[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
la ricerca nelle grinfie del potere
- Subject: la ricerca nelle grinfie del potere
- From: Andrea Agostini <lonanoda at tin.it>
- Date: Sat, 06 Jul 2002 20:02:21 +0200
dal messaggero ---------------------------------------------------------------------------- ---- Lunedì 1 Luglio 2002 Scienza e politica/E’ una “relazione pericolosa” da sempre. Ma fino a che punto un fisico o un biologo possono sottrarsi ai condizionamenti dei governi? A Spoleto ne discutono studiosi di tutto il mondo. Con preoccupazione. E anche ottimismo La ricerca nelle grinfie del potere di PIETRO M. TRIVELLI OSpoleto CCHIO al "triangolo di ferro". E’ una formula geometrica per spiegare come scienza e politica, anziché integrarsi per il bene dell’umanità, siano sempre in guerra tra loro. In un angolo ci sono i politici, timorosi di scelte che dispiacciano agli elettori, e perciò ben contenti di scaricarne la responsabilità sugli scienziati. Questi si collocano nel secondo angolo, soddisfatti di ottenere risorse per le loro ricerche, con qualche rinuncia "ideologica". E nel terzo angolo? Qui sono appollaiati gruppi di pressione di ogni specie e latitudine: dalle multinazionali dell’alta tecnologica ai "persuasori occulti" a caccia di dati che scatenino campagne mediatiche pro o contro scoperte e rimedi del progresso, per giustificare scelte commerciali più che sociali. La lezioncina del "triangolo" viene da un giovanotto allevato a pane e scienza: Roger Pielke, brillante ricercatore dell’università del Colorado. Cita la ricorrente diatriba sul surriscaldamento del pianeta ("effetto serra" e via dicendo), basata su ricerche che divergono a seconda di chi le fa. Come nel caso della Commissione che in America prevede per il 2100 un aumento della temperatura terrestre sensibilmente variabile, da 1,4 a 5,8 gradi. «La scienza - dice Pielke - diventa terreno di scontro del potere politico, e ne fa propri il ricorso alla propaganda e la voglia di vincere a ogni costo, ingenerando una confusione tipica della pratica politica». Forte della definizione del chimico Henry Bauer, secondo cui la scienza è come «un mosaico di convinzioni di tante piccole comunità scientifiche», il giovane Pielke queste cose le ha appena scritte sull’autorevole Nature, e le ha ribadite all’apertura della XIV edizione di Spoletoscienza: che al Festival dei due Mondi diventa "festival nel festival" - mondo della scienza e mondo dell’arte - come dice Pino Donghi, segretario generale della Fondazione Sigma Tau che ne è promotrice. Quest’anno, infatti, l’appuntamento si triplica in tre tornate, per discutere di "governo della scienza", di "differenza" e di "identità" (con intermezzi di dibattiti e presentazione di libri: Einstein e il ciabattino, di Pietro Greco; Faccia a Faccia, di Luigi Vaccari). Quasi tutti giovanissimi i relatori di Spoletoscienza 2002, e forse per questo meno catastrofici dei loro maestri. Accanto a Roger Pielke (secondo cui uragani e inondazioni fanno più danni di "mucca pazza"), si è esibito il danese Bjorn Lomborg, trentasettenne, docente di statistica, autore dell’Ambientalista scettico, dove sostiene che è fuorviante la "litania" sul deterioramento della Terra, sul crollo dell’ecosistema globale, sull’estinzione di 40.000 specie viventi, come si ripete piangendo sulla "pessima salute" del pianeta, malato soprattutto di "autodistruzione". Stavamo meglio prima? Nel 1920 si calcolava che le fonti energetiche fossili (specie il petrolio) si sarebbero esaurite in dieci anni, e invece le scorte aumentano di pari passo con i consumi, grazie a migliori tecniche di sfruttamento delle risorse. C’è sempre più cibo, anche nei paesi in via di sviluppo, dove la percentuale di chi soffre la fame è scesa al 18 per cento, dal 45 del 1949, e si ridurrà al 6 per cento nel 2030. Un rapporto delle Nazioni Unite dimostra che in questi stessi paesi la produzione agricola è cresciuta del 52 per cento. Da cinquant’anni la povertà nel mondo è diminuita più che negli ultimi cinque secoli. Quanto all’ambiente, non sarebbe vero che le piogge acide distruggono le foreste, mentre aria e acqua diventano sempre meno inquinate. Un inno alle "magnifiche sorti e progressive"? No, Lomborg non ci crede, da bravo "ambientalista scettico". Però avverte: «Dobbiamo abbandonare la mitica "litania" dei pessimisti e concentrarci sui fatti, perché c’è ancora molto da fare». L’invito alla ragionevolezza di un vigile ottimismo si confronta con la "dimensione emotiva", come un altro ricercatore, l’americano Henry Miller dell’università di Stanford, chiama certe reazioni della gente. «Troppo spesso - spiega Miller - paure e rischi, pur inevitabili, si rifanno ad aneddoti, senza approfondimento. Mentre valutare i pericoli è una questione di probabilità e non di precisione delle prove scientifiche concrete, che comportano sempre un margine d’incertezza». "Mucca pazza", ad esempio, ricorrente incubo del nostro tempo, ha una storia ultrasecolare. Lo ha ricordato Paul Anand, direttore di ricerca in Economia all’Open University di Londra. Risale al 1886 il primo caso riscontrato su un certo quantitativo di latte: data di nascita di un "fenomeno" che all’economia inglese è già costato quattro miliardi di sterline. Paure e rischi diventano più pressanti quando si tratta di manipolazioni genetiche che dividono lo stesso mondo della ricerca. Anche in questo caso funziona il "triangolo di ferro", i cui lati si moltiplicano in figure geometriche più complesse, a giudicare dagli interessi in campo e dalla delicatezza di esperimenti che toccano i nervi dell’etica. E’ il caso delle cellule staminali, che contengono informazioni genetiche per dare origine ad altre cellule dell’organismo adulto, come ha ripetuto a Spoletoscienza il direttore dell’Istituto di ricerca del San Raffaele di Milano, Angelo Vescovi (ben distinguendone i diversi tipi), utili come «armi preziose per guarire patologie degenerative finora incurabili». «Se mi chiedessero se sono o no d’accordo sull’uso di embrioni umani per la sperimentazione scientifica, senza specificare quali embrioni e per quale sperimentazione, mi rifiuterei di rispondere a questa domanda priva di senso. Essere a favore della sperimentazione, non significa acconsentire a qualsiasi tipo di utilizzazione», afferma Gilberto Corbellini, cattedra di Storia della medicina e Bioetica alla Sapienza di Roma, il quale osserva come in questo caso siano fuorvianti tanti sondaggi, con risultati contrastanti. «I sondaggi d’opinione sulle biotecnologie - spiega Corbellini - stanno influenzando pesantemente il governo politico della scienza». Ed eccoci ancora al "triangolo di ferro". Negli Stati Uniti il presidente Bush ha rivisto le proprie convinzioni, proprio a proposito delle cellule staminali (annunciando di finanziarne la ricerca, nel discorso del 9 agosto 2001), dopo che gli ultimi sondaggi davano al 60 per cento la popolazione favorevole alla sperimentazione genetica. Ma certi "triangoli" li avevano già studiati i classici della scienza, come Bacone che parlando ancora in latino sentenziava: «Scientia et potentia humana in idem coincidunt». Ieri come oggi: scienza e potere coincidono alla perfezione, anche da opposte barricate. ---------------------------------------------------------------------------- ----
- Prev by Date: era digitale fine degli editori?
- Next by Date: un milardo di computer e la corsa non si ferma
- Previous by thread: era digitale fine degli editori?
- Next by thread: un milardo di computer e la corsa non si ferma
- Indice: