[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Forum anziani: concluso oggi l'evento regionale
- Subject: Forum anziani: concluso oggi l'evento regionale
- From: "Studio Ikon" <info at ikonstudio.it>
- Date: Wed, 22 Oct 2003 16:45:57 +0200
Con gentile preghiera di diffusione, Studio Ikon ________________ Ikon Comunicazione di Marta Giacometti tel. 049/8764542 fex 049/8774956 e mail: info at ikonstudio.it SENIOR'S FORUM (Abano Terme, 20-22 ottobre 2003) Interventi concreti per valorizzare l'anziano e il suo patrimonio di esperienze; maggiore integrazione sociosanitaria e collaborazione con le istituzioni; scambio e dialogo intergenerazionale: le richieste delle associazioni degli anziani in chiusura del Forum. (Abano Terme - 22/10/03): Un forte rilancio dell'integrazione sociosanitaria e di quelle iniziative che consentono al "senior" di conservare benessere psicofisico; programmi concreti di formazione; provvedimenti a sostegno dell'attività dell'anziano: queste alcune delle proposte che le associazioni, riunite al SENIOR'S FORUM ad Abano Terme, hanno presentato attraverso un documento comune rivolto alle istituzioni e ai soggetti che si occupano di anziani. "Solo ri-orientando i modelli sociosanitari e assistenziali e calandoli nei luoghi di vita e nel territorio, il "senior" può essere davvero riconosciuto come risorsa della società - ha affermato Piero Gonella, coordinatore regionale dei direttori generali dell'Ulss -. Negli ultimi 40 anni la nostra regione ha cambiato la storia del progresso e dell'economia: ora deve avere la capacità di creare una nuova coesione sociale, che si basi sui valori forti della solidarietà. Occorre pensare a nuove alleanze tra i cittadini, le istituzioni e le associazioni, a nuove convergenze per affrontare la sfida dell'invecchiamento, sempre più impegnativa". Gli anziani attivi, quindi realmente protagonisti delle proprie scelte e soggetti in grado di dare molto ai giovani, in termini di memoria, di tradizioni e di valori: un patrimonio prezioso che non può andare perduto o sprecato. "Ricerche recenti hanno dimostrato come i bambini piccoli abbiano una grande predilezione per i nonni, a dimostrazione del fatto che i nonni sono effettivamente una risorsa importante nelle relazioni umane - spiega Giovanni Busnello, presidente della Conferenza regionale del volontariato -. Gli anziani hanno, però, il timore di un futuro di poca salute e di poche risorse: bisogna quindi rassicurarli sia sulle risorse, che sul benessere fisico. Diventa necessario creare una rete di servizi che li tuteli e offra loro la possibilità di guardarsi intorno e di interessarsi d'altro. In Veneto il 30% delle associazioni si occupa di anziani: è questo uno dei luoghi veri d'incontro intergenerazionale, un'opportunità preziosa per gli anziani, che offrono esperienza e ricevono aiuto e confronto dai più giovani". Ma cosa chiedono i "senior" di oggi alle istituzioni? Claudio Beltrame, direttore dei servizi sociali delle Ulss 12 di Venezia e responsabile dell'Osservatorio regionale sulla condizione dell'anziano, ha risposto: "C'è bisogno sicuramente di maggiore integrazione sociosanitaria: i soggetti titolari di prestazioni devono mettersi assieme per dare la risposta più opportuna a ogni persona. Quindi risposte adeguate e personalizzate, che vadano alla radice dell'essenza della persona, riconoscendone la soggettività e individualità, e soprattutto il diritto di avere servizi validi". Al termine di SENIOR'S FORUM, l'assessore regionale alle Politiche sociali, volontariato e non profit ANTONIO DE POLI fa un bilancio più che positivo di questi tre giorni: "Abbiamo visto circa 500 delegati delle associazioni, ascoltato più di 50 interventi tra relatori e partecipanti - precisa -. È stato fatto un primo passo di un percorso che intende guardare alla persona anziana non solo come fattore di bisogno, ma come risorsa, potenzialità da valorizzare. Molti gli input raccolti durante questo forum, stimoli che ci permettono di avviare un lavoro comune tra associazioni e istituzioni che porti, in breve tempo, a un "progetto a rete" e, attraverso questo, a risultati concreti. Le associazioni chiedono di non lasciar cadere le proposte di questi tre giorni: c'è bisogno di garantire continuità al dialogo e di calare, ancor di più, gli interventi nel territorio. A questo punto diventa indispensabile creare un'occasione vera di scambio intergenerazionale, che porti nel 2004 a un confronto diretto tra i senior e i giovani del Veneto"
- Prev by Date: Asili Nido, salto di qualità con la Carta dei Servizi del "Prisma", la presentazione venerdì 24 a Vicenza
- Next by Date: 24/10 Sedico (BO): convegno sul trasporto a chiamata
- Previous by thread: Asili Nido, salto di qualità con la Carta dei Servizi del "Prisma", la presentazione venerdì 24 a Vicenza
- Next by thread: 24/10 Sedico (BO): convegno sul trasporto a chiamata
- Indice: