[Nonviolenza] La biblioteca di Zorobabele. 35



***************************
LA BIBLIOTECA DI ZOROBABELE
***************************
Segnalazioni librarie e letture nonviolente
a cura del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo"
Supplemento a "La nonviolenza e' in cammino" (anno XXII)
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: centropacevt at gmail.com
Numero 35 del 29 marzo 2021
 
In questo numero:
Umberto Santino: Il banditismo in Sicilia nel secondo dopoguerra (parte prima)
 
STUDI. UMBERTO SANTINO: IL BANDITISMO IN SICILIA NEL SECONDO DOPOGUERRA (PARTE PRIMA)
[Dal sito del "Centro Impastato" di Palermo (www.centroimpastato.com) riprendiamo questo studio.
Umberto Santino e' con Anna Puglisi il fondamentale animatore del "Centro Impastato" di Palermo, che come tutti sanno e' la testa pensante e il cuore pulsante del movimento antimafia. Tra le opere di Umberto Santino: (a cura di), L'antimafia difficile, Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato", Palermo 1989; Giorgio Chinnici, Umberto Santino, La violenza programmata. Omicidi e guerre di mafia a Palermo dagli anni '60 ad oggi, Franco Angeli, Milano 1989; Umberto Santino, Giovanni La Fiura, L'impresa mafiosa. Dall'Italia agli Stati Uniti, Franco Angeli, Milano 1990; Giorgio Chinnici, Umberto Santino, Giovanni La Fiura, Ugo Adragna, Gabbie vuote. Processi per omicidio a Palermo dal 1983 al maxiprocesso, Franco Angeli, Milano 1992 (seconda edizione); Umberto Santino e Giovanni La Fiura, Dietro la droga. Economie di sopravvivenza, imprese criminali, azioni di guerra, progetti di sviluppo, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1993; La borghesia mafiosa, Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato", Palermo 1994; La mafia come soggetto politico, Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato", Palermo 1994; Casa Europa. Contro le mafie, per l'ambiente, per lo sviluppo, Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato", Palermo 1994; La mafia interpretata. Dilemmi, stereotipi, paradigmi, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1995; Sicilia 102. Caduti nella lotta contro la mafia e per la democrazia dal 1893 al 1994, Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato", Palermo 1995; La democrazia bloccata. La strage di Portella della Ginestra e l'emarginazione delle sinistre, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1997; Oltre la legalita'. Appunti per un programma di lavoro in terra di mafie, Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato", Palermo 1997; L'alleanza e il compromesso. Mafia e politica dai tempi di Lima e Andreotti ai giorni nostri, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1997; Storia del movimento antimafia, Editori Riuniti, Roma 2000, 2010; La cosa e il nome. Materiali per lo studio dei fenomeni premafiosi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2000; Dalla mafia alle mafie, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006; Mafie e globalizzazione, Di Girolamo Editore, Trapani 2007; (a cura di), Chi ha ucciso Peppino Impastato, Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato", Palermo 2008; Breve storia della mafia e dell'antimafia, Di Girolamo Editore, Trapani 2008; Le colombe sulla rocca, Di Girolamo Editore, Trapani 2010; L'altra Sicilia, Di Girolamo Editore, Trapani 2010; Don Vito a Gomorra, Editori Riuniti, Roma 2011; La mafia come soggetto politico, Di Girolamo Editore, Trapani 2013; Dalla parte di Pollicino, Di Girolamo Editore, Trapani 2015. Su Umberto Santino cfr. la bibliografia ragionata "Contro la mafia. Una breve rassegna di alcuni lavori di Umberto Santino" apparsa su "La nonviolenza e' in cammino", da ultimo nel supplemento "Coi piedi per terra" nei nn. 421-425 del novembre 2010. Il sito del Centro Impastato e' www.centroimpastato.com]
 
L'amministrazione degli Alleati e la ripresa dell'attivita' politica, tra separatismo e banditismo
L'amministrazione degli Alleati (Allied Military Government of Occupied Territories: Amgot) instaurata dopo la conquista dell'isola, completata nell'agosto del 1943, dura per sette mesi, con a capo il colonnello Charles Poletti, e viene sostituita dall'amministrazione italiana nel febbraio del 1944. La nomina a sindaci di alcuni mafiosi notori, la loro presenza accanto ai governanti alleati appare come una sorta di assunzione diretta del potere. L'isola vede il rapido sviluppo del movimento separatista (alcuni gruppi si erano formati gia' prima dello sbarco e tra i sindaci figurano esponenti del movimento), la ripresa dell'attivita' politica (l'autorizzazione alla costituzione dei partiti politici e' del gennaio del '44) e delle lotte contadine, la formazione di bande armate che all'inizio si configurano come prodotto delle condizioni di vita (banditismo sociale) ma alcune di essere saranno coinvolte nello scontro politico. Il mercato nero, l'intrallazzo, e' una pratica diffusa e spesso, assieme al rifiuto della leva obbligatoria, e' all'origine della scelta di darsi alla latitanza per sfuggire alla repressione.
Gia' alla fine del '43 risultano costituite trenta bande e negli anni successivi il numero delle bande cresce notevolmente e si puo' dire che ogni paese avesse la sua banda. Sono bande rurali, diffuse sia nella Sicilia occidentale che in quella orientale, composte in gran parte da contadini, i capi sono artigiani, piccoli commercianti, modesti impiegati, alcuni con precedenti penali. Ognuna e' dotata di un vero e proprio arsenale, con mitragliatrici, mortai e armi pesanti abbandonate dai tedeschi. Le attivita' comprendono richieste estorsive, rapine, sequestri di persona. La vita delle bande e' di solito abbastanza breve, non piu' di uno o due anni, con qualche eccezione.
La banda di Giuseppe Russo, operante ad Adrano, in provincia di Catania, nel 1944, cessa le attivita' con l'arresto del suo capo nell'ottobre dello stesso anno. Il processo a 40 componenti si svolgera' nel 1947.
Sempre ad Adrano opera la banda di Vincenzo Stimoli, attiva dal luglio del 1944. Tra i suoi delitti l'uccisione di alcune guardie municipali e del carabiniere Carmelo Costa (11 settembre 1945) durante il conflitto a fuoco in cui Stimoli viene colpito a morte. Il processo a 30 imputati si svolgera' nel maggio-giugno 1949.
A Tortorici, in provincia di Messina, il bandito Antonino Molano comincia con la strage di cinque persone (5 agosto 1945), e sara' ucciso da un bandito della sua banda nel febbraio del 1946. Della banda faceva parte anche la figlia di Molano, Rosaria. Il processo si svolgera' nel giugno 1950.
Piu' longeva la banda di Giuseppe Dottore, operante a Centuripe (Enna) dal 1944 al 1946. Dottore si definisce "representanti del popolo" e si firma "il bandito politico" in una lettera al sindaco che accusa di affamare il popolo (Nicolosi 1976, p. 160). I componenti della banda si dicono comunisti, e praticano estorsioni e rapine come forme di "esproprio proletario". Tra i delitti l'uccisione dell'agente Attilio La Gatta (26 febbraio 1945), del vicebrigadiere Iffrido Mangione e dei carabinieri. Francesco Giuffrida e Giovanni Goffredo (22 marzo 1946). Dottore viene ucciso il 6 agosto 1946 probabilmente da un confidente dei carabinieri. Il processo si svolgera' nel 1949.
La banda di Rosario Avila, o dei niscemesi, operante dal 1944 al 1947 nelle province di Caltanissetta e Catania, nei comuni di Niscemi, Caltagirone, Mineo, Gela, Mazzarino, Piazza Armerina, Aidone, Vittoria, Acate, fa causa comune con i separatisti dall'agosto del 1945 all'aprile del 1946. In quel periodo uccide l'appuntato Michele Di Miceli e i carabinieri Mario Paoletti e Rosario Pagano (16 ottobre 1945) ed e' responsabile di uno degli episodi piu' sanguinosi nello scontro con le forze dell'ordine. Il 10 gennaio 1946 otto carabinieri vengono sequestrati, saranno uccisi il 29 gennaio e i corpi saranno ritrovati il 25 maggio dentro una miniera abbandonata. Le vittime sono il brigadiere Vincenzo Amenduni 39 anni, i carabinieri Mario Boscone 22 anni, Vittorio Levino 29 anni, Emanuele Greco 25 anni, Pietro Loria 22 anni, Mario Spampinato 31 anni, Fiorentino Bonfiglio 28 anni, Giovanni La Brocca 20 anni.
La strage dei carabinieri potrebbe essere avvenuta come ritorsione per i morti di San Mauro, nei pressi di Caltagirone, dove c'era un campo dei separatisti: il 29 dicembre 1945 in un conflitto tra separatisti e carabinieri erano morti lo studente universitario Raffaele Diliberto, l'appuntato dei carabinieri Giovanni Cappello e per sbaglio il contadino Francesco Caudarella.
Il capo della banda Rosario Avila viene ucciso il 16 marzo 1946, probabilmente ad opera di un altro bandito per intascare la taglia. Gli sopravvive il nuovo capo, Salvatore Rizzo, ucciso il 17 febbraio 1947. Il processo, celebrato nel dicembre 1948, si concludera' con l'ergastolo per i banditi superstiti.
Altre bande operano nel palermitano, la banda Lombardo-Cassara'-Labruzzo a Partinico, la banda Dino-La Marca sulle Madonie, ma la piu' nota e longeva e' quella di Salvatore Giuliano.
*
La banda Giuliano
La banda costituita da Salvatore Giuliano a Montelepre, in provincia di Palermo, ha operato dal 1943 al 1950 e su di essa si e' accumulata una copiosa letteratura, dalle testimonianze di congiunti (Attanasio-Sciortino 1985, Giuliano - Sciortino Giuliano 1987, Sciortino 1988), di ex banditi, di partecipanti alla guerriglia separatista e di altri (Barone 1968, Mazzola 1996, Soresi 1997), alle analisi e alle narrazioni di protagonisti delle vicende politiche (Montalbano 1988, Li Causi 2008) e poliziesche (Calandra inedito, Spano' 1978, Lo Bianco 1999, Macaluso 2018), alle ricostruzioni di storici e giornalisti (Sansone-Ingrasci' 1950, Grasso 1956, Besozzi 1957, Maxwell 1957, Gaia 1962, Di Matteo 1967, Nicolosi 1972-1984, 1977, Addaura 1985, Galluzzo 1985, Magri' 1987, Ruta 1995, Barrese-D'Agostino 1996, Di Lello 1997, Vecchio 1998, Casarrubea 1998, 2001, Renda 2002, Vasile 2004, 2005, Lomartire 2007, Catania 2011, Autori Vari 2014, Orsatti 2017, Petrotta 2018), ai testi di narratori, poeti e cantastorie (Berto 1964, Bella 1980, Puzo 1984, Buttitta 1997, Monroy 2005, Macchiavelli 2015), al cinema (Kezich 1961, Rosi 1961, Visconti 1972, Cimino 1987).
Nell'azione della banda si possono distinguere tre fasi: la prima fase puo' essere considerata come banditismo sociale, la seconda e' dominata dal coinvolgimento con il movimento separatista e la formazione dell'Evis (Esercito volontari per l'indipendenza della Sicilia), la terza, a fianco delle forze anticomuniste, e' segnata dalla strage di Portella della Ginestra. Ma ricerche recenti tendono a considerare la carriera di Giuliano e della sua banda fin dall'inizio legata a vicende politiche.
*
Il giovane contrabbandiere
Salvatore Giuliano nasce il 22 novembre del 1922 da Salvatore Giuliano e Maria Lombardo, ritornati a Montelepre dopo sedici anni trascorsi negli Stati Uniti, dove il padre aveva fatto molti lavori ma non era riuscito a fare fortuna. Comincia con l'aiutare il padre nei lavori in campagna, poi fa il fattorino in una societa' elettrica.
La sua carriera banditesca comincia il 2 settembre 1943 (la Sicilia era governata dall'Amgot) con l'uccisione del carabiniere Antonino Mancino che voleva sequestrargli un carico di grano di contrabbando (il frumento doveva essere portato all'ammasso, ma i primi a trasgredire la disposizione erano i grandi agrari). Il giovanissimo Salvatore Giuliano, 21 anni, per non farsi catturare si da' alla macchia. Seguira' nel dicembre del 1943 l'uccisione del tenente dei carabinieri Aristide Gualtieri, responsabile agli occhi di Giuliano di aver infierito sul padre per costringerlo a rivelare il suo nascondiglio. Ora diventa uno dei fuorilegge piu' ricercati della Sicilia. Parenti e amici di Giuliano vengono arrestati e nella notte tra il 30 e il 31 gennaio 1944 riescono ad evadere dal carcere di Monreale. E' il primo nucleo della banda. Le forze dell'ordine continueranno ad essere bersaglio di Giuliano nei mesi successivi: il 16 settembre 1944, nel corso di uno scontro a fuoco con dei militari, uccide il tenente Felice Testa. La fama del bandito va ben presto oltre il territorio in cui opera, appare come l'ennesima reincarnazione del bandito che toglie ai ricchi per dare ai poveri e nella sua attivita' epistolare, che comincia fin dai primi tempi della latitanza, si presenta come un difensore di quanti sono della sua stessa condizione. Ecco cosa scrive al maresciallo di Montelepre, Giuseppe Calandra, al suo arrivo in paese: "Vi avviso di non operare arresti ingiustamente. Fate si che noi si viva in pace quel piccolo contrabbandiere che porta un tozzo di pane per sfamare la sua famiglia (...). Se qualcosa d'increscioso e' dovuto succedere tra me i vostri militi e' dovuto agli atti disumani e gradasseschi che hanno commesso (...). Vi preciso che mi trovo in queste condizioni per avere onestamente portato un tozzo di pane alla mia famiglia" (Calandra, inedito, p. 97). Un povero, ribelle a nome di altri poveri. Ma da li' a qualche tempo si trovera' coinvolto in un gioco che va oltre la storia di un povero fuorilegge.
*
Il separatismo e la formazione dell'Evis
Le ricostruzioni e valutazioni del separatismo nelle testimonianze dei protagonisti (Finocchiaro Aprile 1966, Paterno' Castello 1977) e negli studi di vari autori (Di Matteo 1967, Barbagallo 1974, Renda 1976, Marino 1979, Nicolosi 1981, Attanasio 1984, Santino 1977, 1997, Cimino 1988) oscillano tra due poli: il movimento indipendentista sarebbe il prodotto di "un profondo smarrimento e di una gravissima confusione" (Renda 1976, p. 23) oppure un "arroccamento tattico" e una "rottura fittizia", funzionali al conseguimento di un'autonomia regionale favorevole agli interessi dei proprietari terrieri e dei partiti conservatori, rigidamente chiusa a sinistra (Santino 1977, p. 11; 1997, p. 58)?
Il tema ha alle spalle la vicenda del sicilianismo e dell'ideologia sicilianista (Marino 1971) che rimonta al XVIII secolo, come reazione al riformismo borbonico da parte dei baroni che vedevano messo in crisi il loro dominio. Si puo' dire che il ricorso al sicilianismo abbia avuto una costante: esso "rigermina ogni volta che classi o frazioni di classe dominanti in Sicilia hanno da difendere o da far valere i loro interessi" (Santino 1997, p. 43). E il gioco si ripete con l'appello a tutta la popolazione in nome dell'"unita' nazionale" siciliana e della "Patria siciliana". Cosi' c'era stata una rifioritura sicilianista in veste antigiolittiana, quando le cose si mettevano male per gli agrari isolani, e durante il fascismo come reazione della proprieta' latifondistica alla politica agraria del regime. Nel 1941 il barone Lucio Tasca pubblica il libretto Elogio del latifondo, che diventa il manifesto della reincarnazione del sicilianismo. Tasca sara' nominato dall'Amgot sindaco di Palermo.
Il Cis (Comitato per l'indipendenza della Sicilia) si costituisce nel luglio del '43 e quando arrivano a Palermo gli Alleati fa affiggere manifesti in cui si chiede "il concorso delle grandi Nazioni Unite al fine della costituzione del nuovo Stato di Sicilia" (in Marino 1979, p. 19). Successivamente redige un Memorandum in cui si afferma che il popolo siciliano aspira all'indipendenza e alla sovranita' nazionale. Su questa base si costituisce il Mis (Movimento indipendentista siciliano), in cui si incrociano varie anime. Di gran lunga prevalente e' l'anima conservatrice ma c'e' anche un'anima democratica, rappresentata nella Sicilia occidentale da Antonino Varvaro (che nel febbraio del 1947 si stacca dal Mis e fonda il Misdr: Movimento per l'indipendenza della Sicilia democratico e repubblicano, poi passera' al Pci), e un'altra con aspirazioni rivoluzionarie, incarnata da Antonio Canepa. Sua e' l'iniziativa di costituire i primi gruppi armati che formeranno l'Evis (Esercito volontari per l’indipendenza della Sicilia) ma presto scomparira' dalla scena. Il 17 giugno 1945 viene ucciso da una pattuglia di carabinieri assieme a due fedelissimi.
I capi del movimento che hanno gia' stabilito collegamenti con i capimafia (al convegno a casa Tasca a Mondello, la spiaggia di Palermo, del 6 dicembre 1943, ha partecipato Calogero Vizzini) ora ritengono che per dare corpo all'Evis bisogna ingaggiare le bande armate, e in particolare quella dei niscemesi di Rosario Avila e la banda Giuliano. L'incontro tra Giuliano e i capi separatisti Concetto Gallo, comandante dell'Evis, il duca di Carcaci e Attilio Castrogiovanni, avviene a fine maggio 1945. L'idea dei dirigenti del Mis e' di fare spostare la banda nel catanese per congiungerla alla banda Avila-Rizzo ma Giuliano vuole rimanere nel territorio che conosce bene: "“Supra i lastruni sciddicu" (sul lastricato scivolo) dice. Viene nominato colonnello dell'Evis, rimarra' in provincia di Palermo e comincera' la sua guerra con le forze dell'ordine in nome del separatismo. La prima operazione e' un attacco, fallito, alla caserma di Pioppo, frazione di Monreale. Sara' il primo di una lunga serie.
Il primo ottobre alcuni capi separatisti, tra cui il fondatore Finocchiaro Aprile e Antonino Varvaro vengono arrestati e inviati al confino nell'isola di Ponza. A fine dicembre il gruppo comandato da Giuliano, che ora comprende giovani indipendentisti, assedia le caserme dei carabinieri di Bellolampo e Grisi', il 18 gennaio del '46 tende un'imboscata e uccide quattro militari: Angelo Lombardi, Vittorio Epifani, Vitangelo Cinquepalmi, Imerio Piccini. D'accordo con la mafia (pare che sia stato affiliato formalmente) compie rapine, estorsioni e sequestri di persona per finanziare il movimento. Fonda un Movimento per l'annessione della Sicilia alla confederazione americana (Masca) autoproclamandosi capo e sui muri di paesi e citta' compare un manifesto in cui un uomo taglia la catena che lega la Sicilia all'Italia mentre un'altra catena la lega agli Stati Uniti. Con la scritta: "A morte i sbirri succhiatori del popolo siciliano e perche' sono i principali radici fascisti, viva il separatismo della liberta'". E sottolineato il suo nome: Giuliano.
Nel frattempo i dirigenti del Mis hanno cambiato rotta. Lucio Tasca, che era stato tra i piu' convinti della necessita' di arruolare i banditi, dichiara che il movimento non ha alcun rapporto con l'Evis; Finocchiaro Aprile nel marzo del '46 lascia il confino e dichiara che gli aderenti al Mis intendono restare italiani. Sono cominciate le grandi manovre che porteranno i separatisti nell'alveo istituzionale, con la presentazione alle elezioni per l'Assemblea costituente, con l'elezioni di quattro di loro, e con l'amnistia per i reati politici. Ma sono esclusi i responsabili di reati comuni, come i componenti delle bande armate. Tra cui una delle piu' attive continua ad essere quella di Giuliano.
A fine anno un rapporto ufficiale traccia un bilancio pesantissimo delle vittime della banda Giuliano e di altre bande: 56 carabinieri deceduti in conflitti con malfattori, 45 in altre operazioni di servizio, 169 feriti in conflitti a fuoco, 588 in altre operazioni.
*
Contro la "canea rossa"
In un testo rimasto a lungo inedito e solo da poco pubblicato in volume, Girolamo Li Causi, segretario regionale del Partito comunista, parla di una certa confusione politica fra alcuni strati di giovani compagni, specie in provincia di Palermo, che tendevano ad identificare gli obiettivi perseguiti dal bandito (Giuliano) con quelli del movimento comunista; di questo si ebbe manifestazione a Piana degli Albanesi dove una famiglia di dirigenti comunisti, rivelatisi poi agenti provocatori, imbastiva dimostrazioni popolari per un'alleanza politica e di lotta armata tra la banda Giuliano e il movimento comunista stesso. A questo proposito e' da sottolineare la ferma, decisa, intransigente azione del nostro partito in Sicilia contro qualsiasi commistione del movimento rivendicativo delle masse lavoratrici sul terreno politico e sociale con il banditismo (Li Causi 2008, p. 49).
Tale "confusione" poteva esserci stata all'inizio della carriera banditesca di Giuliano, poiche' le sue scelte sono ben presto, o saranno da li' a qualche tempo, apertamente anticomuniste.
Negli ultimi anni, sulla scorta dei documenti dissecretati dei servizi segreti inglesi e americani, si e' ricostruito un quadro di quel periodo, in cui si incrociano gruppi nazifascisti, mafia e banditismo. Tra i gruppi nazifascisti figurano i Far (Fasci di azione rivoluzionaria), l'Eca (Esercito clandestino anticomunista), le Sam (Squadre azione Mussolini), la Decima Mas di Julio Valerio Borghese, le Brigate nere, congiunti in una Rete Invasione per rioccupare le zone conquistate dagli Alleati, a cui si sarebbero aggiunti successivamente i servizi segreti americani (Organization strategic services: Oss) e italiani (Servizio informazioni militari: Sim) per organizzare la reazione a un'eventuale conquista del potere da parte dei comunisti e a un'invasione sovietica.
Giuliano avrebbe fatto parte di questa Rete fin dal 1943; dopo l'assassinio del carabiniere Mancino si sarebbe messo sotto l'ala protettiva del principe Pignatelli, uno dei capi nazifascisti (Casarrubea-Cereghino 2009, p. 84), sarebbe stato arruolato nella Decima Mas e avrebbe incontrato in varie localita', lontane dalla Sicilia, capi del neofascismo. La sua sarebbe una banda eversiva agli ordini dei capi nazifascisti.
Per quanto riguarda la mafia, decisivo sarebbe stato il ruolo di Lucky Luciano, in Sicilia dal maggio al giugno del 1947 (Ivi, p. 194). Luciano avrebbe convinto la mafia a partecipare alla strage di Portella e in quel periodo sarebbe nata l'organizzazione Cosa nostra, tra Sicilia e Stati Uniti.
Il fronte anticomunista mirava a organizzare "incidenti" che avrebbero dovuto spingere il Partito comunista alla rivolta, che avrebbe innescato la repressione e il colpo di stato. Sarebbero le premesse per l'organizzazione Gladio o Stay behind.
*
La strage di Portella della Ginestra e la caduta del governo di coalizione antifascista
La strage di Portela del primo maggio 1947, dieci giorni dopo la vittoria del Blocco del popolo, che raggruppava le forze di sinistra, alle prime elezioni regionali, si inserirebbe in questa strategia eversiva. In ogni caso segna il culmine dell'offensiva che mirava alla repressione del movimento contadino e alla espulsione dall'area governativa dei partiti di sinistra. Nel corso del mese di maggio crolla la coalizione antifascista, formata dalla Democrazia cristiana, dal Partito comunista, dal Partito socialista e dal Partito d'azione e la Dc si allea, sia a Roma che a Palermo con le forze conservatrici (tra cui i monarchici, ex fascisti) che furono indicati come mandanti della strage.
Per preparare la strage ci sarebbero stati tre incontri: uno dei mafiosi locali in una masseria vicina al luogo della strage, un altro dei banditi, un terzo a Roma tra i capi dei movimenti neonazisti e neofascisti (Ivi, p. 196).
Qualche giorno prima della strage il cognato di Giuliano, Pasquale Sciortino, avrebbe recapitato al capobanda una lettera. Si dice che Giuliano dopo averla letta e bruciata abbia detto: "E' venuta l'ora della nostra liberazione". Aggiungendo che il primo maggio sarebbero andati a Portella della Ginestra a sparare ai comunisti. Suo proposito era sparare sui manifestanti, com'e' accaduto, o sequestrare e uccidere i dirigenti comunisti? Si attendeva che a Portella ci fosse il segretario regionale Li Causi, ma l'oratore designato era il giovane dirigente sindacale Francesco Renda.
L'8 maggio del 1947, una settimana dopo la strage, Giuliano incontra il capitano dell'esercito americano e giornalista Michael Stern, presumibilmente legato ai servizi segreti americani (ma incontri con Stern ci sarebbero stati gia' nei mesi precedenti) e gli affida un messaggio per il presidente Truman, in cui racconta le sue vicende, dice che e' stato sempre annessionista, ma durante la dittatura fascista non poteva manifestare i suoi sentimenti filoamericani, descrive il manifesto con la catena che unisce l'isola all'America, ed acclude una fotografia, scrive che i separatisti che ha aiutato ad essere eletti deputati lo hanno abbandonato ed e' rimasto solo con i suoi uomini. Espone le ragioni per cui la Sicilia dovrebbe diventare la 49a stella americana: la Sicilia rischia di cadere preda dei russi, e' stata trattata dall'Italia come una colonia (e cita Alfredo Oriani che descriveva la Sicilia come un cancro al piede dell'Italia), chiede l'appoggio morale degli Stati Uniti e conclude: Si e' gia' costituito in Sicilia il fronte antibolscevico, disposti come siamo a tutto osare pur di abbattere il comunismo nella nostra Isola. Non potevamo restare indifferenti di fronte al dilagare della canea rossa... Io lottero' una doppia battaglia. Una segretamente contro i comunisti facendoli piano piano sparire dalla vita politica siciliana. L'altra apertamente capeggiata non da me perche' darebbe adito negli ambienti internazionali a critiche per alleanza con un bandito, ma diretta da uomini liberi da me sostenuti e fortemente appoggiati in tutti i sensi (brani del testo, con qualche variante, in Sansone-Ingrasci' 1950, pp. 147 s., e Barrese-D'Agostino 1997, pp. 136 ss.).
La lettera a Truman viene cestinata, con un appunto inequivocabile: "e' un delinquente che si atteggia a Robin Hood" (Petrotta 2009, p. 207).
*
Il fronte antibolscevico
Chi c'era nel "fronte antibolscevico" siciliano? Chi redige da un certo momento in poi gli scritti di Giuliano in buon italiano e con riferimenti e argomentazioni troppo al di la' della sua portata? Il quadro delineato attraverso la lettura dei documenti dei servizi segreti e' alquanto diverso da quello che veniva tratteggiato dalla pubblicistica del tempo.
Il "fronte antibolscevico" a cui si riferisce Giuliano nel suo messaggio al Presidente Truman si era costituito a Palermo con il finanziamento dei monarchici e di alcuni industriali e commercianti fascisti. Gli aderenti furono raccolti fra la teppaglia e il sottoproletariato che popola i quartieri piu' miserabili della citta'. Per un pugno di fave e pochi chili di pasta, pregiudicati, ammoniti, ex ergastolani misero al servizio dei nuovi padroni le loro grinte paurose, prestandosi a sfilate provocatorie lungo le vie di Palermo. Ma il "fronte antibolscevico", organizzato a scopo intimidatorio e dimostrativo, non riusci' a compiere una serie di azioni di disturbo nei confronti dei partiti popolari (Sansone-Ingrasci' 1950, pp. 148 s.).
Nel suo memoriale il maresciallo Calandra riporta una lettera di un Comitato esecutivo di una Formazione organica reali carabinieri anticomunisti (Forca), in cui lo invitano a far parte di un'organizzazione clandestina sorta "allo scopo di difendersi e difendere la nazione del pericolo rosso, il comunismo, le cui squadre di azione cominciano a farsi sentire attraverso i recenti assalti alle nostre caserme". Il maresciallo esprime la sua perplessita', constata che gli assalti alle caserme erano opera della banda Giuliano e ritiene che la lettera "costituisse un tentativo di amici di Giuliano per compromettermi e farmi cadere in disgrazia presso i superiori oppure che esso costituisse un diversivo e che col pretesto dell'anticomunismo il separatismo volesse in realta' attirarmi a collusioni clandestine con esponenti dell'EVIS (Calandra, p. 131). Quindi la lettera, di cui Calandra non indica la data, risalirebbe a tempi precedenti. Calandra consegna la lettera ad un superiore e poco dopo riceve una seconda lettera sempre a firma del Forca, in cui viene ribadito l'invito: "Uniamoci compatti e partiamo alla riscossa contro il comunismo oppressore" (ivi, p. 133). Ma non si hanno altre notizie sulla fantomatica organizzazione.
Giuliano non chiedeva agli americani solo "appoggio morale". Nei primi di giugno viene catturato un gregario della banda e gli fu trovata in tasca una lettera a Stern in cui il capobanda chiedeva "armi pesanti".
L'offensiva anticomunista avviata con la strage di Portella continuava il 22 giugno con gli attentati alle sezioni del Pci di Partinico (vengono colpiti a morte Giuseppe Casarrubea e Vincenzo Lo Jacono), di Borgetto e Cinisi, alle sedi della Camera del lavoro di Carini e San Giuseppe Jato e alla sezione socialista di Monreale. A Borgetto, Carini e Partinico e San Giuseppe gli attentatori furono i banditi, a Monreale e Cinisi gli attentati furono opera di mafiosi locali.
Nei pressi della sezione comunista di Partinico vengono trovati dei manifestini firmati da Giuliano, in cui incita a lottare contro la "canea dei rossi" e invita a recarsi nel feudo di Sagana dove dice di aver organizzato un "quartiere generale" e promette sussidi alle famiglie. Il testo sembra della stessa mano che ha vergato il messaggio al Presidente Truman.
Se la strage di Portella, gli attentati del 22 giugno, gli assassinii di dirigenti e militanti delle lotte contadine che si susseguono in quegli anni volevano essere una trappola per il Partito comunista e le sinistre, quel che e' certo e' che la trappola non e' scattata. Non e' scattata neppure con l'attentato a Togliatti del 14 luglio 1948. Ci furono manifestazioni in tutta Italia, con un bilancio pesantissimo: 20 morti e 200 feriti, ma non ci fu un'insurrezione. Il golpe non c'e' stato, in quegli anni, perche' non ce n'e' stato bisogno. L'esclusione delle sinistre dal governo nel maggio del '47 e la vittoria della Dc alle elezioni del 18 aprile 1948 hanno aperto la strada all'egemonia democristiana esercitata con il sostegno dei partiti subalterni, emarginando le frange eversive, riciclate parzialmente nel Movimento sociale e ricacciate nell'ombra dove hanno continuato a tramare in attesa di nuove occasioni.
*
Fra' Diavolo e l'ispettore Messana. Dall'Ispettorato di polizia al Corpo forze repressione banditismo
La notte del 26 giugno 1947, quattro giorni dopo gli attentati alle sedi dei partiti di sinistra, nei pressi di Alcamo c'e' uno scontro tra un gruppo di banditi e i carabinieri, accorsi in seguito a segnalazione anonima; quattro banditi vengono uccisi, il quinto e' ferito. Il capitano Giallombardo lo interroga e il bandito si limita a dire che e' un confidente dell'ispettore Messana. Secondo la versione ufficiale segue una colluttazione tra il bandito e il capitano che uccide il bandito. Su sollecitazione di Messana il capitano sara' trasferito in Calabria: uno dei tanti episodi del mancato collegamento e dell'avversione tra carabinieri e polizia. Il bandito e' Salvatore Ferreri, detto Fra' Diavolo, originario di Alcamo, una delle figure piu' inquietanti della banda Giuliano. Li Causi, nella seduta dell'Assemblea costituente del 15 luglio, ne tracciava il profilo: era evaso da un penitenziario dell'Alta Italia, aveva partecipato agli attentati del 22 giugno, aveva compiuto innumerevoli omicidi, eseguito sequestri di persona. Questo criminale era il confidente di Messana. Il segretario del Pci siciliano conclude: "Si ha la precisa impressione che il banditismo politico in Sicilia sia diretto proprio dall'ispettore Messana" (Sansone-Ingrasci', 1950, p. 154).
Messana, giovane commissario a Riesi, nel 1919 aveva ordinato il massacro di manifestanti, indicato come criminale di guerra per la sua attivita' come questore a Lubiana dal 1941 al '42 (torture, uccisioni, stragi e deportazioni contro i partigiani titini: Casarubea-Cereghino 2009, p. 197), era stato inviato in Sicilia alla fine del '44 per gestire l'ordine pubblico. Con decreto legge del 26 ottobre 1945 del luogotenente del regno Umberto di Savoia viene istituito l'Ispettorato generale di pubblica sicurezza per la Sicilia, con il compito di affiancare e integrare l'azione degli organi locali di polizia nella repressione della delinquenza, ma in realta' non ha poteri effettivi, ha scarsi mezzi e deve fare i conti con i problemi interni alla polizia e con la storica competizione con l'arma dei carabinieri. Messana viene nominato ispettore e restera' in Sicilia fin dopo la strage di Portella e gli attentati del 22 giugno. Li Causi chiede al ministro Scelba di licenziarlo, Scelba risponde che Messana stava debellando il banditismo in Sicilia (infatti, con la collaborazione di capimafia, decine di banditi erano stati uccisi o arrestati) ma ora non se la sente di confermarlo nell'incarico.
Al posto di Messana vengono mandati altri ispettori (Coglitore, Modica, Spano'), l'ultimo ispettore e' Ciro Verdiani, gia' collega di Messana in Jugoslavia e poi questore di Roma. Continua a servirsi della collaborazione di mafiosi, tra questi c'e' il capomafia di Partinico Santo Fleres, che da' informazioni sulle attivita' delle bande Labbruzzo e Giuliano. Fleres viene ucciso il 17 luglio del 1948 nel centro del paese, tra la folla di una sera di festa.
Nel 1949 Verdiani viene esonerato, ma continuera' ad occuparsi di Giuliano. Lo incontra il 23 dicembre del 1949 e quando viene a sapere dei rapporti del Cfrb con Pisciotta, gli scrive: "Guardati da tuo cugino Gaspare". Da una lettera inviatagli da Giuliano risulta che il bandito, grazie all'ispettore, si era incontrato con il procuratore Emanuele Pili: "... e se egli vuole parlarmi sono pronto a incontrarlo di nuovo, mi farebbe piacere perche' sarebbe di grande conforto" (in Spano' 1978, p. 197). Verdiani voleva avere il merito della resa o cattura del bandito, strappandolo al Cfrb. Morira', per arresto cardiaco, o per avvelenamento, o suicida, nel 1952.
Nell'agosto del 1949 l'azione repressiva era stata affidata a un nuovo organismo, il Corpo forze repressione banditismo (Cfrb), alle dirette dipendenze del ministero dell'Interno, sotto il comando del colonnello dei carabinieri Ugo Luca, con l'invio di 1.500 carabinieri e 500 poliziotti. Continua il rapporto con mafiosi come Ignazio, Calcedonio e Nino Miceli e Benedetto Minasola di Monreale, Domenico Albano di Borgetto, Giuseppe Marotta di Castelvetrano e grazie alla loro collaborazione alcuni banditi vengono consegnati o uccisi. Ucciso dopo la consegna e' Salvatore Pecoraro, ucciso in conflitto a fuoco Rosario Candela, consegnati Frank Mannino, Castrense Madonia e Giuseppe Badalamenti. Un altro bandito, un capobanda, Giuseppe Labbruzzo, viene trovato morto in fondo a un pozzo.
*
Il bandito-capoelettore e i memoriali su Portella
Negli ultimi anni di vita Giuliano tenta di discolparsi per la strage di Portella, appoggia esplicitamente il Partito monarchico e la Democrazia cristiana, le forze politiche da cui si attende l'impunita' (alle elezioni regionali del 20 aprile 1947 aveva appoggiato Varvaro, ma non era stato eletto) e rivolge le sue armi contro le forze dell'ordine che gli danno la caccia.
Il 20 settembre 1947 sul quotidiano comunista "La Voce della Sicilia" compare una lettera del bandito, questa volta in un pessimo italiano, in cui rigetta ogni responsabilita' per la strage di Portella e si autodefinisce "amatore dei poveri e nemico dei ricchi". Li Causi risponde con una predizione : "Tu sei perduto, la tua vita e' finita; sarai ucciso o a tradimento dalla mafia che oggi mostra di proteggerti o in conflitto con la polizia" e un invito: "Denunzia alto e forte... chi ha armato la tua mano, chi ti ha indotto a commettere e far commettere la catena infinita di delitti da cui molto sangue e' stato sparso; inchioda alla loro responsabilita' tutti coloro che ti hanno indotto al delitto e ora ti abbandonano e ti tradiscono" (in Sansone-Ingrasci' 1950, pp. 250 s.).
Giuliano non risponde all'invito di Li Causi e prende parte attivamente, a suo modo, alla campagna elettorale per le elezioni politiche del 18 aprile 1948. Rivolge un appello agli elettori, evidentemente di altra mano, invitandoli a ripudiare "i falsi dei comunisti" e a sostenere le forze "democratiche": "qualunque governo veramente democratico, formato da uomini sani animati dai migliori principi umani e civili, puo' sistemare ogni cosa e darvi quella agiatezza che tutti fiduciosi attendiamo" (ivi, p. 158). A Montelepre, dove il Fronte democratico popolare non riesce a fare il comizio e il dirigente democristiano Bernardo Mattarella parla a una folla osannante e riceve mazzi di fiori anche dai familiari del bandito, il risultato delle urne e' inequivocabile: la Dc ha 1.539 voti, il Partito monarchico 1.034, il Fronte popolare 26.
La risposta di Giuliano all'azione delle forze dell'ordine e' una sequela di uccisioni e di massacri. Tra i piu' sanguinosi l'eccidio di Portella della Paglia del 2 luglio 1949, con la morte di 5 agenti: Carmelo Agnone, Candeloro Catanese, Carmelo Lentini, Michele Marinaro, Quinto Reda, e quello di Bellolampo, del 19 agosto, con 7 caduti: Giovan Battista Aloe, Armando Loddo, Sergio Mancini, Pasquale Marcone, Antonio Pabusa, Gabriele Palandrani, Ilario Russo.
Il bandito appare ancora introvabile, ma nell'inverno del '49 si reca da lui la giornalista svedese Maria Cyliakus e a dicembre il giornalista Jacopo Rizza con un fotografo e un cineoperatore. I loro servizi rilanciano il mito del bandito romantico e imprendibile. Solo le forze dell'ordine non riescono a raggiungerlo. Ma la banda ormai e' ridotta a pochi elementi e attorno al capo "il cerchio si stringe sempre di piu'", espressione ricorrente sulla stampa del tempo, non tanto per l'azione militare quanto per l'azione di mafiosi che ormai vedono il bandito come un peso di cui sbarazzarsi. Sarebbe stato il mafioso di Monreale Benedetto Minasola ad organizzare un incontro tra Gaspare Pisciotta e il colonnello Luca in cui il luogotenente di Giuliano avrebbe contrattato il prezzo del tradimento: una taglia, l'espatrio. E un salvacondotto apocrifo a firma del ministro Scelba, che pero' non poteva non sapere cosa si stava tramando per eliminare Giuliano. Sarebbe scattata cosi' la trappola che portera' alla notte del 5 luglio 1950 in una casa di Castelvetrano.
Intanto e' cominciato il processo per la strage di Portella e Giuliano nell'aprile del 1950 invia un memoriale, in gran parte di altra mano, in cui accenna al "tradimento separatista", attacca i "caporioni comunisti" che "diedero ordine ai contadini di fare la spia ai banditi", definiti "confratelli di classe e di sventura", racconta la sua versione: dovevano fare una sparatoria intimidatoria ma il giorno dopo hanno appreso dai giornali dei morti e feriti. La spiegazione: a qualcuno e' tremata la mano o non si e' regolato bene. Allora ha pensato di eliminare i capi comunisti e ha fatto un attentato, fallito, a Li Causi. Si definisce "il nemico uno dell'ingiustizia sociale" e riassume cosi' le sue giustificazioni: non ha mai sparato contro uomini inermi, non poteva sparare contro gente della sua stessa classe e che ha cercato di aiutare, non e' un ricco feudatario, non e' a servizio dei patrizi, anzi e' loro nemico. E' figlio di in lavoratore e non ha mai dimenticato il "continuo sacrificio dei poveri lavoratori" (in Barrese-D'Agostino 1997, pp. 189-196). Questa e' la "verita'" di Giuliano, che esclude qualsiasi intervento o pressione esterni.
C'e' un secondo memoriale, in data 28 giugno, pochi giorni prima dell'uccisione, in cui Giuliano afferma che le dichiarazioni degli imputati sono state estorte con la tortura, che non e' vero quello che dice Giovanni Genovese, che aveva parlato della lettera recapitagli dal cognato e aveva ricordato la frase: "E' arrivata l'ora della nostra liberazione" e l'annuncio dell'azione armata contro i comunisti: la lettera gli era arrivata dall'America e riguardava l'espatrio di Sciortino. Poi parla delle voci sulla responsabilita' come mandante della strage del ministro Scelba, le smentisce e si assume per intera la responsabilita' di quanto e' accaduto, ma solo per un errore (Ivi, pp. 277-282).
I due memoriali, secondo Pisciotta e l'avvocato Crisafulli ispirati da Verdiani e dal monarchico Cusumano Geloso, vengono considerati come la sottoscrizione della condanna a morte. Si legge nel libro di Barrese e D'Agostino: "Ora che si e' assunto ogni responsabilita', 'prudenza' vuole che gli si tappi la bocca, prima che eventi prevedibili o imprevedibili lo consiglino a svelare circostanze compromettenti. Tanto piu' che si ritiene che vi sia un terzo memoriale, che Pisciotta definisce 'quello vero'" (Ivi, p. 282).
*
"Di sicuro c'e' solo che e' morto"
Questo era il titolo del servizio di Tommaso Besozzi su l'Europeo del 16 luglio 1950, che rivelava la messinscena del conflitto a fuoco in cui secondo la versione ufficiale del colonnello Luca, accolta dal ministero degli Interni, Salvatore Giuliano sarebbe stato colpito a morte la notte del 5 luglio.
Successivamente sono circolate altre versioni ma finora la piu' accreditata e' quella secondo cui Giuliano sarebbe stato ucciso nel sonno dal luogotenente Gaspare Pisciotta. Secondo altre versioni (se ne contano 16) a uccidere Giuliano sarebbe stato Luciano Liggio, oppure Giuliano sarebbe stato ucciso altrove, a Monreale dalla mafia locale, e poi il suo corpo portato a Castelvetrano.
Nel 1954 il ministro Scelba da' incarico a tre generali di indagare sulla condotta di Luca. I generali Biglino, Carmineo e Pizzorno in sedici giorni redigono una relazione in cui descrivono le difficili condizioni in cui Luca ha svolto il suo lavoro e i successi ottenuti. Non riuscendo a catturare Giuliano aveva deciso di "passare a piu' radicali iniziative", alleandosi con il diavolo, cioe' accaparrandosi come confidente Pisciotta, "il quale, visto l'evidente declino della potenza del capo, desiderava separare dalla sorte di questi, la propria sorte". I relatori ricordano che si tratta di un atto "non nuovo negli annali del brigantaggio, ma nuovo in quanto si trattava della persona stessa di assoluta fiducia del bandito". Pisciotta informa Luca che Giuliano si trova a Castelvetrano e l'allora colonnello diventato poi generale fa un piano: attrarre Giuliano in un agguato per catturarlo. Ma Pisciotta si accorge che Giuliano e' "a giorno... del pericolo che lo minacciava" ("attraverso informazioni delle quali e' inutile indagare le origini, ma che il Pisciotta credeva allora dovute addirittura a tradimento dell'arma") e gli spara. Quindi fugge, il capitano Perenze accorre nella stanza dov'era Giuliano e spara una raffica sul suo corpo, che poi viene portato nel cortile. Il seguito si spiega con lo scopo di non "bruciare" il confidente Pisciotta, "la cui opera appariva preziosa per la completa eliminazione della banda". Luca che attendeva fuori paese accorre sul posto, trova una folla di curiosi ma pure autorita', giornalisti, prende atto di quanto e' accaduto, "cosicche' la situazione creata dal capitano Perenze con la versione da lui data dei fatti, ebbe modo di cristallizzarsi rapidamente", e fa spedire il messaggio in cui si parla di inseguimento e di conflitto con il bandito. Commentano i relatori: "E' facile immaginare come, in quel momento, per il generale Luca, il 'modo' dell'azione avesse ben poco rilievo di fronte a quel 'risultato' dell'azione". Successivamente Luca ha saputo la verita' ma non ha ritenuto di dover informarne l'autorita' superiore per "una ragione di esigenza tecnico-militare". Di questo avviso e' anche il procuratore generale militare, secondo cui Luca non ha violato "le leggi dell'onore militare e le norme della disciplina militare". Pertanto la commissione "conclude di nulla aver da eccepire sulla condotta del generale Luca" (In Testo integrale... vol. II, pp. 405-407, 1379-1381). Il documento, tenuto segreto per sedici anni, sara' presentato alla Commissione parlamentare solo nel 1970.
*
La trinita' secondo Gaspare Pisciotta
Pisciotta viene arrestato nel dicembre del 1950, cinque mesi dopo la morte di Giuliano, per qualche tempo gli fa da angelo custode il capitano Perenze, principale collaboratore del colonnello Luca e organizzatore della messinscena di Castelvetrano. L'arresto e' opera del questore Marzano il quale dichiara, con evidente polemica con l'operato del Cfrb, che lui i banditi li prende vivi.
Durante il processo per la strage di Portella, nell'udienza del 16 aprile 1951, Pisciotta da' mandato all'avvocato Crisafulli di leggere una lettera con una sua dichiarazione: "... mi voglio permettere essendo scoccata l'ora solenne di mettere in conoscenza quanto segue: avendo io personalmente concordato con il ministro dell'interno Mario Scelba, e' stato da me ucciso Salvatore Giuliano" (Barrese-D'Agostino 1997, p. 284).
La dichiarazione suscita il comprensibile interesse della stampa, ma la Corte eccepisce che l'omicidio di Giuliano e' estraneo al processo e quindi non e' consentito a Pisciotta di fare altre dichiarazioni. Il procuratore Tito Parlatore trasmette la lettera alla procura di Palermo.
Riguardo alla strage, Pisciotta prima si dice estraneo ai fatti poi, nell'udienza dell'11 maggio 1951, ricostruisce le vicende personali e della banda: ha fatto parte delle bande e del movimento separatista, non si vergogna di dirlo a differenza degli ex capi del movimento, dopo l'amnistia hanno avuto rapporti con il Partito monarchico e la Democrazia cristiana "i quali ci promisero che se avessero ottenuto la vittoria nelle elezioni noi tutti saremmo stati liberi e che altrimenti ci avrebbero fatti andare tutti in Brasile nelle terre del principe Alliata". Conosce il monarchico Giacomo Cusumano Geloso e nel 1946 ci furono abboccamenti tra Cusumano e Giuliano e pure con gli onorevoli Marchesano, Alliata e Mattarella: "Io ho assistito ai colloqui che avvennero tra costoro e Giuliano e fu precisamente da questi che Giuliano fu mandato a sparare a Portella della Ginestra". La lettera di cui parla Genovese fu portata da Cusumano ed era di Scelba. Ne ricorda il contenuto: "Caro Giuliano, noi siamo sull'orlo della disfatta del comunismo. Col vostro e col nostro aiuto noi possiamo distruggere il comunismo. Qualora la vittoria sara' nostra voi avrete l'impunita' su tutto". Il giorno dopo pero' fa marcia indietro su Scelba. In un'altra udienza, a proposito dei rapporti con la polizia, dice: "Rapporti con la polizia ne avevamo. Posso dire che banditismo e polizia erano una cosa. La polizia era la testa e noi il corpo. O meglio: banditismo, mafia e polizia costituivano la trinita'" (Ivi, pp. 286 s.). Erano come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.
Il processo si conclude con la sentenza di condanna all'ergastolo di 12 banditi, tra cui Pisciotta, come esecutori della strage, ma ignora il ruolo dei mandanti. D'altra parte il Pm Parlatore non esercita l'azione penale nei confronti dei personaggi di cui si sono fatti i nomi.
Pisciotta minaccia di fare rivelazioni eclatanti nei processi successivi ma il 9 febbraio 1954 in una cella del carcere palermitano dell'Ucciardone, condivisa con il padre, morra' dopo aver bevuto una tazzina di caffe' alla stricnina.
*
Pasquale Sciortino e il "boia" Passatempo
Tra i condannati all'ergastolo per la strage di Portella c'e' Pasquale Sciortino, marito della sorella di Giuliano, Mariannina (la pena in appello sara' ridotta a 26 anni di carcere). Condannato in contumacia perché in quegli anni Sciortino era in Corea con l'esercito americano. Era espatriato sotto falso nome negli Stati Uniti nell'agosto del 1947, pochi giorni dopo il matrimonio. Ha fatto il cassiere in un'azienda e il radio-annunciatore in una stazione trasmittente in California (conosceva l'inglese e lo spagnolo). Dovette fare ritorno in Italia nel 1953 ed e' stato in carcere fino al 1973.
Ha pubblicato un romanzo sulla vita carceraria (Sciortino 1974) e ha ricostruito le vicende di quegli anni in due libri (Attanasio-Sciortino 1985, Sciortino 1988).
Per la strage di Portella Sciortino si attiene alla tesi del cognato: doveva essere una spedizione punitiva per sequestrare Li Causi; l'eccidio fu causato da un gregario della banda, Giuseppe Passatempo, detto "il boia", che contravvenendo agli ordini sparo' sulla folla. Non ci furono mandanti esterni ne' per Portella ne' per gli attentati del 22 giugno.
Questa tesi che attribuisce la strage a uno o piu' banditi "disobbedienti", e in particolare a Passatempo, che avrebbe usato una mitragliatrice Breda, coadiuvato da Salvatore Ferreri, Fra' Diavolo, e' ripresa dal figlio di Sciortino che parla anche della partecipazione alla sparatoria di una squadra organizzata dalla mafia e da esponenti della Democrazia cristiana con la complicita' dell'ispettore Messana (Giuliano-Sciortino Giuliano 1987, pp. 239-243). L'immagine di Giuliano tratteggiata dai familiari e' quella di un eroe popolare che ha speso tutta la vita in nome dell'ideale separatista e l'avversione per Li Causi viene ricondotta a un accordo che ci sarebbe stato tra il bandito e il segretario regionale del Pci per le elezioni del 20 aprile 1947. Li Causi si sarebbe impegnato a far votare i comunisti indipendentisti per Varvaro assicurandone l'elezione all'Assemblea regionale. Non sarebbe stato ai patti e Giuliano avrebbe pensato di punirlo sequestrandolo e processandolo davanti alla folla il primo maggio a Portella. La ricostruzione e' priva di qualsiasi riscontro.
*
"Non doversi procedere" per l'omicidio di Giuliano e una tomba aperta...
Il procedimento per l'omicidio di Giuliano si svolse presso la sezione istruttoria della corte d'appello di Palermo dal marzo al settembre del 1954. Due degli imputati, Pisciotta e Verdiani, erano morti e i quattro imputati viventi, il capitano Perenze, un brigadiere e due carabinieri, erano accusati di favoreggiamento, di falsita' ideologica e di falsa testimonianza. La sentenza dichiarava di non doversi procedere contro Perenze perche' il reato di favoreggiamento era estinto per amnistia, per falsita' ideologica in atto pubblico perche' "persona non punibile per avere agito in stato di necessita'" e di non doversi procedere anche per gli altri imputati (la sentenza in Testo integrale, vol, II, pp. 410-418, 1384-1392).
Coevamente e successivamente molti personaggi implicati nelle vicende di quegli anni sono scomparsi. Il trentatreenne deputato monarchico Giacomo Cusumano Geloso e' morto per cause naturali o avvelenato o suicida. Nel settembre del 1960 viene ucciso Benedetto Minasola. Anche Filippo Riolo, capomafia di Piana degli Albanesi, incriminato per la morte di Pisciotta e prosciolto, e' ucciso nel luglio del 1961. Nel 1975 vengono uccisi gli ex banditi Angelo Genovese e Remo Corrao, parente dei Miceli. Uccisi anche i mafiosi Ignazio Miceli e Domenico Albano.
Recentemente si e' messa in dubbio anche la morte di Giuliano. Si e' ipotizzato che al posto del bandito sia stato ucciso un sosia e che il bandito si sia rifugiato chissa' dove. Il 2 novembre 2010 si e' aperta la tomba e si sono avviate le ricerche sul Dna dei resti comparandoli con quelli di un familiare. I risultati confermerebbero che i resti sepolti nel cimitero di Montelepre sono quelli del bandito.
Negli ultimi anni si e' profilata la tesi che Giuliano sia stato formalmente affiliato alla mafia e abbia agito su suoi ordini e per i suoi interessi (Petrotta 2018). In realta' quella di Giuliano, sia stato o meno un mafioso, e' la carriera di un bandito che, alla ricerca di un ruolo al di la' di quello meramente criminale e dell'impunita', e' entrato in un gioco politico che e' finito con l'abbandono e la morte quando non serviva piu'.
(Parte prima - segue)
 
***************************
LA BIBLIOTECA DI ZOROBABELE
***************************
Segnalazioni librarie e letture nonviolente
a cura del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo"
Supplemento a "La nonviolenza e' in cammino" (anno XXII)
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: centropacevt at gmail.com
Numero 35 del 29 marzo 2021
*
Informativa sulla privacy
E' possibile consultare l'informativa sulla privacy a questo indirizzo: https://www.peacelink.it/peacelink/informativa-privacy-nonviolenza
Per non ricevere piu' il notiziario e' sufficiente recarsi in questa pagina: https://lists.peacelink.it/sympa/signoff/nonviolenza
Per iscriversi al notiziario l'indirizzo e' https://lists.peacelink.it/sympa/subscribe/nonviolenza
*
L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e' centropacevt at gmail.com