Laboratorio Csdc: Le sfide della diplomazia internazionale fra nazionalismo e globalizzazione











FORM-AZIONE ALLA GESTIONE COSTRUTTIVA DEI CONFLITTI

I LABORATORI DEL CENTRO STUDI DIFESA CIVILE 2005

"Il fine sta ai mezzi come il seme sta all'albero"(Gandhi)



Sono disponibili ancora dei posti liberi per il laboratorio del Csdc:





"Le sfide della diplomazia internazionale fra nazionalismo e globalizzazione"



Venerdì 17 Giugno 2005 ore 15-18

Sabato 18 Giugno 2005 ore 10-13

Venerdì 24 Giugno 2005 ore 15-18

Sabato 25 Giugno 2005 ore 10-13



Casa della Pace

Viale Trastevere 66 - Roma



conduttore  Stefano Cera





Il laboratorio mira ad approfondire alcune tra le più importanti e attuali
crisi internazionali degli ultimi anni, allo scopo di analizzare gli eventi
e "rileggerli" attraverso l'applicazione delle tecniche della
trasformazione dei conflitti, per identificare possibili soluzioni
alternative, negoziali e non violente, delle controversie.

Il  laboratorio approfondirà le teorie e le tecniche della trasformazione
dei conflitti, della negoziazione, mediazione e conciliazione attraverso la
presentazione di specifici casi di studio e  l'identificazione di possibili
soluzioni alternative all'uso della forza basate sulla gestione costruttiva
dei conflitti.





Metodo:

Pur nell'ambito delle differenze, dovute alla specifico caso di studio,
verrà identificato un percorso di analisi comune:

·       presentazione dello scenario (ragioni sociali, storiche, politiche
ed economiche del conflitto);

·       identificazione delle posizioni delle parti in conflitto;

·       identificazione degli elementi determinanti ai fini dell'eventuale
scelta dell'uso della forza e valutazione dei costi umani e materiali a
questa connessi;

·       identificazione di possibili soluzioni alternative all'uso della
forza basate sui principi e le tecniche di trasformazione dei conflitti.

·       identificazione dei fattori determinanti ai fini dell'eventuale
soluzione negoziale.



Contenuti del corso:



1) La Conferenza di Rambouillet e la guerra in Kosovo

·            La dinamica e l'escalation del conflitto in Kosovo

·            La strategia della Comunità internazionale

·            I motivi del fallimento della soluzione diplomatica



2) Il confronto diplomatico all'interno delle Nazioni Unite prima della
Guerra in Iraq (autunno 2002 - marzo 2003)

·            Le caratteristiche del negoziato all'interno del Consiglio di
Sicurezza ONU

·            I motivi del fallimento della soluzione diplomatica e le
possibili soluzioni alternative

·            Le differenze rispetto alla Guerra del Golfo ed il parallelo
con la Guerra del Kosovo





3) La pace in Sudan e la questione del Darfur

·            La guerra civile

·            I fattori determinanti per la soluzione diplomatica

·            L'escalation del conflitto nel Darfur e le possibili soluzioni
diplomatiche



4) La crisi del teatro Dubrovka e la tragedia di Beslan



·            La valutazione dell'uso della forza nelle due crisi

·            Il negoziato in situazioni d'emergenza

·            Le possibili soluzioni alternative





Stefano Cera vive a Roma, dove opera come formatore, mediatore e
specialista di formazione manageriale e comportamentale per la Pubblica
Amministrazione e per aziende private, associazioni ed enti utilizzando
metodologie esperienziali, casi di studio, simulazioni, role-play, tecniche
interattive e formazione in modalità blended learning.

Collabora alle attività delle cattedre di Teorie e tecniche della
trasformazione dei conflitti (Roma Tre) e Negoziazione e Conciliazione
(Pontificia Università Gregoriana) del Prof. Mario Quinto, all'interno
delle quali presenta casi di studio relativi ai conflitti internazionali
(es. Conferenza di Monaco del 1938, Crisi dei missili di Cuba, Guerra del
Golfo, Crisi dell'ambasciata di Lima, Crisi del Nagorno-Karabakh, ecc.).



Costo: 150 euro.



Per partecipare

Compilare la scheda di iscrizione (che potete scaricare dal sito
<http://www.pacedifesa.org/formazione/breve/laboratori.asp>http://www.pacedifesa.org/formazione/breve/laboratori.asp
o richiedere a <mailto:v.conigli at pacedifesa.org>v.conigli at pacedifesa.org) e
versare un acconto di 50 euro in uno dei seguenti modi:

a) BONIFICO A Banca Popolare Etica - C/c bancario n. 107165 - Intestato a
Centro Studi Difesa Civile - ABI 05018- CAB 12100 - Filiale di Roma, Via
Rasella, 14 - 00187 Roma -

causale: laboratorio/i del........... (data).

b) C/c postale n. 12182317  - intestato a Banca Etica Roma - Causale: CSDC
conto n° 107165 Laboratorio del........ (data).

c) Direttamente presso la sede di via Salaria, 89 IV piano dal lun. a Ven.
ore 10.00 - 18.00

Se si effettua il pagamento attraverso bonifico o c/c postale occorre
inviare via fax allo 06.88.41.749 la relativa ricevuta.

Il saldo dovrà essere versato in sede di laboratorio.



Per ogni laboratorio saranno a disposizione due iscrizioni gratuite per
studenti e disoccupati. Per partecipare alla selezione inviare il proprio
CV a <mailto:v.conigli at pacedifesa.org>v.conigli at pacedifesa.org. Le borse di
studio verranno assegnate alla fine del corso.







Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a:

Centro Studi Difesa Civile

Via Salaria 89- 00198 Roma

Tel. 06 8149672

Fax 06 8841749

<http://www.pacedifesa.org/formazione/breve/laboratori.asp>http://www.pacedifesa.org/formazione/breve/laboratori.asp

chiedere di Vanessa Conigli

 <mailto:v.conigli at pacedifesa.org>v.conigli at pacedifesa.org