rassegna stampa: RIFONDAZIONE: SUPERMERCATI E URBANIZZAZIONE TRA LE CAUSE DELLA FAME



a cura di AltrAgricoltura Nord Est
-----------------------------------
tratto da "Liberazione" - 10/12/2004
RIFONDAZIONE: SUPERMERCATI E URBANIZZAZIONE TRA LE CAUSE DELLA FAME
In dieci anni gli investimenti occidentali nell'industria alimentare sono
triplicati. Da uno studio di una catena sudamericana risulta che il 17%
della popolazione non ha soldi per comprare le merci vendute sui suoi
scaffali.
Le città del pianeta terra scoppiano. Nel 2017 popolazione mondiale che
vivrà nelle megalopoli del Nord e del Sud del mondo sarà uguale a quella che
vive in campagna, nel 2030, il 60% degli esseri umani sarà un cittadino. Che
cosa significa questo in termini di denutrizione e malnutrizione?
Moltissimo.
Concentrare tanta gente nelle città significa che a produrre il mais, il
riso, la frutta sono sempre meno persone e sempre più grandi imprese.
Non parliamo dei danni ambientali che l'urbanizzazione comporta.
Non è solo questione di emissioni di gas serra - di cui si parla in questi
giorni a Buenos Aires al meeting globale sul clima -, c'è anche il trasporto
del cibo, il suo inscatolamento, la necessità di conservarlo nei
frigoriferi.. Più andiamo a vivere in città, quindi, più il problema di come
mangiamo cambia.
Il rapporto della Fao dedica due capitoli a questi temi. Il discorso non è
lineare, in città, ci spiega l'agenzia dell'Onu, si mangia male ma, in
alcuni casi, si mangia di più. Il reddito degli abitanti delle città è più
alto, la loro dieta contiene più calorie al giorno che non quella di chi
abita nelle aree urbane.
Del resto, se la gente abbandona le campagne, le zone marginali, per andare
a vivere in una baraccopoli di Manila, in una ciudad miseria intorno a
Buenos Aires o negli slum di Nairobi, una ragione c'è.
Nelle città arriva il cibo in scatola e confezionato, che è pessimo per
un'alimentazione corretta, ma contiene più grassi, più proteine e più
zuccheri. Con meno cibo e con meno soldi si sopravvive.
E poi ci sono i depositi di spazzatura. La concentrazione nelle città,
l'industrializzazione della produzione di cibo, ha anche un'altra
conseguenza, tutti mangiamo le stesse cose: merendine in Cina, frutta
esotica in Norvegia, Mc Donald - rigorosamente halal - alla Mecca.
Dietro alla convergenza delle diete, alla concentrazione nelle città c'è la
concentrazione della produzione, della trasformazione e del commercio del
cibo.
Questo è vero in Europa e negli Stati Uniti, così come nel Sud; qui, però,
la trasformazione la guidiamo noi del Nord. Tra il 1988 e il '97 gli
investimenti stranieri nell'industria del cibo sono triplicati passando da
743 milioni a 2,1 miliardi di dollari.
In America Latina questi investimenti sono più che quintuplicati.
Nello stesso periodo è aumentata la quantità di merci vendute nei
supermercati: in America Latina il numero di supermercati è cresciuto in 10
anni quanto negli Stati Uniti in 50.
In Cina, tra 1999 e 2001 il numero di supermercati che vendono cibo è
aumentato del 50%. In America del Sud, nella Cina urbana, Sud Africa la
percentuale di cibo venduto nei supermercati si aggira intorno - o supera -
il 50% del totale.
Anche chi gestisce i supermercati non viene necessariamente dal paese in cui
opera: ciascuna delle 5 più grandi compagnie di distribuzione e vendita al
dettaglio del mondo ha aumentato il numero di Paesi dove opera di almeno il
270% in dieci anni.
Chi guardasse alle statistiche sul commercio mondiale senza usare una lente
di ingrandimento, ci direbbe che va tutto bene. Il rapporto Fao ci dice, ad
esempio, che il boom della frutta esotica, in scatola e fresca, ha fatto
crescere le esportazioni del Kenya di circa 300 milioni di dollari all'anno.
Nello stesso periodo in cui avveniva questo fenomeno, il numero dei piccoli
agricoltori è crollato.
Prima del boom delle esportazioni cominciato nel 1990, i contadini
producevano su terra di loro proprietà il 70% degli ortaggi che partivano
dal Kenya; dieci anni dopo il 40% delle stesse colture era di proprietà
delle transnazionali del Nord, e il 42% veniva prodotto in grandi latifondi.
Ai piccoli contadini resta il 18%.
Altri esempi?
La Carrefour compra i meloni che vende in Brasile e in 21 Paesi da tre
produttori; in Thailandia la più importante catena ha tagliato il numero di
fornitori passando da 250 a 10; ancora in Brasile, tra 1997 e 2001, 75mila
produttori di latte sono stati tagliati dai grossisti che confezionano il
prodotto, «con ogni probabilità sono usciti dal mercato» spiega il rapporto
della Fao.
Non ci vuole molto a capire chi sono i milioni che restano denutriti, oltre
a quelli dei paesi colpiti da guerre, epidemie, catastrofi ambientali. I
piccoli contadini che vengono espulsi dalla produzione e, nelle città,
quelli che non sono in grado di comprare nei supermercati.
Una grande catena sudamericana ha condotto uno studio nel quale spiega che
il 17% della popolazione dei Paesi nei quali opera non ha soldi per comprare
le merci vendute sui suoi scaffali.
«Questo è il segmento più povero della popolazione, che non trova posto nel
mercato globale né come produttore, né come consumatore», scrivono ancora
gli esperti della Fao. L'urbanizzazione produce anche un boom di malattie da
cattiva alimentazione: in Cina tra '91 e '97 chi mangia troppi grassi è
raddoppiato, Kentucky fried chicken ha aperto 600 ristoranti in tredici
anni.
Aumenta la fame e le malattie cardiovascolari: nei paesi in via di sviluppo
i malati di diabete sono 84 milioni e saranno 228 nel 2024 (concentrati in
Cina e India).
C'è anche un dato positivo: la Fao sottolinea che le cooperative africane e
latino americane che lavorano con prodotti biologici o nel commercio equo
sono cresciute, funzionano, danno da mangiare e guadagnano anche bene.
---------------------
N.B. se volete essere cancellati da questa lista scrivete a
altragricoltura at italytrading.com