[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
legambiente liguria comunicato: condannato emilio riva ( ILVA SIDERURGICA ) a genova
- Subject: legambiente liguria comunicato: condannato emilio riva ( ILVA SIDERURGICA ) a genova
- From: "ANDREA AGOSTINI" <lonanoda at tin.it>
- Date: Fri, 6 Oct 2006 14:13:03 +0200
| Legambiente liguria plaude alla sentenza che ha 
condannato Emilio Riva, suo figlio claudio e arturo fabio riva a un anno e 4 
mesi  SENZA CONDIZIONALE - per i reati a loro ascritti - 
inquinamento. Ancora una volta i cittadini e le associazioni 
hanno portato in tribunale e fatto condannare il recidivo emilio 
riva. Sappiamo tutti come un grande gruppo economico come 
quello presieduto dalla famiglia riva ha avuto da anni facile gioco in tutti i 
territori in cui opera anche a causa dell'ignavia delle amministrazioni - in 
particolare quelle liguri (a parte una breve toccata e FUGA del comune di 
Genova ) che non hanno mai tutelato in maniera efficace la popolazione e non si 
sono costitutite in giudizio nonostante i continui infortuni, sforamenti, 
condanne dei tribunali. Ma i cittadini di cornigliano e le associazioni 
ambientaliste confermano il loro impegno per la vivibilità nel quartiere e in 
tutta la città e siamo gia' pronti a difendere le nostre ragioni sul territorio 
e nei tribunali anche per le altre numerose vertenze che a Genova e in Liguria 
ci vedono protagonisti. legambiente liguria in sintesi i punti salienti del dispositivo della 
sentenza. "Visti gli articoli 533 e 535 del 
Codice di Procedura Penale", il Tribunale di Genova ha riconosciuto Emilio Riva, 
Claudio Riva e Arturo Fabio Riva "... responsabili dei reati a loro 
ascritti"       (alcuni dei reati contestati erano 
limitati al periodo 1 aprile 2001 - 7 febbraio 2002, altri al periodo 30 maggio 
2001 - 30 luglio 2005) "... e, ritenuta la 
continuazione fra i reati, li condanna alla pena di anni uno e mesi quattro 
di arresto ciascuno, oltre al pagamento delle spese 
processuali."  La condanna è stata inflitta senza 
condizionale, in considerazione del fatto che si tratta di soggetti recidivi con 
recenti condanne pregresse già passate in giudicato; Emilio Riva il 29 settembre 
2005 venne definitivamente condannato in Cassazione, ossia al terzo livello di 
giudizio, a sette mesi di reclusione poi convertiti in pena pecuniaria di 8000 
Euro, per emissioni fuori Legge di polveri e gas riversati su alcuni 
quartieri di Taranto, e successivamente in data 8 marzo 2006, sempre in 
Cassazione, venne definitivamente condannato a un anno e sei mesi di reclusione, 
per frode processuale e per tentata violenza privata nei confronti di numerosi 
dipendenti di Taranto chiusi in un "reparto-lager". Putroppo, per la recente Legge 
241/2006 ("indulto"), le pene inflitte sono interamente condonate. Sul piano legale però questa sentenza 
è comunque pesante, in quanto la fedina penale dell'imprenditore viene 
comunque sporcata per la terza volta e inoltre, se a seguito di eventuale 
suo ricorso la terza condanna venisse riconfermata, in futuro dovrà stare molto 
più attento a "rigare diritto" altrimenti potrebbe rischiare più gravi 
conseguenze, ad es. il ritiro immediato delle licenze d'esercizio dei suoi 
impianti in Italia ove nuovamente non rispettasse le Leggi. Nell'attuale processo di Genova, 
Emilio Riva e i suoi due figli sono stati anche condannati in solido a risarcire 
LEGAMBIENTE con 7000 Euro, l'ASSOCIAZIONE PER CORNIGLIANO e la FEDERAZIONE 
DEI VERDI con 5000 Euro ciascuno, da liquidarsi in sede civile (questi tre 
soggetti si erano costituiti parte civile per danni nel processo contro i Riva 
tramite i propri legali rappresentanti, ad es. Stefano Sarti per Legambiente in 
qualità di Presidente Regionale, Cristina Pozzi, Presidente dell'Associazione 
per Cornigliano). | 
- Prev by Date: calamità naturali ma non troppo
- Next by Date: le citta' frugali esempio di applicazione dell'economia della decrescita
- Previous by thread: calamità naturali ma non troppo
- Next by thread: le citta' frugali esempio di applicazione dell'economia della decrescita
- Indice: