2 giugno festa della Costituzione
- Subject: 2 giugno festa della Costituzione
 - From: "Centro di ricerca per la pace" <nbawac at tin.it>
 - Date: Mon, 15 May 2006 16:46:18 +0200
 
| 
 NUMEROSE PERSONALITA' DELLA 
CULTURA, DELLA RIFLESSIONE MORALE DELL'IMPEGNO 
CIVILE PROMUOVONO UN APPELLO AL PRESIDENTE DELLA 
REPUBBLICA   PER IL 
2 GIUGNO FESTA DELLA COSTITUZIONE SENZA 
PARATA MILITARE   Ad 
alcuni mezzi d'informazione ad 
alcune persone e associazioni impegnate per la pace, la legalita', la democrazia e i 
diritti umani   Vi 
inviamo - con preghiera di adesione e diffusione - il seguente appello gia' 
sottoscritto da numerose autorevoli personalita' della cultura, della 
riflessione morale e dell'impegno civile.   *   Signor 
Presidente della Repubblica, insieme 
ai nostri vivi auguri per il Suo alto compito, Le rivolgiamo una calda 
richiesta, che viene dal popolo della pace, di festeggiare il prossimo 2 giugno 
come vera festa della Costituzione, come festa del voto popolare che ha voluto 
la Repubblica e eletto la Costituente, e niente affatto come festa 
militare. Ammessa, per amore di dialogo, e non concessa la 
necessita' dell'esercito - che noi come tale discutiamo (tra esercito e polizia 
democratica la differenza e' essenziale, come tra la violenza e la forza, la 
forza omicida e la forza non omicida) - esso non e' assolutamente il simbolo 
piu' bello e vero della patria, non e' l'esibizione giusta per il giorno della 
festa della Repubblica: nell'ipotesi piu' benevola, e' soltanto una triste 
necessita'. La 
parata militare e' brutta tristezza e non e' festa. La parata delle armi non 
festeggia la vita e le istituzioni civili del popolo, non dimostra amicizia 
verso gli altri popoli, non e' saggezza politica. Non e' neppure un vero 
rispetto per chi, sotto le armi, ha perso la 
vita. Rispettando le diverse opinioni, e' un fatto 
inoppugnabile che l'esercito non ha avuto alcuna parte nell'evento storico del 2 
giugno 1946, quando unico protagonista e' stato il popolo sovrano e l'azione 
democratica disarmata: il voto. Nella 
festa del 2 giugno l'esercito e' fuori luogo, occupa un posto che non e' 
suo.   *   Primi 
firmatari: Enrico Peyretti, Lidia Menapace, Anna Bravo, Giancarla Codrignani, 
Angela Dogliotti Marasso, Alberto L'Abate, Marco Revelli, Luigi Sonnenfeld, 
Gianguido Crovetti, Michela Vitturi, Patrizia Rossi, Alessandra Valle, Gennaro 
Varriale, Clara Reina, Enzo Arighi, Fabio Ragaini, Pasquale Pugliese, Nella 
Ginatempo, Stefano Longagnani, Martina Pignatti Morano, Ilaria Giglioli, 
Francesca Vidotto, Simone D'Alessandro, Carlo Corbellari, Franca Maria Bagnoli, 
Mario Signorelli, Lucia Ceccato, Nandino Capovilla, Maria G. Di Rienzo, Carlo 
Minnaja, Melo Franchina, Carmine Miccoli, Doriana Goracci, Mariagrazia Campari, 
Stefano Dall'Agata, Enea Sansi, Alfredo Izeta, Claudia Cernigoi, Michele de 
Pasquale, Antonio Sorrentino, Aldo e Brunella Zanchetta, Roberto Fogagnoli, 
Franco Borghi, Enza Longo, Annalisa Frisina, Alessandro Cicutto, Marcella 
Bravetti, Giuliana Beltrame, Giuliano Cora', Mariangela Casalucci, Mao Valpiana, 
Margherita Del Bene, Sergio Giorni, Claudia Marulo, Dario Cangelli, Carlo 
Ferraris, Danila Baldo, Gino Buratti, Marco Tarantini, Elisabetta Donini, 
Francesco Cappello, Donato Zoppo, Antonella Sapio, Franca Franchini, Franco 
Franchini, Francesco D'Antonio, Maurizio Campisi, Letizia Lanza, Adriana 
Mascoli, Francesco Boriosi, Agostino Regnicoli, Assunta Signorelli, Maria 
Edoarda Trillo', Giovanni Sarubbi, Angela Lostia, Antonia Sani, Lidia Maggi, 
Renzo Craighero, Antonio Campo, Franco Bardasi, Giancarlo Nonis, Maria Laura 
Massai, Piergiorgio Acquistapace, Maria Teresa Pellegrini Raho, Tiziano Tissino, 
Antonio Dargenio, Mirella Sartori, Pierpaolo Loi, Sergio Vergallito, Alessandra 
De Michele, Luisa Gissi, Margherita Moles, Bortolo Domenighini, Norma 
Bertullacelli, Giuseppe Pavan e Carla Galetto, Giorgio Grimaldi, Giovanni 
Santoruvo, Paolo Rosa', Sashinka Gorguinpour, Alidina Marchettini, Luca 
Bolognesi, Edoardo Daneo, Patrizia Parodi, Antonio Bianciardi, Francesco 
Pavanello, Riccardo Borgioli, Leila d'Angelo, Alberto Procaccini, Giorgio Gallo, 
Giuseppina Catalano, Pasquale Iannamorelli, Maria Rosaria Mariniello, Luigi 
Pirelli, Osvaldo Ercoli, Rodolfo Carpigo, Pierluigi Ontanetti, Bruno Fini, Marco 
A. Lion, Anna Maria Bruzzone, Massimo Dalla Giovanna, Bruno (Alberto) Simoni, 
Fabio Corazzina, Sofia Del Curto, Sandra Cangemi, Giuseppe Reitano, Katia Bouc, 
Lucilla Mancini, Giuliana Cupi, Tommaso Gamaleri, Alberta Pongiglione, 
Alessandro Gamaleri, Daniele Dalmazzo, Daniela Musumeci, Claudia Berton, 
Cristiano Rodighiero, Francesca Mele...   *   Per 
aderire all'iniziativa: scrivere lettere recanti il testo dell'appello al 
Presidente della Repubblica (all'indirizzo di posta elettronica: 
presidenza.repubblica at quirinale.it, ricordando che si deve firmare con il 
proprio nome, cognome e indirizzo completo, altrimenti le lettere non vengono 
prese in considerazione), e comunicare a "La nonviolenza e' in cammino" (e-mail: 
nbawac at tin.it) di avere scritto al 
Presidente.   Nota 
per la stampa a cura del Centro di ricerca per la pace di 
Viterbo   Viterbo, 15 maggio 
2006   Mittente: Centro di ricerca per la 
pace strada 
S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo tel. 
0761353532, e-mail: 
nbawac at tin.it  | 
- Prev by Date: Operazione Colomba: aggiornamenti
 - Next by Date: Da Annamaria Rivera a don Albino Bizzotto nuove prestigiose adesioni
 - Previous by thread: Operazione Colomba: aggiornamenti
 - Next by thread: Da Annamaria Rivera a don Albino Bizzotto nuove prestigiose adesioni
 - Indice: