[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Coi piedi per terra. 4
- Subject: Coi piedi per terra. 4
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
- Date: Sat, 11 Aug 2007 11:42:12 +0200
- Importance: Normal
=================== COI PIEDI PER TERRA =================== Supplemento de "La nonviolenza e' in cammino" Numero 4 dell'11 agosto 2007 In questo numero: 1. Da una lettera apocrifa di Erostrato di Efeso a Ipazia di Alessandria 2. Paola Del Zoppo: Ma 3. Osvaldo Ercoli: Il volo di Icaro 4. Mauro Sarnari: Come ti propino un aeroporto 5. Marinella Correggia: Low cost? No, grazie 6. Cristina Mochi: E con gli aerei se ne va in vacanza la tutela dell'ambiente 7. Elena Liotta: Contro l'aereo 8. Giovanni Sarubbi: Una vecchia canzone napoletana e la nostra madre Terra 9. Murray Bookchin: La dissociazione 10. Per contattare il comitato che si oppone all'aeroporto di Viterbo 1. ANTIQUARIA. DA UNA LETTERA APOCRIFA DI EROSTRATO DI EFESO A IPAZIA DI ALESSANDRIA Vorresti tu dunque che il cielo fosse solo delle fulgide stelle e dei lievi figli del vento? Ma sai bene che esso e' fatto perche' vi si innalzino falo' e vi galoppino carri di ferro che recano morte agli infelici afgani, e traggono i patrizi alle piu' esotiche villeggiature ove la schiavitu' dei molti sancisce il godimento dei potenti. * Vorresti tu dunque prenderti cura della salute, della sicurezza, della dignita' di tutti? Ma sai bene che e' destino che il pesce grosso il piccino divori, e che non vi e' altra legge che quella della giungla, e chi non sa far male e' d'uopo che schiacciato sia. * Vorresti tu dunque preservare questo mondo dalla catastrofe? Ma sai bene che la catastrofe verra', e la tua volonta' buona non sara' valsa a riparo. Coi miei amici innalziamo sui labari il sagace ed invero aulico ed elegante motto "Me ne frego". Che ce ne importa a noi se tutto va in malora? * E smettila, infine, di darci noia con questo tuo vaneggiare di responsabilita', di solidarieta', di condivisione, di cura, di amore per il prossimo e il mondo, di pratica della virtu'. E bada a te, signora filosofa, che ci hai di gia' stancato. * E adesso basta di scrivere, che devo andare al tempio di Diana per un affaruccio che se mi dice bene vedrete se non finisco in qualche talk-show. 2. EDITORIALE. PAOLA DEL ZOPPO: MA [Ringraziamo Paola Del Zoppo (per contatti: lilith_dz at yahoo.it) per questo intervento di solidarieta' con l'impegno del nostro comitato. Paola Del Zoppo, acuta germanista, autrice di un ponderoso studio sulle traduzioni ottocentesche in lingua italiana del "Faust" di Goethe, sottile traduttrice di autori come Peter Bichsel e Heinz Czechowski, ha svolto attivita' di ricerca all'Universita' di Siena su temi di letteratura comparata e traduzione del testo letterario; ma e' anche da sempre impegnata nell'Agesci, e in molteplici iniziative di educazione e formazione, di solidarieta' concreta, di difesa dell'ambiente, di pace, di nonviolenza. Ed e' persona limpida e generosa, alla cui scuola sono maturati ragazze e ragazzi divenuti anch'essi persone impegnate e valorose - e questo non e' l'ultimo dei meriti suoi. Bertolt Brecht (1898-1956), scrittore, poeta, drammaturgo tedesco tra i maggiori del Novecento, nella sua opera e' rilevante l'impegno contro la guerra e contro l'oppressione sociale. Tra le opere di Bertolt Brecht segnaliamo in particolare l'utile volumetto per la scuola curato da Renato Solmi e dal Ccm di Torino: Bertolt Brecht, L'abici' della guerra, Einaudi, Torino 1975, ed ovviamente almeno le Poesie di Svendborg, Einaudi, Torino 1976, ma anche altrettanto ovviamente le Poesie e canzoni, Einaudi, Torino 1959; per l'opera teatrale ovviamente Teatro, Einaudi, Torino 1963; cfr. anche la raccolta de I capolavori di Brecht, e i Drammi didattici, sempre presso Einaudi; tra le prose ad un tempo narrative e di pensiero cfr. almeno i Dialoghi di profughi, Gli affari del signor Giulio Cesare, Me-ti. Libro delle svolte, e le Storie da calendario, tutte presso Einaudi; cfr. inoltre almeno il Diario di lavoro, Einaudi, Torino 1976. Ma altre sue opere occorrerebbe citare qui, tutte in Italia edite da Einaudi. Opere su Bertolt Brecht: per un'introduzione cfr. il volume a cura di Roberto Fertonani, Per conoscere Bertolt Brecht, Mondadori, Milano 1970; Paolo Chiarini, Bertolt Brecht. Saggio sul teatro, Laterza, Bari 1959, 1967; Hans Mayer, Brecht e la tradizione, Einaudi, Torino 1972; ed ovviamente Klaus Voelker, Vita di Bertolt Brecht, Einaudi, Torino 1978] ... invio una riflessione molto poco "tecnica" ma molto dal cuore. Mi e' venuta in mente quella poesia di Brecht che alla fine dice: Generale, l'uomo fa di tutto. Puo' volare e puo' uccidere. Ma ha un difetto: puo' pensare. 3. RIFLESSIONE. OSVALDO ERCOLI: IL VOLO DI ICARO [Ringraziamo Osvaldo Ercoli (per contatti: osvaldo.ercoli at fastwebnet.it) per averci messo a disposizione questo suo intervento del 3 agosto 2007. Osvaldo Ercoli, gia' professore amatissimo da generazioni di allievi, gia' consigliere comunale e provinciale, impegnato nel volontariato, nella difesa dell'ambiente, per la pace e i diritti di tutti, e' per unanime consenso nel viterbese una delle piu' prestigiose autorita' morali. Il suo rigore etico e la sua limpida generosita' a Viterbo sono proverbiali. E' tra gli animatori del comitato che si oppone all'aeroporto di Viterbo e s'impegna per una riduzione del trasporto aereo] La presenza al consiglio provinciale aperto del 30 luglio 2007 del comitato per un ripensamento e un confronto sulle problematiche che solleva la costruzione di un aeroporto a Viterbo ha sollevato tra coloro che sostengono la bonta' dell'opera non poche polemiche, con inaspettate prese di posizione, con caustiche illazioni, con superficiali deduzioni, con tanta esaltazione di verita' dogmatiche e precostituite. Dice la propaganda dominante, tanto retorica quanto poco meditata: l'aeroporto e' cosa buona, bella e giusta, l'Enac (Ente nazionale aviazione civile) avrebbe dato un parere tecnico favorevole alla fattibilita', quindi quest'opera "s'ha da fare". I maggiorenti politici presenti in aula, nello sforzo di presentarsi come sensibili alle tematiche dell'ambientalismo, hanno promesso rispetto ed attenzione per la valutazione dell'impatto ambientale, da eseguirsi pero' solo dopo la realizzazione dell'opera (una grottesca sciocchezza che denota l'ignoranza della legislazione in vigore: la valutazione dell'impatto ambientale di una grande opera ovviamente va fatta prima della sua realizzazione, non dopo). L'esperienza rovinosa del volo di Icaro dovrebbe insegnare che e' piu' saggio prima confrontarsi, e poi realizzare le opere. * Da persone che evidentemente poco sanno della storia del pensiero scientifico e' stato detto che le "conquiste" della scienza e della tecnica sono tutte e sempre fonti di sviluppo e benessere, e che quindi nessuno puo' mettere in discussione la loro utilizzazione... dimenticando che le conquiste e i nobili fini della scienza hanno sempre aspetti complessi e spesso contraddittori; e che lo sfruttamento delle risorse naturali e l'utilizzo delle tecnologie pesanti hanno sempre effetti sistemici ed impatti ambientali rilevanti, e possono avere conseguenze non sempre desiderabili ed anzi talvolta assolutamente nocive... si pensi all'esaurimento delle fonti energetiche non rinnovabili, alla deforestazione, all'inquinamento dell'aria, al surriscaldamento del clima, ai pericoli legati alla tecnologia nucleare, tutti fenomeni che mettono in pericolo la sopravvivenza dell'intero pianeta. * Noi ambientalisti abbiamo questa consapevolezza che, con democratico confronto, vorremmo comunicare anche a tutti i nostri interlocutori: la consapevolezza che le conquiste della scienza, e le loro applicazioni tecniche, vanno si' utilizzate, ma non prima di aver valutato le conseguenze in termini di danni che provocano all'ambiente, di nocivita' per la salute delle persone, di pericoli possibili e lesioni certe alla vivibilita' del pianeta, anche per i nostri figli (in campo ambientale non basta valutare gli effetti immediati, ma occorre porsi sempre anche dal punto di vista delle generazioni future). La nostra linea di condotta prevede quindi scelte meditate e mirate al massimo benessere compatibile con il minimo danno ambientale, che non e' il presunto "benessere" incarnato dal solo profitto e dal solo utile immediato ed egoistico, ma un benessere autentico, sobrio e consapevole, equo e solidale, costellato di rose e spine, fatto di vantaggi e rinunce, di opportunita' e di limiti; scelte responsabili che ci permetteranno di frenare la china pericolosa della distruzione del pianeta provocata da tante superficiali, egoistiche ed irrazionali scelte finora fatte sulla base della infondata e dannosa convinzione che le risorse del pianeta siano infinite ed i processi sempre reversibili. * Alla luce di una riflessione in termini di modello di sviluppo, di difesa degli ecosistemi e dei diritti degli esseri umani, di applicazione del principio di precauzione, chiedersi se sia poi davvero "necessario" quell'aeroporto (i cui effetti gravemente nocivi per ambiente e salute sono evidenti), e se quell'ipotetico "impulso allo sviluppo" con cui viene propagandato non possa essere invece dato in forma alternativa e adeguata dalla realizzazione di quelle infrastrutture meno inquinanti e da troppo tempo promesse e mai eseguite (in primo luogo una rete ferroviaria finalmente efficiente), e' logico, ragionevole e possibile. 4. RIFLESSIONE. MAURO SARNARI: COME TI PROPINO UN AEROPORTO [Ringraziamo Mauro Sarnari per questo intervento. Mauro Sarnari, per decenni apprezzato docente nelle scuole del viterbese, e' stato protagonista di rilevanti esperienze educative sia con i giovani e giovanissimi che con gli adulti, e uno dei protagonisti di importanti iniziative socioculturali e di non dimenticate testimonianze di impegno civile; e' tra gli animatori del comitato che si oppone all'aeroporto di Viterbo e s'impegna per una riduzione del trasporto aereo] Penso alla vicenda Tav e al modo in cui da troppo tempo procedono le cose nel nostro paese e nella nostra provincia. L'Europa, che in tanti si chiedono quale rapporto reale abbia con i problemi della gente, decide che si debbano attraversare ad alta velocita' zone ad alta vocazione naturale, naturalistica, turistica, agricola doc. Quando tutto sembra deciso in modo irreversibile, solo allora, cominciano a porsi il problema le associazioni, le associazioni di comuni, i partiti, non tutti, e pian piano la gente, che viene a sapere, in modo sempre piu' puntuale, percorsi, pericoli, danni alla salute, all'ambiente, all'immagine e dunque all'economia. E mentre il Comitato Pro Tav pubblicizza, in modo semplicistico, la connessione progetto-posti di lavoro-sviluppo, qualcuno, al contrario, comincia a connettere la questione Alta Velocita' agli interessi delle imprese-lobby, che spingono per la sua realizzazione in tempi brevi: miliardi e miliardi di euro. I partiti, quasi tutti, specialmente alcuni, fiduciosi della capacita' di convincere la gente, in grado come sono di disporre di danaro e relazioni con organi di stampa che danno alla parola sviluppo un'univoca, economicistica interpretazione, quando non legati a doppio filo alle lobby, i partiti, dicevo, quasi tutti, fanno i conti con i voti e con i soldi. Quando la protesta esplode e si allarga sempre piu', quando le macchinette contavoti cominciano a dare risultati negativi, per l'appoggio che i No Tav ricevono in tutta Italia, oltre che dalla stragrande, trasversale, maggioranza della gente del posto, sindaci compresi, allora partiti, Regione Piemonte e Governo cominciano a trattare: a mettere sul tavolo, cioe', percorsi, pericoli, danni alla salute, all'ambiente, all'immagine e dunque all'economia vera dei diversi paesi interessati. * Anche per l'aeroporto, che personalmente non auspico, sia esso di Viterbo, di Frosinone o di Latina, si cerca di provocare, come al solito, nella gente, davanti alle vuote, ma mitiche parole sviluppo, occupazione, una reazione fideistica e campanilistica da stadio: dei problemi, pur gravi, relativi alla salute, alla radicale trasformazione del territorio provinciale e cittadino, ai tempi e ai modi della sua realizzazione, alla possibile caduta di valore dei prezzi delle case di fronte al pericolo, ai rumori e alle emissioni di CO2, spaventosi ed eternamente presenti, in un aeroporto internazionale, specialmente in fase di decollo ed atterraggio, non si deve parlare! Del fatto che nelle zone limitrofe agli aeroporti aumentino i casi di tumore, dell'aumento del traffico merci e dunque dell'intasamento delle strade e delle ferrovie che sono oggi, purtroppo, nella condizione che tutti sanno, specialmente i pendolari, meglio non parlare! Di tutto cio' ed altro, come della presenza diffusissima sulle strade del nostro territorio di trattori e mezzi agricoli che si spostano a velocita' ridottissime (20-25% della produzione nazionale di nocciole doc, solo per fare un esempio), e' meglio non parlare. Meglio non parlare: la gente che sa e' pericolosa: meglio non dare occasione; meglio che parlino gli Eletti, i guru, come alcuni si sentono e dicono di si', che, lontani dal fare e dal sentire popolare, rendono sempre piu' appropriata l'indicazione di Indro Montanelli, allora rivolta alla DC, ora a tutti i partiti, di turarsi il naso nell'andare a votare. * Non facciamoci prendere per il naso: chiediamo con sempre piu' forza che si discutano, nei vari quartieri, nei paesi e nei consigli comunali aperti della provincia, dopo aver dato semplice, ma puntuale e approfondita informazione, i problemi reali: aree interessate, percorsi, interessi, tempi, quali e quanti cittadini ci guadagneranno e/o ci rimetteranno e perche'. Ai partiti tutti chiediamo di fermarsi: senza la partecipazione alle decisioni e la collaborazione continua dei cittadini, i problemi, gia' gravi, non potranno che aumentare. Avremo tutti molto da guadagnare se e quando staccheremo la spina delle ambiguita', delle falsita' e della denigrazione; quando daremo spazio alla ricerca seria, attenta, allargata, attraverso la quale i cittadini possano divenire sempre piu' guru e i guru sempre piu' (se mi e' permesso) cittadini qualsiasi. 5. RASSEGNA STAMPA. MARINELLA CORREGGIA: LOW COST? NO, GRAZIE [Ringraziamo Marinella Correggia (per contatti: mari.cor at libero.it) per averci messo a disposizione il suo articolo apparso sul quotidiano "Il manifesto" del 9 agosto 2007, col titolo "Low cost, Viterbo contro il progetto di terzo aeroporto del Lazio". Marinella Correggia e' nata a Rocca d'Arazzo in provincia di Asti; scrittrice e giornalista free lance particolarmente attenta ai temi dell'ambiente, della pace, dei diritti umani, della solidarieta', della nonviolenza; e' stata in Iraq, Afghanistan, Pakistan, Serbia, Bosnia, Bangladesh, Nepal, India, Vietnam, Sri Lanka e Burundi; si e' occupata di campagne animaliste e vegetariane, di assistenza a prigionieri politici e condannati a morte, di commercio equo e di azioni contro la guerra; si e' dedicata allo studio delle disuguaglianze e del "sottosviluppo"; ha scritto molto articoli e dossier sui modelli agroalimentari nel mondo e sull'uso delle risorse; ha fatto parte del comitato progetti di Ctm (Commercio Equo e Solidale); e' stata il focal point per l'Italia delle rete "Global Unger Alliance"; collabora con diverse testate tra cui "il manifesto", e' autrice di numerosi libri, e' attivista della campagna europea contro l'impatto climatico e ambientale dell'aviazione. Tra le opere di Marinella Correggia: Ago e scalpello: artigiani e materie del mondo, Ctm, 1997; Altroartigianato in Centroamerica, Sonda, 1997; Altroartigianato in Asia, Sonda, 1998; Manuale pratico di ecologia quotidiana, Mondadori, 2000; Addio alle carni, Lav, 2001; Cucina vegetariana dal Sud del mondo, Sonda, 2002; Si ferma una bomba in volo? L'utopia pacifista a Baghdad, Terre di mezzo, 2003; Diventare come balsami. Per ridurre la sofferenza del mondo: azioni etiche ed ecologiche nella vita quotidiana, Sonda, 2004; Vita sobria. Scritti tolstoiani e consigli pratici, Qualevita, 2004; Il balcone dell'indipendenza. Un infinito minimo, Nuovi Equilibri, 2006; (a cura di), Cambieresti? La sfida di mille famiglie alla societa' dei consumi, Altra Economia, 2006; Week Ender 2. Alla scoperta dell'Italia in un fine settimana di turismo responsabile, Terre di Mezzo, 2007. La rivoluzione dei dettagli, Feltrinelli, Milano 2007] Il teatro comunale e' coperto da una gigantografia plasticosa a cura dell'amministrazione: "Viterbo, una citta' pronta a decollare". Insieme a Latina e Frosinone, Viterbo e' la provincia candidata a ospitare il terzo aeroporto del Lazio, regalato ai low cost e in particolare a quella compagnia Ryan Air che ben conoscono orecchie e polmoni degli abitanti di Ciampino, Marino e decima circoscrizione di Roma. Decisioni ministeriali in merito a questo terzo scalo sono annunciate per meta' settembre. E nel viterbese - dove per ora le forze politiche e le istituzioni sono schierate a favore; uniche voci critiche il Prc e i verdi - un gruppo di cittadini e attivisti ha dato vita al Comitato contro l'aeroporto. La sua portavoce , il medico di base Antonella Litta, chiede alle istituzioni "piu' studio e informazione, decisioni partecipate, condivise e che tengano conto degli aspetti ambientali e sanitari; due aspetti che finora sono stati ignorati dal coro di si'". Il Comitato contesta a livello locale e globale un modello di mobilita' insostenibile che fa nascere un altro aeroporto (quando l'aviazione civile ha un grande impatto sul caos climatico) mentre languono i collegamenti ferroviari e di bus con Roma: ferrovie a un binario e tratti nemmeno elettrificati. Il punto alla fine e': quale modello di sviluppo per la comunita' viterbese. I sostenitori della "grande opera" ritengono che portera' lavoro e turismo. "Lo propongono come una panacea a tutte le difficolta' di quest'area. Insomma: aeroporto o morte. Noi riteniamo che al contrario qest'opera sia un'ennesima devastazione" dice ancora Antonella Litta. "Non siamo noi gli attuali amministratori e non spetterebbe a noi proporre, accanto al no a un progetto sbagliato, anche il pacchetto di cosa si dovrebbe fare per l'occupazione e il rilancio della nostra terra" sottolinea Peppe Sini, pacifista storico.Comunque, le proposte le fanno. Spiega l'architetto Giuseppe Tacconi: "bisogna finalmente far conoscere ai tre milioni di romani le meraviglie archeologiche, paesaggistiche, culturali della Tuscia con una seria campagna di promozione turistica nella capitale, oltre a sviluppare le nostre peculiari attivita' agricole e di trasformazione". Insomma, invece di far atterrare inglesi, low cost mordi e fuggi, in transito, diretti al Colosseo, si potrebbe attirare in Tuscia "il turismo di vicinato, per un diverso modello di sviluppo e di mobilita' visto che quello attuale e' dannoso" dice Alessandro Pizzi, ex sindaco di Soriano nel Cimino. A chi dice che tanto il terzo aeroporto si fara', se non a Viterbo a Frosinone, il Comitato risponde decisamente: "Vogliamo lavorare in solidarieta' con gli altri comitati. E confidiamo che il progetto non sia inevitabile e che la scelta del low cost nel Lazio sia reversibile". I voli a basso costo sono un classico meccanismo di offerta che crea una domanda che altrimenti non ci sarebbe. Di conseguenza, ridurre le concessioni di volo a queste compagnie (e ridurre i voli a corto raggio) anziche' aprire un nuovo scalo apposta per favorirle, sarebbe un passo per ridimensionare un settore, l'aviazione civile, la cui insostenibilita' e' ormai riconosciuta. In attesa di vedere finalmente una tassazione sul carburante aereo e una riduzione della pioggia di sussidi al settore aereo. Intanto, conclude l'ambientalista viterbese Osvaldo Ercoli, "il merito del nostro Comitato e' che adesso si discute. Dell'aeroporto, delle infrastrutture sostenibili che ci hanno negato finora...". 6. RASSEGNA STAMPA. CRISTINA MOCHI: E CON GLI AEREI SE NE VA IN VACANZA LA TUTELA DELL'AMBIENTE [Dal supplemento "Il Venerdi" del quotidiano "La Repubblica" del 3 agosto 2007 riprendiamo il seguente articolo. Cristina Mochi e' giornalista, esperta di beni ambientali e culturali, docente di storia dell'arte] Era uno dei giochi infantili piu' romantici: quando si vedeva la scia di un aereo significava che qualcuno ci stava pensando. Sogni infantili, appunto. Oggi scomparsi non solo per via dell'eta', ma perche' di scie in cielo ce ne sono sempre di piu'. Troppe. Sono la spia del moltiplicarsi dei voli e, con loro, dell'inquinamento. "Il settore aeronautico e' cresciuto pi'u velocemente di qualsiasi altra fonte di gas serra" dice George Monbiot, noto ambientalista inglese autore di Calore! (Longanesi, pp. 377, euro 18,60). Attualmente gli aerei sono responsabili del 10% delle emissioni globali di Co2 e ogni giorno si alzano 80.000 velivoli. Perlopiu' trasportano turisti, allettati da tariffe sempre piu' convenienti e sogni esotici da realizzare a buon mercato. Nel 1971, secondo i dati Unwto (Organizzazione mondiale del turismo), sono stati 170 milioni gli spostamenti turistici, nel 2006 sono saliti a 840 milioni, per il 2010 si prevede che superino il miliardo. E tutti lasciano una scia: fatta di Co2. Ma non solo. Gli aerei emettono anche ossido di azoto e anidride solforosa, che contribuiscono a formare piogge acide. "L'impatto complessivo delle emissioni" dice Monbiot "e' di 2,7 volte superiore a quello della sola Co2. E questo dipende dalla mescolanza dell'aria caldo-umida degli scarichi dei motori a getto con l'aria fredda nei livelli superiori della troposfera, dove vola la maggior parte dei mezzi di grandi dimensioni". Quando condensa, infatti, l'umidita' forma cirri (le scie) che intrappolano il calore dell'atmosfera e contribuiscono al surriscaldamento globale. "Il vero guaio e' che le responsabilita' climatiche degli aerei non sono contemplate nel protocollo di Kyoto" dice Marinella Correggia, autrice del volume La rivoluzione dei dettagli, manuale di ecoazioni individuali e collettive, molte delle quali riservate anche al tema turismo e trasporti (Feltrinelli, pp. 270, euro 14). L'aviazione gode anche di privilegi economici che hanno prodotto il boom dei law cost: "Non esistono tasse sul cherosene e vengono concessi parecchi sussidi anche per l'ampliamento degli aeroporti". Il che si traduce in una sostanziale impunita', che tanti pero' si dichiarano pronti a rivedere. Ultimo nato in Inghilterra e' un movimento dal titolo eloquente, Plane Stupid (www.planestupid.com), che per il mese di agosto ha proposto di tenere un campo di sensibilizzazione ad Heathrow: con i suoi 1.300 voli giornalieri e' in assoluto l'aeroporto piu' trafficato del mondo. Anche le istituzioni si stanno muovendo: in autunno si discutera' del problema voli-clima al Parlamento europeo. E la Iata (International air transportation association) ha dato segni di apertura. Ma la soluzione non e' dietro l'angolo. Non esistono, per esempio, alternative tecnologiche pronte all'uso: il biodiesel di origine vegetale, per esempio, farebbe gelare i serbatoi, l'etanolo provocherebbe esplosioni, l'idrogeno e' ancora troppo costoso e ha scarso potere energetico. Controllare meglio il traffico, per consentire rotte piu' razionali, farebbe risparmiare appena il 10% del carburante, mentre volare a quote piu' basse ridurrebbe le scie di condensazione, ma essendo l'aria piu' densa si consumerebbe ancora di piu'. Dunque non resta che "compensare", cioe' stimare quanta Co2 si produce con un volo e risparmiarne altrettanta con comportamenti virtuosi. "AzzeroCo2", collegata a Legambiente e Kyoto Club, e' una delle societa' che appianano i debiti ambientali di cittadini ed aziende calcolando quanta anidride carbonica producono e chiedendo loro di azzerarla con investimenti in energia pulita, riforestazione, risparmio energetico. Ma siamo sicuri che questi calcoli siano esatti? "I dati per fare le stime provengono da diversi enti di ricerca (Dekra, Ipcc, Wri, Wbcsd) che analizzano il consumo di energia o carburante e di conseguenza la produzione di Co2" spiega il responsabile marketing Andrea Seminara. "Per essere precisi, pero', si dovrebbe valutare l'intero ciclo di produzione: nel caso di un aereo ci sono 2.500 componenti. E' impensabile considerarli tutti. Noi cerchiamo di fare sempre un conto leggermente in eccesso, che copra eventuali errori. Il che ovviamente non e' scientifico. Il mercato delle emissioni e' imperfetto: in futuro si spera che ogni azienda calcoli la sua Co2 e la annulli". E per tornare agli aerei, il futuro ha bisogno di piu' voli, ma di fantasia. Per scegliere mete turistiche che ridiano il gusto della scoperta, anche se dietro casa. Il turismo di massa ha gia' prodotto danni seri. Li racconta Leo Hickman, giornalista del "Guardian", nel suo The final call (Guardian Books, pp. 400, 12,99 sterline, non ancora tradotto in Italia): lo tsunami non ha danneggiato la barriera corallina, i turisti che la toccano continuamente, si'. E cos'e' rimasto del paradismo di Ko Phi Phi immortalato nel film The Beach con Leonardo Di Caprio? Spazzatura galleggiante e traffico di barche da ora di punta. "Torniamo tutti coi piedi per terra" conclude Marinella Correggia. "Anche perche' solo il 5% della popolazione mondiale vola. Ma tutti ne pagano le conseguenze". 7. RIFLESSIONE. ELENA LIOTTA: CONTRO L'AEREO [Riproponiamo il seguente intervento di Elena Liotta (per contatti: e_liotta at yahoo.it) gia' apparso nelle "Notizie minime della nonviolenza in cammino". Elena Liotta, nata a Buenos Aires il 25 settembre 1950, risiede a Orvieto, in Umbria; e' psicoterapeuta e psicologa analista, membro dell'Ordine degli Psicologi dell'Umbria, membro dell'Aipa (Associazione Italiana di Psicologia Analitica), dell'Iaap (International Association Analytical Psychology), dell'Apa (American Psychological Association), socia fondatrice del Pari Center for New Learning; oltre all'attivita' psicoterapica, svolta prevalentemente con pazienti adulti, in setting individuale, di coppia e di gruppo, ha svolto e svolge altre attivita' culturali e organizzative sempre nel campo della psicologia e della psicoanalisi; tra le sue esperienze didattiche: professoressa di Psicologia presso la "American University of Rome"; docente in corsi di formazione, e coordinatrice-organizzatrice di corsi di formazione a carattere psicologico, per servizi pubblici e istituzioni pubbliche e private; didatta presso l'Aipa, societa' analitica accreditata come scuola di specializzazione post-laurea, per la formazione in psicoterapia e per la formazione di psicologi analisti; tra le altre esperienze parallele alla professione psicoterapica e didattica: attualmente svolge il ruolo di Coordinatrice psicopedagogica e consulente dei servizi sociali per il Comune di Orvieto, e di Coordinatrice tecnico-organizzativa di ambito territoriale per la Regione Umbria nell'Ambito n. 12 di Orvieto (dodici Comuni), per la ex- Legge 285, sul sostegno all'infanzia e adolescenza e alle famiglie, occupandosi anche della formazione e monitoraggio dei nuovi servizi; e' stata assessore alle politiche sociali presso il Comune di Orvieto; dopo la prima laurea ha anche lavorato per alcuni anni in campo editoriale, redazionale e bibliografico-biblioteconomico (per "L'Espresso", "Reporter", Treccani, Istituti di ricerca e biblioteche). Autrice anche di molti saggi apparsi in riviste specializzate e in volumi collettanei, tra le opere di Elena Liotta segnaliamo particolarmente Educare al Se', Edizioni Scientifiche Magi, Roma 2001; Le solitudini nella societa' globale, La Piccola Editrice, Celleno (Vt) 2003; con L. Dottarelli e L. Sebastiani, Le ragioni della speranza in tempi di caos, La Piccola Editrice, Celleno (Vt) 2004; Su Anima e Terra. Il valore psichico del luogo, Edizioni Scientifiche Magi, Roma 2005; La maschera trasparente, La Piccola Editrice, Celleno (Vt) 2006] Tra le invenzioni che l'industria e il mercato economico hanno imposto all'umanita' nel corso degli ultimi decenni, l'aereo e' oggetto di reazioni psicologiche estreme che vanno dall'indifferenza - salirci e' come andare in autobus - alla fobia vera e propria. Gli indifferenti, che sarebbero i viaggiatori ideali per le compagnie aeree, sono pochi rispetto ai moltissimi terrorizzati (che non ci salgono) e agli ansiosi che ci salgono preoccupati. Nessuno, comunque, sembra interrogarsi sugli effetti che i loro lussi e privilegi producono sull'ambiente naturale, sul clima, sulle risorse di tutto il pianeta. Mentre si chiede ai cittadini di usare le lampadine a basso consumo! * L'induzione a viaggiare in aereo viene dal turismo, altra industria pompata a dismisura dai media, piena di ombre nefaste incarnate nelle disfunzioni aeroportuali, nelle truffe e nelle insoddisfazioni dei clienti. Immagini fortemente simboliche di un sistema che si sta disgregando e di un girare a vuoto che a tutto fa pensare meno che alla vacanza rilassante e spensierata. Il sistema vacilla e allora invita a volare con periodici sconti per ovviare al problema degli apparecchi mezzi o tutti vuoti, seducendo i viaggiatori. Incidenti? Manutenzione superficiale? Scioperi e altro? L'aereo, continuano a dirci rimane il mezzo piu' sicuro di viaggiare: guardate agli incidenti auromobilistici! Ma sara' vero? E poi le due forme di trasporto non sono affatto alternative. Si usa l'uno e l'altra, e anche se la sicurezza scarseggia per la mancanza di personale e strutture adeguate non importa, si va avanti lo stesso. Verso dove? L'importante e' muoversi, "far finta di essere sani", fare come fanno gli altri, sentirsi nella corrente, anche se inquinata e inquinante. * Ho ascoltato per anni confessioni di viaggiatori "per forza" se cosi' si puo' dire, per lavori particolari, incluso personale di volo, piloti, hostess, assistenti, dai quali emergevano sospetti su quella strana tensione in fondo allo stomaco, tacitata dalla ragione scientifica, che ci ricorda la nostra natura inesorabilmente terrestre. Ho dovuto rivedere in questa luce quelle che vengono definite "fobie" rispetto ai mezzi di trasporto e darne una lettura di salute, con buona pace di chi ne soffre. L'aereo produce angoscia e quindi bisogna imbottirsi di farmaci per sopportare il transito? A che pro, quale motivo puo' spingere ad andare contro se stessi, contro i messaggi del proprio corpo? Se non ragioni ben fondate, che sono infrequenti e che se ci si limitasse ad esse, la mole del traffico aereo e relativo inquinamento si ridurrebbero sensibilmente? Gli esseri umani non hanno le ali, non hanno mai volato, se non con la fantasia e nei sogni. Perche' e' cosi' ossessiva questa tendenza moderna a "trasformare i sogni in realta'", perche' non ci teniamo aperti e integri entrambi i mondi? * Il senso della profondita' e del vuoto e' adattativo per la sopravvivenza fin dalla nascita. Ignorare la profondita' e' grave da tutti i punti di vista. Non avere reazioni di sorta di fronte al vuoto - gia' l'esserne affascinati e' piu' comprensibile - puo' essere considerato un sintomo preoccupante. Passare "sopra" al mondo, leggendo un giornale o addirittura guardando un film, manifesta indifferenza sensoriale, percettiva, emotiva, una "scorporazione" che travalica il senso del tempo e dello spazio stravolgendolo. Oppure difesa quasi autistica? Non averne coscienza, essere "ottusi" al vibrare interno delle difese naturali e' pericoloso. * Ma ancora la domanda, a che pro? Per andare a fare da un'altra parte quello che piu' o meno si fa abitualmente cambiando scenario estetico, mantenendo lo stesso stile di vita con blande differenze tenute a distanza (le catene alberghiere nel mondo!)? Per divagarsi? Non certo attraverso il viaggio! L'aereo ammazza l'idea del viaggio. Anzi lo vuole letteralmente annientare con la velocizzazione che divora energia e immette sempre piu' veleni nell'aria, verso una imposssibile ubiquita'. Essere qui e la' e altrove sempre piu' in fretta. Il viaggio casomai si deve svolgere in un "altrove", dopo il trasporto - che non e' piu' il viaggio - compiuto in aereo. Chissa' perche' la scoperta, l'esplorazione, l'avventura non puo' coincidere con il viaggio stesso, a piedi, con altri mezzi piu' graduali, lenti, rispettosi di se' e degli altri? Perche' il corpo dev'essere scosso per giorni dal jet-lag? Infine, perche' tutto questo viaggiare, scappare da o scappare verso, avida ricerca di qualcosa che gia' si deve conoscere prima, attraverso internet, depliant, guide, "per essere piu' sicuri". Nel mio libro Su anima e terra, al capitolo sul viaggio, ipotizzo la creazione di "guide per perdersi" cosi' da rianimare l'esperienza della scoperta. Invece si persiste nell'ossessione del controllo, addirittura satellitare ormai. * Gli attacchi di panico non risparmiano neanche i piloti o le hostess, in media tra i passeggeri di un volo sono piu' gli ansiosi, dichiarati o meno, che non i pochi indifferenti. A ogni lieve e non identificato rumore un sussulto interno, viscere e cuore, respiro sospeso, da contenere, sempre fingendo di essere sani. Le turbolenze, i vuoti d'aria. Questo e' cio' che realmente, sottaciuto, avviene durante il percorso, lungo o breve che sia. Il senso di una trasgressione ancora attiva nell'inconscio, quell'Icaro che si dirige, presuntuosamente, verso la sua punizione, fino al rilascio della tensione con l'atterraggio. Terra, finalmente, anche questa volta e' andata bene. Perdere la valigia? Che vuoi che sia rispetto alla vita? * Gli aerei come oggetti contundenti, armi scagliate verso le due torri. Gli aerei che trasportano armi e soldati, che scaricano bombe. La cesura nella storia, la seconda guerra mondiale, trionfale ingresso dell'aereo. Hiroshima. Terrore dentro e fuori, terrorismo. L'invenzione piu' sorprendente della nostra epoca, insieme alla tele-visione. Gli aerei hanno portato in fretta in giro per il mondo le diverse umanita', nel bene e nel male, come la televisione. Ma la simultaneita' non si addice ancora alla mente umana che non e' mutata come e quanto si crede. Le ombre di questa accelerazione sono ovunque. Le opinioni di chiunque, mie comprese, contano assai poco. I fatti distruttivi sono sotto gli occhi di tutti. Grazie anche alla televisione e agli aerei. E' quasi buffo. Alla fine il problema e' sempre nella testa e nel cuore dell'essere umano, non negli oggetti che ha prodotto senza pensare alle loro conseguenze. Il problema e' nel non correggersi, fermarsi, ripensare, quando si accorge di avere sbagliato, di aver esagerato e non aziona i freni. 8. RIFLESSIONE. GIOVANNI SARUBBI: UNA VECCHIA CANZONE NAPOLETANA E LA NOSTRA MADRE TERRA [Riproponiamo il seguente intervento di Giovanni Sarubbi (per contatti: redazione at ildialogo.org) gia' apparso nelle "Notizie minime della nonviolenza in cammino". Giovanni Sarubbi, amico della nonviolenza, promotore del dialogo interreligioso, giornalista, saggista, editore, dirige l'eccellente rivista e sito de "Il dialogo" (www.ildialogo.org)] Sostengo senza riserve l'iniziativa contro il nuovo aeroporto di Viterbo, il terzo nel Lazio, ed il pesantissimo impatto ambientale del trasporto aereo, sia sul clima del pianeta, sia sulle popolazioni a diretto contatto con gli scali aeroportuali. La sostengo a tal punto che ho aperto immediatamente sul nostro sito una sezione apposita dove vengono riportati gli articoli che "La nonviolenza in cammino" quotidianamente diffonde. (www.ildialogo.org/ambiente). * L'attenzione alla questione ambientale e' assolutamente assente in tutto cio' che concerne il ciclo di vita di un aeromobile, dalla sua progettazione, al primo volo, alla sua commercializzazione. Il fatto che gli aerei inquinano terribilmente non sfiora nemmeno lontanamente ne' i dirigenti delle aziende produttrici di aerei ma neanche nessun progettista. Il parametro di riferimento e l'economicita' del trasporto, la quantita' di carico pagante che si riesce a trasportare al minor costo possibile. E l'ambiente per le aziende non e' un costo. E carico pagante sono le merci e i passeggeri ma anche le bombe o gli armamenti di un aereo militare. * Lo si vede sia negli aerei gia' in servizio, sia nei nuovi aerei che sono in costruzione quali l'A380 dell'europea Airbus, l'aereo commerciale piu' grande mai realizzato, o il 787 dell'americana Boeing, anche se quest'ultimo viene presentato come "aereo ecologico", perche' pesa il 30% in meno per l'uso di materiali non metallici. Nessuno dice l'inquinamento prodotto sia per realizzare questi nuovi materiali, sia per metterli in opera e realizzare parti di velivoli o velivoli interi. In realta' gli aerei, per quanto leggeri possano essere, consumano una quantita' enorme di petrolio perche' altrimenti non riuscirebbero a stare in volo. C'e' bisogno di un motore, ad elica o a getto, che faccia acquisire all'aereo la velocita' necessaria per generare la forza ascensionale capace di vincere la forza di gravita'. Senza questo motore nessun aereo e' in grado di stare in aria. Gli stessi alianti vengono portati in quota da aerei a motore e poi planano verso terra. Mi diceva, con molto cinismo, un amico pilota di aerei: "il problema degli aerei e' andare su perche' tanto a terra comunque ci arriveranno, in un modo o nell'altro". * Particolarmente nocivi da un punto di vista ambientale sono gli aerei militari, soprattutto quelli che volano ad alta quota e che sono i responsabili della distruzione dello strato di ozono e delle piogge acide che, durante il periodo della cosiddetta guerra fredda, hanno distrutto vaste estensioni di foresta nel centro Europa e che continuamente riempiono di scie chimiche i nostri cieli. Pochi sanno, ancora, che per lunghi anni e' stato usato l'uranio esaurito, per il suo elevato peso specifico, quale contrappeso per i timoni dei velivoli. Nessuno sa quanti siano gli aerei caduti che avevano tali contrappesi che, nell'urto, hanno il difetto di polverizzarsi. E quando si parla di aerei militari vengono alla mente i casi come quello del Cermis, dove piloti militari Usa giocavano a fare lo slalom fra i piloni della funivia, o quello della scuola di Casalecchio sul Reno (Bo) sventrata da un aereo militare in avaria. * Ho avuto modo di vedere per caso qualche anno fa il filmato del battesimo dell'aria di un allievo pilota dell'Aeronautica militare italiana. Una scena che, molto piu' di tante parole, rende bene l'idea del tipo di formazione a cui vengono sottoposti i piloti militari che, spesso, diventano poi piloti civili. Una formazione che tende a privare questi giovani di 18-20 anni di qualsiasi personalita'. All'atterraggio il giovane pilota reduce dal suo volo in solitario, dopo aver sbrigato le formalita' di rito, viene portato a spalla dagli altri allievi del corso dall'aereo verso una piscina circolare posta all'interno della base che si trova nel basso Lazio. Durante questo tragitto di tre o quattrocento metri, il neopilota viene letteralmente riempito di botte dai suoi commilitoni che usano il fodero dei pugnali di ordinanza che ogni pilota possiede nella sua dotazione di volo. E non si tratta di botte finte a giudicare dai gridi di dolore del neopilota, che avra' modo di sfogarsi anche lui sui suoi colleghi. Giunti davanti alla vasca il pilota viene buttato in acqua. Ma non e' ancora finito. Il neopilota deve fare per tre volte il giro della vasca in ginocchio e poi andare a baciare la statuina da cui esce l'acqua che riempie la vasca e a quel punto viene accolto dal comandante della base. E a quel punto il neopilota urla e salta di gioia come un bambino che ha da poco ricevuto un regalo inaspettato. E ancora piu' dura e selettiva e' la formazione che segue nei tre anni successivi. E' da tale formazione che nascono persone che vanno a bombardare citta' inermi senza battere ciglio, anche con bombe atomiche come e' successo a Hiroshima e Nagasaki. La mamma che ha un figlio pilota dell'aeronautica lo ha di fatto gia' perso. E' meglio fare figli "zappatori" che, come dice una vecchia canzone napoletana, la mamma non la dimenticano. E la mamma in questione e' la nostra madre Terra, l'unica che abbiamo e da cui non riusciremo a scappare quando manchera' l'aria, o i ghiacci si saranno sciolti, o i mari totalmente inquinati. 9. MAESTRI. MURRAY BOOKCHIN: LA DISSOCIAZIONE [Da Murray Bookchin, L'ecologia della liberta', Eleuthera, Milano 1986, 1988, p. 463. Murray Bookchin, pensatore e militante libertario americano, e' stato tra i principali punti di riferimento della "ecologia sociale"; nato a New York nel 1921, figlio di emigrati russi (la nonna materna era una rivoluzionaria populista), ha fatto l'operaio metalmeccanico, il sindacalista, lo scrittore, il docente universitario; e' deceduto sul finire di luglio 2006. Tra le opere di Murray Bookchin: I limiti della citta', Feltrinelli, Milano 1975; Post-scarcity anarchism, La Salamandra, Milano 1979; L'ecologia della liberta', Eleuthera, Milano 1988 (terza edizione); Per una societa' ecologica, Eleuthera, Milano 1989; Filosofia dell'ecologia sociale, Ila Palma, Palermo 1993; Democrazia diretta, Eleuthera, Milano 1993. Un'ampia scheda biografica e un'ampia bibliografia di Bookchin sono nel n. 1438 de "La nonviolenza e' in cammino"] La dissociazione che abbiamo operato tra societa' e natura, a livello dapprima mentale e poi fattuale, poggia sulla barbara reificazione degli esseri umani a mezzi di produzione e oggetti di dominio, reificazione che abbiamo proiettato su tutto il mondo vivente. 10. RIFERIMENTI. PER CONTATTARE IL COMITATO CHE SI OPPONE ALL'AEROPORTO DI VITERBO Per informazioni e contatti: Comitato contro l'aeroporto di Viterbo e per la riduzione del trasporto aereo: e-mail: info at coipiediperterra.org , sito: www.coipiediperterra.org Per contattare direttamente la portavoce del comitato, la dottoressa Antonella Litta: tel. 3383810091, e-mail: antonella.litta at libero.it =================== COI PIEDI PER TERRA =================== Supplemento de "La nonviolenza e' in cammino" Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Numero 4 dell'11 agosto 2007 Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su: nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe Per non riceverlo piu': nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe In alternativa e' possibile andare sulla pagina web http://web.peacelink.it/mailing_admin.html quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione). L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica alla pagina web: http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e': nbawac at tin.it
- Prev by Date: Minime. 178
- Next by Date: Minime. 179
- Previous by thread: Minime. 178
- Next by thread: Minime. 179
- Indice: