[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Newsletter N. 2 del 13 Gennaio 2003
- Subject: Newsletter N. 2 del 13 Gennaio 2003
- From: newsletter at bbs.olografix.org
- Date: Mon, 13 Jan 2003 10:24:47 +0100
============================================ *** Associazione Culturale Telematica *** ********** "Metro Olografix" ********** Newsletter n. 2 del 13 gennaio 2003 ============================================ IN PRIMO PIANO ------------------------- PENSIERO CRITICO Nella rete delle imprese imperiali Il web in società. I movimenti sociali nascono sempre più attorno all'affermazione di identità autonome da quelle dominanti e si diffondono grazie alle tecnologie digitali. Ma il personal computer ha consentito anche l'ascesa e la crisi delle imprese dot-com. Un'intervista con Manuel Castells a partire dalla pubblicazione de «Il potere delle identità» e «Internet Galaxy» La crisi della «new economy» mentre soffiano i venti di guerra. E l'opposizione alla globalizzazione economica sceglie Internet come lo spazio sociale per organizzarsi BENEDETTO VECCHI La sua vita ha il sapore dolce amaro dello sradicamento. Spagnolo, Manuel Castells ha lasciato il suo paese a causa del giro di vite deciso da Franco alla metà degli anni Settanta per mettere in riga quella società spagnola sulla quale il Generalissimo aveva fatto calare una cappa di piombo che negava libertà a colpi di carcere, guardia civil e garrota. Giunto in Francia Castells è entrato a far parte di quella piccola, ma ostinata comunità intellettuale riunita attorno ad Alain Touraine dopo il Maggio francese. Ma quella francese è stata una parentesi. Rifatte le valigie, Castells si trasferisce nuovamente, questa volta per libera scelta: destinazione gli Stati uniti, più precisamente la costa occidentale. Ed è alla Stanford University che comincia a insegnare, iniziando al tempo stesso a raccogliere materiali per The Age of Information, la trilogia che lo farà conoscere in tutto il mondo. Uscita alla metà degli anni Novanta, la trilogia di Castells è frutto dei suoi studi, inchieste e del suo lungo girovag are per il mondo. La sua vocazione cosmopolita emerge sopratutto nel secondo volume da poco tradotto dalla casa editrice Egea di Milano con il titolo Potere dell'identità (pp. 463, EUR 34,50, il primo volume è invece uscito lo scorso anno sempre per la stessa casa editrice) e nel testo Internet Galaxy pubblicato dalla Feltrinelli (pp. 312, EUR 16). Due libri che affrontano temi per Castells complementari l'uno all'altro. Da una parte c'è il nodo dell'identità nelle società del capitalismo flessibile, dall'altra lo «spazio sociale», cioè Internet, dove il caleidoscopio dell'identità ha il suo acme. Ma se il primo tema, quello delle identità appunto, è per l'autore una risorsa per la trasformazione da parte dei movimenti sociali, in quanto «processo sociale di costruzione di significati e di attributi culturali ai propri comportamenti a cui è assegnato una priorità maggiore rispetto ad altri fonti di significato», Internet diventa invece il luogo dove le sue tesi sulle caratteristiche dell'attuale capitalismo sono messe a verifica. Per intervistarlo ci vuole un pizzico di pazienza e tanta fortuna, perché continuamente diviso tra una conferenza all'Onu, l'insegnamento a Stanford e il ciclo di lezioni a Barcellona. E l'intervista è stata condotta proprio nei giorni in cui Castells chiudeva la sua casa californiana per trasferirsi per sei mesi a Barcellona, complice la grande rete che sembra annullare lo spazio. Nel suo libro «Internet Galaxy» lei si dilunga sulle diverse culture presenti nel web. Dagli hacker agli imprenditori, tutti concorrono alla crescita della rete. Eppure è indubbio che la new economy sia in crisi. Molti «opinion maker» vedono in questa crisi una rivincita della «old economy» sulle imprese dot-com. Concorda con questa analisi? Non del tutto. Uno degli elementi della «new economy» è l'elevata produttività, produttività che negli Stati uniti è cresciuta del 5 per cento, nonostante la recessione che ha contraddistinto l'economia statunitense lo scorso anno. Ma questo fattore mette in evidenza il fatto che la new economy costringe a ripensare e a analizzare criticamente le diverse teorie del ciclo economico. Infatti, in passato, quando la recessione bussava alle porte la produttività diminuiva per poi riprendere lentamente. Ora avviene il contrario: c'è recessione, ma la produttività continua a crescere a ritmi abbastanza sostenuti. In Internet Galaxy ho cercato di spiegare i motivi che hanno causato la crisi della new economy. Va però subito chiarito che con questa espressione si intendono molte cose, spesso contrastanti l'una con l'altra. E tuttavia, gran parte degli studiosi, e io con loro, concorda sui due elementi che l'hanno caratterizzata: l'aumento della produttività e venture capitalists disposti ad investire in idee e innova zione. La prima è dovuta alla diffusione del personal computer e degli emergenti modelli produttivi riassunti nella formula «impresa a rete», mentre il capitale di rischio veniva dalla crescita della finanza, che possiamo considerare il motore della new economy. Gli imprenditori, i finanzieri, chi giocava in borsa, tutti si aspettavano profitti sempre crescenti. Tutto è andato bene fino a quando sono cominciate a girare voci e analisi che prevedevano imminente lo scoppio della bolla speculativa. A quel punto tutti hanno avuto paura e alle aspettative di profitti si è sostituita la sfiducia. Da allora, il valore delle azioni delle imprese dot-com sono crollate e le grandi corporation delle telecomunicazioni hanno cominciato a licenziare. Come ha scritto l'economista americano Michael Mandel siamo quindi entrati nella fase dell'internet depression. Bene, quel clima di sfiducia è stato aggravato da una generale incertezza politica che scoraggia gli investimenti in innovazione. Ciò detto, mi preme sottolineare i l fatto che Internet, a differenza di quanto sostengono molti studiosi, non è un solo «fenomeno economico», bensì è soprattutto uno spazio sociale che favorisce la comunicazione. Un fattore, questo, molto importante perché spiega gran parte delle difficoltà di trasformare un «medium libero» come è Internet in un servizio a pagamento. Nella sua trilogia sull'«Età dell'informazione» emergono diversi modelli di capitalismo. C'è quello statunitense, quello renano, quello italiano, quello giapponese, tailandese, e così via. Mi sembra però che allo stato attuale quello anglosassone sia il modello dominante. Lei cosa ne pensa? Se la sua domanda intendeva dire che le forze armate britanniche o statunitensi sono gli eserciti più potenti nel mondo sono d'accordo, ma se voleva sostenere che il capitalismo americano domina l'economia mondiale non sono proprio d'accordo. Le diverse tipologie di capitalismo che lei cita non sono mie, ma dell'economista americano Lester Turow. Certo anche io nei miei studi metto in evidenza le differenze tra il modello capitalista americano e quello europeo o giapponese. Ma ciò dipende dal fatto che c'è una differenza tra capitalismo e società. Le società infatti esistevano prima del capitalismo e alcune loro caratteristiche sono rimaste. Inoltre, l'economia globale è dominata dai mercati finanziari mondiali e dalle imprese transnazionali e non da questa o quella nazione. Possiamo dunque dire che le reti di imprese piuttosto che i paesi sono da considerare le strutture del dominio, così come possiamo rintracciare nella struttura reticolare dei rapporti sociali le forme di resistenza a tale dominio. Nel pr imo volume della trilogia, La nascita della società in rete, ho sostenuto che l'attuale capitalismo è caratterizzato da un paradigma specifico, l'informazionalismo, che non è niente altro che la centralità dell'informazione, della conoscenza e dell'innovazione nel capitalismo. In fondo, computer oltre che a far di conto, consente di comunicare e questa caratteristica è trasversale a tutti i settori produttivi. Per tornare alla sua domanda, non ritengo quindi che si stia affermando un modello anglosassone di capitalismo. L'epoca turbolenta che stiamo vivendo ha a che fare con questo salto di paradigma che vede affermarsi l'informazionalismo. Tanto su «Internet Galaxy» che nel «Potere delle identità» il world wide web è il luogo dove il caleidoscopio delle identità svolge un ruolo dirompente. Mi sembra, però, che il discorso sulle identità sia caratterizzato da una forte ambivalenza. Da una parte è un campo di possibilità di emancipazione, basti pensare ai temi portati avanti dai movimenti degli afroamericani, delle donne, dei gay, delle lesbiche. Dall'altra parte mostra però il lato oscuro, quello del fondamentalismo. Insomma, dalla sua analisi si può dedurre che i movimenti sociali debbano navigare tra Scilla e Cariddi, cioè tra emancipazione e populismo reazionario. E' d'accordo su questa analisi? Inoltre, mi sembra che l'identità più che un concetto indichi un processo sociale: non sarebbe quindi più appropriato parlar di forme di vita piuttosto che di identità collettive? Si, nel cyberspazio possiamo trovare le identità in tutti i formati possibili. Ma con una avvertenza: su Internet si esprimono tutte le identità che esistono nella società. Così, nei forum di discussione sul web coesistono i cristiani fondamentalisti, cioè una forma specifica di stile di vita inquisitorio, con la teologia della liberazione. Gli esempi sono infiniti, ma ciò che mi interessa sottolineare è che nella network society il tema dell'identità è essenziale per comprendere i comportamenti degli attori sociali. Ne il Potere dell'identità definisco precisamente cosa intendo per identità e nel quale sono documentati molti case studies sulle dinamiche sociali legate all'identità, che possono essere di diversi tipi: quella di resistenza, quella che punta alla legittimità, quella legata a un progetto di vita, e così via. Possono apparire definizioni poco chiare, ma se guardiamo l'identità dalla prospettiva degli attori sociali tutto diventa più chiaro. Infatti, sono gli attori sociali che definiscono l'iden tità come un processo sociale di costruzione di significati e di attributi culturali ai propri comportamenti a cui è assegnato una priorità maggiore rispetto ad altri fonti di significato. Non sono quindi d'accordo con lei che l'identità sia un concetto vago. Infatti, per un indio del Chiapas è chiaro cosa significa la difesa della sua identità: che è un modo di vivere, di guardare alla natura, di intendere i rapporti tra gli uomini e tra questi e le donne. Infine, è una forte spinta alla trasformazione come testimoniano gli attuali movimenti sociali. Molti studiosi sostengono che la cosiddetta globalizzazione economica sia un processo inarrestabile. Eppure da alcuni anni c'è, a livello mondiale, un forte movimento di contestazione del «Washington consensus». Un movimento che guarda alla tematica dell'identità con qualche diffidenza. O più precisamente che vede l'identità come un problema più che la soluzione ai processi di trasformazione che vediamo in atto nel mondo. Qual è la sua analisi sul movimento antiglobalizzazione? Non credo che la globalizzazione sia un processo inarrestabile. O meglio: che c'è una legge non scritta nelle società: ovunque c'è un dominio c'è anche resistenza a quel dominio. Nei miei libri ho scritto a lungo di ciò che ritengo possa essere considerato «l'altra faccia del pianeta». Mi riferisco al movimento contro la globalizzazione basato su valori e identità autonome da quelle dominanti. E' un movimento che ha avuto inizio con la rivolta zapatista e che poi abbiamo visto all'opera in tante occasioni e con modalità molto differenti da paese a paese, da situazione a situazione. Così, se ci troviamo di fronte a un processo di globalizzazione capitalista che coinvolge e include tutte le economie del pianeta, allo stesso tempo ci troviamo di fronte a una rete globale di movimenti contro la globalizzazione economiche: sono cioè due aspetti della stessa realtà. Nella sua ricostruzione della nascita e dello sviluppo di Internet, lei sottolinea che l'impulso alla «nascita» della rete sia venuto dal complesso militare-industriale. Tuttavia, se la sua genesi è segnata dal Pentagono, la crescita del web può essere considerata come un lungo congedo dall'influenza che potevano esercitare i militari. Infatti, lei sostiene, a ragione, che il tratto distintivo della rete è la rivendicazione dell'autonomia del web dal potere economico. Questo spiega anche la forte opposizione al diritto d'autore. Come giudica il movimento dell'open source e del «free software»? Io sono convinto, come d'altronde sostengono molti storici o esegeti del World wide web, che l'impulso iniziale ad Internet sia venuto dai militari del Pentagono. I finanziamenti del ministero della difesa statunitense sono stati indispensabili per avviare i progetti di ricerca che successivamente hanno portato ad Internet. E tuttavia i militari sono stati «discreti», non hanno cioè fatto pressioni sui ricercatori impegnati nei progetti da loro finanziati. Per questo, sarebbe errato considerare Internet come il risultato di un programma di armamenti. Il ministero della difesa americano era convinto che per essere superiori militarmente gli Stati uniti dovessero essere superiori tecnologicamente ed è per questo motivo che hanno investito milioni di dollari nei progetti di sviluppo della computer science. Possiamo dire che hanno agito con il senso della prospettiva storica. Infatti, ora che le forze armate americane si stanno trasformando in una «rete militare» capace di fronteggiare scenari di guerra che rich iedono flessibilità e adattabilità delle truppe impegnate i computer sono essenziali per elaborare informazioni di intelligence o per decodificare le informazioni del nemico. E' quindi abbastanza ovvio affermare che la superiorità tecnologica degli Usa si è tradotta in una superiorità militare. Quindi, piuttosto che parlare di lungo congedo dal Pentagono, preferisco riconoscere il ruolo determinante degli investimenti del Ministero della difesa americano nello sviluppo della computer science e di Internet e al tempo stesso sottolineare l'«autonomia operativa» dei ricercatori scientifici e della loro tendenza alla reciprocità e alla cooperazione tra eguali, che è da sempre stata una caratteristica della comunità scientifica. Ma su Internet è però accaduta anche un'altra cosa molto importante: è venuta meno la distinzione tra specialista e utente. Tutti infatti in rete possono dire la loro e ciò che ogni singolo esprime ha uguale peso di un altro. Questo non significa che non emergano figure carismatiche o delle autorità o delle gerarchie, ma generalmente il metro di giudizio usato è quello meritocratico. Aver scritto un buon programma, aver sviluppato un'idea radicalmente innovativa, dire qualcosa che riflette il sentire comune: questo è ciò che conta nel Web. Il ricercatore Pekka Himanen ha scritto dell'emergere di un'etica hacker del capitalismo. Concordo con lui. Per quanto riguarda l'open source e il free software sono delle realtà molto interessanti, perché attingono proprio a quello «spirito cooperativo» alla base di Internet. Nella sua analisi sull'«era dell'informazione» la guerra sembra appartenere al recente passato. Ma dalla guerra del Golfo all'Afghanistan, sembra drammaticamente tornata in auge. Lei che ne pensa dei venti di guerra che soffiano nel pianeta? Se lei si riferisce alle guerre così come le abbiamo conosciute nel Novecento potrei concordare con lei, ma nei miei studi sono stato molto attento ai nuovi tipi di guerra che io ho chiamato «instant war», cioè guerre mordi e fuggi combattute con tecnologie molto sofisticate per diminuire i tempi bellici e minimizzare le perdite. Allo stesso tempo e all'opposto esistono guerre tra poveri che durano anni e anni. Stiamo entrando in un periodo che potremmo definire di «guerre in rete», nelle quali le reti degli agenti globali del terrore usano strumenti high-tech dove gli atti bellici sono compressi nel tempo, mentre i risultati di quegli atti durano negli anni e mutano le nostre vite. Penso che ci troviamo di fronte al crudele paradosso che la più grande e profonda rivoluzione tecnologica incentrata sulla creatività e sulla libertà di comunicare sta subendo una mutazione perché è sempre più imbrigliata da una mentalità poliziesca e da una ossessione per la sicurezza. Allo stesso tempo quelle stesse tecnologie sono sempre più usate per produrre armi di distruzione di massa. Da questo punto di vista, potremmo provocatoriamente affermare che i terroristi hanno già vinto una battaglia culturale, rendendo possibile un supporto popolare ai vari Berlusconi presenti nel mondo. Ma come affermavo prima, c'è sempre una resistenza alle forme del dominio. In questo caso c'è resistenza a questa mentalità poliziesca e a questa manipolazione del sentimento di insicurezza. Non è una cosa facile, ma la vita e la creatività l'avranno vinta. E Internet può aiutarci in questa resistenza. Per questo motivo molti governi, dalla Cina a quello di Roma, ultimamente sono spaventati da Internet. http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/09-Gennaio-2003/art71.html TECNOLOGIA&INTERNET -------------------------------------- I cittadini dello Stato denunciano il colosso di Gates Ma poi le due parti trovano un accordo extra-processuale Microsoft, un miliardo di dollari per i clienti della California Buoni acquisto gratuiti di hardware e software per chi ha acquistato Windows tra il 1995 e il 2001 http://www.repubblica.it/online/scienza_e_tecnologia/microsoft/california/california.html I veri costi di Linux e Windows Un confronto fra i risultati di ricerche e valutazioni comparative di Salvatore Deodato http://www.mytech.it/mytech/mercato/art006010043972.jsp Quale "fiducia" per la sicurezza? di Andrea Monti Note a margine di un convegno organizzato da Microsoft Italia: la sicurezza non può essere completamente "delegata", l'utente deve essere consapevole... http://www.interlex.it/attualit/amonti61.htm TEMI&APPROFONDIMENTI ------------------------------------------ Innocente per aver avuto un sito News - Sulle pagine web aveva offeso il preside della sua scuola e attaccato i propri compagni di classe. Dopo quasi tre anni di battaglia legale è stato assolto dall'accusa di diffamazione http://punto-informatico.it/p.asp?i=42683 Commenta su web, rischia la galera News - Un messaggio sull'11 settembre pubblicato in una bacheca elettronica avrebbe potuto portare il tedesco Holger Voss dietro le sbarre. Le ultime dal fronte della censura http://punto-informatico.it/p.asp?i=42678 ALTRAINFORMAZIONE ----------------------------------------- Un'iniziativa di volontari statunitensi legati a Indymedia prevede di spedire circa 300 computer equipaggiati con software libero in Equador, allo scopo di creare un laboratorio gratuito e pubblico collegato alla rete con schede wireless. http://www.salon.com/tech/feature/2002/09/23/antiglobal_geeks/ http://docs.indymedia.org/twiki/bin/view/Global/SendingComputers IN LIBRERIA ------------------- David Lyon La società sorvegliata La sorveglianza come categoria sociale. Dall'invasione della privacy, si è oggi arrivati secondo Lyon alle soglie di una vera e propria "gabbia elettronica" che ci imprigiona dalla culla alla tomba. Prefazione di Stefano Rodotà http://www.feltrinelli.it/SchedaLibro?id_volume=1741986 -------------------------------------------- a cura di Loris D'Emilio http://www.olografix.org/loris/ hanno collaborato a questo numero: Carlo "gubi" Gubitosa http://www.olografix.org/gubi/ Ø UNREGISTERED Version of PostMan for Wildcat 5.x
- Prev by Date: La nonviolenza e' in cammino. 475
- Next by Date: La nonviolenza e' in cammino. 476
- Previous by thread: La nonviolenza e' in cammino. 475
- Next by thread: La nonviolenza e' in cammino. 476
- Indice: