[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
La nonviolenza e' in cammino. 1109
- Subject: La nonviolenza e' in cammino. 1109
- From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
- Date: Wed, 9 Nov 2005 00:06:15 +0100
LA NONVIOLENZA E' IN CAMMINO Foglio quotidiano di approfondimento proposto dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Numero 1109 del 9 novembre 2005 Sommario di questo numero: 1. Claudio 2. Raissa Maritain: Nella citta' 3. "Profezia e pace" il 12 novembre a Sulmona 4. Massimo Ortalli: Leggere l'anarchismo (parte prima) 5. Letture: Giorgio Bernardelli, Oltre il muro 6. Letture: Walter Bernardi, Domenico Massaro (a cura di), La cura degli altri 7. Riletture: Gabriel Garcia Marquez, Opere narrative 8. La "Carta" del Movimento Nonviolento 9. Per saperne di piu' 1. LUTTI. CLAUDIO Nella notte fra lunedi' e martedi' e' deceduto il nostro fraterno amico e compagno di lotte Claudio Dian, dopo aver tenuto testa per anni a una malattia terribile e inesorabile. * L'esperienza del dolore - come anche l'attraversamento delle contraddizioni, degli scacchi, degli erramenti, gli smarrimenti e le disillusioni, e la coscienza del limite e dei limiti, la cognizione della fallacia, della debolezza e della fragilita' - lo aveva reso sempre piu' solidale e sempre piu' saggio, sempre piu' attento ai bisogni delle persone, e a quel bisogno dei bisogni che e' il riconoscimento della dignita' di ciascuna persona: la dignita', per l'inveramento della quale occorrono il pane e le rose, e occorre il tuo ascolto e il tuo braccio, il tuo sguardo e la tua voce. Quante volte ci siamo trovati con Claudio a cercar di cavare qualcuno dalle botole e dai baratri, e quante iniziative di solidarieta' concreta insieme abbiamo pensato e condotto, e questo e' costruire la pace: salvare le vite, aiutare le persone, difendere l'umanita', agire la condivisione, far dono dei pochi pani e dei pochi pesci che ci sono, e il gesto del dono gia' li moltiplica. Bastera' dire che finche' l'artiglio della malattia non gli tolse ogni forza, e' stato uno degli animatori dell'esperienza del centro sociale occupato autogestito "Valle Faul" di Viterbo: un'esperienza che - pur tra limiti, contraddizioni, ambivalenze e talora fin regressioni - nei suoi tratti piu' peculiari, e nei suoi passi piu' profondi, si e' caratterizzata per la scelta della nonviolenza, la scelta meditata, consapevole, ardua e decisa della nonviolenza. * Ci stringiamo adesso ad Antonietta, la sua meravigliosa compagna, e a Giselle, la loro dolcissima figlia: fino alla fine Antonietta e Giselle gli sono state vicino con una sollecitudine, un'abnegazione, una generosita' che si riverberano sulla stessa persona di Claudio: per quanta sofferenza abbia dovuto sostenere, un uomo che e' stato cosi' amato ha vissuto una vita felice e lascia un'eredita' stupenda di bonta' che a tutto resiste, di umanita' che nessuno abbandona al male e alla morte, ma tutte e tutti vuole salvare, tenere insieme, recare con se'. In quest'avventura notturna e paurosa che e' la vita di ogni persona, trovare qualcuno che ti riconosce, che ti vuole bene, e' tutto: non altro che questo e' la civilta' umana. 2. MAESTRE. RAISSA MARITAIN: NELLA CITTA' [Da Raissa Maritain, Diario di Raissa, Morcelliana, Brescia 1966, 2000, p. 88. Raissa Maritain, nata Raissa Oumancoff a Rostov sul Don, il 31 agosto 1883; nel 1893 la famiglia si trasferisce a Parigi per sfuggire alle persecuzioni antiebraiche; pensatrice, poetessa, mistica, e' stata la compagna e collaboratrice di Jacques Maritain; e' deceduta a Parigi il 4 novembre 1960. Opere di Raissa Maritain: tutti gli scritti di Raissa Maritain nella edizione definitiva in lingua originale si trovano nei volumi XIV e XV di Jacques e Raissa Maritain, Oeuvres Completes, Editions Universitaires, Fribourg - Editions Saint Paul, Paris, 1993-1995. Opere su Raissa Maritain: E. Bortone, Raissa Maritain, Libreria editrice salesiana, Roma 1972; M. A. La Barbera, Silenzio e parola in Raissa Maritain, Omnia editrice, Palermo 1980; J. Suther, Raissa Maritain, pilgrim, poet, exile, Fordham University Press, New York 1990; M. Zito, Gli anni di Meudon, Istituto Orientale di Napoli, Napoli 1990; AA. VV., Simone Weil e Raissa Maritain, L'Antologia, Napoli 1993; L. Grosso Garcia, El amor mas aca' del alma, Ediciones Ensayo, Caracas 1997] Ma se si decide di vivere nella citta', non bisogna passeggiare con le mani in tasca. 3. INCONTRI. "PROFEZIA E PACE" IL 12 NOVEMBRE A SULMONA [Dagli amici di "Qualevita" (per contatti: qualevita3 at tele2.it) riceviamo e volentieri diffondiamo] La Casa per la pace di Sulmona, la Rete nonviolenta d'Abruzzo e il nodo di Pescara-Chieti della Rete Lilliput organizzano un convegno nazionale sul tema "Profezia e pace. Attualita' di Celestino V", sabato 12 novembre, presso l'Auditorium del Palazzo dell'Annunziata, a Sulmona. Ore 15,30: Presentazione. Ore 16: Tavola rotonda con Alex Zanotelli, missionario comboniano; Tonio Dell'Olio, coordinatore dei progetti internazionali dell'associazione "Libera"; Antonio Del Giudice, direttore del quotidiano "Il centro". Ore 19: Dibattito. Ore 21,15: Percorso teatrale "Sulle tracce di Celestino", con Santo Cicco, Candida D'Abate, Graziano De Fanis, Martina Di Genova; musiche eseguite dal vivo da Antonio Franciosa e Germana Rossi; costumi di Daniela Frittella; regia di Mario Fracassi; elementi scenografici realizzati dai detenuti presso l'Istituto penitenziario di Sulmona; lo spettacolo e' curato dall'associazione culturale "Classe Mista". Per informazioni: tel. 3495843946 (Pasquale), 3397646104 (Enzo), 3339698792 (Mario). 4. DOCUMENTAZIONE. MASSIMO ORTALLI: LEGGERE L'ANARCHISMO (PARTE PRIMA) [Dal sito di "A. rivista anarchica" (www.arivista.org) riprendiamo questa ampia bibliografia ragionata apparsa come inserto di "A. rivista anarchica", anno XXXV, n. 311 (7/2005), ottobre 2005. "A. rivista anarchica" e' una delle migliori riviste mensili di politica e cultura disponibili in Italia; esce regolarmente nove volte l'anno dal febbraio 1971; non esce nei mesi di gennaio, agosto e settembre; e' in vendita per abbonamento, in numerose librerie e presso centri sociali, circoli anarchici, botteghe, ecc.. E' possibile richiederne una copia/saggio. Per qualsiasi informazione, compresa la lista completa dei vari materiali prodotti dalla rivista (dossier "Gli anarchici contro il fascismo", letture di Bakunin, Kropotkin, Malatesta e Proudhon, volantoni della serie anti-globalizzazione, poster di Malatesta 1921, i nostri dossier, cd e dvd di/su Fabrizio De Andre', dossier su Franco Serantini, lista di oltre cento cd, mc, ecc. della "Musica per 'A'", ecc.) contattare la redazione per fax, e-mail o in segreteria telefonica. Una copia di "A" costa 3 euro, l'abbonamento annuo 30 euro, quello estero 40 euro, l'abbonamento sostenitore da 100 euro in su. Per contatti: Editrice A, cas. post. 17120, I - 20170 Milano, tel. (+39) 022896627, fax (+39) 0228001271, e-mail: arivista at tin.it, sito: www.arivista.org, conto corrente postale 12552204, conto corrente bancario n. 107397 presso Banca Popolare Etica, filiale di Milano (abi 05018, cab. 01600). Per effettuare un bonifico, le banche richiedono spesso le coordinate: quelle nazionali (BBAN) sono H 05018 01600 00000107397 e quelle internazionali (IBAN) sono IT10 H050 1801 6000 0000 0107 397. Massimo Ortalli (per contatti: massimo.ortalli at acantho.it), storico, saggista, studioso e militante del movimento libertario, e' impegnato nell'Archivio storico della Federazione anarchica italiana di Imola] Nota dell'autore Scopo di questa bibliografia e' fornire un panorama della produzione editoriale che negli ultimi anni ha interessato il mondo dell'anarchismo. Si e' considerata sia la bibliografia specifica o prodotta da case editrici anarchiche, sia quella attinente alle tematiche generali dell'anarchismo. La selezione proposta non intende ovviamente essere esaustiva. La scelta e' stata quella di segnalare, oltre ai testi di carattere storico, quelli basati su materiale documentario non circoscritto, ne' settoriale o troppo militante. Di conseguenza sono rimasti fuori i pamphlets propagandistici, le autoproduzioni a scarsa circolazione e di difficile reperibilita', i lavori facenti riferimento ad ambiti di intervento escludenti e non includenti. Tale criterio puo', forse, apparire un limite "ideologico", ma corrisponde soprattutto alla coerenza di una scelta metodologica finalizzata a mettere in relazione l'anarchismo con il maggior numero possibile di potenziali lettori. Quanto ai limiti cronologici, si e' preferito attenersi a criteri non troppo rigidi. La maggior parte dei testi citati si riferisce all'arco degli anni compresi fra il 1995 e il 2005. Questo non solo per l'attualita' dei testi, ma anche per la loro sostanziale reperibilita'. Si sono inseriti alcuni titoli pubblicati prima del 1995, quando ritenuti particolarmente importanti e quando dedicati ad argomenti non altrimenti presenti. Qualcosa sicuramente e' sfuggito, qualcosa, forse, non e' descritto nel modo piu' appropriato. Si spera comunque che questa traccia bibliografica possa rivelarsi un prezioso strumento di lavoro e un utile contributo alla conoscenza dell'anarchismo, della sua storia, delle sue storie, del suo pensiero. Che e' quanto ci si era proposti. * Per un primo approccio Per un primo approccio con la storia del movimento anarchico, converra' partire dai due volumi di Pier Carlo Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta e Storia degli anarchici italiani nell'epoca degli attentati (Milano, Rizzoli, 1969 e 1981, poi piu' volte ristampati, anche recentemente, dalla stessa casa editrice), che segnano il coronamento di studi rigorosamente impostati sul piano scientifico e condotti inoltre con passione e adesione ideale. I due testi rappresentano, infatti, la prima tappa di un processo storiografico che ha avuto "l'ardire" di emanciparsi dagli schemi interpretativi della scuola marxista e dai relativi inappellabili giudizi, che hanno segnato tradizionalmente lo studio dei movimenti sociali dell'Italia unitaria. A questi andra' affiancata la piu' recente opera di Renato Zangheri, Storia del socialismo italiano. I volume: Dalla Rivoluzione francese ad Andrea Costa; II volume: Dalle prime lotte nella valle padana ai Fasci siciliani (Torino, Einaudi, 1993 e 1997), con la quale l'autore, rivalutando il ruolo e l'importanza delle correnti libertarie nel secondo Ottocento, ha fatto giustizia di un'impostazione storiografica partigiana che aveva sempre sottovalutato, se non mistificato, il contributo degli anarchici alla nascita del socialismo italiano. Nel loro insieme, i tre studi ricostruiscono un quadro pressoche' completo delle origini e del periodo "eroico" dell'anarchismo di lingua italiana. A margine di questi capisaldi, non per attinenza scientifica ma per completezza d'informazione, e' possibile segnalare un'altra storia dell'anarchia di Alessandro Aruffo, Breve storia degli anarchici italiani. 1870-1970 (Roma, Datanews, 2005). Che sia breve non c'e' il minimo dubbio, visto il numero delle pagine in relazione alla mole degli avvenimenti presi in considerazione; che sia anche storia, i dubbi non sono pochi, considerando i numerosi e spettacolari strafalcioni in cui incorre. Va invece salutata con soddisfazione la traduzione italiana dei quattro monumentali tomi di James Guillaume, L'Internazionale. Documenti e ricordi 1864-1878, finalmente pubblicati, dopo un'attesa piu' che centenaria, per le edizioni Csl Di Sciullo (Chieti, 2004). Si tratta di una raccolta di documenti di prima mano, dalle risoluzioni assembleari ai verbali dei congressi, dai volantini di propaganda ai testi di divulgazione, che consente di avvicinare il modo di pensare, di esprimersi e di comunicare dei primi nuclei anarchici e internazionalisti nel lontano Ottocento. Passando dalla teoria all'azione, va segnalato il testo Movimenti sociali e lotte politiche. Il moto anarchico del Matese, a cura di Luigi Parente (Milano, Angeli, 2001), che raccoglie gli atti del convegno di studi sul moto rivoluzionario del Matese, tenutosi a San Lupo nel 1998. Il volume ripercorre la storia del primo tentativo insurrezionale, generoso e sfortunato, che agito' il neonato stato italiano e che ebbe protagonisti Errico Malatesta, Carlo Cafiero e uno stuolo di entusiasti "banditi" romagnoli e marchigiani. Restando ai tempi della Prima Internazionale, un'altra raccolta, a cura di Giampietro Berti, Socialismo, anarchismo e sindacalismo rivoluzionario in Veneto tra Otto e Novecento (Padova, Poligrifo, 2004) raccoglie le quindici relazioni presentate al convegno omonimo tenutosi, non a caso, a Monselice, sede di uno dei primi e piu' attivi gruppi internazionalisti italiani. Sempre di quegli anni, il finire del secolo, scrive Valerio Bartoloni in I fatti delle Tremiti. Una rivolta di coatti anarchici nell'Italia umbertina (Foggia, Bastogi, 1996), ricostruendo le drammatiche fasi dell'uccisione dell'anarchico Argante Salucci, avvenuta al domicilio coatto, nel corso di una rivolta innescata dalle disumane condizioni di detenzione. Restando nell'ambito della storia generale dell'anarchismo, e proseguendo per tappe cronologiche, dopo il citato contributo di Masini, che si ferma ai primi del Novecento, va ricordato l'interessante Il sol dell'avvenire. L'anarchismo in Italia dalle origini alla Prima guerra mondiale, scritto a quattro mani da Pier Carlo Masini e Maurizio Antonioli (Pisa, Bfs, 1999), contenente un saggio sulla Prima Internazionale e altri studi sull'anarchismo individualista e organizzatore prebellico. Un altro studio complessivo e' il monumentale Errico Malatesta e il movimento anarchico italiano e internazionale di Giampietro Berti (Milano, Angeli, 2003), frutto di una ricerca di anni, che ha il pregio di ricostruire non solo la biografia di uno dei personaggi piu' importanti dell'anarchismo internazionale, ma anche la storia di quel fervido e fecondo movimento che vide Malatesta fra i suoi protagonisti per piu' di sessant'anni. Se quella di Berti e' una monografia che potremmo considerare definitiva su Malatesta e la sua azione rivoluzionaria, desidero segnalare inoltre, per la prosa accattivante, il vecchio lavoro di Armando Borghi, Errico Malatesta in 60 anni di lotte anarchiche, ristampato da Samizdat (Pescara) nel 1999: un ritratto intenso del periodo "eroico" dell'anarchismo italiano, vissuto in prima persona. Guerra di classe e lotta umana. L'anarchismo in Italia dal Biennio rosso alla guerra di Spagna (1919-1939) di Gigi Di Lembo (Pisa, Bfs, 2001) rappresenta il primo e piu' approfondito studio sulle traversie, raramente interrotte da qualche momento esaltante, vissute dagli anarchici italiani dal primo dopoguerra fino alla definitiva vittoria di Francisco Franco. E' la storia del fuoriuscitismo, di anni drammatici e duri, rischiarati dalla luce della Rivoluzione Spagnola, ma fatti soprattutto di privazioni, delusioni, dolorose rotture e difficili ricomposizioni. Curiosamente, dopo un lungo silenzio storiografico su questo periodo, e' uscito, a poca distanza, un altro lavoro, Il movimento anarchico italiano nella lotta contro il fascismo 1927-1945, di Fabrizio Giulietti (Manduria, Lacaita, 2004) che riprende in considerazione, sostanzialmente, le stesse tematiche e gli stessi avvenimenti trattati da Di Lembo, arrivando pero' alla fine della seconda guerra mondiale. Con un apparato documentario arricchito da un'interessante appendice, il testo contribuisce a descrivere compiutamente la fase presa in esame. A complemento di questi, l'opuscolo di Giorgio Sacchetti pubblicato dalla livornese Sempre Avanti nel 1995, Gli anarchici contro il fascismo, tratta di alcuni degli aspetti specifici con i quali si misuro' l'antifascismo libertario, ad esempio il campo di concentramento di Renicci d'Anghiari o la collaborazione con il movimento di "Giustizia e liberta'". Ma perche' non si pensi che il movimento anarchico sia rimasto immune, soprattutto nell'ambiente individualista, dal fascino della sirena fascista, conviene confrontarsi con l'interessante lavoro di Alessandro Luparini, Anarchici di Mussolini. Dalla sinistra al fascismo tra rivoluzione e revisionismo (Firenze, M.i.r., 2001) che ripercorre le biografie degli anarchici che, passando per l'interventismo, scelsero di schierarsi con le camicie nere. Ma nella sostanza il rapporto dei compagni di allora con la dittatura fascista fu di ben altro tenore, e lo dimostra l'abbondante letteratura, anche recente, sui reiterati tentativi di attentare alla vita di Mussolini per liberare l'Italia dalla sua soffocante dittatura. Ricordiamo il testo di Riccardo Lucetti, Gino Lucetti. L'attentato contro il Duce. 11 settembre 1926 (Carrara, Cooperativa Tipolitografica, 2000); poi Attentato al Duce (Bologna, Il Mulino, 2000), con il quale Brunella Dalla Casa ricostruisce le complesse e intricate vicende del "presunto" attentato bolognese di Anteo Zamboni; la ristampa del libro di Giuseppe Fiori, Vita e morte di Michele Schirru. L'anarchico che penso' di uccidere Mussolini (Bari, Laterza, 1990); quindi Il dito dell'anarchico. Storia dell'uomo che sogno' di uccidere Mussolini di Lorenzo del Boca (Casale Monferrato, Piemme 2000), sulla figura di Lucetti; e infine il monumentale e documentatissimo Angelo Sbardellotto, scritto e pubblicato da Giuseppe Galzerano (Casalvelino, 2003), che ricostruisce la tragica vicenda dell'anarchico di Mel fucilato per aver tentato di uccidere il dittatore di Predappio. Sulla prima opposizione anarchica al fascismo, segnalo: di Eros Francescangeli, Arditi del Popolo. Argo Secondari (1917-1922) (Roma, Odradek, 2000), di Luigi Balsamini, Gli arditi del Popolo (Casalvelino, Galzerano, 2002) e di Marco Rossi, Dall'arditismo di guerra agli arditi del popolo (Pisa, Bfs, 1997), tre lavori che hanno portato nuovi e interessanti elementi di conoscenza sull'arditismo popolare e sui suoi protagonisti, rompendo il sostanziale silenzio della storiografia ufficiale su questo movimento di resistenza armata contro le squadracce agli albori del fascismo, praticato dagli elementi piu' combattivi del proletariato, entusiasticamente appoggiato dagli anarchici, ma che incontro' anche l'ostilita' dei dirigenti dei partiti "dell'estrema". Ancora sull'arditismo popolare, il lavoro di Pino Cacucci, a meta' strada fra narrazione e contributo storico, che rievoca felicemente in Oltretorrente (Milano, Feltrinelli, 2003) le atmosfere proletarie dell'esaltante lotta dei borghi parmigiani contro gli squadristi di Italo Balbo. E, sempre su Parma, scritto con l'amore che le portava, Parma libertaria, di Gianni Furlotti, l'affresco di una bellissima citta' popolana affollata di uomini liberi, volume del quale l'autore non ha potuto purtroppo vedere le stampe, ma che la Bfs di Pisa ha ostinatamente voluto pubblicare nel 2001 come ultimo omaggio. Sulla resistenza opposta dagli anarchici all'azione delle squadracce, c'e' anche l'avvincente L'imboscata. Foiano della Chiana, 1921: un episodio di guerriglia sociale (Comune di Foiano, 2000), nel quale Giorgio Sacchetti ricostruisce, come fosse un romanzo, un'azione di opposizione al fascismo condotta da un intero paese toscano e coordinata dal locale gruppo anarchico. Passando alla Resistenza e alla guerra di liberazione, per un quadro completo del ruolo degli anarchici nella lotta contro il nazifascismo, sarebbe sufficiente la riedizione de La Resistenza sconosciuta. Gli anarchici e la lotta contro il fascismo (Milano, Zero in condotta, 2005) che raccoglie i saggi di diversi autori (G. Manfredonia, I. Rossi, M. Rossi, G. Sacchetti, F. Schirone e C. Venza) sulle vicende "militari" e politiche che videro impegnati i partigiani libertari, con allegato un cd contenente fotografie, riproduzioni di documenti della lotta clandestina, immagini delle lapidi dedicate ai compagni caduti nella lotta, e alcune canzoni tratte dal repertorio dell'antifascismo anarchico. Come esempio di storia locale, va citato il lavoro di Anna Marsilii, Il movimento anarchico a Genova (1943-1950) (Genova, Annexia, 2004) che, grazie a un'accurata ricerca d'archivio e riprendendo gli studi di Guido Barroero, riporta alla luce le ricche ma sostanzialmente inedite vicende del forte movimento comunista-anarchico genovese negli anni cruciali della Resistenza e della ricostruzione. Per venire ad anni piu' recenti, le editrici di area anarchica sono impegnate a promuovere lavori sulla storia (fino a poco fa in gran parte inedita) del movimento anarchico nel secondo dopoguerra. Ecco cosi' la nuova edizione del testo Il ruolo dell'organizzazione anarchica di Gino Cerrito (Pescara, Samizdat, 1998), gia' uscito nel 1973, che affronta i problemi organizzativi con i quali si e' misurato l'anarchismo italiano, dal piattaformismo all'esperimento neomarxista dei Gaap, fino alle complesse stesure dei vari Patti associativi della Fai; la preziosa integrazione delle fonti operata da Giorgio Sacchetti sul vecchio lavoro di Ugo Fedeli, Congressi e convegni della Fai. 1944-1995 (sempre per i tipi di Samizdat, 2002), nel quale sono raccolte le mozioni congressuali piu' importanti approvate dalla Federazione Anarchica Italiana negli ultimi decenni; e infine il recentissimo Anni senza tregua. La Fai dal 1970 al 1980 (Milano, Zero in condotta, 2005), col quale due protagonisti palermitani di quella stagione di lotte, Antonio Cardella e Ludovico Fenech, scrivono un primo capitolo di quella "storia della Fai" di cui in molti, ci si perdoni lo spirito di parte, avvertiamo la mancanza. E, data l'attenzione con la quale e' affrontato il periodo della "rinascita" della Fai e l'interesse che questa lettura puo' avere non solo per i militanti, c'e' da augurarsi che questi volumi segnino l'inizio di una nuova stagione di ricerche. Visto poi che stiamo parlando degli anni della "contestazione", segnalo, soprattutto ai lettori piu' giovani e curiosi, due godibilissime opere di Diego Giachetti, Oltre il sessantotto. Prima, durante e dopo il movimento e Anni sessanta comincia la danza. Giovani, capelloni, studenti ed estremisti negli anni della contestazione (Pisa, Bfs, 1998 e 2002), entrambe capaci di spiegare, anche emotivamente (soprattutto per chi li ha vissuti) come e quanto fossero "formidabili" quegli anni, non solo sul piano politico, ma anche e soprattutto su quello esistenziale e culturale. * Piazza Fontana e dintorni Anni formidabili, incrinati irrimediabilmente, pero', dalla stagione delle stragi, prima fra tutte quella di Piazza Fontana nel 1969. Sono piu' di trenta i titoli usciti da allora sulla strage di Stato, sull'assassinio di Pinelli e sulla detenzione di Valpreda, ma nonostante questa documentazione, una soluzione giudiziaria non la si e' voluta trovare (come meravigliarsi, del resto?!). Rimando comunque al testo di Luciano Lanza, fondamentale soprattutto per la chiarezza, Bombe e segreti (Milano, Eleuthera, 1997), di cui renderei obbligatoria la lettura nelle scuole; alla apprezzata ristampa del Pinelli. Una finestra sulla strage (Milano, Saggiatore, 2004), con il quale Camilla Cederna scese, usando tutto il suo carisma, la sua intelligenza e la sua sensibilita', al fianco nostro, di Pinelli e della verita'; a La strage, Piazza Fontana, di Maurizio Dianese e Gianfranco Bettin (Milano, Feltrinelli, 1999); e infine al recente La strage con i capelli bianchi, titolo quanto mai significativo del libro di Paolo Barbieri e Paolo Cucchiarelli (Roma, Editori Riuniti, 2003). Anche se muovendo da prospettive diverse, si coglie in tutti l'indignazione purtroppo impotente nei confronti dell'impenetrabile muro di gomma contro il quale le istituzioni hanno fatto rimbalzare le proprie colpe, insieme alla mole di materiale raccolto sulle responsabilita' dei fascisti e degli apparati dello Stato. Fino alla recente sentenza della Cassazione, vergognosa, indegna e infame, che ha messo una definitiva pietra tombale su tutta la faccenda. Restando a quegli anni e a quel clima, rimando al bel libro-denuncia di Fabio Cuzzola Cinque anarchici del Sud (Cosenza, Citta' del Sole, 2001) sulla "misteriosa" e tragica morte di cinque compagni calabresi che nei primi anni Settanta stavano indagando sulle responsabilita' fasciste nella strage di Piazza Fontana; e al bellissimo, duro e struggente Il sovversivo (Pisa, Bfs, 2002), ristampa del capolavoro di Corrado Stajano che ricostruisce la storia di Franco Serantini, il giovane figlio di nessuno, massacrato di botte dalla polizia e lasciato morire come un cane nel carcere Don Bosco di Pisa nel maggio del 1972. (Uno dei libri piu' belli che abbia mai letto). Per restare nel campo delle misure repressive messe in atto dal potere per reprimere le lotte piu' radicali di alcuni settori dell'anarchismo di oggi, e' interessante la ricostruzione fatta da Tobia Imperato, Le scarpe dei suicidi. Sole Silvano Baleno e gli altri (Torino, Fenix, 2003), sul drammatico caso di Soledad Rosas ed Edoardo Massari, impegnati nella lotta contro l'Alta Velocita' e morti suicidi nelle carceri torinesi dove erano stati ingiustamente ristretti. Altrettanto "duro" e' Achtung Banditen! Marco Camenisch e l'ecologismo radicale, a cura di Piero Tognoli (edizioni NN, 2004), dove si riporta una lunga intervista all'anarchico svizzero, da lunghi anni prigioniero, dapprima in Italia poi nel suo paese, dove "paga" la sua estrema tensione ecologista. Per saperne di piu' c'e' anche Rassegnazione e complicita'. Il caso Marco Camenisch (senza autore, Salorino, L'Affranchi, 1992). Venendo ai nostri giorni, fa impressione la lettura del libro scritto a piu' mani, Organismi genovesamente modificati. Piccolo dizionario degli orrori (Milano, Zero in condotta, 2002), un'ampia documentazione, anche fotografica, della durissima repressione messa in atto da polizia e carabinieri in occasione della riunione del G8 nella citta' della Lanterna, nel luglio 2001. Gia' che siamo in argomento, per una lettura diversa del cosiddetto movimento no global, segnalo l'interessante lavoro di Vittorio Giacopini, No global. Tra rivolta e retorica (Milano, Eleuthera, 2002), una delle poche voci critiche di sinistra sulle contraddizioni e i meriti di questo movimento. * Vite di anarchici Tornando ai temi piu' propriamente storici, e in particolare a quelli sugli anni piu' lontani, i titoli interessanti usciti in questi ultimi tempi sono tanti, a testimonianza del rinnovato interesse per la ricerca non solo da parte di studiosi di area anarchica, ma anche di storici di altre scuole. Numerose sono, infatti, le biografie e i saggi su momenti specifici e locali dell'anarchismo. Va segnalata in primo luogo un'opera complessiva, forse la piu' importante mai uscita sul movimento anarchico di lingua italiana. Intendo parlare dei due volumi del Dizionario biografico degli anarchici italiani, opera diretta da Maurizio Antonioli, Giampietro Berti, Santi Fedele e Pasquale Juso, curata e stampata dai compagni della Bfs di Pisa. Usciti nel 2003 e 2004 i due volumi contengono oltre duemila biografie redatte da circa un centinaio di collaboratori sparsi per l'Italia. Inutile sottolineare - del resto se ne e' ampiamente parlato in numeri precedenti della rivista - l'importanza di questa opera, la sola che sia riuscita a ricostruire e raccogliere le biografie di tutti gli esponenti piu' significativi di uno dei movimenti della storia sociale del nostro paese. Accostando il Dizionario ai due volumi sulla stampa periodica curati in anni lontani da Leonardo Bettini, diventa ora possibile conoscere "le opere e i giorni" della lunga e ininterrotta esperienza dell'anarchismo di lingua italiana, anche nei suoi aspetti piu' particolari e settoriali. Di ben altro spessore e' il classico Gli anarchici di Cesare Lombroso, lo studio con il quale il criminologo ottocentesco avrebbe voluto ridurre la ricchezza di un intero movimento a soggetto di uno studio di psicopatologia criminale. Non vedremmo certo l'opportunita' di questa riedizione (Milano, Claudio Gallone, 1998), se non fosse per l'introduzione di Francesco Novelli e la testimonianza di Pietro Valpreda. Entrando nel merito di lavori piu' settoriali, riguardanti momenti particolari, entita' geografiche o biografie di personaggi a vario titolo protagonisti della stagione classica dell'anarchismo, conviene partire da un'opera tanto importante quanto poco conosciuta in Italia, il bel Addio Lugano bella. Gli esuli politici nella Svizzera italiana di Maurizio Binaghi (Locarno, Dado' Editore, 2002), che gia' nel titolo della nostra piu' famosa canzone riecheggia le vicende luganesi vissute dai numerosi internazionalisti italiani esuli nell'ospitale Ticino. Di personaggi del "mitico" internazionalismo scrive anche Claudia Bassi Angelini che, nel suo Amore e anarchia. Francesco Pezzi e Luisa Minguzzi, due ravennati nella seconda meta' dell'Ottocento (Ravenna, Longo, 2004), ricostruisce le vicende umane e politiche di questi due romagnoli, coppia nella vita e nell'impegno sociale intensamente profuso a Firenze al nascere delle prime sezioni dell'Internazionale. Luigi Campolonghi, nel suo Amilcare Cipriani. Memorie, antico testo ristampato da Samizdat (Pescara) nel 2003, racconta la vita avventurosa di questo che fu, senz'ombra di dubbio, uno dei sovversivi piu' emblematici dell'Ottocento, il riminese legionario, garibaldino, comunardo, internazionalista, a lungo detenuto per fatti di sangue e di onore "rivoluzionario". Passando alle storie locali, daremo la precedenza a Carrara, la "capitale" riconosciuta dell'anarchismo di lingua italiana, sulle cui vicende libertarie non mancano mai nuovi contributi. Ecco allora l'aggiornata edizione di una vecchia tesi di laurea di Gian Maria Andrenucci, L'anarchia a Carrara dall'Unita' alla crisi di fine secolo (Carrara, Societa' Editrice Apuana, 2005), poi la ristampa di uno dei tanti lavori di Ugo Fedeli, Anarchismo a Carrara e nei paesi del marmo (Pisa, Bfs, 1995), e il lavoro di Massimiliano Giorgi su Alberto Meschi e la Camera del Lavoro di Carrara (1911-1915) con il quale la Cooperativa Tipolitografica di Carrara, nel 1998, ha reso omaggio alla limpida figura del sindacalista fidentino Meschi, che nella citta' del marmo seppe dare impulso e forti forme organizzative al vivacissimo movimento anarchico locale. Restando a Carrara, ma spostandoci al secondo dopoguerra, fa piacere vedere la ristampa di un vecchio lavoro di Rosaria Bertolucci, completamente dedicato alla figura di Ugo Mazzucchelli (Carrara, Societa' Editrice Apuana, 2005), senza dubbio, per la sua lunga e avventurosa esistenza, uno dei personaggi centrali e piu' costruttivi del movimento libertario carrarese. S empre dalla Toscana, terra dove l'anarchismo non ha mai mancato di far sentire la sua forte voce, popolare e rivoluzionaria, provengono il recente lavoro di Giorgio Sacchetti, Presenze anarchiche nell'aretino dal XIX al XX secolo (Pescara, Samizdat, 1999), dove spicca la biografia del sindacalista imolese Attilio Sassi, ancora oggi ricordato dai figli dei minatori e degli antifascisti di Cavriglia, e l'originale opuscolo di Alberto Prugnetti, Potassa. Storia di sovversivi (Roma, Stampa Alternativa, 2003), sospeso fra la ricostruzione storica e la narrazione romanzata di straordinarie esistenze ribelli della ribelle Maremma. Prima di abbandonare questa regione, segnalo il libro di Lelio Lagorio, Ribelli e briganti nella Toscana del Novecento. La rivolta dei fratelli Scarselli e la banda dello Zoppo in Valdelsa e nel Volterrano (Firenze, Olschki, 2002), la storia di una famiglia di anarchici portata, per la sua irriducibile opposizione allo Stato e all'avanzante fascismo, a condurre una battaglia tanto disperata quanto avventurosa. Restando alla storiografia locale, va segnalato La polveriera d'Italia. Le origini del socialismo anarchico nel Regno di Napoli (1799-1877), di Giulio De Martino e Vincenzo Simeoli (Napoli, Liguori 2001), dal quale escono a tutto tondo le figure di Carlo Pisacane e Mikhail Bakunin, assieme a quelle dei loro seguaci che dettero vita al primo nucleo internazionalista italiano. Mi piace poi segnalare il prezioso lavoro dei compagni abruzzesi che curano le edizioni Samizdat di Pescara e Csl Di Sciullo di Chieti. Sono molti i testi dedicati all'Abruzzo, a dimostrazione che nelle zone "periferiche" dell'anarchismo non mancarono mai storie e personaggi talmente significativi da meritare di essere portati alla considerazione storica. Sono di Edoardo Puglielli Abruzzo rosso e nero (Chieti, Csl Di Sciullo, 2003), alla riscoperta di importanti figure di attivisti quali Carlo Tresca, Francesco Ippoliti e Umberto Postiglione, e Luigi Meta. Vita e scritti di un libertario abruzzese (Chieti, Csl Di Sciullo, 2004), la biografia, con prefazione di Gaetano Arfe', di un militante a lungo vissuto in America dove conobbe, tra gli altri, Salvemini, Cianca e Tarchiani. Di Fabio Palombo l'esemplare biografia di Camillo Di Sciullo anarchico e tipografo di Chieti (Pescara, Samizdat, 1996) continuamente alle prese con la strisciante repressione umbertina, fra i sequestri delle sue pubblicazioni e quelli della sua persona, sempre e solo per reati d'opinione, ritenuti evidentemente molto pericolosi. Poi, di Francesca Piccioli, Virgilia D'Andrea, storia di un'anarchica (Chieti, Csl Di Sciullo, 2002), la piu' accurata biografia di questa fervente poetessa e propagandista dell'ideale, morta esule nella lontana America, ancora in giovane eta', dopo un'esistenza segnata da grandi passioni e sofferenze; di Maria Lucia Calice, Gli anarchici abruzzesi nel periodo giolittiano (Pescara, Samizdat, 1999), e infine La presenza anarchica nell'aquilano, di Silvio Cicolani (Pescara, Samizdat, 1997). Passando alla Romagna, altra terra dalla forte impronta libertaria, vanno segnalati due lavori di Alessandro Luparini, il primo sul tentativo rivoluzionario di poco precedente lo scoppio della Grande guerra, Settimana Rossa e dintorni (Ravenna, Istituto Storico della Resistenza, 2004), il secondo, a tratti perfino commovente nel ritrarre splendide e pressoche' sconosciute figure proletarie, Terra di liberta'. Anarchici in provincia di Ravenna (Ravenna, Montanari, 2005), volume ricco, tra l'altro, di un apparato iconografico in gran parte inedito e molto interessante. Se parliamo della Settimana rossa, dell'opposizione alla guerra di Libia e della Romagna, arriviamo al lavoro di Laura Di Marco, Il soldato che disse no alla guerra. Masetti (Santa Maria Capua Vetere, Spartaco, 2003), la biografia del muratore persicetano che per non partire per la Libia sparo' al colonnello mentre concionava i soldati, la cui detenzione e le lunghe traversie giudiziarie furono da stimolo per i tentativi insurrezionali nelle Marche e nelle Romagne. Restando in questa terra sanguigna, segnalo, anche se uscito da tempo, Armando Borghi e l'Usi di Maurizio Antonioli (Manduria, Lacaita, 1990), in cui lo studioso affronta uno dei momenti cruciali dell'esperienza sindacalista anarchica del primo Novecento, vista attraverso l'instancabile opera organizzatrice del suo primo segretario. Continuando con le biografie, veniamo alle piu' importanti. Tralasciando quella di Berti su Malatesta, gia' citata, torniamo ad Antonioli, che nel suo Pietro Gori. Il cavaliere errante dell'anarchia (Pisa, Bfs, 1996) disegna un ritratto a tutto tondo (accompagnato da un'antologia di testi goriani sul Primo Maggio) di quello che forse e' stato il piu' amato e venerato fra i poeti dell'ideale, come testimonia del resto la bella raccolta di poesie a lui dedicate, qui presentata per la prima volta. Ricordo anche la ristampa del breve profilo biografico di Pietro Gori scritto da Carlo Molaschi (Pescara, Samizdat, 1999), amico e compagno di lotta dell'elbano. Di Antonio Gamberi, un poeta meno noto ma interessante come prototipo del proletario autodidatta, scrivono Franco Bertolucci e Daniele Ronco nella lunga introduzione al suo Poesie per un liberato mondo (Pisa, Bfs, 2004). Ancora di Giampietro Berti, Francesco Saverio Merlino (1856-1930) (Milano, Angeli, 1993), altro corposo lavoro che ripercorre le tappe della vita e del pensiero di uno dei piu' originali e interessanti esponenti dell'anarchismo prima e del socialismo libertario poi, coetaneo e compagno di lotta e di polemiche di Errico Malatesta. Un'altra bella biografia e' quella che Luce Fabbri, a coronamento di una vita segnata dalla continuita' con l'esperienza paterna, ha scritto su Luigi Fabbri storia di un uomo libero (Pisa, Bfs, 1996). Non solo la vita travagliata di questo grande anarchico, continuatore del pensiero di Malatesta, ma anche le vicende, condivise dall'autrice, di una irripetibile generazione di militanti tenacemente impegnata a combattere il fascismo e l'oppressione in nome della liberta'. Particolare e' il ritratto che Fabrizio Montanari traccia in Voci dal Plata. Vita e morte di Torquato Gobbi (Reggio Emilia, Bertani, 1997), ricostruendo le drammatiche vicissitudini di questo anarchico emiliano, morto suicida nel 1936 a Montevideo dove condivideva l'esilio con l'amico e compagno Luigi Fabbri. E' un'altra figura "minore" quella riportata alla luce da Giuseppe Galzerano in Vincenzo Perrone. Vita e lotte, esilio e morte dell'anarchico salernitano volontario della liberta' in Spagna (Casalvelino, Galzerano, 1999), che la morte nella battaglia di Monte Pelato rende emblematica della sorte collettiva di un'intera generazione di militanti. Segnalo poi la biografia della nobile figura di Luigi Bertoni. La coerenza di un anarchico (Lugano, La Baronata, 1997), con la quale Gianpiero Bottinelli ripercorre l'esemplare e ammirevole vita dell'anarchico ticinese, fondatore e redattore, per oltre mezzo secolo, del bilingue giornale ginevrino "Il Risveglio - Le Reveil". Anche questa diventa la monografia di un movimento vivace e ricco di iniziative antifasciste e antimilitariste quale fu quello svizzero, di cui fu parte attiva anche un'altra figura di cui Gianpiero Bottinelli traccia le linee biografiche nel suo Giovanni Devincenti. Il sogno di un emigrante (Lugano, La Baronata, 2001). Va ricordato poi l'ultimo lavoro su Camillo Berneri, di Carlo De Maria, Camillo Berneri tra anarchismo e liberalismo (Milano, Angeli, 2004), con il quale, in tempi di revisionismo storico imperante, mi sembra si intenda perseguire lo "strano" disegno di fare del rivoluzionario Berneri, ucciso anche e soprattutto per la sua intransigenza rivoluzionaria dai sicari di Stalin in Spagna, un eroe del pensiero liberale e un affossatore dell'anarchismo "tradizionale". (Ma cosi', a quanto pare, dev'essere per queste nuove scuole storiografiche!). Nessuna materia di revisionismo storico dovrebbe essere offerta (ma non si puo' mai dire!) dalle figure di Giovanni Passannante e di Gaetano Bresci, alle quali si e' dedicato Giuseppe Galzerano (Casalvelino, Galzerano, 1997 e 2001). Due monumentali opere nelle quali l'autore ha passato al setaccio tutto quello che e' stato scritto, all'epoca dei fatti, sui due attentatori all'augusto re d'Italia Umberto I: il primo mancato, il secondo decisamente meno. Mentre sul secondo e' famoso (troppo) il lavoro di Arrigo Petacco, L'anarchico che venne dall'America. Gaetano Bresci (ultima edizione: Milano, Oscar Mondadori, 2000), e meno noto il sorprendente saggio di Leone Tolstoj, Per l'uccisione di Re Umberto (Chieti, Csl Di Sciullo, 2003), su Passannante non si sa molto, per cui e' apprezzabile la curiosa piece teatrale di Ulderico Pesce, L'innaffiatore del cervello di Passannante (Possidente, Pz, Pianetalibro 2003), che ha contribuito a riaprire il caso dei resti cerebrali del povero cuoco lucano, ancora barbaramente conservati sotto formalina al museo criminale di Roma - come i lettori di "A" hanno avuto modo di leggere - e dei quali ora si auspica una "normale" sepoltura nel paese natale. Di un altro attentatore al re, anch'esso mancato e quindi meno conosciuto, scrive Luigi Balsamini, Antonio D'Alba. Storia di un mancato regicida (Chieti, Di Sciullo, 2004), corredandone la biografia con le ricerche sugli ambienti romani nei quali ebbe origine l'idea di sparare al sovrano. Restando nel campo dell'"azione diretta", che fra Ottocento e Novecento fu la risposta di non pochi anarchici alle violenze del potere, e' avvincente la lettura delle Memorie di Jules Bonnot, ristampate dall'Arkiviu Serra di Guasila nel 2001 e scritte, con stile pittoresco, da Un Copain, pseudonimo del famoso giornalista Paolo Valera. Sulle avventure di Bonnot e della sua famosa banda di "rapinatori in automobile" (pare siano stati i primi, agli inizi del Novecento, a usare la macchina nel loro "lavoro") ricordo il romanzo storico di Pino Cacucci, In ogni caso nessun rimorso (rist. Milano, Feltrinelli, 2003), sulle emozionanti vicende e i controversi sentimenti di questi banditi tragici, votati alla morte. Di altri banditi e ribelli irriducibili scrive Massimo Novelli in Cavalieri del nulla. Renzo Novatore, poeta. Sante Pollastro, bandito (Casalvelino, Galzerano, 1998), tracciando le arroventate biografie del poeta ucciso in uno scontro a fuoco con i carabinieri nel 1922 e del bandito che sconto' trent'anni nelle carceri francesi e italiane. Restando ai primi del secolo, ma spostandoci a Milano, dove particolarmente vivace fu la presenza degli anarchici individualisti di formazione stirneriana, sono quattro i libri usciti recentemente su quel periodo e quell'ambiente. Di Francesco Pellegrino, per i tipi di Derive Approdi di Roma, e' uscito nel 2004 Liberta' estrema. Le ultime ore dell'anarchico Bruno Filippi, il giovanissimo attentatore morto nel 1920, vittima del suo stesso ordigno, mentre cercava di farlo brillare in un lussuoso locale della Galleria di Milano. C'e' poi il famoso saggio di Vincenzo Mantovani, Mazurka Blu (rist. Pescara, Samizdat, 2002), un lavoro frutto di lunghe ricerche, che ricostruisce le disgraziate vicende del disgraziato attentato al Teatro Diana nella Milano del 1921, e le tremende vicissitudini dei suoi autori, in particolare di Mariani, Boldrini e Aguggini, che pagarono la follia del loro gesto con la morte in carcere o con lunghissime detenzioni. Ma, ricordandoci che non tutto l'anarchismo milanese si muoveva su queste direttrici, conforta leggere l'originale e a tratti commovente epistolario Lettere d'amore e di amicizia. La corrispondenza di Leda Rafanelli, Carlo Molaschi e Maria Rossi. Per una lettura dell'anarchismo milanese (1913-1919) (Pisa, Bfs, 2002), nel quale Mattia Granata ricostruisce la complessita' e l'eterodossia dei milieu culturali anarchici nella capitale morale d'Italia. Restando a Leda Rafanelli, l'affascinante "zingara" dell'anarchia, uno dei piu' originali personaggi di quegli anni, il recente libro curato da Alberto Ciampi, Leda Rafanelli - Carlo Carra'. Un romanzo (Venezia, Centro Internazionale Grafica, 2005), propone documenti originali e autografi conservati presso l'Archivio Chessa-Berneri di Reggio Emilia, sul fugace amore fra Leda e il giovane simpatizzante anarchico, e grande pittore, Carlo Carra'. Tornando in terra emiliana, segnalo alcune curiosita', a dimostrazione che spesso la storia, anche la grande storia, trova fondamento nell'insieme di cose piu' piccole, di fatti e momenti segnati dalla piu' semplice quotidianita'. Sono usciti gli atti del recente convegno Le cucine del popolo. Atti del convegno di Massenzatico (Milano, Zero in condotta, 2005), con interventi di Fiamma Chessa, Alberto Ciampi, Federico Ferretti, Gian Andrea Pautasso, Marco Rossi, Giorgio Sacchetti e Luigi Veronelli, sulle modalita' e l'inventiva con le quali le culture proletarie, anche e soprattutto in situazioni di lotta, riuscivano a soddisfare, gustosamente, le necessita' alimentari di tutti i giorni. Altrettanto interessante il materiale uscito dalle giornate di studio organizzate dal Csl Pinelli di Milano sulle infiltrazioni e le provocazioni poliziesche nei confronti degli anarchici. I contributi di Cesare Bermani, Giampietro Berti, Piero Brunello, Mimmo Franzinelli, Aldo Giannuli, Lorenzo Pezzica, Claudio Venza, raccolti in Voci di compagni. Schede di questura (Milano, Csl, 2002), rappresentano una sorta di istruttivo manuale sui sistemi di controllo dell'universo sovversivo che ancora puo' insegnarci molte cose. Di argomento simile, il saggio di Giorgio Sacchetti, Sovversivi agli atti (Ragusa, La Fiaccola, 2002), che ricostruisce la storia della schedatura politica, nella fattispecie quella utilizzata fino ai giorni nostri nei confronti dei militanti libertari. Un lavoro che illustra, anche con divertente ironia, le pratiche demenziali e grottesche messe in atto dal potere statale per "controllare", in Italia come dovunque, il movimento anarchico e gli altri movimenti sovversivi. Terminiamo la parte storica con le biografie di tre personaggi che hanno contribuito a mantenere vivo e vitale il movimento anarchico in questo secondo dopoguerra. Tre militanti nati agli albori del Novecento che hanno dato un forte senso alla loro attivita' non solo durante la Rivoluzione spagnola e la lotta al fascismo, ma anche, con uguale intensita', negli anni della crisi del movimento che non si incancreni' irrimediabilmente anche grazie al loro impegno e alla loro presenza. Costantino Cavalleri ha scritto, con affetto quasi filiale, il profilo del sardo Tomaso Serra, L'anarchico di Barrali (Guasila, Arkiviu Serra, 1992), esule antifascista, combattente in Spagna e nella Resistenza francese e, nel dopoguerra, animatore della Comunita' di Barrali, nella sua Sardegna, un vero e proprio esempio di autogestione realizzata. Paolo Finzi ha ricostruito la vita di un Insuscettibile di ravvedimento. L'anarchico Alfonso Failla (1906-1986) (Ragusa, La Fiaccola, 1993), riportando nelle sue pagine non solo le esperienze di lotta di un genuino ribelle, di un uomo libero che pago' la voglia di liberta' per se' e per gli altri subendo incessantemente la repressione statale (Failla e' l'antifascista che ha passato il periodo piu' lungo al confino), ma anche i tratti umani che abbiamo potuto apprezzare quando abbiamo fatto nostre le sue idee. E, per finire, la recentissima monografia Senza frontiere. Pensiero e azione dell'anarchico Umberto Marzocchi (1900-1986) (Milano, Zero in condotta, 2005) il libro con cui Giorgio Sacchetti, a lungo suo affezionato collaboratore negli impegni internazionali, ricostruisce la vita eccezionale di un militante "come tanti", che fino alla fine seppe trasmettere il suo prezioso, a volte determinante contributo, per affrontare e superare le travagliate vicende del nostro movimento. Tre libri insostituibili per comprendere appieno non solo la storia, ma anche e soprattutto l'anima dell'anarchismo di lingua italiana. (Parte prima - Segue) 5. LETTURE. GIORGIO BERNARDELLI: OLTRE IL MURO Giorgio Bernardelli, Oltre il muro. Storie, incontri e dialoghi tra israeliani e palestinesi, L'ancora del Mediterraneo, Napoli 2005, pp. 144, euro 12. Con una simpatetica premessa del cardinale Carlo Maria Martini, "dodici storie di israeliani e palestinesi che scelgono la via dell'incontro" raccontate da un partecipe giornalista del quotidiano "Avvenire"; un libro la cui lettura vivamente raccomandiamo. 6. LETTURE. WALTER BERNARDI, DOMENICO MASSARO (A CURA DI): LA CURA DEGLI ALTRI Walter Bernardi, Domenico Massaro (a cura di), La cura degli altri. La filosofia come terapia dell'anima, Universita' degli studi di Siena, 2005, pp. 96. Nella collana "Work in Progress e Pre-print" (responsabile Francesco Solitario) del Dipartimento di studi storico-sociali e filosofici (direttore Mariano Bianca) della Facolta' di lettere e filosofia di Arezzo dell'Universita' degli studi di Siena, un volume sulla "consulenza filosofica" a cura di Walter Bernardi e Domenico Massaro con contributi, oltre che dei curatori, di Mario Micheletti, Anselmo Grotti, Mario Tanga, Maria Chiara Milighetti, Augusto Cavadi, Patrizia Funghi, Neri Pollastri, prefazione di Mariano Bianca. Una utile serie di interventi e un valido orientamento su un tema che sta suscitando un sempre piu' diffuso interesse (e qualche equivoco, rispetto a cui peraltro questo volume puo' costituire anche un opportuno antidoto). Per contattare il Dipartimento di studi storico-sociali e filosofici della Facolta' di lettere e filosofia di Arezzo dell'Universita' degli studi di Siena: tel. 0575926310, e-mail: dipsssf at unisi.it 7. RILETTURE. GABRIEL GARCIA MARQUEZ: OPERE NARRATIVE Gabriel Garcia Marquez, Opere narrative, 2 voll., Mondadori, Milano 1987 e 2004, 2005, pp. XXXVIII + 1026 e XCII + 1516, euro 12,90 + 12,90 (in supplemento ad alcune riviste della Mondadori). Due dei volumi della prestigiosa collana dei Meridiani che la Mondadori sta diffondendo nelle edicole in queste settimane a un prezzo stracciato; e' l'occasione per rileggere l'intera opera narrativa di Garcia Marquez. 8. DOCUMENTI. LA "CARTA" DEL MOVIMENTO NONVIOLENTO Il Movimento Nonviolento lavora per l'esclusione della violenza individuale e di gruppo in ogni settore della vita sociale, a livello locale, nazionale e internazionale, e per il superamento dell'apparato di potere che trae alimento dallo spirito di violenza. Per questa via il movimento persegue lo scopo della creazione di una comunita' mondiale senza classi che promuova il libero sviluppo di ciascuno in armonia con il bene di tutti. Le fondamentali direttrici d'azione del movimento nonviolento sono: 1. l'opposizione integrale alla guerra; 2. la lotta contro lo sfruttamento economico e le ingiustizie sociali, l'oppressione politica ed ogni forma di autoritarismo, di privilegio e di nazionalismo, le discriminazioni legate alla razza, alla provenienza geografica, al sesso e alla religione; 3. lo sviluppo della vita associata nel rispetto di ogni singola cultura, e la creazione di organismi di democrazia dal basso per la diretta e responsabile gestione da parte di tutti del potere, inteso come servizio comunitario; 4. la salvaguardia dei valori di cultura e dell'ambiente naturale, che sono patrimonio prezioso per il presente e per il futuro, e la cui distruzione e contaminazione sono un'altra delle forme di violenza dell'uomo. Il movimento opera con il solo metodo nonviolento, che implica il rifiuto dell'uccisione e della lesione fisica, dell'odio e della menzogna, dell'impedimento del dialogo e della liberta' di informazione e di critica. Gli essenziali strumenti di lotta nonviolenta sono: l'esempio, l'educazione, la persuasione, la propaganda, la protesta, lo sciopero, la noncollaborazione, il boicottaggio, la disobbedienza civile, la formazione di organi di governo paralleli. 9. PER SAPERNE DI PIU' * Indichiamo il sito del Movimento Nonviolento: www.nonviolenti.org; per contatti: azionenonviolenta at sis.it * Indichiamo il sito del MIR (Movimento Internazionale della Riconciliazione), l'altra maggior esperienza nonviolenta presente in Italia: www.peacelink.it/users/mir; per contatti: mir at peacelink.it, luciano.benini at tin.it, sudest at iol.it, paolocand at inwind.it * Indichiamo inoltre almeno il sito della rete telematica pacifista Peacelink, un punto di riferimento fondamentale per quanti sono impegnati per la pace, i diritti umani, la nonviolenza: www.peacelink.it; per contatti: info at peacelink.it LA NONVIOLENZA E' IN CAMMINO Foglio quotidiano di approfondimento proposto dal Centro di ricerca per la pace di Viterbo a tutte le persone amiche della nonviolenza Direttore responsabile: Peppe Sini. Redazione: strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: nbawac at tin.it Numero 1109 del 9 novembre 2005 Per ricevere questo foglio e' sufficiente cliccare su: nonviolenza-request at peacelink.it?subject=subscribe Per non riceverlo piu': nonviolenza-request at peacelink.it?subject=unsubscribe In alternativa e' possibile andare sulla pagina web http://web.peacelink.it/mailing_admin.html quindi scegliere la lista "nonviolenza" nel menu' a tendina e cliccare su "subscribe" (ed ovviamente "unsubscribe" per la disiscrizione). L'informativa ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") relativa alla mailing list che diffonde questo notiziario e' disponibile nella rete telematica alla pagina web: http://italy.peacelink.org/peacelink/indices/index_2074.html Tutti i fascicoli de "La nonviolenza e' in cammino" dal dicembre 2004 possono essere consultati nella rete telematica alla pagina web: http://lists.peacelink.it/nonviolenza/maillist.html L'unico indirizzo di posta elettronica utilizzabile per contattare la redazione e': nbawac at tin.it
- Prev by Date: La nonviolenza e' in cammino. 1108
- Next by Date: La nonviolenza e' in cammino. 1110
- Previous by thread: La nonviolenza e' in cammino. 1108
- Next by thread: La nonviolenza e' in cammino. 1110
- Indice: