[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
La Comandante Ramona morta...
- Subject: La Comandante Ramona morta...
- From: doriana at inventati.org
- Date: Sun, 08 Jan 2006 21:53:20 +0100
Ricevo da un'altra lista questo ricordo e il saluto di Alba, non aggiungo altro ma vorrei che circolasse tra tutt* noi...
Doriana ******************
La Comandante Ramona ci ha lasciato, almeno con il corpo...
piccola grande donna...
un abbraccio forte forte Ramona, e buon viaggio!
Alba
*******************
Marcos piange la sua Ramona addio alla Pasionaria del Chiapas Il
"subcomandante" interrompe il suo tour pre-elettorale in Messico OMERO
CIAI Divenne famosa al termine della prima marcia degli indios del
Chiapas su Città del Messico nella primavera del 2001 quando dal palco
nella piazza dello Zocalo prese la parola e disse: «Da oggi tutto il
Messico deve fare i conti con i suoi indios, mai questo paese dovrà
essere governato senza di noi». La comandante Ramona, morta venerdì in
Chiapas a 46 anni per un tumore ai reni, era stata sul finire degli
anni Ottanta la prima donna india tzotzil ad unirsi al movimento
zapatista fondato a San Cristobal de las Casas da un gruppo di
intellettuali bianchi d´ispirazione maoista fra i quali c´era Sebastian
Guillen che, anni dopo, sarebbe divenuto il "subcomandante Marcos". E
del "sub", che ieri ha interrotto la sua nuova marcia lungo il Messico
per tornare nella Selva Lacandona e partecipare ai funerali, Ramona era
presto diventata la "compagna di lotta", nel senso di amica,
consigliera, madre, sorella, segretaria, braccio destro. Tanto che, il
primo gennaio del 1994, fu a lei che venne affidato il compito di
guidare militarmente la rivolta contro il Nafta, l´accordo di libero
commercio tra Messico e Stati Uniti, in seguito alla quale l´esercito
zapatista (Ezln) divenne noto in tutto il mondo. E, più tardi, fu
l´unica donna che prese parte alle trattative con il governo messicano,
fu il delegato dell´Elzn al primo Congresso degli indios del Messico e,
in numerose occasioni, la portavoce del "sub".
Piccolissima, tanto che dietro il passamontagna sembrava poco più di
una bambina, dolce e indifesa, la Comandante Ramona, prima di unirsi
agli zapatisti, era una sartina che lavorava per le fabbriche
Maquilladoras, quelle dove le multinazionali Usa producono a basso
costo in Messico jeans e t-shirt da vendere sul mercato globale. Invece
di «combattere con un marito e dei figli», scrivono i giornali
messicani, Ramona (il suo vero nome non è pubblico), «aveva scelto la
causa della difesa dei diritti delle donne» trasformandosi in una
Pasionaria del Chiapas. E fin dall´inizio si era battuta per il diritto
all´educazione delle donne indigene e per la difesa del patrimonio
culturale delle comunità del Chiapas, il lavoro artigiano contro
l´industria di massa.
Nata a San Andres, nel Chiapas, nel 1959, la comandante Ramona aveva
subìto dieci anni fa una prima operazione di trapianto di reni.
Annunciando la sua morte, venerdì sera, Marcos ha detto che con lei il
Messico «ha perso una donna dal carattere straordinario» e a noi - ha
aggiunto - «ci hanno strappato un pezzo di cuore». La relazione tra
loro due - scrivono ancora i giornali messicani - è sempre stata di
estrema tenerezza e affetto. "Piccola furia", l´aveva chiamata a volte
il "sub" per sottolineare la caparbietà di questa donnina ritratta
spesso accanto a lui col passamontagna e i vestiti tradizionali del
Chiapas. I suoi funerali, dopo due giorni di lutto, si svolgeranno
oggi. Alle condoglianze si è unito anche il rappresentante del governo
nella Commissione per il dialogo in Chiapas, Luis Alvarez: «La sua voce
rivendicò sempre con chiarezza i diritti delle donne più povere ed
emarginate del Messico». Un commento è arrivato anche da Milano, dalla
candidata alle primarie dell´Unione Milly Moratti: «La Comandante
Ramona mancherà a tutte le donne che ogni giorno si impegnano per la
difesa dei diritti degli ultimi».
- Prev by Date: Re: Gilad Atzmon - When Sharon Meets His Maker
- Next by Date: per la pace
- Previous by thread: Re: Gilad Atzmon - When Sharon Meets His Maker
- Next by thread: per la pace
- Indice: