"Identità ecologica" - PER UNA RICONCILIAZIONE BIOREGIONALE CON LA TERRA E CON NOI STESSI - Messaggio augurale di Fulvio Di Dio per "Il Ciclo della Vita" Calcata: dal 31 ottobre al 9 novembre 2008



Cari amici e comunicatori telematici, vi invio questo importante intervento  che Fulvio Di Dio ha dedicato al prossimo appuntamento del Circolo Vegetariano VV.TT.: Il Ciclo della Vita.
Buona lettura e buona divulgazione, Paolo D'Arpini
---------------------

"Identità ecologica" -   PER UNA RICONCILIAZIONE BIOREGIONALE CON LA TERRA E CON NOI STESSI - Messaggio augurale di Fulvio Di Dio per "Il Ciclo della Vita" Calcata: dal 31 ottobre al 9 novembre 2008



La natura opera secondo un sistema di nutrienti e metabolismi in cui non esistono rifiuti. Un ciliegio fa germogliare fiori e (forse) produce frutti. È per questo che gli alberi fioriscono. Ma i fiori che danno frutti sono tutt'altro che inutili. Cadono al suolo, si decompongono, nutrono vari
organismi e microrganismi, e arricchiscono il terreno. Gli animali e gli uomini emettono biossido di carbonio che le piante assorbono e usano per crescere. L'azoto contenuto nei rifiuti viene trasformato in proteine da microrganismi, animali e piante. I cavalli mangiano l'erba e producono
sterco che diventa nido e nutrimento per le larve delle mosche. 

I più importanti nutrienti della Terra - carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto - sono riciclati di continuo. Rifiuti uguale cibo.

Questo sistema biologico ciclico, "dalla culla alla culla", ha tenuto in vita e nutrito per milioni di anni un Pianeta ricco e diversificato. Fino a poco tempo fa era l'unico sistema esistente e ogni essere vivente del Pianeta ne faceva parte. Poi è arrivata l'industrializzazione e ha alterato
l'equilibrio naturale dei materiali sulla Terra. Gli uomini hanno cominciato a estrarre materie prime dalla crosta terrestre, le hanno concentrate e alterate, e hanno sintetizzato materiali che non possono essere restituiti
al terreno senza provocare danni.

Gli esseri umani sono l'unica specie terrestre che prende dal suolo grandi quantità di nutrienti necessarie ai processi biologici, e raramente le restituisce in forma utilizzabile. I nostri sistemi - eccetto alcune piccole realtà locali - non sono più studiati a questo scopo.

Industriali, progettisti, ambientalisti e in genere gli addetti ai lavori parlano spesso di un "ciclo vitale" del prodotto. Naturalmente solo pochissimi prodotti sono "vivi" in senso stretto, ma in molti casi siamo noi che, per così dire, proiettiamo su di loro la nostra vitalità, e la nostra
mortalità. Sono quasi parte della famiglia. Vogliamo che vivano con noi, che ci appartengano. Nella società occidentale gli esseri umani vengono seppelliti nelle tombe e così i prodotti. 

Ci piace l'idea di essere potenti, unici, e ci piace compare cose nuove di zecca, fatte di materiali "vergini".
"Quando io (che sono una persona speciale e unica) avrò finito di usare un prodotto vergine, nessun altro lo userà". Le industrie progettano e pianificano in accordo con questa mentalità.

Nel caso dei materiali, ci sembra invece decisamente più sensato insistere su quei caratteri di somiglianza e ordinarietà che ci permettono di godere *più di una volta* anche di prodotti speciali e unici. Cosa sarebbe accaduto se
la Rivoluzione industriale avesse avuto luogo in società che mettono al primo posto la comunità e non l'individuo, e in cui si crede non in un ciclo vitale "dalla culla alla tomba" ma nella reincarnazione?

I sistemi e le industrie umani diventeranno rispettosi della diversità solo quando riconosceranno che la sostenibilità, come tutte le politiche, è un fatto locale. Quando si connetteranno ai flussi locali di materiali e di energia, ai costumi e ai gusti locali, dal livello molecolare fino a quello dell'intera bioregione.  Le realtà locali non sono tanto da intendere come isole di civiltà, astratte dal contesto naturale, ma proprio come forme di "sapere ecologico", un sapere che deve la sua esistenza al legame che le comunità umane hanno, nel corso della loro storia, intrecciato con il territorio cui appartengono. Tutto ciò implica che si costruisca, intorno ai territori naturali, una vera e propria "*identità ecologica*", in cui si esprima e si rafforzi la relazione biunivoca tra le bioregioni e i loro
abitanti. Per questi motivi, il bioregionalismo implica innanzitutto un coinvolgimento attivo da parte dei membri delle comunità. Ciò significa che esso non è solo un progetto meramente politico-gestionale, ma anche un progetto *culturale*. Insieme a un forte senso di appartenenza al
territorio, nell' "identità ecologica" confluiscono infatti il recupero di tradizioni legate ai luoghi, la riscoperta di lingue, arti, riti e conoscenze indigene, ecc. Come la mostra collettiva su Morte e Rinascita degli artisti di Calcata e le cerimonie-pettacolo  all'interno de Il  Ciclo della Vita   portano felicemente alla luce.

*Fulvio Di Dio*
Legato dell'Assessorato all'Ambiente
e Cooperazione tra i Popoli
Regione Lazio
------------------

Vedi locandina  con programma:
http://www.circolovegetarianocalcata.it/2008/10/07/locandina-della-mostra-il-ciclo-della-vita-2008/