[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
FESTA DEI POPOLI 2005 - INVITO
- Subject: FESTA DEI POPOLI 2005 - INVITO
- From: "G.A.V.C.I. BOLOGNA" <gavci at iperbole.bologna.it>
- Date: Mon, 12 Sep 2005 13:38:56 +0200
Cari amici,
siamo contenti di invitarvi alla
FESTA DEI POPOLI 2005
dal tema "TANTE GUERRE, UNA SOLA PACE", che si svolgerà il 24/25 settembre.
…Perché la Festa?
Notizie e immagini di guerra entrano ogni giorno nelle nostre case: un vero
bombardamento. Peccato che, oltre a essere notizie molto parziali e
manipolate, disegnano un mondo senza speranza per i più.
Con l’incontro di donne e uomini, diversi per pelle, cultura, religione, ma
pacifici, vogliamo contribuire a un mondo di pace, perché uguale e giusto.
Giornate di riflessione e di condivisione: questa la nona edizione della
Festa dei Popoli.
Tema
La Festa dei Popoli 2005 pone al centro la Pace.
Donne e uomini del Sud e del Nord del mondo vogliono conoscere i meccanismi
di morte e distruzione che paiono dominare, ma anche le aspirazioni e
opportunità di dialogo, fratellanza, convivenza che vivono in loro
Dove
La Festa si svolge sulla collina dell’Eremo di Ronzano (Via Gaibola 18), a
pochi chilometri dal centro di Bologna. Al coperto, in caso di maltempo.
Informazioni
Comunità dei Servi di Maria 051-581443
Diego Rufillo Passini 051-589160; 392-6667022
Giuseppe Simoni 051-6167457; 338-9705387
La Festa dei Popoli è promossa da:
Centro Missionario Servi di Maria di Ronzano
Segretariato Missioni Servi di Maria
Acli, Circolo Giovanni XXIII
Associazione Amici di Ronzano
Cefa – Il seme della solidarietà
Centro interculturale Zonarelli
Centro Poggeschi
Destinazione Chiapas
EMI (Edizioni Missionarie Italiane)
GVC (Gruppo Volontariato Civile)
Iscos Cisl
Pax Christi
Alleghiamo il testo del programma dettagliato.
Una collina in festa
FESTA
DEI POPOLI 2005
24-25 settembre 2005
TANTE GUERRE, UNA SOLA PACE
Eremo di Ronzano
Bologna, Via di Gaibola 18
ŠPerché la Festa?
Notizie e immagini di guerra entrano ogni giorno nelle nostre case: un vero
bombardamento. Peccato che, oltre a essere notizie molto parziali e
manipolate, disegnano un mondo senza speranza per i più.
Con l'incontro di donne e uomini, diversi per pelle, cultura, religione, ma
pacifici, vogliamo contribuire a un mondo di pace, perché uguale e giusto.
Giornate di riflessione e di condivisione: questa la nona edizione della
Festa dei Popoli.
Tema
La Festa dei Popoli 2005 pone al centro la Pace.
Donne e uomini del Sud e del Nord del mondo vogliono conoscere i meccanismi
di morte e distruzione che paiono dominare, ma anche le aspirazioni e
opportunità di dialogo, fratellanza, convivenza che vivono in loro.
P R O G R A M M A
SABATO 24 SETTEMBRE
Ore 16
Apertura della Festa:
fra Bruno Quercetti, direttore del Centro Missionario
Seminario di approfondimento
Le guerre si fanno con le armi
Relazioni:
… Guerre dimenticate, guerre invisibili, guerre negate. Marco Deriu
… Armi, un grande profitto di morte: per produttori e commercianti. Achille
Lodovisi
DOMENICA 25 SETTEMBRE
Ore 9.30
Tavola rotonda
Beati i costruttori di pace
Coordina: p. Ottavio Raimondo, direttore EMI
Partecipano: mons. Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea, ex Presidente
Pax Christi
Lidia Menapace, gruppo "Manifesto", giornalista
Nicoletta Dentico, coordinatrice Campagna italiana
contro le mine
Aluisi Tosolini, professore all'Università Cattolica
del S. Cuore (Piacenza)
Ore 12
Eucaristia Presiede mons. Luigi Bettazzi
Ore 13
Pranzo
Ore 15
A ruota libera. Gruppi di approfondimento
* Religioni, violenza, guerra. Coordina p. Angelo Cavagna
* Bambine e bambini in guerra. Coordina Nicoletta Dentico
* Gesti di pace: campagna ControllArmi, obiezione fiscaleŠ Coordina Pax
Christi Punto Pace di Bologna
Ore 16.30
"Š E SARA' GIOIA!"
Spettacolo del Gruppo Gospel di S. Agostino
50 amici (una corale ed una band), ci proporranno una meditazione sul senso
della nostra esistenza umana, passando attraverso importanti passi della
Bibbia e famosi brani di musica gospel
Stands
Oltre i momenti di studio e confronto, le Associazioni presenteranno in
appositi spazi espositivi la loro realtà e le loro proposte, occasione di
conoscenza, di incontro e di scambi.
Bambini
L'Associazione Vagalumeart organizza attività creative per i bambini, sia
perché anche loro partecipino alla Festa sia per consentire ai genitori di
prendere parte agli incontri sia del sabato che della domenica.
Ristorazione
Domenica funzioneranno servizi di ristorazione. Sarà così possibile
pranzare a prezzi contenuti (i biglietti vanno acquistati durante la
mattinata). Nel pomeriggio sarà funzionante il bar, e non mancheranno sia
le "torte delle donne" che le collaudate "tigelle".
Dove
La Festa si svolge sulla collina dell'Eremo di Ronzano (Via Gaibola 18), a
pochi chilometri dal centro di Bologna. Al coperto, in caso di maltempo.
Informazioni
Comunità dei Servi di Maria 051-581443
Diego Rufillo Passini 051-589160; 392-6667022
Giuseppe Simoni 051-6167457; 338-9705387
La Festa dei Popoli è promossa da:
Centro Missionario Servi di Maria di Ronzano
Segretariato Missioni Servi di Maria
Acli, Circolo Giovanni XXIII
Associazione Amici di Ronzano
Cefa - Il seme della solidarietà
Centro interculturale Zonarelli
Centro Poggeschi
Destinazione Chiapas
EMI (Edizioni Missionarie Italiane)
GVC (Gruppo Volontariato Civile)
Iscos Cisl
Pax Christi
Relatori
Mons. Luigi Bettazzi:trevigiano di nascita, ma bolognese di adozione, tra i
più giovani padri conciliari, prima vescovo ausiliare di Bologna (al tempo
del card. Lercaro, 1963-1966), quindi vescovo di Ivrea dal 1966 al 1999,
dal 1968 Presidente nazionale di Pax Christi, oggi vescovo emerito di Ivrea
Marco Deriu: ha diretto dal 1996 al 1999 la rivista "AlfaZeta", consulente
culturale per diversi enti pubblici e privati, cura la progettazione e le
attività del "Laboratorio per la Cultura della Pace" all'assessorato
servizi sociali della provincia di Parma
Achille Lodovisi:impegnato e attivo sulle problematiche della pace e del
disarmo, dalla tesi di laurea all'Università di Bologna su produzione e
commercio degli armamenti alla collaborazione a progetti di pace (con l'UE
alla riconversione dello stabilimento chimico-farmaceutico militare di
Firenze, progetti di sostegno alle popolazioni civili vittime delle guerre
nell'ex Yugoslavia, a enti come Cespi, Archivio DisarmoŠ)
Nicoletta Dentico: medico e giornalista, attiva sui temi della cooperazione
allo sviluppo e dei diritti umani, prima con Mani Tese, poi con Medici
senza Frontiere (di cui è stata direttore generale dal 1999 al 2003),
quindi con la Campagna Italiana per la messa al bando delle Mine, che ha
coordinato dal 1993 al 2001 e di cui oggi è presidente
Lidia Menapace: novarese, partigiana, docente all'Università cattolica di
Milano fino al 1969, quando le fu tolta la cattedra per aver sostenuto le
lotte degli studenti e per la sua scelta marxista, tra le fondatrici del
"Manifesto". Femminismo, pacifismo, ripudio della guerra, "attraversamento
dei deserti spirituali": queste le sue scelte politiche e morali.
Aluisi Tosolini: docente all'Università cattolica del S. Cuore di Piacenza,
in scienze dell'educazione, responsabile della collana AlfaZeta presso
l'editrice EMI, partecipa a convegni, corsi, pubblicazioni sui temi della
pace, dell'educazione, dell'intercultura.
Angelo Cavagna: prete dehoniano, presidente Gavci (gruppo autonomo di
volontariato civile in Italia), impegnato sul tema della difesa popolare
non violenta, ha spesso promosso con digiuni la campagna per una
finanziaria di pace
p. Ottavio Raimondo: dei missionari comboniani, direttore dell'editrice EMI
- Prev by Date: Il ritiro da Gaza finisce lunedi...ma a quale prezzo!
- Next by Date: [Carta.org] No news
- Previous by thread: Il ritiro da Gaza finisce lunedi...ma a quale prezzo!
- Next by thread: [Carta.org] No news
- Indice: