Telegrammi. 551



 

TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO

Numero 551 del 10 maggio 2011

Telegrammi della nonviolenza in cammino proposti dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza

Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it

 

Sommario di questo numero:

1. Mao Valpiana: Quarantacinquesimo giorno di digiuno nonviolento collettivo a staffetta per opporsi alla guerra e al nucleare

2. Si e' svolto l'8 maggio a Viterbo un incontro di formazione nonviolenta

3. Anna Santoro: Maria Alberghetti

4. Anna Santoro: Ginevra Albiosa Maggi

5. Anna Santoro: Anna Maria Arduino Ludovisi

6. Anna Santoro: Giovanna Ascarelli

7. Anna Santoro: Faustina Azzi Forti

8. Anna Santoro: Teresa Bandettini Landucci

9. Anna Santoro: Laura Battiferri

10. Anna Santoro: Virginia Bazzani Cavazzoni

11. Per sostenere il Movimento Nonviolento

12. Segnalazioni librarie

13. La "Carta" del Movimento Nonviolento

14. Per saperne di piu'

 

1. INIZIATIVE. MAO VALPIANA: QUARANTACINQUESIMO GIORNO DI DIGIUNO NONVIOLENTO COLLETTIVO A STAFFETTA PER OPPORSI ALLA GUERRA E AL NUCLEARE

[Ringraziamo Mao Valpiana (per contatti: via Spagna 8, 37123 Verona, tel. 0458009803, fax: 0458009212, e-mail: an at nonviolenti.org, sito: www.nonviolenti.org) per questo intervento.

Mao (Massimo) Valpiana e' una delle figure piu' belle e autorevoli della nonviolenza in Italia; e' nato nel 1955 a Verona dove vive e ha lavorato come assistente sociale e giornalista; fin da giovanissimo si e' impegnato nel Movimento Nonviolento (si e' diplomato con una tesi su "La nonviolenza come metodo innovativo di intervento nel sociale"), e' segretario nazionale del Movimento Nonviolento, responsabile della Casa della nonviolenza di Verona e direttore della rivista mensile "Azione Nonviolenta", fondata nel 1964 da Aldo Capitini. Obiettore di coscienza al servizio e alle spese militari ha partecipato tra l'altro nel 1972 alla campagna per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza e alla fondazione della Lega obiettori di coscienza (Loc), di cui e' stato segretario nazionale; durante la prima guerra del Golfo ha partecipato ad un'azione diretta nonviolenta per fermare un treno carico di armi (processato per "blocco ferroviario", e' stato assolto); e' inoltre membro del consiglio direttivo della Fondazione Alexander Langer, ha fatto parte del Consiglio della War Resisters International e del Beoc (Ufficio Europeo dell'Obiezione di Coscienza); e' stato anche tra i promotori del "Verona Forum" (comitato di sostegno alle forze ed iniziative di pace nei Balcani) e della marcia per la pace da Trieste a Belgrado nel 1991; nel giugno 2005 ha promosso il digiuno di solidarieta' con Clementina Cantoni, la volontaria italiana rapita in Afghanistan e poi liberata. Con Michele Boato e Maria G. Di Rienzo ha promosso l'appello "Crisi politica. Cosa possiamo fare come donne e uomini ecologisti e amici della nonviolenza?" da cui e' scaturita l'assemblea di Bologna del 2 marzo 2008 e quindi il manifesto "Una rete di donne e uomini per l'ecologia, il femminismo e la nonviolenza". Un suo profilo autobiografico, scritto con grande gentilezza e generosita' su nostra richiesta, e' nel n. 435 del 4 dicembre 2002 de "La nonviolenza e' in cammino"; una sua ampia intervista e' nelle "Minime" n. 255 del 27 ottobre 2007; un'altra recente ampia intervista e' in "Coi piedi per terra" n. 295 del 17 luglio 2010]

 

Era stato detto "mai più Auschwitz".

Era stato detto "mai più Hiroshima".

Auschwitz e Hiroshima sono ancora tra noi.

Opporsi alla guerra, in Libia e in Afghanistan, e a tutte le guerre, significa non volere nuove Auschwitz.

Opporsi al nucleare, civile e militare, a Fukushima e in Italia, significa non volere nuove Hiroshima.

Queste sono semplici verita', che hanno una forza in se', nel momento stesso in cui le diciamo. La nonviolenza e' forza della verita'.

Il digiuno che stiamo conducendo e' un gesto di nonviolenza attiva, e' un atto di speranza, e' un fatto concreto contro la guerra e la sua preparazione, contro il nucleare che uccide il presente e il futuro.

Sono piu' di 140 le amiche e gli amici della nonviolenza che hanno finora aderito al digiuno promosso dal Movimento Nonviolento "per opporsi alla guerra e al nucleare".

Questa iniziativa nonviolenta prosegue dal 27 marzo scorso, e nuovi aderenti hanno gia' annunciato la loro partecipazione almeno fino a domenica 22 maggio. Ma altri ancora si stanno aggiungendo, e si proseguira' oltre. Si digiuna in ogni parte d'Italia, da Trieste a Palermo, da Torino a Venezia, da Verona a Bari.

La nonviolenza e' contagiosa; abbiamo iniziato con un digiuno di 48 ore, che sta proseguendo da 45 giorni.

Chi desidera aderire al digiuno lo puo' comunicare a: azionenonviolenta at sis.it (indicare nome, cognome, citta', giorno o giorni di digiuno).

*

Di seguito l'elenco dei digiunanti aggiornato alle ore 20 del 9 maggio 2011.

Hanno finora digiunato a staffetta: Mao Valpiana (Verona), Caterina Del Torto (Ferrara - Verona), Elisabetta Pavani (Ferrara), Raffaella Mendolia (Mestre - Venezia), Lucia Grieco (Mestre - Venezia), Sergio Paronetto (Verona), Daniele Lugli (Ferrara), Maddalena Soffi (Verona), Domenico Letizia (Caserta), Alessandro Pizzi (Soriano - Viterbo), Luca Giusti (Genova), Massimiliano Pilati (Trento), Piercarlo Racca (Torino), Angela Dogliotti Marasso (Torino), Enrico Peyretti (Torino), Rocco Pompeo (Livorno), Caterina Bianciardi (Livorno), Mirella Martini (Mestre - Venezia), Vincenzo Benciolini (Verona), Gabriella Falcicchio (Bari), Albachiara Orlando e Stefano Daga (Oristano), Gavina Galleri (Cagliari), Giovanni e Graziella Ricchiardi (Torino), Mira Mondo (Condove - Torino), Claudia Pallottino (Torino), Evelina Savini (Jesi), Angela Genco (Jesi), Angela Liuzzi (Jesi), Pier Cesare Bori (Bologna), Marzia Manca (Cagliari), Tommaso Gradi (Ferrara), Laura Cappellari (Pedavena - Verona), Aurora Bedeschi (Ferrara), Marco Baleani (Gubbio), Silvana Valpiana (Verona), Claudia Capra (Brescia), Paolo Predieri (Brescia), Adriano Moratto (Brescia), Anna Zonari (Ferrara), Tiziana Valpiana (Verona), Marina Nardovino (Verona), Carmine Buro (Prato), Pier Cesare Bori (Bologna), Pietro Del Zanna (Poggibonsi), Pierpaolo Loi (Monserrato - Cagliari), Raffaele Ibba (Cagliari), Maria Erminia Satta (Tempio Pausania), Andrea Zanetti (Orvieto), Lucia Agrati (Roma), Claudia Bernacchi (Padova), Marzia Manca (Cagliari), Maria Elena Sulis (Cagliari), Ignazio Carta (Cagliari), Frate Antonio Santini (Trieste), Ettorina Rubino (Trieste), Massimiliano Brignone (Torino), Danilo Villa (Monza), Maria Grazia Misani (Monza), Stefano Panozzo (Padova - Bruxelles), Tiziana Cimolino (Trieste), Francesca Cimolino (Trieste), Arianna Salan (Verona), Beatrice Pascucci (Cesena), Marco Rizzinelli (Marcheno - Brescia), Liliana Obad (Trieste), Gianfranco Aldrovandi (Guastalla), Paolo Predieri (Brescia), Pier Cesare Bori (Bologna), Giorgio Pellis (Trieste), Marzia Manca (Cagliari), Raffaele Ibba (Cagliari), Pietro Del Zanna (Poggibonsi), Marco Baleani (Gubbio), Paola, Giovanni, Benedetta Baleani (Gubbio), Alessandro Capuzzo (Trieste), Giorgio Pellis (Trieste), Anna Bellini (Ferrara), Claudia Pallottino (Torino), Massimiliano Brignone (Torino), Serena Pulcini (Trieste), Gloria Germani (San Casciano - Firenze), Teresa Piras (Iglesias), Edvino Ugolini (Trieste), Cristina Cometti (Milis - Oristano), Enrico Peyretti (Torino), Peppe Sini (Viterbo), Pasquale Dioguardi (Livorno), Mao Valpiana (Verona), Jolanda Spallitta (Alessandria), Enrico Gabbioneta (Sesto ed Uniti - Cremona), Raffaele Barbiero (Forli' - Cesena), Marco Rizzinelli (Marcheno - Brescia), Anna Bellini (Ferrara), Marco Palombo (Isola d'Elba - Roma), Tiziana Cimolino (Trieste), Rosaria Totino (Trieste), Antonio Poce (Ferentino - Frosinone), Tiziana Valpiana (Verona), Alessandro Natalini (Perugia), Loretta Viscuso (Verona), Cinzia Picchioni (Torino), Raffaele Ibba (Cagliari), Teresa Gargiulo (Salerno), Liliana Obad (Trieste), Caterina Giustolisi (Firenze), Andrea Ferralasco (Genova), Paolo Predieri (Brescia), Loredana Caletti (Sesto ed Uniti - Cremona), Antonio Santini (Trieste), Luciano Ferluga (Trieste), Tonino Bisceglia (Varazze - Savona), Furio Semerari (Bari), Gabriella Falcicchio (Bari), Gianni D'Elia (Rivalta di Torino), Ettorina Rubino (Trieste), Alessio Di Florio (Casalbordino - Chieti), Andrea Salvoni (Barga - Lucca), Marzia Manca (Cagliari), Samuele Venturi (Castel San Pietro Terme - Bologna), Graziella Prendivoi (Trieste), Luca Dorizzi (Verona), Marco Palombo (Isola d'Elba - Roma), Anna Bellini (Ferrara), frate Antonio Santini (Trieste), Francesco Spagnolo (Roma), Adriano Moratto (Brescia), Francesco Montanari (provincia Pesaro-Urbino), Aldo Matzeu (Settimo San Pietro - Cagliari), Francesco Comina (Bolzano/Bozen), Pierpaolo Loi (Monserrato - Cagliari), Luca Alberghi (Faenza - Ravenna), Massimiliano Brignone (Barbania - Torino), Claudia Pallottino (Barbania - Torino), Cinzia Picchioni (Torino), Teresa Gargiulo (Castellamare di Stabia - Napoli), Giovanni Mannino (Acireale - Catania), Lorenzo Porta (Firenze), Massimiliano Pilati (Lavis - Trento), Raffaella Mendolia (Mestre - Venezia), Anna Pau (Settimo San Pietro - Cagliari), Saverio Ciarrocchi (San Benedetto del Tronto), Silvana Valpiana (Verona), Elena Buccoliero (Ferrara), Daniele Lugli (Ferrara), Maria Longhi (Vicenza), Saverio Ciarrocchi (San Benedetto del Tronto), Antonio Saulle (Trieste), Marco Iannelli (Roma), Paolo Predieri (Brescia), Franca Maria Bagnoli (Pescara), Antonio Santini (Trieste), Liliana Obad (Trieste), Maddalena Soffi (Verona), Michele Boato (Mestre), Maria Cossu (Mestre), Marzia Manca (Cagliari), Giusi Danelon (Trieste), Anna Bellini (Ferrara), Marco Palombo (Isola d'Elba - Roma), Anna Bravo (Torino), Marco Rizzinelli (Marcheno - Brescia), Adalgisa Freddi (Marcheno - Brescia), Maurizio Grotta (Verona), Cinzia Picchioni (Torino), Graziella Prendivoi (Trieste), Anna Pau (Settimo San Pietro - Cagliari), Sandro Capuzzo (Trieste), Bruno Salvador (Treviso), Massimiliano Brignone (Barbania - Torino), Raffaele Ibba (Cagliari), Aldo Matzeu (Settimo San Pietro - Cagliari), Ignazio Carta (Cagliari), Maria Elena Sulis (Cagliari), Giovanni Chianchini (Chieti), Adriano Sincovich (Trieste), Daniele Taurino (Fiumicino - Roma), Tiziana Cimolino (Trieste), Pasquale Dioguardi, Rosaria Totino (Trieste), Silvana Valpiana (Verona), Marino Bergagna (Trieste), Francesco Lo Cascio (Palermo), Adriano Moratto (Brescia), Ettorina Rubino (Trieste), Raffaele Ibba (Cagliari), Teresa Gargiulo (Castellamare di Stabia - Napoli), Giovanni Mannino (Acireale - Catania), Paola e Marco Baleani (Gubbio), Marco Iannelli (Roma), Marzia Manca (Cagliari), Aldo Matzeu (Settimo San Pietro - Cagliari), Anna Pau (Settimo San Pietro - Cagliari), Tiziana Cimolino (Trieste), Saverio Ciarrocchi (San Benedetto del Tronto), Giovanni Chianchini (Chieti), Marco Iannelli (Roma), Antonio Santini (Trieste), Serena Pulcini (Trieste), Giovanni Baleani (Gubbio - Pg), Aris Elezeri (Gubbio - Pg), Leone Faccio (Gubbio - Pg), Jyotis Medici (Pietralunga - Pg), Raydas Medici (Pietralunga - Pg), Daniela Medici (Pietralunga - Pg), Manuele Medici (Pietralunga - Pg), Jaimal Preta (Pietralunga - Pg), Maria Cossu (Mestre - Venezia), Michele Boato (Mestre - Venezia), Mirella Mancini (Mestre - Venezia), Pasquale Dioguardi (Livorno), Gianluca D'Andrea (Potenza), Rosaria Totino (Trieste).

Proseguono: martedi' 10 maggio: Oriana Gorinelli (Rivalta di Torino), Serena Lapel (Trieste); mercoledi' 11 maggio: Tiziana Volta (Brescia), Marco Palombo (Isola d'Elba - Roma), Marco Rizzinelli (Marcheno - Brescia), Adalgisa Freddi (Marcheno - Brescia), Anna Bellini (Ferrara), Elisa Tessarotto (Trieste); giovedi' 12 maggio: Igor Kocijancic (Trieste); venerdi' 13 maggio: Rocco Altieri (Pisa), Raffaele Ibba (Cagliari), Teresa Gargiulo (Castellamare di Stabia - Napoli), Giovanni Mannino (Acireale - Catania), Paola e Marco Baleani (Gubbio); sabato 14 maggio: Anna Xausa (Zugliano - Vicenza); domenica 15 maggio: Gloria Germani (San Casciano - Firenze); mercoledi' 18 maggio: Franco Perna (Padenghe sul Garda); domenica 22 maggio: Franco Perna (Padenghe sul Garda).

Evelina Savini (Jesi), Angela Genco (Jesi), Angela Liuzzi (Jesi) porteranno avanti il digiuno a staffetta, alternandosi, fino alla fine della guerra; Gianluca D'Andrea e Pasquale Dioguardi digiuneranno tutti i lunedi'; Oriana Gorinelli digiunera' tutti i martedi'; Anna Bellini, Adalgisa Freddi, Marco Palombo e Marco Rizzinelli digiuneranno tutti i mercoledi'; Rocco Altieri, Paola e Marco Baleani, Teresa Gargiulo, Raffaele Ibba e Giovanni Mannino digiuneranno tutti i venerdi'; Marco Iannelli digiunera' tutti i venerdi' e i sabato; Giovanni Cianchini digiunera' tutti i sabato. Alessandro Natalini e Marzia Manca digiuneranno un giorno a settimana.

 

2. INCONTRI. SI E' SVOLTO L'8 MAGGIO A VITERBO UN INCONTRO DI FORMAZIONE NONVIOLENTA

[Riceviamo e diffondiamo]

 

Domenica 8 maggio 2011 presso il centro sociale occupato autogestito "Valle Faul" di Viterbo si e' svolto un nuovo incontro del percorso di formazione e informazione nonviolenta che prosegue settimanalmente dal 2009.

L'incontro si e' aperto con alcuni aggiornamenti su varie vicende e iniziative in corso: dalle iniziative locali in difesa dell'ambiente e del diritto alla salute, all'iniziativa per il diritto allo studio, ad alcune esperienze concrete di economia sostenibile, solidarieta' ed autoaiuto.

La prima parte dell'incontro e' stata dedicata alla predisposizione di un'iniziativa contro la speculazione edilizia e in difesa dell'area della Valle di Faul.

La seconda parte dell'incontro e' stata dedicata all'iniziativa per il si' ai referendum, contro il nucleare, per l'acqua bene comune e diritto umano, per la legalita' costituzionale contro il golpe berlusconiano.

La terza parte dell'incontro e' stata dedicata alle attivita' in vista della realizzazione di un "Archivio Alfio Pannega".

La quarta parte dell'incontro e' stata dedicata alle iniziative contro la guerra e il razzismo, ed alla analisi e denuncia dei nessi tra queste forme di volenza, la violenza dello sfruttamento capitalistico degli esseri umani e della natura, la violenza maschilista e patriarcale.

Il prossimo incontro si svolgera' domenica 15 maggio.

*

Le persone partecipanti all'incontro

Viterbo, 9 maggio 2011

 

3. PROFILI. ANNA SANTORO: MARIA ALBERGHETTI

[Dal sito www.arabafelice.it riprendiamo la seguente scheda biobibliografica della serie "Dominae" (segnaliamo che queste schede risalgono ad alcuni anni fa).

Anna Santoro e' nata nel 1945 a Napoli, citta' in cui vive; femminista, scrittrice, docente, operatrice culturale. "Come studiosa di letteratura italiana, mi sono interessata inizialmente alla letteratura meridionale tra '700 e '800 (narrativa, saggistica, teatro), ma sin dai primi anni '70, ho cominciato a lavorare alla storia delle donne e a meta' degli anni '70 ho avviato una ricerca tesa a ricostruire i segni della presenza delle donne nella scrittura, partendo dai 'luoghi' della memoria della produzione letteraria, cioe' dalle biblioteche". Socia fondatrice della Societa' delle letterate Italiane; nel 1985 ha fondato a Napoli l'associazione culturale "L'Araba Felice" di cui e' presidente. Dal medesimo sito riprendiamo la seguente notizia: "Nata a Napoli il 22 settembre 1945, ho lasciato la mia citta' da qualche anno per troppa immaginazione. Ho casa ora nella campagna toscana (e' un classico?!) e da li' continuo ad esplorare il mondo, le persone, gli avvenimenti. Ho un figlio meraviglioso, Francesco (la mia migliore poesia), musicista, che vive a Roma con la sua amata compagnuccia: presto avranno un bambino e faranno di me una felicissima nonnina. Ho partecipato (e partecipo) agli eventi del mio tempo e del mio spazio (che e' vasto): negli anni '60 (del secolo scorso!) ho occupato case, ho poi militato come extraparlamentare di sinistra e, successivamente, come femminista. E ho sempre scritto. Ho anche fatto fotografie, ho suonato il piano, ho cantato nei cortei e in casa. Come studiosa di letteratura italiana, mi sono interessata inizialmente alla letteratura meridionale tra '700 e '800 (narrativa, saggistica, teatro), ma sin dai primi anni '70 ho cominciato a lavorare alla storia delle donne e a meta' degli anni '70 ho avviato una ricerca tesa a ricostruire i segni della presenza delle donne nella scrittura, partendo dai "luoghi" della memoria della produzione letteraria, cioe' dalle biblioteche. Agli inizi degli anni '80, grazie a un piccolo finanziamento del Cnr, ho realizzato, con un gruppo di lavoro dalle oscillanti presenze, il Catalogo della produzione femminile italiana a stampa presente nei fondi librari della Biblioteca Nazionale di Napoli (dalle origini della stampa al 1860), in dotazione ora della Universita' Federico II, che successivamente e' andato a stampa in due edizioni. Questo lavoro e' stato, ed e', utilissimo per "leggere" autrici cancellate dalla memoria o lette in maniera riduttiva e di parte, per elaborare una serie di riflessioni teoriche (la differenza di genere nella scrittura e nella lettura, la buona lettrice, il campo d'ambiguita', il punto di vista, il corpo e la scrittura, il rapporto scrittrici-pubblico, la tradizione letteraria e gli scarti, la rivisitazione dei canoni, ecc.), per segnalare e recuperare con riedizioni (in antologie o in volumi monografici) testi di scrittrici italiane cancellate dalla memoria, e ora per realizzare Dominae. Socia fondatrice della Societa' delle Letterate Italiane (dalla quale pero' sono uscita) ho collaborato e collaboro a giornali e riviste, organizzo o partecipo a seminari, convegni e master. Nel 1985, assieme ad altre e ad altri, ho fondato a Napoli l'Associazione culturale L'Araba Felice, che e' stata iscritta, fino a che non ho cambiato residenza, nell'Albo delle Associazioni della Regione Campania e del Comune di Napoli, della quale sono la presidente. Ho ideato e curato vari progetti e manifestazioni. Rimando alle informazioni (su questo stesso sito) e segnalo piu' sotto alcuni eventi a cui tengo in modo particolare. Mentre poetavo e mi dilettavo, lavoravo: per la mia autonomia economica (sic!). Laureata nel 1968 (e abilitata con concorso nel 1969), ho ottenuto una borsa di studio, nell'Anno Accademico 1968-69, presso la cattedra di Letteratura italiana della  Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di  Napoli, per attivita' di ricerca e con funzioni inerenti le esercitazioni pratiche degli studenti. Negli anni 1981-89, sono stata comandata (vai!) presso la Facolta' di Magistero dell'Universita' di Salerno per attivita' di ricerca e per la conduzione di seminari. Negli anni 1996-2000, ho elaborato e diretto, in qualita' di referente provinciale, il Piano provinciale del Provveditorato agli Studi di Napoli per la promozione della lettura, contro la dispersione e l'abbandono. Dal 2000 Il Piano e' scomparso dalle iniziative del Provveditorato, ma molte scuole continuano e articolano questo percorso. A parte queste escursioni, sono stata ordinaria (che pessimo termine!) di Italiano e Storia negli istituti di istruzione secondaria di II grado. Ho insegnato con grande passione e molte gratificazioni grazie al rapporto con studenti e studentesse e nonostante la grandissima insofferenza verso presidi e maggioranza di colleghi e colleghe (ma con queste, da brava femminista, ho cercato complicita'). Dal settembre 2001 sono felicemente in pensione, e posso dedicarmi alle "sudate carte". Opere: a) racconti e/o poesie su riviste specializzate (Alfabeta, La Repubblica (di Napoli), Tracce, Lettera, Gradiva, Offerta Speciale, Novilunio, Leggendaria, Tuttestorie, Leggere donna...); siti internet (donneinviaggio.com, kila.it, libreriadonna.com, paroladidonna.net, fuoricentroscampia.it, letteraturaalfemminile.it, segniesensi.it, nonsoloparole.com, milanocosa.it, bolledicartone.it, paginazero.info, etc.); antologie e rassegne collettive di poesia e/o di narrativa (La Battana, a cura di A. Spatola; Coscienza ed evanescenza, a cura di F. Cavallo; Poesia italiana anni '70-'80: la Campania, a cura di Biagio Cipollaro; Momenti erotici della poesia napoletana, a cura di G. Longone e S. M. Martini, Dibattito col poeta, di G. Battista Nazzaro, Ilitia Ed., 1997; Luna a mezzogiorno, 274 haiku italiani inediti di 53 autrici contemporanee, Edizioni del Girasole, 1998; Un sottil pensero, 333 aforismi inediti di 50 scrittrici contemporanee, Edizioni del Girasole, 2000; La Notte e' il mio giorno preferito, poesie e prose inedite sulla notte di 77 scrittrici contemporanee, Edizioni del Girasole, 2001; Di madri ne abbiamo tante, remix, in Piccola Antologia di scrittrici campane, Intramoenia, 2001; Vertenza Sud - La poesia nelle regioni dell'Italia meridionale, Besa Ed. 2001; Guerra, Cd e libro, primo numero della collana Le preziose, a cura dell'Araba Felice, Napoli, 2002; Dei Mali, Dieci racconti di narratori italiani, Avagliano, 2003 (Finalista al premio Stellato 2003); Donneinpoesia, oggi, Associazione per una Libera Universita' delle donne, Milano 2003; Lentamente muore chi non viaggia, Traven books, a cura di Reinhard Christanell, 2004;  Donne di parola, Traven books, 2005. Trentadue poetesse contemporanee, a cura di Alina Rizzi...); nell'Archivio dei Poeti dell'Universita' della Calabria e nelle edizioni sonore di Tam Tam; b) in volume: Sestessenze, Tam Tam, 1985 (Prefazione di Adriano Spatola); Tra gangli, bulbi e vene, Periferia, 1987 (Prefazione di Giorgio Barberi Squarotti); In altro modo?, romanzo, Altri Termini, 1986; Per corsi, Forum Q.G., 1990 (con una nota di M.Luisa Spaziani); Album, racconti, L'Araba Felice, 1992; La ballata delle sette streghe e altri versi, Colonnese, 1998; Le amiche di Carla, romanzo, Filema, 1999; Di madri ne abbiamo tante, remix, in Piccola Antologia di scrittrici campane, Napoli, Intramoenia, 2001; Pausa per rincorsa, romanzo, Avagliano, 2003; certincantamenti, (a stampa), Marsilio. Performances tra cui: Metropolitripili, La ballata delle sette streghe, Ah l'amore!, Per passione e per gioco, Randevu', Di questi tempi, Leggoleros, Concerto di vocali, Il suono della voce, Concerto in due tempi, Concerto di poesie in tempi di guerra. Letture, spettacoli di poesia e musica, rassegne internazionali di poesia, tra cui: Woman Turn, Spettacolo di poesia (prima nazionale Napoli, Imago, 13 marzo 1986); Woman Turn n. 2 (Roma, Magazzini Generali, 1985); New Woman Turn (Napoli, 1986, Coregliano Calabro 1986); Rassegna nazionale di poesia "Confluenze" (Arezzo 1985); Rassegna del Circolo Malombra (Parma 1985), del Nowall (Bologna 1985), di Topia (Bologna 1985), del Cenacolo (Roma 1986), di Marginalia (Torino 1986 ); Centauri, farfalle e appassionatamente tutti gli altri. Indagine sui linguaggi poetici, Napoli, IstitutoGrenoble,23-25 ottobre 1986; Rassegna internazionale D'Art Room (Bologna 1986); Natale ad Angri (1987); Poesia al Calderone (Napoli 1988); Per Passione e per gioco (Napoli, Ist. Grenoble, 1989); Serata di letture e commenti, al Centro Internazionale Eugenio Montale (Roma 1989); "Per corsi" (Napoli 1990), "Poiein" (Napoli, 1992); Manifestazioni di letture o performances a Futuro Remoto (Napoli 1994 e 1995), a Galassia Gutemberg (Napoli 1995); Leggere poesia (Napoli, Osservatorio di Capodimonte, 1995); Di questi tempi (Napoli, Gauguin, 1995); Sta per arrivare una donna (Napoli, Teatro Nuovo, 1998); Dialogue among Civilisations through Poetry (Napoli, 23 aprile 2001); Scrittrici campane, spettacolo di letture e musica, Napoli, Caffe' Letterario Liberty, 7 maggio 2001; Movimento in due tempi, S. Giovanni (Napoli), Venus Cafe' sul Lago, Festival dell'Unita', 22 settembre 2001; E' guerra, Napoli, Libreria Jamm, 26 settembre 2001; Id., Centro sociale Ska, Napoli, 13 dicembre 2001; Id., Intramoenia, Napoli, 19 dicembre 2001; Concerto di poesie in tempi di guerra, Napoli Facolta' d'Architettura, Palazzo Gravina, Gennaio 2002; Id., Carovana di poesia e musica, Libreria Colonnese 2002; Id. in varie citta' e in diversi contesti, tra cui Giardino dei Ciliegi, Firenze 2003, Libreria delle donne, Milano, 2003; Convegno nazionale delle Letterate, Ferrara 2004; Guerra, performance presentazione CD, Firenze, Giardino dei Ciliegi,  febbraio 2004; V Convegno nazionale delle Letterate, Reading, Ferrara, 26 Marzo 2004; Reading, Arezzo, Libreria Einaudi, 2006, Reading 8 marzo, Arezzo, 2006; Reading, Arezzo, Circolo Aurora, 13 dicembre 2006. Cura e organizzazione di eventi, tra cui: Il Convegno Centauri, farfalle e appassionatamente tutti gli altri - Indagine sui linguaggi poetici, con relativo Catalogo, Napoli, Ist. Grenoble, 1986; Tre Incontri con l'autrice, Istituto di Studi Filosofici, Napoli, 1987: Maria Luisa Spaziani, Dacia Maraini, Camilla Cederna; Per passione e per gioco, Spettacolo di poesia e musica, Napoli, Ist. Grenoble, 1989; Le scritture delle donne in Italia: La ricerca, Convegno di Studi, Napoli, Istituto di Studi Filosofici, 5-7 novembre 1992; A Viva Voce - Portiamo i libri nelle case, dal 1994 a tutto oggi, il Sito su cui state leggendo (ma ci siete?). Corsi di aggiornamento per docenti (all'intero del Piano provinciale per la promozione della lettura): L'importanza della lettura nella scuola elementare (1996-97), Lettura ad alta voce (1997-98), Scrittrici italiane tra '800 e '900 (1997-98), Lettura ad alta voce 1998-99. L'ideazione e la cura del sito www.arabafelice.it . Il Progetto Dominae, sullo stesso sito. L'ideazione e la realizzazione della collana Le preziose (Cd e volumetto), testi e musica. Il primo numero Guerra, (18 poeti) ed. Intramoenia, musica e produzione artistica del Cd di Francesco Forni. Ideazione (e realizzazione assieme a tante e a tanti) de La prima Carovana nazionale di Poesia e Musica, 2003; Manifestazioni in occasione del 21 Marzo (cfr. su questo sito). Ideazione e realizzazione della Collana "Scrittrici italiane". Prima pubblicazione: Impressioni e ricordi, Il Diario di Grazia Mancini. Collaborazione ai seguenti video, in dotazione dell'Araba Felice: New Woman Turn, Teatro Imago, Napoli, 1986; In altro modo?, Centro Ellisse, Napoli, 1986; Sotto il vulcano. La festa della Lucerna, Casamale, 1987; "Centauri, farfalle e appassionatamente tutti gli altri", Istituto Grenoble, Napoli, 1986; Per passione e per gioco, Istituto Grenoble, Napoli, 1989; Per/corsi, Istituto Grenoble, Napoli, 1991; Il libro parlante 1997, Napoli, 1998; Il libro parlante 1998, Napoli, 1999; Scrittrici campane (in uscita), Napoli, 2001. Partecipazione a convegni, seminari, giornate di studi: tra i piu' recenti: Seminario "Per una cultura delle Pari Opportunita' nel sistema scolastico italiano" (dicembre-gennaio 1998-99), 29mo distretto Napoli; Corso di aggiornamento "Scrittrici italiane tra '800 e '900" Napoli 1998-99; Corso di aggiornamento "Racconto come dono, lettura come piacere" a.s. 1998-99, organizzato dalla Commissione per le Pari Opportunita' Provincia di Livorno; Seminario nazionale di formazione per la promozione della lettura nelle scuole, Torino, Ministero della Pubblica Istruzione (1995-6); Convegno nazionale della Societa' delle Letterate Italiane (Orvieto 1998); Master in Women' Studies presso il Centro Adelaide Pignatelli degli Studi sulla Donna, Istituto Universitario S. Orsola Benincasa di Napoli (docente negli anni 1999 e 2000); Convegno della Societa' delle Letterate italiane: Grafie del se'. Letterature comparate al femminile, Bari, 2000; Tavola rotonda su La scrittura delle donne, Napoli, Galassia Gutemberg, 2001; Master in Women' Studies, Universita' Federico II Napoli (docente nell'anno 2001); Convegno internazionale "Fare Letteratura oggi", Universita' degli Studi di Trento (maggio 2001); Convegno internazionale "Rappresentare-rappresentarsi: firmato donna" (Huelva, 2001); Convegno Societa' delle Letterate "Guerra e pace. Esistere oltre il terrore", Bari 2002; Convegno Donne e sviluppo, Casoria 2003; Convegno nazionale della Societa' delle letterate, Leggere e scrivere per cambiare il mondo: Donne letteratura e politica, Ferrara 2003; Convegno sulla Scuola estiva: Luoghi della memoria - Memoria dei luoghi, Palazzo Doria d'Angri, Napoli 2003; Convegno: Corpo-amore-desiderio, Acri, maggio 2004; Scuola internazionale di pace. Seminario di ricerca su: "Passaggi all'inferno. La letteratura come strumento di liberazione e di riconciliazione", Arezzo, 4-7 novembre 2004; Seminario Societa' delle Letterate. Il dono della politica, Le tre ghinee di Virginia Woolf,  Torino, 4 dicembre 2004; Provincia e Comune di Arezzo, Universita' di Siena, Facolta' di Lettere di Arezzo: Donne che raccontano le donne. Incontri di scrittrici nelle valli aretine (10-22 marzo 2005); Seminario: Leggere le scrittrici italiane, Proposta di conversazione, Centro Unesco, Arezzo 3-2-2006; Paradiso 2006, incontri letterari. Una scia di silenzio. Le parole di Atonia Pozzi, Trento, Biblioteca Comunale; Seminario: La tradizione che e' in noi - Percorsi di lettura delle scrittrici italiane, Arezzo, Centro Mandala, ottobre 2006; Giornata di Studi: La selvatica timidezza di Lina Pietravalle, Universita' degli Studi del Molise, 24 novembre 2006; Firenze, 31 marzo 2007: Lina Pietravalle, I racconti della terra; Convegno: Clelia Romano Pellicano, Giojosa Ionica, 19 maggio 2007; Fare poesia e' fare politica, Seminario su "Il pensiero femminile", Gallipoli, 26 maggio 2007. Principali pubblicazioni (oltre recensioni, interviste, interventi, su quotidiani (Repubblica, Paese Sera, Repubblica, Il Mattino, L'Unita', La Citta', etc.): Il romanzo politico di Ippolito Pindemonte, in "Filologia e Letteratura", 1970, n. 61; La crisi dell'intellettuale nella narrativa dell'ultimo Ottocento: Entusiasmi di R. Sacchetti, in "Esperienze Letterarie", 1976, n. 4; La crisi dell'intellettuale nella narrativa dell'ultimo Ottocento: L'ultimo borghese di E. Onufrio, in "Esperienze Letterarie", 1977, n. 4; "Gli amori di una letterata" della Sig. D, in "Esperienze Letterarie", 1980, n. 2; Il problema dell'identita' femminile, in I modi e le tematiche del femminismo a Napoli, 1980; Tra gioco e ragione: L'eroismo tra i nemici o sia La Faustina, Napoli, Sen, 1982; Due polemiche di P. Napoli Signorelli, in "Esperienze Letterarie", 1982, n. 3; Una rilettura della polemica Serio-Galiani, in "Esperienze Letterarie", 1983, n. 2; Sul dibattito linguistico nella Napoli del Settecento: vere e false antinomie, in "Prospettive Settanta", 1983, n. 2-3; La mentalita' trasformata: il "Pulcinella da quacquero " di A. Jerocades, in "Esperienze Letterarie", 1984, n. 2; Caterina Franceschi Ferrucci e "Le lezioni di letteratura italiana", in "Esperienze Letterarie", 1984, n. 3; Catalogo della scrittura femminile italiana a stampa presente nei fondi librari della Biblioteca Nazionale di Napoli (dalle origini al 1860), Napoli, 1984; Per un'analisi dello stato socio-economico delle scrittrici italiane (dalle origini della stampa al 1860): appunti su produzione femminile, stampa, mercato, in "Prospettive Settanta", 1984, n. 1; Narratrici italiane dell'Ottocento, Napoli, 1987; Letteratura femminile e mentalita' nella Calabria dell'Ottocento. In Atti del Convegno, Cosenza, 1987; Appunti per lo studio delle scrittrici italiane. In "Passaggi di confine", Napoli, 1990; Ricerca e lettura delle scritture delle donne in Italia: 1) Questioni di metodo, in "Esperienze Letterarie", 1990, n. 3; Scrittura della differenza, lettura della differenza... in D. Corona (a cura di), Donna e scrittura, Palermo, 1990; Catalogo della scrittura femminile... (dalle origini della stampa al 1900), Napoli, 1990; Guida al Catalogo..., Napoli 1990; La lettura non è neutra, in Guida al Catalogo...; La Margherita, giornale per le donne, in Guida al Catalogo...; Appunti per lo studio delle scrittrici italiane, in Guida al Catalogo...; Ricerca e lettura...: 2) La lettrice, in "Esperienze Letterarie", 1991, n. 1; Funzione dei personaggi femminili nell'Ariosto di Mario Santoro, in "Esperienze Letterarie", 1991, n. 2-3; Narrativa di fine Ottocento: le scrittrici e il pubblico, in "Italiana" IV, 1992; "Il fatto e' che ingrasso". Lettura di "Un matrimonio in provincia" della Marchesa Colombi, in S. Marino e A. Nunziante Cesaro (a cura di), Soggetto femminile e scienze umane, Bologna, 1993; Pagine di Biblioteca, in "Leggendaria", luglio-agosto 1993; Intellettuali sulla scena, in "Leggendaria", novembre-dicembre 1994; Intellettuali dell'800: operazione svelamento, in "Leggendaria", marzo-maggio 1996; Il Novecento. Antologia di scrittrici italiane del primo ventennio. Roma, Bulzoni, 1997; Prefazione a: Raccontandosi, 12 sguardi di donne, Napoli 1997; Nuovi modelli di soggettivita', in "Leggendaria", aprile 1998; I secreti della Sig. Isabella Cortese... (a cura), Napoli, Massa, 1999 (riproduzione in anastatica di Venezia, Bariletto, 1545); Piccola nota, in: Leopardi, altre tracce, giugno 1999; Adelaide Bernardini, L'altro dissidio (a cura e con presentazione), Napoli, Filema, 2000; M. Pia Lombardi, Nei vortici del 2000, commedia (a cura e con prefazione), Napoli, 2000; Piccola antologia di scrittrici campane, Napoli, Intramoenia, 2001; Scrittrici, in Napoli e la Campania. Il '900, a cura dell'Istituto Croce e dell'Universita' di Napoli. Editore Guida (in corso di stampa); Maestre di chi?, in Leggere donna, 2001, n. 95; Leggere le scrittrici di un territorio: la Campania, in Leggendaria, luglio 2001; Il Diario di Grazia Mancini, in Atti del Convegno di Huelva, Huelva, 2001; Creativita' ed etica della lettura di genere, in "Quaderns d'Italia", n. 6, 2001; Lo sguardo della scrittura, in Atti del Convegno dell'Universita' di Trento "Fare letteratura oggi", 2003; Fausta Cialente, in Italiane, Ministero della Pubblica Istruzione, 2003; Annamaria Ortese: Inimitabile e inimitata, in "Leggendaria", n. 38, aprile 2003; Ricercare nella scrittura la forma della differenza, in "Raccontarsi, comunicare, trasmettere: il cammino del genere", Filema, 2004; Fausta Cialente: Il tempo fermato si fa incanto, in "Leggendaria", n.44, aprile 2004; Impressioni e ricordi, Il Diario di Grazia Mancini Pierantoni (a cura di A. S.), L'arabafelice, 2006; L'incanto che nasce, Dwf, n. 2, 2006; Adelaide Bernardini Capua e Cettina Natoli Ajossa Grifeo, in "Siciliane", a cura di Marinella Fiume, Siracusa 2006; La cura e il lavoro di cura, in "Nello sguardo dell'altra", Briciole, ottobre 2006. Bibliografia: hanno scritto e/o parlato di me: Giorgio Agnisola, Flaviana Alongi, Antonella Anedda, Mercede Arriaga, Paola Azzolini, Imma Barbarossa, Clotilde Barbarulli, Eleonora Bertolotto, Carla Bonora, Giovanna Borrello, Antonella Cagnolati, Adele Cambria, Maria Clelia Cardona, Gianni Caroli, Daniela Carpisassi, Gabriella Carrino, Marina Cavallieri, Franco Cavallo, Gigliola Cultrera, Anna Maria Crispino, Assunta De Crescenzo, Giuseppe De Marco, Francesco Durante, Anna Maria Farabbi, Marinella Fiume, Antonio Fiore, Titta Fiore, Tonia Fiorino, Renzo Frattarolo, Monica Gemelli, Emma Giammattei, Fiorella Gobbini, Francesco Graziano, Annamaria Lamarra, Mirella Laraia, Carla Locatelli, Loredana Magazzeni, Liliana Madeo, Carmela Maietta, Titti Marrone, Mariuccia Masala, Patrizia Melluso, Alberto M. Moriconi, G. B. Nazzaro, Matteo Palumbo, Ernesto Paolozzi, Silvio Perrella, Felice Piemontese, Ugo Piscopo, Marina Pivetta, Chiara Pradelli, Eleonora Puntillo, Alina Rizzi, Paola Rosa Rosa, Corrado Ruggiero, Gianna Sarra, Maria Grazia Storini, Luciana Tavernini, Pietro Treccagnoli, Donatella Trotta, Domenico Tuccillo, A. Vitaliano, Veena Kumar..."]

 

Maria Alberghetti, nata a Venezia nel 1578, madre superiora del convento delle Dimesse, da lei fondato a Padova. Nel monastero, dove mori' nel 1664, sono conservati suoi manoscritti di testi poetici e meditazioni spirituali.

Opere: Discorsi sopra gli evangeli, Padova 1656; Raccolta di vari trattati spirituali, Padova, 1660; Gioielli di divote meditazioni, Vicenza, 1661; Giardino di poesie spirituali..., Padova, Frambotta, 1674; Invito a Betlemme; Rime in Componimenti poetici delle piu' illustri rimatrici... raccolti da Luisa Bergalli, Venezia, Mora, 1726.

Bibliografia: G. Casati, Dizionario degli scrittori d'Italia, Milano (s.d.); F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna, Pisarri, 1739-52; Ginevra Canonici Fachini, Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura dal secolo XIV fino ai nostri giorni, Venezia, 1824; Biblioteca femminile italiana raccolta dal Conte Ferri, Padova, 1842; R. Amari, Calendario di donne illustri italiane, Firenze, 1857; Carlo Villani, Stelle femminili. Dizionario bio-bibliografico. Napoli-Roma-Milano, Societa' Editrice Dante Alighieri, 1915; Jolanda De Blasi, Le scrittrici italiane dalle origini al 1800, Firenze, 1930; Maria Bandini Buti (a cura di), Enciclopedia biografica e bibliografica italiana. Serie VI. Poetesse e scrittrici, Roma, Istituto Editoriale Italiano, 1941-42; Benedetto Croce, Saggi sulla lett. Italiana del Seicento, Bari, 1948.

 

4. PROFILI. ANNA SANTORO: GINEVRA ALBIOSA MAGGI

[Dal sito www.arabafelice.it riprendiamo la seguente scheda biobibliografica della serie "Dominae"]

 

Ginevra Albiosa Maggi, poetessa del secolo XVII, probabilmente veneziana.

Opere: Rime in Componimenti poetici delle piu' illustri rimatrici... raccolti da Luisa Bergalli, Venezia, Mora, 1726; Un madrigale nella Raccolta di Don P. Bozzi, Venezia, 1614; Rime in Vita e azioni di Dio umanato.

Bibliografia: L. Bergalli (a cura di), Componimenti..., cit.; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna, Pisarri, 1739-52; Biblioteca femminile italiana raccolta dal Conte Ferri, Padova, 1842; Jolanda Be Blasi, Le scrittrici italiane dalle origini al 1800, Firenze, 1930; Maria Bandini Buti (a cura di), Enciclopedia biografica e bibliografica italiana. Serie VI. Poetesse e scrittrici, Roma, Istituto Editoriale Italiano, 1941-42.

 

5. PROFILI. ANNA SANTORO: ANNA MARIA ARDUINO LUDOVISI

[Dal sito www.arabafelice.it riprendiamo la seguente scheda biobibliografica della serie "Dominae"]

 

Anna Maria Arduino (anche nelle forme: Ardovina, Ardoino, Ardoini) Ludovisi (anche nella forma Lodovisi), figlia di un principe e di una nobildonna, nacque a Messina, nel 1672. Poeta colta e stimata (conosceva ballo, musica, ricamo, pittura, teologia, filosofia, poesia latina e volgare), sposo' G. Battista Lodovisi, principe di Piombino. Fu animatrice del circolo letterario del Giardino Lodovisi, dove, tra l'altro, presento' il dramma di Apostolo Zeno I rivali generosi. In Arcadia col nome Getilde Faresia, scrisse poesie in latino e in volgare. Mori' a Napoli nel 1700.

Opere: Poesie in latino, pubblicate a Napoli nel 1687; Rosa Parnassi plaudens... (poesie); Rime, nel VI Tomo delle Poesie arcadiche; Prologo in volgare del dramma di A. Zeno: I rivali generosi; Rime in Componimenti poetici delle piu' illustri rimatrici... raccolti da Luisa Bergalli, Venezia,  Mora, 1726.

Bibliografia: G. Crescimbeni, Le vite degli Arcadi illustri scritte da diversi autori, Roma 1708; Bergalli, Componimenti... (cit.); Ginevra Canonici Fachini, Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in  letteratura dal sec. XIV fino ai nostri giorni, Venezia, 1824; Verona, Le donne illustri d'Italia, Milano, Colombo, 1864.

 

6. PROFILI. ANNA SANTORO: GIOVANNA ASCARELLI

[Dal sito www.arabafelice.it riprendiamo la seguente scheda biobibliografica della serie "Dominae"]

 

Giovanna Ascarelli, veneziana, visse nel XVII secolo. Scrisse componimenti poetici, alcuni pubblicati assieme a quelli del padre Giacomo.

Opere: Poesie (con quelle del padre), Venezia, 1645; Rime in Componimenti poetici delle piu' illustri rimatrici... raccolti da Luisa Bergalli,  Venezia, Mora, 1726.

Bibliografia: Luisa Bergalli, Componimenti... (cit.); Ginevra Canonici Fachini, Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura dal sec. XIV fino ai nostri giorni, Venezia, 1824.

 

7. PROFILI. ANNA SANTORO: FAUSTINA AZZI FORTI

[Dal sito www.arabafelice.it riprendiamo la seguente scheda biobibliografica della serie "Dominae"]

 

Faustina Azzi Forti (anche nella forma: degli Azzi nei Forti), nata ad Arezzo nel 1650, poeta, tra gli Arcadi prese il nome di Selvaggia Eurinomia, e tra i Forzati di Arezzo quello di Confusa. Sappiamo che nel 1726 era ancora viva.

Opere: Serto poetico, rime, Arezzo, L. Loreti, 1697; Rime in Componimenti poetici delle piu' illustri rimatrici... raccolti da Luisa Bergalli, Venezia, Mora, 1726; Poesia in A. Levati, Dizionario biografico cronologico degli uomini illustri. Classe V. Donne illustri. Milano, 1821.

Bibliografia: L. Bergalli, Componimenti poetici...; A. Levati, Dizionario biografico cronologico degli uomini illustri. Classe V: donne illustri. Milano, 1821; Ginevra Canonici Fachini, Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura dal sec. XIV fino ai nostri giorni, Venezia, 1824; E. Castreca Brunetti, Aggiunta alla Biblioteca femminile italiana del Conte P. Leopoldo Ferri, Roma 1844.

 

8. PROFILI. ANNA SANTORO: TERESA BANDETTINI LANDUCCI

[Dal sito www.arabafelice.it riprendiamo la seguente scheda biobibliografica della serie "Dominae"]

 

Teresa Bandettini Landucci, nata a Lucca nel 1763. Acclamata improvvisatrice di versi, entro' in Arcadia col nome di Amarilli Etrusca. La famosa pittrice Kauffman le fece un ritratto. Fu omaggiata da illustri scrittori come il Parini, l'Alfieri, il Monti, Saverio Bettinelli, Cesarotti, Pindemonte. Fu avversaria del movimento romantico. Mori' a Lucca nel 1837.

Opere: Rime varie, 1786; Poesie diverse, 1788; Morte di Adone, poema, Modena, 1790; Il Polidoro, tragedia, Lucca, 1794; Rime estemporanee, 1801; La Teseide, poema epico in ottava, Parma, 1805; Rime contemporanee, Lucca, 1807.

Bibliografia: E. Camerini, Donne illustri. Biografie, Milano, 1871; E. Comba, Donne illustri italiane proposte ad esempio alle giovinette, Torino, 1920; A. Verona, Le donne illustri d'Italia, Milano, Colombo, 1864; Maria Bandini Buti (a cura di), Enciclopedia biografica e bibliografica italiana. Serie VI. Poetesse e scrittrici, Roma, Istituto Editoriale Italiano, 1941-42; O. Greco, Bibliografia femminile italiana del XIX secolo, Venezia, 1875; Dizionario letterario, Bompiani, Milano, 1956; E. Castreca Brunetti, Aggiunta alla Biblioteca femminile italiana del Conte P. Leopoldo Ferri, Roma 1844; Ginevra Canonici Fachini, Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura dal sec. XIV fino ai nostri giorni, Venezia, 1824; Dizionario enciclopedico della letteratura italiana, a cura di G. Petronio, Laterza, Bari, 1970, vol. I; N. Costa Zalesson, Scrittrici italiane dal XIII al XX secolo. Testi e critica, Longo 1982; Nel cerchio della luna. Figure di donne in alcuni testi del XVI secolo. Appendici. III, a cura di M. Zaccan, Venezia, 1983; Enciclopedia della letteratura, Garzanti, Milano, 1991; G. Ferroni, Storia della letteratura italiana. Dall'Ottocento al Novecento, Einaudi, Torino 1995, p. 25.

 

9. PROFILI. ANNA SANTORO: LAURA BATTIFERRI

[Dal sito www.arabafelice.it riprendiamo la seguente scheda biobibliografica della serie "Dominae"]

 

Laura Battiferri, nata a Urbino nel 1523, figlia naturale del nobile Battiferri che la riconobbe e la crebbe con affetto e le diede una buona educazione culturale. Sposa giovanissima di Vittorio Sereni di Bologna, presto rimase vedova e sposo' l'architetto e scultore B. Ammannati. Assieme si trasferirono a Firenze dove visse fino alla morte, nel 1589. Poeta riconosciuta, accolta nell'Accademia degli Assorditi di Urbino e in quella degli Intronati di Siena, fu in relazione con molti letterati del tempo, tra cui Tasso, Varchi, Caro, Michelangelo, Laura Terracina...

Opere: Rime sparse in varie Raccolte e Antologie, anche in Bergalli Luisa, Componimenti poetici...; Primo libro delle opere toscane, Firenze, Giunti, 1560; I sette salmi penitenziali (traduzione), 1564, poi: Firenze, 1570, Napoli, Bulifon, 1697...; Rime della signora Laura Battiferri di nuovo date alla luce, Napoli, Bulifon,1694.

Bibliografia: Ginevra Canonici Fachini, Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura dal sec. XIV fino ai nostri giorni, Venezia, 1824; A. Levati, Dizionario biografico cronologico degli uomini illustri. Classe V: donne illustri. Milano, 1821; Maria Bandini Buti (a cura di), Enciclopedia biografica e bibliografica italiana. Serie VI. Poetesse e scrittrici, Roma, Istituto Editoriale Italiano, 1941-42; G. Casati, Dizionario degli scrittori d'Italia, Milano (s.d.); Comba E., Donne illustri italiane proposte ad esempio alle giovinette, Torino, 1920; G. Crescimbeni, Le vite degli Arcadi illustri scritte da diversi autori, Roma, 1708; B. Croce, Saggi sulla letteratura Italiana del Seicento, Bari, 1948; B. Croce, Storia dell'eta' barocca in Italia. Bari, 1929; B. Croce, Appunti di letteratura secentesca inedita o rara, in "La critica", terza serie, anno III, 20 novembre 1929; Jolanda De Blasi, Le scrittrici italiane dalle origini al 1800, Firenze, 1930; A. Levati, Dizionario biografico cronologico degli uomini illustri. Classe V: donne illustri. Milano, 1821; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano, 1833, p. 154; G. Zaccagnini, Lirici urbinati del secolo XVI, in "Le Marche", III, 1903, pp. 1-3; J. De Blasi, Antologia delle scrittrici italiane, 1930, p. 208; B. Croce, La lirica del Cinquecento, in "La Critica", XXIX, 1938, p. 8; L. Baldacci, Lirici del Cinquecento, 1957, pp. 354 sg.; Dizionario enciclopedico della letteratura italiana, a cura di G. Petronio, Laterza, Bari, 1970, vol. I; N. Costa Zalessow, Scrittrici italiane dal XIII al XX secolo. Testi e critica, Longo, 1982; E. Cecchi, N. Sapegno, Storia della letteratura italiana. Il Cinquecento, Garzanti, Milano, 1992, pp. 265-687.

 

10. PROFILI. ANNA SANTORO: VIRGINIA BAZZANI CAVAZZONI

[Dal sito www.arabafelice.it riprendiamo la seguente scheda biobibliografica della serie "Dominae"]

 

Virginia Bazzani Cavazzoni, nata probabilmente a Modena nel 1681, si trasferi' presto a Mantova dove visse alla corte dell'ultima duchessa. Sposo' un aiutante di camera di Ferdinando Carlo e si trasferirono a Bologna, dove Verginia entro' nell'Accademia dei Gelati. Mori' a Guastalla nel 1715.

Opere: Fantasie poetiche, Napoli, Bulifon, 1696; Divertimenti poetici, Venezia, 1701; Oratorio per musica, nella raccolta Gli inganni dell'ozio, Venezia, 1701; Rime, in Componimenti poetici delle piu' illustri rimatrici... raccolti da Luisa Bergalli, Venezia, Mora, 1726. E inoltre: canzoni, odi, sonetti.

Bibliografia: Ginevra Canonici Fachini, Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura dal secolo XIV fino ai nostri giorni, Venezia, 1824; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Modena, Societa' Tipografica, 1772-82; Bergalli L., Componimenti poetici...; Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960.

 

11. APPELLI. PER SOSTENERE IL MOVIMENTO NONVIOLENTO

 

Sostenere economicamente la segreteria nazionale del Movimento Nonviolento e' un buon modo per aiutare la nonviolenza in Italia.

Per informazioni e contatti: via Spagna 8, 37123 Verona, tel. 0458009803 (da lunedi' a venerdi': ore 9-13 e 15-19), fax: 0458009212, e-mail: an at nonviolenti.org, sito: www.nonviolenti.org

 

12. SEGNALAZIONI LIBRARIE

 

Riletture

- Jose' de Espronceda, El estudiante de Salamanca. El diablo mundo, Castalia, Madrid 1985, pp. 394.

- Jose' de Espronceda, Poesias liricas y fragmentos epicos, Castalia, Madrid 1987, 1988, pp. 328.

- Mariano Jose' de Larra, Articulos varios, Castalia, Madrid 1987, pp. 594.

 

13. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO

 

Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale e internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il movimento persegue lo scopo della creazione di una comunita' mondiale senza classi che promuova il libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di tutti.

Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono:

1. l'opposizione integrale alla guerra;

2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza geografica, al sesso e alla religione;

3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio comunitario;

4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo.

Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna, dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica.

Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione, la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione di organi di governo paralleli.

 

14. PER SAPERNE DI PIU'

 

Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: www.nonviolenti.org; per contatti: azionenonviolenta at sis.it

Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/

 

TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO

Numero 551 del 10 maggio 2011

 

Telegrammi della nonviolenza in cammino proposti dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza

Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it, sito: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/

 

Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su:

nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe

 

Per non riceverlo piu':

nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe

 

In alternativa e' possibile andare sulla pagina web

http://web.peacelink.it/mailing_admin.html

quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione).

 

L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica alla pagina web:

http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html

 

Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/

 

L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e': nbawac at tin.it