[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
STOP INDIANO AL COTONE MODIFICATO
- Subject: STOP INDIANO AL COTONE MODIFICATO
- From: Andrea Agostini <lonanoda at tin.it>
- Date: Sat, 14 Jul 2001 11:11:04 +0200
DAL MANIFESTO DI VENERDI 6 LUGLIO 2001 Stop indiano al cotone modificato TERRATERRA di FRANCO CARLINI - L'India aveva fatto una certa apertura alle sementi geneticamente modificate, ma il mese scorso, a sorpresa, le porte si sono chiuse. Il ministero dell'ambiente infatti ha negato la commercializzazione di una varietà di cotone sviluppato dalla Monsanto e dalla sua sussidiaria locale Mahyco (Maharashtra hybrid seed company). La decisione è stata presa perché non appaiono chiari benefici economici e restano delle incertezze rispetto alla sicurezza. Due mesi fa invece i ricercatori indiani del Dipartimento di biotecnologie lo avevano validato, suggerendone anzi la diffusione su larga scala. Il cotone Monsanto contiene due elementi di manipolazione: il primo, più importante e potenzialmente benefico, è la presenza dei geni tipici di un batterio, l'ormai famoso Bacillus thurigiensis, che conferisce alle piante in cui si sviluppa una buona resistenza a un insetto che le attacca. Il 40 per cento dei pesticidi usati nel paese sono dedicati a combattere tale peste. Il cotone modificato dovrebbe consentire di usare meno pesticidi chimici e di alzare la produzione di questa materia prima così importante per l'India (detiene il 15 per cento del mercato mondiale). Le prime sperimentazioni in 52 appezzamenti sotto controllo della Monsanto-Mahyco cominciarono già nel 1998, sempre in accordo con il Dipartimento delle biotecnologie, e avendo avuto successo, almeno secondo i proponenti, si trattava ora di passare alla commercializzazione: ma proprio qui è arrivato lo stop, con la richiesta di ulteriori verifiche scientifiche. Il ministero dell'ambiente infatti sostiene che i primi test così positivi sono stati fatti fuori stagione, quando gli insetti nocivi sono naturalmente in numero minore. Dunque l'efficacia del cotone genetico dovrà essere meglio verificata su terreni più estesi e questa volta con la supervisione del Consiglio per le ricerche agricole (Icar). Il secondo elemento di manipolazione del cotone è l'inserimento di un gene resistente alla streptomicina come marcatore. In questo come in altri casi si tratta infatti di riconoscere in quali piante la manipolazione ha avuto successo e un modo per farlo è di trattarle con antibiotici: quelle che resistono hanno passato l'esame. Ma proprio l'uso di geni che provocano resistenza agli antibiotici viene criticato perché si teme che essi possano propagarsi alla popolazione, rendendo inefficaci i farmaci. Per ora la Monsanto ha fatto buon viso alle nuove richieste, anche se ha già investito nel progetto 8 milioni di dollari negli ultimi sei anni. Applaude invece con convinzione La Fondazione per la Scienza, la Tecnologia e l'Ecologia: "Il via libera avrebbe aperto le dighe a un'alluvione di altre sementi geneticamente modificate in una situazione in cui l'India non ha le appropriate infrastrutture tecnico-scientifiche per gestire il rischio dell'ingegneria genetica". Va ricordato che diversi paesi in via di sviluppo non hanno un'opposizione pregiudiziale agli organismi Gm, ma che la loro critica si rivolge soprattutto al fatto che esse risulterebbero fuori controllo e non appropriate. Questa per esempio è la posizione espressa da Tewolde Berhan Egziabher, a capo dell'autorità etiope per l'ambiente. Se molti paesi africani stanno rifiutando la facile importazione di sementi Gm è soprattutto per merito del suo ruolo guida, che lo ha reso assai inviso agli occidentali. Eppure Egziabher fa dei ragionamenti di assoluto buon senso: "Molto spesso gli occidentali arrivano con delle ricette semplificate che provocano più problemi che soluzioni. Io credo che dovrebbero smetterla di prescrivere soluzioni. Se ci vogliono aiutare dovrebbero instaurare delle collaborazioni basate su un dialogo genuino. Io non sono favorevole né contrario ad alcuna tecnologia. Ognuna è buona a seconda della combinazione tra le nostre esigenze e le sue promesse. L'ingegneria genetica è appunto solo una delle possibili tecnologie". E poi c'è la questione dei brevetti, sui quali ancora Egziabher ha le idee chiare: "per come stanno oggi le cose un'azienda americana può detenere i diritti per una pianta che è nata in Etiopia e chiedere le royalty agli etiopi che la usano. Se succedesse sarebbe tragico".
- Prev by Date: riciclo a rischio in italia
- Next by Date: "Golpe" legislativo del nuovo governo contro l'ambiente
- Previous by thread: riciclo a rischio in italia
- Next by thread: "Golpe" legislativo del nuovo governo contro l'ambiente
- Indice: