[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Nonviolenza. Femminile plurale. 119
- Subject: Nonviolenza. Femminile plurale. 119
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
- Date: Thu, 26 Jul 2007 10:53:02 +0200
- Importance: Normal
============================== NONVIOLENZA. FEMMINILE PLURALE ============================== Supplemento settimanale del giovedi' de "La nonviolenza e' in cammino" Numero 119 del 26 luglio 2007 In questo numero: 1. Alessandra Tigano: Legalita', educazione e buone pratiche di cittadinanza 2. Laura Colombo: Ieri, oggi, domani... la politica 1. RIFLESSIONE. ALESSANDRA TIGANO: LEGALITA', EDUCAZIONE E BUONE PRATICHE DI CITTADINANZA [Dal sito del Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato" (per contatti: via Villa Sperlinga 15, 90144 Palermo, tel. 0916259789, fax: 0917301490, e-mail: csdgi at tin.it, sito: www.centroimpastato.it) riprendiamo il seguente saggio. Alessandra Tigano e' dottoranda di ricerca presso la facolta' di Scienze della formazione dell'Universita' di Catania] "Fare memoria" e ri-pensare l'identita' comunitaria Che cosa vuol dire, oggi, educare alla legalita'? Vuol dire solo avere cura della memoria storica o si puo' anche approdare a pratiche filosofiche che esercitano il pensiero e la logica della domanda? Quale ruolo puo' avere la filosofia come pratica formativa che educa alla legalita'? Quali sono le azioni possibili per educare alla cittadinanza democratica, nella prospettiva lipmaniana di una comunita' di ricerca, che ci renda piu' consapevoli e capaci di incidere sulla realta'? Queste domande aprono la riflessione intorno al tema dell'educazione alla legalita' che da sempre si identifica con le pratiche formative del "fare memoria" e dell'educazione ai valori e alla coscienza civica. La prima prospettiva coincide con il dovere civile e morale di ricordare alle nuove generazioni tutte quelle esperienze storiche che hanno segnato tragicamente la nostra societa'. Ricordarsi di ricordare (1) tutte le vittime di mafia e' un obbligo morale per chi si occupa di educazione e formazione tant'e' che, ormai, nelle scuole e' stata istituzionalizzata la giornata del 21 marzo; una giornata-simbolo scelta come metafora della rinascita e del risveglio della natura e delle coscienze civili, per non dimenticare il sacrificio di chi ha lottato e speso la propria vita per la giustizia e la legalita'. Ma se questo primo fondamentale livello educativo della memoria non e' accompagnato da pratiche formative che aiutino gli studenti ad impadronirsi, kantianamente, del loro intelletto e della facolta' di saper pensare e ragionare, di saper scegliere e orientarsi in situazioni moralmente significative, l'educazione alla legalita' rischia di diventare retorica e autoreferenziale. Per riscattare la memoria non basta solo commemorare ma, soprattutto, sollecitare gli studenti a chiedersi perche' cio' che si riteneva impossibile si e' potuto realizzare. Perche' e' stato possibile attraversare esperienze cosi' tragiche come quelle di Via D'Amelio o di Capaci; perche' il pensiero umano e' stato capace di poter pensare con tanta forza e determinatezza un male cosi' feroce e banale. Per tali motivi il fare memoria deve essere accompagnato dalla formazione di un pensiero responsabile e democratico che sappia ricostruire le identita' individuali e il senso della comunita' ferita da esperienze cosi' dolorose. Il fine deve essere quello di costruire una societa' piu' giusta e legale che riparte dalle individualita' di ciascuno per creare e re-inventare esperienze comuni e condivise che danno un senso al vivere sociale. Una societa' che riconosca le differenze di tutti nel pieno rispetto della convivenza e delle buone ragioni. Riprendendo la lezione lipmaniana di comunita' di ricerca si puo' ripensare la comunita', non solo come un contesto per interventi individuali o collettivi, ma come il soggetto e l'oggetto stesso dell'intervento sociale. Cio' significa porre l'enfasi sugli aspetti che ricompongono il senso della comunita' e sul fatto che, insieme ai fattori geografici-territoriali, il concetto di comunita' riflette un processo dialogico, costruttivo e intersoggettivo. La ruota della legalita' e del fare memoria deve, dunque, camminare di pari passo con quella della cultura e della scuola. Cultura che e' in primo luogo consapevolezza dell'identita' individuale e comunitaria nel rispetto di ogni persona umana (2). Del resto e' attraverso l'educazione che si costruisce la persona e la societa' e che si educa, realmente, al bene comune e al senso della vita. Per ricomporre il nesso tra comunita' e societa' e' necessaria un'idea di educazione intesa come strumento possibile per intervenire nella struttura sociale. Il concetto di consapevolezza dell'identita' comunitaria ci introduce nella seconda prospettiva formativa dell'educazione alla legalita': quella che si rivolge alla formazione di un pensiero democratico, responsabile e, al tempo stesso, orientato al valore. * Le potenzialita' formative della Philosophy for children Sulla base dell'esperienza didattica svolta da chi scrive nell'ambito della scuola primaria (3) si puo' affermare che il curriculum della philosophy for children (4) ideato da Lipman puo' dare un contributo sostanziale sia alla ricerca del come educare alla legalita' (quali strategie e metodologie scegliere) che a quella epistemologica che possa fondare teoreticamente e praticamente un discorso educativo sulla formazione delle coscienze ai valori della giustizia e della democrazia. La P4C e' un curriculum destinato ad alunni di ogni ordine e grado di scuola, ma e', soprattutto, una pratica filosofica auto-educativa ed etero-educativa che educa a pensare; essa riesce a coniugare l'esercizio del filosofare con la costruzione di una nuova cultura della legalita' che si sostanzia attraverso buone pratiche di cittadinanza finalizzate ad un cambiamento culturale ed etico. Pertanto, se si analizzano le prerogative fondamentali del programma della P4C, si possono subito notare le attinenze formative con l'educazione alla legalita'. Le prerogative formative "forti" del programma della P4C da utilizzare nella pratica della educazione alla legalita' sono l'esercizio di pratiche democratiche, condivise e responsabili all'interno di una comunita' riflessiva e interpretante; e lo sviluppo del thinking caring o pensiero orientato al valore. Per quanto riguarda il primo punto fare esercizio di democrazia significa, sostanzialmente, coltivare la logica del fare domande (5), del chiedere ragioni e cercare risposte ai perche'; significa, come sostiene John Dewey, "educare le menti alla giustizia" (6), in antitesi con una cultura dell'omerta', del silenzio, della connivenza e della prepotenza. Obiettivo della P4C, afferma A. Cosentino, e' quello di "educare individui capaci di pensare con la propria testa e di assumere decisioni consapevoli e responsabili come membri di una comunita' secondo lo spirito proprio della democrazia" (7). Responsabilita', liberta' e democrazia sono, dunque, concetti chiave del curricolo Lipman. Concetti e idee che non rimangono sul piano dell'astrazione ma che si concretizzano attraverso il filosofare e la relazione dialogica. Infatti, come ribadisce e sostiene F. Pulvirenti "la P4C promuove un pensiero complesso e responsabile e si pone come stimolo indispensabile per un agire responsabile" (8). Pensare e agire sono, dunque, strettamente connessi. Il curricolo della P4C serve per sperimentare con gli alunni che si cresce all'interno di una comunita' e che si diviene grandi davvero quando si e' capaci di accettarne i limiti e le regole. Innanzitutto le regole della comunicazione, dell'ascolto e del dialogo reciproco che, costantemente, si costruisce dentro la comunita' pensante. Una delle prerogative del curriculum e' quella di utilizzare dei racconti che sono, soprattutto, racconti da discutere, un pre-testo per filosofare e fare domande. Nelle sessioni nascono domande radicali che rompono equilibri e modi di pensare certi e pregiudiziali; domande che sfidano il pensiero, i soggetti e le loro coscienze a rivedere i propri convincimenti, ad assumersi responsabilita' individuali e sociali, ad accogliere l'altro e la sua differenza. Domande che attivano processi riflessivi, costruttivi e de-costruttivi di conoscenze alla ricerca di percorsi epistemici di responsabilita' verso se stessi e gli altri. Processi di negoziazione delle conoscenze che consentono di uscire dalla passivita' dei pregiudizi per sedersi attorno ad un cerchio che riesce ad adunare le soggettivita' disperse. Dentro il cerchio i membri della comunita' diventano cittadini negoziatori, ossia soggetti ed attori sociali che si incontrano e si interrogano su tematiche esistenziali e valoriali. Il gruppo classe si trasforma in una comunita' di ricerca (9) che si interroga su questioni piccole e grandi: che cos'e' l'amore, che cos'e' l'amicizia, che cos'e' la guerra, la pace, la giustizia, l'ingiustizia, le leggi, la democrazia, il potere, la liberta', la legalita'. Un domandare radicale che costringe ogni membro della comunita' a sottoporre il proprio pensiero ad una logica popperianamente aperta e fallibilista, ponendosi, coerentemente, in una prospettiva di evoluzione culturale. La logica del fare domande si esercita all'interno della CdR, la quale nell'affrontare i testi lipmaniani si appresta ad assumere il ruolo di comunita' interpretante grazie alle suggestioni filosofiche evocate dalla lettura. La formula tradizionale della centralita' del testo (che implica notoriamente un atteggiamento piu' passivo, oggettivo e descrittivo da parte dell'interprete che legge il testo) viene sostituita con quella della centralita' della lettura e dell'ascolto, che esalta, invece, il momento della partecipazione interpretante. Usare i racconti come pre-testo del filosofare significa, dunque, coinvolgere i lettori nell'orizzonte della domanda. Significa ricercare ermeneuticamente "un altro" significato, quel significato che si libera dal testo e che viene attivato dalle pratiche riflessive dei lettori. La comunita' interpretante ha cosi' la possibilita' di conoscere il pensiero dell'altro, accostandosi, attraverso la dialettica del dialogo, al comprendersi e al comprendere (10). Prospettive pensanti, ermeneutiche, che educano al dialogo, allenano alla democrazia e alla capacita' di rispondere con consapevolezza e responsabilmente delle proprie scelte cognitive e delle proprie azioni. Infatti, nessun pensiero o interpretazione della realta' deve prevaricare sugli altri poiche' e' fondamentale la negoziazione democratica delle idee di tutti. Un dialogo, dunque, autocorrettivo e paritario, profondamente etico, orientato da interessi condivisi. Un dialogo che prende forma come pratica educativa finalizzata a dare la parola, in cui nessuno e' educato da nessuno; ci si educa insieme avventurandosi in un'esperienza che svela e scopre prospettive diverse di verita'. L'azione dialogica assume, dunque, il valore di pratica intersoggettiva che educa all'etica del riconoscimento e della reciprocita'. Essa viene, cosi', intesa come la dimensione pragmatica del comprendere che si manifesta nelle visioni del mondo che ciascuno possiede. In questa visione pragmatistica l'esperienza della CdR diventa un mezzo importante e fondamentale per formarsi e accordarsi con l'altro reciprocamente e consapevolmente. La CdR assume il valore di cornice pragmatica entro la quale si manifestano i processi di comprensione propri del mondo della vita. Essa diventa un importante contesto di relazione che mette in gioco, non solo le pre-comprensioni di tutte le soggettivita' che ne fanno parte, ma la struttura e i processi stessi della comprensione; essa attiva dei processi, individuali e collettivi, di re-interpretazione del proprio modo di pensare le cose e di agire. Questi due aspetti si compenetrano a vicenda producendo un lavoro interpretativo che non e' piu' del singolo ma di tutta la comunita' che cosi' arricchisce continuamente il proprio sapere. All'interno della CdR la comprensione si chiarisce e si libera da atteggiamenti inadeguati per cui si puo' affermare, ancora una volta, con Gadamer che "l'interpretazione comincia con dei pre-concetti", individuabili gia' nella fase dell'agenda, "i quali vengono via via sostituiti da concetti piu' adeguati" (11) attraverso il dialogo intersoggettivo che caratterizza la discussione vera e propria. Ma per rendere conto di questo pensiero in movimento, che dalla pre-comprensione si dirige verso una comprensione piu' consapevole e' necessario che ciascun membro della comunita' sia aperto all'ascolto, al pensiero dell'altro e alle suggestioni filosofiche che i testi lipmaniani evocano. E per aprirsi all'ascolto e al dialogo vero e' necessario lasciarsi dire qualcosa dal pensiero dell'altro; non si tratta di rimanere nel solco di un accordo superficiale tra i membri della comunita', ma di allargare e ottenere, attraverso la "relazione io-tu", una genuina conoscenza di se'. Detto in altre parole cio' significa che, attraverso il dialogo, non si comprendono i testi lipmaniani, ma questi diventano degli strumenti preziosi per acquistare nuove idee, per comprendere se stessi e gli altri in senso etico-esistenziale e per conoscere delle verita' nascoste. Il comprendere e', dunque, non un metodo della CdR ma un'azione intersoggettiva che produce comunanza e fonda la possibilita' stessa della comunicazione. E' questo il valore profondo della CdR: produrre comprensione attraverso un'azione dialogica intersoggettiva. Un'azione di comprensione che viene applicata da chi comprende alla sua corrispondente situazione ermeneutica e a quella della sua comunita'. Si puo', dunque, affermare che il valore intrinseco della comunita' interpretante e' quello di educare al dialogo ermeneutico e questo implica, innanzitutto, una precisa presa di coscienza delle proprie pre-supposizioni e pregiudizi, i quali attraverso il confronto con gli altri, il disaccordo e l'intendersi reciproco, si modificano profondamente. Da questa prospettiva si deve apprezzare il valore della CdR: un'occasione preziosa che consente di abitare il parlare del nostro linguaggio e di vivere l'esperienza del linguaggio come un dono riconoscente che concede alla comunita' interpretante in situazione, la possibilita' di riconciliarsi attraverso la forza del dialogo e il potere della parola (12). Ricordando il famoso auspicio di Jacques Delors (13), l'educazione sara' cosi' intesa come un tesoro che aiuta le persone, non solo a "sapere, saper fare e sapere essere", ma, principalmente, a "saper vivere insieme con gli altri", superando conflittualita', differenze e alterita'. Del resto, in sintonia con quanto afferma Delors, anche Lipman sostiene che "un efficace programma di educazione morale non puo' arrestarsi alla critica dicotomica tra pensare e fare ma deve insistere necessariamente sull'indissolubile legame tra pensare e sentire" (14). E il pensiero filosofico conserva in se' una forte valenza formativa, etica e politica poiche' il terreno in cui si muove e' quello del giudizio e del pregiudizio, del dialogo e del confronto, dell'interrogarsi e del continuo domandare che va alla ricerca dei perche'. Alla ricerca del legami tra pensare, agire e sentire. Un legame finalizzato, essenzialmente, a ricomporre il valore e il senso dell'identita' comunitaria. Un altro aspetto interessante della P4C, da tenere presente per educare alla legalita', e' lo sviluppo del thinking caring o pensiero orientato al valore. Da questo punto di vista Lipman afferma che, "imparare a pensare in valori e' diverso dal pensare sui valori. Si impara a pensare valorialmente cosi' come si impara a pensare storicamente, geograficamente, narrativamente" (15). Il pensiero caring e' un pensiero valoriale, affettivo, normativo e attivo che assegna valore al valore (16), un pensiero che assegna valore alla bellezza, all'amore, alla sensibilita', all'amicizia, alla sofferenza, alla giustizia, alla responsabilita', alla legalita', dunque. Infatti, pensare valorialmente significa pensare alle conseguenze delle proprie azioni nel mondo, significa prestare attenzione agli aspetti etici ed estetici del pensiero sempre coniugato alla sua prassi; equivale ad un pensiero logico rafforzato dalla riflessivita' sull'azione orientata al valore. L'orientamento al valore non e' una condizione casuale del pensiero ma un aspetto del pensiero stesso poiche' non c'e' qualita' etica senza qualita' conoscitiva: la prima e' comprensiva della seconda; e' un genere di pensiero che da' luogo ad operazioni cognitive quali esaminare alternative, scoprire e inventare relazioni, istituire connessioni, valutare differenze, soppesare e vagliare. Pertanto, se l'educazione del pensiero non si coniuga alla sua componente valoriale, se non include i giudizi di valore rischia di trattare i suoi contenuti in modo apatico e indifferente. Il ruolo dei valori e' fondamentale per il pensiero perche' esso viene messo in gioco tutte le volte che siamo chiamati a scegliere, a decidere, ad esprimere giudizi tra cio' che e' bene e cio' che e' male e l'orientamento al valore (caring) e' questo tipo di pensiero che ha a che fare con cio' che e' importante per noi e per la nostra comunita' civile e politica. Un pensiero valoriale che viene praticato concretamente dentro la CdR attraverso il dialogo intersoggettivo che rivaluta il rispetto e la reciprocita' nelle sue tre aree fondamentali: rispetto per se stessi, rispetto per gli altri, rispetto per la comunita'. Del resto se non si e' capaci di agire con rispetto e col senso della reciprocita' non ci potra' essere consapevolezza dei diritti propri, delle proprie responsabilita'. Non c'e' legalita', non c'e' legame sociale e si ci trova esposti alle azioni violente ed arroganti. * Il compito della scuola: promuovere buone pratiche di cittadinanza Le ragioni e le potenzialita' formative a favore dell'utilizzo del curricolo nel campo dell'educazione alla legalita' sono, dunque, molteplici. Tant'e' che gia' in Italia la P4C e' stata inserita all'interno di progetti ministeriali pensati per le "aree a rischio" di emarginazione e di devianza. In queste realta' l'apprendere a filosofare si configura come un'attivita' altamente formativa che orienta i minori sul concetto di cittadinanza e sulla fioritura della loro umanita' (17) fortemente posta in discussione dal vivere in realta' illegali. Con la riforma degli ordinamenti scolastici (legge n. 53 del 28 marzo 2003) la P4C bene si inserisce nell'organizzazione laboratoriale delle attivita' opzionali allo scopo di raggiungere competenze personali nel campo della convivenza civile e dell'educazione alla cittadinanza. Infatti nelle indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati nella scuola primaria (decreto legislativo n. 59 del 19 febbraio 2004) tra gli obiettivi generali del processo formativo troviamo l'adozione di buone pratiche in tutte le dimensioni della vita umana, personale e comunitaria. La scuola, pertanto, deve promuovere dei percorsi di riflessione critica che, a partire dall'esperienza, si propongono di arricchire sul piano analitico e sintetico il confronto interpersonale e le visioni del mondo e della vita. In questo senso il programma di Lipman consente di sperimentare sia il valore dell'impegno personale, sia quello del dialogo costruttivo, attivo e solidale che consente di rispettare, accettare e riconoscere l'altro. Questi obiettivi formativi trovano un esito naturale nell'esercizio competente di buone pratiche richieste dalla convivenza civile in una prospettiva locale, nazionale ed europea e attraverso l'esercizio della responsabilita' intellettuale, morale e sociale. A cominciare dalla cura e il miglioramento di se' e della realta' in cui gli alunni vivono come la scuola e la famiglia. Competenze che permetteranno agli alunni di raggiungere quelle capacita' che garantiscono conoscenze durature e dignita' sociale. Capacita' che siano soprattutto modi di essere riconosciuti validi sia dall'individuo che li mette in pratica che dalla comunita' tutta. * Conclusioni La P4C, puntando l'attenzione sull'esercizio di pratiche democratiche orientate alla condivisione di valori da' un contributo forte e sostanziale alla formazione di una coscienza civile, che si riconosce attraverso questi concetti-base dell'educazione alla legalita'. La democrazia e' qui intesa innanzitutto come esercizio del rispetto dell'altro, come dialogo, relazione autocorrettiva e paritaria che si esercita nelle istituzioni familiari, scolastiche e giudiziarie. Da operatori del mondo della scuola e delle universita' non ci resta altro da fare che assumere questo impegno sul piano esistenziale e professionale nell'esercizio del filosofare quotidiano. Per trasformare la scuola in una comunita' di pratiche (18) qualificate che rispondono ai nuovi bisogni della societa' dell'incertezza, del rischio, della differenza e delle disuguaglianze. Delle pratiche che per vivere hanno bisogno di un contesto educativo che sia abitualmente democratico, critico, nonviolento e collaborativo. Un contesto educativo che includa tutte le agenzie educative presenti in un territorio che condividono, in una direzione costruttiva e pluralistica, dei percorsi educativi ove si pensa e si fa esperienza di democrazia (19). * Note 1. Cfr. Santino U., Ricordati di ricordare, in Sicilia 102, Centro siciliano di documentazione "G. Impastato", Palermo 1995, pp. 72-78. 2. Cfr. Brighina M., Dragotta F., Rizzo E. (a cura di), Educare alla legalita'. Fatti e protagonisti del Premio Rocco Chinnici, Terzo Millennio Editore, Caltanissetta 2004, pp. 50-57. 3. Chi scrive ha avuto modo di sperimentare il curriculum della P4C in due classi seconde nell'anno scolastico 2003/2004. (cfr. A. Tigano, Pensare in cerchio. Un'esperienza educativa di Philosophy for children, in "Apprendere con...", rivista bimestrale per i docenti della scuola primaria, Anicia 2005, numero 2, pp. 54-60; A. Tigano, Un percorso didattico sul tema della giustizia, in "Bollettino SFI", 2003, n. 178, pp. 62-68). 4. In acronimo P4C. 5. Platone nel Protagora mette in luce l'importanza dell'essenza della domanda. All'opposto di ogni opinione comune il domandare e' socraticamente piu' difficile del rispondere. La domanda agisce sull'oggetto dislocandolo verso una prospettiva che si apre problematicamente al senso. Il logos che si dispiega in questa apertura costituisce il senso del domandare (cfr. Platone, Protagora, 335 e sgg). 6. Dewey J., Democrazia ed educazione, La Nuova Italia, Firenze 2000, p. 113. 7. Cosentino A., Prefazione al manuale di Pixie, Liguori, Napoli 2000, p. 6. 8. Pulvirenti F., Responsabilita' e formazione. Epistemologie personali in reti d'incontro: Bateson, Lipman, Novak, Ets, Pisa 2004, p. 50. 9. In acronimo CdR. 10. Cfr. Gadamer H. G., Il primato ermeneutico della domanda, in Verita' e metodo, tr. it. Bompiani, Milano 1983, pp. 418-437. 11. Gadamer H. G., Il circolo ermeneutico e il problema dei pregiudizi, in Verita' e metodo, pp. 312-8. 12. Cfr. Ricoeur P., Se' come un altro, Jaca Book, Milano 1993, p. 453. 13. Cfr. Delors J. (a cura di), Nell'educazione un tesoro. Rapporto della Commissione internazionale sull'educazione del XXI secolo (1996), ed. it. Armando, Roma 1997. 14. Lipman M., Sharp A. M., Oscanyan F. S., Philosophy in the classroom, Temple University Press, Philadelphia, cit. p. 161. 15. Lipman M., in Cosentino A. (a cura di), Filosofia e formazione, dieci anni di Philosophy for children in Italia (1991-2001), p. 35. Prima pubblicazione in "Inquiry", Vol. XV, n. 1/1995, trad. italiana di A. Cosentino, pubblicata in "Comunicazione Filosofica" n. 3. 16. Ivi, p. 36. 17. Cfr. Nussbaum M., Coltivare l'umanita'. I classici, il multiculturalismo, l'educazione contemporanea, Carocci, Roma 2001, p. 18 e ss. 18. Cfr. Wenger, M., Communities of Pratices, Cambridge University Press, 1998, in Deiana G., Insegnare l'etica pubblica. La cultura e l'educazione alla cittadinanza: una sfida per la scuola, Erickson, Trento 2003, p. 12. 19. Cfr. Cavadi A., L'essenziale e' il contesto educativo-democratico, in Strappare una generazione alla mafia, Di Girolamo, Trapani 2005, pp. 18-9, 24-5. 2. RIFLESSIONE. LAURA COLOMBO: IERI, OGGI, DOMANI... LA POLITICA [Dal sito della Libreria delle donne di Milano (www.libreriadelledonne.it) riprendiamo l'intervento di Laura Colombo al seminario su Carla Lonzi "Ti darei un bacio", svolto in occasione della prima edizione delle Giornate di studio dedicate a Gina Guietti, Ferrara, 20-21 aprile 2007. Laura Colombo e' una delle animatrici della Libreria delle donne di Milano ed insieme a Sara Gandini e' "webmater" del sito www.libreriadelledonne.it Carla Lonzi e' stata un'acutissima intellettuale femminista, nata a Firenze nel 1931 e deceduta a Milano nel 1982, critica d'arte, fondatrice del gruppo di Rivolta Femminile. Opere di Carla Lonzi: Sputiamo su Hegel, Scritti di Rivolta Femminile, Milano 1974, poi Gammalibri, Milano 1982; Taci, anzi parla. Diario di una femminista, Scritti di Rivolta Femminile, Milano 1978; Scacco ragionato, Scritti di Rivolta Femminile, Milano 1985. Opere su Carla Lonzi: Maria Luisa Boccia, L'io in rivolta. Vissuto e pensiero di Carla Lonzi, La Tartaruga, Milano 1990] Quello che diro' oggi - voglio precisarlo subito - e' il risultato di scambi in libreria e riflessioni condivise con altre donne e alcuni uomini, ma soprattutto e' frutto del confronto stretto e costante con Sara Gandini, una mia coetanea che fa politica con me alla Libreria delle donne di Milano. * L'origine non e' l'inizio Io appartengo a una generazione che e' venuta dopo le lotte femministe degli anni Settanta e Ottanta. Se c'e' una cosa alla quale le donne della mia generazione non possono rinunciare e' proprio la forza femminile messa al mondo dal movimento delle donne. Questa forza ha origine dal lavoro politico dei primi gruppi di autocoscienza, caratterizzati dalla ricerca di un'autonomia dallo sguardo maschile e dal tentativo di trovare un senso libero di se' e della propria posizione nel mondo ("Liberarsi per la donna non vuol dire accettare la stessa vita dell'uomo perche' e' invivibile, ma esprimere il suo senso dell'esistenza" Manifesto di Rivolta Femminile). Leggendo Carla Lonzi si vede chiaramente come la consapevolezza della mancanza di uno spazio politico per una rappresentazione libera di se' e la necessita' di creare uno spazio simbolico per una narrazione autentica sono elementi essenziali che hanno portato all'invenzione di pratiche politiche ancora oggi essenziali. La prima scoperta e' stata la pratica di una parola scambiata tra donne a partire da se', senza astrazioni e nel tentativo di restare fedeli a se', di non alienarsi, partendo dai propri scacchi, dalle proprie contraddizioni, cosa che implica il mettersi in gioco con i propri desideri, la propria sessualita', le fantasie, le paure, l'inconscio, il rimosso che normalmente non trova parola. (Carla Lonzi parlava di "Far esistere cio' di cui si aveva bisogno"). A partire da una pratica cosi' dirompente ha avuto origine un cambiamento profondo della nostra civilta', una vera e propria rivoluzione. Spostando l'asse dalla rivendicazione della parita' con l'uomo alla scelta di stare tra donne, all'accettazione dell'autorita' femminile, alla ricerca di nutrimento dal pensiero e dalle parole di altre donne, la politica delle donne si e' mossa nella ricerca di un ordine simbolico e nel riconoscimento delle genealogie femminili. Quello che capita a me oggi e' la possibilita' concreta di sentirmi radicata in una genealogia femminile, che e' legame vivo con le donne che mi hanno preceduta, cosa ben diversa da una tradizione imposta. Ma l'origine non e' l'inizio... * Il sito della libreria Il sito e' nato qualche anno fa dall'idea di un gruppo di giovani donne, e' partito da un nostro progetto, dal nostro volerci essere e fare politica - la politica delle donne - con linguaggi e mezzi che sentiamo nostri. E' un'invenzione fatta con la dinamica del presente, perche' non si e' trattato solo di aprire uno spazio web, ma di trovare una modalita' differente di essere presenti sulla rete, rendendo vivo e visibile a chi ci visita il lavoro relazionale e politico che facciamo costantemente. Nel gruppo di redazione del sito giochiamo una scommessa alta, che e' quella di fare politica in rete senza annullare la differenza sessuale, senza rinunciare al senso critico necessario di fronte alla velocita' delle informazioni e senza rinunciare alla corporeita'. Non basta la virtualita' a nostro avviso, ma portare il proprio corpo e stare in presenza e' fondamentale per la passione politica, una cosa che le donne hanno ben presente (redazione carnale, non solo spazio web). Il percorso e' partito dal nostro gruppo di giovani donne, e si e' sviluppato arrivando a un coinvolgimento differente. E' nata una redazione composta da donne diverse per eta' e per storia, con differenti sensibilita' e modalita' di vivere il presente. Nel collettivo abbiamo vissuto momenti di difficolta' e conflitto profondo, nei quali pero' ci siamo chiarite sempre piu' che la nostra relazione e' fondamentale (parlo della mia relazione con Sara), cosi' come il riconoscimento reciproco della capacita', della forza, della possibilita' di pensare insieme. La pratica scardinante e' che noi mettiamo in primo piano la relazione tra noi, la mettiamo davanti anche a una presunta relazione privilegiata con quelle venute prima. Per stare con agio nello spazio politico del sito, che condividiamo con donne che hanno fatto la storia del femminismo, abbiamo trovato indispensabile una certa discontinuita', la possibilita' di avere uno spazio separato, altro, tra noi ma anche con altre donne. Questo ha permesso che in questo spazio politico si scompaginassero le carte, e adesso la nostra relazione e' la cifra del rapporto tra sito e Libreria. Non si tratta di smantellare quanto di prezioso e' stato fatto da chi ci ha preceduto, ma di stare nel presente con una misura che ci appartenga pienamente. Si tratta del desiderio di sperimentare il presente in prima persona. Questo puo' dare la possibilita' di elaborare, prendere posizioni diverse che richiedono invenzioni di nuove pratiche, che non cancellano quelle vecchie, ma allargano il campo, aumentando la ricchezza dell'agire politico. Internet e la rete - per esempio - rappresentano modalita' di comunicazione che hanno modificato la pratica e il linguaggio della politica, anche la politica delle donne. La rete ha il grande vantaggio che facilita la possibilita' di fare politica in prima persona, pensiamo alla grande quantita' di siti, mailing list, liste di discussione, blog, comunita' di condivisione dei saperi (wiki)... La modalita' tradizionale dei volantini, riunioni, convegni e' stata modificata profondamente da questi nuovi linguaggi, che permettono un'immediatezza e una velocita' di scambio delle informazioni che per certi aspetti agevola la comunicazione, specialmente per le piu' giovani. Non mancano i rischi, in particolare quello di una mistificazione della pluralita', dell'uguaglianza, un altro rischio e' la mancanza della fisicita'... Assumendoci in prima persona la sfida della pratica del sito, siamo arrivate a una differenziazione tra sito e Libreria: questa e' il luogo storico creato e pensato da alcune che hanno pratiche trentennali e una grande esperienza politica, il sito e' invece qualcosa che ci appartiene piu' direttamente, che puo' mostrare uno scarto, altre aperture rispetto ad altre posizioni, pur essendo legato alla Libreria, e pur essendo un'esperienza condivisa anche da alcune piu' grandi (per esempio: noi non ci portiamo dietro conflitti segnati dalla storia come chi ci ha precedute...). La sfida e' fare politica, internet e' uno dei modi in cui si puo' giocare. Questa sfida - pero' - presenta una contraddizione difficile da sciogliere. * Tenaglia C'e' un punto del libro di Maria Luisa Boccia su Carla Lonzi (L'io in rivolta) che mi ha colpito e coglie nel segno una realta' che io e altre viviamo oggi. Dice: "Tutta la vita di Carla Lonzi, e tutto il suo femminismo, e' stretto in questa tenaglia, tra l'aspirazione a segnare di se' il mondo e la rinuncia a esso, pur di non tradirsi, di non venir meno alla sua verita'" (p. 160). Questa contraddizione io sento di viverla profondamente, e sento che l'esperienza importante del sito, ricca del confronto con le donne venute prima di me, e' stata ulteriormente arricchita nel momento in cui con Sara e altre della mia generazione, ho tentato di dare inizio a qualcosa di solo mio, un gruppo nato dal desiderio di confronto fra donne che scelgono differenti pratiche politiche. Era un luogo nato anche per interrogare il nostro vissuto in questo mondo cosi' diverso da quello degli anni in cui e' nata la seconda ondata del femminismo. La scansione temporale rispetto al mondo delle donne venute prima di noi, quello che c'e' di mezzo, fa la differenza, crea un salto che in parte e' incommensurabile, non permette sempre di percepire l'ampiezza dei cambiamenti e soprattutto del nostro vissuto rispetto a questi. Si tratta essenzialmente di una diversita' di percezione pur essendo in prossimita' e in presenza dello stesso mondo. Il tentativo e' quello di trovare parole e pratiche che corrispondano a una nostra misura, e per tentare queste invenzioni abbiamo bisogno di metterci al centro e autorizzarci a dire. Lo scacco, rispetto al gruppo, e' stato di pretendere dal collettivo un desiderio di politica che non poteva esprimersi li' (qui per politica intendo una ricerca che non si ferma ai vissuti, ma trova le parole per dire l'essenziale di una contraddizione, trova il modo per raccontarsi al di la' del gruppo, segnando il mondo con quella verita', sopportando il rischio di essere travisate). Quel desiderio apparteneva fortemente a me e Sara, e sul gruppo ha avuto un effetto inibitore, fino alla fine di questa esperienza. * Dov'e' la tenaglia? La scena politica del movimento delle donne e' caratterizzata da molti gruppi e realta' con cui siamo venute in contatto, che sentono fortemente il desiderio di politica, e pongono la loro lotta a livello dell'immaginario tentando in tutti i modi di "bucare" i media, creando provocazioni che sono molto spesso fantasiose e divertenti, ma che incidono solo per opposizione e sensazionalismo. Il fine di questa politica e' la rivendicazione e la lotta per i diritti, e spesso questi gruppi seguono posizioni puramente movimentiste stile anni '70 (centri sociali...). E' una posizione che io ritengo debole - se si ferma a questo. Il mio desiderio, invece, e' la lotta a livello del simbolico, fatta con le armi del partire da se' e della fedelta' a se', che permettono di arrivare a una propria verita'. E' una verita' che modifica la percezione che hai di te, ti fa trovare la coscienza, il pensiero. E' una lotta che passa attraverso il nominare e il rinominare le contraddizioni, e questo porta a una verita' che ti trascende, e puo' essere condivisa da altre, porta a un sapere irriducibilmente diverso dalle rappresentazioni date. * Pratica di relazione con l'altro Ci sono due punti del Manifesto di Rivolta Femminile che segnano la distanza del tempo in cui e' stato scritto. Uno dice: "Dopo questo atto di coscienza l'uomo sara' distinto dalla donna e dovra' ascoltare da lei tutto quello che la concerne". E l'altro: "Non saltera' il mondo se l'uomo non avra' piu' l'equilibrio psicologico basato sulla nostra sottomissione". Stando alla cronaca, il mondo e' saltato, eccome! Grazie alla scelta della separazione dagli uomini degli anni '70, le donne hanno iniziato un percorso di autonomia dal giudizio dell'uomo, e questa rottura relazionale ha permesso la nascita della liberta' femminile nelle relazioni tra donne. A partire da questa mossa si sono create le condizioni per un possibile rapporto libero con l'uomo. Il gesto della separazione era quindi un gesto di chiamata all'interlocuzione nella liberta' e non piu' nella complementarieta', nella subordinazione. La liberta' nella relazione tra donne ha creato un senso di forza tale che oggi salta agli occhi lo svantaggio maschile, a dispetto delle mistificazioni delle Pari Opportunita'. Questo svantaggio maschile e' un problema o puo' essere un'occasione? E' un grosso problema nel momento in cui la mia forza diventa autosufficienza, e allontano l'altro, non creo possibilita' di conflitto con l'altro (per inciso, se vissuto come esclusione da parte maschile, e' frequente l'esplosione della violenza. Ma non voglio addentrarmi in questo aspetto, lo segnalo solamente). La prima frase del Manifesto che citavo, dovrebbe essere capovolta: oggi sono le donne che - se vogliono - si mettono all'ascolto di lui che parla (vedi il numero di "Via Dogana" Parla con lui). Io ritengo tuttavia che lo svantaggio maschile possa essere un'occasione se ce lo giochiamo, se non rimane un fantasma. In che modo? Innanzitutto assumendoci la grandezza femminile nella ricerca di relazioni non strumentali con alcuni uomini. La mia esperienza nel gruppo misto di riflessione, nato ancora una volta dalla mia relazione con Sara, e' quella di un credito "in bianco" dato a uomini che sono gia' trasformati dall'avvento della liberta' femminile, e che di questa trasformazione sono coscienti. Anche questo gruppo e' nato da un desiderio di nuovo, dalla fiducia in noi e nel fatto che possa capitare qualcosa con gli uomini, nel momento in cui fai una scommessa di cambiamento, nel momento in cui ti giochi la passione politica, le ricchezze che senti di avere. Per esempio, grazie al femminismo abbiamo conquistato una liberta' che ha permesso una consapevolezza e una contrattualita' all'interno della coppia che rende sempre piu' esplicita e di valore la disparita' fra i sessi. La forza acquisita dalle donne ha portato anche un guadagno anche per gli uomini grazie alla scoperta di una sessualita' poliedrica, in cui l'altra e' diventata un soggetto autorevole, con precise richieste. Certo, non e' tutto cosi' pacifico e lineare. Infatti il desiderio femminile autonomo puo' fare problema quando una donna lo esprime liberamente e lo rappresenta nella sua autenticita', perche' l'altro si trova di fronte a qualcosa che non capisce (per esempio nell'ultima riunione una donna ha posto questa questione del desiderio, e un uomo ha risposto parlando di fratellanza e sorellanza, di fatto estromettendo il desiderio - che e' sproporzione e disparita' - dalla relazione. Quindi il desiderio viene fatto fuori, e si fa fuori anche la disparita'). Rispetto agli anni Settanta sono cambiate tante cose, ma soprattutto e' cambiata l'interpretazione delle cose, lo sguardo sulla realta'. Una volta si parlava molto della frigidita', ora dell'impotenza o dei problemi legati alla fecondita'. Credo che chiunque abbia una casella di posta elettronica sia stata inondata dalla pubblicita' del viagra: quando il patriarcato era l'unico sistema simbolico, l'uomo non aveva bisogno di un supporto fisico, mentre l'isterica manifestava sintomi corporei a causa di un deficit di simbolico. L'acquisizione della liberta' da parte delle donne ha fatto si' che ora per molte anche la sessualita' vaginale possa rientrare in una libera scelta basata sulla ricerca del piacere tanto quanto per gli uomini. E il concepimento ora piu' che mai chiama in causa la responsabilita' di entrambi. Non possiamo piu' dire che la contraccezione o il sesso vaginale sono un problema solo degli uomini, che non ci riguardano. Non possiamo piu' dire che le donne vogliono essere lasciate in pace o che cercano godimento in altro modo. Ora quella parola libera che abbiamo conquistato bisogna scambiarla. Il punto essenziale e' quindi la liberta' femminile, la forza femminile, che rende possibile la relazione politica con l'altro. Ma questo non significa che la rende obbligatoria: infatti, da una posizione di liberta', e' possibile anche scegliere la non relazione con l'altro, e questa continua a essere la scelta di molte donne. Dal mio punto di vista penso che non si possano piu' lasciare fuori gli uomini da questa lotta per un senso comune dove la posta in gioco e' una civilta' in cui la donna non sia colpevolizzata per la sua liberta' e l'uomo accetti profondamente - e non solo intellettualmente - lo squilibrio in gioco e l'asimmetria tra i sessi (per esempio quando c'e' in ballo il suo desiderio di paternita', quando si toccano i temi che riguardano la vita e la riproduzione, ma non solo, quando si vuole affrontare il diverso rapporto col potere, il lavoro, i soldi ecc.). A mio parere, oggi e' necessario scambiare con gli uomini quella parola libera che abbiamo conquistato, per non limitarci a difendere diritti e proporre invece come posta in gioco un cambiamento nel sentire comune e la creazione di una nuova cultura, di una nuova civilta'. Lo scambio - ripeto - all'interno di una relazione non strumentale, puo' avvenire se ci giochiamo lo svantaggio maschile assumendoci la forza femminile. Se invece lo svantaggio maschile resta un fantasma, puo' ritornare in varie forme: nella strategia che ci mette alla ricerca di relazioni strumentali con gli uomini, per arrivare la' dove noi non vogliamo o non ci interessa arrivare (ma questo ci toglie la possibilita' di vedere che molti uomini "la'" non ci sono piu'); ritorna anche nel tentativo di annullare questo svantaggio, nel momento in cui ci giochiamo l'attrazione erotica verso l'altro (chi ce l'ha) per ridimensionare la nostra grandezza; oppure nella forma di un certo maternage, spesso stucchevole, che vuole indicare all'altro la strada buona e giusta da compiere. Noi abbiamo deciso di giocarci una scommessa al buio. L'altro e' diverso, misterioso, non sotto controllo, quindi proviamo attrazione, curiosita' perche' sentiamo una distanza che non sara' mai colmabile. L'alterita' e' tale anche con l'altra donna, ma e' in qualche modo regolata da pratiche politiche consolidate da tempo (la disparita', l'autorita' femminile). Con gli uomini c'e' alterita' radicale, e il terreno della relazione e' piu' oscuro, vischioso, opaco. Ma questa scommessa ce la vogliamo giocare. ============================== NONVIOLENZA. FEMMINILE PLURALE ============================== Supplemento settimanale del giovedi' de "La nonviolenza e' in cammino" Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Numero 119 del 26 luglio 2007 Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su: nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe Per non riceverlo piu': nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe In alternativa e' possibile andare sulla pagina web http://web.peacelink.it/mailing_admin.html quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione). L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica alla pagina web: http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/ L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e': nbawac at tin.it
- Prev by Date: Minime. 162
- Next by Date: Minime. 163
- Previous by thread: Minime. 162
- Next by thread: Minime. 163
- Indice: