[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Re: R: Consumo di carne
- Subject: Re: R: Consumo di carne
- From: Giorgio <gioyann at aruba.it>
- Date: Wed, 02 Feb 2005 16:50:11 +0100
- Organization: Facolta' di Medicina Veterinaria - Universita' di Pisa - AGG.2003 - Toscana - Italy
|
Dunque, ripeto che non sto mettendo in discussione il principio etico
sul quale si basa la dieta vegana e tantomeno, e a maggior ragione, il
tuo ineccepibile e coerente modus vivendi (che ritengo, ma è un parere
strettamente personale, un po' troppo estremizzato e inapplicabile alla
mia vita dato che ho il 90% della giornata assorbita dal
lavoro+attività fisica alla quale non rinuncerei mai). Siamo una specie specista, su questo siamo d'accordo. Come sono d'accordo sul fatto che vegetali e animali siano risorse. Ognuno sfrutta le risorse che può sfruttare, l'uomo fa strage di queste risorse: ma questo vale sia per gli animali che sfrutta, sia per i terreni che sfrutta ed esaurisce !! Ci espandiamo come una macchia d'olio, abbiamo dei DOVERI riguardo l'ecosostenibilità: uno di questi doveri potrebbe persino consistere nel non procreare, visto che siamo l'unica specie animale ad aver buggerato la selezione naturale. Secondo questa logica avremmo perfino il DOVERE di evitare di usare medicine, causa primaria del nostro incontrollato sviluppo non eco-sostenibile. Naturalmente questo è impossibile, in quanto, nonostante molti di noi non lo vogliano ammettere, noi siamo come gli altri animali: abbiamo una predisposizione per procrearci e autoconservarci !! Non sono d'accordo infatti sul fatto che l'uomo debba avere DOVERI anche verso QUALI risorse sfruttare, dato che anche la competizione fra specie per il cibo (che nel nostro caso si manifesta con la schiavitù degli animali) porta alla morte di alcuni individui e alla sopravvivenza di altri. Non trovo quindi spregevole uccidere un animale per cibarmi di esso, fosse anche perchè trovo gustosa la sua carne. E' l'equilibrio che dobbiamo raggiungere e per autoconservarci dobibiamo eliminare chi competerebbe con noi per il cibo (loro farebbero altrettanto). Quando deforestiamo per piantare grano compiamo esattamente lo stesso gesto e, volendo ragionare in termini karmici, anche uccidere una pianta o cibarsene potrebbe essere un omicidio: se si entra nella filosofia non se ne esce !! Ovvio, la tortura, le sevizie, i maltrattamenti sono azioni che DEVONO sparire. Quelle pecore venivano così trattate solo da Benetton, leggendo l'articolo che hai consigliato...è evidente che l'uso di lana è compatibile con la vita delle pecore, come anche sarebbe compatibile l'uso di cuoio con l'eco-sostenibiità: ancora una volta è la quantità e l'avidità imprenditoriale che ci frega. Come frega i produttori di caffè, banane, ananas, cucitori di palloni ecc. ecc. ecc. che sono sfruttati affinchè siano sempre maggiori le quantità di prodotti sul mercato. Un consumo critico porta non solo al non-sfruttamento dei lavoratori, bensì anche a un non maltrattamento degli animali allevati, come ad evitare coltivazioni intensive criminali. Tutto è nella quantità, nel puntare sulla qualità piuttosto che altro. Insomma, alla fine, su questo tipo di argomento, è questione di pareri. Oltretutto io ho provato più di una volta a mangiare in un famoso ristorante vegetariano di Roma (con marchio slowfood) e sinceramente sono uscito di lì affamato, insoddisfatto per i sapori che non ho gradito e con un sacco di soldi in meno in tasca !! Stiamo mettendo in discussione, piuttosto, i dati presentati con troppa superficialità all'inizio di questa mailing list. Se vogliamo parlare di esempi, visto che mi parlate delle vostre analisi, io posso assicurare che ho sempre mangiato carne (non sono un mangione, mangio sempre poco di tutto) e le analisi degli ultimi miei 20 anni di vita (periodo in cui ho cominciato a controllarmi frequentemente, anche grazie alle donazioni di sangue di 13 anni a questa parte) sono sempre state stra-perfette, asterischi di valori fuori norma ne ho visti solo due o tre volte nella mia vita ed erano sempre valori fuori di pochissimo. C'è di più: vogliamo parlare delle popolazioni dell'artico ?? Niente cancro per gli eschimesi, che si nutrono essenzialmente di carne di pesce e foca. Va ammesso che hanno una vita media bassissima (35-40 anni), ma se fosse vero che la carne provoca insorgenza di tumori 30 anni sono un periodo sufficiente per comparire in un popolo che mangia quasi esclusivamente carne e grassi !! Nemmeno i felini o i carnivori in genere muoiono spesso di cancro, eppure i processi molecolari delle mutazioni che vi stanno alla base sono simili !! Ma, al contrari di ciò che scrivi, NESSUNO qui sta cercando di convincerti che >>>la carne fa benissimo ed è una panacea per tutti i mali<<< ripeto, nessuno lo pensa !!! Ma non penso nemmeno il contrario, quello che cioè tu affermi con forza, che la carne faccia malissimo e sia una delle principali cause di tumore !! Questo può essere vero solo ed esclusivamente per un'alimentazione a fortissima prevalenza di carne, come succede per gli obesi o i consumatori incalliti di fast food, ma è assolutamente falso se si parla di carne come un semplice elemento non preponderante nella dieta !!! Infine, vorrei tornare sul concetto di "criminoso" utilizzato da te per l'uso di carne: come ho già avuto modo di esporre, e sembra che tu non lo voglia prendere in considerazione, secondo la tua logica è criminoso ogni gesto che porti alla morte di un animale: ancora una volta ti invito a riflettere su quanti animali muoiano per l'agricoltura: se è vero coem dici che il 50% dell'agricoltura è destinato alla zootecnia, se la zootecnia sparisse non diminuirebbe la quantità di campi coltivati !!! Gli animali morti per queste pratiche resterebbero, e la loro morte non la vedo meno criminosa di una morte per macellazione, le sofferenze non le vedo più soportabili per loro (ho visto morire 3 miei gatti per i diserbanti sui fossi e non si sono divertiti affatto...e nemmeno io). Rispondendo a Nicoletta Landi, penso che l'idea di raccogliere i punti salienti della discussione sia ottima: in fondo vi sono informazioni utili da entrambe le "ideologie" (consentitemi il termine inappropriato !). Confesso però che sto già facendo un'enorme fatica a rispondere, per mancanza di tempo: non ne ho altro per dedicarmi alla questione, quindi spero che qualcun'altro abbia voglia di sobbarcarsi il lavoro !! Saluti a tutti....... Giorgio Gianluca Miano wrote:
|
- Follow-Ups:
- Re: R: Consumo di carne
- From: "Mario Michetti" <michetti_mario at libero.it>
- Re: R: Consumo di carne
- References:
- R: Consumo di carne
- From: "Gianluca Miano" <gianluca.miano at piccolopopolo.org>
- R: Consumo di carne
- Prev by Date: Re: R: Consumo di carne
- Next by Date: Re: Consumo di carne
- Previous by thread: R: Consumo di carne
- Next by thread: Re: R: Consumo di carne
- Indice: