[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]

CAROVANA ANTIMAFIA: Risposte a polemiche




>From: "Daniele D'Elia" <danieledelia@email.it>
>To: "Alessandro Marescotti" <a.marescotti@peacelink.it>
>Subject: CAROVANA ANTIMAFIA: Risposte a polemiche
>Date: Mon, 1 Apr 2002 20:26:59 +0200
>X-Mailer: Microsoft Outlook Express 6.00.2600.0000
>
>In risposta ad alcune polemiche sulle iniziative di Libera:
>La carovana Antimafia che si terrà a Taranto il 29 e il 30 Aprile apre 
>notevoli spazi di riflessione, soprattutto in merito al tema della "Giustizia"
>In seno al Convegno di quei giorni si discuterà di Giustizia e senz'altro 
>di Mafia. Si discuterà soprattutto dell'iniziativa che mira alla CONFISCA 
>DEI BENI AI MAFIOSI per reinvestire tali beni nel sociale. E' facile 
>prevedere quali saranno le polemiche visto che se ne sono già avuti degli 
>accenni da più parti.
>Non è facile parlare di "Giustizia" perchè non mi sembra vi sia una teoria 
>condivisa su questo; un'azione come quella della CONFISCA dei beni può 
>generare altresi l'accusa di "giustizialismo". Ancor più difficile risulta 
>il parlare di MAFIA poichè si crede che la MAFIA non esiste più essendo 
>stata debellata. Porre dei punti fermi su queste questioni mi sembra 
>importante per aprire un dibattito anche a Taranto.
>Per cominciare: la "Mafia esiste...". LIBERA a Taranto se ne è fatta 
>portavoce presso le autorità le settimane scorse. Non è una mafia come 
>quella che abbiamo conosciuto i decenni scorsi nota col nome di 
>COSANOSTRA. Non è la mafia delle stragi; non è neanche una mafia che da un 
>giorno all'altro è divenuto buona come per incantesimo. Il procuratore 
>Borrelli ed altri magistrati sono soliti descrivere questa situazione con 
>questa espressione "Impera la pax mafiosa". Cosa significa? La mafia non 
>ha mai avuto interesse a far parlare di se, a far rumore. L'azione mafiosa 
>si sposa invece molto bene con il silenzio e l'omertà. Non sappiamo che 
>cosa stia accadendo quando regna questo silenzio. Di certo qualcosa brucia 
>sotto le ceneri. La mafia è fondamentalmente una cultura, un modo di 
>agire. Anche a Taranto ci sono famiglie che vantano una buona tradizione 
>mafiosa ed operano in diversi settori. Dal traffico di droga al traffico 
>di armi, al contrabbando di tabacchi e cosi via. Se tutto tace, gatta ci 
>cova...anche in Sicilia.
>
>In merito all'accusa di "giustizialismo", parola con la quale vengono 
>bollate certe iniziative vorrei ricordare una cosa. L'onorevole Morando, 
>un parlamentare dei DS ne forniva con soddisfazione il significato in 
>un'intervista rilasciata all'Unità riferendosi alla definizione data dal 
>dizionario Zanichelli.
>"Di origine giornalistica, tendenza ad usare la magistratura come 
>strumento per conseguire obiettivi politici"
>Borelli smorzò l'entusiasmo dell'onorevole Morando sottolineando che 
>l'origine giornalistica del termine non fosse garanzia per la parola e 
>rivelasse in fondo una mentalità. Mentalità mafiosa...una parola oltremodo 
>in cerca di "impunità". Chi la usò per la prima volta voleva indicare "un 
>certo accanimento " nel conseguire la giustizia ma poi ha assunto altri 
>significati...Le parole hanno un potere particolare e sono come pietre: 
>bisogna fare attenzione nell'usarle. La CONFISCA DEI BENI AI MAFIOSI è 
>un'azione volta a ristabilire l'equità sociale. Chi ha sottratto deve 
>restituire.
>
>Per prendere consapevolezza di certe situazioni non vi sarà occasione 
>migliore della CAROVANA ANTIMAFIA organizzata da LIBERA e che si tiene 
>ogni anno in numerose città italiane.
>Ancora una volta un invito a partecipare