[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Tonni minacciati dalla pseudo scienza del Giappone
- Subject: Tonni minacciati dalla pseudo scienza del Giappone
 - From: "F A B I O C C H I::" <fabiocchi at infinito.it>
 - Date: Thu, 19 Apr 2001 22:36:04 +0200
 
Giappone, Australia e Nuova Zelanda decidono di 
aumentare le quote di pesca per i tonni. Ancora una volta il Giappone 
giustifica lo sfruttamento insostenibile delle risorse ittiche con la "ricerca 
scientifica."
Fonti: REUTERS www.reuters.com ; Greenpeace Australia www.greenpeace.org.au 
Traduzione di Fabio Quattrocchi mailto:FABIOCCHI at Genie.it
SYDNEY - 19 Aprile 2001 - Giappone, 
Australia e Nuova Zelanda hanno deciso di aumentare la quota di pesca 
annuale per il tonno dalla pinna blu. L'aumento sara' di oltre 1,500 
tonnellate e servira' a condurre un programma "scientifico" per stabilire la 
grandezza della popolazione e il limite di pesca sostenibile.
Greenpeace ha criticato l'accordo affermando che 
questa specie di tonno e' classificata come "critically endangered" 
(criticamente minacciata). L'accordo e' l'epilogo di una guerra tra le tre 
nazioni che vedeva vietati i pescherecci giapponesi nelle acque territoriali 
Neozelandesi ed Australiane dopo che il Giappone aveva superato la sua quota di 
pesca di ben 1,500 tonnellate nel 1999.
Il Giappone aveva spiegato che tale eccesso era 
impossibile da evitare perche' gli stock di tonni erano stati sottostimati. Il 
tonno dalla pinna blu e' venduto in Giappone per il Sashimi e un esemplare puo' 
raggiungere il prezzo di 50,000$.
La Nuova Zelanda ha gia' tolto il divieto alle 
navi del sol levante di pescare nelle sue acque e l'Australia ha detto che lo 
togliera' non appena il programma di "ricerca" iniziera'.
Il ministro della pesca australiano ha 
dichiarato "ci sara' un programma scientifico congiunto per il quale e' stato 
approvato un aumento della quota pescabile." 
"Il pesce verra' catturato ed etichettato e poi 
rigettato in mare. Ci sara' un certo tasso di mortalita' e quegli esemplari 
uccisi saranno venduti normalmente. Si pensa che la cifra' ammontera' alle 500 
tonnellate.
Greenpeace accusa l'Australia di aver ceduto 
alle pressioni del Giappone. L'appoggio dell'Australia al programma di ricerca 
non rende credibile l'opposizione contro la caccia alla balena portata avanti 
dal Giappone.
Secondo l'organizzazione ambientalista vendere 
una specie "criticamente minacciata" per finanziare la ricerca 'scientifica' non 
e' una buona strategia per proteggere tale specie dall'estinzione. 
Alcuni scienziati indipendenti hanno detto che 
il programma sperimentale di pesca appena stabilito non e' necessario per gli 
scopi di ricerca. Ma l'Australia vuole guadagnare denaro dalle quote pecate per 
finanziare il resto della vera ricerca.
Il programma sperimentale di pesca non e' 
necessario e questa pseudo-scienza e' solo una scusa per catturare piu' pesce. 
Questa specie di pesce e' gia' pescata piu' velocemente di quanto si riproduca, 
Greenpeace ha denunciato in una nota.
- Prev by Date: Biobacchus: convegno internazionale sul vino biologico a Frascati
 - Next by Date: Wwf: I parchi italiani sono in pericolo
 - Previous by thread: Biobacchus: convegno internazionale sul vino biologico a Frascati
 - Next by thread: Wwf: I parchi italiani sono in pericolo
 - Indice: