[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Bene il blocco ai rifiuti umidi nella discarica Italcave, ora si muova la Regione
- Subject: Bene il blocco ai rifiuti umidi nella discarica Italcave, ora si muova la Regione
- From: <info at uilpuglia.it> (by way of Alessandro Marescotti <a.marescotti at peacelink.it>)
- Date: Sun, 16 Oct 2005 18:55:16 +0200
UNIONE REGIONALE UIL PUGLIA SEDE REGIONALE
SEGRETERIA CONFEDERALE
70122 BARI - PIAZZA ALDO
MORO, 14
TEL. 080.5242654 - 5282510
FAX 080.5721414
www.uilpuglia.it info at uilpuglia.it
DATA: 14 ottobre 2005
PROT.:
SERVIZIO:
OGGETTO: C O M U N I C A T O S T A M P A
La Uil soddisfatta per il blocco
ai rifiuti umidi nella discarica Italcave
“Ma ora si muova la Regione”
Soddisfazione è stata espressa dalla Uil Puglia per lo stop imposto dalla
Provincia di Taranto al conferimento dei rifiuti umidi nella discarica
Italcave di Statte. In questo modo si è vietato che nella discarica
arrivino i rifiuti speciali provenienti dalla Campania. L’accesso è stato
bloccato in virtù delle analisi dell’Arpa e dell’Asl. Il motivo è
determinato dal fatto che la frazione umida dei compost, non presenta
caratteristiche nella norma dei rifiuti catalogati come “speciali non
pericolosi”.
“E’ un risultato importante e positivo dice il segretario generale della
Uil Puglia, Aldo Pugliese perché questa norma si estende ora a tutte le
discariche della provincia di Taranto, per cui questa tipologia di rifiuti
non potrà essere conferita neanche altrove. Ed è un risultato conseguenza
delle lotte che i cittadini hanno portato avanti nelle scorse settimane,
per ultima la grande manifestazione che si è svolta a Statte, con massiccia
partecipazione della popolazione. Con questa decisione viene bloccato il
50% dei rifiuti che provengono da altre regioni. Dopo di che, rimane
l’altro 50% che riteniamo ogni regione debba smaltire in casa propria,
anche in ossequio alle disposizioni comunitarie e alla legge che recita “in
prossimità del luogo di provenienza”. La prossimità dei rifiuti campani non
è Taranto, evidentemente”.
Ma la vicenda non finisce qui: “Ora c’è il problema delle migliaia d
tonnellate di rifiuti umidi già scaricati quotidianamente negli ultimi mesi
nella discarica Italcave afferma Pugliese perciò chiediamo che vengano
tolti in tempi ristretti anche in virtù del fatto che, essendo rifiuti
umidi, sono in continua putrefazione emanando forti odori sgradevoli. Del
resto, proprio la quantificazione dei biogas (composti da ammoniaca,
sostanze organiche volativi, acido solforico) ha portato recentemente i
tecnici a sostenere che la rete di captazione con aspirazione combustibile
è del tutto inadeguata. Inoltre, nelle emissioni gassose sono presenti
anche benzene, eptano, esano ed altri idrocarburi volatili, pericolosi sia
per l’ambiente che per l’uomo. Urge, dunque, un intervento immediato”.
Anche per questo, dunque, la situazione non è cambiata: “Ora va fatta la
bonifica conclude il segretario Uil perché resta appunto l’altro 50%,
che per arrivare in Puglia percorre un lungo itinerario, con tutti i
pericoli che comporta. E’ stata vinta una battaglia, ma non la guerra. A
Statte peraltro di discariche ve ne sono in abbondanza, oltre quella
dell'Ilva. Questo è solo un primo risultato, che prova come la
mobilitazione paga insieme all’impegno di alcune persone che rappresentano
le istituzioni. La provincia deve, inoltre, esprimersi sulla idoneità della
discarica, avendo presente che i tecnici del Dipartimento di Prevenzione
della ASL Taranto 1, il 10 agosto scorso hanno sostenuto l’inidoneità in
quanto la rete di captazione con aspirazione combustibile è del tutto
inadeguata. Ci lascia perplessi l’assordante silenzio della Regione, che
preoccupa non poco. C’è da sperare che almeno ora si prenda coscienza e
cominci a svolgere il suo ruolo. In Puglia ci sono altre situazioni simili
e non si può continuare a far finta di nulla”.
Il segretario generale (Aldo Pugliese)
- Prev by Date: Consiglio comunale di Taranto: interrogazione su rischio di incidente industriale rilevante
- Next by Date: Cassandra di Christa Wolf (a cura della Libreria Gilgamesh)
- Previous by thread: Consiglio comunale di Taranto: interrogazione su rischio di incidente industriale rilevante
- Next by thread: Cassandra di Christa Wolf (a cura della Libreria Gilgamesh)
- Indice: