone amiche che sono anche ricercatori e ricercatrici, giornaliste e giornalisti, cultori e cultrici di storia patria e di cultura popolare, scrittori e scrittrici, poetesse e poeti, artiste e artisti, musiciste e musicisti, videomakers et similia, chiediamo sia di recuperare loro eventuali precedenti testimonianze, memorie, riflessioni o lavori ad Alfio dedicati, sia di realizzarne di nuovi per l'occasione al fine di poterli adeguatamente utilizzare per le iniziative che si svolgeranno nel corso dell'anno e successivamente conservare nel costituendo "Archivio Alfio Pannega".
*
5. Per non concludere
Rammemoro ancora una volta cio' che tutte e tutti ci siamo detti gia' tante volte: che il modo migliore per ricordare Alfio e' e resta proseguirne la lotta per la pace e la liberazione delle persone e dei popoli, per i diritti umani di tutti gli esseri umani, per il rispetto, la difesa e l'accudimento dell'intero mondo vivente, per il bene comune dell'umanita', attraverso la solidarieta' concreta, la forza della verita', la scelta della nonviolenza che ad ogni violenza si oppone; soccorrendo, accogliendo e assistendo tutte le persone bisognose di aiuto, rispettando tutti gli esseri viventi, preservando e tramandando la memoria e la cultura dell'umanita', resistendo al male facendo il bene; opponendosi ad ogni inquinamento, devastazione e distruzione della natura, opponendosi alla guerra, a tutte le organizzazioni armate e a tutte le armi che sono sempre e solo assassine, opponendosi ad ogni schiavitu', rapina e sfruttamento, contrastando ogni oppressione, lottando contro il fascismo, il razzismo e il maschilismo; testimoniando e costruendo giustizia e liberta'.
Ogni vittima ha il volto di Abele. Salvare le vite e' il primo dovere. Agisci nei confronti delle altre persone cosi' come vorresti che le altre persone agissero verso di te. Sii tu l'umanita' come dovrebbe essere.
Un abbraccio a tutte e tutti,
P.
Vetralla, 22 marzo 2025
Mittente: centropacevt at gmail.com, crpviterbo at yahoo.it
* * *
- Prev by Date: [Nonviolenza] Telegrammi. 5513
- Next by Date: [Nonviolenza] Telegrammi. 5514
- Previous by thread: [Nonviolenza] Telegrammi. 5513
- Next by thread: [Nonviolenza] Telegrammi. 5514
- Indice: