Nonviolenza. Femminile plurale. 390



 

==============================

NONVIOLENZA. FEMMINILE PLURALE

==============================

Supplemento de "La nonviolenza e' in cammino"

Numero 390 dell'11 luglio 2011

 

In questo numero:

1. Si e' svolto il 10 luglio a Viterbo un incontro su "Quattro anni di opposizione al mega-aeroporto"

2. Lea Melandri: Il movimento delle donne ci riprova

3. Serena Sapegno: Se non ora quando un paese per donne?

4. Contro la guerra una proposta agli enti locali

5. "Rete No War" e "U.S. Citizens for Peace & Justice": Contro la guerra in Libia un appello ai membri non belligeranti del Consiglio di Sicurezza dell'Onu

6. Tavola della Pace, Movimento Nonviolento: Appello per la marcia Perugia-Assisi del 25 settembre 2011

 

1. INCONTRI. SI E' SVOLTO IL 10 LUGLIO A VITERBO UN INCONTRO SU "QUATTRO ANNI DI OPPOSIZIONE AL MEGA-AEROPORTO"

 

Domenica 10 luglio 2011 si e' svolto a Viterbo presso il "Centro di ricerca per la pace" un incontro sul tema "Quattro anni di opposizione al mega-aeroporto".

L'incontro ha ricostruito le ragioni e lo svolgimento della lotta in difesa dell'area naturalistica, archeologica e termale del Bulicame minacciata dal progetto illegale e insensato di realizzare nel suo cuore un mega-aeroporto nocivo e distruttivo, e l'esperienza del comitato che si oppone al mega-aeroporto di Viterbo e s'impegna per la riduzione del trasporto aereo, in difesa della salute, dell'ambiente, della democrazia, dei diritti di tutti.

Il movimento ha fin qui ha vittoriosamente contrastato lo scellerato progetto, e salvato il territorio dall'ennesima devastazione.

*

Il responsabile del "Centro di ricerca per la pace" di Viterbo, Peppe Sini, che con una lettera aperta del 3 luglio 2007 fece nascere il movimento e che ne e' stato costante animatore, ha esposto sia le iniziative realizzate sia soprattutto e decisivamente i ragionamenti che hanno fondato e guidato sia la mobilitazione del suo insieme sia le molteplici specifiche iniziative, evidenziando come una campagna nonviolenta (e solo una campagna rigorosamente nonviolenta) possa essere realmente efficace in difesa dell'ambiente e dei diritti umani di tutti gli esseri umani.

*

Il "comitato contro il mega-aeroporto e per la riduzione del trasporto aereo" ha infatti saputo fin dall'inizio fondare il proprio impegno su una visione del problema adeguata alla complessita' e globalita' delle questioni implicate, suscitando solidarieta' e promuovendo consapevolezza ben oltre i confini meramente locali.

Come e' stato esplicitato nella mozione approvata all'unanimita' dal Congresso del Movimento Nonviolento svoltosi a Verona nel 2007, il movimento "impegnato nella difesa della biosfera fortemente minacciata dal surriscaldamento del clima; consapevole del pesante contributo che al surriscaldamento del clima da' il trasporto aereo; cosciente altresi' che il trasporto aereo costituisce una forma di mobilita' altamente inquinante e devastante per l'ambiente e dannosa per la salute e il benessere delle persone, fortemente energivora, interna ad un modello di sviluppo ecologicamente insostenibile, assai costosa per l'intera collettivita' locale e l'intera umanita' vivente che in larghissima parte neppure ne fruisce; esprime sostegno ai movimenti che si impegnano per la drastica riduzione del trasporto aereo; ed in tal ambito sostiene i movimenti e le iniziative che con la scelta della nonviolenza e la forza della democrazia, in difesa della legalita' e dei diritti umani di tutti gli esseri umani: si oppongono alla realizzazione di nuovi aeroporti (e all'ampliamento degli aeroporti esistenti) laddove non ve ne sia una vera necessita' ma essi siano realizzati per promuovere forme di turismo "mordi e fuggi" legate a una fruizione consumista, alienata, usurante e mercificata dei beni ambientali e culturali, e ad un'esperienza del viaggiare che non sia arricchimento di conoscenza ma asservimento agli imperativi delle agenzie della narcosi pubblicitaria; si impegnano per la riduzione drastica ed immediata del carico di voli dei sedimi aeroportuali collocati a ridosso di centri abitati gia' pesantemente gravati e fin soffocati dall'attivita' aeroportuale; chiedono la cessazione dello sperpero di pubblico denaro per finanziare le compagnie aeree; chiedono che cessino le agevolazioni e le esenzioni fiscali alle compagnie aeree; si oppongono alle condotte gravemente antisindacali e violatrici dei diritti dei lavoratori messe in atto da eminenti compagnie aeree; difendono il diritto alla salute, i beni culturali e ambientali, gli ecosistemi locali e l'ecosistema planetario, i diritti dell'umanita' presente e delle generazioni future, minacciati dal dissennato incremento del trasporto aereo; si impegnano per il rigoroso rispetto della legislazione in materia di difesa dell'ambiente, della salute, dei beni comuni; chiedono che tutte le strutture aeroportuali realizzate e realizzande siano sottoposte senza eccezioni alla dirimente verifica della compatibilita' con quanto disposto dalla vigente legislazione italiana ed europea in materia di Valutazione d'impatto ambientale (Via) e di Valutazione ambientale strategica (Vas); si oppongono alle attivita' militari che violano l'art. 11 della Costituzione e ad ogni ampliamento delle basi aeronautiche militari, e particolarmente alla presenza e all'ampliamento di basi aeronautiche militari di stati stranieri e di coalizioni intese a, o impegnate in, attivita' belliche che la Costituzione ripudia; promuovono forme di mobilita' sostenibile, modelli di sviluppo autocentrati con tecnologie appropriate, scelte economiche ecocompatibili, eque e solidali; promuovono una cultura della mobilita' e del viaggio sostenibile, conviviale, solidale, aperta all'incontro e all'ascolto reciproco, rispettosa delle persone e dell'ambiente; si impegnano per la riduzione del surriscaldamento climatico e per la difesa della biosfera".

*

E nella specifica, concreta situazione viterbese, il comitato ha saputo dimostrare che, come riportato in numerosi documenti su cui vi e' il consenso di tutte le persone oneste e ragionevoli, "la realizzazione del mega-aeroporto nel cuore della preziosa area naturalistica, archeologica e termale del Bulicame avrebbe come immediate e disastrose conseguenze: lo scempio dell'area del Bulicame e dei beni ambientali e culturali che vi si trovano; la devastazione dell'agricoltura della zona circostante; l'impedimento alla valorizzazione terapeutica e sociale delle risorse termali; un pesantissimo inquinamento chimico, acustico ed elettromagnetico di grave nocumento per la salute e la qualita' della vita della popolazione locale (l'area e' peraltro nei pressi di popolosi quartieri della citta'); il collasso della rete infrastrutturale dell'Alto Lazio, territorio gia' gravato da pesanti servitu'; uno sperpero colossale di soldi pubblici; una flagrante violazione di leggi italiane ed europee e dei vincoli di salvaguardia presenti nel territorio. La preziosa area del Bulicame va invece tutelata nel modo piu' adeguato: istituendovi un parco naturalistico, archeologico e termale; e respingendo ogni operazione speculativa, inquinante, devastatrice, illecita. Ed il viterbese ha bisogno del potenziamento della ferrovia e di un modello di sviluppo che valorizzi e non distrugga i suoi preziosi beni ambientali e culturali e la vocazione agricola del territorio".

*

Ma il comitato viterbese ha anche saputo esercitare un ruolo di promozione e di orientamento del movimento a livello nazionale, sia pubblicando e diffondendo una rivista telematica, "Coi piedi per terra", che e' stato il piu' rilevante strumento d'informazione e di formazione in materia nel corso di questi anni, sia promuovendo forme di coordinamento ed iniziative comuni tra i vari comitati delle diverse realta' locali (tra le altre iniziative, la lettera aperta alla Regione Lazio sottoscritta da tutti i principali comitati del Lazio, in cui dopo aver esposto ed analizzato le varie situazioni locali si concludeva evidenziando che "occorre potenziare la mobilita' sostenibile, adeguata alle esigenze del territorio e della popolazione, con tecnologie appropriate e coerenti con un modello di gestione del territorio che valorizzi e non distrugga i beni ambientali e culturali, le autentiche vocazioni produttive locali, la salute e i diritti della popolazione. Chiediamo un impegno e un'iniziativa della Regione Lazio per una mobilita' locale centrata sul trasporto ferroviario, pubblico e collettivo al servizio della popolazione, nel rispetto dell'ambiente e del diritto alla salute e alla sicurezza"; e che "occorre contrastare il dissennato incremento del trasporto aereo a fini voluttuari, alla luce dell'eccesso di aeroporti in Italia e dell'eccesso globale di emissioni inquinanti. Occorre ripristinare nell'ambito del trasporto aereo il rispetto di fondamentali regole e principii di legalita' e far cessare il favoreggiamento ad imprese speculative, inquinanti e violatrici dei diritti di cittadini e lavoratori. Chiediamo un impegno e un'iniziativa della Regione Lazio contro il dissennato incremento del trasporto aereo a fini voluttuari, e per una regolamentazione del trasporto aereo che faccia cessare ogni favoreggiamento ad imprese dalla condotta inammissibile)".

*

La scelta della nonviolenza, e una visione globale, complessa e interconnessa delle questioni implicate dal trasporto aereo, sono state le caratteristiche peculiari di questa iniziativa, che almeno a Viterbo e' fin qui riuscita a contrastare vittoriosamente la lobby del mega-aeroporto e l'espansione di una attivita' gravemente inquinante e fortemente legata a privilegi iniqui, interessi criminali, affari illeciti e alla corruzione ad essi connessa.

*

L'incontro si e' concluso con una dichiarazione di solidarieta' con quanti in forme rigorosamente nonviolente si oppongono alla devastazione ambientale ovunque nel mondo, e con un ennesimo appello all'impegno contro la guerra e contro il razzismo.

 

2. RIFLESSIONE. LEA MELANDRI: IL MOVIMENTO DELLE DONNE CI RIPROVA

[Dal sito della Libera universita' delle donne di Milano riprendiamo il seguente articolo apparso sul quotidiano "Gli altri" dell'8 luglio 2011.

Lea Melandri, nata nel 1941, acutissima intellettuale, fine saggista, redattrice della rivista "L'erba voglio" (1971-1975), direttrice della rivista "Lapis", e' impegnata nel movimento femminista e nella riflessione teorica delle donne. Tra le opere di Lea Melandri segnaliamo particolarmente L'infamia originaria, L'erba voglio, Milano 1977, Manifestolibri, Roma 1997; Come nasce il sogno d'amore, Rizzoli, Milano 1988, Bollati Boringhieri, Torino 2002; Lo strabismo della memoria, La Tartaruga, Milano 1991; La mappa del cuore, Rubbettino, Soveria Mannelli 1992; Migliaia di foglietti, Moby Dick 1996; Una visceralita' indicibile, Franco Angeli, Milano 2000; Le passioni del corpo, Bollati Boringhieri, Torino 2001; Amore e violenza, Bollati Boringhieri, Torino 2011. Dal sito www.universitadelledonne.it riprendiamo la seguente scheda: "Lea Melandri ha insegnato in vari ordini di scuole e nei corsi per adulti. Attualmente tiene corsi presso l'Associazione per una Libera Universita' delle Donne di Milano, di cui e' stata promotrice insieme ad altre fin dal 1987. E' stata redattrice, insieme allo psicanalista Elvio Fachinelli, della rivista L'erba voglio (1971-1978), di cui ha curato l'antologia: L'erba voglio. Il desiderio dissidente, Baldini & Castoldi 1998. Ha preso parte attiva al movimento delle donne negli anni '70 e di questa ricerca sulla problematica dei sessi, che continua fino ad oggi, sono testimonianza le pubblicazioni: L'infamia originaria, edizioni L'erba voglio 1977 (Manifestolibri 1997); Come nasce il sogno d'amore, Rizzoli 1988 ( ristampato da Bollati Boringhieri, 2002); Lo strabismo della memoria, La Tartaruga edizioni 1991; La mappa del cuore, Rubbettino 1992; Migliaia di foglietti, Moby Dick 1996; Una visceralita' indicibile. La pratica dell'inconscio nel movimento delle donne degli anni Settanta, Fondazione Badaracco, Franco Angeli editore 2000; Le passioni del corpo. La vicenda dei sessi tra origine e storia, Bollati Boringhieri 2001. Ha tenuto rubriche di posta su diversi giornali: 'Ragazza In', 'Noi donne', 'Extra Manifesto', 'L'Unita''. Collaboratrice della rivista 'Carnet' e di altre testate, ha diretto, dal 1987 al 1997, la rivista 'Lapis. Percorsi della riflessione femminile', di cui ha curato, insieme ad altre, l'antologia Lapis. Sezione aurea di una rivista, Manifestolibri 1998. Nel sito dell'Universita' delle donne scrive per le rubriche 'Pensiamoci' e 'Femminismi'"]

 

Sembra un destino dei movimenti rendersi "visibili" solo quando scuotono la compagine istituzionale, le sue chiusure, i suoi modelli, la sua cecita' rispetto a tutto cio' che si muove intorno e al suo interno. La divisione tradizionale tra politica e societa' e' ancora cosi' salda che e' bastata l'imprevista partecipazione alle elezioni amministrative e al referendum per qualificare come "nuovi" protagonisti che sono da decenni tutt'altro che assenti dalla scena pubblica e dai suoi conflitti. I cortei degli studenti e dei precari, le occupazioni delle universita', le singolari forme di lotta adottate negli ultimi tempi dagli operai, le grandi manifestazioni delle donne, dal 2006 al 13 febbraio, appaiono nonostante tutto "carsici" finche' non producono cambiamenti riconoscibili nei luoghi deputati della politica.

"Il clima  d'opinione, scrive Ilvo Diamanti ("La Repubblica", 27 giugno 2011), non cambia da solo. Ci vogliono nuovi 'attori' in grado di riscrivere l'agenda pubblica imponendo all'attenzione dei cittadini nuovi temi (...) Si tratta di una partecipazione nuova, caratterizzata da componenti sociali tradizionalmente periferiche, rispetto all'impegno politico. In primo luogo le donne e i giovani".

Ma come e' possibile che i "soggetti imprevisti" del '68, a distanza di quarant'anni, siano ancora tali? Anche ammettendo che non si tratti di un disperante ritorno dell'uguale ma di una "ripresa" nel senso che Elvio Fachinelli dava a questo termine - il gia' noto che cerca nuove vie di uscita -, non possiamo non chiederci se il primo nemico del cambiamento non sia la politica stessa, la strenua difesa dei confini astratti che si e' data storicamente, fatti di esclusioni ingiustificate, di strappi violenti, privilegi, poteri e linguaggi sempre piu' vacillanti. La radicalita' della dissidenza giovanile e del femminismo degli anni '70 e' stata, principalmente, la ridefinizione dell'agire politico: il lavoro, ma anche la quotidianita', la persona, i corpi, i ruoli sessuali, la formazione dell'individuo, le professioni, il rapporto con la natura, con l'ambiente, con la diversita' sotto qualsiasi forma si presenti. Sul tracciato che si e' aperto allora, si puo' dire che l'onda lunga di alcuni movimenti non ha mai smesso di scavare solchi profondi e sempre piu' estesi, fino a far balenare l'idea che "un altro mondo e' possibile".

Eppure, la loro presenza e i cambiamenti di cui sono gli anonimi protagonisti, vengono registrati solo quando i "nuovi barbari" riescono ad abbattere qualche paletto della fatiscente impalcatura istituzionale: la cancellazione o la conquista di una legge, un risultato favorevole alle elezioni, l'accostamento alle regole di una politica ancora sostanzialmente separata dalla vita. A questa visione dicotomica non sfugge neppure l'analisi di un osservatore acuto come Ilvo Diamanti che, pur rilevando la "moltitudine di esperienze diverse, diffuse, articolate" del popolo che oggi esprime il suo desiderio di partecipazione, accosta ancora una volta le donne ai giovani, agli studenti e agli operai. Mi chiedo se il femminismo stesso, la' dove ha rinunciato a interrogarsi sul rapporto tra il corpo e la polis, la sessualita' e la politica, non abbia avallato involontariamente una classificazione che vede le donne come un gruppo sociale tra altri, sia che le si consideri alla stregua di una minoranza svantaggiata o, al contrario, una "risorsa viva" da reintegrare, a sostengo di un sistema in declino.

"Il risultato vero che la manifestazione del 13 febbraio ha dato con successo  - scrive Franca Chiaromonte (www.donnealtri.it, 17 giugno 2011) - e' stato quello di mettere in scena una mobilitazione di popolo a egemonia femminile (...) quello che voglio dire e': cosi' come innumerevoli manifestazioni - che di solito chiamiamo di carattere generale, per es. quelle dei sindacati o dei partiti -, sono piene anche di donne (...) altrettanto ora si renderanno possibili e ugualmente potenti, se non di piu', manifestazioni all'inverso, dove cioe' saranno le donne a segnare i passi decisivi".

Le oltre duecento piazze che hanno accolto l'appello del comitato romano "Se non ora quando" possono far pensare a una forza unitaria delle donne, capace di imporre i suoi temi all'agenda politica, cosi' come suggerire l'idea che uno spazio pubblico segnato per secoli dall'autorita' maschile cambi finalmente volto. Ma se si vuole dare una risposta alla domanda di continuita' che viene oggi dai comitati diffusi su tutto il territorio nazionale, e' importante - come ha scritto Serena Sapegno ("Gli Altri", primo luglio 2011) tener conto che, se il 13 febbraio ha fato cadere "vecchi steccati e pregiudizi aprendosi a donne molto diverse per eta' e ceto sociale, cultura e esperienza di vita, posizioni politiche, opzioni religiose, scelte sessuali", non per questo viene meno il carattere problematico, contraddittorio, della "frammentazione" che caratterizza da sempre il movimento delle donne. Connaturata a una pratica che parte da "se'", dall'esperienza particolare di singole, gruppi, associazioni, per estendersi a un orizzonte piu' generale, la pluralita' dei soggetti, delle situazioni locali, dei percorsi storici, mal sopportano strette organizzative omologanti, cosi' come la rassegnazione a vedere trasformarsi l'autonomia in isolamento.

L'assemblea di Snoq che si terra' a Siena il 9-10 luglio non puo' non richiamare alla memoria tentativi analoghi che quasi sempre hanno fatto seguito a mobilitazioni riuscite, ma la ripresa, oltre che essere in questo momento nelle aspettative di molte, prende una valenza nuova e la speranza di riuscita dal contesto in cui avviene. La concomitanza tra le piazze segnate dall'autonomia del movimento delle donne con quelle occupate per giorni dai comitati elettorali e referendari, ha creato occasioni di incontro, scambio, condivisioni inaspettate tra donne di formazione culturale e politica diversa, tra associazioni del femminismo e donne provenienti da ambiti sindacali e partitici. Per alcune citta', come Milano, si tratta di una situazione nuova, che richiede come tale attenzione, impegno, disponibilita' a interpretare le ragioni che ci hanno tenuto a lungo separate, estranee e diffidenti le une verso le altre. A un livello ancora piu' esteso, quale e' un'assemblea nazionale, sara' possibile fare interagire realta' cosi' diverse, darsi una forma minima di organizzazione che non ricalchi modelli noti - lobby o partiti -, trovare  "un sentire comune, terreni condivisi, azioni concertate"?

Sara' questa la sfida maggiore: non scambiare la forza collettiva con l'obbedienza al pensiero unico, la valorizzazione delle differenze con l'assenza di conflitto, la solidarieta' con l'adeguamento. Molto dipendera' dall'ascolto reciproco e dall'apertura ai temi molteplici che via via sono venuti allo scoperto nei percorsi della coscienza femminile, oltre che dall'attenzione ai nessi non sempre evidenti che li attraversano. Non solo percio' la rappresentazione della donna nei media, l'ideologia assorbita oggi dalle leggi del mercato e della pubblicita' che da sempre l'ha identificata col corpo - erotico e materno -, ma anche la violenza domestica, la subalternita' inconsapevole alla cultura maschile dominante, la divisione sessuale del lavoro, che ancora vede le donne - direttamente o attraverso la messa al lavoro di donne, per lo più straniere - responsabili "naturali" della conservazione della vita, l'estensione indebita del concetto di maternita' a tutte le funzioni di cura indifferentemente prodigate a persone non autosufficienti e perfettamente autonome, la tentazione di assolutizzare, assumendole come proprie, le attrattive femminili che l'uomo ha asservito ai propri bisogni e desideri.

Dietro i corpi artificiali e mercificati, "offerti ossessivamente al consumo", come scrive Sapegno, ci sono donne non meno reali di quelle che giustamente criticano l'imposizione di modelli. Si possono trovare di volta in volta "obiettivi strategici" all'azione comune, se si ha, al medesimo tempo, la voglia di costruire una visione di insieme che si avvalga della ricchezza di saperi prodotta, paradossalmente, proprio dalla frammentazione conosciuta finora.

 

3. RIFLESSIONE. SERENA SAPEGNO: SE NON ORA QUANDO UN PAESE PER DONNE?

[Dal sito della Libera universita' delle donne di Milano riprendiamo il seguente articolo apparso sul quotidiano "Gli altri" del primo luglio 2011.

Maria Serena Sapegno, docente universitaria di Letteratura italiana e di Studi di genere, e' tra le promotrici dell'appello "Se non ora quando". Dal sito dell'Universita' di Roma "La Sapienza" riprendiamo la seguente scheda: "Maria Serena Sapegno, professore associato. Si e' occupata di narrativa e poesia italiana antica (Boccaccio, Sacchetti, Petrarca). Ha analizzato la trattatistica politica dalle origini al '600 (Il trattato politico ed utopico) fino ad includere il pensiero utopico italiano ed europeo (Percorsi dell'utopia da More a Campanella). Ha frequentato a lungo ed a piu' riprese il pensiero politico e storiografico del Rinascimento fiorentino con particolare attenzione a Machiavelli e Guicciardini (La Storia d'Italia di F. Guicciardini). Ha studiato i problemi della formazione di una tradizione letteraria nazionale ("Italia, Italiani ") e in particolare il rapporto tra la tradizione retorica italiana e la nascita del romanzo moderno (Tra poesia e romanzo) nel Settecento; ha inoltre approfondito il contributo a tale processo da parte di teorici e storici della letteratura (La Storia della letteratura Italiana di G. Tiraboschi; Dal catalogo alla narrazione identitaria). Nell'ambito della ricerca sul linguaggio poetico ha studiato Petrarca (Petrarca e lo stile della Poesia; Tu, voi: a chi si parla?) e il "petrarchismo femminile" di Vittoria Colonna (La costruzione di un Io lirico al femminile nella poesia di Vittoria Colonna; "Sterili i corpi fur l'alme feconde" (Vittoria Colonna, Rime, 30); La poesia di Vittoria Colonna; L'itinerario poetico di Vittoria Colonna). Si interessa di scritture femminili (Maraini; Elisabetta Caminer tra gestione d'impresa e battaglia culturale; Donne e romanzo, e ha fatto parte del collegio del Dottorato sulle scritture femminili); ha collaborato alla rivista "Tuttestorie" e a riviste di teoria femminista quali "DWF". Rappresenta  dal 1997 "La Sapienza" nella rete tematica europea (Athena)  per la didattica degli Women's Studies (Psychoanalysis and Feminism) e ha di recente curato il volume Donne in rete. La ricerca di genere in Europa. Coordina dal 2000 su questi temi un seminario di ricerca intergenerazionale (Laboratorio di studi femministi "Annarita Simeone" Sguardi sulle differenze). Si occupa di critica letteraria e teoria da un punto di vista di genere (Dentro/Fuori, Sopra/Sotto. Critica femminista e canone letterario negli studi di Italianistica; Figurazioni del possibile. Sulla fantascienza femminista)"

 

Dopo il 13 febbraio il comitato "Se non ora quando", che aveva lanciato l'appello e il logo, e coordinato le parole d'ordine e le modalita' della mobilitazione (cui hanno risposto oltre 250 piazze in Italia e perfino 36 fuori dai confini) ha dovuto far i conti con tale risposta, di una qualita' straordinaria, ben al di la' di ogni possibile aspettativa o immaginazione.

La manifestazione di forza e la domanda di partecipazione che venivano da quelle piazze, di donne ma anche di uomini venuti insieme alle donne, hanno poi continuato ad esprimersi in varie forme e in particolare, da moltissime, in desiderio di comunicazione e richiesta di proseguire in qualche modo, dopo quello che dalla maggioranza e' stato percepito come solo l'inizio di qualcosa di ben piu' vasto ed importante, tutto da costruire.

Abbiamo ben compreso quanto sia prezioso tutto cio' e come sia inimmaginabile non andare avanti, sentendo anche la grande responsabilita' che ci e' stata consegnata.

Intanto, in oltre centodieci diversi centri del paese si sono andati consolidando i comitati delle donne che avevano organizzato la mobilitazione: sono gruppi di donne diffusi in modo uniforme in tutto il territorio nazionale, dalla Locride a Bolzano, passando per le grandi isole e senza escludere nessuna area. Sono percio' diversi tra loro, vista la grande differenziazione tipica della storia italiana, seppure meno diversi di quanto si potrebbe pensare, dal momento che pressoche' tutti i comitati hanno raccolto lo spirito fortemente unitario dell'appello "Se non ora quando" e hanno abbandonato vecchi steccati e pregiudizi aprendosi a donne molto diverse per eta' e ceto sociale, cultura e esperienza di vita, posizioni politiche, opzioni religiose, scelte sessuali. Una rete variegata che e' stata possibile in dimensioni cosi' estese grazie alle nuove risorse della comunicazione tecnologica, una varieta' che racconta di scoperte e di vertenze locali ma chiede di trovare iniziative comuni.

Parliamo di citta' e paesi in cui sono presenti da tempo, in maggiore o minore misura, diverse organizzazioni e associazioni delle donne che lavorano sul territorio in tanti modi, a tanti livelli delle istituzioni, nei partiti e nei sindacati, nei consultori, nei centri anti-violenza, nei centri di documentazione, e in tanti altri luoghi. Situazioni ricche ma frammentate in cui spesso la mobilitazione e' riuscita a coinvolgere e mettere insieme le donne di tutte queste realta' e farle poi ritrovare insieme.

Abbiamo pensato che fosse importante per tutte incontrarsi e conoscersi al di la' dei rapporti virtuali, scambiarsi valutazioni e idee, mettere a confronto proposte, pensare all'organizzazione di scadenze.

Per questo abbiamo organizzato l'incontro di Siena del 9 e 10 luglio, per conoscerci di persona e anche per festeggiare insieme quanto gia' fatto e i risultati ottenuti, ad esempio nella composizione delle nuove giunte cittadine.

Al centro del dibattito delle due giornate di Siena sara' naturalmente anche la specificita' della realta' italiana, che abbiamo voluto mettere a fuoco per rifletterci insieme: a cominciare da quell'intreccio perverso tra arretratezza sostanziale delle relazioni sociali e pseudo-modernita' dell'immaginario veicolato dal mercato e dai media, che combacia in effetti con l'arcaicita' dell'immaginario condiviso. Si tratta da un lato di quei corpi di donna artificiali e mercificati, muti e omologati, ipersessuali ed offerti ossessivamente al consumo; dall'altro lato del mancato pieno accesso delle donne con i loro corpi reali nella vita pubblica e nel mondo del lavoro: come raccontano efficacemente i dati che vedono centinaia di migliaia di donne espulse dal lavoro alla prima gravidanza, il minor tasso di occupazione femminile in Europa coniugato al minor tasso di fertilita' nel mondo.

L'impegno necessario a cambiare la situazione investe pertanto molti aspetti e un'enorme complessita' di fattori, molti gia' ripetutamente portati all'attenzione pubblica dalle diverse ondate del movimento delle donne in Italia, questioni profonde che riguardano uomini e donne e l'intero tessuto sociale. Ci sono state nel tempo molte belle analisi, buone idee e interessanti proposte di legge. Ma senza la forza unitaria delle donne, la capacita' di imporre i loro temi all'agenda della politica, nulla cambiera' davvero. Per questo pensiamo che la domanda che viene da tante parti d'Italia sia profondamente saggia e politica.

Bisogna trovare il modo di organizzare tutte queste energie, di farle espandere ed interagire perche' abbiano l'impatto della forza che esprimono e tale forza possa occupare lo spazio pubblico e condizionarlo. Certo si tratta di una realta' che sappiamo diversificata e varia, di situazioni anche molto diverse sul piano economico e culturale, talora di associazioni con la loro storia e i loro contenuti, di cui sarebbe davvero folle pensare di fare a meno: tutte componenti di una ricchezza che non va certo sacrificata ma valorizzata quanto e' possibile, nel rispetto delle differenze e delle autonomie delle singole esperienze.

Ma si puo' e si deve cercare di trovare un sentire comune, terreni condivisi, azioni concertate anche se non necessariamente identiche, scambi fruttuosi di informazioni e sostegno reciproco, Si puo' costruire una rete organizzata e mettere in rete la grande quantita' di esperienze e di competenze che le donne hanno accumulato negli anni, ci si puo' unire tra donne molto diverse su obiettivi strategici come e' sempre successo nei punti alti della storia del nostro paese, si possono e si debbono promuovere alleanze con uomini interessati, dal momento che si tratta anche di cambiare il funzionamento della societa'.

Non e' un'impresa facile e c'e' bisogno di tutte coloro che se la sentano e non temano il confronto con le altrui diversita'; ma e' anche una grande occasione per costruire dei rapporti significativi tra le generazioni, per riaprire con gli uomini un dibattito sulle relazioni uomo-donna, per rifondare una cittadinanza in profonda crisi, per ritrovare fiducia nelle possibilita' della politica, e in particolare della politica delle donne. Per costruire insieme un paese per donne.

 

4. INIZIATIVE. CONTRO LA GUERRA UNA PROPOSTA AGLI ENTI LOCALI

[Riproponiamo il seguente appello]

 

Proponiamo a tutte le persone amiche della nonviolenza di inviare al sindaco del Comune, al presidente della Provincia ed al presidente della Regione in cui si risiede, una lettera aperta (da diffondere quindi anche a tutti i membri del consiglio comunale, provinciale, regionale, ed ai mezzi d'informazione) con cui chiedere che l'assemblea dell'ente locale approvi una deliberazione recante il testo seguente o uno analogo.

*

"Il Consiglio Comunale [Provinciale, Regionale] di ... ripudia la guerra, nemica dell'umanita'.

Il Consiglio Comunale [Provinciale, Regionale] di ... riconosce, rispetta e promuove la vita, la dignita' e i diritti di ogni essere umano.

Richiede al Governo e al Parlamento che cessi la partecipazione italiana alle guerre in corso.

Richiede al Governo e al Parlamento che si torni al rispetto della Costituzione della Repubblica Italiana.

Richiede al Governo e al Parlamento che l'Italia svolga una politica internazionale di pace con mezzi di pace, per il disarmo e la smilitarizzazione dei conflitti, per il riconoscimento e l'inveramento di tutti i diritti umani per tutti gli esseri umani.

Solo la pace salva le vite".

 

5. APPELLI. "RETE NO WAR" E "U.S. CITIZENS FOR PEACE & JUSTICE": CONTRO LA GUERRA IN LIBIA UN APPELLO AI MEMBRI NON BELLIGERANTI DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU

[Riproponiamo il seguente appello che abbiamo ricevuto dalle amiche e dagli amici di "U.S. Citizens for Peace & Justice" di Roma (per contatti: e-mail: info at peaceandjustice.it, sito: www.peaceandjustice.it), e da altre amiche ed altri amici ancora]

 

Stop alla guerra Nato in Libia: scriviamo ai membri non belligeranti del Consiglio di Sicurezza Onu.

Campagna e-mail promossa dalla "Rete No War" e da "U.S. Citizens for Peace & Justice - Rome".

Alcuni paesi della Nato, in alleanza con alcune petromonarchie del Golfo, stanno conducendo da tre mesi in Libia una guerra illegale a sostegno di una delle due fazioni armate che si affrontano; una guerra fondata su informazioni false, portata pervicacemente avanti con vittime dirette e indirette; una guerra che continua malgrado le tante occasioni negoziali

disponibili fin dall'inizio.

Che fare? La pressione popolare nei confronti dei paesi Nato e' certo necessaria, ma non basta. Potrebbe essere utile, se attuata in massa, una campagna di e-mail dirette a paesi non belligeranti e membri del Consiglio di Sicurezza dell'Onu, chiedendo loro di agire. Molti di quei paesi hanno gia' manifestato volonta' negoziali e potrebbero utilizzare come strumento di pressione questo appoggio popolare da parte di cittadini di paesi Nato. Gia' agli inizi di marzo, Fidel Castro chiede - invano - ai popoli e ai governi

di appoggiare la proposta di mediazione del Venezuela, approvata dai paesi dell'Alleanza Alba.

Per questa ragione i gruppi "Rete No War" e "U.S. Citizens for Peace & Justice - Rome" hanno consegnato un analogo appello ad alcune ambasciate a Roma.

Ecco come partecipare alla campagna, semplicemente, con una e-mail. Basta mandare il testo qui sotto (in inglese) nel corpo del messaggio agli indirizzi e-mail di: Russia, Cina, India, Sudafrica, Nigeria, Gabon, Bosnia Erzegovina, Libano, Colombia, Portogallo, Germania.

Per ulteriori informazioni su questa iniziativa, scrivete a: boylan at interfree.it o mari.liberazioni at yahoo.it oppure visitate i siti: www.radiocittaperta.it, www.disarmiamoli.org, www.peaceandjustice.it

*

e-mail delle rappresentanze dei paesi: ChinaMissionUN at Gmail.com, rusun at un.int, India at un.int, portugal at un.int, contact at lebanonun.org, chinesemission at yahoo.com, delbrasonu at delbrasonu.org, siumara at delbrasonu.org, bihun at mfa.gov.ba, colombia at colombiaun.org, pmun.newyork at dirco.gov.za,  perm.mission at nigerdeleg.org, aumission_ny at yahoo.com, presidentrsa at po.gov.za, info at new-york-un.diplo.de, dsatsia at gabon-un.org, LamamraR at africa-union.org, waneg at africa-union.org, JoinerDJ at africa-union.org, gabon at un.int, Nigeria at un.int, unsc-nowar at gmx.com

*

Nell'oggetto della e-mail scrivere:

Pleare stop Nato war in Libya. Appeal to non-belligerant members of the U. N. Security Council

*

Testo da inviare:

We appeal to non-belligerent members of the U. N. Security Council

to put an end to the misuse of U. N. Security Council Resolution 1973 to influence the internal affairs of Libya through warfare, by revoking it, and to press for a peaceful resolution of the conflict in Libya, backing the African Union's central role in this context.

We thank those countries that have tried, and are still trying, to work towards peace.

Our appeal is based on the following:

- the military intervention in Libya undertaken by some Nato members has now gone far beyond the provisions of Security Council Resolution 1973, and is based on hyped-up accounts of defenseless citizens being massacred by their government, while the truth is that, in Libya, there is an on-going and intense internal armed conflict;

- we are aware of the economic and geo-strategic interests that lie behind the war in Libya and, in particular, behind Nato support of one of the two armed factions;

- Nato military intervention in Libya has killed (and is continuing to kill) countless civilians, as well harming and endangering the civilian population, including migrants and refugees, in various other ways;

- the belief that, at this stage, only non-belligerent countries - and particularly those with U.N. Security Council voting rights - can

successfully bring a peaceful end to the conflict through negotiations and by implementing the opening paragraph of U.N. Security Council Resolution 1973, which calls for an immediate ceasefire.

Respectfully yours,

Name (or association)

Address (optional)

 

6. INIZIATIVE. TAVOLA DELLA PACE, MOVIMENTO NONVIOLENTO: APPELLO PER LA MARCIA PERUGIA-ASSISI DEL 25 SETTEMBRE 2011

[Riproponiamo il seguente appello.

Aldo Capitini e' nato a Perugia nel 1899, antifascista e perseguitato, docente universitario, infaticabile promotore di iniziative per la nonviolenza e la pace. E' morto a Perugia nel 1968. E' stato il piu' grande pensatore ed operatore della nonviolenza in Italia. Opere di Aldo Capitini: la miglior antologia degli scritti e' ancora quella a cura di Giovanni Cacioppo e vari collaboratori, Il messaggio di Aldo Capitini, Lacaita, Manduria 1977 (che contiene anche una raccolta di testimonianze ed una pressoche' integrale - ovviamente allo stato delle conoscenze e delle ricerche dell'epoca - bibliografia degli scritti di Capitini); ma notevole ed oggi imprescindibile e' anche la recente antologia degli scritti a cura di Mario Martini, Le ragioni della nonviolenza, Edizioni Ets, Pisa 2004, 2007; delle singole opere capitiniane sono state recentemente ripubblicate: Le tecniche della nonviolenza, Linea d'ombra, Milano 1989, Edizioni dell'asino, Roma 2009; Elementi di un'esperienza religiosa, Cappelli, Bologna 1990; Colloquio corale, L'ancora del Mediterraneo, Napoli 2005; L'atto di educare, Armando Editore, Roma 2010; cfr. inoltre la raccolta di scritti autobiografici Opposizione e liberazione, Linea d'ombra, Milano 1991, L'ancora del Mediterraneo, Napoli 2003; gli scritti sul Liberalsocialismo, Edizioni e/o, Roma 1996; La religione dell'educazione, La Meridiana, Molfetta 2008; segnaliamo anche Nonviolenza dopo la tempesta. Carteggio con Sara Melauri, Edizioni Associate, Roma 1991. Presso la redazione di "Azione nonviolenta" (e-mail: azionenonviolenta at sis.it, sito: www.nonviolenti.org) sono disponibili e possono essere richiesti vari volumi ed opuscoli di Capitini non piu' reperibili in libreria (tra cui Il potere di tutti, 1969). Negli anni '90 e' iniziata la pubblicazione di una edizione di opere scelte: sono fin qui apparsi un volume di Scritti sulla nonviolenza, Protagon, Perugia 1992, e un volume di Scritti filosofici e religiosi, Perugia 1994, seconda edizione ampliata, Fondazione centro studi Aldo Capitini, Perugia 1998. Piu' recente e' la pubblicazione di alcuni carteggi particolarmente rilevanti: Aldo Capitini, Walter Binni, Lettere 1931-1968, Carocci, Roma 2007; Aldo Capitini, Danilo Dolci, Lettere 1952-1968, Carocci, Roma 2008; Aldo Capitini, Guido Calogero, Lettere 1936-1968, Carocci, Roma 2009. Opere su Aldo Capitini: a) per la bibliografia: Fondazione Centro studi Aldo Capitini, Bibliografia di scritti su Aldo Capitini, a cura di Laura Zazzerini, Volumnia Editrice, Perugia 2007; Caterina Foppa Pedretti, Bibliografia primaria e secondaria di Aldo Capitini, Vita e Pensiero, Milano 2007; segnaliamo anche che la gia' citata bibliografia essenziale degli scritti di Aldo Capitini pubblicati dal 1926 al 1973, a cura di Aldo Stella, pubblicata in Il messaggio di Aldo Capitini, cit., abbiamo recentemente ripubblicato in "Coi piedi per terra" n. 298 del 20 luglio 2010; b) per la critica e la documentazione: oltre alle introduzioni alle singole sezioni del sopra citato Il messaggio di Aldo Capitini, tra le pubblicazioni recenti si veda almeno: Giacomo Zanga, Aldo Capitini, Bresci, Torino 1988; Clara Cutini (a cura di), Uno schedato politico: Aldo Capitini, Editoriale Umbra, Perugia 1988; Fabrizio Truini, Aldo Capitini, Edizioni cultura della pace, S. Domenico di Fiesole (Fi) 1989; Tiziana Pironi, La pedagogia del nuovo di Aldo Capitini. Tra religione ed etica laica, Clueb, Bologna 1991; Fondazione "Centro studi Aldo Capitini", Elementi dell'esperienza religiosa contemporanea, La Nuova Italia, Scandicci (Fi) 1991; Rocco Altieri, La rivoluzione nonviolenta. Per una biografia intellettuale di Aldo Capitini, Biblioteca Franco Serantini, Pisa 1998, 2003; AA. VV., Aldo Capitini, persuasione e nonviolenza, volume monografico de "Il ponte", anno LIV, n. 10, ottobre 1998; Antonio Vigilante, La realta' liberata. Escatologia e nonviolenza in Capitini, Edizioni del Rosone, Foggia 1999; Mario Martini (a cura di), Aldo Capitini libero religioso rivoluzionario nonviolento. Atti del Convegno, Comune di Perugia - Fondazione Aldo Capitini, Perugia 1999; Pietro Polito, L'eresia di Aldo Capitini, Stylos, Aosta 2001; Gian Biagio Furiozzi (a cura di), Aldo Capitini tra socialismo e liberalismo, Franco Angeli, Milano 2001; Federica Curzi, Vivere la nonviolenza. La filosofia di Aldo Capitini, Cittadella, Assisi 2004; Massimo Pomi, Al servizio dell'impossibile. Un profilo pedagogico di Aldo Capitini, Rcs - La Nuova Italia, Milano-Firenze 2005; Andrea Tortoreto, La filosofia di Aldo Capitini, Clinamen, Firenze 2005; Maurizio Cavicchi, Aldo Capitini. Un itinerario di vita e di pensiero, Lacaita, Manduria 2005; Marco Catarci, Il pensiero disarmato. La pedagogia della nonviolenza di Aldo Capitini, Ega, Torino 2007; Alarico Mariani Marini, Eligio Resta, Marciare per la pace. Il mondo nonviolento di Aldo Capitini, Plus, Pisa 2007; Maura Caracciolo, Aldo Capitini e Giorgio La Pira. Profeti di pace sul sentiero di Isaia, Milella, Lecce 2008; Mario Martini, Franca Bolotti (a cura di), Capitini incontra i giovani, Morlacchi, Perugia 2009; Giuseppe Moscati (a cura di), Il pensiero e le opere di Aldo Capitini nella coscienza delle giovani generazioni, Levante, Bari 2010; cfr. anche il capitolo dedicato a Capitini in Angelo d'Orsi, Intellettuali nel Novecento italiano, Einaudi, Torino 2001; e Amoreno Martellini, Fiori nei cannoni. Nonviolenza e antimilitarismo nell'Italia del Novecento, Donzelli, Roma 2006; c) per una bibliografia della critica cfr. per un avvio il libro di Pietro Polito citato ed i volumi bibliografici segnalati sopra; numerosi utilissimi materiali di e su Aldo Capitini sono nel sito dell'Associazione nazionale amici di Aldo Capitini: www.aldocapitini.it; una assai utile mostra e un altrettanto utile dvd su Aldo Capitini possono essere richiesti scrivendo a Luciano Capitini: capitps at libero.it, o anche a Lanfranco Mencaroni: l.mencaroni at libero.it, o anche al Movimento Nonviolento: tel. 0458009803, fax: 0458009212, e-mail: azionenonviolenta at sis.it o anche redazione at nonviolenti.org, sito: www.nonviolenti.org]

 

A 50 anni dalla prima Marcia organizzata da Aldo Capitini il 24 settembre 1961, domenica 25 settembre 2011 si svolgera' la Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fratellanza dei popoli.

Perugia, ore 9, Giardini del Frontone

Assisi, ore 15, Rocca Maggiore.

*

Vieni anche tu.

"Un solo essere, purche' sia intimamente persuaso, sereno e costante, puo' fare moltissimo, puo' mutare situazioni consolidate da secoli, far crollare un vecchiume formatosi per violenza e vile silenzio" (Aldo Capitini,1966)

Ci sono persone che meritano la tua e la nostra attenzione. Giovani che non riescono a trovare un lavoro, altri che vivono nella precarieta', ragazze e ragazzi che non si possono permettere di studiare, persone che si sentono uno zero perche' nessuno le ha mai valorizzate, gente intimidita e ricattata dalle mafie e dalla criminalita' organizzata, famiglie che faticano ad arrivare alla terza settimana, gente senza casa, persone che pagano le tasse nel nostro paese a cui neghiamo i diritti di cittadinanza, operai che muoiono sul lavoro, anziani soli e abbandonati, giovani che perdono la vita per difendere i diritti umani, bambini strappati all'infanzia e alle proprie famiglie, donne violentate, abusate e sfruttate, persone terrorizzate dalla guerra e dalla violenza, gente che muore ammazzata in carcere, altra che muore nel deserto o nel Mediterraneo cercando di sfuggire alla guerra, alle persecuzioni e alla miseria. Ci sono donne, bambini e uomini a cui non viene nemmeno riconosciuta la dignita' di esseri umani, che sopravvivono in condizioni drammatiche senza pace ne' giustizia.

Per loro e con loro, in nome di tutte le vittime e dei loro familiari, della dignita' e dei diritti di ogni persona, ti invitiamo a marciare per la pace e la fratellanza dei popoli il 25 settembre 2011 da Perugia ad Assisi, lungo la strada tracciata cinquant'anni fa da Aldo Capitini.

Ti invitiamo a camminare insieme perche', come tanti giovani del Mediterraneo e dell'Europa, sentiamo un bisogno forte di cambiamento. Dentro e fuori dal nostro paese ci sono situazioni croniche d'ingiustizia, di poverta', di violenza e di sofferenza che non possono piu' essere tollerate. Siamo indignati e preoccupati, perche' sappiamo che se le cose non cambiano, i rischi e i pericoli diventeranno sempre piu' grandi e noi diventeremo sempre piu' poveri, si moltiplicheranno le guerre, sprofonderemo sempre di piu' nell'incertezza e nella barbarie, aumenteranno le tensioni, gli scontri, la collera, le rivolte e la violenza.

Ti invitiamo a camminare insieme perche' liberta' vuol dire piu' responsabilita' e partecipazione di ciascuno. E, se vogliamo provocare un nuovo futuro, dobbiamo superare ogni forma d'indifferenza, di individualismo, di inerzia e di rassegnazione. Ognuno di noi deve stare dentro la storia da protagonista, con la propria coscienza, sensibilita' e responsabilita'.

Ti invitiamo a camminare insieme per rimettere al centro della nostra societa' i valori della nonviolenza, della giustizia, della liberta', della pace, dei diritti umani, della responsabilita' e della speranza, perche' vogliamo riscoprirne il significato autentico, per costruire insieme una nuova cultura, per dire basta alla manipolazione e allo stravolgimento delle parole, perche' la guerra e' guerra anche quando la si chiama in altro modo e le ingiustizie restano ingiustizie anche quando sono coperte dalle menzogne e dal silenzio mediatico, perche' vogliamo una Rai e un'informazione di pace.

Ti invitiamo a camminare insieme perche' vogliamo dire forte e chiaro ai rappresentanti di tutte le istituzioni che a ciascuno di questi valori debbono corrispondere azioni politiche concrete, un'agenda politica che parte dai quartieri dove viviamo fino all'Europa e all'Onu, che la Costituzione, la Dichiarazione Universale dei diritti umani e la Carta dei Diritti dell'Unione Europea non sono belle parole ma la bussola da seguire per uscire in tempo da questa gravissima condizione.

Ti invitiamo a camminare insieme perche', nel 150mo anniversario dell'Unita' d'Italia, vogliamo difendere e attuare la nostra Costituzione e ricordare a tutti che "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla liberta' degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali".

Ti invitiamo a camminare ancora una volta insieme, come fece Aldo Capitini nel 1961 e come in questi cinquant'anni abbiamo rifatto tante volte, perche' crediamo nella nonviolenza come metodo e stile di vita, strada maestra per contrastare ogni forma d'ingiustizia, perche' crediamo che la nonviolenza sia "per l'Italia e per tutti via di uscita dalla difesa di posizioni insufficienti, strumento di liberazione, prova suprema di amore, varco a uomo, societa' e realta' migliori".

Negli ultimi decenni sono gia' state sprecate tantissime opportunita' e risorse. Ma quello che ieri era desiderabile oggi e' diventato necessario e urgente. Per questo c'e' bisogno di una tua e nostra diversa assunzione di responsabilita'.

Entra a far parte della soluzione. Vieni, domenica 25 settembre 2011, alla Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fratellanza dei popoli.

*

Nell'idea di "fratellanza dei popoli" si riassumono molte delle scelte urgenti che dobbiamo fare per superare la crisi che stiamo vivendo: riscoprire la nostra umanita', mettere le persone al centro dell'economia e non piu' il contrario, riconoscere i diritti dei piu' poveri e dei piu' deboli e non continuare a calpestarli, gestire l'accoglienza e non i respingimenti, batterci contro le poverta' e le disuguaglianze sociali e non piu' aumentarle, investire sui giovani e non disperdere la nostra principale ricchezza, ridare piena dignita' al lavoro e ai lavoratori di tutto il mondo e non peggiorare le loro condizioni, investire sull'educazione, sulla cultura e sulla formazione e non tagliare le opportunita' del nostro futuro, difendere il pluralismo, il diritto e la liberta' d'informazione, cambiare i nostri consumi e stili di vita personali e collettivi smettendo di distruggere e sprecare i beni comuni, ripudiare davvero la guerra e la sua preparazione, tagliare le spese militari, costruire l'Europa dei cittadini e la Comunita' del Mediterraneo, democratizzare e rafforzare l'Onu, mettere fine al traffico delle armi e impegnarci a costruire la pace in Medio Oriente, nel Mediterraneo, in Africa e nel resto del mondo, fermare il cambiamento climatico, rompere la schiavitu' dai combustibili fossili e proteggere l'ambiente, costruire le citta' dei diritti umani e non le cittadelle dell'odio e dell'esclusione, investire sulla societa' civile e sul volontariato, investire sulla cooperazione a tutti i livelli anziche' sulla competizione selvaggia, promuovere la globalizzazione dei diritti umani, della democrazia e della solidarieta' contro la violenza, le guerre, le mafie, la corruzione, la censura, gli egoismi, il razzismo e la paura.

"Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignita' e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza" (articolo 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani).

Tavola della pace, Movimento Nonviolento

Perugia, 10 giugno 2010

Per adesioni, comunicazioni e informazioni: Tavola della Pace, via della viola 1, 06122 Perugia, tel. 0755736890, fax: 075/5739337, e-mail: segreteria at perlapace.it, sito: www.perlapace.it

 

==============================

NONVIOLENZA. FEMMINILE PLURALE

==============================

Supplemento de "La nonviolenza e' in cammino"

Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100

Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it

Numero 390 dell'11 luglio 2011

 

Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su:

nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe

 

Per non riceverlo piu':

nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe

 

In alternativa e' possibile andare sulla pagina web

http://web.peacelink.it/mailing_admin.html

quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione).

 

L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica alla pagina web:

http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html

 

Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/

 

L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e': nbawac at tin.it