[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Minime. 143
- Subject: Minime. 143
- From: "nbawac at tin.it" <nbawac at tin.it>
- Date: Sat, 7 Jul 2007 05:47:46 +0100 (GMT+01:00)
NOTIZIE MINIME DELLA NONVIOLENZA IN CAMMINO
Numero 143 del 7 luglio
2007
Notizie minime della nonviolenza in cammino proposte dal Centro
di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della
nonviolenza
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S.
Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it
Sommario di questo numero:
1. Marinella Correggia: Il boicottaggio
della Nestle'
2. Filippo Gentiloni ricorda Lorenzo Milani
3. Una
bibliografia degli scritti di Piero Martinetti (parte prima)
4. La
"Carta" del Movimento Nonviolento
5. Per saperne di piu'
1.
INIZIATIVE. MARINELLA CORREGGIA: IL BOICOTTAGGIO DELLA NESTLE'
[Dal
quotidiano "Il manifesto" del 3 luglio 2007, col titolo "Il
boicottaggio della Nestle', 30 anni dopo".
Marinella Correggia e' nata
a Rocca d'Arazzo in provincia di Asti; scrittrice e giornalista free
lance particolarmente attenta ai temi dell'ambiente, della pace, dei
diritti umani, della solidarieta', della nonviolenza; e' stata in Iraq,
Afghanistan, Pakistan, Serbia, Bosnia, Bangladesh, Nepal, India,
Vietnam, Sri Lanka e Burundi; si e' occupata di campagne animaliste e
vegetariane, di assistenza a prigionieri politici e condannati a morte,
di commercio equo e di azioni contro la guerra; si e' dedicata allo
studio delle disuguaglianze e del "sottosviluppo"; ha scritto molto
articoli e dossier sui modelli agroalimentari nel mondo e sull'uso
delle risorse; ha fatto parte del comitato progetti di Ctm (Commercio
Equo e Solidale); e' stata il focal point per l'Italia delle rete
"Global Unger Alliance"; collabora con diverse testate tra cui "il
manifesto", e' autrice di numerosi libri. Tra le opere di Marinella
Correggia: Ago e scalpello: artigiani e materie del mondo, Ctm, 1997;
Altroartigianato in Centroamerica, Sonda, 1997; Altroartigianato in
Asia, Sonda, 1998; Manuale pratico di ecologia quotidiana, Mondadori,
2000; Addio alle carni, Lav, 2001; Cucina vegetariana dal Sud del
mondo, Sonda, 2002; Si ferma una bomba in volo? L'utopia pacifista a
Baghdad, Terre di mezzo, 2003; Diventare come balsami. Per ridurre la
sofferenza del mondo: azioni etiche ed ecologiche nella vita
quotidiana, Sonda, 2004; Vita sobria. Scritti tolstoiani e consigli
pratici, Qualevita, 2004; Il balcone dell'indipendenza. Un infinito
minimo, Nuovi Equilibri, 2006; (a cura di), Cambieresti? La sfida di
mille famiglie alla societa' dei consumi, Altra Economia, 2006; Week
Ender 2. Alla scoperta dell'Italia in un fine settimana di turismo
responsabile, Terre di Mezzo, 2007]
Buon trentesimo compleanno alla
campagna mondiale di boicottaggio contro la multinazionale Nestle'. Fu
lanciata il 4 luglio 1977 contro il marketing aggressivo del latte
artificiale nei paesi a basso reddito; prese di mira in particolare
l'azienda che a quei tempi sembrava la piu' colpevole, e che essendo
leader del mercato, e' da esempio per le altre. E' tempo di bilanci.
Anche la Ribn, Rete italiana boicottaggio Nestle' (www.ribn.it) li
fara', in una settimana di iniziative dal primo al 7 luglio.
E' servita
l'azione di disturbo? Nestle' e le altre hanno cambiato il loro
comportamento? La giornalista del "Guardian" Joanna Moorhead e' andata
in Bangladesh per verificare "se la Nestle' ha, come afferma, cambiato
in meglio il suo comportamento, o se hanno ragione gli organizzatori
del boicottaggio a mantenere alta la pressione, non solo su Nestle' ma
su tutti i produttori di latte artificiale". E ne ha ricavato, scrive,
la sensazione che "se i boicottatori mollassero la presa anche solo per
un attimo, le compagnie guadagnerebbero rapidamente terreno".
Pochi
anni dopo l'inizio della campagna mondiale di boicottaggio, l'Assemblea
mondiale della sanita' (assemblea generale dell'Oms), il 21 maggio 1981
adotto' un Codice internazionale di regolamentazione per i sostituti
del latte materno: offriva ai governi un modello di regolamentazione
necessario a proteggere la salute infantile impedendo un marketing
inappropriato di sostituti del latte materno. Il Codice vieta di
pubblicizzare il latte artificiale e altri sostituti del latte materno,
inclusi il latte in polvere iniziale, quello di proseguimento, altri
derivati del latte e prodotti per lo svezzamento (cibi e bevande)
quando presentati come una parziale o totale sostituzione del latte
materno, biberon e tettarelle. Ulteriori risoluzioni Oms (1986, 2001,
2002) dichiarano scorrette le forniture di latte agli ospedali (la
piccola quantita' di latte necessaria va comprata), e raccomandano
l'allattamento al seno esclusivo per sei mesi.
Fra le prescrizioni del
Codice: etichette adeguate (con l'avvertenza che l'allattamento al seno
e' la pratica migliore); nessuna promozione non solo al pubblico ma
nemmeno nelle strutture sanitarie o al personale medico; nessun
campione o fornitura gratis. Dieci anni dopo la stesura del Codice,
nell'agosto 1990, a un incontro promosso da Oms e Unicef a Firenze, i
governi di trenta paesi formularono la "Dichiarazione degli Innocenti",
secondo cui "i governi dovranno entro il 1995 prendere provvedimenti
per rendere effettivi tutti gli articoli del Codice Internazionale".
Ma
la realta' e' ancora cupa. Nei paesi a basso reddito, l'alimentazione
artificiale e' tuttora una tragedia sia sanitaria (il latte e' costoso
e viene allungato troppo e magari con acqua non pulita) che economica.
Le madri si svenano. I bimbi muoiono. Tornando al Bangladesh, che ha
ratificato il Codice nel 1984 e ne ha fatto una legge, pare che gli
operatori sanitari consiglino velocemente il biberon. Avviene
soprattutto negli ospedali privati, dove si partorisce con
l'equivalente di pochi euro, ma il personale e' il bersaglio preferito
dei rappresentanti delle compagnie. Le madri dicono che alle prime
difficolta' nell'allattamento non hanno trovato nessuno ad aiutarle. E
inoltre, foglietti con le fotografie delle confezioni sono consegnati
alle madri, che anche se analfabete li porteranno in farmacia chiedendo
quel prodotto.
"Save the Children", organizzazione autrice di un
rapporto sull'industria del latte artificiale, calcola che il valore
totale delle importazioni di latte artificiale ed altri alimenti per
l'infanzia raggiunga i 24 milioni di euro l'anno nel solo Bangladesh.
Si pensa che circa il 95% delle madri inizi ad allattare, ma che a un
mese il tasso scenda a 89% ed a sei mesi al 25% circa, ma forse anche
al 16%. La mortalita' infantile potrebbe essere ridotta di quasi un
terzo, salvando le vite di 314 bambini al giorno, migliorando i tassi
di allattamento al seno. La "Dichiarazione degli Innocenti" resta
ancora un obiettivo da realizzare.
2. MEMORIA. FILIPPO GENTILONI
RICORDA LORENZO MILANI
[Dal quotidiano "Il manifesto" del 27 giugno
2007, col titolo "Il disubbidiente obbediente".
Filippo Gentiloni,
scrittore e giornalista, scrive su "il manifesto", "Rocca", "Confronti"
di temi religiosi e politici, ha partecipato attivamente al movimento
delle comunita' cristiane di base. Tra le opere di Filippo Gentiloni:
Abramo contro Ulisse. Un itinerario alla ricerca di Dio, Claudiana,
1984, 2003; (con Vincenzo Castelli), La rotta di Icaro. L'utopia della
Chiesa postconciliare, Edizioni Gruppo Abele, 1989; Oltre il dialogo
cattolici e Pci. Le possibili intese tra passato e presente, Editori
Riuniti, 1989; Il volto e l'immagine. L'uomo tra cielo e terra,
Marietti, 1989; (AA. VV.), Dio e la storia, Claudiana, 1990; La
violenza nella religione, Edizioni Gruppo Abele, 1991; (con Rossana
Rossanda), La vita breve. Morte, resurrezione, immortalita', Pratiche,
1996; Karol Wojtyla. Ritratto non stereotipato di un papa di fine
millennio, Baldini Castoldi Dalai, 1996; Virtu' povere. Povere virtu'!,
Claudiana, 1997; Karol Wojtyla. Nel segno della contraddizione,
Omicron, 1998; La verita' prepotente. Le religioni tra integralismo e
pluralita', Manifestolibri; La chiesa post-moderna. Verita' e
consolazione, Donzelli, 1998; Bilancio di un secolo. Da un osservatorio
culturale e religioso, Cittadella, 1999; Il cieco e lo zoppo. L'etica,
la politica, il cristianesimo, Com Nuovi Tempi, 2002; Il silenzio della
parola, Claudiana, 2005.
Lorenzo Milani nacque a Firenze nel 1923,
proveniente da una famiglia della borghesia intellettuale, ordinato
prete nel 1947. Opera dapprima a S. Donato a Calenzano, ove realizza
una scuola serale aperta a tutti i giovani di estrazione popolare e
proletaria, senza discriminazioni politiche. Viene poi trasferito
punitivamente a Barbiana nel 1954. Qui realizza l'esperienza della sua
scuola. Nel 1958 pubblica Esperienze pastorali, di cui la gerarchia
ecclesiastica ordinera' il ritiro dal commercio. Nel 1965 scrive la
lettera ai cappellani militari da cui derivera' il processo i cui atti
sono pubblicati ne L'obbedienza non e' piu' una virtu'. Muore dopo una
lunga malattia nel 1967; era appena uscita la Lettera a una
professoressa della scuola di Barbiana. L'educazione come pratica di
liberazione, la scelta di classe dalla parte degli oppressi,
l'opposizione alla guerra, la denuncia della scuola classista che
discrimina i poveri: sono alcuni dei temi su cui la lezione di don
Milani resta di grande valore. Opere di Lorenzo Milani e della scuola
di Barbiana: Esperienze pastorali, L'obbedienza non e' piu' una virtu',
Lettera a una professoressa, pubblicate tutte presso la Libreria
Editrice Fiorentina (Lef). Postume sono state pubblicate le raccolte di
Lettere di don Lorenzo Milani priore di Barbiana, Mondadori; le Lettere
alla mamma, Mondadori; e sempre delle lettere alla madre l'edizione
critica, integrale e annotata, Alla mamma. Lettere 1943-1967, Marietti.
Altri testi sono apparsi sparsamente in volumi di diversi autori. La
casa editrice Stampa Alternativa ha meritoriamente effettuato
nell'ultimo decennio la ripubblicazione di vari testi milaniani in
edizioni ultraeconomiche e criticamente curate. La Emi ha recentemente
pubblicato, a cura di Giorgio Pecorini, lettere, appunti e carte varie
inedite di don Lorenzo Milani nel volume I care ancora. Altri testi ha
pubblicato ancora la Lef. Opere su Lorenzo Milani: sono ormai numerose;
fondamentali sono: Neera Fallaci, Vita del prete Lorenzo Milani. Dalla
parte dell'ultimo, Rizzoli, Milano 1993; Giorgio Pecorini, Don Milani!
Chi era costui?, Baldini & Castoldi, Milano 1996; Mario Lancisi (a cura
di), Don Lorenzo Milani: dibattito aperto, Borla, Roma 1979; Ernesto
Balducci, L'insegnamento di don Lorenzo Milani, Laterza, Roma-Bari
1995; Gianfranco Riccioni, La stampa e don Milani, Lef, Firenze 1974;
Antonio Schina (a cura di), Don Milani, Centro di documentazione di
Pistoia, 1993. Segnaliamo anche l'interessante fascicolo monografico di
"Azione nonviolenta" del giugno 1997. Segnaliamo anche il fascicolo Don
Lorenzo Milani, maestro di liberta', supplemento a "Conquiste del
lavoro", n. 50 del 1987. Tra i testi apparsi di recente: il testo su
don Milani di Michele Ranchetti nel suo libro Gli ultimi preti,
Edizioni cultura della pace, S. Domenico di Fiesole (Fi) 1997; David
Maria Turoldo, Il mio amico don Milani, Servitium, Sotto il Monte (Bg)
1997; Liana Fiorani, Don Milani tra storia e attualita', Lef, Firenze
1997, poi Centro don Milani, Firenze 1999; AA. VV., Rileggiamo don
Lorenzo Milani a trenta anni dalla sua morte, Comune di Rubano 1998;
Centro documentazione don Lorenzo Milani e scuola di Barbiana, Progetto
Lorenzo Milani: il maestro, Firenze 1998; Liana Fiorani, Dediche a don
Milani, Qualevita, Torre dei Nolfi (Aq) 2001; Edoardo Martinelli,
Pedagogia dell'aderenza, Polaris, Vicchio di Mugello (Fi) 2002; Marco
Moraccini (a cura di), Scritti su Lorenzo Milani. Una antologia
critica, Il Grandevetro - Jaca Book, Santa Croce sull'Arno (Pi) -
Milano 2002]
Quaranta anni fa moriva don Milani. Molti ne hanno
parlato in questi giorni: difficile dire se si e' trattato soltanto del
ricordo di un defunto lontano o di una presenza educativa e culturale
ancora viva nella nostra scuola e nella nostra politica. Qualcuno ha
anche ricordato che Esperienze pastorali non e' stato ufficialmente
riabilitato dall'autorita' ecclesiastica che lo aveva condannato
all'Indice dei libri proibiti.
Don Milani scriveva in una lettera alla
mamma (14 luglio 1954): "Io ho la superba convinzione che le cariche di
esplosivo che ho ammonticchiato in questi cinque anni non smetteranno
di scoppiettare per almeno cinquanta sotto il sedere dei miei
vincitori". Oggi diciamo che era troppo ottimista.
Preferiamo
ricordarlo con le parole di Giorgio Pecorini, profondo conoscitore
della scuola di Barbiana e ben noto ai lettori del "Manifesto": "Fin
quando don Milani e' stato vivo, gerarchia e integralismo, costretti
dalla sua 'disobbedienza obbedientissima' a non scaricarlo, si sono
rivalsi emarginandolo ed esiliandolo. Poi, dopo morto, un poco alla
volta, hanno preso ad appropriarsene, via via facendosi gloria e vanto
della ortodossia e del suo rigore, ma addomesticando l'una e l'altro,
scegliendo fra le sue testimonianze quelle che, sapientemente o
grossolanamente censurate e manipolate da capo secondo i diversi
livelli di onesta' e di gusto, parevano le piu' usabili in senso
normalizzatore" ("Fa' strada ai poveri senza farti strada").
Qui
Pecorini cita, fra l'altro, una lettera di don Milani alla sorella
Elena, che aveva temuto di dargli un dispiacere annunciandogli il
proprio matrimonio civile: "Cara Elena, sono contentissimo che tu ti
sposi e non ho nessun motivo di meravigliarmi o dolermi che tu lo
faccia in Comune. Esser religiosi o esser cristiani e' una fortuna, non
un obbligo. Mi puo' dispiacere che tu non abbia questa fortuna, non che
tu compia un atto in sintonia con quello che pensi". Posizione ancora
piu' significativa oggi, in tempi di Dico.
Da segnalare, su "Adista",
una lettera inedita a firma di "Lorenzo Milani, parroco di S. Andrea a
Barbiana", diretta al professor Tommaso Fiore, dopo l'uscita di
Esperienze pastorali. Don Milani si difende dalle accuse vaticane e
scrive: "Dare la scuola ai poveri, tutto il resto sa di chiacchiere".
Un bel compendio di una vita.
3. UNA BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI
PIERO MARTINETTI (PARTE PRIMA)
[Dal sito della Fondazione Piero
Martinetti (www.fondazionepieromartinetti.org) riprendiamo la seguente
scheda bibliografica su Piero Martinetti.
Piero Martinetti, filosofo
italiano (1872-1943), e' uno dei dodici docenti universitari che nel
1931 rifiuto' il giuramento al fascismo. La sua riflessione costituisce
un contributo notevole all'elaborazione di una cultura della
nonviolenza. Una breve notizia biografica e' riprodotta in "Minime" n.
139. Tra le opere su Piero Martinetti: per una prima introduzione cfr.
Amedeo Vigorelli, Piero Martinetti, Bruno Mondadori, Milano 1998.
Un'ampia bibliografia secondaria su Martinetti e' riprodotta in
"Minime" n. 141. Molti utili materiali sono consultabili nel sito www.
fondazionepieromartinetti.org]
Riproduciamo, aggiornandola, l'ottima
bibliografia di Cecilia Ferronato ("Rivista di filosofia", LXXXIV, 3,
1993, pp. 521-555), per gentile concessione della studiosa, alla quale
vanno i nostri ringraziamenti.
Saremo grati a lettori e studiosi di
Martinetti delle segnalazioni bibliografiche che vorranno inviarci.
*
Scritti di Piero Martinetti
1896
- Il sistema Sankhya. Studio sulla
filosofia indiana, Torino, Lattes, 1896.
1897
- Recens. di M. F.Hecker,
Schopenhauer un die indische Philosophie, Huebscher u. Teufel, Koeln
1897, "Deutsche Litteraturzeitung", n. 33, 21.8.1897, coll. 1285-6.
1902
- Introduzione alla metafisica: I. Teoria della conoscenza,
Torino, Vincenzo Bona, 1902.
Indice: I. La metafisica: 1. La
determinazione del concetto di "filosofia" fa gia' parte di una
concezione filosofica; 2. Concetto usuale della filosofia: filosofia e
metafisica; 3. Le correnti del pensiero moderno ostili alla metafisica:
il positivismo: il criticismo; 4. Necessita' indeclinabile della
sistemazione metafisica: la metafisica naturale del pensiero volgare e
del pensiero scientifico: la metafisica degli antimetafisici; 5. Ne' le
singole scienze, ne' il complesso delle scienze possono sostituire la
metafisica; 6. La metafisica non si distingue dalle scienze per il
metodo, ma per l'universalita' del compito: l'interpretazione
complessiva della realta'; 7. Il preconcetto della metafisica a priori:
l'invariabile fondamento a posteriori di ogni metafisica: carattere
della metafisica moderna; 8. La variabilita' dei sistemi metafisici:
l'elemento variabile nella scienza: la continuita' di svolgimento nella
metafisica. Corollario; 9. Il simbolismo astratto della metafisica:
intuizioni e simboli: l'interpretazione dei simboli; la metafisica come
intuizione; 10. Unita' delle scienze e della metafisica: la
specificazione delle funzioni nella costituzione del sapere: la
differenziazione delle scienze; 11. Il fine ultimo delle scienze non e'
nell'utile pratico, ne' nel sapere scientifico per se stesso, ma nella
filosofia: lo spirito antifilosofico nelle scienze. Corollario; 12.
L'analisi e la sintesi nella costituzione del sapere umano: la
metafisica e l'eta' presente. II. La conoscenza sensibile: 1. La teoria
della conoscenza; 2. li punto di vista del realismo ingenuo; 3. li
realismo scientifico; 4. Il realismo critico; 5. Il realismo
idealistico; 6. L'idealismo fenomenistico; 7. L'idealismo
trascendentale; 8. L'idealismo immanente; 9-16. Esposizione sistematica
della teoria della conoscenza sensibile. III. La conoscenza razionale
(parte prima): 1. Introduzione al problema della realta' ideale; 2-3.
L'empirismo; 4. Il criticismo; 5. li razionalismo; 6-9. L'idealismo
ontologico. IV. La conoscenza razionale (parte seconda): 1-4. Il
panlogismo; 5-10. Esposizione sistematica della teoria della conoscenza
razionale.
Riedizioni: Torino, Clausen, 1904; Milano, Libreria Editrice
Lombarda, 1929; Genova, Marietti, 1987.
1907
- La funzione religiosa
della filosofia (prolusione al corso di Filosofia teoretica, letta il
26 novembre 1906, alla Reale Accademia Scientifico-Letteraria di
Milano), "Rivista di filosofia", IX, 1907, pp. 3-35.
Riedizione: Pavia,
Bizzoni, 1907.
Ripubblicato: in Saggi e discorsi, 1926, pp. 5-29; in Il
compito della filosofia e altri saggi inediti e editi, 1951, pp. 41-69;
in Funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 19-
46.
1908
- Il regno dello spirito, "Il Rinnovamento", II, 1908, pp. 209-
28, e "Annuario della Reale Accademia Scientifico-Letteraria di Milano"
(Facolta' di Filosofia e Lettere), anno scolastico 1908-1909, Milano,
Stabilimento Tipografico Romitelli, pp. 15-38.
Ripubblicato: in Saggi e
discorsi, 1926, pp. 31-49; in Il compito della filosofia e altri saggi
inediti ed editi, 1951, pp. 71-91; in Funzione religiosa della
filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 47-67.
- A. Schopenhauer, Morale
e religione, Torino, Bocca, 1908 (traduzione parziale dai Parerga und
Paralipomena, e dai Neue Paralipomena).
Riedizioni: Torino, Bocca,
1921; con presentazione e commento di G. Riconda, Milano, Mursia, 1981.
1909
- R. Eucken, La visione della vita nei grandi pensatori: una
storia del problema della vita da Platone ai nostri giorni, Torino,
Bocca, 1909 (traduzione). Riedizioni: Milano, Bocca, 1942; a cura di C.
Picchio, Torino, U.T.E.T., 1969.
1911
- Questioni rosminiane, "L'anima.
Saggi e giudizi", I, 1911, pp. 175-79. Ripubblicato: in Saggi
filosofici e religiosi, 1972, con il titolo Polemica su Rosmini, pp.
575-78.
1913
- Africano Spir: Introduzione all'opera di A. Spir, Saggi
di filosofia critica, Milano, Libreria Editrice Milanese, 1913, pp. I-
XLVIII.
Ripubblicato: con il titolo La filosofia di Africano Spir,
"Rassegna nazionale", XXXV, 1913, pp. 205-18 (parte prima) e pp. 332-42
(parte seconda); in Saggi e discorsi, 1926, pp. 181-209; Firenze,
Rinascimento del libro, 1939; in Funzione religiosa della filosofia.
Saggi e discorsi, 1972, pp. 215-47.
- Sul formalismo della morale
kantiana, in AA.VV., Studi di filologia, filosofia e storia.
Pubblicazione della Reale Accademia Scientifico-Letteraria di Milano -
Facolta' universitaria di Scienze e Lettere, Milano, Hoepli, 1913, pp.
155-80.
Ripubblicato: in Saggi e discorsi, 1926, pp. 97-126; in
Funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 119-51.
- H. Hoeffding, Storia della filosofia moderna, Torino, Bocca, 1913
(traduzione).
Riedizioni: Firenze, Sansoni, 1931; con indicazioni
bibliografiche di D. Bigalli e Paolo Rossi, Firenze, Sansoni, 1970;
Firenze, Sansoni, 1978.
- E. Kant, Prolegomeni a ogni futura metafisica
che vorra' presentarsi come scienza, Torino, Bocca, 1913 (traduzione,
introduzione e commento).
Riedizioni: Torino, Paravia, 1926; Torino,
Paravia, 1944; sesta rist., Torino, Paravia, 1968; settima rist. con
introduzione di G. Zanga, Torino, Paravia, 1972.
1914
- Del conflitto
tra religione e filosofia, "Coenobium", VIII, 1914, pp. 1-8.
Ripubblicato: in Saggi e discorsi, 1926, pp. 51-59; in Ragione e fede.
Saggi religiosi, 1942, pp. 485-94; in Funzione religiosa della
filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 69-78.
1915
- L'opera filosofica
di Aurelio Pelazza, in "Rendiconti dell'Istituto Lombardo di Scienze e
Lettere", XLVIII, Milano, Hoepli, 1915, pp. 973-79.
Ripubblicato: in
Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 543-48.
- Recens. di G. Galli,
Kant e Rosmini, "Rivista di filosofia", VII, 1915, pp. 109-13.
Ripubblicata: in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 485-90.
Recens. di C. Pulcini, L'etica di Spinoza, "Rivista di filosofia", VII,
1915, pp. 242-45.
1916
- La dottrina della conoscenza e del metodo
nella filosofia di Spinoza, "Rivista di filosofia", VIII, 1916, pp. 289-
324.
Riedizione: come estratto, Genova, Formiggini Editore (s.d.).
Ripubblicato: in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 3-36.
-
Recens. di M. Losacco, Schelling, "Rivista di filosofia", VIII, 1916,
pp. 140-41.
Riedizione: come estratto, Genova, Formiggini Editore (s.
d.).
1917
- Recens. di P. Angeleri, Il continuo nel moto e nel tempo,
"Rivista di filosofia", IX, 1917, pp. 83-84.
- Recens. di G. Iandelli,
Fondamento della morale, "Rivista di filosofia", IX, 1917, pp. 283-84.
- Recens. di A. Casalini, Studi filosofici sulla cognizione, le sue
forme e funzioni, "Rivista di filosofia", IX, 1917, pp. 348-50.
1920
-
Il compito della filosofia nell'ora presente, Milano, Bertini e
Vanzetti, 1920.
Ripubblicato: in Saggi e discorsi, 1926, pp. 61-96; in
Il compito della filosofia altri saggi inediti e editi, 1951, pp. 1-40;
in Funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 79-
118.
- La psiche degli animali (conferenza tenuta a Milano alla
Societa' milanese di studi filosofici e religiosi), in Saggi e
discorsi, 1926, pp. 211-54.
Ripubblicato: in Funzione religiosa della
filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 249-96.
1922
- Breviario
spirituale, Milano, Isis, 1922 (edizione anonima).
Indice: Proemio.
Introduzione: I. Origine istintiva dell'attivita' umana; II. La ragione
come fine ideale; III. Limiti soggettivi della ragione; IV. Il
progresso verso la ragione come progresso verso l'unita' dello spirito;
V. La ragione come liberta'; VI. Fondamento trascendente della ragione;
VII. Le religioni come tradizioni di vita razionale; VIII. Le vicende
storiche della vita religiosa; IX. L'attuale decadenza religiosa; X.
Necessita' d'un rinnovamento morale personale; XI. Suo carattere
autonomo; XII. Sua connessione con l'esperienza morale; XIII. Come
possa rivestire forma precettistica; XIV. Suo valore filosofico; XV. I
suoi precetti come valutazioni filosofiche; XVI. Necessita' d'un
contatto continuo con la vita; XVII. Sua connessione con l'idealismo
morale; XVIII. Connessione con le tradizioni religiose. La forza: I.
Valore morale della forza; II. La conservazione fisica; III. La vita
economica; IV. L'onore; V. Il coraggio; VI. La temperanza; VII. La
pazienza; VIII. La perseveranza; IX. La stabilita' interiore; X. Il
fine della forza: la bonta'. La bonta': I. Le virtu' della bonta' e le
sfere dell'attivita' buona; II. La famiglia; III. L'amicizia; IV. La
patria e lo stato; V. La questione sociale e il socialismo; VI. Gli
animali; VII. La virtu' della giustizia; VIII. La virtu' della carita';
IX. La bonta' e la visione religiosa della vita. La saggezza: I.
Insufficienza della vita morale; Il. Suo fondamento religioso; III. La
morale religiosa; IV. II problema dell'immortalita'; V. La virta' della
saggezza: la coltura; VI. La meditazione; VII. La tradizione
filosofica; VIII. La tradizione religiosa.
Riedizioni: con nota
introduttiva di G. Zanga, Torino, Bresci, 1972.
1923
- Pietro Ceretti
(discorso commemorativo in occasione del primo centenario della
nascita), in Saggi e discorsi, 1926, pp. 167-80.
Ripubblicato: in
Funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, 1972, pp. 199-
213.
1924
- E. Kant nel secondo centenario della nascita (discorso
commemorativo tenuto al Circolo Filologico milanese il 4 maggio 1924),
"Vita internazionale", XXVII, 1924, pp. 121-32.
Ripubblicato: in Saggi
e discorsi, 1926, pp. 127-46; in Funzione religiosa della filosofia.
Saggi e discorsi, 1972, pp. 153-74.
1925
- Antologia kantiana, Torino,
Paravia, 1925.
Riedizioni: Torino, Paravia, 1931; Torino, Paravia,
1938; con introduzione di G. Zanga, Torino, Paravia, 1944; undicesima
rist., Torino, Paravia, 1968; tredicesima rist. con introduzione di G.
Zanga, Torino, Paravia, 1972.
- La filosofia religiosa
dell'hegelianismo, in Scritti filosofici pubblicati per le onoranze di
B. Varisco, Firenze, Vallecchi, 1925, pp. 207-32.
Ripubblicato: in
Saggi e discorsi, 1926, pp. 147-66; in Ragione e fede. Saggi religiosi,
1942, pp. 495-517; in Funzione religiosa della filosofia. Saggi e
discorsi, 1972, pp. 175-97.
1926
- Saggi e discorsi, Torino, Paravia,
1926.
Contiene i saggi: La funzione religiosa della filosofia, 1907; Il
regno dello spirito, 1908; Del conflitto tra religione e filosofia,
1914; Il compito della filosofia nell'ora presente, 1920; Sul
formalismo della morale kantiana, 1913; E. Kant nel secondo centenario
della nascita, 1924; La filosofia religiosa dell'hegelianismo, 1925;
Pietro Ceretti, 1923; Africano Spir, 1913; La psiche degli animali,
1920.
Riedizioni: Milano, Libreria Editrice Lombarda, 1929; con il
titolo Funzione religiosa della filosofia. Saggi e discorsi, prefazione
di L. Pareyson, Roma, Armando, 1972.
- Breviario di metafisica, Milano,
Tipografia Serra-Tirani, 1926 (edizione anonima).
Riedizione: come
estratto con il titolo Idealismo e trascendenza. Pensieri, Lodi,
Tipografia Editrice G. Biancardi, 1943.
Ripubblicato: con il titolo
Idealismo e trascendenza in "Rivista di filosofia", XXXIV, 1943, pp. 1-
8; in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 53-58.
- La dottrina
della liberta' in Benedetto Spinoza, "Chronicon Spinozarum", IV, 1926,
pp. 58-67.
Poi rifuso in La liberta', 1928, pp. 271-82.
- La funzione
della cultura (discorso ufficiale pronunciato al III Convegno
dell'Associazione Universitaria Canavesana, tenuto in Castellamonte il
19 settembre 1926 nella Casa della musica "F. Romana"), Ivrea, L.
Garda, 1926, pp. 9-21.
Riedizione: a cura del Lions Club Alto Canavese,
S. Giorgio C.se (Torino), De Joannes, 1984.
Ripubblicato: in Saggi
filosofici e religiosi, 1972, pp. 45-52.
1927
- Il problema della
liberta' in E. Kant, "Rivista di Filosofia", XVIII, 1927, pp. 11-24.
Poi rifuso in La liberta', 1928, pp. 291-309.
- Il numero, "Rivista di
filosofia", XVIII, 1927, pp. 158-78.
Ripubblicato: in Saggi filosofici
e religiosi, 1972, pp. 59-78.
- Modi primitivi e derivati, finiti e
infiniti, "Rivista di filosofia", XVIII, 1927, pp. 248-61.
Ripubblicato: in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 79-93.
-
Recens. di E. I. Scheller, Grundlagen der Erkenntnislehre bei Gratry,
"Rivista di filosofia", XXI, 1930, p. 82 (firmata P. M.).
1928
- La
liberta', Milano, Libreria Editrice Lombarda, 1928.
Indice:
Introduzione. Parte prima. Cap. I: L'indeterminismo teologico; Cap. II:
L'indeterminismo filosofico; Cap. III: Il determinismo naturalistico;
Cap. IV: Il determinismo teologico; Cap. V: Il determinismo razionale;
Cap. VI: La concezione neoplatonica; Cap. VII: La concezione critica.
Parte seconda. Cap. I: La necessita'; Cap. II: La liberta'; Cap. III:
La volonta'; Cap. IV: La spontaneita'; Cap. V: La liberta' pratica;
Cap. VI: La liberta' morale; Cap. VII. La liberta' civile; Cap. VIII:
La responsabilita'; Cap. IX: II libero arbitrio; Cap. X: II
determinismo; Cap. XI: Epilogo metafisico.
Riedizioni: con prefazione
di G. Zanga, Torino, Boringhieri, 1965.
- La religione secondo Kant,
"Rivista di filosofia", XIX, 1928, pp. 1-19.
Ripubblicato: in Ragione e
fede. Saggi religiosi, 1942, pp. 73-95; in Ragione e fede. Saggi
religiosi, 1972, pp. 75-95.
- La causalita' e il concetto, "Rivista di
filosofia", XIX, 1928, pp. 211-21.
Ripubblicato: in Saggi filosofici e
religiosi, 1972, pp. 93-101.
- B. Spinoza, L'Etica. Esposizione e
commento, Torino, Paravia, 1928.
Riedizioni: Torino, Paravia, 1937; a
cura di G. Morra, Bologna, Patron, 1969.
- Recens. di K. Jod,
Wandlungen der Weltanschauung, "Rivista di filosofia", XIX, 1928, p.
396 (firmata M.).
1929
- L'educazione religiosa, "Rivista di
filosofia", XX, 1929, pp. 201-11.
RipubbIicato: in Saggi filosofici e
religiosi, 1972, pp. 103-12.
- La liberta': a proposito di una
recensione, "Rivista di filosofia", XX, 1929, pp. 263-64.
RipubbIicato:
con il titolo Polemica su La liberta', in Saggi filosofici e religiosi,
1972, pp. 579-80.
- Recens. di P. Brunner, Probleme der Teleologie bei
Maimonides, Thomas von Aquin und Spinoza, "Rivista di filosofia", XX,
1929, p. 391 (firmata M.).
- Recens. di I. Freudenthal, Spinoza. Leben
und Lehre, "Rivista di filosofia", XX, 1929, p. 392 (firmata M.).
-
Recens. di R. Lagerborg, Die platonische Liebe, "Rivista di filosofia",
XX, 1929, pp. 265-68.
Ripubblicata: in Saggi filosofici e religiosi,
1972, pp. 490-94.
1930
- Sul valore obiettivo della filosofia, "Rivista
di filosofia", XXI, 1930, pp. 1-13.
RipubbIicato: in Saggi filosofici e
religiosi, 1972, pp. 113-23.
- L'intelletto e la conoscenza noumenica
in Kant, in Festschrift Th. G. Masaryk zum 80. Geburtstage, Bonn,
Verlag von Friedrich Cohenn, 1930, pp. 109-216.
Ripubblicato: in Saggi
filosofici e religiosi, 1972, pp. 125-35.
Rielaborato e diversamente
ordinato si ritrova anche nel capitolo "L'intelletto e il mondo
dell'esperienza" del volume postumo Kant, Milano, Bocca, 1943, e
Milano, Feltrinelli, 1968.
- Recens. di H. Scholz, Eros und Caritas,
"Rivista di filosofia", XXI, 1930, pp. 81-82 (firmata P. M.)
- Recens.
di L. Thorndike, Science and Thought in the Fifteenth Century, "Rivista
di filosofia", XXI, 1930, pp. 82-83 (firmata P. M.).
- Recens. di E.
Neumann, Johann Arnold Kanne, ein vergessener Romantiker, "Rivista di
filosofia", XXI, 1930, p. 175 (firmata P. M.).
- Recens. di P. Celesia,
Studi kantiani, "Rivista di filosofia", XXI, 1930, pp. 175-76 (firmata
P. M.).
- Recens. di C. Frankestein, Molitors Metaphysiche
Geschichtsphilosophie, "Rivista di filosofia", XXI, 1930, p. 176
(firmata P. M.).
- Recens. di C. Renouvier, Traite' de Psychologie,
"Rivista di filosofia", XXI, 1930, p. 176 (firmata P. M.).
- Recens. di
J. Remke, Der Mensch, "Rivista di filosofia", XXI, 1930, p. 177
(firmata P. M.).
- Recens. di M. Mendelssohn, Gesammelte Schriften,
"Rivista di filosofia", XXI, 1930, p. 177 (firmata P. M.).
- Recens. di
G. Sortais, Le Cartesianisme chez les Jesuites francais au XVII siecle
et au XVIII siecle, "Rivista di filosofia", XXI, 1930, p. 178 (firmata
P. M.).
- Recens. di H. Driesch, Die sittliche Tat; Der Mensch und die
Welt; Relativitaetstheorie und Weltanschauung, "Rivista di filosofia",
XXI, 1930, pp. 186-88 (firmata P. M.).
- Recens. di G. De Cavicchi,
Saggio sulle contraddizioni in E. Kant, "Rivista di filosofia", XXI,
1930, pp. 280-81 (firmata P. M.).
- Recens. di W. von Humbold,
Anthropologie und Menschenkenntniss herausg. und eingel. von Fritz
Heinemann, "Rivista di filosofia", XXI, 1930, pp. 281≠82 (firmata P.
M.).
- Recens. di F. De Sarlo, Introduzione alla filosofia, "Rivista di
filosofia", XXI, 1930, pp. 370-76.
Ripubblicata: in Saggi filosofici e
religiosi, 1972, pp. 494-501.
- Recens. di J. Heller, Solgers
Philosophie der ironischen Dialektik, "Rivista di filosofia", XXI,
1930, pp. 382-84 (firmata P. M.).
1931
- Il fondamento della religione
secondo R. Otto, "Rivista di filosofia", XXII, 1931, pp. 11-33.
Riedizione: come estratto, Lodi, Tipografia Editrice G. Biancardi,
1931.
Ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, pp. 97-
123; in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1972, pp. 97-121.
- Una
doverosa risposta e Conclusione, "Rivista di filosofia", XXII, 1931, p.
159 e p. 457.
Ripubblicato: con il titolo Polemica sulla scolastica, in
Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 581-82.
- Traduzioni dal
tedesco, "Rivista di filosofia", XXII, 1931, p. 160 e p. 249.
Ripubblicato: col titolo Polemica sulle traduzioni dal tedesco, in
Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 583.
- Il metodo dialettico,
"Rivista di filosofia", XXII, 1931, pp. 281-98.
Ripubblicato: in Saggi
filosofici e religiosi, 1972, pp. 137-52.
Alcuni brani di questo saggio
si ritrovano nel capitolo "Il metodo dialettico" del volume postumo
Hegel, Milano, Bocca, 1943 e Milano, Celuc Libri, 1985.
- Recens. di J.
Remke, Philosophie als Grundwissenschaft, "Rivista di filosofia", XXII,
1931, pp. 77-78 (firmata P. M.).
- Recens. di S. N. Dasgupta, Yoga
Philosophy in Relation to Other Systems of lndian Thought, "Rivista di
filosofia", XXII, 1931, p. 177 (firmata M.).
- Recens. di H. Jeanmarie,
Le Messianisme de Virgile, "Rivista di filosofia", XXII, 1931, p. 177
(firmata M.).
- Recens. di Gunn Alex, The Problem of Time, "Rivista di
filosofia", XXII, 1931, pp. 249-50 (firmata M.).
- Recens. di B.
Heimann, System und Methode in Hegels Philosophie, "Rivista di
filosofia", XXII, 1931, pp. 251-52 (firmata M.).
- Recens. di
Festschrift E. Husserl zum 70. Geburstag gewidmet, "Rivista di
filosofia", XXII, 1931, pp. 252-53 (firmata M.).
- Recens. di H. T.
Milton and H. W. Schneider, A Bibliography of John Dewey, "Rivista di
filosofia", XXII, 1931, p. 253 (firmata M.).
- Recens. di G. Landauer,
Sein Lebensgang in Briefen, "Rivista di filosofia", XXII, 1931, pp. 253-
54 (firmata M.).
- Recens. di A. Leroy, La critique et la religion chez
David Hume, "Rivista di filosofia", XXIV, 1933, pp. 164-65 (firmata
M.). .
- Recens. di P. Lachieze-Rey, Les origines cartesiennes du Dieu
de Spinoza, "Rivista di filosofia", XXIV, 1933, pp. 165-66 (firmata
M.).
- Recens. di Saint Augustin (par M. Blondel, M. Comeau, J. Rimaud,
J. Chaix-Ruy, E. Castelli, J. de Pange, C. Boyer) , "Rivista di
filosofia", XXIV, 1933, p. 166 (firmata M.).
- Recens. di J. T. Baker,
An Historical and Critical Examination of English Space and Time
Theories from H. More to Bishop Berkeley, "Rivista di filosofia", XXIV,
1933, pp. 181-82 (firmata M.).
- Recens. di M. Scheele, Wissen und
Glaube in der Geschichtswissenschaft, "Rivista di fIlosofia", XXIV,
1933, p. 184 (firmata M.).
- Recens. di A. Goedekemeyer, Das
Freiheitsproblem, "Rivista di filosofia", XXIV, 1933, pp. 184-85
(firmata M.).
- Recens. di M. Mendelssohn, Gesammelte Schriften,
Iubilamsausgabe, zweiter Band, "Rivista di filosofia", XXIV, 1933, p.
185 (firmata M.)
- Recens. di C. Brunner, Spinoza contre Kant et la
Cause de la verite' spirituelle, "Rivista di filosofia", XXIV, 1933,
pp. 372-73 (firmata P. M.).
- Recens. di R. Bastide, Les problemes de
la vie mistique, "Rivista di filosofia", XXIV, 1933, p. 373 (firmata P.
M.).
1934
- Gesu' Cristo e il Cristianesimo, Milano, Edizioni della
"Rivista di fIlosofia", 1934.
Indice: Parte prima. L'ambiente ebraico:
I. L'ebraismo nel periodo persiano; II. L'ebraismo nel periodo
ellenistico; III. Le correnti dell'ebraismo durante il periodo
ellenistico. Parte seconda. Le fonti: I. Delle fonti della storia
evangelica in generale; II. I sinottici; III. Il quarto vangelo e i
vangeli apocrifi; IV. La storicita' dei vangeli. Parte terza. Gesu': I.
Le origini; II. La predicazione; III. Il regno dei cieli; IV. Il
Messia; V. Il regno messianico; VI. La legge messianica; VII. La legge
messianica e la legge antica; VIII. L'universalismo religioso; IX.
Gesu' a Gerusalemme; X. L'ultima cena; XI. La passione e la morte; XII.
La risurrezione. Parte quarta. La chiesa cristiana: I. II cristianesimo
ebraizzante; II. Il cristianesimo ellenistico; III. Cristianesimo e
sincretismo. Parte quinta. La tradizione cristiana: 1. Le deviazioni
del cristianesimo ecclesiastico; 2. Il culto dei mediatori; 3. La
degenerazione dogmatica; 4. La degenerazione simbolica; 5. II
paganesimo cristiano; 6. La storia ufficiale; 7. La vera storia del
cristianesimo; 8. La prima comunita' di Gesu'; 9. Marcione; l0. Mani e
il manicheismo; 11. La rinascita religiosa nel Medio Evo: Francesco
d'Assisi; 12. I Begardi; 13. Il movimento valdese; 14. Gli apostolici;
15. I catari; 16. La corrente neoplatonica: Scoto Eriugena. I fratelli
del libero spirito; 17. M. Eckhart; 18. Il movimento hussita; 19.
Sebastiano Castellione; 20. L'anabattismo; 21. S. Frank; 22. V. Weigel;
23. I movimenti spirituali dell'eta' moderna; 24. Arminiani; 25.
Gifftheil, Hoburg, il pietismo; 26. Quaccheri; 27. La decadenza
religiosa; 28. Tolstoi; 29. Kant. Parte sesta. La possibilita' attuale
del Cristianesimo: 1. Le deviazioni delle Chiese cristiane; 2. La
chiesa cattolica; 3. L'organizzazione ecclesiastica; 4. La
degenerazione politica; 5. Le chiese protestanti; 6. Gli elementi
essenziali del cristianesimo secondo E. Troeltsch; 7. Il cristianesimo
secondo J. Royce; 8. A. Schweitzer; 9. Il cristianesimo della scuola
liberale; 10. I nuovi mistici; 11. Le tre verita' essenziali. Il regno
di Dio; 12. La legge della carita'; 13. La violenza; 14. Lo stato; 15.
Il formalismo religioso; 16. La liberta' spirituale; 17. La
costituzione gerarchica della chiesa; 18. Origine dell'intolleranza;
19. Lo spirito morale delle chiese e la schiavitu'; 20. Il rinnovamento
del cristianesimo; 21. La tradizione cristiana; 22. Il cristianesimo e
il mondo; 23. Le chiese e il cristianesimo; 24. Conclusione.
Edizione
francese: Jesus Christ et le Christianisme, Paris, Freres Bocca
Editeurs, 1942.
Riedizioni: corretta da N. Ruffini e rivista da G.
Solari, Milano, Denti, 1949 (con l'aggiunta del saggio Ragione e fede);
con introduzione di G. Zanga, Milano, Il Saggiatore, 1964; con
introduzione di G. Zanga, Milano, Il Saggiatore (Grandi Gabbiani),
1972.
- Ragione e fede. Introduzione ai problemi religiosi, Milano,
Edizioni della "Rivista di filosofia", 1934.
Indice: Cap. I. Il
problema: 1-2. La ragione come visione universale dell'unita'; 3. Il
problema della ragione e della fede; 4. I presupposti razionali della
fede. Cap. II. Il soprannaturalismo: 1. I motivi di credibilita'; 2-6.
Il miracolo; 7-11. L'appello alla tradizione; 12. La volonta' e la
grazia; 13. La mentalita' teologica. Cap. 111. Il fideismo: 1.
L'apologetica protestante e modernista. A. Sabatier; 2. G. Tyrrell; 3.
R. Otto; 4. K. Barth; 5.7. La religione come opera della ragione:
l'espressione simbolica; 8. Il processo del conoscere: l'intuizione
morale e religiosa. Cap. IV. Ragione e fede: 1.2. La conoscenza come
attivita' creatrice; 3. La credenza; 4. La fede; 5-6. Il carattere
pratico e la stabilita' della fede; 7. La fede come costruzione
razionale; 8. La fede irrazionale; 9-12. Conclusioni.
Ripubblicato: con
il titolo Ragione e fede, "Rivista di filosofia", XXV, 1934, pp. 6-25;
in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, pp. 9-72; in Ragione e fede.
Saggi religiosi, pp. 17-74.
- Meister Eckhart, "Rivista di filosofia",
XXV, 1934, pp. 97-115.
Riedizione: come estratto, Lodi, Tipografia
Editrice G. Biancardi, 1934. Diversamente ordinato si trova anche nel
paragrafo 17 della parte V dell'opera Gesu' Cristo e il Cristianesimo,
1934.
Ripubblicato: in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 177-92.
- La filosofia di Giulio Lachelier (1832-1918), "Rivista di filosofia",
XXV, 1934, pp. 193-209.
Ripubblicato: in Saggi filosofici e religiosi,
1972, pp. 193-207.
- Recens. di Louis Lavelle, La presence totale,
"Rivista di filosofia", XXV, 1934, pp. 273-84 (firmata M.).
Ripubblicata: in Saggi filosofici e religiosi, 1972, pp. 501-13.
1935
-
La filosofia morale di Nicolai Hartmann, "Rivista di filosofia", XXVI,
1935, pp. 1-46.
Riedizione: come estratto, Lodi, Tipografia Editrice G.
Biancardi, 1935.
Ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi,
1942, pp. 175-227; in Ragio≠ne e fede. Saggi religiosi, 1972, pp. 173-
217.
- La religione, "Rivista di filosofia", XXVI, 1935, pp. 193-212.
Riedizione: come estratto, Lodi, Tipografia Editrice G. Biancardi,
1935.
Ripubblicato: in Ragione e fede. Saggi religiosi, 1942, pp. 271-
93; in Ragione e fede. Saggi religiosi. 1972. pp. 257-78.
- Recens. di
G. Rensi, Il materialismo critico, "Rivista di filosofia", XXVI, 1935,
pp. 85-87 (firmata P. M.).
Ripubblicata: in Saggi filosofia e
religiosi, 1972, pp. 514-15.
- Recens. di G. Rensi, Raffigurazioni
(Schizzi di uomini e dottrine), "Rivista di filosofia", XXVI, 1935, pp.
92-93 (firmata P. M.).
- Recens. di G. Rensi, Vite parallele di
filosofi. Platone e Cicerone, "Rivista di filosofia", XXVI, 1935, p. 94
(firmata P. M.).
- Recens. di R. Junod, Frederic Rauh: Essai de
biographie intellectuelle, "Rivista di filosofia", XXVI, 1935, pp. 183-
84 (firmata P. M.)
1936
- Un Cristianesimo dualista, "Rivista di
filosofia", XXVII, 1936, pp. 50-92.
Ripubblicato: in Ragione e fede.
Saggi religiosi, 1942, pp. 295-343; in Ragione e fede. Saggi religiosi,
1972, pp. 279-322.
- La filosofia di G. Schuppe, "Rivista di
filosofia", XVII, 1936, pp. 285-319.
Riedizione: come estratto, Lodi,
Tipografia Editrice G. Biancardi, 1936.
Ripubblicato: in Saggi
filosofici e religiosi, 1972, pp. 209-38.
- Introduzione e note a: Il
Vangelo, Modena, Guanda, 1936.
- Recens. di A. Heschel, Maimonides,
eine Biographie, "Rivista di filosofia", XVII, 1936, p. 282 (firmata
M.).
- Recens. di K. Katzube, Wilhelm Diltheys Methode der
Lebensphilosophie, e di D. Bischoff, Wilhelm Diltheys geschichtliche
Lebensphilosophie, "Rivista di filosofia", XXVII, 1936, pp. 266-69
(firmata P. M.).
Ripubblicata: in Saggi filosofia e religiosi, 1972,
pp. 515-19.
- Recens. di A. Sahuque', Les dogmes sexuels, "Rivista di
filosofia", XVII, 1936, pp. 282-83 (firmata M.).
- Recens. di Neve de
Mevergnies P., Jean Baptiste von Helmont philosophe par le feu,
"Rivista di filosofia", XVII, 1936, pp. 277-78 (firmata P. M.).
-
Recens. di L. Robin, Platon, "Rivista di fIlosofia", XVII, 1936, pp.
370-71 (firmata P. M.).
(Parte prima - segue)
4. DOCUMENTI. LA "CARTA"
DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO
Il Movimento Nonviolento lavora per
l'esclusione della violenza individuale e di gruppo in ogni settore
della vita sociale, a livello locale, nazionale e internazionale, e per
il superamento dell'apparato di potere che trae alimento dallo spirito
di violenza. Per questa via il movimento persegue lo scopo della
creazione di una comunita' mondiale senza classi che promuova il libero
sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di tutti.
Le fondamentali
direttrici d'azione del movimento nonviolento sono:
1. l'opposizione
integrale alla guerra;
2. la lotta contro lo sfruttamento economico e
le ingiustizie sociali, l'oppressione politica ed ogni forma di
autoritarismo, di privilegio e di nazionalismo, le discriminazioni
legate alla razza, alla provenienza geografica, al sesso e alla
religione;
3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni
singola cultura, e la creazione di organismi di democrazia dal basso
per la diretta e responsabile gestione da parte di tutti del potere,
inteso come servizio comunitario;
4. la salvaguardia dei valori di
cultura e dell'ambiente naturale, che sono patrimonio prezioso per il
presente e per il futuro, e la cui distruzione e contaminazione sono
un'altra delle forme di violenza dell'uomo.
Il movimento opera con il
solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto dell'uccisione e della
lesione fisica, dell'odio e della menzogna, dell'impedimento del
dialogo e della liberta' di informazione e di critica.
Gli essenziali
strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione, la
persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la
noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la
formazione di organi di governo paralleli.
5. PER SAPERNE DI PIU'
*
Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: www.nonviolenti.org; per
contatti: azionenonviolenta at sis.it
* Indichiamo il sito del MIR
(Movimento Internazionale della Riconciliazione), l'altra maggior
esperienza nonviolenta presente in Italia: www.peacelink.it/users/mir;
per contatti: mir at peacelink.it, luciano.benini at tin.it, sudest at iol.it,
paolocand at libero.it
* Indichiamo inoltre almeno il sito della rete
telematica pacifista Peacelink, un punto di riferimento fondamentale
per quanti sono impegnati per la pace, i diritti umani, la nonviolenza:
www.peacelink.it; per contatti: info at peacelink.it
NOTIZIE MINIME DELLA
NONVIOLENZA IN CAMMINO
Numero 143 del 7 luglio 2007
Notizie minime
della nonviolenza in cammino proposte dal Centro di ricerca per la pace
di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza
Direttore
responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100
Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it
Per ricevere questo
foglio e' sufficiente cliccare su:
nonviolenza-request at peacelink.it?
subject=subscribe
Per non riceverlo piu':
nonviolenza-
request at peacelink.it?subject=unsubscribe
In alternativa e' possibile
andare sulla pagina web
http://web.peacelink.it/mailing_admin.html
quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare
su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione).
L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196
("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla
mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete
telematica alla pagina web:
http://italy.peacelink.
org/peacelink/indices/index_2074.html
Tutti i fascicoli de "La
nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati
nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.
it/nonviolenza/
L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile
per contattare la redazione e': nbawac at tin.it
- Prev by Date: Voci e volti della nonviolenza. 76
- Next by Date: Nonviolenza. Femminile plurale. 113
- Previous by thread: Voci e volti della nonviolenza. 76
- Next by thread: Nonviolenza. Femminile plurale. 113
- Indice: