[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Voci e volti della nonviolenza. 103
- Subject: Voci e volti della nonviolenza. 103
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
- Date: Tue, 9 Oct 2007 11:16:30 +0200
- Importance: Normal
============================== VOCI E VOLTI DELLA NONVIOLENZA ============================== Supplemento settimanale del martedi' de "La nonviolenza e' in cammino" Numero 103 del 9 ottobre 2007 In questo numero: Adriano Paolella e Zelinda Carloni: Un altro modo e' possibile (parte prima) ADRIANO PAOLELLA E ZELINDA CARLONI: UN ALTRO MODO E' POSSIBILE (PARTE PRIMA) [Da "A. rivista anarchica", anno 37, n. 329, ottobre 2007, riprendiamo il seguente dossier "Un altro modo e' possibile. Riflessioni sull'uso delle merci", a cura di Adriano Paolella e Zelinda Carloni, settimo inserto della serie "Globalizzazione e ambiente. Idee per capire, vivere e opporsi al nuovo modello di profitto"] In una societa' in cui il commercio e' parte preponderante delle relazioni, spesso le azioni compiute dai singoli sono dettate dagli interessi che altri vi ripongono. Piu' le merci sono inutili e piu' e' richiesta la loro promozione, e nella societa' occidentale contemporanea la stragrande quantita' di oggetti e di servizi in commercio non e' necessaria. Anche un piccolo artigiano ha interesse a vendere la sua merce. Se egli e' consapevole che il suo lavoro e' importante per la comunita' in cui vive non ha necessita' di promuovere il suo prodotto; le persone andranno direttamente da lui, senza bisogno di essere stimolate, in quanto il suo lavoro e' utile. Il modello sociale contemporaneo e' lontano da questo. Da una parte preleva risorse naturali e sociali e dall'altra immette nel mercato e stimola al consumo di una quantita' enorme di merci spesso inutili. Il modello e' governato da una continua proposizione di merci, come se attraverso di esse si possa acquisire una nuova condizione di vita inspiegabilmente migliore della precedente. La felicita' e' una questione individuale ma la condizione per esser felici dovrebbe essere la rimozione delle comuni ragioni di infelicita'. E troppi sono i motivi per constatare che insieme non vi sono ragioni di felicita'. Troppi gli interessi che impongono altre priorita', troppa l'attenzione alle merci, troppo scarso l'impegno nella ricerca di un benessere individuale e collettivo. Per lasciare libero lo spazio alla concretezza delle merci, l'attenzione e' indirizzata su valori alienati, estranei alla comune soddisfazione. Subissati dalle merci e' difficile anche rendersi conto di come cinquanta anni fa, per esempio, l'italiano medio, che viveva dignitosamente, aveva abitudini di vita del tutto spartane, se confrontate con le attuali, e questo senza che ne risentisse la sua condizione esistenziale. Ma il paradosso e' che quelle condizioni, allora del tutto normali e niente affatto "primitive", oggi non sono praticabili facilmente. La struttura stessa della societa' occidentale crea nel tempo delle nuove poverta' relative, impensabili in altre condizioni storiche e culturali. Il "livello medio" imposto alla nostra collettivita' non prevede variazioni significative e al di sotto del quale pone la miseria, e non la poverta'. Sono le strumentazioni, e quindi le merci, che rendono faticoso un percorso diverso. Esempio chiarificatore e' il telefono. Negli anni Sessanta, in Italia il telefono era appena arrivato al livello della popolazione media e, per esempio, consentiva di usare il duplex. Il duplex era un saggio modo di utilizzo dello strumento per cui, una stessa linea, veniva usata da due utenti. C'era il disagio di trovare, di tanto in tanto, la linea occupata, ma costava la meta'. Oggi questa circostanza non solo non e' possibile anche volendo, ma e' impensabile per l'utente stesso. Non si puo' accettare che per fare una telefonata si debba aspettare che un altro abbia finito di fare la sua. L'uso del telefono ha raggiunto un livello di utilizzo paragonabile ad un bene primario; tanto che in un pregevole libro relativo ad alcuni barboni romani, scopriamo che i "senza casa-beni-affetti-conforti ecc." di cui si parla, considerano indispensabile il cellulare, e lo posseggono. E' proprio da questa "fondamentalita'", economicamente dispendiosissima, delle merci e degli strumenti che e' necessario sganciarsi, utilizzando la propria intelligenza, la creativita', aiutandosi. Forse e' opportuno ritrovare il senso della propria esistenza in comportamenti di cui conosciamo il significato e la finalita', nell'adoprarsi con mezzi che siano omogenei al fine, nel recuperare un senso della societa' in cui ciascuno non sia rappresentazione di interessi o di ruolo, ma di utilita', per quello che sa effettivamente fare, di cultura, di tecnica, di esperienza, di creativita'. Forse e' opportuno consumare meno merci, per produrre meno merci, per lavorare di meno; perche' ad ogni azione inutile, ogni merce inutile, corrisponde, da qualche parte, miseria e devastazione. Queste riflessioni si rivolgono a coloro che, nei paesi ricchi, possono dire di non conoscere la poverta'. Coloro i quali hanno a disposizione una notevole quantita' di denaro (enorme rispetto ai 4/5 del mondo, infinitesimale rispetto ai veri ricchi) che spesso non risulta sufficiente per l'andamento del quotidiano, proprio in ragione dello sperpero di merci a cui partecipano. Essi sono, anche inconsapevolmente, le colonne di sostegno del mercato, coloro che acquisiscono maggiori quantita' di merci, quelli che manifestano maggiori necessita'. Essi possono, con i loro comportamenti, contribuire a rallentare questo aberrante meccanismo produttore di infelicita', limitandone il potere, riducendone l'ambito operativo, sottoponendolo a visione critica. Sfilandosi da esso, uscendo dalle sue consuetudini. Seppure impercettibilmente, seppure con piccole azioni, ognuno di essi, attraverso il proprio comportamento, attraverso la limitazione delle inutilita', puo' ridurre la potenza del modello. Comprando meno merci, dedicando piu' tempo al mantenimento degli oggetti, alla preparazione del cibo, se possibile alla sua produzione, muovendosi di meno. Piccole azioni che non risolvono completamente i nodi del problema ma che aiutano a ritrovare una consapevolezza sulla base della quale conservare la propria autonomia culturale e permettere una pratica meno infelice per noi dei paesi ricchi e per gli altri poveri e dei paesi poveri. Riflessioni che possono essere utili per cambiare atteggiamenti e abitudini di cui si sono sottovalutati i negativi effetti ambientali e sociali. Molti sono i sostenitori inconsapevoli di un modello ingiusto, incongruo, inefficiente che ogni giorno produce innumerevoli vittime, che ogni giorno annulla cultura e valori di intere comunita' e ogni giorno porta violenza sugli oppositori, su coloro che esprimono un giudizio critico. Sostenitori per pregiudizio o per pigrizia piu' che per convinzione. Ma per coloro i quali non ritengono la sofferenza degli altri un indispensabile corollario del proprio benessere allora per costoro e' possibile che sia stata solo una svista il fatto di aderire indiscriminatamente a questo modello. Spesso non si considera quanto attraverso le nostre azioni, quelle quotidiane, quelle consuete, abitudinarie, apparentemente innocue si sostengano interessi precisi, nocivi per l'ambiente e l'umanita'. E cio' avviene principalmente perche' le scelte quotidiane sono poste come non scelte, ovvero come soluzioni normali senza alternative, perche' sono sottovalutate nella loro importanza. I consumatori, cosi' come possono creare un mercato lo possono distruggere. Ma questo i consumatori sembrano non saperlo. Non e' necessario rimandare la ricerca e il raggiungimento del benessere ad un mondo tutto da realizzare, diverso, successivo. Un mondo cambiato dall'acquisizione del potere, dalla vittoria elettorale, dalla rivoluzione sociale. Un altro mondo e' possibile anche oggi, anche comportandosi in maniera diversa, dando cosi' continuita' tra l'oggi e il domani, lavorando cosi' nel presente, per il presente e non solo per il futuro. Un altro mondo gia' esiste nell'infinita diversita' degli uomini, nell'enorme capacita' mostrata da parte di popoli e individui di mantenere la propria cultura, la propria autonomia dal modello vigente. Molti sono i popoli che vivono al di fuori di esso, allontanati o non raggiunti, ma molte sono le comunita' e gli individui che consapevolmente hanno preso le distanza da un modello fagocitatore e vivono secondo criteri piu' appropriati al proprio piacere, al benessere dalla comunita', alla gravita' dei problemi ambientali e sociali del pianeta. E un altro mondo gia' esiste in queste persone che per scelta e con lucidita' hanno intrapreso esistenze "demercificate" e stanno costruendo relazioni sociali, produttive, di scambio fondate sulla maggiore qualita' ambientale, culturale e sociale. Il modello che viene praticato nei paesi occidentali tende costantemente a indurre la convinzione che questo criterio garantisce l'eliminazione della fatica: ma, accanto a strumenti che oggettivamente e utilmente eliminano la fatica (la lavatrice, per esempio) ne introduce una mole enorme che solo apparentemente produce questo risultato (vedi scopa elettrica, premiagrumi elettrico casalingo ecc.), ma che risultano appaiati nella presentazione delle meraviglie della tecnica. Il preteso riscatto dalla fatica, ognuno di noi puo' dirlo, non ci ha riscattati dalla stanchezza. Ognuna delle riflessioni che seguiranno suggerisce una piccola variazione dei comportamenti e implica una "piccola fatica" nel compiere azioni che abitualmente attuiamo e nel definire comportamenti diversi dagli abituali. E' il recupero di questa piccola fatica che riduce il campo del mercato sostituendo le merci prefabbricate con la nostra diretta attivita' autogestita e non retribuita. Questa piccola fatica diviene il parametro di giudizio della convenienza a compiere azioni e ci aiuta a discernere tra i bisogni effettivi e quelli indotti, tra i piaceri veri e quelli fittizi. Essa diviene metro temporale su cui misurare quanto e' possibile fare in una giornata e quindi selezionare le azioni e porre loro dei limiti, limiti che il solo consumo pone molto lontano. Ma questa piccola fatica e' anche lo strumento per mantenere la propria autonomia culturale e tecnica sia a livello individuale che di comunita' ed e' dunque mezzo per mantenere cio' che gia' c'e' e per contribuire nel presente ad un possibile altro mondo. * Sbucciarsi le patate Prendere le patate, pelarle, lavarle, tagliarle, asciugarle, cuocerle. Un'azione semplice. Che occupa poco tempo. Un momento in cui le mani agiscono, si riconoscono le parti buone e quelle cattive, si seleziona, se ne comprende e valuta l'appropriatezza rispetto a quello che serve. La conoscenza avra' ripercussioni sul nostro acquisto al mercato dove selezioneremo le patate che ci soddisfano maggiormente e avra' ripercussioni sul nostro cucinare scegliendo il tipo di patata appropriato ai cibi. Un'azione, sbucciare le patate, che mette a frutto la nostra capacita' creativa nella modalita', nella forma, nelle dimensioni del taglio. Un'azione che e' tecnica e quindi culturale e che lascia il tempo di pensare: sgombera uno spazio temporale dal consumo e dalla produzione di lavoro e ci abitua a produrre per noi direttamente. La sostanza del cucinare e' la capacita', creativa e tecnica, di predisporre autonomamente prodotti direttamente gestiti e consumati. I cibi prepuliti, precotti, eliminano tutto questo. Riducono il tempo di preparazione per lasciare tempo solo alla produzione o al consumo di merci e di servizi. Un atto piccolo, sbucciare le patate, preparare il proprio cibo, casomai insieme con altri, per fare prima, per dividerlo, per risparmiare. E' difficile da fare? Poco moderno? Eppure... * Un sorso d'acqua Gran parte delle citta' del nord del mondo e' fornita di una rete di distribuzione dell'acqua potabile. Negli anni passati ciascun cittadino ha sostenuto, civilmente ed economicamente, il peso della creazione di questo servizio che consente alla quasi totalita' degli abitanti di questi paesi di avere a disposizione acqua potabile a basso costo nelle proprie abitazioni. Un diritto, piu' che un servizio, che conduceva la societa' fuori dalla sudditanza ai venditori di acque e al controllo da parte di pochi di un bene appartenente a tutti. Eppure in pochi anni, volontariamente, i cittadini hanno preferito l'acqua minerale in bottiglia a quella del rubinetto. File al mercato, grandi pesi da portare, molti soldi da pagare, limitatezza delle risorsa, rifiuti incontrollati, aumento del traffico di veicoli commerciali, aumento del numero di incidenti stradali, accumulo di profitti, privatizzazione dei beni comuni, nuova sudditanza nei confronti di chi gestisce le acque. Nulla di tutto cio' pare interessare l'acquirente delle acque minerali, che guarda con disprezzo scorrere l'acqua dal rubinetto perche' ha "un sapore non buono". L'acqua, dall'essere risorsa e bene comune inalienabile degli uomini, torna ad essere terreno di appropriazione, diventa merce, rappresenta il segnale di un interesse del mercato verso il controllo delle risorse primarie, quelle comuni, che comporta di fatto la limitazione dell'autonomia degli individui e delle comunita'. Sarebbe dunque giusto esigerne la buona qualita', insieme con la consapevolezza che la gestione di questa risorsa primaria e' anche affidata a noi, alla nostra maniera di consumarne e di utilizzarne: riducendone gli sprechi, aumentandone il recupero, utilizzandola appropriatamente. Un atto piccolo: non comprare l'acqua minerale, ma ambientalmente e socialmente importante. E' difficile da fare? Imbarazza? Eppure... * Una vecchia automobile Gia' questo: mantenere la vecchia automobile. Poi vecchia quanto? Un po'. Un po' di piu' di quanto il piacere di avere un nuovo modello ci imporrebbe. Basterebbe questo per uscire da una dipendenza. Con la nostra vecchia auto risparmieremmo dei soldi, potremmo lavorare di meno, potremmo fare lavorare di piu' i meccanici, ripartire quindi la ricchezza nel tessuto sociale, sottraendola alla concentrazione del grande monopolio industriale. L'industria delle automobili ha due obiettivi: vendere nuove auto e far consumare benzina. Per raggiungere il primo obiettivo sostiene sia la dipendenza del modello insediativo dalla mobilita' privata su gomma, che facendo percorrere piu' chilometri consuma le auto, sia il ricorso all'introduzione sul mercato di modelli sempre nuovi, accattivanti, che inducano all'acquisto. Per il secondo obiettivo produce macchine che consumano molta benzina, aumentando (inutilmente, visti i limiti di velocita' imposti e la ragionevolezza dell'uomo) le prestazioni in velocita' e in potenza e aumentando la grandezza e il peso del veicolo. Per sostenere questi obiettivi organizza campagne di promozione enormi che suggeriscono modelli di vita: e' possibile che ci siano alcuni che hanno fatto piu' figli solo per comprare automobili piu' grandi? Per l'industria dell'auto il risultato e' soddisfacente, tanto che nei paesi ricchi il capitolo di spesa afferente le auto e' il secondo dopo l'alimentazione come incidenza sul bilancio della famiglia media; e non per un anno, ma per una vita. Ripetendo con insistenza che dall'industria dell'auto dipendeva la sorte dell'occupazione di interi paesi, hanno indotto a credere che l'esborso di denaro che veniva regolarmente richiesto ai consumatori fosse anche una sorta di partecipazione solidale alle sorti dei lavoratori. Ma oggi non vi e' relazione tra merce e occupazione: pochi occupati possono fare molte merci e oggi non possiamo vantarci di non avere disoccupati nonostante siamo abbuffati di auto. Comunque in Italia vi sono piu' forestali che addetti al settore auto, eppure nessuno ci ha mai invitato a piantare alberi per mantenere gli occupati. Mantenersi la macchina vecchia, ridurre i chilometri percorsi. E' difficile farlo? E' una libidine irrinunciabile? Eppure... * Il mercato dei figli I figli sono merce. Sono merce in gran parte del mondo perche' vendibili e acquisibili, ma sono merce nei paesi ricchi perche' ampliano il mercato e le sue potenzialita'. Ridurre il numero degli individui implica di fatto ridurre il numero dei consumatori, e questo diviene preoccupante per il mercato quando si raggiunge il massimo degli acquisti possibile pro-capite. Ma i figli, nei paesi ricchi, sono una delle condizioni di massima concentrazione della domanda di merci: crescono, e quindi anno per anno cambiano abitudini e quindi cambiano i prodotti necessari, sono sottoposti in modo massiccio alle pressioni delle mode e della pubblicita', e quindi spessissimo diventano veicoli tenaci della richiesta di prodotti di consumo. La pubblicita' stimola oggi piu' delle chiese e degli stati alla procreazione. Maggiore e' il numero di figli e maggiore e' il mercato. In questo si rilegge la brama quantitativa che e' alla base della nostra societa': di piu' e' meglio che di meno. Non e' vero. Tenere i figli fuori dal mercato, pensare al pianeta come una collettivita' unica, diversa ma con alcuni grandi problemi comuni. E' difficile farlo? Sentirsi genitori solo dei propri figli carnali e' indiscutibile? Eppure... * Un mondo che non c'e' I settimanali, le riviste di moda, di costume, di critica, i rotocalchi, sono pieni di immagini di uomini e di donne che non corrispondono certo ai cittadini del mondo, ma neppure a quelli dei paesi ricchi. In una piazza, in un bar, in una stazione, al nord, al sud, non ci sono gli uomini e le donne presenti nelle riviste, non ci sono le loro espressioni, i loro usi, i loro problemi. Quello che c'e' dentro quelle pagine non c'e' fuori, e quello che c'e' fuori non c'e' dentro. Fuori di quelle pagine altra e' la bellezza, altre le attivita', altra la ricchezza, altri i problemi, altro il fascino. Un mondo che non c'e', ben separato da quello esistente, e di cui si testimonia la possibile realta' attraverso le immagini costruite negli studi fotografici. La concretezza paradossale e' data dalla tendenza da parte degli individui di apparire come quelle immagini e di uniformarsi ad esse. Sono infatti immagini a cui tendere, che servono a commercializzare merci. Gran parte dei rotocalchi e' fatta di pubblicita', a cui viene assegnata la pagina di destra, quella maggiormente visibile, supportata da articoli di costume che non fanno che confermare il messaggio indotto dalla pubblicita'. Dicono questi settimanali ben oltre quello che sostengono a parole, dicono quanto essi siano strumento di supporto al mondo delle merci. Dicono quando mostrano, dicono quando regalano oggetti inutili, dicono quando vendono la pubblicita'. Non comprarle, non comprarne tante, leggerle usate riduce il consumo di carta, non alimenta il mondo delle merci, riduce. Si possono selezionare altre riviste, senza pubblicita', o si possono stimolare gli editori a una maggiore attenzione. E' difficile da fare? E' un passatempo irrinunciabile? Eppure... * Un panino da casa Un panino fatto giorni prima (fatto mesi prima?), con prosciutto o formaggio addizionato, conservato, farcito con crema di ignoto, immerso in un gas, chiuso in un contenitore di plastica etichettato, presentato come per alimenti, riscaldato da un forno a microonde. Decine di milioni di panini cosi' invadono le stazioni ferroviarie, gli aeroporti, alcuni grandi nodi dove si concentrano grandi quantita' di potenziali fruitori distratti, indaffarati, affamati, rapidi. Anni addietro nei treni passavano venditori abusivi di panini. Panini di giornata, con formaggio o salame, avvolti in carta. Furono nel tempo guardati, panini e venditori, come segno di sottosviluppo. Non garantivano la qualita'. Erano plebei. Certamente la sera riciclavano il formaggio non venduto. Ora la qualita' industriale e' garantita. Comprate le concessioni, perseguiti in termini di legge gli abusivi (nelle stazioni hanno tolto anche le fontanelle per evitare di ridurre il mercato delle acque minerali), vinta la concorrenza di piccoli bar ed alimentari, l'alimentazione nel mondo del viaggio e' in mano a pochi gestori. Ma l'alimentazione esterna alla residenza e' in gran parte gestione e quindi proprieta' di pochi, che garantiscono igiene ed efficienza ma non la qualita', ne' relativamente ai cibi ne' per quanto riguarda gli effetti che questi possono comportare. Non andare nelle grandi catene di ristorazione, preferire il piccolo artigiano. Portarsi un panino da casa con la frittata (che ha un peso ambientale minore del prosciutto) o con gli avanzi del giorno prima. Portarsi l'acqua da casa, cosi' da fare intendere che togliere le fontanelle non vuol dire aumentare automaticamente il mercato. E' difficile farlo? E' troppo imbarazzante? Eppure... * Una vacanza a casa Le vacanze: altro modo di consumare merci, merci naturali. Le vacanze vendono luoghi, paesaggi, ambienti intatti, societa' ospitali. Vendono i luoghi trasformandoli in quello a cui servono: infrastrutture, alberghi, autoveicoli, banche, impianti di risalita, piste da sci, pontili, ombrelloni, bar, ristoranti, windsurf, moto d'acqua, piscine, gatti delle nevi, negozi, trampolini, piste su ghiaccio, residenze. Ogni volta che un luogo diviene turistico si trasforma, perde la sua naturalita', che e' quello che lo ha reso di interesse, e viene adattato all'immagine standard del turismo globale. Ogni volta che una persona va da turista in un luogo conferma la necessita' di quelle infrastrutture. Per il proprio piacere destruttura, danneggia ambiti pregiati, aumenta la dipendenza di quei luoghi da fattori esterni alla sua caratteristica, esporta un modello la cui limitatezza e' evidente anche nei paesi piu' ricchi. Attua una razzia. E piu' il soggiorno e' breve, piu' e' attuato in strutture organizzate ed aliene dal contesto, piu' e' lontano e maggiore e' il peso ambientale e sociale della sua presenza. Ci si muove sempre di piu'. Sempre piu' breve la permanenza, sempre piu' lungo il tempo della percorrenza. Allungare le vacanze, stare nei luoghi piu' a lungo, conoscerli, partecipare ad essi, contribuire alla comunita'. Non andare in paesi lontani, in luoghi incontaminati, in strutture organizzate, per poco tempo. E' difficile farlo? E' troppo angosciante lo stare? Eppure... * Immersi negli oggetti Un indiano Lakota non possedeva piu' di 200 oggetti, inclusi gli attrezzi, componenti dell'abitazione, armi e vestiti. Noi viviamo immersi negli oggetti. Alcuni di questi hanno una funzione, altri sono assolutamente inutili. Il decimo orologio, il ventesimo accendino, la centesima penna a sfera, il quarto cellulare, la terza televisione, il diciottesimo elettrodomestico, le bomboniere, i pensierini affettuosi, i ricordi di viaggio, i soprammobili, i servizi da caffe', le attrezzature per i numerosi sport, le riviste, gli impianti per la musica, le radio, i computer, gli attrezzi per i mille passatempi, etc. Tutti oggetti che noi compriamo, ci facciamo regalare, ci regalano, mossi dal piacere di un attimo, dallo sfizio, dal gusto irrefrenabile del bambino viziato che vuole un gioco nuovo, lo usa pochi minuti e ne cerca subito un altro. A questi si aggiungono le promozioni commerciali, le "merci gratis": giornali, riviste, hamburger, salvagenti, pareo, cd, film, libri, formaggini, etc. Le case diventano sempre piu' piccole e il numero degli oggetti diventa sempre maggiore, in una sorta di parossismo collettivo. Scegliere quegli oggetti che effettivamente rappresentano qualche cosa, che ci possono accompagnare nel ricordo o nel piacere, in un numero limitato. Lasciare le offerte e i regali. Andare nei luoghi per vedere, capire, sentire ma non comprare. E' difficile farlo? Non vi sono antidoti al morbo dell'acquisto? Eppure... * Uno strumento appropriato Il grande sviluppo delle tecniche e' sicuramente uno dei dati caratterizzanti il nostro tempo. Gran parte delle innovazioni sono dettate dalle caratteristiche del mercato e dalla necessita' di immettervi nuove merci competitive, gran parte di queste merci e' predisposta per il consumo individuale. Telefoni cellulari, che nelle successive evoluzioni divengono anche telecamere, registratori, strumenti di scrittura, computer che trasmettono musica e immagini; computer e televisioni sempre piu' connessi in una unica rete, sistemi per ascoltare la musica sempre piu' sofisticati, elettrodomestici elettronici, etc. sono alcuni esempi di un apparato in cui la tecnologia e' lo strumento principale per fare vendere la merce. Il computer con cui si scrive ha una potenza pari o forse minore a quella che fu necessaria per mandare nello spazio i primi satelliti, eppure per gran parte dell'uso che se ne fa' essi sono solo macchine da scrivere, calcolatrici o motori per videogiochi. Coglie serio il dubbio che lo strumento sia leggermente sovradimensionato rispetto a quello a cui realmente serve. Un autoveicolo di cinquemila di cilindrata che supera i 270 chilometri all'ora e raggiunge i 100 km in tre secondi non e' appropriato alla nostra necessita' di movimento urbano, dove la media e' 15 km all'ora; una grande automobile fuoristrada, lunga piu' di cinque metri, con delle ruote alte un metro e spesse quaranta centimetri, pesante una tonnellata e mezza e con una portata di quasi una tonnellata non e' appropriata per andare a comprare una spesa di venti chili; uno spremiagrumi elettrico di acciaio e plastica che consuma un kw, che ha bisogno di essere montato e smontato, pulito e ripulito prima e dopo l'uso, non e' appropriato a spremere un limone. Forse non e' necessario cambiare il nostro computer, l'automobile, il cellulare, il lettore ogni tre anni per comprare il modello piu' recente, piu' potente, con maggiore adattabilita' perche' gia' quello che abbiamo non lo usiamo completamente. Non solo la tecnologia e' una merce ma i prodotti non sono appropriati. Rallentiamo la sostituzione. Manteniamo gli strumenti che possediamo, facciamoli invecchiare, innoviamoli in ritardo. Rallentando non diverremo noi stessi promotori del processo. Il mercato e' sensibile e rallenta l'innovazione delle merci se non incontra un adeguato riscontro. E' difficile farlo? Non possiamo aspettare un po' e vedere se possiamo farne a meno? Eppure... * Un bicchiere di plastica Un oggetto semplice, apparentemente inoffensivo ma che lentamente sta sostituendosi ai bicchieri di vetro. E' piu' comodo, ovvero evita al gestore del bar di utilizzare la lavastoviglie, al barista di pulire i bicchieri. E' piu' comodo, ovvero evita a casa di lavare i bicchieri, si mantiene la cucina piu' ordinata e si rigoverna con facilita'. Ma quanti miliardi l'anno di bicchieri di plastica si consumano? Quante migliaia di tonnellate di plastica vanno a discarica dopo un uso di qualche secondo: un sorso d'acqua, al massimo un pasto. E quant'e' il costo ambientale del processo produttivo e dello smaltimento del rifiuto? Quanti operai ci vogliono per produrre questi miliardi di bicchieri? Pochi, pochissimi, enormemente meno di quelli necessari a fare altrettanti bicchieri in vetro. E quanti baristi in meno servono visto che non hanno nulla da lavare? Tanti, tantissimi. Ed allora questo oggetto semplice, apparentemente inoffensivo, comporta in realta' significativi effetti negativi nell'ambiente e nella societa'. Ed allora che cosa ci vuole a sciacquare un bicchiere di vetro, usandolo per una decina di anni, e dov'e' la difficolta' a chiedere al bar una tazzina di ceramica, che si usa per decenni, sapendo che si sta agendo per salvare il posto di lavoro forse proprio all'infastidito barista? Che cosa ci vuole a non consumare nei luoghi dove si serve solo nella plastica o in contenitori monouso? E' difficile farlo? E' troppo impegnativo? Eppure... * Un gran caldo Tra auto di cilindrata sempre piu' elevata e facendo sempre piu' chilometri, utilizzando una quantita' di energia di origine fossile enorme e scaricando inquinanti a tutto spiano, ansimiamo dal caldo. E' possibile che non si riesca a collegare l'uso degli autoveicoli e dell'energia fossile al riscaldamento del pianeta? Una volta fatta questa connessione, fulminati dalla consapevolezza, dovremmo scendere dalle nostre auto ed abbandonatele dove sono, muoverci a piedi, in bicicletta, sui pattini, a cavallo. Ma cio' non avviene. Persone del tutto normali, pur consapevoli del problema, nel momento in cui scelgono il loro autoveicolo guardano la forma, la velocita', il prezzo, gli accessori, la dimensione. Gli autoveicoli con i loro motori a scoppio ma anche, seppur in maniera molto minore, con le lamiere, sono dei riscaldamenti mobili. Eppure persone ragionevoli comprano autoveicoli di cilindrata sempre maggiore, eppure persone ragionevoli ogni anno fanno migliaia di ore in fila in macchina per andare al lavoro o peggio per andare in vacanza, senza un dubbio, senza un'idea di mezzo alternativo, eppure persone ragionevoli consumano energia elettrica come se la sua produzione non avesse alcun effetto nell'ambiente e poi sulla loro salute. Fare meno chilometri con le auto, scegliere le cilindrate piccole a maggiore efficienza, andare piu' piano (per consumare meno), andare a piedi per piccoli percorsi, ridurre l'uso degli elettrodomestici. E' difficile farlo? Siamo troppo dipendenti? Eppure... * La conoscenza indotta Il televisore e' una macchina fantastica. Attraverso di esso si vedono cose mai viste, ci si puo' rilassare, distrarre. Meravigliosa e incantatrice, la televisione ci mostra il mondo e ce lo racconta senza che noi ci si debba muovere dalla nostra poltrona; in realta' altera la nostra conoscenza e la nostra capacita' di relazione, modificandoci la cultura e i criteri di osservazione, presentandoci contesti ignoti e con i quali non possiamo relazionarci. Definisce la nostra cultura impregnandola di fattori estranei e arbitrari, non connessi alla nostra esistenza se non attraverso la sua mediazione. Passivi, persi in una quantita' di immagini paurosamente grande, delocalizzati, ci componiamo una conoscenza del mondo attuata con una specie di "settimo senso": una visione molto piu' ridotta come estensione ottica dell'immagine oggettiva, ma in cui ci immedesimiamo di piu' che in qualunque situazione oggettiva che comprenda tutti gli altri nostri sensi. Alienati, in sintesi. Inquinati di immagini. E proprio per questo la meraviglia e lo stupore, qualita' elette dell'uomo di fronte al mondo, sono quasi esclusivamente utilizzati dalla televisione per veicolare merci e per sostenere e normalizzare un modello insostenibile. E' possibile immaginare che non si comprino i prodotti pubblicizzati? E' possibile immaginare che non si guardino programmi e reti che si comportano in maniera ambientalmente e socialmente scorretta, sostenendo o facendosi sostenere da merci e da comportamenti aberranti e dannosi? E' difficile farlo? Siamo troppo assuefatti? Eppure... (Parte prima - segue) ============================== VOCI E VOLTI DELLA NONVIOLENZA ============================== Supplemento settimanale del martedi' de "La nonviolenza e' in cammino" Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Numero 103 del 9 ottobre 2007 Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su: nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe Per non riceverlo piu': nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe In alternativa e' possibile andare sulla pagina web http://web.peacelink.it/mailing_admin.html quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione). L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica alla pagina web: http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e': nbawac at tin.it
- Prev by Date: Minime. 237
- Next by Date: Minime. 238
- Previous by thread: Minime. 237
- Next by thread: Minime. 238
- Indice: