[Pace] Dalla base navale di Taranto è partita la portaerei Cavour con gli F-35 per esercitazioni militari nell'Oceano Pacifico davanti alla Cina



"Il Carrier Strike Group (CSG) basato sulla portaerei STOVL Cavour (CVH 550) accompagnata dalla fregata classe Bergamini Alpino (F 594) è salpato dalla base navale di Taranto venerdì 1° giugno per la campagna operativa della durata di cinque mesi che lo porterà nella regione Indo-Pacifica".
Lo si legge su Analisi Difesa.

Il Cavour salpa per l'Indo-Pacifico, ma zitto zitto. Meloni non vuole irritare la Cina


GIULIA POMPILI 29 MAG 2024 (Il Foglio)


Basta fare una ricerca su Google per scoprire quanto questa missione militare italiana (inedita in quanto out of area rispetto alle missioni Nato) sia oggettivamente collocata in funzione anti-Pechino, portando aerei e navi italiani in un'area marittima contesa fra Cina e Giappone.


La missione - eseguita su richiesta degli Stati Uniti come dissuasione verso la Cina - era attesa da mesi e veniva presentata da Repubblica come un "messaggio a Pechino".


Ne abbiamo parlato qui



L'Italia interverrà in difesa del Giappone per le Isole Senkaku contese con la Cina? Si forma l'asse Italia-Giappone e si muove il Comitato Indo Pacifico della Commissione Esteri della Camera

https://lists.peacelink.it/pace/2024/02/msg00004.html



e qui

"Cavour, la portaerei italiana contro la Cina", la nuova missione navale della Marina Militare nell'Indo-Pacifico fa discutere


https://lists.peacelink.it/disarmo/2023/04/msg00005.html




Si legge su AresDifesa


Nella sua lunga missione Nave Cavour toccherà diversi Paesi e parteciperà ad esercitazioni bilaterali e multinazionali.

Al CSG Cavour sono temporaneamente assegnate anche le fregate Numancia dell’Armada Española ed Aconit della Marine Nationale.

Prima di entrare nel Mar Rosso e proseguire la navigazione verso l’area del Indo-Pacifico, Nave Cavour ha assunto il comando di EUROMARFOR nel Mediterraneo Centrale con il gruppo di superficie EMF formato dalle unità italiane, spagnole e francesi. Si tratta della prima attivazione in 29 anni di storia con una portaerei, anch’essa ammiraglia della Forza.

E’ probabile che, una volta nell’area del Indo-Pacifico, al CSG Cavour si ricongiunga temporaneamente il PPA Raimondo Montecuccoli a sua volta lungamente impegnato nei prossimi mesi nell’Oceano Pacifico con la partecipazione alle importantissime esercitazioni multinazionali RIMPAC 2024 ed alla Pacific Dragon che, successivamente, completerà la circumnavigazione rientrando in Mediterraneo dall’Oceano Indiano e dal Mar Rosso.

Sono previste tappe lunghe in Australia e Giappone dove arriverà nel mese di agosto per esercitazioni congiunte prima con la Royal Australian Navy (RAN) e, successivamente, con la Japan Maritime Self-Defense Force (JMSDF), nonché con l’US Navy fortemente presente nell’area.

Il CSG Cavour interagirà con il grosso dispositivo aereo che sarà schierato dall’Aeronautica Militare in Australia che opererà nel quadro della grande esercitazione internazionale Pitch Black 2024 al fianco di Aeronautiche alleate e partner.

La missione del CSG Cavour è stata decisa dal Governo per rafforzare i legami dell’Italia con i principali Paesi dell’area del Indo-Pacifico e per consolidare il coinvolgimento italiano nella strategica regione sempre più al centro delle dinamiche geopolitiche e degli interessi globali.

A bordo di Nave Cavour opera un Gruppo aereo misto con F-35B ed Harrier II Plus ed elicotteri SH-101A ed SH-90.

Per un approfondimento degli aspetti geopolitici si legga qui.