[Date Prev][Date Next][Thread Prev][Thread Next][Date Index][Thread Index]
MORTO IL CREATORE DEL PKZIP
http://www.punto-informatico.it/
Phillip W. Katz, scomparso a 37 anni, è stato l'autore di uno dei programmi
più utilizzati nel computing. Il suo sistema ha accompagnato lo sviluppo
del networking
Morto il creatore di PKZip
26/04/00 - News - Web - Phillip W. Katz, trovato morto a 37 anni nei giorni
scorsi, aveva regalato al mondo del networking uno degli strumenti in
assoluto più diffusi e utilizzati. A quanto pare il corpo di Katz è stato
scoperto ormai senza vita in un motel di Milwaukee. Aveva bevuto una
notevole quantità di alcol, avrebbe detto il medico legale che ne ha
esaminato il cadavere. Nella sua camera sono state trovate cinque bottiglie
di superalcoolici.
PKWare, l'azienda che ancora oggi diffonde il PKZip, ha confermato che Katz
è morto a causa della sua forte dipendenza dall'alcol. Un vero peccato che
nell'area delle news o sulla home page dell'azienda, che deve molto a Katz,
non appaia neppure un ricordo del geniale softwarista.
Nel 1993, Katz, già salito agli onori delle cronache per la sua turbolenta
vita privata, aveva spiegato che "PKzip è frutto di una intuizione avuta
nel 1986 nella cucina di mia madre. Ma era un hobby, non mi sarei mai
aspettato che diventasse un business".
===================
Un breve addio a Phillip W. Katz, autore di PKZip, morto all'età di 37 anni
in un motel. Lascia uno dei più famosi ed utili programmi nella storia di
DOS e Windows
Addio, Mr. Zip
26/04/00 - Commenti - Phillip W. Katz è un nome che ai più non dirà nulla,
un nome fra tanti, come tanti sono i programmatori che hanno popolato la
storia dell'informatica personale e a cui, al momento del congedo, non sarà
mai dedicato nessun trafiletto, nessun memoriale.
Ma Phillip Katz non è uno fra tanti: il destino ha voluto che la sua mano
scrivesse una delle utilità più celebri ed utilizzate di tutti i tempi, il
PKZip.
Quelli erano i tempi del DOS, del Norton Commander, del PCTools, della
grafica CGA/EGA; erano i tempi di riviste mito come List o Byte, tempi dove
i ragazzini come me passavano ore a copiare gli interminabili listati in
Basic che vi trovavano all'interno (e sarà per questo che oggi siamo tutti
un po ' orbi). Erano tempi in cui il computer faceva ancora paura, era un
oggetto misterioso, muto, inarrivabile, dallo schermo nero come la pece:
potevi stare minuti a fissare il regolare pulsare del cursore - segno che
un cuore pure lo aveva quell'ammaso di ferraglia - od osservare la lattea
scia dei caratteri sullo schermo. Erano i tempi in cui accendevi il
computer e digitavi DIR, INVIO, così, d'istinto, senza nemmeno starci a
pensare: DIR, INVIO, e la familiare lista di file e directory che popolava
quella manciata di megabyte del disco "duro" ti si parava davanti,
rassicurante come latte materno. DIR, INVIO.
La seconda cosa che si imparava a fare, dopo la prima (qualunque essa
fosse), era zippare. Zippare significava sopravvivere, socializzare: si
zippava per necessità, per educazione, per abitudine o per divertimento, ma
sempre si zippava; e se qualcosa era già zippato, quasi ti veniva voglia di
zipparlo ancora, così, tanto per prendersi un po ' di tempo, osservare
l'ipnotica barretta roteante, pensare che forse ti serviva un nuovo
processore, dirsi "che bello mi vede il 286", distogliere per un attimo lo
sguardo e capire che era tardi, meglio andare a nanna.
Buona notte Mr. Zip. E grazie.
Alessandro Del Rosso
===============================
http://www.jsonline.com/wi/042200/wi%2D%2Dsoftwarepioneer04220015412.asp
Software pioneer dead at 37
Last Updated: April 22, 2000 at 3:04:12 p.m.
MILWAUKEE (AP) - A man who developed computer file compression software
used around the world has died at age 37.
Phillip W. Katz died of complications from chronic alcoholism, according to
medical examiner's records.
Computer science experts say Katz's program, PKZip, played a major role in
making Internet communications faster.
"In early days, compression was all done with software because there was no
hardware to do this stuff," said computer science professor Leonard Levine
at the University of Wisconsin-Milwaukee. "So Katz put together a program
called PKZip, the Phil Katz zip program."
The compression software made communication between computers faster and
less expensive.
"His program was instrumental in inexpensive, dependable communication,"
Levine said. But, he added, "what I felt was most important about it is the
fact that you can get it for free and not pay for it."
Katz was found dead April 14 in a south side motel room holding a bottle of
alcohol, the Milwaukee County medical examiner's report said. Five other
empty liquor bottles were also found in the room, according to the report.
In a 1993 Milwaukee Journal interview, Katz said the concept behind PKZip
was launched at his mother's kitchen table in 1986. The product's
popularity exploded.
"It was just a hobby," he said. "I didn't expect it to turn into a business."
Despite his success as a software engineer, Katz had troubles in his
personal life. Authorities obtained a search warrant in 1997 after Katz's
Mequon neighbors complained about odors, insects and mice at his luxury
condominium.
==================================
http://www.zdnet.com/zdnn/stories/news/0,4586,2554697,00.html
By Robert Lemos, ZDNet News
April 24, 2000 1:30 PM PT
Phillip W. Katz, creator of the popular PKZip compression utility, has
died. He was 37.
A PKWare Inc. representative confirmed an Associated Press report that said
Katz died of complications from chronic alcoholism, but he declined further
comment.
Katz was found dead April 14 in a Milwaukee, Wis., motel room with five
empty bottles of alcohol in the room, the article stated, quoting a county
medical examiner's report.
While leading a problematic personal life, Katz created one of the most
used utilities on the Web. The compression utility PKZip has enjoyed
enormous popularity, with the latest two versions racking up more than
600,000 downloads on ZDNet (NYSE: ZDZ).
PKZip shrinks files by more than half, significantly speeding data
transmission.
===============================================================
Carlo Gubitosa - 0368/3476589 - Via Tarabella 3 - 20132 Milano
Visita la piu' completa raccolta di link solidali all'indirizzo
http://www.peacelink.it/links
===============================================================