[Nonviolenza] Donna, vita, liberta'. 193



*********************
DONNA, VITA, LIBERTA'
*********************
A sostegno della lotta nonviolenta delle donne per la vita, la dignita' e i diritti di tutti gli esseri umani
a cura del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Supplemento a "La nonviolenza e' in cammino" (anno XXIV)
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: centropacevt at gmail.com
Numero 193 del 12 luglio 2023

In questo numero:
1. Contro la guerra, per l'umanita'
2. Amnesty International: Urge clemency for native american activist
3. Raccolta fondi per aiutare la Biblioteca Libertaria "Armando Borghi" a fare fronte ai danni subìti a causa dell'alluvione del 16 e 17 maggio 2023
4. Scriviamo all'ambasciata dell'Iran in Italia per chiedere che cessino persecuzioni ed uccisioni
5. Sosteniamo il Coordinamento Italiano di Sostegno alle Donne Afghane
6. Alcuni riferimenti utili
7. Tre tesi
8. Ripetiamo ancora una volta...
9. Luciana Castellina: Le speranze del Messico tra narcos e gringos
10. Luciana Castellina: La pace al primo posto, per Enrico Berlinguer
11. Luciana Castellina: Oltre il capitalismo, il modello vitale dell'"uomo comunitario"
12. Luciana Castellina: La risposta alla violenza di una sessantottina americana
13. Luciana Castellina: Calvino, quelle conversazioni parigine tra letteratura e politica

1. L'ORA. CONTRO LA GUERRA, PER L'UMANITA'

Abolire le guerre, gli eserciti, le armi.
Salvare tutte le vite.
Con l'azione diretta nonviolenta.
Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita' intera e l'intero mondo vivente.

2. INIZIATIVE. AMNESTY INTERNATIONAL: URGE CLEMENCY FOR NATIVE AMERICAN ACTIVIST
[Dal sito www.amnesty.org riprendiamo e diffondiamo questo appello del 3 aprile 2023]

3 April 2023
URGENT ACTION
URGE CLEMENCY FOR NATIVE AMERICAN ACTIVIST
Native American activist Leonard Peltier has been imprisoned in the USA for over 46 years, some of which was spent in solitary confinement, serving two life sentences for murder despite concerns over the fairness of his trial. He has always maintained his innocence. Now 78 years old, he contracted COVID-19 in 2022 and suffers from several chronic health ailments, including one that is potentially fatal. Not eligible for parole again until 2024, his lawyers submitted a new petition for clemency in 2021. President Biden must grant Leonard Peltier clemency on humanitarian grounds and as a matter of justice.
TAKE ACTION: WRITE AN APPEAL IN YOUR OWN WORDS OR USE THIS MODEL LETTER
President Joseph Biden
The White House
1600 Pennsylvania Ave NW
Washington, DC 20500
USA
White House Comment line: (202) 456-1111
Webform*: https://www.whitehouse.gov/contact/
* A US-based address is needed for the White House webform.
International action takers, please use AI USA's address when filling out:
Amnesty International USA
311 West 43rd St. 7th Floor,
New York, NY 10036 USA
Dear President Biden,
Leonard Peltier is a member of the American Indian Movement (AIM), which promotes Native American rights. In 1975, during a confrontation involving AIM members, two FBI agents were killed. Leonard Peltier was convicted of their murders but has always denied killing the agents.
There are serious concerns about the fairness of proceedings leading to his trial and conviction, including for example the prosecution's withholding of evidence that might have assisted Leonard Peltier's defence.
In light of these concerns, the former US Attorney who supervised the prosecution team post-trial, James Reynolds, has since called for clemency.
Leonard Peltier is now 78 years old, has spent more than 46 years in US prisons, and has been repeatedly denied parole. There are serious concerns about Leonard Peltier's deteriorating health, including potential re-exposure to COVID-19. His lawyers submitted a new petition for clemency in 2021.
I urge you to grant Leonard Peltier clemency on humanitarian grounds and as a matter of justice.
Yours sincerely,
*
ADDITIONAL INFORMATION
Leonard Peltier, an Anishinaabe-Lakota Native American, was a member of the American Indian Movement (AIM), which promotes Native American rights. On 26 June 1975, during a confrontation involving AIM members on the Pine Ridge Indian reservation in South Dakota, FBI agents Ronald Williams and Jack Coler were shot dead. Leonard Peltier was convicted of their murders in 1977 and sentenced to two consecutive life sentences. Leonard Peltier has always denied killing the agents.
A key alleged eyewitness to the shootings was Myrtle Poor Bear, a Lakota Native woman who lived at Pine Ridge. Based on her statement that she saw Leonard Peltier kill both FBI agents, Leonard Peltier was extradited from Canada, where he had fled following the shootings. However, Myrtle Poor Bear later retracted her testimony. Although not called as a prosecution witness at trial, the trial judge refused to allow Leonard Peltier's attorneys to call Myrtle Poor Bear as a defense witness on the grounds that her testimony "could be highly prejudicial to the government". In 2000, Myrtle Poor Bear issued a public statement to say that her original testimony was a result of months of threats and harassment from FBI agents.
In 1980 documents were released to Leonard Peltier's lawyers as a result of a lawsuit under the Freedom of Information Act. The documents contained ballistics evidence which might have assisted Leonard Peltier's case, but which had been withheld by the prosecution at trial. However, in 1986, the U.S. Court of Appeal for the Eighth Circuit denied Leonard Peltier a retrial, stating that: "We recognize that there is some evidence in this record of improper conduct on the part of some FBI agents, but we are reluctant to impute even further improprieties to them."
The U.S. Parole Commission has always denied parole to Leonard Peltier on the grounds that he did not accept criminal responsibility for the murders of the two FBI agents. This is even though, after one such hearing, the Commission acknowledged that, "the prosecution has conceded the lack of any direct evidence that you personally participated in the executions of two FBI agents". Leonard Peltier would not be eligible for another parole hearing until 2024. Furthermore, James H. Reynolds, the US Attorney whose office handled the criminal case prosecution and appeal of Leonard Peltier, wrote that he supported clemency "in the best interest of Justice in considering the totality of all matters involved."
Leonard Peltier suffers from a variety of ailments, including kidney disease, Type 2 diabetes, high blood pressure, a heart condition, a degenerative joint disease, and constant shortness of breath and dizziness. A stroke in 1986 left him virtually blind in one eye. In January 2016, doctors diagnosed him with a life-threatening condition: a large and potentially fatal abdominal aortic aneurysm that could rupture at any time and would result in his death. He currently uses a walker due to limited mobility and contracted COVID-19 in 2022. He continues to be at risk of re-infection while in detention.
In 2015, several Nobel Peace Prize winners—including Archbishop Desmond Tutu—called for Leonard Peltier's release. The Standing Rock Sioux Tribe and the National Congress of American Indians have also called for his release. Leonard Peltier's attorney applied for clemency to President Biden in July 2021. President Biden committed to granting clemency on a rolling basis during his administration.
However, as of February 2023, no decision has been made on his application. He has previously sought clemency, most recently from President Obama in 2016, but his petition has been denied each time.
Due to the numerous issues at trial, the exhaustion of all his legal avenues for appeal, the amount of time he has already served, his continued maintenance of innocence along with his chronic health issues, Amnesty International supports calls for clemency for Leonard Peltier.
PREFERRED LANGUAGE TO ADDRESS TARGET: English
You can also write in your own language.
PLEASE TAKE ACTION AS SOON AS POSSIBLE UNTIL: 29 May 2023
Please check with the Amnesty office in your country if you wish to send appeals after the deadline.
NAME AND PRONOUN: Leonard Peltier - He/Him
LINK TO PREVIOUS UA: https://www.amnesty.org/en/documents/amr51/5208/2022/en/

3. APPELLI. RACCOLTA FONDI PER AIUTARE LA BIBLIOTECA LIBERTARIA "ARMANDO BORGHI" A FARE FRONTE AI DANNI SUBITI A CAUSA DELL'ALLUVIONE DEL 16 E 17 MAGGIO 2023
[Dalla Biblioteca Libertaria "Armando Borghi" (e-mail: bibliotecaborghi1916 at gmail.com) riceviamo e diffondiamo con viva solidarieta']

Le inondazioni che il 16 e 17 maggio 2023 hanno colpito molte localita' dell'Emilia Romagna, compresa Castel Bolognese, hanno provocato enormi danni alla Biblioteca Libertaria "Armando Borghi" (in sigla: BLAB).
In questo momento particolarmente difficile della sua vita la BLAB fa appello a tutti coloro che apprezzano la sua attivita'.
Per far fronte ai danni subìti e ripartire serviranno molto lavoro e molti soldi.
Se volete aiutarci a superare questo momento di notevole difficolta', potete inviare un contributo economico fin da ora.
Anche somme modeste possono servire.
Con il vostro aiuto, tutti insieme, ce la possiamo fare.
Per inviare le sottoscrizioni si puo' effettuare un bonifico al conto corrente bancario della BLAB, presso CREDIT AGRICOLE - Agenzia di Castel Bolognese. Il codice IBAN, intestato a Biblioteca Libertaria Armando Borghi - Soc. Coop. e': IT16 C 06230 67530 000030040805

4. REPETITA IUVANT. SCRIVIAMO ALL'AMBASCIATA DELL'IRAN IN ITALIA PER CHIEDERE CHE CESSINO PERSECUZIONI ED UCCISIONI

Carissime e carissimi, gentilissime e gentilissimi,
vi proponiamo di scrivere all'ambasciata dell'Iran in Italia per chiedere al governo di quel paese che cessino le persecuzioni e le uccisioni.
Gli indirizzi di posta elettronica cui inviare le lettere sono i seguenti: iranemb.rom at mfa.gov.ir, iranconsulate.rom at mfa.gov.ir, rom.media at mfa.gov.ir
*
Vi proponiamo un possibile testo essenziale:
Egregio ambasciatore,
le chiediamo di trasmettere al governo del suo Paese questa nostra richiesta che cessino le persecuzioni e le uccisioni.
E' dovere di ogni persona, di ogni societa', di ogni ordinamento giuridico rispettare la vita, la dignita' e i diritti di tutte le donne e di tutti gli uomini.
Tutti gli esseri umani sono eguali in dignita' e diritti, tutti gli esseri umani hanno diritto alla vita e alla liberta'.
Siamo solidali con le donne iraniane - e con gli uomini che si sono posti al loro ascolto e alla loro sequela - nell'impegno nonviolento per i diritti umani di tutti gli esseri umani.
Distinti saluti,
Nome e cognome, luogo e data, recapito di chi scrive.
*
Carissime e carissimi, gentilissime e gentilissimi,
vi proponiamo anche di far circolare questa proposta.
Adoperiamoci affinche' tante persone, tante associazioni, tante istituzioni di tutto il mondo chiedano al governo iraniano che cessino persecuzioni e uccisioni.
Sosteniamo le donne iraniane - e gli uomini che si sono posti al loro ascolto e alla loro sequela - nell'impegno nonviolento per i diritti umani di tutti gli esseri umani.
Grazie di cuore per quanto vorrete fare.

5. REPETITA IUVANT. SOSTENIAMO IL COORDINAMENTO ITALIANO DI SOSTEGNO ALLE DONNE AFGHANE

Sosteniamo il Coordinamento Italiano di Sostegno alle Donne Afghane (CISDA).
Per contatti: e-mail: cisdaonlus at gmail.com, sito: www.cisda.it

6. PER SAPERE E PER AGIRE. ALCUNI RIFERIMENTI UTILI

Segnaliamo il sito della "Casa delle donne" di Milano: www.casadonnemilano.it
Segnaliamo il sito della "Casa internazionale delle donne" di Roma: www.casainternazionaledelledonne.org
Segnaliamo il sito delle "Donne in rete contro la violenza": www.direcontrolaviolenza.it
Segnaliamo il sito de "Il paese delle donne on line": www.womenews.net
Segnaliamo il sito della "Libreria delle donne di Milano": www.libreriadelledonne.it
Segnaliamo il sito della "Libera universita' delle donne" di Milano: www.universitadelledonne.it
Segnaliamo il sito di "Noi donne": www.noidonne.org
Segnaliamo il sito di "Non una di meno": www.nonunadimeno.wordpress.com

7. REPETITA IUVANT. TRE TESI

La guerra e il fascismo sono la stessa cosa. Solo la lotta di liberazione delle donne puo' difendere e liberare l'umanita'.
Salvare le vite e' il primo dovere.
Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita' dalla catastrofe.

8. REPETITA IUVANT. RIPETIAMO ANCORA UNA VOLTA...

... ripetiamo ancora una volta che occorre un'insurrezione nonviolenta delle coscienze e delle intelligenze per contrastare gli orrori piu' atroci ed infami che abbiamo di fronte, per affermare la legalita' che salva le vite, per richiamare ogni persona ed ogni umano istituto ai doveri inerenti all'umanita'.
Occorre opporsi al maschilismo, e nulla e' piu' importante, piu' necessario, piu' urgente che opporsi al maschilismo - all'ideologia, alle prassi, al sistema di potere, alla violenza strutturale e dispiegata del maschilismo: poiche' la prima radice di ogni altra violenza e oppressione e' la dominazione maschilista e patriarcale che spezza l'umanita' in due e nega piena dignita' e uguaglianza di diritti a meta' del genere umano e cosi' disumanizza l'umanita' intera; e solo abolendo la dominazione maschilista e patriarcale si puo' sconfiggere la violenza che opprime, dilania, denega l'umanita'; solo abolendo la dominazione maschilista e patriarcale l'umanita' puo' essere libera e solidale.
Occorre opporsi al razzismo, alla schiavitu', all'apartheid. Occorre far cessare la strage degli innocenti nel Mediterraneo ed annientare le mafie schiaviste dei trafficanti di esseri umani; semplicemente riconoscendo a tutti gli esseri umani in fuga da fame e guerre, da devastazioni e dittature, il diritto di giungere in salvo nel nostro paese e nel nostro continente in modo legale e sicuro. Occorre abolire la schiavitu' in Italia semplicemente riconoscendo a tutti gli esseri umani che in Italia si trovano tutti i diritti sociali, civili e politici, compreso il diritto di voto: la democrazia si regge sul principio "una persona, un voto"; un paese in cui un decimo degli effettivi abitanti e' privato di fondamentali diritti non e' piu' una democrazia. Occorre abrogare tutte le disposizioni razziste ed incostituzionali che scellerati e dementi governi razzisti hanno nel corso degli anni imposto nel nostro paese: si torni al rispetto della legalita' costituzionale, si torni al rispetto del diritto internazionale, si torni al rispetto dei diritti umani di tutti gli esseri umani. Occorre formare tutti i pubblici ufficiali e in modo particolare tutti gli appartenenti alle forze dell'ordine alla conoscenza e all'uso delle risorse della nonviolenza: poiche' compito delle forze dell'ordine e' proteggere la vita e i diritti di tutti gli esseri umani, la conoscenza della nonviolenza e' la piu' importante risorsa di cui hanno bisogno.
Occorre opporsi a tutte le uccisioni, a tutte le stragi, a tutte le guerre. Occorre cessare di produrre e vendere armi a tutti i regimi e i poteri assassini; abolire la produzione, il commercio, la disponibilita' di armi e' il primo necessario passo per salvare le vite e per costruire la pace, la giustizia, la civile convivenza, la salvezza comune dell'umanita' intera. Occorre abolire tutte le organizzazioni armate il cui fine e' uccidere. Occorre cessare immediatamente di dissipare scelleratamente ingentissime risorse pubbliche a fini di morte, ed utilizzarle invece per proteggere e promuovere la vita e il benessere dell'umanita' e dell'intero mondo vivente.
Occorre opporsi alla distruzione di quest'unico mondo vivente che e' la sola casa comune dell'umanita' intera, di cui siamo insieme parte e custodi. Non potremo salvare noi stessi se non rispetteremo e proteggeremo anche tutti gli altri esseri viventi, se non rispetteremo e proteggeremo ogni singolo ecosistema e l'intera biosfera.
Opporsi al male facendo il bene.
Opporsi alla violenza con la scelta nitida e intransigente della nonviolenza.
Oppresse e oppressi di tutti i paesi, unitevi nella lotta per la comune liberazione e la salvezza del'umanita' intera.
Salvare le vite e' il primo dovere.

9. LIBRI. LUCIANA CASTELLINA: LE SPERANZE DEL MESSICO TRA NARCOS E GRINGOS
[Riprendiamo e diffondiamo il seguente articolo apparso sul quotidiano "Il manifesto" del 5 luglio 2023]

Solo qualche giorno fa, il 23 di giugno, El Pais Mexico ha dato notizia che anche gli ultimi due componenti del Giei (il gruppo indipendente di investigatori esperti) che dal 2015 ha seguito per conto della Cidh (Commissione interamericana per i diritti umani) il caso dei 43 studenti di Ayotzinapa desaparecidos nel 2014, abbandonano definitivamente il Messico. Da allora alle prese con la segreteria della Difesa che ha opposto mille ostacoli alla loro ricerca, la attuale rottura e' stata accelerata dal suo rifiuto, confermato durante tutto un anno di richieste, di consegnare 80-90 documenti da loro rintracciati che provano la connivenza dell'apparato militare con la rete dei potenti narcos che a suo tempo fecero scomparire quei ragazzi.
Nonostante l'attuale presidente del Messico, Obrador, che anche su questo caso specifico aveva preso posizioni aperte che sembravano indicare una svolta politica seria, la forza della criminalita' collusa con lo stato che domina il paese e' riuscita a bloccare anche lui. Il clamoroso abbandono del Giei ne e' una drammatica testimonianza.
Parlo di questo sebbene stia scrivendo una recensione destinata alle pagine culturali, perche' il libro che sono qui a raccomandarvi, Mais Rosso di Francesco Forgione (Ed. Zolfo, pp, 208, euro 17) parla proprio di quel che succede in questo bellissimo paese che con 60mila persone scomparse ha il primato mondiale di questi delitti, qui voluti e coperti da una rete potentissima fra politici al governo, cartelli del narcotraffico, forze armate statali, procura generale. E, naturalmente, i businessmen del nord, che hanno trasformato il paesaggio del paese: non piu' i prati gialli di mais, ma rossi per via dei papaveri.
Ne scrivo con emozione perche' il caso vuole che io stessa sia stata testimone della vicenda di Ayotzinapa: ero a Citta' del Messico, non in gita, ma come membro della "corte" incaricata di emettere la sentenza del Tribunale permanente dei Popoli, la straordinaria istituzione creata da Bertrand Russell ai tempi del Vietnam, poi ereditata dalla Fondazione Basso (che da allora ha promosso ben 54 processi).
Eravamo li' proprio per indagare sul rispetto dei diritti dei popoli in Messico e la nostra ultima udienza, il 15 novembre 2014, in un teatro della Unam (Universita' nazionale autonoma del Messico), ha coinciso con l'annuncio della sparizione dei 43 studenti. Agli atti, quella nostra ultima seduta porta il titolo All'ombra di Ayotzinapa. Ricordo bene quel che accadde, perche' nonostante tutto i messicani protestarono, e la famosa piazza del Palazzo del Governo, quello con gli stupendi affreschi di Diego Rivera, quel giorno si affollo' di popolo. I manifestanti bloccarono il traffico a lungo fino a renderci difficile, nei giorni seguenti, raggiungere l'aeroporto.
Forgione parla dell'oggi, dell'ultima delle sue tante missioni durante la quale decide di correre il rischio di un solitario incontro con Guglielmo, el carnacito, lo squartatore, reclutato dai narcos quando aveva 14 anni, l'eta' del suo primo omicidio. Si trovano in un paese sperduto della Montagna del Guerrero, a poca distanza da Acapulco, il paese-guida del narcotraffico. Chi racconta e' ancora quasi un ragazzo che ha ora scontato la pena, solo 7 anni pero', nonostante il gran numero di omicidi compiuti, perche' questo e' il limite prescritto dalla legge messicana per chi e' stato arruolato dal crimine ancora minorenne. La sua e' una storia personale ma comune a quella di tanti figli di Acapulco, che meglio di qualsiasi testo storico racconta il Messico. Un racconto tristissimo.
Ma l'importanza di questo libro sta nel fatto che l'emozione che questa vicenda induce e' accompagnata da una attenta descrizione del contesto in cui si svolge. L'autore non e' infatti, rispetto al Messico e a questa problematica, uno qualsiasi. E' stato presidente della commissione antimafia della Camera dei deputati, ha scritto molti altri libri sull'argomento e per circa vent'anni ha insegnato la materia all'universita' di Citta' del Messico; ed e' stato anche componente di molte missioni dell'Onu, chiamato per via delle sue conoscenze delle mafie globalizzate. Lui oltretutto e' calabrese, esperto dunque "per nascita" della 'ndrangheta, e anche della mafia, per esser stato 30 anni in Sicilia, dove ha diretto tutto quanto e' dirigibile nella sinistra dell'isola. Secondo lui la mafia e' un po' invecchiata, la 'ndrangheta, invece, e' ormai ben piu' moderna. (Sulla competizione fra le due, Francesco ha messo in scena una piece teatrale - un ironico battibecco fra un siciliano e un calabrese, da lui stesso interpretato - recitata sul palcoscenico del teatro Vittoria del Testaccio, affollato dall'elite della magistratura entusiasta).
Chi conosce me e Francesco Forgione, attualmente diventato nientemeno che sindaco di Favignana, pensera' che il mio entusiasmo per questo libro dipenda dal fatto che siamo amici stretti da decenni: non solo perche' lui viene dal manifesto-pdup, ma perche' poi abbiamo lavorato gomito a gomito, io direttrice e lui redattore capo, a Liberazione quando era settimanale. Sono esperienze che temprano. E certo e' vero che di un suo libro non avrei mai parlato male. Su questa sua ultima opera sono pero' pienamente sincera quando vi consiglio, con la massima convinzione, di leggerla. Anche perche', nonostante tutto, e' un libro ottimista. E, infatti, finisce con una speranza non infondata: che proprio dagli Indios del Guerrero ripartira' la rivoluzione, come e' stato per il Chapas, e ci racconta come ce ne siano gia' ora le premesse.
C'e', soprattutto, una specificita' messicana curiosa ma positiva da non sottovalutare: nonostante la sua attuale drammatica realta', in questo paese e' rimasta intatta l'iconografia della rivoluzione che nel 1910 pose fine - ma solo nel '17 - alla dittatura di Porfirio Diaz. I nomi di tutte le strade e di tutti i locali e dei monumenti la evocano nonostante la brutale aggressione della cultura gringa. Sono rimasti intatti anche i nomi di tutte le istituzioni, persino - sia pure con una aggiuntina fatale - il nome del piu' potente partito, il Pri, "Partito rivoluzionario istituzionale".
E comunque: meglio ricorrere, per definirsi, alla parola rivoluzione, sebbene non corrisponda piu' alla realta', che scegliere la parola "conservatore" (La memoria lascia sempre una traccia che prima o dopo si puo' ritrovare).

10. LIBRI. LUCIANA CASTELLINA: LA PACE AL PRIMO POSTO, PER ENRICO BERLINGUER
[Riprendiamo e diffondiamo il seguente articolo apparso sul quotidiano "Il manifesto" del 16 giugno 2023]

Enrico Berlinguer. La pace al primo posto. Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984) (Donzelli, pp. 368, euro 28,50). Confesso che quando ho visto questo grosso volume in cui Alexander Hoebel ha raccolto in occasione del centenario del piu' amato leader comunista una gran quantita' di suoi scritti, discorsi, interviste, pur essendo sempre interessata alle eccellenti opere di questo storico, non sono stata presa dall'ansia di leggere. Queste pagine mi sembrava di averle tutte gia' lette e rilette, e soprattutto vissute, nel senso che in quegli anni l'argomento e' stato centrale e Berlinguer vi aveva avuto in merito un ruolo molto importante. Che io avevo ben colto, essendovi stata io stessa molto coinvolta, perlomeno a partire dall'80, per esser stata, insieme a Ken Coates - presidente della Fondazione Bertrand Russell -, coordinatrice del movimento pacifista europeo in quel decennio diventato molto forte e radicato in tutti i paesi del continente, sia dell'ovest che dell'est, poco amato sia dalla Nato che dal Patto di Varsavia, che non a caso ci bollavano da una parte come agenti del Kgb, dall'altro della Cia. Per la semplice ragione che chiedevamo non venissero installati missili ne' di qua ne' di la'.
Poi ho cominciato a leggere, e non ho piu' smesso, perche' - dico la verita' - parecchi di questi scritti non li conoscevo, o forse non li ricordavo piu' con precisione (specie le interviste, ma anche i discorsi parlamentari). Vale comunque la pena di rileggerli, perche' la problematica che affrontano e' tornata ad essere importantissima con questa guerra che alla fine e' purtroppo scoppiata. Non solo per via dell'Ucraina.
Oltre alla questione riarmo Berlinguer insiste molto su un tema diventato oggi ancor piu' centrale, e alla pace strettamente connesso. E cioe' la lucidissima presa di coscienza di esser arrivati, proprio all'inizio dei '70, in occasione della prima crisi petrolifera e con tutte le conseguenze che questa innesco', ad una crisi ben piu' profonda e generale: quella del capitalismo. Giunto - scrive Berlinguer - a un punto in cui "non sa piu' come uscire dalle sue contraddizioni", provocate dall'impossibilita' di estendere all'infinito la produzione di merci (e dunque di estendersi a tutto il globo); cosi' come di proseguire sulla sua linea "riformista", visto che gia' ora la politica del welfare "e' giunta alle colonne d'Ercole". E che comunque appare chiaro che tutti questi problemi rischiano di produrre nuove guerre suscitate dalla redistribuzione dei rapporti di forza nel mondo. La nostra insistenza - dice ancora - sulla necessita' di una politica di austerita', non consiste nel chiedere la riduzione della spesa pubblica, ma perche' potrebbe diventare "occasione per cambiare modello di sviluppo e porre le basi per il superamento del capitalismo".
Un tema, questo, su cui torna in molti scritti, collegandolo anche a una rilettura del Marx degli "scritti del '44" e dell'Ideologia tedesca, proprio gli stessi su cui oggi insistiamo nella battaglia per far capire che la decrescita non e' ritorno alla miseria ma un altro modello di felicita', non piu' fondato sull'accrescimento del Pil. Magari ci fosse nella attuale leadership della sinistra analoga consapevolezza!
Motivo di riflessione sono anche le pagine in cui si parla di problemi piu' immediatamente politici, perche' oggi, a piu' di 40 anni di distanza, possiamo renderci conto anche piu' di allora di come sia stato grave che alle sue proposte non sia stata data la giusta attenzione, non solo dalle altre forze politiche (penso soprattutto all'allora imperante craxismo ma anche - diciamo la verita' - allo scarso entusiasmo che suscitavano nello stesso gruppo dirigente del Pci). Penso ai suoi tentativi di dar vita alla famosa "terza via", che non era certo quella un po' imbrogliona, pur ugualmente denominata, di Blair, a meta' strada fra capitalismo e socialismo, ma l'idea di un'Europa fuori dai blocchi militari e capace, per cio' stesso, di coinvolgere positivamente l'Urss in un rapporto reciprocamente proficuo. Un progetto che sarebbe divenuto ancora piu' facile e necessario pochi anni dopo, con l'avvento di Gorbachov e la caduta del Muro. Anche perche' c'era stato allora un significativo spostamento a sinistra della socialdemocrazia europea che rendeva l'obiettivo realistico.
Bene dunque la selezione dei testi compiuta da Hoebel. E pero' un'osservazione critica, che non riguarda lui nel merito, ma perche' nella sua presentazione non vi fa cenno. Sebbene si tratti di un vizio purtroppo tipico del Pci, costatogli politicamente caro: l'autoreferenzialismo. E' possibile infatti che anche in questi pur bellissimi scritti di Berlinguer solo una volta, di sfuggita e senza aver approfondito, e dunque capito il significato, pur parlando della lotta per la pace non si sottolinei il ruolo che ebbe in quegli anni il movimento pacifista? Innanzitutto anche per l'Europa: ad oggi si tratta del primo e purtroppo solo movimento realmente europeo, nel senso di nato e radicato nella societa' civile. Lo slogan che Berlinguer ripete piu' volte - tanto per fare un esempio - "per un'Europa senza missili dall'Atlantico agli Urali" - e' stata la denominazione del nostro movimento dopo esser stata originariamente quella del pacifismo britannico. E quanto all'Italia e' certo vero che la Fgci svolse in quel movimento un ruolo importante ma esso nacque da uno schieramento molto piu' largo e diversificato, anche perche' la leadership del Pci impose molti ostacoli (a me meno perche' allora non ero in quel partito, ma ad altri si'. E penso in particolare a Tom Benetollo) perche' il partito era sospettoso come sempre verso i movimenti, per via della loro autonomia. Quel che del resto avvenne anche con il '68, e il Pci lo pago' caro. Sono comunque molto contenta di aver potuto leggere o rileggere questi scritti di Berlinguer perche' sono molto piu' consonanti - soprattutto nella percezione della crisi di sistema che stavamo, e oggi stiamo ancor piu' gravemente vivendo, con quanto abbiamo allora scritto sulle nostre riviste, quelle del Manifesto e in particolare quella promossa dal Pdup, Pace e guerra, che diressi con Stefano Rodota'.
Una vicinanza che ci fa capire meglio il senso di quella straordinaria iniziativa di Enrico: venire al nostro Congresso, a Milano nel 1984, e dopo aver ascoltato, andare da Lucio, che ne era segretario, e chiedergli di rientrare nel Pci. Cosa che facemmo, ma che purtroppo non ebbe conseguenze di lungo periodo perche' pochissimo dopo Berlinguer mori' e dopo pochissimi anni, mori' anche il Pci.

11. LIBRI. LUCIANA CASTELLINA: OLTRE IL CAPITALISMO, IL MODELLO VITALE DELL'"UOMO COMUNITARIO"
[Riprendiamo e diffondiamo il seguente articolo apparso sul quotidiano "Il manifesto" del 10 giugno 2023]

Non si usa tornare a parlare di un libro di cui sullo stesso giornale - in questo caso proprio il manifesto - non solo si e' gia' parlato ma gli e' stato dato grande rilievo, pubblicandone la lunga prefazione sulla prima pagina del suo importante inserto l'Extraterrestre.
Approfitto della mia vetusta eta' per prendermi la licenza di derogare alla regola e scriverne ancora. Perche' il libro in questione ("Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicita'" di Gael Giraud, Carlo Petrini, con Stefano Arduini, Slow food Editore e Libreria Editrice Vaticana, pp. 176, euro 18), e in particolare questa prefazione che lo introduce, penso che segnino un mutamento epocale nella storia della Chiesa cattolica, e anche in quella della sinistra marxiana. Non solo perche' e' la testimonianza di un dialogo ormai molto intenso e pure molto consonante su temi di fondo: la pace e la guerra, innanzitutto, ma anche la fiducia che il mondo possa esser cambiato da capo a fondo. Per dirla con due parole: che la rivoluzione non sia solo necessaria, ma ormai obbligatoria se non vogliamo finire tutti malissimo.
Iintanto, credo sia inedito il fatto che questa prefazione al libro sia firmata nientemeno che dal papa; e che gli autori che Francesco introduce siano un economista gesuita, Gael Giraud, e un laico di sinistra, Carlin Petrini (tant'e' vero che come molti di noi sanno bene, e' stato uno dei fondatori del Manifesto, nella "bianchissima" regione delle Langhe, dove i contadini accolsero le prime iniziative di questo nostro gruppo di compagni dicendo: "come sono bravi questi ragazzi, peccato che siano comunisti").
Ha fatto assai bene Extraterrestre ad aprirci l'inserto, e pero' siccome purtroppo la questione ecologica - anche in larga parte della sinistra - non ha ancora ottenuto la centralita' che le compete, non vorrei che qualcuno di quelli che si considerano "on addetti ai lavori" abbia prestato insufficiente attenzione a questa prefazione firmata da papa Francesco. O l'abbia assunta come contributo settoriale, destinato ai simpatizzanti di Legambiente.
Il libro, di cui ho ascoltato la vivace presentazione degli autori nella sala conferenze di Sant'Egidio, e' intitolato Il gusto di cambiare: gia' questo mi sembra importante, visto che la peggiore fra le tante bruttezze di questi ultimi decenni e' stata la conquista egemonica di quella che gli anglosassoni chiamano Tina (There is no alternative); e cioe' rimanere paralizzati di fronte a qualsiasi progetto che impone un mutamento radicale. Tant'e' vero che nel linguaggio politico corrente si ha ormai paura persino di pronunciare certe parole. Finalmente alla presentazione del volume e' ricomparsa la parola "capitalismo", ormai usualmente nascosta dal piu' dolce termine di "modello di sviluppo"; e, anziche' limitarsi a dire genericamente che occorre mutare il modello di consumi, si e' usata la "terribile" parola "decrescita". Spiegando che non vuol dire miseria, ma solo che si tratta di ridurre i bisogni materiali per conquistare la felicita' di dare un senso alla vita, creando l'"uomo comunitario" e trasformando i beni essenziali in "beni comuni".
Per evitare che qualcuno non intendesse il senso di queste parole, Carlin Petrini ha aggiunto: in passato le rivoluzioni tagliavano la testa dei re, oggi occorre tagliare il liberismo. Le rivoluzioni industriali che hanno caratterizzato la storia dal Settecento in poi hanno dato benessere, scienza, istruzione, scoperte. Oggi non possiamo non vedere il fallimento storico capitalista. E ha continuato: "questo lo dice chiaro solo il nostro amico argentino". Che, va aggiunto, ha capito anche quanto sia importante che due persone che rappresentano punti di vista e origini culturali diverse come i due autori, uno credente, uno agnostico, portino avanti una conversazione costruttiva che diventa il manifesto di un futuro plausibile per la nostra societa', minacciata da un approccio distruttivo, colonialista e dominatore del creato.
E poi Francesco non manca un accenno al femminismo: congratulandosi con Giraud, il gesuita, che ha raccontato una cosa che nessuno sembrava sapere, e cioe' che storicamente il Pil si e' affermato come parametro per misurare la salute economica di una nazione durante la stagione del nazismo e che il punto di riferimento era rappresentato dall'industria delle armi. Avendo il Pil un'origine bellica, e' per questo "che il lavoro delle casalinghe non e' mai stato conteggiato: perche' il loro impegno non serve alla guerra".
Nelle conclusioni Giraud dice che la Chiesa nel secolo XI fu organizzata come uno stato, con al vertice il papa come monarca assoluto per diritto divino, al cui servizio fu posta una classe burocratica, i chierici, con una lingua unica, il latino, e con un sistema normativo, il diritto canonico. Un modello seguito da tutta l'Europa occidentale. Papa Francesco scrive che si "sta tentando di chiudere questo capitolo della nostra storia". Per arrivare a un mondo in cui ogni battezzato sia protagonista della comunita'.
Come vedete, in questo libro si parla anche della Nato...
(Mi rimproverano di esser troppo ottimista: ma vi sembra niente questa consonanza inimmaginabile? Quando vedo adesso piazza san Giovanni stracolma di bandiere rosse e blu, penso che Gramsci e Togliatti brindino insieme nella tomba).

12. LIBRI. LUCIANA CASTELLINA: LA RISPOSTA ALLA VIOLENZA DI UNA SESSANTOTTINA AMERICANA
[Riprendiamo e diffondiamo il seguente articolo apparso sul quotidiano "Il manifesto" del 24 maggio 2023]

Sotto un sole metallico, libro appena uscito per Donzelli (pp. 144, euro 24) dice di se' che si tratta del racconto che della propria vita Carole Beebe Tarantelli fa a Sandro Portelli. Naturalmente non e' proprio cosi', perche' cosi' sembra si tratti di una mera trascrizione. Siccome Sandro e' un maestro di storia orale, senza farsene accorgere, riesce a dare alla narrazione di Carole un tono di naturalezza che altrimenti non potrebbe risultare. La traccia, insomma, diventa un colloquio e si capisce che i due stanno chiacchierando fra loro di cose che ambedue conoscono bene, con la naturalezza di chi riscopre una memoria comune.
E' per questo, credo, che si legge con piacere la storia di questa ragazza americana sessantottina e poi, via via, la sua scoperta di un altro mondo, l'Europa, anzi di piu': l'Italia. Sicche' per una lunga prima parte, perduti anche noi lettori nei tanti campus universitari fra i quali Ezio e Carole si sono conosciuti, si finisce per dimenticare che il libro ha un avvenimento drammatico centrale come punto d'arrivo: l'omicidio di Ezio Tarantelli, compiuto dalle Brigate Rosse il 27 marzo 1985. Che dunque arriva al lettore d'improvviso, proprio come accadde nella realta', quando quei colpi sparati dal nucleo terrorista guidato da Barbara Balzarani, spezzo' la vita di una giovane coppia felice. Lo si percepisce cosi' anche per via del riserbo di Carole, che riduce la cronaca dell'evento a pochissime pagine e con una narrazione minimalista, asciugata di qualsiasi aggettivo che riveli lo sconquasso che quell'assassinio produsse agli umani che ne venivano piu' direttamente colpiti - la moglie e il figlio della vittima - ma anche in tutti noi. Penso ricordiate tutti bene l'angoscia - politica - che ci pervase quando sapemmo di questo ennesimo assassinio. Quegli anni '80 furono del resto tremendi per tante ragioni: i missili Nato e sovietici installati ovunque, il disfarsi della Repubblica che avevamo conosciuto, la controffensiva che indusse le prime grandi sconfitte operaie. Tutte vicende che si intrecciano.
Il libro ricorda questo contesto, che io, e credo anche Sandro, abbiamo vissuto in qualche momento diversamente da Carole, e in proposito cito la vicenda della scala mobile e il funebre referendum che fini' per sotterrare quella conquista subito dopo la morte di Berlinguer che quella consultazione aveva fortemente voluto. Ezio Tarantelli aveva in proposito assunto una diversa posizione, proponendo, insieme alla Cisl con cui collaborava, una soluzione che prevedeva un complicato accordo con la controparte che avrebbe potuto a suo parere evitare un aggravamento dell'inflazione. Questo pezzo del racconto mi ha dato tristezza ulteriore, perche' e' la prova dell'insensatezza del terrorismo italiano che uccise Tarantelli - cosi' come aveva fatto con i magistrati - solo perche' identificabili con un pezzo dello Stato, nel caso di Ezio credo perche' era collegato in qualche modo alla Banca d'Italia. Non dunque per motivazioni che avevano a che vedere con quel, o un altro, confronto politico in atto. Risultava, anzi, totalmente estraneo a quel dibattito, di cui credo non avessero nemmeno compreso il senso. Perche' i terroristi rimasero del tutto estranei al dibattito che caratterizzo' quella difficile fase: loro erano, a prescindere, per l'abbattimento dello Stato, indifferenti rispetto alle divisioni che segnavano l'area della sinistra ormai assai differenziata rispetto alla definizione della linea politica da prendere.
Carole nel suo racconto coglie, mi sembra, questa estraneita' e dunque la debolezza di quel fenomeno. Non esprime giudizi di merito, perche' questo le basta a formulare un giudizio; e credo abbia ragione.
Sui terroristi i giudizi sono stati molto diversi, a cominciare dagli stessi dirigenti del Pci, fra i quali una sua ala importante fini' per considerarlo creatura dei piu' loschi servizi segreti, chi invece prese troppo sul serio, pur non condividendola, la loro strategia, o comunque il significato di una protesta sociale. Io mi limito a dire qui che ho avuto molta pena per chi e' andato a sparare - fateci caso, quasi tutti operai e donne (sempre le piu' conseguenti), ma grande rabbia verso gli intellettuali che pur non avendo mai tirato un colpo, hanno indotto tanti a scegliere una insensata lotta armata.
Ma questo e' un dibattito che non c'entra con questo libro, che non e' di questo che intende trattare. Quel che e' straordinario e' invece la cronaca di quanto, e da subito, rinunciando a rancori pur cosi' giustificati, ha fatto Carole: andare a incontrare gli assassini del suo compagno di vita per cercare di capire, per ascoltarli e anche aiutarli a riflettere criticamente sul loro operato.
Io Tarantelli non l'ho conosciuto ma di Carol so molto. So che non aveva a che fare con l'aborrito craxismo, come prova il suo impegno quando fu eletta nelle liste del Pci come indipendente. Ma, soprattutto, so, dopo aver letto questo libro come sia stata straordinaria nell'andare in giro per le carceri a ricercare un rapporto umano con i terroristi, per ascoltarli. Senza rancori.
Da quel che ho imparato dalla cronaca di questo libro - quanto ricco di esperienze e di riflessioni comuni sia stato il suo rapporto con la moglie -, ho anche capito che con Ezio Tarantelli ci saremmo trovati assai piu' consonanti di quanto non fummo a proposito della scala mobile.

13. LIBRI. LUCIANA CASTELLINA: CALVINO, QUELLE CONVERSAZIONI PARIGINE TRA LETTERATURA E POLITICA
[Riprendiamo e diffondiamo il seguente articolo apparso sul quotidiano "Il manifesto" del 12 maggio 2023]

Che bel piccolo libro e' uscito per i cento anni dalla nascita di Italo Calvino, scomparso purtroppo quando ne aveva vissuti appena poco piu' di sessanta. Bello intanto perche' e' il primo di una nuova casa editrice, Ventanas, creata da Laura Putti e, come e' noto, la giornata si vede dall'alba: un formato e un disegno che invogliano, un bel progetto editoriale.
Bello, poi, il modo in cui Bernardo Valli parla di Italo (che e' anche il titolo del volume, pp. 88, euro 14), perche', sia la biografia sia i ricordi sia le sei interviste a Calvino, non sembrano prodotti giornalistici, ma un privato colloquio fra l'autore del libro e lo scrittore, cosi' naturale e consonante come e' possibile solo quando si tratta di due amici. Che tali infatti sono stati per lungo tempo, da quando Calvino ando' a vivere a Parigi, e cosi' Valli, corrispondente prima del Corriere della sera, poi della Stampa e infine di Repubblica.
Leggere queste pagine mi ha riportato a quegli anni in cui si andava spesso a Parigi (ora soppiantata da altre capitali) ed e' capitato anche a me di unirmi talvolta alle loro conversazioni allo storico caffe' de Flore, o alla Coupole. Prima di allora Calvino l'avevo solo intravisto perche' tutti e due eravamo iscritti al Pci. Lo ricordo gia' nel 1947, a quella grande festa che fu il primo Festival mondiale della gioventu' a Praga.
E poi, con gratitudine, quando in un reportage per l'Unita' sulle Brigate volontarie di lavoro giovanili - Le Omladinska Titova (gioventu' di Tito) con cui anche andai a ricostruire la ferrovia Samac-Sarajevo distrutta dalla guerra - e Italo scrisse: "Se qualcuno crede si tratti di un lavoro simbolico si sbaglia di grosso". Si tratto' infatti di una fatica bestiale, ma anche di una avventura bellissima. Non immaginavo che sarebbe diventato Italo Calvino, e pero' neppure lui credo intuisse che sarebbe andato ben oltre il giornalismo.
Della sua militanza nel partito comunista parla parecchio in una delle interviste pubblicate nel libro di Bernardo Valli, in particolare a proposito della distanza che subito si creo' con la dirigenza comunista in merito all'arte, la pittura, la letteratura. In quegli anni gli attacchi che molti dirigenti comunisti ancora legati a una cultura tradizionale mossero contro i tanti piu' giovani intellettuali allora affluiti nel Pci assunsero toni talvolta persino "zdanovisti": erano inorriditi dalle nuove avanguardie che nel frattempo si erano affermate in Europa. Anche lo stesso Togliatti, in effetti, sebbene questo non fosse proprio il suo stile, si lascio' andare a non poche rozzezze, come, in particolare, nel caso dello scontro con Elio Vittorini. Mi ha fatto piacere, rileggendo, come, sebbene il Pci lui l'avesse lasciato gia' nel 1957,non ci sia alcuna banalizzazione del conflitto che allora si apri' fra intellettuali e partito. Che lui, cioe', ne capisse le complessita' e le ragioni. E che avesse compreso bene che personaggio unico era Togliatti - che non a caso usava dire del suo partito che era una giraffa per sottolineare la sua singolarita' rispetto alle organizzazioni sorelle, diverso il partito italiano tanto quanto quell'animale con quel collo e quelle gambe lunghe lunghe era cosi' anomalo rispetto agli altri animali.
E del resto - racconta Calvino a Valli - fu lo stesso Togliatti che, alla fine dei '50, inaspettatamente nomino' proprio Rossana Rossanda - che delle nuove correnti culturali era stata, con la Casa della cultura di Milano che dirigeva, il piu' importante veicolo che porto' l'Europa in Italia - responsabile di una Commissione nazionale della cultura che allora, quando la cultura ancora contava, aveva un ruolo politico centrale.
Non solo: mi ha fatto gran piacere ritrovare in questi colloqui con Valli anche la consapevolezza, non diffusa, che egli aveva dell'importanza, decisiva, che ebbe allora la pubblicazione degli scritti di Gramsci, che il segretario del Pci curo' personalmente e minuziosamente. Importanza per il suo partito, ma anche piu' in generale - dice - per la cultura italiana.
Calvino pur avendo lasciato il Pci, del resto, non si scosto' mai del tutto, e anzi, anche in questi testi, di quella sua esperienza ribadisce quanto "corroborante" e "prezioso" sia stato per lui il rapporto con la classe operaia che quella esperienza gli aveva fornito.
Mi scuso perche' ho parlato troppo, scrivendo su questo libro, di Calvino comunista, quasi volessi marginalizzare la sua straordinaria produzione letteraria, di cui molto si parla in questo stesso volume. Ma non e' solo perche' quel suo pezzo di vita mi appartiene di piu', ma anche perche' credo che per lui non sia stato affatto ne' casuale ne' marginale: credo che la sua meravigliosa invenzione fiabesca e fantastica, l'aver scelto come titolo della prima sua lezione americana la parola "Leggerezza", non sia stata affatto dettato dal non aver preso in conto "il peso e l'opacita' del mondo"; non dunque per eludere la fatica di prenderne atto, ma per affrontarlo meglio. "Noi non eravamo una generazione iconoclasta di 'angry young people' - ho trovato in una sua citazione tratta non ricordo piu' da dove e riportata in un mio vecchio scritto - perche' ha avuto piu' vivo il senso della partecipazione alla storia. Fonte di un impegno vissuto senza risparmio, con grande gioia e liberta' - scrive -piu' che baldanza".
Io infatti l'ho sempre pensato come partigiano, e sentito come compagno. Ma rampante. Un arricchimento, non una sottrazione.

*********************
DONNA, VITA, LIBERTA'
*********************
A sostegno della lotta nonviolenta delle donne per la vita, la dignita' e i diritti di tutti gli esseri umani
a cura del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo
Supplemento a "La nonviolenza e' in cammino" (anno XXIV)
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: centropacevt at gmail.com
Numero 193 del 12 luglio 2023
*
Il "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo e' una struttura nonviolenta attiva dagli anni '70 del secolo scorso che ha sostenuto, promosso e coordinato varie campagne per il bene comune, locali, nazionali ed internazionali. E' la struttura nonviolenta che oltre trent'anni fa ha coordinato per l'Italia la piu' ampia campagna di solidarieta' con Nelson Mandela, allora detenuto nelle prigioni del regime razzista sudafricano. Nel 1987 ha promosso il primo convegno nazionale di studi dedicato a Primo Levi. Dal 2000 pubblica il notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino". Dal 2021 e' particolarmente impegnata nella campagna per la liberazione di Leonard Peltier, l'illustre attivista nativo americano difensore dei diritti umani di tutti gli esseri umani e dell'intero mondo vivente, da 47 anni prigioniero innocente.
*
Informativa sulla privacy
E' possibile consultare l'informativa sulla privacy a questo indirizzo: https://www.peacelink.it/peacelink/informativa-privacy-nonviolenza
Per non ricevere piu' il notiziario e' sufficiente recarsi in questa pagina: https://lists.peacelink.it/sympa/signoff/nonviolenza
Per iscriversi al notiziario l'indirizzo e' https://lists.peacelink.it/sympa/subscribe/nonviolenza
*
L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e' centropacevt at gmail.com

Privo di virus.www.avg.com