Telegrammi. 189
- Subject: Telegrammi. 189
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
- Date: Thu, 13 May 2010 00:55:40 +0200
TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO
Numero 189
del 13 maggio 2010
Telegrammi della nonviolenza in cammino
proposti dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche
della nonviolenza
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Sommario di questo numero:
1. Contro la guerra e contro il razzismo
2. I comitati scrivono alla presidente della Regione Lazio
3. Oggi a Viterbo
4. Una lettera al sindaco del Comune di Viterbo
5. Si e' svolto l'11 maggio un incontro di studio a Viterbo
6.
Raffaello Saffioti: Per la marcia Perugia-Assisi 7.
Franco Restaino: Il femminismo, avanguardia filosofica di fine
secolo. Carla Lonzi (parte prima)
8.
"Azione nonviolenta"
9. Segnalazioni librarie
10. La "Carta" del Movimento
Nonviolento
11. Per saperne di piu'
1. EDITORIALE. CONTRO LA GUERRA E CONTRO IL RAZZISMO
Occorre opporsi alla guerra. Occorre opporsi al razzismo. Occorre difendere
i diritti umani di tutti gli esseri umani.
Vi e' una sola umanita'.
2. CARTEGGI. I COMITATI SCRIVONO ALLA PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO
[Riceviamo e
diffondiamo]
Alla Presidente della Regione Lazio
ai capogruppo dell'opposizione
Oggetto: lettera aperta con richiesta di
incontro in relazione all'impatto del trasporto aeroportuale (e delle
strutture ad esso finalizzate) nel Lazio, e ad alcune iniziative che
la Regione puo' assumere
*
Gentile Presidente della Regione
Lazio,
gentili capogruppo dell'opposizione al Consiglio
Regionale del Lazio,
vi scriviamo in relazione all'impatto del trasporto
aeroportuale (e delle strutture ad esso finalizzate) nel Lazio, e ad alcune
iniziative che la Regione puo' assumere.
Vi scriviamo in forma assolutamente semplice,
chiara e sintetica perche' vorremmo delle risposte altrettanto semplici, chiare
e sintetiche.
*
1. Ciampino
E' dimostrato
dagli studi istituzionali condotti da Arpa Lazio, dal Dipartimento
epidemiologico regionale e dalle Asl competenti per territorio, che a Ciampino
le norme di legge non sono rispettate e che la salute dei cittadini e' in
pericolo. Per questo i cittadini di Ciampino, di Marino e del X Municipio
di Roma hanno inviato quasi cinquecento esposti alla Magistratura per
chiedere giustizia. I
voli su Ciampino vanno immediatamente e drasticamente ridotti. Chiediamo un impegno e un'iniziativa della Regione
Lazio per la riduzione immediata dei voli (cosa intendiamo per
immediata? Intendiamo: immediata).
*
2. Fiumicino
E' dimostrato che non solo non vi e' alcuna
necessita' di ampliare il sedime aeroportuale di Fiumicino, ma e'
anzi del tutto evidente che il progetto della societa' Adr (Aeroporti
di Roma) che prevede la cementificazione di 1.300 ettari della Riserva del
litorale romano e 1.066.000 mq di servizi commerciali, si configura
sostanzialmente come una mera speculazione immobiliare e finanziaria, peraltro
in palese conflitto di interessi, e come una grave aggressione all'ambiente, il
tutto senza nessuna reale prospettiva occupazionale e di sviluppo del
territorio.
Chiediamo un impegno e un'iniziativa della Regione
Lazio contro ogni ipotesi di ampliamento del sedime aeroportuale di
Fiumicino.
*
3. Frosinone
E' dimostrato che l’aeroporto di
Frosinone-Ferentino non e' sostenibile nella Valle del Sacco, area
dichiarata emergenza ambientale-socio-economica nel 2005. E’ del tutto evidente
che il progetto della societa' Adf (Aeroporto di Frosinone S.p.A.), a
seguito dell’avviso di esproprio di oltre 300 ettari di territorio (in gran
parte agricolo e residenziale), senza attendere il parere favorevole della Vas,
si configura come una speculazione immobiliare e finanziaria a danno
dell’ambiente e dei cittadini . Visti i pareri negativi degli organi
tecnici nella Conferenza dei servizi preliminare, chiediamo un impegno della
Regione per il blocco del progetto e per il recupero dei finanziamenti
pubblici fino ad ora messi in bilancio e destinarli nella bonifica e nel
rilancio occupazionale della Valle del Sacco.
Chiediamo un impegno e un'iniziativa della Regione
Lazio contro la realizzazione di un mega-aeroporto a Frosinone.
*
4. Viterbo
E' dimostrato che la realizzazione
di un mega-aeroporto a Viterbo avrebbe come immediate
conseguenze lo scempio dell'area del Bulicame e dei preziosi beni ambientali e
culturali che vi si trovano; la devastazione dell'agricoltura della zona
circostante; l'impedimento alla valorizzazione terapeutica e sociale delle
risorse termali; un pesantissimo inquinamento di grave nocumento per la salute e
la qualita' della vita della popolazione locale (l'area e' peraltro nei pressi
di popolosi quartieri della citta'); il collasso della rete infrastrutturale
dell'Alto Lazio, territorio gia' gravato da pesanti servitu'; uno sperpero
colossale di soldi pubblici; una flagrante violazione di leggi italiane ed
europee e dei vincoli di salvaguardia presenti nel territorio.
Chiediamo un impegno e un'iniziativa della Regione
Lazio contro la realizzazione di un mega-aeroporto a
Viterbo. *
5. Il trasporto, questione locale
Occorre potenziare la mobilita' sostenibile,
adeguata alle esigenze del territorio e della popolazione, con tecnologie
appropriate e coerenti con un modello di gestione del territorio che valorizzi e
non distrugga i beni ambientali e culturali, le autentiche vocazioni produttive
locali, la salute e i diritti della popolazione.
Chiediamo un impegno e un'iniziativa della Regione
Lazio per una mobilita' locale centrata sul trasporto ferroviario, pubblico e
collettivo al servizio della popolazione, nel rispetto dell'ambiente e del
diritto alla salute e alla sicurezza.
*
6. Il trasporto aereo, questione
globale
Occorre contrastare il dissennato incremento del
trasporto aereo a fini voluttuari, alla luce dell'eccesso di aeroporti in Italia
e dell'eccesso globale di emissioni inquinanti.
Occorre ripristinare nell'ambito del trasporto
aereo il rispetto di fondamentali regole e principii di legalita' e
far cessare il favoreggiamento ad imprese speculative, inquinanti e violatrici
dei diritti di cittadini e lavoratori.
Chiediamo un impegno e un'iniziativa della Regione
Lazio contro il dissennato incremento del trasporto aereo a fini voluttuari, e
per una regolamentazione del trasporto aereo che faccia cessare ogni
favoreggiamento ad imprese dalla condotta inammissibile.
*
Gentile Presidente della Regione Lazio,
gentili capogruppo dell'opposizione al Consiglio Regionale del Lazio,
vi saremmo assai grati di un tempestivo
incontro su questi temi. Restando a disposizione per ogni ulteriore
informazione e chiarimento, in attesa di un tempestivo positivo riscontro,
vogliate gradire distinti saluti,
*
- Il Comitato aeroporto di Ciampino per la
riduzione dell'impatto ambientale dell'aeroporto
- Il Comitato Fuoripista di Fiumicino
- Il Comitato No aeroporto
Ferentino-Frosinone
- Il Comitato che si oppone al mega-aeroporto di
Viterbo e s'impegna per la riduzione del trasporto aereo, in difesa della
salute, dell'ambiente, della democrazia, dei diritti di tutti
Roma, 10 maggio 2010 *
Per approfondire
Vi segnaliamo alcuni siti che propongono utili
materiali di riflessione e di documentazione:
a) su Ciampino:
b) su Fiumicino:
c) su Frosinone:
d) su Viterbo:
*
Per informazioni e contatti:
a) e-mail: info at comitatoaeroportociampino.it;
r.barcaroli at libero.it; comitatofuoripista at gmail.com; silvia_menozzi at virgilio.it; noaeroporto.fr at libero.it; maddalenamarco at libero.it; info at coipiediperterra.org; antonella.litta at gmail.com
b) telefono e fax: dottoressa Antonella Litta, tel.
3383810091, 0761559413, fax: 0761559126.
c) corrispondenza: Comitato che si oppone al
mega-aeroporto di Viterbo, c/o Centro di ricerca per la pace, strada S. Barbara
9/E, 01100 Viterbo. 3. INCONTRI. OGGI A VITERBO
[Riceviamo e
diffondiamo]
Per sopravvenuti improrogabili impegni
istituzionali del Presidente della Provincia, e' stato rinviato a
giovedi' 13 maggio 2010 l'incontro originariamente previsto per
mercoledi' 12 maggio tra una delegazione del comitato che si oppone al
mega-aeroporto ed il neoeletto presidente della Provincia di
Viterbo.
*
Il comitato che si oppone al mega-aeroporto di
Viterbo e s'impegna per la riduzione del trasporto aereo, in difesa della
salute, dell'ambiente, della democrazia, dei diritti di tutti
Viterbo, 12 maggio 2010
Per informazioni e contatti: e-mail: info at coipiediperterra.org, sito:
www.coipiediperterra.org, recapito
postale: c/o Centro di ricerca per la pace, strada S. Barbara 9/E, 01100
Viterbo
Per contattare direttamente la portavoce del
comitato, la dottoressa Antonella Litta: tel. 3383810091, e-mail: antonella.litta at libero.it 4. CARTEGGI. UNA LETTERA AL SINDACO DEL COMUNE DI VITERBO
[Riceviamo e
diffondiamo]
Al sindaco del Comune di Viterbo
e per opportuna conoscenza: a tutti i consiglieri del Comune di Viterbo, al prefetto di Viterbo, ai mezzi
d'informazione locali
Signor sindaco,
nei giorni scorsi all'inizio di una delle vie di
accesso che dalla strada asfaltata denominata strada Ponte
del diavolo reca ad una delle pozze dell'area del Bulicame e' stata
eretta una palizzata con un reticolato che impedisce il
passaggio.
E' stato inoltre scavato un fossato dinanzi
all'improvvisata recinzione.
Ignorando se tali opere siano state autorizzate
(non compaiono ne' cartelli di cantiere ne' altre pubbliche segnalazioni) e se
siano o meno legittime, con la presente segnaliamo l'accaduto chiedendo un
tempestivo intervento di verifica da parte delle competenti istituzioni e, ove
ne ricorrano le condizioni, ogni conseguente azione ai fini della tutela dei
diritti di tutti.
Restando in attesa di una risposta, distinti
saluti,
le persone partecipanti all'incontro di formazione
alla nonviolenza svoltosi domenica 9 maggio 2010 presso il centro sociale "Valle
Faul" di Viterbo
Viterbo, 10 maggio 2010
Per comunicazioni: partecipanti agli incontri di
formazione alla nonviolenza presso il centro sociale "Valle Faul", strada Castel
d'Asso snc, 01100 Viterbo
5. INCONTRI. SI E' SVOLTO L'11 MAGGIO UN INCONTRO DI STUDIO A
VITERBO
Si e' svolto martedi' 11 maggio 2010 a
Viterbo, presso la sede del "Centro di ricerca per la pace", un nuovo incontro
di studio sulla comunicazione nonviolenta.
Sono state dapprima esaminate due iniziative concrete di difesa
dell'ambiente e dei diritti umani.
Si e' poi riflettuto sulla marcia per la pace Perugia-Assisi che si
svolgera' domenica 16 maggio e sul significato storico, morale e civile di
questa iniziativa ideata mezzo secolo fa da Aldo Capitini.
Infine si e' svolta un'ampia riflessione sulla gestione nonviolenta dei
conflitti a livello interpersonale particolarmente nelle esperienze di
convivenza comunitaria e di impegno sociale e civile.
6. RIFLESSIONE. RAFFAELLO SAFFIOTI: PER LA MARCIA PERUGIA-ASSISI [Ringraziamo Raffaello Saffioti (per contatti: rsaffi at libero.it) per questo intervento. Raffaello Saffioti, amico della nonviolenza, infaticabile promotore di iniziative di pace, solidarieta', cultura, e' animatore dell'esperienza della Casa per la pace "Domenico Antonio Cardone" di Palmi. Aldo Capitini e' nato a Perugia nel 1899, antifascista e perseguitato, docente universitario, infaticabile promotore di iniziative per la nonviolenza e la pace. E' morto a Perugia nel 1968. E' stato il piu' grande pensatore ed operatore della nonviolenza in Italia. Opere di Aldo Capitini: la miglior antologia degli scritti e' (a cura di Giovanni Cacioppo e vari collaboratori), Il messaggio di Aldo Capitini, Lacaita, Manduria 1977 (che contiene anche una raccolta di testimonianze ed una pressoche' integrale - ovviamente allo stato delle conoscenze e delle ricerche dell'epoca - bibliografia degli scritti di Capitini); recentemente e' stato ripubblicato il saggio Le tecniche della nonviolenza, Linea d'ombra, Milano 1989; una raccolta di scritti autobiografici, Opposizione e liberazione, Linea d'ombra, Milano 1991, nuova edizione presso L'ancora del Mediterraneo, Napoli 2003; e gli scritti sul Liberalsocialismo, Edizioni e/o, Roma 1996; segnaliamo anche Nonviolenza dopo la tempesta. Carteggio con Sara Melauri, Edizioni Associate, Roma 1991; e la recente antologia degli scritti (a cura di Mario Martini, benemerito degli studi capitiniani) Le ragioni della nonviolenza, Edizioni Ets, Pisa 2004. Presso la redazione di "Azione nonviolenta" (e-mail: azionenonviolenta at sis.it, sito: www.nonviolenti.org) sono disponibili e possono essere richiesti vari volumi ed opuscoli di Capitini non piu' reperibili in libreria (tra cui i fondamentali Elementi di un'esperienza religiosa, 1937, e Il potere di tutti, 1969). Negli anni '90 e' iniziata la pubblicazione di una edizione di opere scelte: sono fin qui apparsi un volume di Scritti sulla nonviolenza, Protagon, Perugia 1992, e un volume di Scritti filosofici e religiosi, Perugia 1994, seconda edizione ampliata, Fondazione centro studi Aldo Capitini, Perugia 1998. Piu' recente e' la pubblicazione di alcuni carteggi particolarmente rilevanti: Aldo Capitini, Walter Binni, Lettere 1931-1968, Carocci, Roma 2007; Aldo Capitini, Danilo Dolci, Lettere 1952-1968, Carocci, Roma 2008; Aldo Capitini, Guido Calogero, Lettere 1936-1968, Carocci, Roma 2009. Opere su Aldo Capitini: oltre alle introduzioni alle singole sezioni del sopra citato Il messaggio di Aldo Capitini, tra le pubblicazioni recenti si veda almeno: Giacomo Zanga, Aldo Capitini, Bresci, Torino 1988; Clara Cutini (a cura di), Uno schedato politico: Aldo Capitini, Editoriale Umbra, Perugia 1988; Fabrizio Truini, Aldo Capitini, Edizioni cultura della pace, S. Domenico di Fiesole (Fi) 1989; Tiziana Pironi, La pedagogia del nuovo di Aldo Capitini. Tra religione ed etica laica, Clueb, Bologna 1991; Fondazione "Centro studi Aldo Capitini", Elementi dell'esperienza religiosa contemporanea, La Nuova Italia, Scandicci (Fi) 1991; Rocco Altieri, La rivoluzione nonviolenta. Per una biografia intellettuale di Aldo Capitini, Biblioteca Franco Serantini, Pisa 1998, 2003; AA. VV., Aldo Capitini, persuasione e nonviolenza, volume monografico de "Il ponte", anno LIV, n. 10, ottobre 1998; Antonio Vigilante, La realta' liberata. Escatologia e nonviolenza in Capitini, Edizioni del Rosone, Foggia 1999; Pietro Polito, L'eresia di Aldo Capitini, Stylos, Aosta 2001; Federica Curzi, Vivere la nonviolenza. La filosofia di Aldo Capitini, Cittadella, Assisi 2004; Massimo Pomi, Al servizio dell'impossibile. Un profilo pedagogico di Aldo Capitini, Rcs - La Nuova Italia, Milano-Firenze 2005; Andrea Tortoreto, La filosofia di Aldo Capitini, Clinamen, Firenze 2005; Marco Catarci, Il pensiero disarmato. La pedagogia della nonviolenza di Aldo Capitini, Ega, Torino 2007; cfr. anche il capitolo dedicato a Capitini in Angelo d'Orsi, Intellettuali nel Novecento italiano, Einaudi, Torino 2001; per una bibliografia della critica cfr. per un avvio il libro di Pietro Polito citato; numerosi utilissimi materiali di e su Aldo Capitini sono nel sito dell'Associazione nazionale amici di Aldo Capitini: www.aldocapitini.it, altri materiali nel sito www.cosinrete.it; una assai utile mostra e un altrettanto utile dvd su Aldo Capitini possono essere richiesti scrivendo a Luciano Capitini: capitps at libero.it, o anche a Lanfranco Mencaroni: l.mencaroni at libero.it, o anche al Movimento Nonviolento: tel. 0458009803, fax: 0458009212, e-mail: azionenonviolenta at sis.it o anche redazione at nonviolenti.org, sito: www.nonviolenti.org]
La marcia per la pace Perugia-Assisi giunta alla XVIII edizione rivela la fecondita’ dell’idea del suo inventore Aldo Capitini. Dal 1961 ad oggi la cultura della pace e della nonviolenza ha fatto un lungo cammino, ma rimane alternativa alla cultura della violenza, ancora dominante in Italia e nel mondo. L’appello
per la marcia di quest’anno va accolto come occasione per richiamare il
patrimonio di pensiero lasciato dai padri fondatori della nonviolenza moderna.
Va accolto “condividendo le motivazioni e gli obiettivi dell’iniziativa con cui
s’intende rinnovare ed estendere la cultura e l’impegno per la pace e i diritti
umani”. Il
cammino per la pace e la nonviolenza rimane difficile, ma necessario per la
salvezza dell’umanita’. Ci sono ostacoli e contraddizioni da superare con
l’impegno quotidiano. Una
delle contraddizioni piu’ grandi rimane quella di chi crede di perseguire la
pace attraverso la guerra. Non “Si vis pacem, para bellum”, ma “Si vis pacem,
para pacem”. L’adesione all’appello serve ad unire quanti condividono le
ragioni e gli obiettivi della marcia, per manifestare la forza della
nonviolenza.
7. RIFLESSIONE. FRANCO RESTAINO: IL FEMMINISMO,
AVANGUARDIA FILOSOFICA DI FINE SECOLO. CARLA LONZI (PARTE
PRIMA) [Riproponiamo ancora una volta il seguente saggio di Franco Restaino, che
riprendiamo dalla rivista telematica "Per amore del mondo", n. 2 (nel sito
www.diotimafilosofe.it), precedentemente apparso nel volume Le avanguardie
filosofiche in Italia nel XX secolo, a cura di P. Di Giovanni, Franco Angeli,
Milano 2002, pp. 269-286.
Franco Restaino, nato ad Alghero (Sassari) nel 1938, docente universitario
prima a Cagliari e poi a Roma; "i suoi interessi di ricerca hanno riguardato
prevalentemente le filosofie inglese, scozzese, francese e statunitense degli
ultimi tre secoli. Ha intrapreso anche studi sull'estetica (avendola insegnata
per dieci anni) e negli ultimi anni ha ripreso ed esteso le sue ricerche
(iniziate negli anni Sessanta su Vailati) sull'area italiana, occupandosi degli
sviluppi del positivismo. Attualmente continua le sue ricerche sulla recente
filosofia inglese e statunitense, sui rapporti tra filosofia di lingua inglese e
filosofie europeo-continentali e sul pensiero femminista". Tra le opere di
Franco Restaino: La fortuna di Comte in Gran Bretagna. I. Comte sansimoniano, in
"Rivista critica di storia della filosofia", XXIII, 1968, 2; II. Comte
scienziato, ibidem, XXIII, 1968, 4; III. Comte filosofo, ibidem, XXIV, 1969, 2;
IV. Comte pontefice, ibidem, XXIV, 1969, 4; J. S. Mill e la cultura filosofica
britannica, La Nuova Italia, Firenze 1968;Scetticismo e senso comune. La
filosofia scozzese da Hume a Reid, Laterza, Roma-Bari 1974; Note sul positivismo
italiano (1865-1908). Gli inizi (1865-1880), in "Giornale critico della
filosofia italiana", LXIV, 1985, 1; Il successo (1881-1891), ibidem, LXIV, 1985,
2; Il declino (1892-1908), ibidem, LXIV, 1985, 3; David Hume, Editori Riuniti,
Roma 1986; Filosofia e postfilosofia in America. Rorty, Bernstein, MacIntyre,
Angeli, Milano 1990; Storia dell'estetica moderna, Utet, Torino 1991; Storia
della filosofia, fondata da N. Abbagnano, in collaborazione con G. Fornero e D.
Antiseri, vol. IV, tomo II, La filosofia contemporanea, Utet, Torino 1994, poi
Tea, Milano 1996; "Esthetique et poetique au XVIIIe siecle en Angleterre", in
Histoire des Poetiques, a cura di J. Bessiere, E. Kushner, R. Mortier, J.
Weisberger, Presses Universitaires de France, Paris 1997; "La filosofia
anglo-americana", in La filosofia della seconda meta' del Novecento, a cura di
G. Paganini, Piccin-Vallardi, Padova 1998; in collaborazione con A. Cavarero, Le
filosofie femministe, Paravia Scriptorium, Torino 1999; Storia della filosofia,
4 voll., Utet Libreria, Torino 1999; La rivoluzione moderna. Vicende della
cultura tra Otto e Novecento, Salerno Editrice, Roma 2001.
Carla Lonzi e' stata un'acutissima intellettuale femminista, nata a Firenze
nel 1931 e deceduta a Milano nel 1982, critica d'arte, fondatrice del gruppo di
Rivolta Femminile. Opere di Carla Lonzi: Sputiamo su Hegel, Scritti di Rivolta
Femminile, Milano 1974, poi Gammalibri, Milano 1982; Taci, anzi parla. Diario di
una femminista, Scritti di Rivolta Femminile, Milano 1978; Scacco ragionato,
Scritti di Rivolta Femminile, Milano 1985. Opere su Carla Lonzi: Maria Luisa
Boccia, L'io in rivolta. Vissuto e pensiero di Carla Lonzi, La Tartaruga, Milano
1990]
La scelta di questo tema puo' apparire bizzarra o provocatoria; necessita
quindi di un chiarimento.
Il tema generale del convegno fa riferimento alle avanguardie della
filosofia italiana del Novecento. A parere di chi scrive, se si intende il
termine "avanguardia" nel suo significato corrente (un gruppo di persone che
propone tesi originali che danno luogo a una scuola, corrente o movimento nel
campo letterario, filosofico, artistico o altro), e' molto difficile denominare
col termine "avanguardia" una qualche scuola o corrente filosofica del Novecento
italiano (1). Pensiamo alle figure e scuole emergenti via via lungo il secolo e
alle denominazioni con le quali si suole designarle: pragmatismo (nelle versioni
Papini-Prezzolini e Vailati-Calderoni), neoidealismo (nelle versioni crociana e
gentiliana), spiritualismo, marxismo, esistenzialismo, ermeneutica, storicismo,
filosofia analitica, tutte con poche o molte articolazioni interne.
Si tratta veramente di avanguardie che propongono qualcosa di originale
rispetto a quanto veniva teorizzato e praticato in altre scuole o correnti della
stessa denominazione in altre aree della cultura filosofica? O non si tratta
invece di una "importazione" o di una "reviviscenza" di posizioni teoriche gia'
presenti (talvolta nella stessa cultura filosofica italiana), anche se in forme
diverse, nella cultura filosofica internazionale? Personalmente sono del parere
che si debba rispondere positivamente alla seconda delle due domande appena
formulate.
Questa posizione potra' apparire riduttiva e addirittura lesiva del "buon
nome" della nostra cultura filosofica, ma solo a chi "misura" i contributi
teorici di essa alla produzione filosofica mondiale con occhi o pregiudizi
"nazionalistici". E' sufficiente dare uno sguardo alle storie della filosofia,
ai dizionari, ai "panorami" e alle enciclopedie della stessa disciplina, apparsi
negli ultimi anni e decenni nelle aree culturali che hanno segnato piu'
incisivamente la produzione teorica originale degli ultimi due secoli (Germania,
Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d'America), per riscontrarvi la scarsa o
nulla presenza di autori italiani (2). Una sospetta convergenza antiitaliana?
Crediamo di no. E' una realistica constatazione e presa d'atto del fatto che il
ricco e variegatissimo dibattito filosofico del nostro Novecento (e di gran
parte dell'Ottocento) non e' sfociato in grandi elaborazioni teoriche
riconoscibili o riconosciute come tali nel mondo filosofico
internazionale.
Non e' sfociato, si puo' aggiungere, neppure in opere divenute "classiche",
alle quali cioe' si ritorni in maniera ricorrente al di la' della cerchia
ristretta degli storici specialisti o dei laureandi impegnati nella
ricostruzione dei "dettagli" delle vicende della cultura filosofica italiana
contemporanea. Si pensi, per esempio, alla circolazione delle opere dei
"capiscuola" della filosofia italiana dell'ultimo secolo e del precedente. Quali
e quante di queste opere sono attualmente in circolazione, nei cataloghi dei
"libri in commercio"? Credo che sarebbe difficile farne un elenco, anche breve.
E' piu' facile, semmai, trovare in circolazione opere di autori che hanno
operato al di fuori delle principali correnti filosofiche italiane del secolo e
che vengono "lanciati" con una certa fortuna da qualche editore prestigioso (si
pensi a un Michelstaedter, a un Rensi); autori che comunque non hanno lasciato
tracce consistenti nel dibattito filosofico contemporaneo.
L'Italia del Novecento non ha dunque avuto nessuna avanguardia filosofica?
Credo che si debba riconoscere, senza recriminazioni o irritazioni, che le cose
sono andate proprio cosi', almeno per quel che riguarda la produzione dei
filosofi maschi.
*
Secondo chi scrive, infatti, l'unica eccezione riguarda il pensiero di
orientamento femminista prodotto nel nostro paese, contemporaneamente al e non
in dipendenza dal pensiero femminista di area statunitense, inglese e francese,
dagli anni Settanta a oggi.
In questo caso si e' trattato, e si tratta, di una vera e propria
avanguardia filosofica che in consonanza con altre avanguardie di orientamento
affine in altre aree della cultura internazionale ha prodotto e continua a
produrre significative e originali elaborazioni teoriche; le quali sono
risultate riconoscibili e vengono riconosciute in quel ricco e variegato mondo
del pensiero delle filosofe anche se non ancora (o almeno non nella misura
dovuta) in quello del pensiero dei filosofi.
Che cosa e' stato e che cosa e' il pensiero femminista italiano, formatosi
in maniera originale negli stessi anni nei quali si e' andato formando quello
statunitense, inglese, francese? Esistono ormai testi riccamente documentati in
questo settore di studi, e ad alcuni di essi rimandiamo in nota (3). Richiamiamo
qui soltanto alcuni suoi caratteri qualificanti ed elementi di informazione con
riferimento anche al pensiero femminista non italiano.
Il pensiero femminista italiano e' nato all'interno del movimento
femminista, formatosi nella seconda meta' degli anni Sessanta, come nei piu'
avanzati paesi del mondo occidentale, in seguito al distacco rapido e crescente
di gruppi di giovani militanti (prevalentemente studentesse universitarie) dai
partiti e movimenti di sinistra (parlamentare ed extraparlamentare) accusati di
"maschilismo" sia nella teoria sia nella pratica.
Il distacco di tali gruppi di giovani militanti ha portato come
conseguenza, in Italia e negli altri paesi sopra nominati (Usa, Gran Bretagna,
Francia), la formazione di un numero consistente di esperienze militanti locali
che rifiutano la centralizzazione (tipica dei partiti e movimenti "maschilisti")
e praticano invece l'elaborazione di tecniche di discussione e di elaborazione
teorica (gruppi di autocoscienza) e pratico-politica alternative, "femministe"
appunto.
Il decentramento dell'attivita' teorica e politica non ha impedito affatto
la ricerca e l'individuazione di obiettivi comuni di lotta e rivendicazione
politica e legislativa: parita' di trattamento economico con i maschi, pari
opportunita', divorzio, aborto, consultori, asili d'infanzia e altri ancora
hanno contrassegnato per una quindicina d'anni la lotta femminista in tutto il
mondo occidentale. Tali obiettivi integravano quelli tradizionali, risalenti al
primo femminismo internazionale (dalla meta' dell'Ottocento al 1920 circa),
relativi alla rivendicazione della uguaglianza giuridica rispetto ai cittadini
maschi sulle questioni del diritto al voto, dell'accesso all'istruzione di
livello superiore e universitario, dell'accesso alle libere professioni e altri
ancora.
La crescita politica, organizzativa (sempre decentrata, col rifiuto del
concetto di "capi" del movimento) e teorica negli anni intorno al 1970 ha
portato al privilegiamento di tematiche radicalmente nuove rispetto a quelle del
primo femminismo che puntava alla uguaglianza dei diritti e delle condizioni di
trattamento economico delle donne rispetto a quelli riconosciuti ai maschi.
Nasce allora quello che viene definito comunemente femminismo "radicale", il cui
intento di fondo, nei diversi paesi in cui si forma contemporaneamente, anche se
con accenti teorici differenziati, e' quello appunto di andare "alla radice"
delle cause che hanno reso la donna, storicamente e non "naturalmente",
inferiore all'uomo (4). Radice che non e' soltanto, come riteneva il primo
femminismo, giuridica ed economica.
La sfera della sessualita' viene riconosciuta e individuata, intorno al
1970 in tutti i movimenti femministi occidentali, come quella nella quale sta la
"radice" della inferiorita' imposta alla donna dal dominio dell'uomo, dominio
chiamato pressoche' da tutte le femministe "patriarcalismo". Non l'appartenenza
di classe, o quella di razza, che pure costituiscono nel passato e nel presente
cause importanti della inferiorita' delle donne, ma essenzialmente la sfera
della sessualita', con la proiezione della differenza di "sesso" (anatomica,
fisica) nella differenza di "genere" (cioe' di ruolo sociale, familiare),
costituisce per il nuovo femminismo degli anni Sessanta-Settanta la vera
"radice" di quella inferiorita'.
Il nuovo femminismo (nuovo rispetto a quello entrato in crisi e "in sonno"
dopo il 1920), o anche, come viene chiamato comunemente, il femminismo della
"seconda ondata" (la prima ondata e' quella esauritasi nel 1920), concentra
quindi nella sessualita' (tematica considera "tabu'" nel primo femminismo, con
alcune isolate eccezioni nel primo Novecento nel campo anarchico e socialista,
si pensi a Emma Goldmann) le sue riflessioni, analisi, elaborazioni teoriche,
dalle quali emergeranno anche le rivendicazioni pratiche, politiche,
legislative. In meno di dieci anni la produzione teorica del femminismo radicale
sviscera in tutti i suoi aspetti e conseguenze la tematica della sessualita' non
in maniera monolitica ma con ricche articolazioni interne e accenti
differenziati, e talvolta conflittuali, su temi specifici quali la maternita',
l'omosessualita', la famiglia, la razza.
L'articolazione e la differenziazione interne al femminismo radicale,
caratterizzato inizialmente dall'appartenenza delle militanti alla classe media
(prevalentemente studentesse universitarie, status che in alcuni paesi e'
immediatamente segno di privilegio sociale), alla razza bianca e alla pratica
eterosessuale, aumentano rapidamente - soprattutto negli Stati Uniti e in Gran
Bretagna, paesi di forte presenza multietnica e di pronunciata divisione
classista - con l'emergenza di gruppi di giovani femministe portatrici di
condizioni diverse (di razza, di classe, di pratica sessuale) (5).
*
Il femminismo italiano si e' formato e sviluppato, contestualmente a quello
internazionale, affrontando negli stessi anni buona parte degli stessi problemi
(per ragioni ovvie e' mancata una elaborazione relativa alle questioni della
razza, in un paese nel quale la presenza multietnica si sarebbe realizzata
soprattutto negli anni Ottanta e Novanta).
Si deve precisare pero' che nel femminismo italiano, negli anni della fase
"radicale", hanno prevalso (con l'eccezione di Carla Lonzi, su cui ci
soffermeremo) discussioni ed elaborazioni teoriche relative a tematiche e
rivendicazioni di carattere politico generale (divorzio, aborto, consultori,
parita' di trattamento economico) per le quali l'area italiana era un po' in
ritardo rispetto ai paesi piu' avanzati quali gli Stati Uniti, la Gran Bretagna
e la Francia. Soltanto negli anni Ottanta, con l'affermarsi di alcune riviste a
circolazione nazionale ("DWF", "Sottosopra", "Memoria"), di alcuni centri di
elaborazione divenuti punti di riferimento per un dibattito teorico nazionale
(Libreria delle donne di Milano, gruppo Diotima di Verona) e soprattutto in
seguito all'influenza decisiva (oltre che alla frequente presenza personale nel
caso di Luce Irigaray) delle idee provenienti in particolare dalla Francia (la
stessa Irigaray, J. Kristeva, H. Cixous) e in generale dall'area anglosassone,
il femminismo italiano ha affrontato nella maniera piu' matura gli stessi temi
che negli stessi anni e nei seguenti avrebbero caratterizzato gli sviluppi piu'
originali della produzione teorica femminista, o "postfemminista". Possiamo
citare qui le teoriche femministe italiane piu' internazionalmente conosciute
negli ultimi quindici anni: da L. Muraro ad A. Cavarero, da T. De Lauretis a R.
Braidotti (queste ultime operano da decenni quasi esclusivamente fuori
d'Italia).
A fianco ad esse opera un numero consistente di pensatrici che da una parte
tengono vivo il dibattito teorico interno al femminismo e dall'altra
contribuiscono ad estendere le tematiche di ricerca e di riflessione,
storico-filosofica oltre che teoretica, anche in ambito universitario. Per
quanto infatti non esistano in Italia i dipartimenti dedicati agli Women's
Studies e ai Cultural Studies, che in area soprattutto anglosassone ospitano
numerose ricercatrici di orientamento femminista, sono sempre piu' numerose,
giovani e meno giovani, le ricercatrici impegnate nel lavoro filosofico di
orientamento femminista. Il volume citato in una nota, quello degli indici e
degli abstracts dei venticinque anni di vita della rivista "DWF", pubblicato nel
2001, puo' costituire una base iniziale di informazione sulla varieta' e
ricchezza di ricerche e riflessioni nell'ambito degli sviluppi piu' recenti del
pensiero femminista italiano.
*
Nel quadro di questo itinerario del femminismo italiano, qui sommariamente
ricordato, spicca, nella fase iniziale del movimento, la figura di Carla Lonzi,
la prima femminista "teorica" della fase "radicale" del femminismo italiano, la
prima lucida e ostinata sostenitrice della tesi della "differenza sessuale"
quale rivendicazione alternativa a quella della uguaglianza fra donne e
uomini.
Carla Lonzi (1931-1982) e' stata, fin dall'inizio del 1970, la principale
animatrice del gruppo femminista romano formatosi in quell'anno e
autodenominatosi "Rivolta Femminile". Nel ricco panorama di gruppi femministi di
quegli anni Rivolta Femminile si caratterizzava per un distacco aperto dalle
rivendicazioni e dalle lotte politiche e per un altrettanto aperto
privilegiamento del lavoro di elaborazione teorica. Carla Lonzi non era, allora,
della generazione piu' giovane della militanza femminista, aveva dietro di se'
un'attivita' di studiosa affermata nel campo della critica d'arte, e il suo
impegno teorico nella militanza femminista costitui' una svolta importante nella
sua vita, i cui problemi esistenziali lei stessa mise a nudo nella produzione
diaristica e filtro' in quella poetica (6).
I suoi scritti teorici di rivendicazione femminista sono relativamente
pochi, risalgono agli anni 1970-1972 e sono contenuti nel volume dal titolo
Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la donna vaginale, pubblicato dalla
casa editrice del gruppo, Rivolta Femminile, Milano 1974. Il titolo del libro fa
riferimento ai due saggi piu' noti e piu' organici dell'autrice, rispettivamente
del 1970 e del 1971. Esso contiene anche il Manifesto di Rivolta Femminile con
il quale il gruppo si fece conoscere affiggendolo in molte parti di Roma nel
luglio del 1970 e altri brevi scritti fra i quali uno sull'aborto e uno sul
significato dell'autocoscienza nei gruppi femministi.
Il Manifesto di Rivolta Femminile contiene in nuce i motivi di fondo del
pensiero di Carla Lonzi, che potrebbe riassumersi con la frase "per la
differenza, contro l'uguaglianza", ovviamente da chiarire e precisare, come
faremo in questo scritto, seguendo e analizzando i testi dell'autrice. Il suo
pensiero si articola quindi, come vedremo subito: in una critica radicale del
sistema di dominio patriarcale, di cui individua e critica fortemente i pilastri
ideologici nel passato e nel presente; in una critica radicale del matrimonio e
della eterosessualita', pratiche entrambe imposte da quel dominio; in una
rivendicazione della differenza irriducibile della donna e di pratiche sessuali
assolutamente libere, "polimorfe" come dira' con riferimento anche alla
sessualita' infantile e adolescenziale; in una teorizzazione infine della
esistenza di due categorie di donna: quella clitoridea (libera dalle imposizioni
eterosessuali maschili e patriarcali, disponibile ad una libera sessualita'
polimorfa) e quella vaginale (soggetta alle pratiche eterosessuali imposte dal
dominio patriarcale e miranti al solo piacere maschile); in un invito infine
alle donne a liberarsi dall'istituzione del matrimonio, dalla soggezione alle
pratiche eterosessuali vaginali, e a intraprendere la via clitoridea della
libera sessualita' polimorfa che cerca e trova il piacere femminile nella
liberta' dal dominio patriarcale.
Il pensiero di Carla Lonzi, che solo molti anni dopo sarebbe stato valutato
nella sua importanza teorica dal femminismo italiano, costituisce un momento di
effettiva "avanguardia" rispetto alla cultura filosofica dominante e anche allo
stesso femminismo italiano nella sua fase iniziale. Esso affronta in maniera
nuova, e propone in maniera nuova, i problemi centrali del femminismo radicale,
formulando teorizzazioni per molti aspetti simili a quelle che le piu' avanzate
teoriche femministe andavano formulando in area anglosassone e francese. Su
questo punto e' sufficiente controllare le date dei principali contributi
teorici di quelle aree, per i quali rinvio alla raccolta recentissima curata da
Barbara A. Crow, Radical Feminism, gia' citata in nota.
*
Prima di esaminare e documentare il pensiero di Carla Lonzi nei suoi temi
piu' significativi ritengo utile riportare alcune frasi incisive e "forti" dal
Manifesto del luglio del 1970 che preannuncia, come si diceva, i motivi di fondo
del suo pensiero, in uno stile non argomentativo ma con affermazioni brevi,
lapidarie, spesso felicissime. Su differenza e uguaglianza: "La donna e' l'altro
rispetto all'uomo. L'uomo e' l'altro rispetto alla donna. L'uguaglianza e' un
tentativo ideologico per asservire la donna a piu' alti livelli. Identificare la
donna all'uomo significa annullare l'ultima via di liberazione" (7). Su
matrimonio e famiglia: "Verginita', castita', fedelta', non sono virtu'; ma
vincoli per costruire e mantenere la famiglia. L'onore ne e' la conseguente
codificazione repressiva"; e piu' avanti: "Riconosciamo nel matrimonio
l'istituzione che ha subordinato la donna al destino maschile. Siamo contro il
matrimonio" (pp. 12-13; per comodita', d'ora in avanti citeremo direttamente e
non in nota le pagine del volume in cui si trovano i passi riportati o cui si fa
riferimento). Sull'origine antica e sulla permanenza del dominio patriarcale:
"Abbiamo guardato per 4000 anni: adesso abbiamo visto!" (p. 16, una delle frasi
"fulminanti" piu' felici); e ancora: "Alle nostre spalle sta l'apoteosi della
millenaria supremazia maschile. Le religioni istituzionalizzate ne sono state il
piu' fermo piedistallo", con la precisazione poco piu' avanti: "La civilta' ci
ha definite inferiori, la Chiesa ci ha chiamate sesso, la psicanalisi ci ha
tradite, il marxismo ci ha vendute alla rivoluzione ipotetica" (p. 16, anche
questa una delle frasi piu' felici). Sulla responsabilita' dei filosofi nel
teorizzare e perpetuare ideologicamente il dominio patriarcale: "Della grande
umiliazione che il mondo patriarcale ci ha imposto noi consideriamo responsabili
i sistematici del pensiero: essi hanno mantenuto il principio della donna come
essere aggiuntivo per la riproduzione della umanita', legame con la divinita' o
soglia del mondo animale; sfera privata e pietas. Hanno giustificato nella
metafisica cio' che era ingiusto e atroce nella vita della donna"; e ad
esemplificazione di tale tesi generale, i bersagli sono Hegel e Marx: "Sputiamo
su Hegel. La dialettica servo-padrone e' una regolazione di conti fra collettivi
di uomini: essa non prevede la liberazione della donna, il grande oppresso della
civilta' patriarcale. La lotta di classe, come teoria rivoluzionaria sviluppata
dalla dialettica servo-padrone, ugualmente esclude la donna. Noi rimettiamo in
discussione il socialismo e la dittatura del proletariato" (p. 17) (8).
I brani riportati non hanno bisogno di commento. Non sono i documenti di
uno "sfogo" personale ma costituiscono i "titoli" dei temi di fondo della
riflessione dell'autrice, che ora seguiremo in maniera piu' dettagliata.
*
La cornice generale nella quale trovano spazio e sviluppo i temi piu'
significativi della riflessione di Carla Lonzi e' costituita, come si e' visto,
dalla coppia uguaglianza-differenza e dal rifiuto, in questa coppia concettuale,
del primo termine di essa. L'uguaglianza, abbiamo accennato, era stato
l'obiettivo di fondo del primo femminismo (quello, per intendersi, delle
"suffragette"): il movimento delle donne aveva fatto propri, aveva preso sul
serio, i principi che le teorie liberali, democratiche, socialiste e comuniste,
tutte proposte da pensatori maschi, avevano avanzato nell'eta' moderna e
contemporanea, e aveva chiesto al potere politico, sociale, economico e
culturale dei maschi di essere "coerente" con quei principi e di metter fine
alla discriminazione nei confronti delle donne in tutti i settori e gli aspetti
della vita dello stato. Nelle societa' capitalistiche piu' avanzate, e in quelle
richiamantisi al socialismo e al comunismo, nel secolo appena concluso, la
legislazione statale aveva risposto positivamente a tali richieste, anche se
spesso fra la legislazione formale e le pratiche di fatto la distanza era grande
e la discriminazione nei confronti delle donne persisteva e persiste.
Con la ripresa del movimento delle donne negli anni Sessanta, in una parte
di esso continua forte la richiesta di uguaglianza giuridica, politica,
economica, non soddisfatta completamente dalla legislazione fino ad allora
"conquistata"; nella parte piu' giovane e piu' politicamente avanzata di quel
movimento l'obiettivo dell'uguaglianza viene invece messo ai margini o respinto
e si cerca semmai una risposta al perche' del sussistere della differenza e
della discriminazione nei confronti delle donne nonostante molta parte della
legislazione le neghi. E' il femminismo radicale: quello che diventera' in tempi
brevissimi maggioritario e tentera' di andare appunto "alle radici" del problema
relativo al sussistere delle discriminazioni che rendono la condizione della
donna inferiore a quella dell'uomo. Le radici vengono subito individuate non
nelle cause politiche, legislative, economiche, culturali (cause non negate ma
considerate secondarie) ma in quelle legate alla sfera della sessualita': al
dominio sessuale dell'uomo sulla donna nelle forme molteplici assunte nel corso
della lunga storia di esso.
Carla Lonzi e' la prima femminista, in Italia, a collocarsi in maniera
originale sul piano teorico in questa nuova fase radicale del femminismo. Nel
suo pensiero la critica molto forte delle ideologie (religiose, filosofiche,
politiche, psicanalitiche) non e' mai separata dalla tesi di fondo secondo la
quale "dietro ogni ideologia noi intravediamo la gerarchia dei sessi" (p. 14).
Alla luce di questa tesi di fondo nell'importante saggio Sputiamo su Hegel
l'obiettivo dell'uguaglianza, non a caso proposto inizialmente dai pensatori
maschi nelle loro varie ideologie sotto il tema dell'universalismo dei diritti,
appare alla Lonzi o secondario o addirittura fuorviante rispetto all'obiettivo
primario che deve muovere dalla differenza. Secondario, perche' l'oppressione
della donna "non si risolve nell'uguaglianza, ma prosegue nell'uguaglianza. Non
si risolve nella rivoluzione, ma prosegue nella rivoluzione" (p. 20). Fuorviante
perche' "per uguaglianza della donna si intende il suo diritto a partecipare
alla gestione del potere nella societa' mediante il riconoscimento che essa
possiede capacita' uguali a quelle dell'uomo. Ma il chiarimento che l'esperienza
femminile piu' genuina di questi anni ha portato sta in un processo di
svalutazione globale del mondo maschile. Ci siamo accorte che, sul piano della
gestione del potere, non occorrono delle capacita', ma una particolare forma di
alienazione molto efficace. Il porsi della donna non implica una partecipazione
al potere maschile, ma una messa in questione del concetto di potere"
(ivi).
Carla Lonzi propone quindi, in maniera ricorrente, di andare al di la' del
fuorviante obiettivo dell'uguaglianza e di muovere dal concetto e dal fatto
della differenza non per piangerci su' e rammaricarsene (come una parte del
femminismo radicale avrebbe fatto agli inizi) ma per ricavarne obiettivi di
rivendicazione e di lotta non solo piu' avanzati ma genuinamente "femministi".
L'uguaglianza, sottolinea infatti, "e' un principio giuridico: il denominatore
comune presente in ogni essere umano a cui va reso giustizia. La differenza e'
un principio esistenziale che riguarda i modi dell'essere umano, la peculiarita'
delle sue esperienze, delle sue finalita', delle sue aperture, del suo senso
dell'esistenza in una situazione data e nella situazione che vuole darsi. Quella
tra donna e uomo e' la differenza di base dell'umanita'" (pp. 20-21). E ancora,
con accenti piu' forti: "La differenza della donna sono millenni di assenza
dalla storia. (...) Non possiamo cedere ad altri la funzione di sommuovere
l'ordinamento della struttura patriarcale. L'uguaglianza e' quanto si offre ai
colonizzati sul piano delle leggi e dei diritti. E quanto si impone sul piano
della cultura. E' il principio in base al quale l'egemone continua a
condizionare il non-egemone. (...) L'uguaglianza tra i sessi e' la veste in cui
si maschera oggi l'inferiorita' della donna" (p. 21).
*
Il saggio Sputiamo su Hegel che stiamo esaminando (anch'esso, come il
Manifesto di Rivolta Femminile, dell'estate 1970) e' dedicato in buona parte ad
un'analisi critica delle tesi di Hegel, Marx, Freud sulla condizione della donna
e sul suo ruolo nella societa', presente e futura, oltre che ad una rapida
ricostruzione del dibattito tra Lenin e le comuniste femministe russe (in
particolare Clara Zetkin) criticate da Lenin perche' proponevano obiettivi
sbagliati e fuorvianti rispetto a quelli indicati da lui e dal gruppo dirigente
del partito comunista. Si tratta di pagine importanti sul piano della
discussione teorica e della precisazione delle tesi della Lonzi, ma l'analisi di
esse non e' possibile in questa sede. Ci limitiamo pertanto a riferirne alcuni
passi o conclusioni, teoricamente significativi.
La Lonzi individua una continuita' fra le riflessioni hegeliane sulla
dialettica servo-padrone e quelle marxiane sulla lotta di classe: in entrambe il
concetto e il ruolo della donna appaiono emarginati rispetto ad una teoria
complessiva che non nasconde affatto i suoi caratteri essenzialmente
maschilisti.
Su Hegel, per esempio, scrive: "Nel principio femminile [il riferimento e'
qui alla nota trattazione hegeliana del ruolo della donna, nella Fenomenologia
dello Spirito] Hegel ripone l'apriori di una passivita' nella quale si annullano
le prove del dominio maschile. L'autorita' patriarcale ha tenuto soggetta la
donna e l'unico valore che le viene riconosciuto e' quello di esservisi adeguata
come a una propria natura" (p. 25). E ancora, dopo analisi acute e profonde su
alcuni momenti della Fenomenologia dello Spirito e sul suo significato piu'
generale (e qui appare evidente l'accettazione dell'interpretazione di tale
testo fornita da A. Kojeve), Carla Lonzi afferma: "Nella concezione hegeliana il
Lavoro e la Lotta sono le azioni da cui parte il mondo umano come storia
maschile. Lo studio dei popoli primitivi offre invece la constatazione che il
lavoro e' una attribuzione femminile mentre la guerra e' il mestiere specifico
del maschio. (...) La specie dell'uomo si e' espressa uccidendo, la specie della
donna si e' espressa lavorando e proteggendo la vita" (pp. 50-51). In
quest'ultima affermazione, precisata e arricchita da altre, appare una forte
anticipazione teorica rispetto al valore "positivo" della differenza
rappresentata dal ruolo storico della donna rispetto a quello negativo (guerre,
stermini) rappresentato dall'uomo: temi che una parte consistente del femminismo
a livello internazionale avrebbe approfondito alcuni anni dopo, anche se un
primo preannuncio c'era stato, senza pero' essere stato ripreso e sviluppato,
nello scritto di Virginia Woolf del 1938, Le tre ghinee.
Su Marx, che secondo la Lonzi prosegue le riflessioni hegeliane trasferendo
la tematica della dialettica servo-padrone in quella della lotta di classe, le
critiche non sono meno incisive e forti. Ridurre l'oppressione della donna a
quella piu' generale delle classi oppresse (ultima, il proletariato) e'
sbagliato sul piano storico, teorico e politico: "La donna e' oppressa in quanto
donna, a tutti i livelli sociali: non al livello di classe, ma di sesso. Questa
lacuna del marxismo non e' casuale, ne' sarebbe colmabile ampliando il concetto
di classe in modo da far posto alla massa femminile, alla nuova classe. Perche'
non si e' visto il rapporto della donna con la produzione mediante la sua
attivita' di ricostituzione delle forze-lavoro nella famiglia? Perche' non si e'
visto nel suo sfruttamento all'interno della famiglia una funzione essenziale al
sistema dell'accumulo di capitale? Affidando il futuro rivoluzionario alla
classe operaia il marxismo ha ignorato la donna e come oppressa e come
portatrice di futuro; ha espresso una teoria rivoluzionaria dalla matrice di una
cultura patriarcale" (p. 24). Carla Lonzi procede ad una ricostruzione
fortemente critica dell'analisi della donna nei testi piu' significativi di Marx
e di Engels in cui viene affrontata tale tematica, per continuarla in relazione
a Lenin e al socialismo sovietico (in particolare nelle pp. 30 e segg.),
sostenendo che "la ripresa della liberazione della donna non avviene oggi nei
paesi socialisti, dove la struttura sociale ha assunto rigori da alto medioevo
mediante l'imposizione dei miti patriarcali riabilitati dalla rivoluzione, ma
all'interno degli stati borghesi nei quali il crollo dei valori puo' compiersi
soltanto attraverso l'intervento femminista. Esso infatti si compie come crollo
della concezione e della realta' patriarcali, nel quale esito viene a
manifestarsi la corrosione non solo della borghesia, ma di un tipo di civilta'
maschile" (pp. 33-34).
Il filone di pensiero hegelo-marxista, e le teorizzazioni e pratiche dei
regimi socialisti (oltre che il pensiero di Freud, al quale la Lonzi muove
critiche molto forti) hanno infatti lasciato intatto il pilastro principale del
dominio patriarcale, la famiglia. Cio' appare particolarmente grave nella
pratica dei sistemi sedicenti socialisti che hanno negato le prospettive
avanzate nel 1884 da Engels nel suo noto libro L'origine della famiglia, della
proprieta' privata e dello stato, particolarmente apprezzato in ambito
femminista in quanto prospettava la dissoluzione dei ruoli nell'ambito della
famiglia con l'avvento della rivoluzione socialista e con la presa del potere da
parte del proletariato. Contrariamente alle promesse e alle aspettative sul
piano teorico, "la dittatura del proletariato ha dimostrato a sufficienza di non
essere portatrice della dissoluzione dei ruoli sociali: essa ha mantenuto e
consolidato la famiglia quale centro in cui si ripete la struttura umana
incompatibile con qualsiasi mutamento sostanziale dei valori. La rivoluzione
comunista e' avvenuta su basi politico-culturali maschili, sulla repressione e
la strumentalizzazione del femminismo, e deve adesso far fronte a quella rivolta
contro i valori maschili che la donna vuole portare fino in fondo, oltre la
dialettica delle classi interne al sistema patriarcale" (p. 34).
*
Il tema della famiglia e' ricorrente nei testi di Carla Lonzi ed e' legato
a quello del dominio sessuale maschile, a quello del lavoro domestico svolto
gratuitamente oltre il lavoro fuori casa, a quello della maternita', a quello
della critica molto forte alle teorie e analisi di Freud.
Abbiamo gia' citato, all'inizio dell'esame del pensiero della Lonzi, alcune
frasi radicalmente negative sulla famiglia e sull'istituzione matrimonio "che ha
subordinato la donna al destino maschile" (p. 12). Carla Lonzi afferma piu'
volte il rifiuto del matrimonio come istituzione, e della famiglia come luogo
della schiavitu' della donna: "La donna e' sottoposta tutta la vita alla
dipendenza economica prima della famiglia del padre, poi di quella del marito.
Ma la sua liberazione non consiste nel raggiungere l'indipendenza economica, ma
nel demolire quella istituzione che l'ha resa piu' schiava e schiava piu' a
lungo degli schiavi" (p. 45). La Lonzi vede anche nel pensiero di Freud una
persistenza dell'ideologia patriarcale che confina la donna nell'ambito della
famiglia con le motivazione le piu' varie ma tutte convergenti nella volonta' di
mantenerla soggetta non solo ai poteri ma anche ai desideri e al piacere
dell'uomo (da qui la tematica, come vedremo piu' avanti, della donna vaginale -
matrimonio, eterosessualita', dominio e piacere maschili - e della donna
clitoridea - liberta' sessuale e piacere della donna). Anche la tesi del
complesso di Edipo viene considerata e criticata in questo ambito di
affermazioni e valutazioni: "La famiglia e' l'istituzione in cui si sono
espressi i tabu' di cui l'uomo adulto ha sempre circondato i rapporti liberi tra
la donna adulta e il giovane. La psicanalisi ha riproposto questa situazione nei
termini di tragedia [complesso di Edipo] che le aveva decretato l'antichita'. La
tragedia e' una proiezione maschile perche' nel momento in cui l'uomo e' spinto
dai suoi cicli di vita verso nuovi oggetti sessuali, non sopporta che la donna
manifesti una sua conformazione dei desideri e che qualche ripercussione si
verifichi nell'ambito dei suoi possessi. (...) Dietro il complesso di Edipo non
c'e' il tabu' dell'incesto, ma lo sfruttamento di questo tabu' da parte del
padre a sua salvaguardia" (pp. 41-42). Sono brani molto profondi, seguiti da
altri, che per ragioni di spazio non possiamo riportare e analizzare, nei quali
la tematica della famiglia, del dominio sessuale maschile, della imposizione di
un solo partner sessuale (il marito) alla donna, privata del piacere dalla
imposizione di una sola pratica sessuale (la penetrazione vaginale), della
maternita' (una frase a p. 40 e' molto significativa in proposito: "non e' il
figlio che ci ha fatto schiave, ma il padre"), viene sviluppata in maniera
originale e con forti motivazioni teoriche oltre che di esperienza reale.
*
Note
1. Per una recente ricostruzione storico-teoretica del concetto di
avanguardia si veda, del vol. di L. Ferry, Homo Aestheticus, Grasset, Paris
1990, il cap. "Le declin des avant-gardes: la postmodernite'", pp.
269-342.
2. Qualche anno fa ho segnalato e documentato ampiamente, in una rassegna
di testi di questo genere di area inglese e statunitense, tale fatto. Si veda F.
Restaino, La filosofia italiana vista dagli anglostatunitensi, in "Rivista di
storia della filosofia", LIII, 1996, 4, pp. 921-942. Ai testi cui fa riferimento
la rassegna si deve aggiungere, a conferma, la recente The Columbia History of
Western Philosophy diretta da R. H. Popkin e scritta da una sessantina di
autorevoli storici della filosofia, Columbia University Press, New York
1999.
3. Il testo piu' ricco e piu' documentato, che ricostruisce la formazione
del pensiero femminista italiano dalla fine degli anni Sessanta e' quello a cura
di P. Bono e S. Kemp, Italian Feminist Thought, Blackwell, Oxford 1991. Per
indicazioni bibliografiche piu' aggiornate si veda F. Restaino, A. Cavarero, Le
filosofie femministe, Paravia Scriptorium, Torino 1999. Una fonte preziosa di
informazione e' la principale rivista femminista italiana, "DWF", per la quale
si veda l'utilissimo volume, supplemento al n. 4/2000, curato da F. Perrone e V.
Chiurlotto, DWF. 1975-2000. Indici & Abstracts, Utopia, Roma 2001.
4. Oltre alle opere indicate nelle bibliografie dei testi citati nella nota
precedente si veda ora il vol. a cura di B. A. Crow, Radical Feminism. A
Documentary Reader, New York University Press, New York 2000. E' la piu' ricca e
articolata raccolta di testi, ragionatamente presentati, che documentano i
principali temi di elaborazione teorica di questa fase del femminismo
contemporaneo, collocabile negli anni 1967-1975.
5. Su questi aspetti nuovi che porteranno alla crisi del femminismo
radicale intorno al 1975 e all'emergere di nuove elaborazioni teoriche sempre
piu' raffinate e "accademiche" (per le quali e' diffusa la denominazione di
"post-femminismo") contestualmente alla crisi del femminismo come movimento
pratico-politico organizzato (anche se in maniera molto decentrata) si veda
l'ottimo vol. di I.Whelehan, Modern Feminist Thought. From the Second Wave to
"Post-Feminism", Edinburgh University Press, Edinburgh 1996. Ulteriori
informazioni e indicazioni bibliografiche nel gia' citato vol. di F. Restaino,
A. Cavarero, Le filosofie femministe.
6. La biografia e l'attenta ricostruzione del pensiero teorico di C. Lonzi
e' l'oggetto di un libro esaustivo di M. L. Boccia, L'io in rivolta. Vissuto e
pensiero di Carla Lonzi, La Tartaruga, Milano 1990. L'autrice ricostruisce con
rigore e impegno, servendosi largamente della produzione diaristica, le vicende
biografiche di C. Lonzi, morta relativamente giovane a causa di una lunga
malattia incurabile.
7. C. Lonzi, Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la donna vaginale,
Rivolta Femminile, Milano 1974, p. 11.
8. Una storia delle teorizzazioni dei filosofi sulla donna non e' stata
ancora scritta, anche se molti contributi di studiose femministe nelle diverse
aree della cultura internazionale e nazionale hanno contribuito a preparare i
materiali per una tale storia. Recentemente tre studiose francesi, F. Collin, E.
Pisier, E. Varikas, hanno curato il grosso volume (830 pagine) Les femmes de
Platon a' Derida. Anthologie critique, Plon, Paris 2000. Il volume si raccomanda
alla lettura sia per le accurate presentazioni di ogni autore, sia per
l'intelligente scelta dei brani, sia per la ricchissima e aggiornatissima
bibliografia di ampiezza internazionale. Dovrebbe essere una lettura obbligata,
per le donne e per gli uomini che abbiano interesse alla filosofia.
(parte prima - segue)
8.
STRUMENTI. "AZIONE NONVIOLENTA"
"Azione nonviolenta" e' la rivista del Movimento Nonviolento, fondata
da Aldo Capitini nel 1964, mensile di formazione, informazione e dibattito sulle
tematiche della nonviolenza in Italia e nel mondo.
Redazione, direzione, amministrazione: via Spagna 8, 37123 Verona, tel.
0458009803 (da lunedi' a venerdi': ore 9-13 e 15-19), fax: 0458009212, e-mail:
an at nonviolenti.org, sito: www.nonviolenti.org
Per abbonarsi ad "Azione nonviolenta" inviare 30 euro sul ccp n. 10250363 intestato ad Azione nonviolenta, via Spagna 8, 37123 Verona. E' possibile chiedere una copia omaggio, inviando una e-mail all'indirizzo
an at nonviolenti.org scrivendo nell'oggetto
"copia di 'Azione nonviolenta'".
9. SEGNALAZIONI LIBRARIE
Letture
- Fabrizio Gatti, Bilal. Viaggiare, lavorare, morire da clandestini,
Rizzoli - Rcs Libri, Milano 2007, 2009, pp. 500, euro 9,60.
- Antonello Mangano, Gli africani salveranno l'Italia, Rcs Libri, Milano
2010, pp. 180, euro 9,50.
- Cesare Lombrassa, Fabio Strazzeri, Stranieri in Italia, Foschi Editore,
Forli' 2010, pp. X + 98, euro 9,90. 10. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO
Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale
e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale e
internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae alimento
dallo spirito di violenza. Per questa via il movimento persegue lo scopo della
creazione di una comunita' mondiale senza classi che promuova il libero sviluppo
di ciascuno in armonia con il bene di tutti.
Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono: 1. l'opposizione integrale alla guerra; 2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza geografica, al sesso e alla religione; 3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio comunitario; 4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo. Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna, dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica. Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione, la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione di organi di governo paralleli. 11. PER SAPERNE DI PIU'
Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: www.nonviolenti.org; per contatti: azionenonviolenta at sis.it
Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004
possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/
TELEGRAMMI DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO
Numero 189 del 13 maggio 2010
Telegrammi della nonviolenza in cammino proposti dal Centro di ricerca
per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it, sito: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su:
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe Per non riceverlo piu':
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe In alternativa e' possibile andare sulla pagina web
http://web.peacelink.it/mailing_admin.html quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione). L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196
("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing
list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica alla
pagina web:
http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004
possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/
L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la
redazione e': nbawac at tin.it |
- Prev by Date: Telegrammi. 188
- Next by Date: Telegrammi. 190
- Previous by thread: Telegrammi. 188
- Next by thread: Telegrammi. 190
- Indice: