[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
[Pace] Congo, i miliziani sostenuti dal Ruanda conquistano Bukavu. PeaceLink: “La Commissione Europea tace nonostante il voto degli eurodeputati”
- Subject: [Pace] Congo, i miliziani sostenuti dal Ruanda conquistano Bukavu. PeaceLink: “La Commissione Europea tace nonostante il voto degli eurodeputati”
- From: Alessandro Marescotti <a.marescotti at peacelink.org>
- Date: Sun, 16 Feb 2025 17:45:18 +0100
Comunicato di PeaceLink
Il silenzio assordante di Ursula von der Leyen
I miliziani dell’M23 avanzano nel cuore del Sud Kivu sostenuti dal Ruanda. Oggi si sono impadroniti di Bukavu. Ma la Commissione Europea resta muta e chiude gli occhi. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che non ha esitato a prendere posizioni forti su conflitti in altre parti del mondo, ancora oggi si trincera in un silenzio inquietante.
La città di Bukavu, simbolo di una regione martoriata da decenni di guerra e sfruttamento, è caduta senza una resistenza significativa. Le forze governative congolesi, lasciate senza adeguato supporto, si sono ritirate, mentre i ribelli avanzano indisturbati. Non è un episodio isolato: è il segno di una crisi che continua a mietere vittime, con il silenzio complice della comunità internazionale.
Un doppio standard davvero imbarazzante
Non una dichiarazione ufficiale, non una condanna, non una presa di posizione da parte della Commissione Europea. Eppure, il Ruanda, che sostiene questi gruppi armati, è un interlocutore privilegiato di Bruxelles, e Bruxelles continua a finanziare progetti di cooperazione e ad accogliere con favore il presidente Kagame nei suoi incontri diplomatici. Un doppio standard tragicamente imbarazzante, mentre il popolo congolese continua a subire le conseguenze di un’aggressione silenziosamente tollerata.
Il voto degli eurodeputati
Tuttavia, il Parlamento Europeo ha preso posizione. In una risoluzione non legislativa adottata con 443 voti favorevoli, i deputati hanno condannato fermamente l'occupazione di Goma e di altri territori della Repubblica Democratica del Congo da parte dei ribelli dell’M23 e delle forze armate ruandesi, denunciando i crimini di guerra e le violazioni dei diritti umani perpetrati nel Nord Kivu. Il Parlamento europeo ha chiesto la sospensione immediata del memorandum d'intesa dell'UE sulle catene del valore delle materie prime con il Ruanda e il congelamento del sostegno diretto al bilancio di Kigali fino a quando non porrà fine al suo coinvolgimento nel conflitto armato.
Diamanti, coltan e indifferenza
La Commissione Europea che si vanta di essere un baluardo dei diritti umani e della democrazia, non può continuare a voltarsi dall’altra parte. Dovrebbe parlare di violazione grave e intollerabile del diritto internazionale. Ma non lo fa e non rinuncia alle terre rare sottratte al Congo dal suo alleato, il governo del Ruanda. La crisi congolese non è meno urgente di altre guerre su cui l’UE ha espresso indignazione e sanzioni. Il dramma del Congo merita lo stesso livello di attenzione.
Ursula von der Leyen deve parlare. Deve prendere posizione. Il tempo del silenzio è scaduto. Il coltan e i diamanti non possono venire prima della pace e dei diritti umani.
Alessandro Marescotti
Presidente PeaceLink
Aggiornamenti
Avanzano in Congo i ribelli sostenuti dal Ruanda nella città chiave di Bukavu
Stamattina i ribelli sostenuti dal Ruanda hanno raggiunto il centro di Bukavu, la seconda città più grande del Congo orientale, e hanno preso il controllo dell'ufficio amministrativo della provincia del Sud Kivu, di fronte alla scarsa resistenza delle forze governative che si sono date alla fuga.
Fonte: https://www.repubblica.it/esteri/2025/02/16/news/congo_ribelli_m23_sostenuti_ruanda_bukavu_allarme_guerra_minerali_elettronica-424008019/- Prev by Date: [Pace] Ucraina-Russia, la previsione di Orsini di due anni fa: "Guerra finirà con concessioni a Putin"
- Next by Date: [Pace] L’Ucraina perde terreno anche nella regione russa di Kursk
- Previous by thread: [Pace] Ucraina-Russia, la previsione di Orsini di due anni fa: "Guerra finirà con concessioni a Putin"
- Next by thread: [Pace] L’Ucraina perde terreno anche nella regione russa di Kursk
- Indice: