[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Newsletter N. 49 del 15 Dicembre 2003
- Subject: Newsletter N. 49 del 15 Dicembre 2003
- From: newsletter at bbs.olografix.org (Newsletter)
- Date: Fri, 19 Dec 2003 16:24:19 +0100
....................................................................... ooooooooo ooooooooo oMMMMMMMMMM"MMMMMMMMMMM MMMMMMM" "MM" "MMM MM" "MM MMM MM "MM "MMo ooo "" "" "MMo MMMM" "MMMooooMMM" Ass.ne Cul.le Telematica MMMMMMMMMM "Metro Olografix" oMMM"" """MMo Newsletter 49 15/12/03"MMM" "MMM" ...................................................................... ...................................................................... .: INFO E SOMMARIO :. ...................................................................... Questa e` la Newsletter dell'Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix" http://www.olografix.org/ Per avere ulteriori informazioni, e per gestire la tua iscrizione, leggi http://lists.olografix.org/cgi-bin/mailman/listinfo/newsletter Non rispondere direttamente alla lista, se hai bisogno di ulteriori informazioni, scrivimi ai seguenti indirizzi newsletter at bbs.olografix.org Per consultare i numeri arretrati della newsletter leggi: http://newsletter.olografix.org/ In questo numero: SPECIALE WSIS - Vertice Mondiale sulla Società dell'Informazione di Ginevra ............... :: IN PRIMO PIANO :: Internet non è per tutti FRANCO CARLINI Il divario globale. Nel web La Rete bucata ALESSANDRA CARBONI :: APPROFONDIMENTO :: Il costo di un bene comune ARMAND MATTELART :: L'INTERVISTA :: Bifo: "Al Wsis prevarrà la società civile " di Stefano Porro :: LE NOTIZIE :: Il Manifesto, PuntoInformatico, Zeusnews :: LETTERE E COMMENTI :: WSIS, i Verdi scrivono a PI http://punto-informatico.it/p.asp?i=46271 :: LINK UTILI :: :: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :: Apertura sede ogni lunedì sera ore 21,00 :: CREDITS :: ...................................................................... .: IN PRIMO PIANO :. ...................................................................... Internet non è per tutti Non è sempre vero che le potenzialità della rete aumentano la democrazia. Non basta un computer e un po' di alfabetizzazione informatica per dire la propria: per destreggiarsi nel mare magnum del web torna centrale la cultura Certo, però, la rete è sempre meglio della tv. I movimenti possono comunicare partendo da un computer e un collegamento, la televisione è tutta dei Berlusconi e dei Murdoch. E al telespettatore resta soltanto il telecomando FRANCO CARLINI Quando la realtà imita sfacciatamente la fiction c'è da ridere ma anche da preoccuparsi. Un po' di sere fa Neri Marcorè si esibiva nella parte di Maurizio Gasparri. Era la serata romana a sostegno di Raiot e contro la censura e così Marcorè-Gasparri inveiva contro Serena Dandini: «Voi di sinistra siete analogici, cioè obsoleti, noi invece siamo digitali». Mercoledì Silvio Berlusconi si è esibito nell'imitazione dell'imitazione di Gasparri, dicendo in pubblico che i quotidiani sono obsoleti e che la modernità sta nella televisione e nell'Internet, «che fornisce a domicilio tutte le notizie immaginabili». L'eloquio del presidente del consiglio nell'occasione era particolarmente fluido e insieme confuso, sommando affermazioni di buon senso a falsificazioni e distorsioni interessate. Vale tuttavia la pena di prenderlo sul serio, come del resto si sarebbe dovuto fare quando, uscendo da un incontro con l'amico Putin, dichiarò al mondo che Saddam Hussein non aveva più armi di distruzione di massa. Ai mentitori professionisti capita sovente che nessuno li creda, anche quando dicono il vero. Lo raccontava già Esopo. Allora con ordine: senza dubbio è vero che la rete Internet offre una quantità sterminata di notizie, che prima non erano disponibili. Un caso per tutti, assai interessante, è quello della supposta diminuzione delle disuguaglianze a scala mondiale per effetto della globalizzazione. Questa tesi è stata avanzata nel 2002 da diversi studiosi americani e nei giorni scorsi rilanciata da Paolo Mieli: Xavier Sala-i-Martin, un catalano della Columbia university (ma due anni fa bocciato a Yale) affermò che la globalizzazione fa bene ai più poveri, abbattendo la percentuale di coloro che vivono con soli due dollari al giorno dal 44 al 18% della popolazione mondiale. Tesi analoga venne sostenuta da David Dollar e Aart Kraay della Banca Mondiale (vedi link nel box a parte). Anche chi non fosse un cultore dell'argomento, grazie alla rete e ai suoi motori di ricerca può facilmente apprendere che le cose sono un po' meno lineari di come Mieli le ha descritte. Quei saggi hanno provocato un acceso dibattito tra gli studiosi di macroeconomia; alcuni per esempio hanno sottoposto a critica le metodologie e i dati utilizzati e hanno letteralmente rovesciato l'argomento. In particolare è stato fatto notare, cifre alla mano, che se dai conteggi si toglie il caso cinese, quegli stessi modelli indicano un aumento anziché una diminuzione delle diseguaglianze. Insomma c'è discussione seria e molta documentazione disponibile e questo non sarebbe stato possibile dieci anni fa, prima del web. Buon per tutti noi, per la democrazia e anche per i lettori di Mieli che non sono costretti a dipendere solo da Mieli. Il pluralismo questo è. Il problema semmai diventa un altro, di fronte a tanto ben di bit: che occorrono tempo, fatica e cultura, per destreggiarsi attraverso questi materiali. La vera alfabetizzazione necessaria per superare o colmare il Divario Digitale dunque non consiste tanto nel saper maneggiare il mouse o nell'aprire un browser, ma sta nella diffusione culturale che permetta di trovare le cose e scegliere quelle utili e valide. Poi c'è la televisione, che dal presidente del consiglio viene messa sullo stesso piano digitale dell'Internet. E qui si può cominciare a dissentire fortemente, dato che il mondo televisivo, così come è stato finora, costituisce un modello esattamente opposto alla rete. O, se si preferisce, la rete costituisce da tutti i punti di vista (tecnologico, economico, comunicativo e sociale) l'esatto opposto della «vecchia» e obsoleta televisione, analogica o digitale che essa sia. Nella televisione servono enormi capitali per costruire un network e per gestirlo, mentre un sito Internet si apre con meno di 100 euro e un computer da 1000. Le reti televisive fanno broadcasting, dal centro verso la periferia (da uno a molti, dal centro alla periferia) e i loro contenuti piovono nelle antenne lasciando come unica possibilità quella di lavorare con il telecomando. In rete invece la comunicazione è da molti a molti e il diffondersi delle modalità P2P (peeer to peer) accentua questo fenomeno, dato che singoli computer distanti possono trattarsi da pari l'uno con l'altro, senza nemmeno bisogno di passare per un sito web di raccordo. Le reti televisive poi, come del resto quelle telefoniche, sono strutturalmente e tecnicamente centralizzate e piramidali, per assicurare un servizio continuo e efficiente. L'Internet invece offre un servizio di connettività «al meglio possibile», senza pretese di efficienza totale, ma proprio questa sua apparente arretratezza, che talora genera ingorghi e ritardi, sta alle radici del suo successo: flessibilità, ridondanza di percorsi, eventuali lentezze e «sporcizia» del segnale sono compensate dalla universalità e dall'assenza di livelli gerarchici di controllo. Nelle televisioni attuali poi non c'è interazione possibile (salvo quella di telefonare per rispondere ai quiz) e anche la nuova interattività prevista dalle sperimentazioni attualmente in corso da parte della stessa Mediaset si dirige al più verso gli acquisti online e qualche gioco interattivo. Anche sul web l'interattività permessa e sollecitata è tutto sommato poca cosa, ma è comunque sconvolgente rispetto alle misere prestazioni che la televisione alla Gasparri, il cosiddetto digitale terrestre, proporrà. Se fossero sviluppate davvero le potenzialità della rete, allora sì che Emilio Fede e tutti gli altri network dovrebbero preoccuparsi per la loro televisione e del resto tutte le statistiche segnalano che uso dell'Internet e consumo televisivo sono spesso in contrapposizione, almeno nelle fasce di popolazione più giovane: si abbandona la tv per navigare e socializzare attraverso il web, assaporando un gusto di libertà che nessuna Rete 1,2,3,4,5,6,7 può offrire. In altre parole la vera televisione digitale è quella che passerà sul web, attraverso larghi cavi. Lo fa per ora Fastweb, lo offre RaiClick e senza dubbio finirà per farlo anche Telecom Italia e questo spiega perché la legge Gasparri abbia riservato un tetto più basso (il 10%) del Sic a Tronchetti Provera. http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/14-Dicembre-2003/art67.html