Telegrammi. 206
- Subject: Telegrammi. 206
 - From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
 - Date: Sun, 30 May 2010 00:42:04 +0200
 
| 
 TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO 
 Numero 206 
del 30 maggio 2010 
Telegrammi della nonviolenza in cammino 
proposti dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche 
della nonviolenza 
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Sommario di questo numero: 
1. Oggi al centro sociale "Valle Faul" di Viterbo una giornata di 
convivialita' per ricordare Alfio Pannega 
2. Giancarla Codrignani: Il tempo della disobbedienza civile 
3. Peppe Sini: Lago di Vico e servitu' militari 
4. In difesa di un rilevante bene comune 
5. Giselle Dian intervista Mao Valpiana 
6. Gabriella Puccio e la classe III D della scuola media “Privitera” di 
Partinico intervistano Amico Dolci 
7. Il cinque per mille al Movimento Nonviolento 
8. 
"Azione nonviolenta" 
9. Segnalazioni librarie 10. La "Carta" del Movimento Nonviolento 
11. Per saperne di piu' 
1. INCONTRI. OGGI AL CENTRO SOCIALE "VALLE FAUL" DI VITERBO UNA GIORNATA DI 
CONVIVIALITA' PER RICORDARE ALFIO PANNEGA 
[Riceviamo e 
diffondiamo] 
Oggi, domenica 30 maggio, a partire dalle ore 12 al 
centro sociale “Valle Faul” di Viterbo ci sara' un pranzo sociale per 
ricordare il nostro compagno e amico Alfio Pannega, ad un mese dalla sua 
scomparsa. Una giornata di convivialita', musica e resistenza. 
Per informazioni: centro sociale “Valle Faul”, strada Castel d'Asso, Viterbo, tel. 3315063980, e-mail: csavallefaul at autistici.org 2. EDITORIALE. GIANCARLA CODRIGNANI: IL TEMPO DELLA 
DISOBBEDIENZA CIVILE 
[Ringraziamo Giancarla Codrignani (per contatti: giancodri at alice.it) per questo 
intervento. 
Giancarla Codrignani, presidente della Loc (Lega degli obiettori di coscienza al servizio militare), gia' parlamentare, saggista, impegnata nei movimenti di liberazione, di solidarieta' e per la pace, e' tra le figure piu' rappresentative della cultura e dell'impegno per la pace e la nonviolenza. Tra le opere di Giancarla Codrignani: L'odissea intorno ai telai, Thema, Bologna 1989; Amerindiana, Terra Nuova, Roma 1992; Ecuba e le altre, Edizioni cultura della pace, S. Domenico di Fiesole (Fi) 1994; L'amore ordinato, Edizioni Com nuovi tempi, Roma 2005] Credo che per le persone amiche della nonviolenza 
sia tornato il tempo della disobbedienza civile: dovremo disobbedire alle leggi 
inique e associarci alla responsabilita' di coloro che, magistrati o 
giornalisti, seguiranno il dovere professionale, la correttezza morale e la 
coscienza. 3. INIZIATIVE. PEPPE SINI: LAGO DI VICO E SERVITU' 
MILITARI 
 
Grazie all'appassionata e tenace iniziativa della 
dottoressa Antonella Litta dell'"Associazione italiana medici per l'ambiente" 
finalmente le istituzioni stanno riconoscendo l'estrema gravita' della 
situazione delle acque del lago di Vico, premessa indispensabile per l'adozione 
di provvedimenti adeguati. 
Le cose da fare, da fare con la massima urgenza, 
sono quelle segnalate nei reiterati esposti dell'"Associazione italiana medici 
per l'ambiente". 
E tra le cose da fare e' particolarmente urgente la 
bonifica del deposito militare Nbc e il passaggio di quell'area alle istituzioni 
civili. 
La provincia di Viterbo, e l'Alto Lazio piu' in 
generale, e' un territorio gravato da pesanti servitu' energetiche 
e militari, nocive e speculative. 
Occorre riprendere con rinnovata energia e 
persuasione l'impegno comune in difesa dell'ambiente e della salute, dei diritti 
e della pace, per il disarmo e la smilitarizzazione, contro i poteri criminali e 
il regime della corruzione; un impegno che gia' caratterizzo' negli scorsi 
decenni alcune delle esperienze piu' significative di mobilitazione civile nel 
nostro territorio. 4. BULICAME. IN DIFESA DI UN RILEVANTE BENE 
COMUNE 
[Riceviamo e 
diffondiamo] 
Il comitato che si oppone al mega-aeroporto di 
Viterbo e s'impegna per la riduzione del trasporto aereo apprezza e sostiene 
l'iniziativa promossa dai partecipanti agli incontri sulla nonviolenza presso 
il centro sociale "Valle Faul", iniziativa intesa a difendere l'area 
termale del Bulicame ed a garantirne lo status di rilevante bene comune, di 
peculiare risorsa pubblica da salvaguardare e valorizzare, con la 
conseguente responsabile fruibilita' per tutte le 
persone. 
Occorre contrastare sia l'immane criminale follia 
del mega-aeroporto sia ogni altra operazione speculativa e 
distruttiva. 
Occorre promuovere la realizzazione al piu' presto 
del parco naturalistico, archeologico e termale del Bulicame. 
* 
Il comitato che si oppone al mega-aeroporto di 
Viterbo e s'impegna per la riduzione del trasporto aereo, in difesa della 
salute, dell'ambiente, della democrazia, dei diritti di tutti 
 
Viterbo, 29 maggio 2010 
Per contattare direttamente la portavoce 
del comitato, la dottoressa Antonella Litta: tel. 3383810091, e-mail: antonella.litta at gmail.com 
5. RIFLESSIONE. GISELLE DIAN INTERVISTA MAO VALPIANA 
[Ringraziamo 
Giselle Dian (per contatti: gipsy91 at live.it) per averci messo a 
disposizione questa intervista a Mao Valpiana. 
Giselle Dian fa parte della redazione di 
"Viterbo oltre il muro. Spazio di informazione nonviolenta", un'esperienza nata 
dagli incontri di formazione nonviolenta che si svolgono settimanalmente a 
Viterbo. 
Mao 
(Massimo) Valpiana e' una delle figure piu' belle e autorevoli della nonviolenza 
in Italia; e' nato nel 1955 a Verona dove vive e ha lavorato come assistente 
sociale e giornalista; fin da giovanissimo si e' impegnato nel Movimento 
Nonviolento (si e' diplomato con una tesi su "La nonviolenza come metodo 
innovativo di intervento nel sociale"), e' segretario nazionale del Movimento 
Nonviolento, responsabile della Casa della nonviolenza di Verona e direttore 
della rivista mensile "Azione Nonviolenta", fondata nel 1964 da Aldo Capitini. 
Obiettore di coscienza al servizio e alle spese militari ha partecipato tra 
l'altro nel 1972 alla campagna per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza 
e alla fondazione della Lega obiettori di coscienza (Loc), di cui e' stato 
segretario nazionale; durante la prima guerra del Golfo ha partecipato ad 
un'azione diretta nonviolenta per fermare un treno carico di armi (processato 
per "blocco ferroviario", e' stato assolto); e' inoltre membro del consiglio 
direttivo della Fondazione Alexander Langer, ha fatto parte del Consiglio della 
War Resisters International e del Beoc (Ufficio Europeo dell'Obiezione di 
Coscienza); e' stato anche tra i promotori del "Verona Forum" (comitato di 
sostegno alle forze ed iniziative di pace nei Balcani) e della marcia per la 
pace da Trieste a Belgrado nel 1991; nel giugno 2005 ha promosso il digiuno di 
solidarieta' con Clementina Cantoni, la volontaria italiana rapita in 
Afghanistan e poi liberata. Con Michele Boato e Maria G. Di Rienzo ha promosso 
l'appello "Crisi politica. Cosa possiamo fare come donne e uomini ecologisti e 
amici della nonviolenza?" da cui e' scaturita l'assemblea di Bologna del 2 marzo 
2008 e quindi il manifesto "Una rete di donne e uomini per l'ecologia, il 
femminismo e la nonviolenza". Un suo profilo autobiografico, scritto con grande 
gentilezza e generosita' su nostra richiesta, e' nel n. 435 del 4 dicembre 2002 
de "La nonviolenza e' in cammino"; una sua ampia intervista e' nelle "Minime" n. 
255 del 27 ottobre 
2007] 
- Giselle Dian: Quale eredita' ha lasciato nella cultura statunitense e 
mondiale l'esperienza di Martin Luther King, la 
lotta contro il razzismo e il movimento per i diritti civili? 
- Mao Valpiana: Possiamo dire che Martin Luther King ha il merito storico 
di aver dimostrato che la nonviolenza gandhiana (cioe' la nonviolenza specifica, 
la nonviolenza attiva) era esportabile, applicabile ed efficace ovunque; prima 
di King si poteva pensare che l'esperienza gandhiana fosse una peculiarita', 
valida solo in quel momento storico (colonialismo inglese) e in quel luogo 
(India). Martin Luther King, pur ispirandosi al satyagraha di Gandhi, ha trovato 
la via americana del “power of love”, del potere dell'amore, come lui definiva 
la nonviolenza. Penso anche sia da indagare il contributo fondamentale che King 
ha dato ad una lettura “nonviolenta” del Vangelo e della tradizione cristiana. 
Martin Luther King, infine, ha definitivamente sottratto il movimento mondiale 
antirazzista e per i diritti civili alla tentazione e degenerazione di 
scorciatoie violente e suicide. Il movimento antiapartheid in Sudafrica non si 
sarebbe potuto sviluppare senza la precedente esperienza di King negli Stati 
Uniti (naturalmente senza dimenticare che proprio in Sudafrica Gandhi diede 
inizio alla lotta nonviolenta nel 1906, e senza dimenticare la grande 
figura di Albert Luthuli (1898-1967) che nel 1960 ricevette il premio Nobel 
per la pace mentre guidava la lotta nonviolenta contro 
l'apartheid). 
* 
- Giselle Dian: La riflessione e la pratica del femminismo hanno avuto un 
ruolo fondamentale nella formazione dei movimenti 
sociali impegnati per i diritti umani di tutti gli esseri umani. Come si e' 
esercitato questo ruolo nel corso degli ultimi decenni a livello 
planetario? 
- Mao Valpiana: Il femminismo rappresenta davvero una rivoluzione 
planetaria nonviolenta. E quando parlo di femminismo personalmente intendo quel 
movimento ampio che in ogni paese della terra mira a sbriciolare il mito del 
maschio guerriero e padrone. Vi sono donne meravigliose, in ogni tempo e in ogni 
luogo, note o sconosciute, che - consapevolmente o inconsapevolmente - 
hanno liberato se stesse (e conseguentemente i loro aguzzini maschili) con 
pratiche di nonviolenza che costituiscono un patrimonio inestimabile per tutti 
noi. Sono convinto che conosciamo ancora davvero troppo poco della forza e della 
rivoluzione che il femminismo nonviolento ha realizzato. Abbiamo bisogno di 
ricercatrici che indaghino e ci facciano conoscere storie di donne che la 
nonviolenza hanno applicato nella loro personale liberazione. 
* 
- Giselle Dian: L'opposizione alla bomba atomica ha caratterizzato la 
seconda meta' del Novecento; negli ultimi decenni essa si e' sviluppata anche 
contro le centrali nucleari, cogliendo una serie di decisivi nessi ed 
implicazioni. Quali sono state le esperienze cruciali e quali sono le 
riflessioni fondamentali del movimento antinucleare? 
- Mao Valpiana: Nucleare militare e nucleare civile sono due facce della 
stessa medaglia. Purtroppo il movimento antinucleare mondiale fino ad ora 
si e' mosso solo per “reazione” (da Hiroshima a Chernobyl), dimostrando 
quindi una certa debolezza come movimento con un proprio “programma costruttivo” 
capace di indicare un diverso modello di sviluppo energetico per l'intera 
societa'. In Italia il momento decisivo e' stato certamente il referendum 
antinucleare del 1987, nel quale tutti i grandi partiti si sono trovati 
spiazzati davanti ad un'opinione pubblica che ha fatto una scelta di rinuncia 
all'energia atomica. 
Solo una parte del movimento, pero' (quella piu' vicina alle istanze 
della nonviolenza), aveva chiaro che la rinuncia all'energia nucleare richiede 
una visione lungimirante dei “limiti dello sviluppo”, come fu chiaramente 
evidenziato nel convegno “Sviluppo? Basta! A tutto c'e' un limite...” 
organizzato nel 1990 da Alexander Langer con la 
Campagna Nord/Sud e il Movimento Nonviolento. Ancor oggi, quell'analisi 
rappresenta sicuramente il punto piu' avanzato del movimento ecologista 
italiano. 
* 
- Giselle Dian: La solidarieta' internazionale con il movimento 
antiapartheid in Sudafrica ha caratterizzato gli 
anni Ottanta; e ad essa anche gli artisti (delle arti visive, della musica, della letteratura, del teatro e del cinema) 
hanno dato un contributo rilevante, particolarmente sul versante della 
sensibilizzazione. Poi, negli anni '90, la liberazione di Nelson Mandela, la sua 
elezione a primo presidente democratico del Sudafrica, e l'esperienza 
straordinaria della Commissione per la verita' e la riconciliazione, 
costituiscono eventi di portata mondiale ed epocale. Quali riflessioni si possono trarre da questa vicenda? 
- Mao Valpiana: Sono molto d'accordo sul fatto che la Commissione per la 
verita' e la riconciliazione rappresenti un momento alto nella storia della 
nonviolenza mondiale. Anche questa e' un'esperienza che andrebbe meglio 
studiata e fatta conoscere di piu' alle nuove generazioni. Anche la storia 
personale di Mandela e il suo rapporto con Desmond Tutu devono essere meglio 
indagati e fatti conoscere. Non dobbiamo mai accontentarci di una conoscenza 
superficiale dei fatti. La scrittura della storia della nonviolenza e' 
importante tanto quanto la realizzazione di azioni nonviolente, che possono 
essere tramandate solo se studiate, analizzate, divulgate. Il movimento antiapartheid in 
Sudafrica e' una pagina fondamentale per la nonviolenza. 
* 
- Giselle Dian: Da alcuni anni si ha la sensazione che almeno in alcune 
parti del mondo finalmente i diritti delle persone omosessuali vengano almeno 
formalmente riconosciuti, e che il pregiudizio e la violenza omofoba non godano 
piu' di una complicita' diffusa. E' realmente cosi'? Ed attraverso quali tappe 
di impegno civile e di progresso culturale si e' giunti a questa situazione, e 
quanto cammino c'e' ancora da percorrere, e quali iniziative occorre 
intraprendere affinche' ad ogni persona sia riconosciuto il diritto alla libera 
autodeterminazione ed autogestione del proprio orientamento sessuale e delle 
proprie scelte di vita? 
- Mao Valpiana: Aldo Capitini, scrivendo nel 1962 la “Carta 
ideologico-programmatica” del Movimento Nonviolento aveva gia' ben presente 
questa tematica. Al secondo punto, dopo l'opposizione integrale alla guerra, 
volle inserire: “la lotta contro lo 
sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l'oppressione politica ed ogni 
forma di autoritarismo, di privilegio e di nazionalismo, le discriminazioni 
legate alla razza, alla provenienza geografica, al sesso e alla religione”. 
Allora non si parlava ancora cosi' esplicitamente di omosessualita', ma il 
diritto alla propria liberta', nel rispetto di tutte le altrui liberta', era 
chiaro in una fondamentale definizione di nonviolenza scritta dallo stesso 
Capitini: “La nonviolenza e' apertura all'esistenza, alla 
liberta', allo sviluppo, di ogni essere". 
In questo cammino di 
liberazione penso, pero', che forme di provocazione fini a se stesse, di 
esibizioni estreme, non abbiano niente a che fare con la sobrieta' ed il 
rispetto che ognuno deve a se stesso e agli 
altri. 
* 
- Giselle Dian: E' sempre piu' evidente la coerenza e la saldatura tra 
impegno per la pace, affermazione dei diritti umani di tutti gli esseri umani, 
scelta della nonviolenza, femminismo ed ecologia. Come e perche' si realizza 
questa convergenza? Quali frutti rechera' all'umanita'? 
- Mao Valpiana: Questa saldatura fra pace-diritti 
umani-femminismo-ecologia e' la nonviolenza stessa. Se ritorniamo ai testi 
fondamentali di Gandhi vediamo che le quattro tematiche citate costituiscono il 
centro della sua riflessione e del suo agire. L'umanita' non potra' risolvere i 
drammatici nodi che si trova ad affrontare senza porsi il problema della 
nonviolenza. Prima o poi sara' ineludibile. 
* 
- Giselle Dian: Quale puo' essere lo specifico contributo dell'arte 
all'impegno per la pace, l'ambiente, i diritti umani di tutti gli esseri 
umani? 
- Mao Valpiana: Se è vero, e io lo credo, che la bellezza salvera' il 
mondo, allora il contributo dell'arte sara' decisivo per la salvezza 
dell'umanita'. Faccio solo un piccolo esempio (che i miei amici sanno starmi 
molto a cuore), quello di John Lennon che con la sua musica e le sue parole 
(veri e propri inni del movimento per la pace come "Give Peace a Chance" o 
"Imagine") ha dato forza e visione a immense manifestazioni. Sappiamo quanto la 
musica sia un collante e un linguaggio internazionale. Anche qui voglio spendere 
una parola per la necessita' di una scrittura della storia della musica per la 
nonviolenza. 
* 
- Giselle Dian: L'opera di Keith Haring, e piu' in generale il linguaggio 
dei "graffiti", pone in evidenza il rapporto tra 
opera d'arte e dimensione urbana, tra performance estetica e vissuto della 
strada, tra "nonluoghi" e impegno civile, tra forme della cultura di massa e 
lotta contro l'alienazione e l'emarginazione, tra strutture della vita 
quotidiana e nuove modalita' di risignificazione dei luoghi e delle esperienze 
esistenziali. Quali riflessioni le suscita questa prassi? 
- Mao Valpiana: Conosco troppo poco di questo linguaggio e rischierei di 
dire qualche sciocchezza. Mia figlia di 19 anni se ne sta interessando, e so che 
che ha degli amici graffittari di notevoli capacita': potrebbe rispondere molto 
meglio di me a questa domanda... 
* 
- Giselle Dian: Come si riflette la storia e la societa' statunitense 
nelle esperienze artistiche che dal pop di Andy 
Warhol giungono fino alle forme piu' recenti di 
espressione e ricerca estetica? 
- Mao Valpiana: Posso parlare della mia esperienza personale. La pop art 
di Andy Warhol si sviluppa e fiorisce contemporaneamente alla musica dei 
Beatles, le cui copertine dei long playing (ah, quanta nostalgia per il 
vinile...) hanno rappresentato una inesauribile fonte di ispirazione pacifista 
(cito solo la copertina del disco “Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band” e il 
film di animazione Yellow Submarine) anche estetica: la lotta fra i colori e la 
musica dei Fab Four contro le armi dei Biechi Blu per salvare 
Pepperlandia, e' davvero una capolavoro artistico per illustrare la difesa 
popolare nonviolenta. 
* 
- Giselle Dian: Nella vicenda di Haring e' rilevante anche il suo impegno 
nella lotta contro l'Aids (la malattia di cui 
mori' a trentun anni di eta'). Da allora ad oggi cosa e' cambiato e cosa occorre 
fare sia sul tema specifico sia piu' in generale 
per affermare il diritto di tutti alla salute, all'assistenza e alla 
solidarieta'? 
- Mao Valpiana: C'è chi 
ha detto che una societa' la si puo' giudicare da come tratta gli animali. Altri 
da come sono le sue prigioni. Forse oggi noi possiamo dire che una metro di 
giudizio per un sistema sociale e' il livello di offerta socio-sanitaria. 
Su questo piano stiamo assistendo in Italia ad un arretramento preoccupante. La 
sanita' pubblica subisce continui colpi e tagli, a vantaggio di quella privata. 
I capitoli della ricerca medica e quello farmaceutico (e la vicenda Aids su 
questo la dice lunga) sono notoriamente luoghi di appetiti inconfessabili. Il 
modello veneto che negli anni Settanta ha fatto della nostra Regione un momento 
di eccellenza mondiale per l'offerta sanitaria pubblica, oggi e' un pallido 
ricordo, crollato sotto i colpi di chi sta smantellando un servizio che era per 
tutti, in un sistema clientelare. 
Negli Stati Uniti Obama sta faticosamente cercando di 
percorrere la strada inversa, passando da un sistema a pagamento ad una sanita' 
per tutti, e nonostante i limiti e i tentennamenti, merita in questo il nostro 
appoggio. 
6. RIFLESSIONE. GABRIELLA PUCCIO E LA CLASSE III D DELLA SCUOLA MEDIA "PRIVITERA" DI PARTINICO INTERVISTANO AMICO DOLCI [Ringraziamo Amico Dolci (per contatti: amicodolci at libero.it) per averci messo a disposizione questa intervista concessa nel gennaio 2010 a insegnanti e studenti della classe III D della scuola media “Privitera” di Partitico. Gabriella Puccio insegna nella scuola media “Privitera” di Partitico. Amico Dolci, 
musicista e amico della nonviolenza, figlio di Danilo Dolci, ne prosegue l'opera 
educativa e di suscitamento e riconoscimento di 
umanita'. 
Danilo Dolci e' nato a Sesana (Trieste) nel 1924, arrestato a Genova nel 
'43 dai nazifascisti riesce a fuggire; nel '50 partecipa all'esperienza di 
Nomadelfia a Fossoli; dal '52 si trasferisce nella Sicilia occidentale 
(Trappeto, Partinico) in cui promuove indimenticabili lotte nonviolente contro 
la mafia e il sottosviluppo, per i diritti, il lavoro e la dignita'. Subisce 
persecuzioni e processi. Sociologo, educatore, e' tra le figure di massimo 
rilievo della nonviolenza nel mondo. E' scomparso sul finire del 1997. Di 
seguito riportiamo una sintetica ma accurata notizia biografica scritta da 
Giuseppe Barone (comparsa col titolo "Costruire il cambiamento" ad apertura del 
libriccino di scritti di Danilo, Girando per case e botteghe, Libreria Dante 
& Descartes, Napoli 2002): "Danilo Dolci nasce il 28 giugno 1924 a Sesana, 
in provincia di Trieste. Nel 1952, dopo aver lavorato per due anni nella 
Nomadelfia di don Zeno Saltini, si trasferisce a Trappeto, a meta' strada tra 
Palermo e Trapani, in una delle terre piu' povere e dimenticate del paese. Il 14 
ottobre dello stesso anno da' inizio al primo dei suoi numerosi digiuni, sul 
letto di un bambino morto per la denutrizione. La protesta viene interrotta solo 
quando le autorita' si impegnano pubblicamente a eseguire alcuni interventi 
urgenti, come la costruzione di una fogna. Nel 1955 esce per i tipi di Laterza 
Banditi a Partinico, che fa conoscere all'opinione pubblica italiana e mondiale 
le disperate condizioni di vita nella Sicilia occidentale. Sono anni di lavoro 
intenso, talvolta frenetico: le iniziative si susseguono incalzanti. Il 2 
febbraio 1956 ha luogo lo "sciopero alla rovescia", con centinaia di disoccupati 
- subito fermati dalla polizia - impegnati a riattivare una strada comunale 
abbandonata. Con i soldi del Premio Lenin per la Pace (1958) si costituisce il 
"Centro studi e iniziative per la piena occupazione". Centinaia e centinaia di 
volontari giungono in Sicilia per consolidare questo straordinario fronte 
civile, "continuazione della Resistenza, senza sparare". Si intensifica, 
intanto, l'attivita' di studio e di denuncia del fenomeno mafioso e dei suoi 
rapporti col sistema politico, fino alle accuse - gravi e circostanziate - 
rivolte a esponenti di primo piano della vita politica siciliana e nazionale, 
incluso l'allora ministro Bernardo Mattarella (si veda la documentazione 
raccolta in Spreco, Einaudi, Torino 1960 e Chi gioca solo, Einaudi, Torino 
1966). Ma mentre si moltiplicano gli attestati di stima e solidarieta', in 
Italia e all'estero (da Norberto Bobbio a Aldo Capitini, da Italo Calvino a 
Carlo Levi, da Aldous Huxley a Jean Piaget, da Bertrand Russell a Erich Fromm), 
per tanti avversari Dolci e' solo un pericoloso sovversivo, da ostacolare, 
denigrare, sottoporre a processo, incarcerare. Ma quello che e' davvero 
rivoluzionario e' il suo metodo di lavoro: Dolci non si atteggia a guru, non 
propina verita' preconfezionate, non pretende di insegnare come e cosa pensare, 
fare. E' convinto che nessun vero cambiamento possa prescindere dal 
coinvolgimento, dalla partecipazione diretta degli interessati. La sua idea di 
progresso non nega, al contrario valorizza, la cultura e le competenze locali. 
Diversi libri documentano le riunioni di quegli anni, in cui ciascuno si 
interroga, impara a confrontarsi con gli altri, ad ascoltare e ascoltarsi, a 
scegliere e pianificare. La maieutica cessa di essere una parola dal sapore 
antico sepolta in polverosi tomi di filosofia e torna, rinnovata, a concretarsi 
nell'estremo angolo occidentale della Sicilia. E' proprio nel corso di alcune 
riunioni con contadini e pescatori che prende corpo l'idea di costruire la diga 
sul fiume Jato, indispensabile per dare un futuro economico alla zona e per 
sottrarre un'arma importante alla mafia, che faceva del controllo delle modeste 
risorse idriche disponibili uno strumento di dominio sui cittadini. Ancora una 
volta, pero', la richiesta di acqua per tutti, di "acqua democratica", 
incontrera' ostacoli d'ogni tipo: saranno necessarie lunghe battaglie, incisive 
mobilitazioni popolari, nuovi digiuni, per veder realizzato il progetto. Oggi la 
diga esiste (e altre ne sono sorte successivamente in tutta la Sicilia), e ha 
modificato la storia di decine di migliaia di persone: una terra prima 
aridissima e' ora coltivabile; l'irrigazione ha consentito la nascita e lo 
sviluppo di numerose aziende e cooperative, divenendo occasione di cambiamento 
economico, sociale, civile. Negli anni Settanta, naturale prosecuzione del 
lavoro precedente, cresce l'attenzione alla qualita' dello sviluppo: il Centro 
promuove iniziative per valorizzare l'artigianato e l'espressione artistica 
locali. L'impegno educativo assume un ruolo centrale: viene approfondito lo 
studio, sempre connesso all'effettiva sperimentazione, della struttura 
maieutica, tentando di comprenderne appieno le potenzialita'. Col contributo di 
esperti internazionali si avvia l'esperienza del Centro Educativo di Mirto, 
frequentato da centinaia di bambini. Il lavoro di ricerca, condotto con numerosi 
collaboratori, si fa sempre piu' intenso: muovendo dalla distinzione tra 
trasmettere e comunicare e tra potere e dominio, Dolci evidenzia i rischi di 
involuzione democratica delle nostre societa' connessi al procedere della 
massificazione, all'emarginazione di ogni area di effettivo dissenso, al 
controllo sociale esercitato attraverso la diffusione capillare dei mass-media; 
attento al punto di vista della "scienza della complessita'" e alle nuove 
scoperte in campo biologico, propone "all'educatore che e' in ognuno al mondo" 
una rifondazione dei rapporti, a tutti i livelli, basata sulla nonviolenza, 
sulla maieutica, sul "reciproco adattamento creativo" (tra i tanti titoli che 
raccolgono gli esiti piu' recenti del pensiero di Dolci, mi limito qui a 
segnalare Nessi fra esperienza etica e politica, Lacaita, Manduria 1993; La 
struttura maieutica e l'evolverci, La Nuova Italia, Scandicci (Fi) 1996; e 
Comunicare, legge della vita, La Nuova Italia, Scandicci (Fi) 1997). Quando la 
mattina del 30 dicembre 1997, al termine di una lunga e dolorosa malattia, un 
infarto lo spegne, Danilo Dolci e' ancora impegnato, con tutte le energie 
residue, nel portare avanti un lavoro al quale ha dedicato ogni giorno della sua 
vita". Tra le molte opere di Danilo Dolci, per un percorso minimo di 
accostamento segnaliamo almeno le seguenti: una antologia degli scritti di 
intervento e di analisi e' Esperienze e riflessioni, Laterza, Bari 1974; tra i 
libri di poesia: Creatura di creature, Feltrinelli, Milano 1979; tra i libri di 
riflessione piu' recenti: Dal trasmettere al comunicare, Sonda, Torino 1988; La 
struttura maieutica e l'evolverci, La Nuova Italia, Firenze 1996. Recentissimo 
e' il volume che pubblica il rilevante carteggio Aldo Capitini, Danilo Dolci, 
Lettere 1952-1968, Carocci, Roma 2008. Tra le opere su Danilo Dolci: Giuseppe 
Fontanelli, Dolci, La Nuova Italia, Firenze 1984; Adriana Chemello, La parola 
maieutica, Vallecchi, Firenze 1988 (sull'opera poetica di Dolci); Antonino 
Mangano, Danilo Dolci educatore, Edizioni cultura della pace, S. Domenico di 
Fiesole (Fi) 1992; Giuseppe Barone, La forza della nonviolenza. Bibliografia e 
profilo critico di Danilo Dolci, Libreria Dante & Descartes, Napoli 2000, 
2004 (un lavoro fondamentale); Lucio C. Giummo, Carlo Marchese (a cura di), 
Danilo Dolci e la via della nonviolenza, Lacaita, Manduria-Bari-Roma 2005; 
Raffaello Saffioti, Democrazia e comunicazione. Per una filosofia politica della 
rivoluzione nonviolenta, Palmi (Rc) 2007. Tra i materiali audiovisivi su Danilo 
Dolci cfr. i dvd di Alberto Castiglione: Danilo Dolci. Memoria e utopia, 2004, e 
Verso un mondo nuovo, 2006. Tra i vari siti che contengono molti utili materiali 
di e su Danilo Dolci segnaliamo almeno www.danilodolci.it, 
danilo1970.interfree.it, www.danilodolci.toscana.it, www.inventareilfuturo.com, 
www.cesie.org, www.nonviolenti.org, www.fondodanilodolci.it] 
 - 
Gabriella Puccio e la classe III D della Scuola Media “Privitera” di Partitico: 
Vuole ricordarci in quali anni Danilo Dolci e' stato candidato al Nobel per 
la pace e per quali motivazioni? Le candidature quali reazioni hanno suscitato 
in suo padre? Cosa ha provato? e lei, come figlio, come ha vissuto questi 
momenti? L’ultima 
volta (mi pare intorno al 1983-’84) sembrava molto vicino al raggiungimento di 
questo evento, in quanto diversi organi di stampa e notizie ufficiose lo davano 
tra i candidati piu' "accreditati" per l’ottenimento del 
premio. Le 
motivazioni (si trattava sempre del Nobel "per la Pace") riguardavano i temi 
dello sviluppo delle zone piu' povere del mondo: papa' viaggiava molto e 
si e' sempre occupato delle problematiche dell’Africa, del Sud America, 
dell’India: studiando quelle situazioni, e confrontandole con le nostre 
problematiche, riteneva che molte delle difficolta' fossero comuni (acqua, cibo, 
lavoro, qualita' dello sviluppo), e che quindi occorreva lavorare il piu' 
possibile insieme per cercare di risolverle. Unendo le energie degli scienziati, 
degli artisti, delle forze politiche ed economiche; sempre pero' a contatto con 
le popolazioni che soffrivano quei problemi, coloro cioe' che meglio potevano 
descrivere e far conoscere i problemi ma anche le risorse, le energie e le 
qualita' dei propri cittadini nei diversi paesi. Negli anni, il lavoro del Centro Studi si e' focalizzato sempre piu' intorno ai temi dell’educazione, come percorso piu' efficace nella soluzione di problemi culturali e strutturali che richiedono piu' generazioni per la loro soluzione; basta un esempio: la risoluzione nonviolenta dei conflitti. Se in Sicilia la violenza si esprime (a prima vista, e soprattutto) attraverso gli omicidi mafiosi, altrove sono gli Stati in guerra che dovrebbero trovare altre vie per risolvere. Ma 
occorre un nuovo modo di pensare: ed e' fuori di dubbio che, in questo, 
Danilo ed i suoi collaboratori hanno dato un enorme 
contributo. Dette quindi molto brevemente, queste sono le motivazioni delle candidature al Premio. Per 
quanto riguarda "l’effetto" che la probabilita' di ottenere quel Premio faceva a 
mio padre, devo dire che: - questa 
possibilita' gli dava maggiore responsabilita' e, se possibile, lavorava ancora 
piu' umilmente e piu' attentamente; riconosceva una grande serieta' a molte 
delle persone che in qualche modo si occupavano del premio, o lo avevano 
ricevuto; - sapeva 
che molte scelte erano pure legate a "pesi e contrappesi", quindi non tutte 
assolutamente limpide e condivisibili (ad esempio, considerava il Premio per la 
Pace conferito ad H. Kissinger una scelta assolutamente sbagliata e in estrema 
contraddizione con i principi del premio stesso); - 
serenamente continuava comunque il lavoro, approfondendolo insieme a tantissima 
gente. Per quanto riguarda me, sono sempre stato lieto di sapere che papa' era una persona ammirata, cercata, considerata... ma conoscendolo bene, e sapendo che tutto cio' gli interessava meno che quello di cui si stava occupando (inchieste, processi, incontri, iniziative, laboratori, bambini, persone, poesia...) anch’io mi sono sempre poco occupato di questa vicenda. Semmai pensavo che questo riconoscimento avrebbe potuto essere utile a far conoscere meglio i risultati del lavoro di papa', tutto quello di importante che dagli anni ’50 era successo in questa zona, e alleggerire le difficolta' (anche economiche) sue e dei collaboratori di sempre... Ma 
secondo me tutto cio' sta comunque avvenendo, e papa' non ha mai dovuto "perder 
tempo" inutilmente dietro le mode o le "lotterie" che di tanto in tanto si 
presentavano. 7. APPELLI. 
IL CINQUE PER MILLE AL MOVIMENTO NONVIOLENTO 
Anche con la prossima dichiarazione dei redditi si puo' destinare il cinque per mille al Movimento Nonviolento. Non si tratta di versare denaro in piu', ma solo di utilizzare diversamente soldi gia' destinati allo Stato. Destinare il cinque per mille delle proprie tasse al Movimento Nonviolento e' facile: basta apporre la propria firma nell'apposito spazio e scrivere il numero di codice fiscale del Movimento Nonviolento, che e': 93100500235. * Per ulteriori informazioni: tel. 0458009803 (da lunedi' a venerdi': ore 9-13 e 15-19), fax: 0458009212, e-mail: an at nonviolenti.org, sito: www.nonviolenti.org 8. 
STRUMENTI. "AZIONE NONVIOLENTA"  
"Azione nonviolenta" e' la rivista del Movimento Nonviolento, fondata 
da Aldo Capitini nel 1964, mensile di formazione, informazione e dibattito sulle 
tematiche della nonviolenza in Italia e nel mondo. 
Redazione, direzione, amministrazione: via Spagna 8, 37123 Verona, tel. 
0458009803 (da lunedi' a venerdi': ore 9-13 e 15-19), fax: 0458009212, e-mail: 
an at nonviolenti.org, sito: www.nonviolenti.org 
Per abbonarsi ad "Azione nonviolenta" inviare 30 euro sul ccp n. 10250363 intestato ad Azione nonviolenta, via Spagna 8, 37123 Verona. E' possibile chiedere una copia omaggio, inviando una e-mail all'indirizzo 
an at nonviolenti.org scrivendo nell'oggetto 
"copia di 'Azione nonviolenta'". 
9. SEGNALAZIONI LIBRARIE 
Riedizioni 
- Carlo Goldoni, La locandiera. Le baruffe chiozzotte, Rcs Rizzoli Libri, 
Milano 1976 e 1978, 2010, pp. 376, euro 7,5 (in supplemento al "Corriere della 
sera"). 
10. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO 
Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale 
e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale e 
internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae alimento 
dallo spirito di violenza. Per questa via il movimento persegue lo scopo della 
creazione di una comunita' mondiale senza classi che promuova il libero sviluppo 
di ciascuno in armonia con il bene di tutti. 
Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono: 1. l'opposizione integrale alla guerra; 2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza geografica, al sesso e alla religione; 3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio comunitario; 4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo. Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna, dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica. Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione, la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione di organi di governo paralleli. 11. PER SAPERNE DI PIU' 
Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: www.nonviolenti.org; per contatti: azionenonviolenta at sis.it 
Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 
possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ 
TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO 
Numero 206 del 30 maggio 2010 
Telegrammi della nonviolenza in cammino proposti dal Centro di ricerca 
per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza 
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it, sito: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su: 
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe Per non riceverlo piu': 
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe In alternativa e' possibile andare sulla pagina web 
http://web.peacelink.it/mailing_admin.html quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione). L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 
("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing 
list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica alla 
pagina web: 
http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 
possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ 
L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la 
redazione e': nbawac at tin.it  | 
- Prev by Date: Coi piedi per terra. 246
 - Next by Date: Coi piedi per terra. 247
 - Previous by thread: Coi piedi per terra. 246
 - Next by thread: Coi piedi per terra. 247
 - Indice: