La nonviolenza e' in cammino. 1215



LA NONVIOLENZA E' IN CAMMINO

Foglio quotidiano di approfondimento proposto dal Centro di ricerca per la
pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100
Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it

Numero 1215 del 23 febbraio 2006

Sommario di questo numero:
1. Georgia Stillwell: Mio figlio
2. Antonino Drago: Venerdi' 24 febbraio una giornata di lutto e di digiuno
3. Tiziano Tissino: Proposta di una ispezione dei cittadini alla base Usaf
di Aviano
4. Peppe Sini: Una postilla al testo che precede
5. Anna Bravo: Donne, guerra, memoria (parte prima)
6. La "Carta" del Movimento Nonviolento
7. Per saperne di piu'

1. TESTIMONIANZE. GEORGIA STILLWELL: MIO FIGLIO
[Ringraziamo Maria G. Di Rienzo (per contatti: sheela59 at libero.it) per
averci messo a disposizione nella sua traduzione il seguente intervento di
Georgia Stillwell, di "Military Families Speak Out" (sito: www.mfso.org), in
occasione dell'incontro sullo "Stato dell'Unione del popolo" svoltosi il 31
gennaio 2006]

Fratelli miei e sorelle mie nella pace,
vorrei potervi dire che da quando mio figlio e' tornato alla vita civile la
nostra famiglia e' di nuovo intera e felice, ma non e' cosi'. Mio figlio ha
21 anni, e' senza casa, senza lavoro, e l'11 gennaio scorso ha cercato di
suicidarsi guidando l'auto contro un argine. Chiunque abbia visto com'era
ridotta la macchina dopo, dice che non avrebbe dovuto sopravvivere allo
schianto.
Io ricordo il giorno in cui ricevetti la telefonata che diceva che mio
figlio era tornato negli Usa. Caddi in ginocchio sul pavimento,
singhiozzando, ringraziando il Creatore perche' era vivo. Allora non sapevo
che quel che era tornato era un mero guscio fisico. Lo spirito e l'anima di
mio figlio stanno ancora vagando per le strade dell'Iraq.
Vorrei che aveste potuto conoscere mio figlio, questo ragazzo diventato
uomo. Era molto sensibile. Voleva un gattino, perche' i cani gli facevano
paura. Allora andammo in una fattoria, e la' prese con se' il micio piu'
magro, brutto e piccolo che c'era. Mio figlio ha dormito con questo gatto
fino al giorno in cui ci lascio' per il campo d'addestramento.
Quello che e' tornato, e' lo stesso che da ragazzo mi teneva le mani o mi
metteva il braccio attorno al collo quando eravamo insieme da qualche parte?
E' la stessa persona con cui scambiavo la buonanotte e l'assicurazione
dell'affetto reciproco? E' lo stesso che quando eravamo separati telefonava
il piu' frequentemente possibile, e concludeva ogni chiamata con "Ti voglio
bene"? E' questo il figlio che ho tenuto fra le braccia all'aeroporto,
mentre piangevamo insieme, alla sua partenza per l'Iraq?
George Bush, ridammi mio figlio!
*
Mio figlio non voleva guardarmi negli occhi, quando e' ritornato per la
prima volta dall'Iraq. Era nervoso e si muoveva a scatti. Guidando l'auto
andava da una stradina all'altra, evitando ogni via frequentata. I rintocchi
delle campane lo facevano impazzire. Non riusciva a dormire la notte, e
sembrava sull'orlo di un baratro. L'alcool stava diventando il suo modo di
prendere sonno.
Velocemente arrivo' l'agosto del 2005. Non lo sentivo da un po'. Si era
lentamente allontanato da chiunque lo amasse e si preoccupasse per lui.
Viviamo in stati differenti, e non e' facile rintracciarlo. In agosto, l'ho
trovato. Sembrava una scheletro. Il corpo del soldato era sparito. I suoi
occhi non esprimevano altro che tristezza. Mi chiese venti lattine di birra,
come cibo da mettere in frigorifero, perche' non ne aveva. Si trattenne con
me mezz'ora, anche se avevo guidato per 300 miglia per vederlo.
Me ne tornai a casa. Le chiamate al telefono divennero sempre meno. I giorni
divennero mesi. Non lo sentii per il Ringraziamento, non una parola a
Natale, l'anno nuovo passo' nel silenzio.
Poi venne il sogno. Le madri sono legate ai loro figli. Noi sentiamo il loro
dolore anche se siamo a migliaia di miglia di distanza. Il 9 gennaio arrivo'
il sogno. Nel sogno c'eravamo un iracheno, mio figlio ed io. Eravamo legati
insieme da corde. All'improvviso mio figlio era lanciato in aria, ed il suo
corpo sbatteva contro una trave e non poteva respirare, stava soffocando.
Non dimentichero' mai lo sguardo che aveva. Mi svegliai nervosissima ed
incapace di tornare a letto.
La mattina dopo chiamai la sua ex ragazza, erano insieme dal liceo, ma lui
l'aveva lasciata di recente. Mi disse che mio figlio era stato arrestato,
durante il fine settimana, per rissa. In tutta la vita, mio figlio aveva
preso una multa per eccesso di velocita'. Non era un violento. Due ore dopo
mi chiamo' mia madre. Aveva controfirmato l'acquisto dell'automobile da
parte di mio figlio. La banca l'aveva contattata perche' il ragazzo era
indietro con il pagamento delle rate. Si sarebbero ripresi la macchina. Io
diventavo sempre piu' agitata.
Al lavoro, il giorno dopo, ebbi una chiamata d'emergenza dalla ex ragazza di
mio figlio. Mi disse fra le lacrime che lui aveva guidato l'auto contro un
argine. La ragazza aveva visto l'auto, e non poteva credere che fosse
sopravvissuto. Aveva parlato con alcuni dei suoi amici, i quali le avevano
raccontato che la notte prima piangeva parlando della guerra. Gli bastano un
paio di birre, dicono questi amici, e mio figlio entra in quello che loro
chiamano il suo "parlare da matto". Mio figlio disse loro che voleva lavare
via il sangue degli iracheni dalle sue mani. Poi prese la macchina e ando' a
schiantarsi.
*
Ho parlato con lui due volte, da allora. Non vado a trovarlo perche' non
vuole. La prima volta che gli parlai cominciai a piangere, a dirgli quanto
lo amavo. La sua risposta fu: "Gia'". Durante la seconda conversazione mi ha
detto di sentirsi meglio. Si sente meglio perche' il suo corpo e' pieno di
ferite e fratture? D'altronde, ora il suo corpo si accorda con cio' che c'e'
dentro di lui.
George Bush sta per ragguagliarci sullo "stato dell'Unione". Be', questo e'
lo stato della mia famiglia. La gente mi dice che mio figlio era un
volontario, che sapeva quel che faceva. Mio figlio era un adolescente, e non
aveva la piu' pallida idea di quel che avrebbe incontrato.
C'e' qualcuno che puo' davvero capire la guerra senza averla sperimentata?
La guerra adesso ci e' arrivata in casa, sta tornando a casa con ogni
soldato che torna.
Il corpo di mio figlio e' sopravvissuto all'Iraq. Nient'altro di lui lo ha
fatto.

2. APPELLI. ANTONINO DRAGO: VENERDI' 24 FEBBRAIO UNA GIORNATA DI LUTTO E DI
DIGIUNO
[Ringraziamo Antonino Drago (per contatti: drago at unina.it) per questo
intervento. Antonino (Tonino) Drago, nato a Rimini nel 1938, e' stato il
primo presidente del Comitato ministeriale per la difesa civile non armata e
nonviolenta; gia' docente universitario di Storia della fisica
all'Universita' di Napoli, attualmente insegna Storia e tecniche della
nonviolenza all'Universita' di Firenze, e Strategie della difesa popolare
nonviolenta all'Universita' di Pisa; da sempre impegnato nei movimenti
nonviolenti, e' uno dei piu' prestigiosi peace-researcher italiani e uno dei
piu' autorevoli amici della nonviolenza. Tra le molte opere di Antonino
Drago: Scuola e sistema di potere: Napoli, Feltrinelli, Milano 1968; Scienza
e guerra (con Giovani Salio), Edizioni Gruppo Abele, Torino 1983;
L'obiezione fiscale alle spese militari (con G. Mattai), Edizioni Gruppo
Abele, Torino 1986; Le due opzioni, La Meridiana, Molfetta; La difesa e la
costruzione della pace con mezzi civili, Qualevita, Torre dei Nolfi (Aq)
1997; Atti di vita interiore, Qualevita Torre dei Nolfi (Aq) 1997]

Vogliamo prendere il lutto per quanto si e' follemente detto e fatto in
questi giorni, per dichiarare ai nostri fratelli islamici la nostra
estraneita'.
Vogliamo esprimere il nostro rispetto verso ogni credo e verso i sentimenti
religiosi di tutti i popoli, in particolare quelli degli islamici.
Il prossimo venerdi', giorno di preghiera comune anche ai cristiani,
vogliamo offrire il sacrificio del digiuno per scongiurare uno "scontro di
civilta'" (gia' teorizzato da alcuni), perche' noi vogliamo seguire
l'insegnamento di Gandhi, che gia' cinquant'anni fa ha risolto il primo
scontro tra civilta' (tra induismo e British Rule) senza armi e con la
riconciliazione finale.
Vogliamo chiamare a raccolta quelli che vogliono la pace nel mondo a farsi
sentire anche rispetto a chi sogna o incoscientemente provoca scontri, e
vogliamo impegnarci  per il futuro a prendere altre iniziative di
riconciliazione.
Pace, forza e gioia.
*
Per la comunita' dell'Arca italiana
Antonino Drago

3. APPELLI. TIZIANO TISSINO: PROPOSTA DI UNA ISPEZIONE DEI CITTADINI ALLA
BASE USAF DI AVIANO
[Ringraziamo Tiziano Tissino (t.tissino at itaca.coopsoc.it) per questo
intervento. Tiziano Tissino e' impegnato nel movimento nonviolento dei
"Beati i costruttori di pace" ed in numerose altre esperienze ed iniziative
nonviolente]

Oltre 150 personalita' di tutto il mondo (tra loro molti premi Nobel,
attivisti per la pace e i diritti umani, leader di diverse religioni) hanno
lanciato pubblicamente un appello alla resistenza civile nonviolenta contro
l'occupazione statunitense dell'Iraq (1).
La campagna si articolera' in cinque giornate di mobilitazione, puntando in
particolare su azioni dirette rigorosamente nonviolente nei confronti di
strutture militari statunitensi o di altri governi coinvolti nella guerra in
Iraq. La prima di queste giornate e' fissata per il 19 marzo, terzo
anniversario dell'inizio della guerra del Golfo.
Abbiamo ritenuto di raccogliere quell'appello organizzando per quella data
una ispezione dei cittadini alla base Usaf di Aviano.
*
A pochi chilometri dalle nostre case c'e' - con molta probabilita' - uno
spaventoso arsenale.
In nome della sicurezza e della riservatezza, l'attuale governo (cosi' come
tutti quelli che lo hanno preceduto) si rifiuta di far sapere ai suoi
cittadini se e quante atomiche sono custodite negli appositi shelters di cui
e' punteggiata la base di Aviano. Quel che e' segreto per i cittadini
italiani, e' pero' pubblicamente disponibile oltreatlantico: basandosi su
documenti ufficiali, un autorevole studio statunitense (2) ha stimato che la
base Usaf di Aviano ospiti al suo interno almeno 50 bombe nucleari di tipo
B61 (3), alcune delle quali hanno una potenza di oltre dieci volte superiore
all'atomica sganciata su Hiroshima.
Mentre l'Iran viene minacciato di pesanti sanzioni perche' accusato di
volere l'atomica; mentre e' ancora in corso la guerra contro l'Iraq, a suo
tempo giustificata con l'asserita presenza di arsenali di armi chimiche (poi
mai rinvenuti), le armi di distruzione di massa sono probabilmente qui, in
casa nostra.
Il governo Usa si arroga il diritto di mettere chi non gli garba nella lista
dei "cattivi", ma al tempo stesso e' il principale violatore del Trattato di
non proliferazione, probabilmente ha disseminato le sue bombe in almeno sei
paesi europei, si rifiuta di negoziare il disarmo nucleare, sta producendo
nuove armi atomiche e si dichiara pronto ad usarle.
Per smascherare questa ipocrisia e ricordare che l'incubo nucleare non e'
solo un ricordo del passato ma una minaccia reale, cercheremo di effettuare
un'ispezione dei cittadini presso la base Usaf di Aviano. Le Citizens'
Inspections (4) sono una forma di azione diretta nonviolenta nata alcuni
anni fa e gia' utilizzata in altri paesi (Belgio, Inghilterra, Stati
Uniti...) per far emergere la contraddizione di quei governi che, in nome
della pace, della sicurezza e della democrazia, fanno la guerra, alimentano
il terrore, nascondono la verita' ai loro cittadini.
Chiederemo quindi di visitare l'interno della base, ed in particolare gli
shelters che potrebbero ospitare le atomiche; cercheremo di porre domande al
personale militare e civile della base; filmeremo e renderemo pubblica
l'intera azione. La delegazione di ispettori sara' composta da parlamentari,
esponenti della societa' civile, tecnici e scienziati, attivisti dei
movimenti per la pace.
Chi volesse partecipare all'iniziativa o collaborare in qualsiasi maniera
alla sua riuscita, e' pregato di mettersi in contatto con: Lisa Clark,
e-mail: lisa.clark at libero.it, tel. 3483323254, Tiziano Tissino, e-mail:
t.tissino at itaca.coopsoc.it, tel. 3492200890.
*
Note
1. Per il testo completo dell'appello e l'elenco delle adesioni:
http://globalcalliraq.org
2. Tra gli studi piu' recenti spicca il rapporto "U.S. Nuclear Weapons in
Europe" del  Natural Resource Defence Council:
www.nrdc.org/nuclear/euro/contents.asp
3. Cfr. l'articolo "The B61 family of bombs" su "Bulletin of the Atomic
Scientists", www.thebulletin.org/article_nn.php?art_ofn=jf03norris
4. Cfr. www.motherearth.org/inspection/index_en.php per materiali e
documentazione varia

4. RIFLESSIONE. PEPPE SINI: UNA POSTILLA AL TESTO CHE PRECEDE

L'iniziativa proposta nel testo che precede e' un'iniziativa nonviolenta:
questo implica che essa: a) non deve mettere in pericolo la vita e
l'incolumita' di esseri umani; b) deve essere fondata sulla verita'; c) non
deve prestare il fianco all'opera di provocatori; d) deve avere una
efficacia reale nel contrastare la violenza e nel promuovere la dignita' e i
diritti di tutti gli esseri umani.
Gia' troppe tragedie sono accadute.
E' compito delle persone amiche della nonviolenza essere sempre piu'
rigorose, limpide e intransigenti nell'opporsi ad ogni violenza e ad ogni
menzogna. Solo con la scelta della nonviolenza si puo' operare per la pace.
*
Sono cose ovvie, si dira'. Ma giova ripeterle.
Proprio perche' troppe volte si sono scandalosamente qualificate come
"nonviolente" iniziative che invece erano l'esatto contrario: ambigue,
furbesche e ipocrite, corrotte e subalterne, e quindi complici della guerra
e della violenza.
Proprio perche' troppe volte si e' prostituita la parola "nonviolenza" a
designare follemente pratiche e atteggiamenti che ne sono l'opposto
assoluto.
E proprio perche' e' da tempo giunta l'ora che la nonviolenza smascheri e
contrasti quanti anche nel cosiddetto movimento per la pace riproducono la
stessa cultura di sopraffazione, le stesse logiche di dominio, la stessa
menzogna e la stessa ferocia che dicono di voler contrastare (e questi
messeri cosi' facendo falsificano, degradano e rendono inane l'impegno di
pace che pure quel movimento proclama).
Ebbene, occorre essere chiari, e  non stancarsi di ripetere che la scelta
della nonviolenza richiede rigore morale e intellettuale; rispetto assoluto
della vita, della dignita' e dei diritti di ogni essere umano; nitida e
salda coerenza tra mezzi e fini.
*
La pace si costruisce con la pace, le armi sono sempre nemiche
dell'umanita', solo la nonviolenza contrasta la violenza, solo la
nonviolenza puo' salvare l'umanita'.
Crediamo che l'iniziativa sopra segnalata possa, voglia e debba avere queste
caratteristiche, di ripudio di ogni menzogna e ogni violenza: poiche' azione
diretta nonviolenta questo significa, se alle parole che diciamo diamo un
valore, se amiamo la verita' e vogliamo esserne testimoni.
*
Coloro che invece pensano che le guerre siano buone o cattive a seconda di
chi le fa, o di chi si trova al governo; coloro che pensano che sia lecito
minacciare, ferire o uccidere, ovvero mettere delle persone in condizioni di
essere minacciate, ferite o uccise; coloro che hanno costruito le loro
carriere sull'altrui sangue versato; coloro che accecati dall'ideologia
persistono nel gioco infame di scimmiottare i soverchiatori e gli assassini
cosi' riproducendo ed eternando la violenza: ebbene, tutti costoro nulla
hanno a che vedere con la nonviolenza, nulla hanno a che vedere con la
costruzione della pace, nulla hanno a che vedere con la salvezza, la
liberazione, l'affermazione dell'umanita' cosi' come essa esiste: esistendo
l'umanita' solamente in quanto incarnata in singole persone che tutte devono
essere rispettate nel loro essere ciascuna titolare e portatrice di tutti i
diritti umani.
*
Che il 19 marzo, tutte le iniziative del 19 marzo, siano occasione di
illimpidimento, di riconoscimento di umanita'; siano passi verso la sempre
piu' consapevole e cogente scelta della nonviolenza, siano passi sul cammino
della nonviolenza. Altrimenti non solo non serviranno a nulla di buono, ma
saranno per l'ennesima volta ancora una forma di complicita' col male.
*
E per concludere, breve una postilla a questa postilla di dimensioni forse
gia' eccessive.
Non basta chiedere il ritiro delle truppe di occupazione straniere
dall'Iraq: occorre che vi sia anche un autentico vasto intervento umanitario
internazionale di aiuto alla popolazione gia' vittima della dittatura, del
decennale embargo stragista, delle guerre succedutesi e in corso, della
criminalita' organizzata (politica e comune) comunque essa si travesta; ed
occorre altresi' un vastissimo dispiegamento di interventi di interposizione
nonviolenta e di sostegno nonviolento all'affermazione dal basso del
riconoscimento della dignita' e dei diritti umani - in primis il diritto
alla vita e all'integrita' fisica e psichica - di tutte le persone cola'
residenti; un intervento cosi' come prefigurato nella riflessione e nelle
esperienze dei Corpi civili di pace: che sia azione coerente ed efficace di
solidarieta', impegno concreto e verificabile di disarmo, costruzione
autocentrata della civile convivenza, democrazia edificata nell'unico modo
in cui si puo' edificare: nell'inculturazione e nel dialogo, nella volonta'
buona e nella critica fraterna e sororale, nel sincero discutere e nella
comprensiva apertura, nell'affermazione della legalita' che si oppone ad
ogni lesione e ad ogni uccsione e ad ogni devastazione; nel reciproco
riconoscersi e prestarsi benigna assistenza muovendo dal principio del
diritto alla vita - e alla ricerca della condivisa felicita' - di tutti e di
ciascuno: di ogni uomo, di ogni donna.

5. MATERIALI. ANNA BRAVO: DONNE, GUERRA, MEMORIA (PARTE PRIMA)
[Nuovamente riproponiamo - e nuovamente ringraziamo di cuore Anna Bravo per
avercelo messo a disposizione - il primo capitolo del suo fondamentale libro
scritto in collaborazione con Anna Maria Bruzzone, In guerra senza armi.
Storie di donne. 1940-1945, Laterza, Roma-Bari 1995, 2000.
Anna Bravo (per contatti: anna.bravo at iol.it), storica e docente
universitaria, vive e lavora a Torino, dove ha insegnato Storia sociale. Si
occupa di storia delle donne, di deportazione e genocidio, resistenza armata
e resistenza civile, cultura dei gruppi non omogenei, storia orale; su
questi temi ha anche partecipato a convegni nazionali e internazionali. Ha
fatto parte del comitato scientifico che ha diretto la raccolta delle storie
di vita promossa dall'Aned (Associazione nazionale ex-deportati) del
Piemonte; fa parte della Societa' italiana delle storiche, e dei comitati
scientifici dell'Istituto storico della Resistenza in Piemonte, della
Fondazione Alexander Langer e di altre istituzioni culturali. Opere di Anna
Bravo:  (con Daniele Jalla), La vita offesa, Angeli, Milano 1986; Donne e
uomini nelle guerre mondiali, Laterza, Roma-Bari 1991; (con Daniele Jalla),
Una misura onesta. Gli scritti di memoria della deportazione dall'Italia,
Angeli, Milano 1994; (con Anna Maria Bruzzone), In guerra senza armi. Storie
di donne 1940-1945, Laterza, Roma-Bari 1995, 2000; (con Lucetta Scaraffia),
Donne del novecento, Liberal Libri, 1999; (con Anna Foa e Lucetta
Scaraffia), I fili della memoria. Uomini e donne nella storia, Laterza,
Roma-Bari 2000; (con Margherita Pelaja, Alessandra Pescarolo, Lucetta
Scaraffia), Storia sociale delle donne nell'Italia contemporanea, Laterza,
Roma-Bari 2001; Il fotoromanzo, Il Mulino, Bologna 2003.
Anna Maria Bruzzone e' nata a Mondovi' e vive a Torino, dove ha insegnato.
Storica, saggista, ricercatrice sociale, acuta scrittrice di storia orale e
delle donne, impegnata per la pace e la dignita' umana. Opere di Anna Maria
Bruzzone: (con Rachele Farina), La Resistenza taciuta. Dodici vite di
partigiane piemontesi, La Pietra, Milano 1976, seconda edizione riveduta
Bollati Boringhieri, Torino 2003;  (con Lidia Beccaria Rolfi), Le donne di
Ravensbrueck, Einaudi, Torino 1978; Ci chiamavano matti, Einaudi, Torino
1979; (con Anna Bravo), In guerra senza armi. Storie di donne 1940-1945,
Laterza, Roma-Bari 1995, 2000]

1. Vecchio e nuovo nelle guerre
Negli ultimi decenni, un numero sempre maggiore di paesi ha aperto le forze
armate alle donne; e' forse il simbolo piu' vistoso della crisi che ha
investito nel mondo occidentale il sistema di divisione dei ruoli secondo il
genere sessuale. Ma quando, nel gennaio '91, una delle trentamila donne
soldato impegnate nella guerra del Golfo viene catturata dagli iracheni,
stampa e televisioni reagiscono in tutto il mondo con emozione e stupore.
Quella prigionia inquieta, evoca sofferenze e pericoli aggiuntivi, in primo
luogo quello dello stupro, fantasma perenne dell'immaginario maschile ma
anche eventualita' concreta, come la gravidanza che potrebbe derivarne.
Nonostante il grande rilievo dato dai media alla presenza femminile nel
Golfo, sembra che solo in quel momento si scopra che ha implicazioni
intollerabili: un carcere nemico non e' posto per una donna. Eppure cadere
prigionieri e' una delle conseguenze piu' ovvie del fare la guerra, ed e'
gia' successo a molte - basta pensare alle deportate politiche e alle
combattenti dei movimenti di liberazione antinazisti.
L'allarme di fronte alla prigionia di una giovane donna assomiglia per certi
aspetti alla reazione con cui durante le due guerre mondiali si guarda ai
nuovi lavori femminili. E' il fenomeno cui si richiamano prioritariamente le
tesi che vedono nelle guerre un potente acceleratore della modernizzazione;
e con buoni argomenti.
Nella prima, le donne entrano a milioni in settori prima loro preclusi,
innanzi tutto nell'industria bellica, a milioni afferrano le opportunita'
inedite proposte dall'amministrazione pubblica, dai servizi, dalle stesse
forze armate, lavorando sia sul territorio metropolitano con compiti di
assistenza e sussistenza, sia al fronte come infermiere, guidatrici di
ambulanze, ausiliarie militari.
E' una rottura drastica e repentina della divisione sessuale del lavoro che
con modalita' diverse riguarda tutti i paesi belligeranti e porta non solo
gruppi, ma masse di donne fuori da ruoli e settori classificati come
femminili, rendendole per la prima volta visibili con questa ampiezza in un
ambito non domestico. Meraviglia e preoccupazione sono forti, specialmente
in realta' come quella italiana, dove la tradizione culturale e religiosa
vede nel lavoro fuori casa una minaccia alla purezza femminile e
all'integrita' del nucleo familiare.
Insieme alla mancanza di precedenti, ad acuire l'inquietudine e' la crisi
complessiva che si innesca con la prima guerra, il crollo di un intero
mondo, dei suoi simboli, delle sue chiavi di interpretazione del reale.
Ma appunto per questo e' significativo che nella seconda si abbiano reazioni
simili: sulla stampa tornano, come fosse la prima volta, le immagini di
postine, tramviere, operaie dell'industria pesante, e tornano gli
interrogativi sulle loro capacita', i fantasmi di incidenti dovuti alla loro
inadeguatezza ai nuovi impieghi. Lo stereotipo che vuole le donne
incompatibili con gli spazi e le mansioni di volta in volta definiti
maschili si dimostra tenace.
Si reggono su questa continuita' alcuni tratti delle politiche del lavoro
che, pur in presenza di differenze radicali su altri piani, si tramandano
dalla prima alla seconda guerra: salari spesso migliori di quelli dei
settori "femminili", ma quasi sempre lontani da quelli maschili; governi e
imprese riluttanti a creare nidi, asili per la prima infanzia e camere di
allattamento per le madri, e attenti a presentarli come misure temporanee;
carattere a termine di molti nuovi lavori, cui le donne sono chiamate con
una esplicita funzione di rimpiazzo dei maschi assenti, in alcuni casi
addirittura sostitute ad personam. E' l'aspetto basilare.
Rilevarlo non equivale a minimizzare gli aspetti di rottura, ne' a sostenere
che finita l'emergenza le cose tornano uguali a se stesse. Al contrario.
Proprio questa gestione del lavoro femminile indica che non si tratta solo
di attuare strategie economiche, ma di ammortizzare una sfida, di tenere o
di rimettere le donne al loro posto. Varia il modo di farlo e variano le
reazioni sociali e istituzionali.
Durante la prima guerra, nella avanzata Torino la gente comune non trova
niente da ridire se un vecchio o un ex cameriere si trasformano in operai,
ma infierisce contro le donne accusate di aver preso un posto dove qualcun
altro avrebbe potuto imboscarsi (1). Nel dopoguerra alla rapidissima
espulsione dalle fabbriche si accompagnano ovunque attacchi scomposti contro
la "donna nuova" che a partire da inizio secolo si e' affacciata sulla scena
culturale e lavorativa (2).
Alla fine della seconda guerra, la smobilitazione e' piu' contenuta e minore
l'ostilita' verso figure femminili inedite. Non si tratta solo di un quadro
politico diverso, ma della maggiore capacita' di difendersi: nell'estate del
'45 le operaie torinesi reagiscono alla prospettiva di un'indennita' di
contingenza minore di quella maschile invadendo l'Unione industriali e
imponendo la medesima cifra per donne e uomini capifamiglia (3). Che
all'epoca il fatto resti isolato non lo rende meno importante come segnale
di mutamento, in particolare della crescita di politicizzazione che
nell'Italia del '43-'45 tocca anche le donne.
Ma il quadro e' molto meno lineare di quello proposto dalle interpretazioni
delle guerre come pietre miliari che porterebbero a passi avanti
irreversibili verso la modernita'.
Per il lavoro di mercato, ne' l'una ne' l'altra delle due guerre mondiali
inducono a un riesame concettuale e a un riassetto stabile della divisione
sessuale del lavoro; piu' modestamente, provocano uno spostamento
provvisorio dei suoi confini, imposto da un cambiamento dei ruoli maschili
(dalla sfera produttiva alla sfera militare) anziche' da una ridiscussione
di quelli femminili (4).
Per quel che riguarda la conquista dei diritti politici, epilogo classico
delle guerre e delle lotte di liberazione nazionale, bisogna interrogarsi
innanzi tutto sulle sue radici: il voto nel '18 alle donne britanniche, per
esempio, e' frutto dell'impegno pluridecennale delle suffragiste non meno
che della necessita' di dare riconoscimento alla mobilitazione femminile nel
fronte interno, e un discorso simile vale per il voto riconosciuto alle
italiane e alle francesi alla fine della seconda guerra mondiale. Bisogna
interrogarsi anche sui limiti di quelle conquiste - l'acquisizione di uguali
diritti formali puo' non intaccare affatto la marginalita' politica - e
sulla loro possibile reversibilita': in Algeria, con il codice elettorale
del 1987, non integralista, si e' tentato di dare agli uomini la
possibilita' di votare a nome delle donne.
Nel nuovo c'e' molto del vecchio. Vale per il lavoro in settori maschili,
come per l'ingresso delle donne nei movimenti di liberazione e nelle truppe
regolari. Vale per le guerre del passato ma anche per la contemporaneita',
sia di guerra sia di pace, nei limiti in cui e' possibile oggi distinguere
fra il tempo dell'una e dell'altra.
La vicenda degli Stati Uniti insegna. Nell'apertura dell'esercito alle donne
ha certo pesato la lotta delle organizzazioni femminili/femministe liberal
per la parita' in tutti i campi. Ma sono stati determinanti due obiettivi di
politica militare messi a punto negli anni Settanta: controbilanciare la
presenza crescente di giovani neri sventando la prospettiva di un esercito
troppo di colore; sostenere il volontariato, prevenendo tensioni popolari
ricalcate su quelle contro la guerra del Vietnam e diffondendo un'immagine
del servizio militare come mestiere, e mestiere non piu' "sporco" di altri
(5). Non e' un caso che la divisione sessuale del lavoro si sia prolungata
all'interno delle forze armate e al fronte, mentre, non diversamente che
nelle guerre mondiali, al mutamento dei ruoli lavorativi extrafamiliari
delle donne non ha corrisposto alcuna ristrutturazione stabile dei compiti e
delle responsabilita' nello spazio domestico. Durante la guerra del Golfo,
la cura dei bambini e della casa delle combattenti e' ricaduta per lo piu'
su altre donne, molto di rado su uomini, e in ogni modo come fatto
temporaneo ed eccezionale.
Nei processi di trasformazione la compresenza di vecchio e nuovo e' la
regola. Ma in questo caso si tratta di un carattere fondante: e' nello
spazio domestico che risiede il primo terreno di organizzazione della
disparita'. Se il nuovo si ferma alla sua soglia, i mutamenti economici e
lavorativi rischiano di non intaccare nella sostanza i rapporti di genere;
le conquiste politiche di essere vanificate. E' difficile preservare uno
spazio politico se non si puo' mettere contemporaneamente in questione
quello culturale e simbolico.
Eppure la presenza femminile ha innescato conflitti solo in parte previsti e
prevedibili. Due esempi fra molti: nell'esercito americano le donne hanno
aperto il contenzioso delle differenti opportunita' di carriera e delle
molestie sessuali; durante la guerra del Golfo, altre hanno fatto leva sulla
carica innovativa legata alla figura delle combattenti per mettere in
discussione la propria, come le saudite che hanno manifestato alla guida di
automobili contro il divieto di farlo imposto dall'interpretazione nazionale
della legge coranica.
E' un fatto tanto piu' importante se si pensa che in tutta l'area
mediorientale le guerre hanno sfrenatamente rafforzato l'enfasi sulla
maternita' come valore e come servizio principale che le donne devono
rendere alla nazione; lo stesso avviene nella ex Jugoslavia, dove la
maternita' e' diventata strumento e bersaglio delle strategie di pulizia
etnica. In questi casi c'e' davvero da augurarsi che i cambiamenti siano
instabili; e c'e' da chiedersi se il dibattito sulla irreversibilita' o meno
delle trasformazioni non sia troppo vincolato alla storia dell'occidente e
alla nostra vecchia concezione del cambiamento come invariabilmente
progressivo. Applicarla alle vicende delle donne, dove non e' affatto chiaro
cosa rappresenti un miglioramento e cosa un peggioramento, e non lo e'
affatto come misurarli (6), sarebbe una leggerezza.
A noi pare che raramente una maggiore liberta' femminile sia stata il
sottoprodotto di processi che ne' la perseguivano ne' la prevedevano. Questi
possono contribuire ad allargare la zona neutra in cui donne e uomini
operano in termini relativamente interscambiabili; possono dilatare lo
spazio d'azione e i compiti femminili, renderli piu' visibili, metterli in
valore - ma come fatto a termine. Difficilmente ridefiniscono i ruoli
maschili spostandoli verso la domesticita' e la cura.
Se si guarda alla storia del novecento, l'impressione e' che per quanto
riguarda i rapporti di genere i risultati piu' importanti siano legati al
tempo di pace, o quantomeno a forme di lotta poco militarizzate. L'esempio
piu' vicino nel tempo viene dalla prima fase dell'Intifada, in cui l'impegno
per l'autonomia sociale e produttiva apre spazi e sollecita iniziative delle
donne; mentre il predominio dell'aspetto armato a partire dal '90-'91, con
l'avvitamento nella spirale strage-reazione-repressione-vendetta-nuova
strage, ha tolto loro visibilita', respiro, forse consapevolezza (7).
*
2.  Donne e uomini
Fare del nuovo una parentesi anziche' un punto di partenza e' stata la
strategia generale per contenere gli effetti disordinanti delle guerre.
Almeno potenzialmente, le trasformazioni minacciano infatti sia i rapporti
di genere sia le costruzioni simboliche del maschile e del femminile, a
partire da quella che associa le donne al privato e gli uomini alla sfera
pubblica del lavoro e della politica.
Nel caso delle donne soldato, si direbbe che le preoccupazioni nascano dal
loro distacco dalla casa non meno che dal loro contatto con il nemico. Nira
Yuval-Davis (8) ricorda l'intervista radiofonica di un padre inglese che,
dovendo occuparsi di due bambini piccoli dopo la partenza della moglie per
il Golfo, confessava il suo sgomento per la mole di lavoro e formulava la
calda speranza che lei rientrasse al piu' presto e se ne facesse nuovamente
carico. Forse una donna capace di combattere e insieme disponibile a tornare
alla domesticita' puo' essere la versione postmoderna dell'emancipata,
sempre titolare di un doppio lavoro, anche se il secondo e' in questo caso
radicalmente diverso da quello produttivo.
Altrettanto persistente si e' dimostrato lo stereotipo che identifica la
guerra con il maschile e la pace con il femminile. Al punto che, passate le
emergenze che l'hanno contraddetto, ha finito spesso per riaffermarsi, sia
pure in versione aggiornata: si' alle donne soldato, per esempio, ma
protette dalla contiguita' con il nemico e assegnate a settori e funzioni
che non creino ansie di tutela, rivalita' e controllo negli uomini.
C'e' da stupirsi, ma non troppo. Piu' che a dar conto di quanto donne e
uomini fanno, una costruzione simbolica serve a convalidare un assetto di
norme e di immagini mentali: in questo caso, un assetto costitutivo della
divisione dei ruoli fra donne e uomini e del rapporto individuo/Stato.
A dispetto degli enormi cambiamenti nei rapporti fra i generi e nella
soggettivita' femminile, da piu' parti si insiste tuttora nell'aspettarsi,
quasi nell'esigere dalle donne in quanto tali, particolari competenze e
assunzioni di responsabilita' in tema di pace (9). Fra le molte che se ne
sono fatte carico, alcune hanno agito appunto in nome di una radicale
estraneita' di genere alla guerra; e le donne in nero, cui si deve se in
questi anni il dissenso femminile e' stato portato nelle strade e davanti a
sedi diplomatiche e militari, hanno scelto deliberatamente i simboli
classici del lutto e della testimonianza silenziosa. Ma il rischio, ha
notato Lea Melandri, e' "di riprodurre una parte gia' assegnata: quella di
una fisicita' senza parole, che si e' voluta immobile nel tempo, a custodire
gli eventi dell'esperienza umana che la storia ha escluso da se': la nascita
e la morte" (10). Quasi una riedizione del tradizionale pianto materno di
fronte alle rovine della guerra.
Storicamente, sembra persino ovvio ricordarlo, la separazione non e' invece
mai stata netta. Nonostante le molte manifestazioni antibelliciste cui hanno
dato vita, nella loro maggioranza le donne hanno lavorato sostenendo la
guerra, ne hanno tollerato la violenza per rassegnazione, ma anche per
convinzione, spesso sotto le insegne della maternita'. A volte hanno preso
le armi; sempre hanno offerto un retroterra materiale e morale a figli,
mariti, fratelli, compagni; sempre hanno riparato ai guasti della guerra, o
si sono sforzate di farlo.
Non e' solo effetto dell'identificazione con il destino maschile o della
propaganda - sebbene nessun governo abbia mostrato di ignorare che per
impadronirsi dei corpi e dei cuori dei soldati bisogna prima conquistare,
quanto meno neutralizzare, le donne. Il punto e' che, in mezzo a sofferenze
e rinunce, dalla guerra nascono nuove forme di autoaffermazione: maternita'
e lavoro femminile sono promossi a componente decisiva dello sforzo
nazionale, la funzione simbolica della donna viene esaltata come contraltare
piu' che mai prezioso al mondo della violenza. Ne nasce anche, almeno per
alcune, la possibilita' di guadagni economici, di avventure e vantaggi
personali. Di piu': singole donne possono trovarsi, per scelta, necessita' o
caso, a trasmettere informazioni e fare sabotaggi, a guidare un'azione
armata, salvare e uccidere, torturare e proteggere; e a potenziare con il
proprio esempio le fantasie aggressive o eroico-romantiche di altre, vissute
abitualmente per la interposta persona dell'uomo. A dispetto di recenti
speranze e di antiche retoriche, nessun dono di nascita e nessuna eredita'
storica hanno finora immunizzato le donne dall'orgoglio di condividere
esperienze fondate su categorie da cui nella normalita' sono state escluse
come gloria, onore, virtu' civile; ne' hanno loro impedito di combattere con
vecchie e nuove armi (11).
Vuol dire allora che scegliere la pace puo' dimostrarsi, anziche' l'adesione
irriflessa a uno stereotipo, una sua interpretazione creativa, e questo
libro vorrebbe indicarne alcune espressioni. Vuol dire anche chiedersi se le
combattenti in armi manifestino o meno diversita' riconoscibili nel modo di
vivere la guerra, per esempio una resistenza all'astrazione del pensiero
militarista e alla riduzione del nemico a alieno, mostro, non uomo. In
mancanza di certezze, si puo' almeno ribadire che le motivazioni e le
esperienze formano un mosaico cosi' complicato da non sopportare
generalizzazioni.
Ma e' cosi' per la stessa esperienza maschile. Assegnarla in toto alla
guerra e' altrettanto meccanico che identificare donne e pace. Solo una
parte degli uomini fa il soldato, di questi solo una parte combatte; e non
tutti sono affetti dal virus militarista. Diversamente, come spiegare il
bisogno della leva obbligatoria, come spiegare le renitenze di massa, gli
innumerevoli processi - centinaia di migliaia nell'Italia del '15-'18 - per
diserzione, rifiuto di obbedienza, abbandono del posto?
Come hanno rilevato per primi alcuni studi ormai classici sulla grande
guerra, a intaccare il bellicismo e' la stessa fisionomia che puo' assumere
la conflittualita' moderna, con il suo tempo interminabile, il suo carattere
di meccanismo selvaggio, la dimensione di massa della morte. Nel '14-'18 per
molti volontari di classe media scoprire che la guerra e' una copia
mostruosa della vita industrializzata mette la parola fine a qualsiasi
illusione romantica; a molti operai e contadini la condizione di soldato
appariva gia' in partenza un insieme di mansioni pesanti, sporche e
mortalmente pericolose comandate da un caposquadra in divisa (12).
L'immagine della guerra come trionfo della mascolinita' ne viene incrinata a
fondo.
Che alla guerra si leghino il piacere della distruzione e lo stupore
complice di fronte a manifestazioni di potenza terribili e' un dato di fatto
(13). Ma sono molti i comportamenti che lo contraddicono, ispirandosi invece
al modello del guerriero compassionevole, capace di contenere la violenza,
di non infierire sul nemico, di riconoscere il valore piu' alto non
nell'uccidere, ma nel morire per gli altri.
Raramente gli altri sono la nazione o i civili. Piu' la guerra mostra il suo
volto, piu' la fedelta' del soldato si concentra sui compagni, e
precisamente su quelli fra loro che gli sono vicini: si combatte per non
lasciarli soli, per aiutarli, se possibile per salvarli. Delle otto medaglie
ottenute da un reparto di marines nel 1944, sei riguardavano uomini che si
erano buttati a coprire le granate con il proprio corpo per proteggere i
compagni dallo scoppio; cosi' tutti e cinque i marines neri decorati di
medaglia d'onore in Vietnam (14). E' il culmine di una solidarieta' che puo'
venire da modelli precedenti, ma che per lo piu' nasce dall'interno stesso
della guerra, dove la sofferenza e il rischio patiti a lungo e fianco a
fianco uniscono come forse mai nella vita civile. I tanti episodi di
fraternizzazione indicano che questo senso di comunanza ha spesso scavalcato
gli schieramenti contrapposti.
Non solo: per un singolare paradosso, e' il soldato, non l'uomo di pace, a
imparare per primo a farsi carico del suo simile, sostituendo alla "virtu'
eroica" del combattimento quella che Todorov definisce virtu' quotidiana
della cura (15). Significa misurarsi con l'arte di ascoltare e di parlare,
di palesare uno stato d'animo o di nasconderlo se si sa che puo' ferire o
abbattere; significa badare al corpo dell'altro, toccarlo, medicarlo,
tenerlo vicino. La guerra e' forse l'unica occasione in cui giovani maschi
sperimentano fra loro un lavoro di cura simile a quello svolto dalle donne,
o riservato a figure professionali come medici, infermieri, psicologi.
Non e' un dato incompatibile con il bellicismo, spesso ne e' anzi una
componente; ma puo' portare anche alla sua negazione. Ne fa fede
l'ambivalenza con cui lo guardano i comandanti militari, ora facendo della
solidarieta' di plotone un mito (16), ora temendola come risorsa per
comportamenti antagonisti.
Che questo aspetto delle relazioni tra uomini sia stato incapsulato nella
cifra dell'emergenza e nella categoria di cameratismo non ha niente di
strano. La cura e' cosi' rigidamente associata alle donne che per definire
il comportamento dell'uomo sollecito non si trovano altro che termini come
materno o femminile. E se nel primo caso puo' agire il fascino dell'analogia
eroicistica fra il sacrificio del soldato e quello della madre,
un'identificazione con il femminile come "piccola" manutenzione della vita
parrebbe devirilizzante, e dunque dannosa per la restaurazione dei rapporti
di genere. Anche l'esperienza maschile della cura e' stata cosi' archiviata
come fatto a termine, mentre il suo potenziale di critica alla polarita' fra
immagini del maschile e del femminile restava inesplorato.
Ma oggi, primavera duemila, ci sembra che alcuni aspetti del rapporto
donne/uomini/guerra siano investiti pesantemente dall'effetto combinato
delle trasformazioni tecnologiche e dei nuovi modelli di conflitto via via
emersi dopo il crollo del muro di Berlino, in particolare quello
sperimentato durante la guerra Nato/Serbia del marzo-giugno 1999. In questo
caso, terra e cielo sono stati teatro di due guerre diverse. Sul territorio,
uno scontro di tipo tradizionale fra l'Uck, (Esercito di liberazione del
Kosovo) e le truppe serbe, che hanno sistematicamente usato la violenza
sessuale come strumento della "pulizia etnica": qui le donne sono comparse
essenzialmente come vittime, e in qualche caso come militanti della
guerriglia nazionalista. Il cielo ha conosciuto invece una guerra
tecnologica fatta esclusivamente di incursioni aeree su Serbia e Kosovo e di
controffensive serbe: nessuna contiguita' con il nemico, crucialita' delle
conoscenze tecniche, peso ridotto del fattore forza fisica. Mentre essere
uomo o donna risultava una variabile meno rilevante, l'assenza di scontri
ravvicinati e di insediamenti militari Nato in zona di guerra, il dislivello
tecnico fra i contendenti e la brevita' del conflitto hanno cancellato una
delle condizioni-base su cui si e' storicamente costruita la solidarieta'
fra compagni (ma anche la fraternizzazione con il nemico). Sebbene nella
discussione sulla guerra del Kosovo di rado sia entrata una prospettiva di
genere, e' probabile che ne escano ulteriormente modificati sia il modello
maschile del combattente, in molti conflitti sempre piu' simile a un tecnico
che a un soldato, sia le funzioni delle donne nelle forze armate.
*
Note
1. T. Noce, Gioventu' senza sole, Editori Riuniti, Roma 1950.
2. M. De Giorgio, Le italiane dall'Unita' a oggi. Modelli culturali e
comportamenti sociali, Laterza, Roma-Bari 1992, cap. I.
3. La manifestazione e' ricordata in varie narrazioni presenti in B.
Guidetti Serra, Compagne, Einaudi, Torino 1977.
4. Vedi F. Thebaud, La femme au temps de la guerre de '14, Stock, Parigi
1986; M. R. Higonnet, J. Jenson, S. Michel, M. Collins Weitz (a cura di),
Behind the Lines. Gender and the Two World Wars, Oxford University Press,
Londra-New Haven 1987;  G. Braybon, P. Summerfield, Out of the Cage: Women's
Experiences in two World Wars, Pandora Press, Londra-New York 1987; U.
Frevert, Women in German History,  Berg, Oxford 1989. Sull'Italia, F.
Bettio, The Sexual Divison of Labour. The Italian Case, Oxford University
Press, New York 1988.
5. Cfr. N. Yuval-Davis, The Gendered Gulf War: Women's Citizenship and
Modern Warfare, in H. Bresheeth, N. Yuval-Davis (a cura di), The Gulf War
and New World Order, Zed, Londra 1991, e C. H. Enloe, Le donne soldato
americane e la professionalizzazione della "cittadinanza di prima classe",
in E. Addis, V. E. Russo, L. Sebesta, Donne soldato, Ediesse, Roma 1994;
nello stesso volume, vedi Sebesta, Donne e legittimita' dell'uso della
forza: il caso del servizio militare femminile (sull'arruolamento delle
donne come risposta alle tendenze verso la delegittimazione dell'uso della
forza), e Addis, Le conseguenze economiche del servizio militare: costi e
benefici per le donne soldato.
6. J. W. Scott, Rewriting History, in Higonnet et al., Behind the Lines
cit., p. 25. Sul concetto di modernita' resta essenziale T. Mason, Moderno,
modernita', modernizzazione: un montaggio, in "Movimento operaio e
socialista", 1987, n. 1-2.
7. Vedi E. Donini, Che cosa resta, in "Inchiesta", 1991, n. 91-92.
8. Yuval-Davis, The Gendered Gulf War cit.
9. Lo notava nell'84 Alessandra Bocchetti nel Discorso sulla guerra e sulle
donne, Centro culturale Virginia Woolf, Roma, ora in A. Bocchetti, Cosa
vuole una donna, La Tartaruga, Milano 1995.
10. L. Melandri, L'illusione dellíinnocenza, in "Il manifesto", 26 febbraio
1991.
11. J. B. Elshtain, Donne e guerra, Il Mulino, Bologna 1991, parte II, La
virta' civica armata; S. Ruddick, Il pensiero materno, Red, Como 1993, pp.
191 sgg.
12. Vedi E. J. Leed, Terra di nessuno: Esperienza bellica e identita'
personale nella prima guerra mondiale, Il Mulino, Bologna 1985, cap. III, e
l'altrettanto noto P. Fussell, La grande guerra e la memoria moderna, Il
Mulino, Bologna 1984; per l'Italia A. Gibelli, L'officina della guerra. La
Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Bollati Boringhieri,
Torino 1991.
13. Cfr. J. G. Gray, The Warriors: Reflection on Men in Battle, Harper &
Row, New York 1970.
14. Elshtain, Donne e guerra cit., p. 278. Vedi l'intero capitolo VI,
Uomini: i molti militanti / i pochi pacifici.
15. Per la distinzione tra virtu' "eroiche" e "quotidiane", T. Todorov, Di
fronte all'estremo, Garzanti, Milano 1992.
16. Vedi M. Isnenghi, Il mito della Grande Guerra: da Marinetti a Malaparte,
Mondadori, Milano 1990.
(Parte prima - segue)

6. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO
Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale
e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale
e internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae
alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il movimento persegue lo
scopo della creazione di una comunita' mondiale senza classi che promuova il
libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di tutti.
Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono:
1. l'opposizione integrale alla guerra;
2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali,
l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di
nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza
geografica, al sesso e alla religione;
3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e
la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e
responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio
comunitario;
4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono
patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e
contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo.
Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto
dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna,
dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica.
Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione,
la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la
noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione
di organi di governo paralleli.

7. PER SAPERNE DI PIU'
* Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: www.nonviolenti.org; per
contatti: azionenonviolenta at sis.it
* Indichiamo il sito del MIR (Movimento Internazionale della
Riconciliazione), l'altra maggior esperienza nonviolenta presente in Italia:
www.peacelink.it/users/mir; per contatti: mir at peacelink.it,
luciano.benini at tin.it, sudest at iol.it, paolocand at libero.it
* Indichiamo inoltre almeno il sito della rete telematica pacifista
Peacelink, un punto di riferimento fondamentale per quanti sono impegnati
per la pace, i diritti umani, la nonviolenza: www.peacelink.it; per
contatti: info at peacelink.it

LA NONVIOLENZA E' IN CAMMINO

Foglio quotidiano di approfondimento proposto dal Centro di ricerca per la
pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza
Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100
Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it

Numero 1215 del 23 febbraio 2006

Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su:
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe

Per non riceverlo piu':
nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe

In alternativa e' possibile andare sulla pagina web
http://web.peacelink.it/mailing_admin.html
quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su
"subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione).

L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196
("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing
list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica
alla pagina web:
http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html

Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004
possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web:
http://lists.peacelink.it/nonviolenza/maillist.html

L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la
redazione e': nbawac at tin.it