Voci e volti della nonviolenza. 175



==============================
VOCI E VOLTI DELLA NONVIOLENZA
==============================
Supplemento settimanale del martedi' de "La nonviolenza e' in cammino"
Numero 175 del 6 maggio 2008

In questo numero:
Un estratto dalla relazione conclusiva del corso di educazione alla pace
svoltosi al liceo scientifico di Orte nell'anno scolastico 2007-2008

MATERIALI. UN ESTRATTO DALLA RELAZIONE CONCLUSIVA DEL CORSO DI EDUCAZIONE
ALLA PACE SVOLTOSI AL LICEO SCIENTIFICO DI ORTE NELL'ANNO SCOLASTICO
2007-2008

Relazione conclusiva del corso di educazione alla pace e alla legalita' e di
accostamento alla nonviolenza del Liceo scientifico di Orte, anno scolastico
2007-2008.
*
Premessa
Come e' consuetudine del corso, e coerentemente con la sua impostazione
seminariale, la seguente relazione e' frutto di una riflessione e
valutazione collegiale dei partecipanti; la firma il coordinatore, che ne
assume la responsabilita', ma essa e' stata elaborata col metodo del
consenso, discutendola insieme e valorizzando le opinioni di tutti i
partecipanti.
*
1. Descrizione del corso
Il corso di educazione alla pace e alla legalita' e di accostamento alla
nonviolenza si svolge da alcuni anni presso il Liceo scientifico di Orte
(Viterbo) nell'ambito del Piano dell'offerta formativa.
Promotrice e referente dell'organizzazione del corso e' la professoressa
Paola Paolessi.
Gli incontri in cui il corso si articola si sono svolti con cadenza
settimanale in orario pomeridiano con la partecipazione e il coordinamento
del responsabile del Centro di ricerca per la pace di Viterbo.
Il corso si e' intrecciato anche con altre attivita' che la scuola svolge
sui temi della pace, della legalita', della promozione dei diritti umani.
Gli incontri del corso di educazione alla pace e alla legalita' e di
accostamento alla nonviolenza hanno al centro:
- quanto ai contenuti i valori della pace, della solidarieta', della
responsabilita', della legalita', della democrazia, della dignita' umana,
della nonviolenza;
- quanto al metodo di lavoro: il dialogo e la partecipazione attiva degli
studenti nella ricerca e nella riflessione critica, la costruzione di
pratiche di studio e di relazioni solidali fondate sulla cooperazione, la
condivisione, la verifica critica, il rigore morale e intellettuale,
l'ascolto reciproco e la reciproca comprensione, la comune responsabilita'.
Tra gli strumenti di lavoro: letture di classici e discussione degli stessi;
presentazione di figure ed opere rilevanti per una cultura della pace e
della dignita' umana; studio di temi storici e di attualita'; discussione
libera di argomenti concernenti i conflitti sia nella storia dell'umanita'
che nell'esperienza quotidiana di ciascuna persona; studio di questioni
metodologiche; studio di casi ed esercitazioni; produzione di testi;
incontri con testimoni di esperienze di pace e di solidarieta'.
Anche quest'anno sono state peculiari caratteristiche del corso:
a) l'uso del metodo del consenso in ogni aspetto dell'esperienza,
valutazione compresa;
b) il convincimento proposto come ipotesi di lavoro e messo a verifica
durante gli incontri del corso che solo la scelta della nonviolenza inveri
l'impegno per la pace inteso nella sua pienezza e profondita';
c) il riferimento al - e quindi l'ascolto del - pensiero e delle prassi
delle donne e dei movimenti delle donne come esperienza trainante e decisiva
di cio' che chiamiamo "nonviolenza in cammino", ovvero modalita' storica
concreta di costruzione della pace attraverso relazioni di ascolto, di
solidarieta' e di giustizia, di cura reciproca, di opposizione alla violenza
(ahimsa), di afferramento al vero e al bene (satyagraha), di liberazione
comune; di rispetto e difesa dell'altro e dell'altra, dell'umanita' e della
biosfera.
*
1.1. Prospetto degli incontri
Primo incontro: 14 novembre 2007
Secondo incontro: 21 novembre 2007
Terzo incontro: 28 novembre 2007
Quarto incontro: 5 dicembre 2007
Quinto incontro: 12 dicembre 2007
Sesto incontro: 19 dicembre 2007
Settimo incontro: 9 gennaio 2008
Ottavo incontro: 16 gennaio 2008
Nono incontro: 30 gennaio 2008
Decimo incontro: 20 febbraio 2008
Undicesimo incontro: 26 marzo 2008
Dodicesimo incontro: 2 aprile 2008
Tredicesimo incontro: 9 aprile 2008
Quattordicesimo incontro: 16 aprile 2008
Quindicesimo incontro: 23 aprile 2008
Sedicesimo incontro: 30 aprile 2008
*
Gli incontri, della durata di due ore, dalle ore 14 alle ore 16, si sono
tenuti - come ormai da alcuni anni - presso l'aula della biblioteca dell'Itc
"Fabio Besta".
Agli incontri del corso si e' aggiunta, come e' consuetudine, la
partecipazione del coordinatore di esso alla celebrazione da parte della
scuola della Giornata della memoria della Shoah, tenutasi il 25 gennaio 2008
(tenendo tre colloqui con tre diversi gruppi di studenti).
Come di consuetudine il coordinatore del corso e' stato a disposizione degli
studenti partecipanti al corso - per eventuali colloqui individuali e
richieste di approfondimenti e documentazione - tutti i giorni in cui il
corso si e' svolto dalle ore 11,45 alle ore 13,15 presso la sede del liceo.
*
1.2. Principali attivita' svolte
- discussione libera;
- presentazione e discussione di problematiche specifiche e di "casi di
studio";
- presentazione di autori ed autrici;
- lettura e commento di testi;
- esercitazioni;
- scrittura di testi.
Anche quest'anno particolare attenzione e' stata dedicata:
a) ad un'analisi filologicamente rigorosa ed ermeneuticamente feconda di
concetti, termini e testi classici, analizzando con particolare attenzione
termini, concetti e testi sanscriti, greci, latini, ebraici, arabi e di
alcue delle altre principali lingue di cultura - e relative letterature -
europee (oltre, ovviamente, all'italiano, anche specificamente francese,
inglese, portoghese, spagnolo e tedesco);
b) ad una metodologia scientifica nell'analisi critica dei fatti, delle
interpretazioni, dei giudizi e dei relativi processi e strumentazioni, alla
luce sia delle grandi teorie della tradizione filosofica e scientifica, sia
degli acquisti maggiori del dibattito epistemologico contemporaneo;
c) alla percezione del punto di vista altrui ed alla sperimentazione
dell'importanza sia sul piano gnoseologico che assiologico che relazionale
di un atteggiamento di apertura alle ragioni dell'altro, nella prospettiva
del riconoscimento della comune umanita' e quindi della dignita' di cui ogni
essere umano e' portatore;
d) all'analisi di rilevanti questioni di etica, di psicologia, di pedagogia
e di didattica intese anche come forme ed occasioni di inveramento di
democrazia e diritto e di esercizio di partecipazione consapevole e
responsabile;
e) all'assunzione di responsabilita' nei confronti della realta'
interpersonale, muovendo dalle relazioni piu' ravvicinate fino alle piu'
ampie realta' sociali, fino alla cura per la biosfera ed alla
responsabilita' finanche nei confronti dei diritti delle generazioni future;
f) alla elaborazione di un concetto di pace intesa nel senso ampio e forte
del termine, implicante ad esempio anche le nozioni di dignita' umana,
rispetto per le persone e la natura, sobrieta', giustizia, solidarieta',
impegno per la verita', responsabilita'.
*
1.3. Testi ed autrici e autori utilizzati (con presentazioni, letture e
commento di testi)
a) classici greci e latini: Agostino d'Ippona, Catullo, Cicerone, Lucrezio,
Platone, Omero, Quintiliano, Saffo, Seneca, Sofocle, Tacito, Tucidide,
Virgilio.
b) testi biblici (della bibbia ebraica e della bibbia cristiana): Genesi,
Giobbe, Qohelet, Matteo, Marco, Luca, Giovanni, Paolo, Apocalisse.
c) classici di altre culture: Veda, Bhagavad-Gita, Confucio, Chuang-Tzu,
Corano, Omar Khayyam.
d) autrici ed autori moderni e contemporanei (fino al Novecento): Cesare
Beccaria, Giosue Carducci, Pedro Calderon de la Barca, Miguel de Cervantes,
Dante, Denis Diderot, Fedor Dostoevskij, Erasmo da Rotterdam, Johann
Wolfgang Goethe, Olympe de Gouges, Immanuel Kant, Giacomo Leopardi,
Alessandro Manzoni, Moliere, Blaise Pascal, William Shakespeare, Jonathan
Swift, Lev Tolstoj, Voltaire, Oscar Wilde, Mary Wollstonecraft, Emile Zola.
e) autrici ed autori novecenteschi: Anna Achmatova, Woody Allen, Guenther
Anders, Hannah Arendt, Ingeborg Bachmann, Ernesto Balducci, Simone de
Beauvoir, Ingmar Bergman, Norberto Bobbio, Heinrich Boell, Anna Bravo,
Bertolt Brecht, Martin Buber, Judith Butler, Piero Calamandrei, Italo
Calvino, Cristina Campo, Albert Camus, Aldo Capitini, Adriana Cavarero,
Benedetto Croce, Fabrizio De Andre', Emily Dickinson, Maria G. Di Rienzo,
Danilo Dolci, Bob Dylan, Umberto Eco, Luce Fabbri, Franco Fortini, Sigmund
Freud, Umberto Galimberti, Mohandas K. Gandhi, Marianella Garcia Villas,
Piero Gobetti, Antonio Gramsci, Gustavo Gutierrez, Ernest Hemingway, Etty
Hillesum, Hans Jonas, Primo Levi, Franz Kafka, Martin Luther King, Stanley
Kubrick, Alexander Langer, Emmanuel Levinas, Rosa Luxemburg, Judith Malina,
Nelson Mandela, Thomas Mann, Rigoberta Menchu', Fatema Mernissi, Lorenzo
Milani, Eugenio Montale, Jean-Marie Muller, Franca Ongaro Basaglia, George
Orwell, Pier Paolo Pasolini, Sandro Penna, Fernando Pessoa, Luigi
Pirandello, Giuliano Pontara, Salvatore Quasimodo, Nuto Revelli, Adrienne
Rich, Gianni Rodari, Lalla Romano, Roberto Rossellini, Umberto Saba, Nelly
Sachs, Rocco Scotellaro, Vandana Shiva, Ignazio Silone, Aleksandr
Solzenicyn, Bertha von Suttner, Italo Svevo, Germaine Tillion, Giuseppe
Ungaretti, Silvia Vegetti Finzi, Charles C. Walker, Simone Weil, Virginia
Woolf.
f) documenti: Costituzione della Repubblica Italiana; Dichiarazione
universale dei diritti umani; Legge 20 luglio 2000, n. 211, "Istituzione del
Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del
popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi
nazisti".
g) altri materiali: dossier del quotidiano "La Repubblica" del 21 novembre
2008 sulla violenza contro le donne; materiali di studio prodotti dal
"Centro di ricerca per la pace" di Viterbo.
*
2. Valutazione del corso
Come ogni anno ai partecipanti al corso e' stato proposto di effettuare una
autovalutazione dell'esperienza condotta. A tal fine ci si e' avvalsi, oltre
che del colloquio libero svolto durante i singoli incontri, anche di un
questionario aperto e della discussione collegiale delle risposte ad esso. I
partecipanti hanno conclusivamente espresso le valutazioni seguenti:
- una valutazione positiva del corso sia sul piano metodologico e
relazionale, sia sul piano delle conoscenze acquisite, e l'auspicio che esso
si svolga anche nel prossimo anno scolastico;
- le cose piu' apprezzate del corso sono state il dialogo, la liberta' di
esprimersi, il rispetto reciproco, l'incontro con la nonviolenza, la
scoperta di esperienze e personalita' di pace;
- le autrici e gli autori che attraverso il corso sono stati maggiormente
apprezzati sono stati Hannah Arendt, Miguel de Cervantes, Emily Dickinson,
Mohandas K. Gandhi, Martin Luther King, Giacomo Leopardi, Primo Levi,
Vandana Shiva, Simone Weil, Virginia Woolf.
- Un limite e' stata la scarsita' di tempo disponibile.
*
3. Studenti cui viene attribuito il previsto credito formativo
(omissis)
*
I criteri per l'attribuzione del credito, che sono stati ancora una volta
discussi col metodo del consenso ed approvati all'unanimita' dai
partecipanti, sono gli stessi di tutte le precedenti edizioni del corso.
*
4. Materiali del corso
4.1. Materiali diffusi
a) testi di studio e di documentazione
- AA. VV., Scritti su Hannah Arendt
- AA. VV., Scritti su Erasmo da Rotterdam
- AA. VV., Scritti di e su Judith Malina
- AA. VV., Scritti di e su Fatema Mernissi
- AA. VV., Scritti su Franca Ongaro Basaglia
- AA. VV., Una bibliografia essenziale su pace e nonviolenza
- Alcuni testi per Marianella Garcia
- Anna Achmatova, Requiem
- Guenther Anders, Scritti sull'eta' atomica
- Ingeborg Bachmann, Alcune poesie
- Ernesto Balducci, Introduzione a "La pace. Realismo di un'utopia"
- Norberto Bobbio, La filosofia di Aldo Capitini
- Anna Bravo, Resistenza civile
- Anna Bravo, Scritti vari
- Bertolt Brecht, Alcune poesie
- Piero Calamandrei, Epigrafi per donne, uomini e citta' della Resistenza
- Cristina Campo, Alcune traduzioni
- Aldo Capitini, Teoria della nonviolenza
- Contro la guerra, la nonviolenza
- Costituzione della Repubblica Italana, articoli 1-12
- Emily Dickinson, Alcune poesie
- Dieci parole della nonviolenza in cammino
- Maria G. Di Rienzo, Confessioni di un'occidentale
- Danilo Dolci ricorda Aldo Capitini
- Ida Dominijanni, La proposta di Judith Butler
- Luce Fabbri, Alcuni versi italiani
- Mohandas K. Gandhi, Una piccola antologia
- Verdiana Grossi, Bertha von Suttner
- Martin Luther King, Lettera dal carcere di Birmingham
- Martin Luther King, Pellegrinaggio alla nonviolenza
- Martin Luther King, Tre discorsi
- Primo Levi, Alcuni scritti
- Jean-Marie Muller, Momenti e metodi dell'azione nonviolenta
- Jean-Marie Muller, Significato della nonviolenza
- Adrienne Rich, Alcune poesie
- Lalla Romano, Alcune poesie
- Umberto Saba, Alcune poesie
- Nelly Sachs, Se soltanto sapessi
- Saffo, poesie, traduzioni di Salvatore Quasimodo e di Manara Valgimigli
- Rocco Scotellaro, Alcune poesie
- Vandana Shiva, Principi costitutivi di una democrazia della comunita'
terrena
- Charles C. Walker, Manuale per l'azione diretta nonviolenta
- Simone Weil, Mai
b) fascicoli di riviste
- fascicoli di "Azione nonviolenta"
- fascicoli di "Qualevita"
c) libri
Il coordinatore del corso ha messo a disposizione dei partecipanti anche
vari libri.
*
4.2. Altri materiali utilizzati
- Durante lo svolgimento del corso sono stati utilizzati anche altri libri
ed estratti da varie pubblicazioni.
*
5. Ringraziamenti e congedo
Ancora una volta le ed i partecipanti al corso ringraziano tutte le persone
che hanno contribuito alla realizzazione dello stesso, in particolare il
personale scolastico che con squisita gentilezza e solida competenza ha reso
possibile che il corso si svolgesse nel migliore dei modi.
Un particolare ringraziamento anche alle redazioni di "Azione nonviolenta" e
di "Qualevita" per le copie delle rispettive riviste messe gratuitamente a
disposizione.
Orte, 2 maggio 2008

==============================
VOCI E VOLTI DELLA NONVIOLENZA
==============================
Supplemento settimanale del martedi' de "La nonviolenza e' in cammino"
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100
Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it
Numero 175 del 6 maggio 2008

Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su:
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe

Per non riceverlo piu':
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe

In alternativa e' possibile andare sulla pagina web
http://web.peacelink.it/mailing_admin.html
quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su
"subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione).

L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196
("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing
list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica
alla pagina web:
http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html

Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004
possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web:
http://lists.peacelink.it/nonviolenza/

L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la
redazione e': nbawac at tin.it