Voci e volti della nonviolenza. 70



==============================
VOCI E VOLTI DELLA NONVIOLENZA
==============================
Supplemento de "La nonviolenza e' in cammino"
Numero 70 del 27 giugno 2007, edizione straordinaria

In questo numero:
1. Maria G. Di Rienzo: La "cultura" della violenza
2. Maria G. Di Rienzo: Lo stupro come arma di guerra
3. Maria G. Di Rienzo: Rinascere
4. Maria G. Di Rienzo: L'attivista in abito da sposa
5. Maria G. Di Rienzo: Il diritto di stare al freddo
6. Et coetera

1. MARIA G. DI RIENZO: LA "CULTURA" DELLA VIOLENZA
[Da "Azione nonviolenta", aprile 2007 (disponibile anche nel sito
www.nonviolenti.org), col titolo "Quando la 'cultura' e la 'tradizione'
giustificano la violenza sulle donne, fatta di delitti e umiliazioni"]

Generalmente, siamo abituate/i a guardare alle culture come al prodotto di
gruppi di persone sostanzialmente eguali che vivono in una data regione
geografica. In realta' ogni gruppo contiene grandi differenze che concernono
i livelli di potere, il benessere, la possibilita' di esprimere i propri
bisogni e i propri interessi. Le istanze relative al potere vedono spesso le
donne in una posizione ambigua o svantaggiata. Le qualita', i comportamenti
e le identita' di uomini e donne sono determinati ovunque dal processo di
socializzazione: poiche' i ruoli e le responsabilita' sono specificatamente
culturali essi cambiano nel tempo. I ruoli di genere sono infatti
influenzati da fattori storici, religiosi, economici ed etnici. Essere
consapevoli della relazione di genere all'interno dei gruppi, il proprio e
gli altri, mostra che le comunita' non sono un armonioso insieme di
individui con interessi e priorita' comuni; le divisioni si disegnano
ovunque lungo le linee dell'eta', della religione, della classe e del
genere. Questi differenziali di potere ovviamente ostacolano alcune
"categorie" di persone qualora esse decidano di dar voce ad opinioni che
contraddicono la visione generale o la mettono in discussione, in particolar
modo se si tratta di donne.
Molte donne, esclusivamente perche' sono donne, soffrono nei propri paesi
serie minacce o negazioni rispetto ai loro diritti fondamentali ed alla loro
liberta'. Molte vivono in situazioni di poverta' e violenza estreme. Alcune
vengono vendute o barattate, forzate a matrimoni indesiderati sovente in
giovanissima eta', e vengono loro spesso imposte restrizioni o regole su cui
hanno scarse o nulle possibilita' di contrattazione. Altre vengono punite
perche' i loro mariti o congiunti sono detenuti o ricercati, e non hanno
alcuna protezione per se stesse e gli eventuali figli. Delitti d'onore,
lapidazioni per presunto adulterio, stupri di donne e bambine, vengono visti
come "pratiche tradizionali locali".
Lo scioccante e totale disprezzo per i loro diritti umani che sottende
queste giustificazioni non ha base reale nel presunto consenso delle donne:
ovunque vi sono resistenze, lotte, tentativi di cambiamento o negoziazione.
La negazione dei diritti umani delle donne viene usualmente giustificata con
la tradizione, la religione, la coesione sociale, la moralita' o complessi
sistemi di valori trascendenti. Ma a questo punto e' necessario chiedersi se
tutta questa "cultura" non sia che un feticcio usato per mantenere privilegi
sociali ed economici, o semplicemente psicologici. Oggi nessuno che voglia
impegnarsi nella costruzione di pace o nella cooperazione allo sviluppo
dovrebbe riferirsi a culture e costumi sociali come ragioni per non guardare
alla discriminazione delle donne; al contrario, vi e' la necessita' di
ribadire che tutte le nazioni hanno il dovere di garantire diritti umani a
chiunque: "Nessuno stato puo' far riferimento ai costumi nazionali per non
garantire diritti umani e liberta' fondamentali a tutti gli individui"
(Dichiarazione di Pechino, Quarta Conferenza Onu sulle donne, 1995).
*
Difendere i diritti delle donne appare particolarmente minaccioso a chiunque
voglia mantenere rapporti basati sulla gerarchia e la violenza. In alcune
parti del mondo le cose vanno come nell'esperienza di seguito narrata.
Undici uomini dell'esercito buttarono giu' la porta della casa in cui una
dozzina di attiviste per i diritti umani si erano riunite, nella provincia
di Mindanao nelle Filippine. Era il marzo del 2004. Portarono via Angelina
Ipong, all'epoca sessantenne, ma non si limitarono a chiuderla in una cella.
Angelina e' stata torturata e si e' abusato di lei sessualmente. Siede
ancora in quella prigione, in attesa di un processo che non arriva e di
poter contestare le quattordici accuse mosse contro di lei dal governo, che
vanno dall'omicidio alla rapina. Non l'hanno accusata del suo vero crimine:
Angelina stava organizzando una delegazione che sperava di aprire negoziati
di pace fra il governo filippino e gli insorgenti musulmani. L'abuso che ha
subito non e' raro nel paese e forse Angelina e' persino "fortunata",
giacche' il suo caso e' stato preso a cuore da Amnesty International: dal
2001, 319 attiviste/i per i diritti umani sono stati assassinati da soldati,
membri delle forze dell'ordine e squadroni della morte filogovernativi;
altre 185 persone sono semplicemente "scomparse".
"La prima cosa che viene in mente a chi arresta o rapisce una donna e' che
lei e' un oggetto sessuale. Ma dappertutto i corpi delle donne sono
diventati il campo di battaglia per ottenere il controllo, l'arena piu'
concreta". Non faro' il nome dell'amica che ha visto Angelina trascinata in
carcere e che dice questo. E' una femminista, ed e' stata costretta a
fuggire dalla provincia di Mindanao dopo essere stata accusata di far parte
di due differenti gruppi armati. Passa le notti sveglia, rigirandosi nel
letto: attende il colpo che sfondera' la porta. "Se questo e' il prezzo per
il mio essere una difensora dei diritti umani delle donne, sono disposta a
pagarlo".
*
Spesso le donne non sono neppure consapevoli di essere titolari di diritti
umani, ma non appena lo diventano le loro vite cambiano immediatamente in
meglio. Il programma di educazione ai diritti umani rivolto alle donne,
gestito dal 1995 in Turchia da un gruppo di femministe turche, ha ormai
raggiunto oltre 5.000 donne in 33 differenti province; i 30 centri che sono
nati in tutto il paese in riferimento al programma ne hanno raggiunte altre
3.000.
"Ci dedicammo a piu' di due anni di ricerche prima di implementare il
programma sul campo", raccontano le organizzatrici, "Gli studi confermarono
che le vite delle donne erano modellate su pratiche patriarcali e che esse
ignoravano i diritti che le leggi garantiscono loro. Inoltre, le pratiche
patriarcali spacciate per 'tradizioni' non tenevano in alcun conto le
aspettative delle donne, ed i loro bisogni nei campi della salute
riproduttiva e sessuale".
La maggior parte delle partecipanti (88%) sono divenute "persone chiave"
nella propria comunita' di riferimento, ovvero le persone sagge a cui ci si
rivolge quando le relazioni si guastano o sorgono difficolta' in seno alle
famiglie e nel vicinato, e/o hanno fondato organizzazioni e comitati di base
per rispondere ai problemi piu' svariati del loro territorio (74%). Le lotte
che conducono sono rigorosamente nonviolente. Un risultato cosi' importante
non era scontato, ma di fatto queste donne "ignoranti" e ignorate sono state
adeguatamente informate su tutto cio' che serve ad un attivista, femmina o
maschio: diritti civili e costituzionali, tecniche antiviolenza, economia e
legge, abilita' comunicative, eccetera.
Il resto delle statistiche dice che il 63% delle partecipanti sono state in
grado di annullare la violenza domestica nella propria casa e che il 22%
l'ha grandemente ridotta; il 43% ha trovato lavoro fuori casa; il 54% ha
ripreso a studiare in modo formale o informale... e il 72% dei mariti ha
completamente cambiato atteggiamento nei loro confronti, comportandosi in
modo assai piu' rispettoso e positivo.
Ma al di la' dei numeri, puo' essere interessante ascoltare le voci di
queste donne coraggiose.
Cemile, del villaggio di Izmir, racconta di "essere cresciuta ad abusi e
pestaggi. Il mio e' stato un matrimonio combinato. Per me non era semplice
neppure uscire a passeggiare. La famiglia in cui entrai era molto vasta e in
passato io ero l'unica a dovermi fare carico dei lavori domestici. Se facevo
un errore anche piccolissimo erano guai. Un giorno ho sentito parlare di
questo programma per le donne, era al Centro comunitario (una sorta di
centro sociale gestito dalla municipalita' - ndr) e mi ci sono iscritta
subito. Le cose che imparavo le portavo in famiglia, ne discutevo, e le
mettevo in pratica. Le mie relazioni con mio marito e i suoi parenti sono
enormemente cambiate. Ora i lavori di casa si dividono, e loro rispettano me
e le mie idee. Ho capito che dovevo dapprima essere utile a me stessa per
essere d'aiuto agli altri. Adesso sono coinvolta in un progetto che si
chiama 'Colline verdi': stiamo piantando alberi sulle colline spoglie per
risanare l'ambiente. Sono andata finalmente a scuola, e ho conseguito il
diploma elementare in un anno. Adesso sto frequentando le medie e poi andro'
alle superiori. Inoltre, sono stata eletta al Consiglio comunale di
Karsikaya".
Museyyer, da parte sua, ha scoperto l'esistenza del programma rivolto alle
donne dopo la nascita del suo sesto bambino. Anche il suo e' stato un
matrimonio imposto, e ha dovuto sposare il proprio cugino: "Parlavo dei
seminari con qualunque donna venisse a contatto con me. Dopo un po' ci ho
portato tutte le mie parenti di sesso femminile. Ai mariti all'inizio
dicevamo che andavamo a prendere un caffe' o un te' insieme. Sapere di avere
dei diritti come donna e come madre l'ho imparato grazie al programma. In
famiglia ci sono otto bocche da sfamare e solo mio marito lavorava fuori
casa: dopo aver partecipato agli incontri ho deciso che anch'io avrei avuto
un impiego e nel corso c'erano un sacco di donne che volevano la stessa
cosa. Abbiamo fondato una cooperativa, fatto ricerche di mercato e indagato
le necessita' del territorio: ora produciamo candele ed abbiamo aperto un
asilo infantile. La nostra cooperativa si chiama 'Fiducia'. C'e' stato un
tempo in cui non avrei mai osato parlare dei miei desideri a mio marito, e
in cui a stento mettevo il piede fuori di casa... oggi sto trattando con il
Ministero dell'Industria e Commercio, con la Direzione degli Affari
Culturali e non so dire con quante ditte private".
*
Le esperienze, infatti, dicono che non e' mai troppo tardi: Theresa Chilala
ha 79 anni, e si sta battendo perche' nessuna vedova venga mai piu'
"ereditata" dalla famiglia del marito, secondo un costume della minoranza
Tonga in Zambia che si puo' tradurre come "pulizia sessuale". Il marito di
Theresa e' morto nel 1990, e da lei ci si aspettava che acconsentisse ad
avere rapporti sessuali con uno dei parenti maschi del defunto: in questo
modo sarebbe stata "liberata dal fantasma del marito" e avrebbe potuto
continuare a vivere con la famiglia di lui. Non e' solo il timore dell'aids,
che in Zambia affligge il 16% delle persone fra i 15 ed i 49 anni, e neppure
e' solo il fatto che la fede di Theresa e' quella cristiana: lei dice di
voler difendere la sua dignita' di donna. Poiche' si e' strenuamente
rifiutata, ha potuto portarsi via appena il suo gregge e ritirarsi sul
proprio pezzettino di terra. Ma i parenti acquisiti hanno continuato, per
rappresaglia, a bruciare cadaveri proprio su quella terra. Nel 1997 Theresa
si e' rivolta all'associazione "Legge e sviluppo", un'ong locale che difende
le donne dalle discriminazioni di genere. Nel febbraio 2006, dopo svariate
vicende, ha vinto la causa legale contro i parenti acquisiti, e l'ha vinta
grazie all'applicazione della Convenzione sull'eliminazione di ogni forma di
discriminazione nei confronti della donna (Cedaw, Onu, dicembre 1979) che lo
Zambia ha sottoscritto nel 1985 e che e' stata ampiamente citata in
tribunale. Grazie a questa sentenza, altre vedove ed orfani cacciati dalle
case in cui vivevano alla morte di mariti e padri, molti ridotti a
condizioni di estrema poverta', hanno cominciato a farsi sentire.
Secondo Theresa le tradizioni e i costumi si trasformano come ogni altra
cosa al mondo e non c'e' nulla di tragico in questo. Specialmente quando
causano dolore, dice, devono proprio cambiare. Altrimenti calcificano.

2. MARIA G. DI RIENZO: LO STUPRO COME ARMA DI GUERRA
[Da "Azione nonviolenta", aprile 2007 (disponibile anche nel sito
www.nonviolenti.org), col titolo "Lo stupro come arma di guerra contro le
donne. La guerra e' un crimine. Lo stupro e' il peggior crimine dei
crimini"]

"Lo stupro e' il processo consapevole di intimidazione grazie al quale tutti
gli uomini tengono tutte le donne in stato di paura" (Susan Brownmiller).
Non si tratta di un atto incontrollato. Lo stupro viene commesso dopo essere
stato vagheggiato, pianificato, vagliato, preparato. E' un atto che cerca
simbolicamente la morte della propria vittima, ovvero che essa desideri
essere morta. Lo stupro in guerra e' anche uno strumento di esilio forzato,
di distruzione di una comunita', di un gruppo o di un popolo. Lo stupro e'
infine spettacolo: qualcosa che deve essere visto e sentito e raccontato
agli altri. L'orrore palese del conflitto armato si somma alle violazioni
conseguenti nel campo dei diritti umani; la guerra distrugge o limita
severamente i diritti di base sociali, economici e politici di uomini e
donne: mentre eserciti e/o milizie avanzano, le scuole chiudono, i servizi
sanitari spariscono o diminuiscono, l'economia vacilla e la disoccupazione
cresce. Ma la violenza sessuale, sebbene anche uomini la subiscano, non e'
il primo timore che stringe il cuore di un uomo quando viene arrestato, o
quando la sua porta di casa viene buttata giu' a calci alle due del mattino,
o quando i soldati "nemici" entrano con i carri armati in citta'. E' il
primo terrore di una donna.
*
Era il 1992 quando in riferimento a cio' che accadeva in Bosnia-Erzegovina
si comincio' a parlare di stupro di massa come arma da guerra. Durante il
conflitto armato nella ex Jugoslavia lo stupro come strumento di guerra si
rivelo' persino piu' "efficace" dell'uccisione dei soldati nemici. Entrare
in un piccolo paese, raggruppare le donne, violentarle di fronte a tutti era
un mezzo sicuro per liberare il terreno: dopo gli stupri, la popolazione si
spostava spontaneamente, fuggiva, e l'area poteva essere occupata in tutta
tranquillita'. Sia i carnefici sia le vittime erano entrambi sicuri delle
implicazioni culturali legate alla violenza sessuale. Le condividevano.
Le donne dei Balcani spesso si sposano in eta' molto giovane, hanno bambini
presto e ricevono solo un'istruzione di tipo primario. La societa' le
percepisce come "inferiori" agli uomini e ci si aspetta da loro che siano
umili e obbedienti, a casa e sul posto di lavoro. Questo subdolo e
persistente non rispetto delle donne ha lastricato la strada che porto' agli
stupri di massa.
Lo scopo dei violentatori era di umiliare le donne cosi' profondamente da
far divenire i ricordi legati alla loro casa una sorgente di estrema
sofferenza e paura. Tali memorie, infatti, tennero le donne lontane dalle
abitazioni e dai villaggi in cui erano vissute. In questo senso, si puo'
parlare di "stupro etnico", poiche' finalizzato alla "pulizia etnica" di
un'area. Ma le aggressioni in Bosnia presero anche un altro aspetto che
definisce lo stupro etnico come assimilazione forzata ad un gruppo: lo
stupro fu infatti usato per ingravidare le donne. I violentatori serbi
pensavano di creare una Grande Serbia etnicamente omogenea facendo partorire
bambini nati dallo stupro a donne musulmane. Nel pensiero patriarcale che fa
da sostrato a questo tipo di ragionamento, e' ovvio che se il padre e'
serbo, serbo sara' il figlio. Sebbene cio' sia avvenuto in un'epoca in cui
non si ignora piu' il contributo genetico della madre al concepimento (e
cio' e' avvenuto nella seconda meta' degli anni '50 dello scorso secolo, non
prima), gli stupratori non considerarono il fatto che meta' dell'eredita'
genetica del bambino sarebbe derivata dalla madre musulmana.
L'anno scorso una delegazione di parlamentari europei acconsenti' ad
ascoltare cinquanta sopravvissute, ma solo una riusci' effettivamente a
parlare. La donna, con vistose cicatrici sulle braccia, spiego' che non era
fuggita dal proprio villaggio nei pressi di Prijedor in Bosnia perche' la
sua giovane nuora era in procinto di partorire e lei era rimasta ad
accudirla. Assieme al figlio piu' piccolo e a costei viveva nascosta in una
cantina. Un gruppo di soldati serbi scopri' il rifugio e nonostante le sue
implorazioni l'intero gruppo la stupro'. Affinche' le sue urla non
svegliassero il figlioletto, la donna si morse ripetutamente le braccia. La
sua storia prese due ore per essere narrata, ed alla fine i volti dei
parlamentari erano bianchi: una di essi dette di stomaco. Di comune accordo,
la delegazione disse che non voleva ascoltare altri resoconti, uno era
bastato.
Si stima che circa 60.000 donne, nella ex Jugoslavia, siano incorse nella
stessa esperienza della donna che sconvolse la delegazione europea: troppe
non sono piu' qui per raccontarla.
*
La cifra, in riferimento al conflitto in Ruanda, raggiunge e forse supera il
mezzo milione. La maggior parte di delle vittime di stupro ruandesi sono
anche state mutilate, in relazione alle loro caratteristiche "razziali": i
nasi appuntiti e le dita lunghe, che generalmente caratterizzano i corpi
delle donne Tutsi, sono stati tagliati via. I seni venivano amputati come
ulteriore punizione. Numerose fra loro sono quelle che, sopravvissute alla
prima ondata di violenza ma scopertesi incinte dei "figli dello stupro", si
sono suicidate od hanno addirittura pagato altre persone affinche' le
uccidessero. Il 70% delle restanti contrasse il virus Hiv, e oggi molte sono
gia' morte di Aids.
*
Violenza sessuale, schiavitu' sessuale e prostituzione forzata sono fattori
presenti da sempre nei conflitti armati. La violenza sessuale e' una parte
significativa del conflitto, un modo per terrorizzare intere comunita' ed
implementare politiche di genocidio e "pulizia etnica".
Oggi il diritto internazionale stabilisce che la violenza sessuale durante
un conflitto e' crimine di guerra, e che l'uso dello stupro e' un crimine
contro l'umanita'. Il processo di tale sviluppo legislativo parte
addirittura dal XIV secolo (con gli editti di Riccardo II d'Inghilterra) e
passa attraverso il Codice Leiber della guerra civile americana, per
arrivare alle Convenzioni dell'Aja e di Ginevra. Quest'ultima attesta che
"le donne dovranno essere protette specificatamente contro ogni attacco al
loro onore, in particolare contro lo stupro, la prostituzione forzata od
ogni forma di assalto indecente".
Come e' facile notare, nel 1949 lo stupro viene ancora definito come lesione
all'onorabilita' ed alla decenza, e non come lesione alla persona umana che
lo subisce. Saranno i tribunali speciali internazionali per l'ex Jugoslavia
ed il Ruanda, nella seconda meta' degli anni '90 dello scorso secolo, a
stabilire una visione diversa.
Nel 1998 il Tribunale internazionale per il Ruanda condannera' Akayesu, ex
sindaco della citta' di Taba, per aver pianificato gli orrori degli stupri
di massa nel distretto di sua competenza: il verdetto e' il primo a punire
la violenza carnale come atto di genocidio, perpetrato con l'intento di
distruggere un gruppo mirato. L'unica donna a sedere in quella Corte, la
giudice Navi Pillay, racconta: "Le prove erano evidenti e indiscutibili, ma
il nostro problema era che non esisteva una definizione comunemente
accettata dello stupro rispetto al diritto internazionale. Perche' fosse
accettata ne abbiamo creata una che e' 'neutra' rispetto al genere e
definisce lo stupro come un'invasione fisica di natura sessuale, commessa su
una persona in circostanze di coercizione".
Tre anni dopo, nel febbraio 2001, sara' il Tribunale internazionale per l'ex
Jugoslavia ad emettere una seconda sentenza storica. Zoran Vukovic, Radomir
Kovac e Dragoljub Kunarac vengono riconosciuti colpevoli di numerosi stupri
(alcuni commessi su bambine di dodici anni) e di aver venduto o affittato
donne e ragazze a scopo di prostituzione ad altri soldati serbi. La Corte li
condanna per crimini contro l'umanita', ed e' la prima volta che la
schiavitu' sessuale viene definita entro tale cornice. La tortura delle
donne e' una parte intrinseca della guerra, spiego' la giudice Florence
Mumba leggendo la sentenza: "Cio' che l'evidenza mostra sono donne e
fanciulle musulmane, madri e figlie, spogliate delle ultime vestigia della
dignita' umana. Donne e ragazze trattate come beni mobili, oggetti di
proprieta' ad arbitraria disposizione delle forze di occupazione serbe".
Bakira Hasecic subi' questa sorte nel 1992, nella citta' bosniaca di
Visegrad, tristemente famosa per l'hotel "Vilina Vlas", un campo di stupro
da cui pochissime vittime sono tornate. "Mentre mi violentavano gridavano:
Non metterai al mondo altri piccoli turchi, ma piccoli cetnici questa volta.
Quest'odio si e' trasmesso di generazione in generazione, dal tempo delle
conquiste turche. Il non essere serba era la mia colpa. Non aveva alcuna
importanza come io definivo me stessa. Ero bosniaca, ed ero musulmana, ed
ero una donna. Ecco i motivi di quanto e' accaduto".
*
E dove lo stupro non e' perseguito con nettezza neppure dalla legge
ordinaria, o viene considerato una "tradizione culturale" o un'offesa
minore, diventa difficile operare. Ove ad esempio si pensa che le donne non
abbiano il diritto di rifiutare atti sessuali all'interno del matrimonio, i
loro stupratori si considerano pienamente legittimati qualora le tengano in
qualita' di "mogli".
"In Sierra Leone, i perpetratori hanno una visione molto ristretta di cosa
sia una violenza sessuale. Se catturano o rapiscono una donna, la
costringono a stare nella loro casa e le danno del cibo, credono di avere
tutto il diritto di stuprarla. Portati davanti ai tribunali negano
l'addebito se viene formulato come stupro, ma quando si chiede loro se
avevano 'donne a disposizione per soddisfarsi' rispondono di si'", dice
Maxine Marcus, che ha partecipato come avvocata delle vittime al Tribunale
speciale internazionale per la Sierra Leone, "Qui l'odio tribale non
c'entra: le Forze di Difesa Civile, e cioe' le milizie pro-governative,
assalivano donne del loro stesso gruppo. Le consideravano 'razioni di
guerra', risorse naturali di cui disporre a piacimento. C'e' voluto molto
tempo per costruire rapporti di fiducia con le testimoni sopravvissute:
queste donne venivano stigmatizzate dalle loro stesse comunita', svilite e
insultate da parenti e vicini di casa. Non erano in grado di cominciare a
rielaborare il trauma subito, perche' il contesto attorno a loro non
considerava lo stupro un'offesa alle loro persone".
*
Nella Repubblica Democratica del Congo, decine di migliaia di donne sono
state stuprate pubblicamente dagli uomini delle varie fazioni combattenti,
in quelle che Juliane Kippenberg di Human Rights Watch ha definito
"cerimonie rituali di violenza", ma un numero ancora maggiore e' stato
assalito in strada o nella propria stessa casa. Mentre scrivo (marzo 2007),
attorno all'ospedale Panzi a Bukavu bivaccano circa 250 donne, in attesa di
essere ricoverate per sottoporsi ad interventi di chirurgia: i loro genitali
sono stati devastati dagli stupri di miliziani e soldati governativi. "Non
abbiamo letti e spazio a sufficienza", racconta il primario, il dottor Denis
Mukwege Mukengere, "Ricoveriamo in media dodici minorenni violentate al
giorno. Il mese scorso circa trecento fra donne e bambine si sono sottoposte
ad interventi di chirurgia riparativa. La loro eta' va dai tre anni agli
ottanta. Molte sono state contagiate dall'Hiv".
*
Lo stupro in se' e' gia' un'orribile esperienza, ma le sopravvissute ad esso
continuano a subirne gli effetti anche dopo. Spesso soffrono di gravi
problemi di salute fisica e mentale. Le donne sposate che sono sopravvissute
alla violenza possono essere ripudiate dai loro mariti ed in alcuni casi
devono darsi alla prostituzione per poter vivere. Le sopravvissute nubili
possono non riuscire piu' a sposarsi, perche' i membri delle loro comunita'
le considerano "guastate". Le testimonianze rivelano che sovente le donne
stuprate hanno paura di cercare rifugio nei campi profughi, perche' temono
l'ostracismo dei loro stessi parenti che vi si trovano; inoltre la cronica
carenza, in tali campi, di cure mediche e psicologiche tende ad aggravare la
loro situazione, piuttosto che a migliorarla. Molte donne, temendo
ritorsioni o a causa dei tabu' che circondano la violenza sessuale, non
denunciano gli abusi subiti neppure quando questo si rende possibile.
Come una donna del Darfur, in Sudan, ha detto ai ricercatori di Amnesty
International nel 2004: "Nascondono questa vergogna nei loro cuori". Nella
regione decine di migliaia di persone sono morte a causa del conflitto
interno che in tre anni ha prodotto due milioni e mezzo di rifugiati. Il
governo di Khartoum si e' rifiutato di investigare sulle accuse di crimini
contro l'umanita' commessi da eserciti e milizie, cosi' questo lavoro lo sta
facendo un Tribunale internazionale delle Nazioni Unite.
Il principale pubblico ministero, Luis Moreno-Ocampo, inizialmente dichiaro'
che le accuse di stupro non sarebbero state vagliate, ma l'evidenza delle
testimonianze dirette (piu' di cento) e le migliaia di documenti raccolti lo
hanno indotto a cambiare idea. Halima Bashir e' una delle sopravvissute che
probabilmente il giudice ascoltera'. Nello scorso dicembre e' stata
torturata e ha subito stupri di gruppo per aver denunciato un attacco
congiunto delle milizie islamiste (Janjawid) e dei soldati governativi ad
una scuola elementare femminile. Durante l'aggressione, finalizzata ad una
violenza carnale di massa, sono state violate bambine dagli otto ai tredici
anni.
"Erano sotto shock", racconta Halima, "Sanguinanti, piangevano e gridavano.
Era terribile. Poiche' ho detto pubblicamente quanto era accaduto, le
autorita' mi hanno arrestata. Te lo facciamo vedere noi cos'e' uno stupro,
mi hanno detto mentre mi picchiavano. Sono stata battuta e battuta. La
notte, tre uomini mi hanno violentata. Il giorno dopo e' andata allo stesso
modo, solo che gli uomini erano differenti. Tortura e stupro, ogni giorno,
tortura e stupro".
In Darfur, generalmente, una donna stuprata e' una donna rovinata: il
biasimo dell'atto violento ricade su di lei, ed in molti casi viene espulsa
dal nucleo familiare di cui ha causato la "vergogna". Molti dei bimbi nati
dalle violenze carnali vengono abbandonati. Gli stupri di massa nella
regione si sono rivelati il mezzo piu' efficace per terrorizzare comunita'
tribali, spezzare la loro volonta' di resistenza e farne dei profughi.
*
La realta' e' che durante ogni guerra le donne e le ragazze divengono
letteralmente i bersagli dei combattenti. Non si tratta solo di genocidio
riproduttivo, di sgomberare aree e ridurre in frantumi aggregazioni umane:
qualsiasi fantasia di violenza e tortura puo' essere effettivamente messa in
opera. Soldati regolari ed irregolari sanno alla perfezione che, nel
dopoguerra, le loro azioni saranno si' biasimate, ma all'interno di una
nozione culturale largamente diffusa, ovvero che gli uomini fanno cose
irrazionali durante un conflitto armato. Inoltre, potranno usare un tipo di
difesa abbastanza consueta: obbedivo agli ordini. Tristemente, non e'
neppure una menzogna: nei tribunali internazionali molti generali hanno
attestato che cio' e' stato fatto per "alzare il morale dei nostri
combattenti".
Ci si puo' ovviamente chiedere quanto conti e quanto contera' in futuro
l'aver definito gli stupri durante i conflitti armati come "crimini di
guerra" (la guerra e' di per se' un crimine, il peggiore che l'umanita'
infligge a se stessa) o che tipo di compensazione i tribunali internazionali
possano fornire alle vittime. E' chiaro che le donne e le ragazze violate
non dimenticheranno mai le atrocita' subite. Depressione, paura degli
uomini, sfiducia e disistima sono esperienze comuni a chi sopravvive allo
stupro. Per molti secoli esso e' stato definito non come un attacco violento
alla donna, ma come l'ingiuria alla "proprieta'" di un altro uomo. Sino ad
ora e' stata l'esperienza maschile a costruire le norme per considerare cosa
sia ingiusto in tempo di guerra. Il fatto che una nuova cornice giuridica
nasca dalla narrazione dell'esperienza femminile, e demistifichi
l'oggettificazione delle donne, ha un valore simbolico assai profondo. Il
diritto internazionale e', naturalmente, lungi dall'essere perfetto, ma le
donne come Bakira Hasecic dicono che continueranno a testimoniare e a
presentarsi nei tribunali affinche' chi ha loro inflitto tanto dolore venga
posto di fronte alle sue responsabilita': "All'inizio ti chiedi perche'
dovresti andare dai giudici a rivivere quegli orrori in pubblico, ma dopo
averlo fatto ti senti meglio. Guardare in faccia il proprio violentatore e
costringerlo ad affrontare la verita' e' tutta la giustizia che possiamo
avere".

3. MARIA G. DI RIENZO: RINASCERE
[Da "Azione nonviolenta", marzo 2007 (disponibile anche nel sito
www.nonviolenti.org), col titolo "Morire per i diamanti, rinascere per la
pace"]

Arrendersi alla rabbia e al dolore sarebbe stato facile. Hindolo Pokawa ha
visto i membri della sua famiglia massacrati. Ha visto vicini di casa
mutilare altri vicini. Era spaventato, minacciato, si sentiva privo di
potere e fini' per fuggire dal suo paese, la Sierra Leone, nello Zimbabwe.
Aveva 18 anni, ed era convinto che un giorno sarebbe tornato per vendicarsi
e predicare la guerra. Invece, sta per tornare a casa con l'intento di
costruire percorsi di pace.
Oggi Hindolo Pokawa ha 30 anni, ed e' un membro di Nonviolent Peaceforce, il
gruppo che sta lavorando da qualche anno alla costruzione di una forza di
pace internazionale impegnata nell'intervento nonviolento di "terza parte".
Al presente, Nonviolent Peaceforce ha gia' addestrato e formato centinaia di
persone, e spera di arrivare a parecchie migliaia nel 2010: capaci di
interposizione, con completo supporto logistico, costoro dovrebbero poter
intervenire nei conflitti in ogni parte del mondo.
In Zimbabwe, Pokawa ha studiato il ruolo dei diamanti nella guerra civile
che ha devastato il suo paese per 11 anni, e grazie al padre, l'unico
sopravvissuto della sua famiglia, si e' avvicinato agli insegnamenti di
Gandhi e di Martin Luther King. La decisione di approfondire la conoscenza
della nonviolenza lo ha portato negli Usa nel 2000, a Minneapolis, dove ha
frequentato l'universita' ed ha sposato una compagna di studi proveniente
dall'India.
Le sue tracce rimarranno a lungo a Minneapolis, dicono i suoi compagni di
Nonviolent Peaceforce. Come membro dell'organizzazione, Hindolo Pokawa ha
lavorato con grande impegno nei quartieri piu' duri della citta', parlando
di pace e nonviolenza a ragazzi coinvolti nelle gang e perpetratori o
vittime di crimini ed atti di violenza. "Sto davanti a voi come qualcuno che
abbia una pistola puntata alla testa", cosi' cominciavano spesso i suoi
interventi, "Abbiamo qualcosa in comune, vedete. Dobbiamo lottare insieme, e
vi dico, e lo credo con tutta l'anima, che la nonviolenza e' molto piu'
potente della pistola".
Lo studio e la pratica della nonviolenza, racconta Pokawa, lo hanno cambiato
profondamente; tutto questo e' diventato parte integrante di lui, qualcosa
che non puo' piu' essere messo a tacere o lasciato indietro: "La mia nuova
vita e' come un'ombra che mi segue", scherza, "Se anche tentassi di
ignorarla, non me lo permetterebbe... So che parlare e' facile. So che
rispondere con la violenza sembra naturale. Immaginate di essere costretti a
guardare persone che amate in balia di uomini armati, e questi uomini
chiedono loro: Manica lunga o manica corta? 'Manica lunga' significa che
taglieranno via una mano, 'manica corta' che amputeranno il braccio sino al
gomito. Questo e' cio' che noi in Sierra Leone abbiamo vissuto".
Oggi questo giovane uomo ritorna in un paese in cui esiste una fragile pace.
L'industria dei diamanti proclama di essere pulita, ora, ma Pokawa sa che i
minatori vivono ancora in condizioni terribili, e che ben poco della
ricchezza relativa ai diamanti resta in Sierra Leone. E rivedra' i
sopravvissuti come lui, quelli mutilati e feriti di cui conosce le terribili
vicende. Tornera' nel Minnesota, di cui ama gli innumerevoli laghi e le
persone che lo affiancano nella lotta nonviolenta, ma pare proprio che la
sua casa lo stia chiamando: "Devo andare. Devo cercare di capire cos'e'
cambiato e come. Ed ho bisogno di fare alle persone questa domanda: Cosa
potrebbe spingerti a rovinare la vita del tuo vicino di casa, ad amputargli
gli arti, ad ucciderlo? E voglio raccontare come la nonviolenza ha
trasformato la mia vita, e come trasformera' le loro".

4. MARIA G. DI RIENZO: L'ATTIVISTA IN ABITO DA SPOSA
[Da "Azione nonviolenta", aprile 2007 (disponibile anche nel sito
www.nonviolenti.org), col titolo "L'attivista in abito da sposa per
combattere la violenza domestica"]

Josie Ashton, trentaquattrenne, e' convinta che la comunita' latina di New
York abbia bisogno di una "sveglia" rispetto alla violenza, soprattutto alla
violenza domestica. Lei e' divenuta la sfida costante alla compiacenza che
circonda gli abusi tra le pareti di casa e non. L'evento che la mise per
cosi' dire in moto fu un omicidio che getto' nella costernazione i
dominicani residenti in citta': Gladys Ricart fu uccisa mentre si trovava
nel proprio soggiorno, circondata da parenti felici, e splendente nel suo
abito bianco da sposa. Il futuro marito la stava attendendo in chiesa. Il
suo assassino era un facoltoso uomo d'affari con cui Gladys aveva avuto
precedentemente una relazione.
Il fatto ebbe ampia risonanza e Josie stessa, che all'epoca gia' lavorava
come avvocata d'ufficio a Miami per le vittime di violenza domestica, ne
discuteva con amici e conoscenti: fu cosi' che scopri' parecchie cose assai
disturbanti, per lei. Per esempio, che parecchi biasimavano la vittima.
"Dicevano che in qualche modo aveva contribuito a quanto le era accaduto.
Avevano la percezione che essere uccise e' quanto inevitabilmente accade
alle donne se hanno relazioni con piu' di un uomo nella loro vita. I media,
come al solito, parlavano di crimine della passione e di raptus". La
concezione machista che un uomo non possa risolvere conflitti se non tramite
atti di violenza, e che debba essere il padrone delle donne con cui ha
relazioni di parentela o affettive facevano il resto.
Oltraggiata dai commenti e commossa per la sorte toccata a Gladys, Josie
Ashton compi' un primo pellegrinaggio di testimonianza: affitto' un abito da
sposa, e indossatolo cammino' dal New Jersey, ove l'omicidio aveva avuto
luogo, alla Florida dove lei stessa vive. I suoi colleghi tentarono di
dissuaderla: "Mi dissero che era un suicidio professionale", ricorda Josie,
"Sei finita, mi ripetevano".
Il 26 settembre 2001, al secondo anniversario della morte della ragazza
dominicana, Josie Ashton si licenzio', affitto' di nuovo la veste nuziale e
parti' per il suo secondo viaggio lungo 1.300 miglia. Durante il percorso ha
visitato 14 rifugi antiviolenza e 22 citta'. La sua idea ha ispirato "marce
di spose" a New York, in Florida, nel Wisconsin e a Washington.
Molti, quando la vedono camminare abbigliata in quel modo, la fermano per
offrirle sostegno ed aiuto. Josie ha guadagnato alla causa, con tale
sistema, numerosi altri attivisti e attiviste. "Ho parlato con persone che
soffrono a tutti i livelli per la violenza domestica, sia perche' la
subiscono sia perche' ne sono testimoni. Sembrava che stessero solo
aspettando di essere legittimati a discuterne, di poter maneggiare la
questione".
Oggi Josie ha ripreso il lavoro di avvocata per le vittime di violenza
domestica a Fort Lauderdale, ma continuera' ad usare la sua idea del
pellegrinaggio e spera che le "marce" si espandano: Josie crede che la
strada maestra per il cambiamento sia l'abbandono di posizioni puramente
difensive. L'agenda della lotta va verso la ridefinizione dei ruoli sociali
di genere e lo smantellamento sistematico degli stereotipi che alimentano la
violenza. Le spose non vogliono piu' temere i loro mariti o i loro ex
fidanzati.
"Abbiamo la necessita' di essere maggiormente pro-attive. Dobbiamo
trasformare la concezione che la violenza domestica e' correlata ad una
supposta 'debolezza' delle donne. La violenza per me e' una malattia, e va
contrastata e curata nello stesso modo in cui ci difendiamo dalle
infermita'".

5. MARIA G. DI RIENZO: IL DIRITTO DI STARE AL FREDDO
[Da "Azione nonviolenta", maggio 2007 (disponibile anche nel sito
www.nonviolenti.org), col titolo "Il diritto di stare al freddo mentre il
pianeta si scalda"]

Da dodici anni Sheila Watt-Cloutier fa qualcosa che suona un po' strano:
come dice lei stessa, difende per il proprio popolo, gli Inuit, "il diritto
di stare al freddo". Le vite degli Inuit, infatti, sono direttamente
minacciate dal surriscaldamento globale. Sheila vive in una remota comunita'
del circolo polare artico e quest'anno il suo nome e' fra i 181 segnalati
per il premio Nobel. "E' stato un compito duro e difficile portare
all'esterno il nostro messaggio. Non siamo che 155.000 e viviamo
letteralmente in capo al mondo, per cui molta gente non sapeva neppure che
esistiamo".
Ma Sheila, una donna ordinaria e comune, senza alcun aggancio politico, ha
saputo usare molto bene cio' di cui e' fornita: determinazione e forza
d'animo. Ha prodotto e partecipato a documentari, ha rilasciato interviste,
presentato appelli, ha narrato la storia del suo popolo davanti al governo
canadese e alle Nazioni Unite. "Cos'ho fatto? In realta' tutto quel che ho
fatto e' stato dare un volto umano alla devastazione provocata dal
surriscaldamento del pianeta, agli effetti che essa ha sulle persone reali,
sulle loro vite e sul loro ambiente".
Basta ascoltarla, mentre narra di gente inghiottita dal ghiaccio che si
assottiglia, del cibo che diventa sempre piu' scarso, delle strade che si
sciolgono, delle case che franano; degli inquinanti che hanno intossicato
persino il latte delle donne Inuit, che non possono piu' nutrire al seno i
loro piccoli e della presenza di piante e animali cosi' estranei
all'ambiente che la lingua Inuit non ha parole per definirli.
L'organizzazione che Sheila rappresenta (Conferenza Inuit del circolo polare
artico, in sigla Icc) ha commissionato studi e ne ha effettuati di propri,
provando che la temperatura nell'Artico si sta alzando con velocita' doppia
rispetto al resto del mondo. "Noi ne sperimentiamo gli effetti su base
giornaliera. E percio' siamo i guardiani dell'ambiente, un segnale d'allarme
anche per voi. A me basta mettermi alla finestra: da casa mia, a Iqaluit, io
posso vedere con i miei stessi occhi la cappa polare che si scioglie, i
ghiacci andare alla deriva. Non sto parlando di teorie su cio' che accadra'
in futuro, sto parlando di cio' che accade oggi. E neppure e' tutto, cio'
che si vede in superficie. I ghiacci si sciolgono da sotto, e quello che noi
sapevamo su come maneggiarli, tutta la saggezza che trasmettevamo alle
giovani generazioni non ha piu' senso. Molti dei nostri anziani sono
completamente sotto shock, per questo fatto".
Sheila e' nata nel 1953 nella citta' di Kuujjuaq (Quebec del nord) e per i
primi dieci anni della sua vita l'unico mezzo di trasporto che ha conosciuto
e' stata la slitta tirata dai cani. Sua madre era una guaritrice ed una
guida spirituale molto nota, cosi' Sheila e' stata profondamente immersa sin
da bambina nella cultura del suo popolo. Dopo essersi laureata
all'Universita' di Montreal ha sempre lavorato nella sanita' pubblica,
offrendosi come "ponte" grazie alla sua ottima conoscenza di inglese e
francese oltre che dell'inuktitut, la sua lingua madre. Sua figlia e'
rinomata nelle arti Inuit, fra cui il "canto di gola" e la danza al suono
del tamburo.
Nel 1995, quando fu eletta presidente dell'Icc, Sheila si getto' a capofitto
nella lotta contro il surriscaldamento globale e contribui' alla stesura
della Convenzione di Stoccolma, in cui furono messi al bando la produzione e
il commercio di un gruppo di sostanze chimiche accertate come inquinanti
permanenti, il cui uso agricolo ed industriale aveva causato intossicazioni
agli Inuit.
"Si', anche noi abbiamo linee aree e camion, ma la verita' e' che il nostro
contributo al problema e' piccolissimo e che ne siamo sempre piu' consci.
L'inquinamento ci viene da fuori. Il 26% dei gas che contribuiscono al
surriscaldamento li producono gli Usa".
Forse, nel prossimo ottobre, il premio Nobel andra' a qualcun altro, ma la
"nomination" di Sheila Watt-Cloutier concentra un po' d'attenzione sul
problema di cui lei e la sua gente si stanno occupando. Un'attenzione che
dovrebbe essere molto maggiore, se vogliamo che gli Inuit, noi stessi e
l'intero pianeta sopravviviamo alla sconsiderata avidita' delle azioni
umane.

6. ET COETERA

Maria G. Di Rienzo (per contatti: sheela59 at libero.it) e' una delle
principali collaboratrici di questo foglio; prestigiosa intellettuale
femminista, saggista, giornalista, narratrice, regista teatrale e
commediografa, formatrice, ha svolto rilevanti ricerche storiche sulle donne
italiane per conto del Dipartimento di Storia Economica dell'Universita' di
Sydney (Australia); e' impegnata nel movimento delle donne, nella Rete di
Lilliput, in esperienze di solidarieta' e in difesa dei diritti umani, per
la pace e la nonviolenza. Tra le opere di Maria G. Di Rienzo: con Monica
Lanfranco (a cura di), Donne disarmanti, Edizioni Intra Moenia, Napoli 2003;
con Monica Lanfranco (a cura di), Senza velo. Donne nell'islam contro
l'integralismo, Edizioni Intra Moenia, Napoli 2005. Un piu' ampio profilo di
Maria G. Di Rienzo in forma di intervista e' in "Notizie minime della
nonviolenza" n. 81.

==============================
VOCI E VOLTI DELLA NONVIOLENZA
==============================
Supplemento de "La nonviolenza e' in cammino"
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100
Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it
Numero 70 del 27 giugno 2007, edizione straordinaria

Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su:
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe

Per non riceverlo piu':
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe

In alternativa e' possibile andare sulla pagina web
http://web.peacelink.it/mailing_admin.html
quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su
"subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione).

L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196
("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing
list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica
alla pagina web:
http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html

Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004
possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web:
http://lists.peacelink.it/nonviolenza/

L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la
redazione e': nbawac at tin.it