Il divario globale. Nel web I saggi economici del 2002 riproposti da Paolo Mieli sul tema delle disuguaglianze globali sono: http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/14-Dicembre-2003/art64.html GIORNALI ON LINE La Rete bucata Tra i fallimenti del passato e un futuro in corso d'opera 10 anni di storia Dai primi quotidiani, copia dei fratelli di carta, al sistema di comunicazione integrato che oggi opera su più fronti ALESSANDRA CARBONI http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/14-Dicembre-2003/art70.html ...................................................................... .: APPROFONDIMENTO :. ...................................................................... Il costo di un bene comune Da oggi a Ginevra il Summit mondiale sulla «società dell'informazione» L'utopia di una informazione libera alle prese con l'ideologia del libero mercato che domina il Wsis. I dubbi e le critiche delle organizzazioni non governative che denunciano il «digital divide» e le leggi sulla sicurezza informatica che limitano il diritto d'accesso alla comunicazione ARMAND MATTELART Il vertice di Ginevra sulla «società dell'informazione» si tiene ad appena un decennio dall'avvento di Internet come rete pubblica. Questa reattività nella risposta è all'altezza del carattere strutturante della nuova «risorsa intellettuale», del nuovo «capitale cognitivo», che sta per investire tutte le attività umane. Troppo spesso, oggi, si dimentica che ci sono voluti tre quarti di secolo perché fosse rimessa in causa l'ingiusta suddivisione dello spettro di frequenze tra le grandi potenze marittime. Solo nel 1979, e grazie alla pressione del «Movimento dei paesi non allineati», la Conferenza amministrativa mondiale della Radio (Camr) convocata dall'Unione internazionale delle telecomunicazioni (Uit) smantellò quel monopolio di onde. La storia della nozione di «società dell'informazione» è carica di ambiguità. E lo è ugualmente quella più recente di «società globale dell'informazione», coniata nel 1995 dai sette paesi più industrializzati (G7). E' da molto tempo che una lunga tradizione di pensiero critico ha svelato i presupposti ideologici del concetto di «informazione», indicando gli effetti collaterali della confusione tra quest'ultimo e quello di sapere. L'informazione riguarda il tecnico. Il suo problema è trovare la codificazione più efficace (velocità e costo) per trasmettere un messaggio telegrafico da un emittente a un destinatario. Importa solo il canale. La produzione di senso non è in programma. L'informazione è tagliata fuori dalla cultura e dalla memoria. Essa «corre dietro l'attuale» come diceva lo storico Fernand Braudel. La forma di temporalità che essa implica risparmia sul tempo di elaborazione del sapere. Lo schema meccanico del processo di comunicazione è consustanziale alla rappresentazione lineare del progresso. In base a questo schema l'innovazione si diffonde dall'alto verso il basso, dal centro verso la periferia. Questa prospettiva strumentale spiega perché, nella pratica, un organismo tecnico come la Uit possa essere promosso ad anfitrione di una conferenza sul divenire della «informazione» e delle sue reti, e perché l'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) possa classificare la «cultura» come «servizi» e rivendicare prerogative su di essa. Questa prospettiva permette ugualmente di cogliere le ragioni per cui la «società dell'informazione», come paradigma del futuro post-industriale, si sia trovata dagli anni `50 associata alla tesi della fine delle ideologie, della fine degli intellettuali critici a vantaggio dell'irresistibile ascesa degli intellettuali «positivi», inclini a prendere decisioni. La stessa Unesco, dopo aver privilegiato a lungo il termine «società dell'informazione» tende a sostituirle l'idea di «società del sapere». Diventa così possibile tessere un legame organico tra la questione delle tecnologie e quella della «diversità culturale», messa all'ordine del giorno dal progetto di «Convenzione internazionale per la conservazione della diversità culturale» al termine dell'ultima Conferenza generale tenuta da questa organizzazione a Parigi nell'ottobre 2003. Interrogarsi sulla nozione di società dell'informazione è oggi una priorità. Ma questa critica è solo un episodio nella guerra delle parole contro tutti gli slittamenti semantici della lingua, i neologismi globalizzanti, che giorno dopo giorno si naturalizzano senza che i cittadini abbiano avuto il tempo di praticare il dubbio metodico nei loro confronti e di identificare il luogo dei loro inventori e operatori. Il messianesimo è connesso alla storia degli immaginari della comunicazione. Ogni salto nella padronanza del tempo e dello spazio ha visto riaggiornarsi la promessa di una società più solidale, trasparente, libera, egalitaria e prospera. Nel 1849 Victor Hugo profetizzava il «filo elettrico della concordia» che «circonderà il globo e stringerà il mondo». Alla vigilia della grande guerra, Jack London celebrava la pellicola magica come «messaggera dell'educazione universale che avvicina i popoli del mondo.» Mentre si avvicinava il secondo conflitto mondiale padre Teilhard de Chardin pronosticava la «universalizzazione della noosfera» punto finale dell'unificazione del genere umano. La fine del millennio non fa eccezione. Con la deregulation delle reti finanziarie e dell'informazione, la bolla discorsiva sui paradisi reticolari si combina con la bolla speculativa. La prima in equilibrio instabile con le realtà del tecno-apartheid, la seconda con l'economia reale. Il confronto tra governi, agenzie delle Nazioni unite, settore privato e società civile nel corso delle conferenze preparatorie del vertice (prepcom) ha però messo in dubbio la credibilità dei felicissimi discorsi sulla suddetta «rivoluzione dell'informazione». Qual è la strada verso l'organizzazione sociale delle tecnologie? Quali attori vi sono coinvolti? Nelle svariate versioni del progetto di «Dichiarazione» e del «Piano d'azione» di questa fase preparatoria, gli emendamenti e le soppressioni proposte hanno svelato una trama di risposte contrastanti. Le trattative che si si sono concluse nella terza prepcom (15-26 settembre 2003), l'ultima ufficialmente prevista, non sono arrivate a un documento che traducesse «un'intesa comune e armoniosa». Gli articoli della Dichiarazione, circa cinquanta e suddivisi in undici sezioni, sono rimasti infarciti di frasi o parole tra parentesi. Tant'è che gli organizzatori hanno dovuto convocare due sessioni supplementari a metà novembre e dal 7 al 9 dicembre 2003. La filosofia dei beni pubblici comuni, secondo cui l'informazione, il sapere e la cultura devono sfuggire alla logica del mercato, riesce però a malapena ad aprirsi una strada tra l'invocazione dei dettami della «cultura della sicurezza» e della «sicurezza delle reti», pronti a sacrificare sull'altare delle leggi anti-terrorismo il diritto di comunicare dei cittadini, e i proclami sulle virtù autoregolatrici delle nuove forze della natura, il mercato e la tecnica. Il settore privato, riunito nel «Comitato di coordinamento degli interlocutori commerciali» sotto la presidenza della Camera di commercio internazionale, rivendica la posizione di mentore e direttore della società dell'informazione. Lo stato dovrebbe limitarsi a organizzare un «ambiente favorevole» allo spiegamento tecnologico, a sopprimere ogni impedimento agli investimenti e a sciogliere la competitività. Non si nega che il rispetto della diversità culturale e linguistica sia alla base della società dell'informazione, ma si mette in risalto che la promozione dei contenuti locali non deve «creare irragionevoli barriere al commercio». Il mercato crea la diversità dell'offerta. Tutte argomentazioni ampiamente espresse in altre tribune, per esempio la Wto, il G8, e a cui aderiscono i governi a corto di progetti di «modernizzazione». In un contesto di concentrazione crescente, i grandi gruppi mediatici non vogliono assolutamente veder messa in piazza la questione della censura economica, e i governi autoritari sono poco inclini a rispondere del loro regime di censura permanente. Anche gli attori della società civile trovano grandi difficoltà a far sentire la propria voce sulla democrazia e i media. La versione finale si orienta verso un articolo molto breve. Il che è paradossale, considerato il carattere strategico che dovrebbe rivestire il dibattito sulla libertà d'espressione e il diritto di comunicare. Ma è uno dei rari articoli che si riferisce apertamente al servizio pubblico e ai media comunitari nella creazione di media «indipendenti, pluralisti e liberi» (queste parole sono ancora tra parentesi nella versione prodotta dalla terza prepcom!). Le organizzazioni della società civile hanno espresso agli organizzatori del vertice il proprio malcontento per il modo in cui il progetto di Dichiarazione prendeva in considerazione l'insieme dei loro contributi e, pur continuando a partecipare alle trattative ufficiali, al termine della terza conferenza hanno deciso di produrre, prima della realizzazione del vertice, una propria «Dichiarazione comune». Prova che in occasione di questa prima esperienza di partecipazione attiva a un vertice delle Nazioni unite, la società civile organizzata è riuscita a costituirsi in una forza unita, a dispetto del carattere eterogeneo dei suoi componenti. Se c'è un argomento controverso, è quello delle regole riguardanti la proprietà intellettuale. Esso è anche all'origine di un nuovo gap tra Nord e Sud. Le proposte di revisione fatte da numerosi governi del terzo mondo, sostenuti da organizzazioni della società civile, si scontrano con un rifiuto categorico. Motivo: la questione riguarda altre istituzioni multilaterali come la Wto e l'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (Wipo). Nella sua versione provvisoria (tra parentesi) del settembre 2003, l'articolo 33 si limita a segnalare: «La protezione della proprietà intellettuale è indispensabile per incoraggiare l'innovazione e la creatività nella società dell'informazione. In ogni modo, stabilire un giusto equilibrio tra la protezione della proprietà intellettuale, da una parte, e il suo uso e la divisione del sapere dall'altra, è essenziale per la società dell'informazione». Non si vede di buon occhio il criterio che, in una società-mondo sotto l'influenza dei monopoli dell'informazione e del sapere, permetterebbe di fissare il «giusto equilibrio» (bilanciare), come base per una «info-etica», per riprendere l'espressione dell'Unesco. Non siamo comunque vicini a vedere realizzarsi l'augurio, che il programma delle Nazioni unite per lo sviluppo (Undp) aveva prefissato nel suo «Rapporto sullo sviluppo umano» pubblicato nel 1999, di vedere evolvere le regole di gestione della proprietà intellettuale in modo tale da «stabilire un sistema che non neghi l'accesso al sapere ai paesi in via di sviluppo.» Sembra del resto che qualsiasi tentativo di rompere con l'unilateralismo e la mancanza di trasparenza delle istituzioni private e pubbliche che abbiano competenze relative ai mercati aperti alla società dell'informazione, sia destinato a incontrare grandi resistenze. E' il caso dello statuto dell'Icann (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers), istituzione privata che dagli Stati uniti gestisce gli indirizzi di internet su scala mondiale, simbolo del tropismo della rete delle reti. Raggiunta questa grandezza è del tutto normale predicare il «principio della neutralità tecnologica»; in parole povere, esortare il vertice ad astenersi dal «promuovere e sviluppare i software liberi» davanti ai sostenitori della revisione delle regole sulla proprietà intellettuale. Il rischio che corre la Dichiarazione finale è proclamare grandi principi con cui nessuno possa dirsi in disaccordo, sulla solidarietà «tra i popoli del mondo», la cooperazione internazionale, le identità culturali, mentre nel profondo, imperversa il determinismo tecnico. Stroncare il digital divide da qui al 2015 connettendo a Internet scuole, biblioteche, ospedali, amministrazioni pubbliche, locali e nazionali: ecco l'obiettivo. La «connettività» diventa la parola d'ordine; la e-educazione, la e-sanità, l'e-governo la sua vetrina promozionale. Il discorso sul digital divide fa così da schermo alle innumerevoli fonti della divisione sociale. A cominciare da quella che è all'origine delle ineguaglianze in materia di scolarizzazione. La solidarietà, a sua volta, si declina col digitale. Davanti al rifiuto dei governi del Nord di finanziare progetti, il governo del Senegal ha proposto la creazione di un «fondo di solidarietà digitale», finanziato da doni di utenti di informatica. Siamo ben lontani dalle raccomandazioni fatte dall'Undp nel rapporto già menzionato: tassare il flusso internazionale di telecomunicazione e i brevetti depositati all'Ompi, visto che queste operazioni fanno uso di risorse mondiali comuni. Quali «società di sapere»? Se non si vogliono riprendere i miti tecnicisti portati dalla «società dell'informazione» un giorno bisognerà decidersi a interrogarsi sui cambiamenti strutturali in corso nelle condizioni di produzione e di circolazione dei saperi, in tutto il mondo. Ecco che cosa indica l'urgenza di scambiare l'idea di vertice dell'informazione con quella di stati generali del sapere. Augurandosi che la dinamica sia, questa volta, data da una società civile allargata, ansiosa di inserire la questione della tecnica nel divenire della democrazia. Copyright Le Monde diplomatique/il manifestoTraduzione di Paolina Baruchello http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/10-Dicembre-2003/art86.html ... Mattelart, il comunicatore Armand Mattelart è uno dei massimi studiosi della comunicazione a livello mondiale. Francese di nascita, ha però iniziato la sua attività di docente universitario nel Cile di Salvator Allende, dove ha partecipato attiviamente alla breve esperienza di governo di «Unidad Popular» come consigliere del presidente. Ritornato a Prigi, insegna da allora all'Università Paris VIII. Tra i suoi libri tradotti: «La mondializzazione della comunicazione» (Editori riuniti), «L'invenzione della comunicazione» (Saggiatore), «La comunicazione mondo» (Saggiatore) e «Storia della società dell'informazione» (Einaudi) http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/10-Dicembre-2003/art84.html ...................................................................... .: L'INTERVISTA :. ...................................................................... Bifo: "Al Wsis prevarrà la società civile " di Stefano Porro http://www.quintostato.it/archives/000510.html A Ginevra si celebra il più importante summit sull'informazione che si sia mai tenuto fino ad oggi, e nessuno ne parla. E la colpa è anche dei movimenti di base". Non ha peli sulla lingua Franco "Bifo" Berardi, studioso di nuove tecnologie della comunicazione e punto di riferimento teorico del mediattivismo internazionale, nemmeno quando si tratta di fare autocritica: "Dopo il meeting di Cancùn, il Social Forum e gli esponenti dell'attivismo sociale sono entrati in una fase di debolezza. Siamo sfilacciati, e ci presentiamo al WSIS con delle proposte troppo diversificate e che non esprimono un orientamento unitario". Eppure voi rappresentate le istanze e le aspirazioni di libertàÝ più radicali della societàÝ civile. Quali saranno le questioni su cui intendete confrontarvi più duramente con major e governi? Tutti al Summit si aspettano uno scontro tra la cosiddetta "societàÝ della rete", che aspira ad essere libera ad ogni costo, e le pretese monopolistiche delle major come Microsoft e RIAA, che pretendono di salvaguardare i propri fatturati privatizzando la conoscenza attraverso i brevetti, il copyright e i trade-mark. Anche la regolamentazione dell'etere, che dovrebbe essere di pubblico dominio e invece viene usurpato dalle corporation televisive, saràÝ un campo di confronto aperto. Secondo me il movimento e le ONG devono capire che il nemico non è più la globalizzazione selvaggia, ma una forma inaudita di protezionismo. La vostra quindi saràÝ una posizione di rottura totale nei confronti del cosiddetto ordine costituito... Credo che considerare l'appuntamento di Ginevra una sorta di resa dei conti tra chi invoca la libertàÝ a tutti i costi e chi invece gliela vuole negare sia abbastanza riduttivo. Non dovremo essere collaborazionisti, ma neanche rifiutare qualsiasi proposta di dialogo. Il potere politico e mediatico diventa sempre più spavaldo e arrogante, ma le nuove tecnologie della comunicazione ci hanno mostrato la sua intrinsca debolezza, che noi dobbiamo sfruttare per far valere le nostre opinioni. Qual è dunque il ruolo del mediattivismo al giorno d'oggi? Primo: affermare, in modo del tutto propositivo, che l'informazione deve essere libera e accessibile a tutti in quanto bene pubblico. Secondo: cercare di indebolire i monopoli, diffondendo a macchia d'olio elementi di deregulation e di pluralismo. In questo senso Internet e l'esperienza delle Telestreet hanno un'importanza strategica, come ha dimostrato ampiamente il caso di Raiot. Come si comporteràÝ secondo lei la delegazione governativa italiana? Difficile saperlo, soprattutto dopo quanto è accaduto con l'approvazione della legge Gasparri, che ha assestato una spallata definitiva alla libertàÝ d'espressione in Italia. Credo che i nostri ministri sappiano ben poco di cià" di cui si discuteràÝ a Ginevra, e lo prova il fatto che, fino a questo momento, nessuno di loro abbia preso una posizione chiara su tematiche fondamentali come la riduzione del divario digitale, da cui dipende l'emancipazione della nostra societàÝ nei prossimi anni. ...................................................................... .: LE NOTIZIE :. ...................................................................... La comunicazione mondiale? Se c'è, è blindata Si chiude a Ginevra la conferenza Onu su informazione e comunicazione, senza progressi e con molta polizia Cortei repressi Pochissimi spazi politici, accesso impossibile, freni alla stampa. E molta retorica. Il Wsis finisce con polemiche senza gloria SERENA TINARI GINEVRA http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/13-Dicembre-2003/art46.html Informazione ai prepotenti Alla conferenza dell'Onu sull'informazione braccia aperte al presidente della Tunisia Ben Ali ma porte chiuse per Reporters sans frontières. Prove di controllo totale SERENA TINARI GINEVRA http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/12-Dicembre-2003/art35.html L'informazione negata Parte il Wsis. Ma la polizia chiude il media center alternativo SERENA TINARI http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/10-Dicembre-2003/art87.html WSIS, vogliono regole per Internet E vorrebbero attribuirle il ruolo di sanatrice dei mali del Mondo. Parte oggi tra i dubbi il Summit internazionale di Ginevra a cui partecipano più di 150 paesi, dedicato alla Società dell'informazione. Le incertezze e i protagonismi http://punto-informatico.it/p.asp?i=46234 Verso il Wsis La prima fase del summit mondiale della società dell'informazione avrà luogo in questi giorni a Ginevra; tra i temi trattati ci saranno le problematiche legate all'accesso all'informazione, alla privacy, alla sicurezza elettronica, allo sviluppo dei media e all'etica della comunicazione. http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=2684&numero=999 ...................................................................... .: LETTERE E COMMENTI :. ...................................................................... WSIS, i Verdi scrivono a PI Pubblichiamo una lettera a Punto Informatico scritta dal senatore Verde Fiorello Cortiana e da Maurizio Zammataro a proposito del Summit ONU sulla Società dell'informazione di Ginevra http://punto-informatico.it/p.asp?i=46271 ...................................................................... .: LINK :. ...................................................................... Dossier WSIS http://www.adisi.ch/in-formazione/dossier_wsis.htm (it) Siti ufficiali http://www.itu.int/wsis/ http://www.wsis-online.net/ News Free Software Foundation Europe http://www.fsfeurope.org/projects/wsis/wsis.it.html Bologna Free Software Forum http://www.bfsf.it/wsis/ Italy Indymedia http://italy.indymedia.org/features/roma/ Collettivo e-laser http://www.e-laser.org/htm/news.asp?idNews=278 Manifesto della piattaforma italiana verso il WSIS (CRIS) http://www.digitalopportunity.org/article/view/71474/1/ Il controvertice online http://www.geneva03.org/ http://hubproject.org/it/?l=it Mailing List https://www.indymedia.it/mailman/listinfo/wsis ...................................................................... .: NEWS DALL'ASSOCIAZIONE :. ...................................................................... Ogni lunedì sera la sede dell'associazione resterà aperta dalle ore 21,00 per incontrarsi, conoscersi, discutere, smanettare. Per chi vuole passare un po' di tempo con noi, l'appuntamento è in via Nazionale Adriatica Nord, 92 - Pescara Riferimenti utili alla pagina http://metro.olografix.org/sede.html Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix" http://www.olografix.org info at olografix.org ...................................................................... .: CREDITS :. ...................................................................... a cura di Loris "snail" D'Emilio http://www.olografix.org/loris/ Hanno collaborato a questo numero: Alessio "isazi" Sclocco http://www.olografix.org/isazi Ø UNREGISTERED Version of PostMan for Wildcat 5.x
- Prev by Date: CVGG - Newsletter n. 6 - DIC 2003
- Next by Date: CS - SERVIRE LA PACE, DIFENDERE I DIRITTI UMANI, CONCLUSIONE DEL CONVEGNO A RIMINI
- Previous by thread: CVGG - Newsletter n. 6 - DIC 2003
- Next by thread: CS - SERVIRE LA PACE, DIFENDERE I DIRITTI UMANI, CONCLUSIONE DEL CONVEGNO A RIMINI
- Indice: