Foglio informativo del Centro Studi Difesa Civile - Giugno 2003



Foglio informativo del Centro Studi Difesa Civile Giugno 2003
Con preghiera di diffusione

Appuntamenti di formazione alla pace, nonviolenza e gestione costruttiva
dei conflitti

INDICE

1)     Corso di alta formazione professionale per operatori e operatrici di
pace/ Friedensarbeiter/In, Bolzano, Autunno 2003 (800 ore)

2)     Campo estivo di formazione per formatori e facilitatori alle
metodologie dell'azione nonviolenta, 1-7 settembre 2003, Prato (loc.
Gricigliana)

3)     International Workcamp: Nonviolence: lifestyle and political form of
action, August 16 to August 31, 2003 in Wustrow/Wendland/Germany

4)     Transylvania Community College 2003: Proposal on Minority Protection
in a European Constitution 3rd - 16th of August 2003, Transylvania (RO)



Corso di alta formazione professionale per operatori e operatrici di pace/
Friedensarbeiter/In

Bolzano, Autunno 2003

Il corso è il risultato di un lavoro di progettazione congiunta tra la
Formazione professionale italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, la
Fondazione Alexander Langer Stiftung, il Centro Studi di Difesa Civile di
Roma, Avventura Urbana di Torino e Fields di Roma. Il progetto, finanziato
con il Fondo sociale europeo, verrà realizzato in convenzione con la Libera
Università degli Studi di Bolzano-Bressanone che attraverso la Facoltà di
Scienze della Formazione lo istituzionalizzerà come master post laurea.

La finalità del progetto è di formare laureati e diplomati affinché siano
in grado di intervenire nelle situazioni di crisi di convivenza al fine di
ridurre le tensioni e favorire il dialogo come forma di risoluzione delle
controversie locali, nazionali e internazionali attraverso l'aiuto
umanitario e la cooperazione internazionale. Il percorso formativo è di
tipo sperimentale, l'architettura del corso prevede una parte trasversale
comune (formazione linguistica, informatica e project work) e cinque aree
monotematiche:

- area 1: la promozione del processo di pace
- area 2: la cooperazione interculturale
- area 3: la gestione dei conflitti
- area 4: la gestione degli aiuti umanitari e delle emergenze
- area 5: stage di almeno 5 settimane all'estero

Gli interventi formativi consistono in un alternarsi di formazione teorica
in aula, autoformazione assistita a distanza, laboratori esperienziali ed
esercitazioni pratiche.

Le lezioni saranno tenute prevalentemente in lingua inglese, in forma
residenziale e durante il fine settimana in modo da permettere la
partecipazione anche a persone che lavorano.

Si intende infine coinvolgere attivamente e direttamente anche la
popolazione locale per sensibilizzarla alle tematiche proprie della cultura
della pace.



Numero di ammessi: 20

Età minima: 22 anni

Iscrizioni: entro 31 luglio 2003

Inizio corso: ottobre 2003

titolo di studio: laurea o diploma di scuola media superiore oppure titolo
professionale riconosciuto come equivalente



Colloquio informativo: 5.7.2003 - ore 15 - Sala di rappresentanza del
Comune di Bz



Per informazioni:

Floriana Bertoldo: floriana.bertoldo at provincia.bz.it

Salvatore Saltarelli: salvatore.saltarelli at provincia.bz.it

Ripartizione 21 Formazione Professionale Italiana, Provincia Autonoma di
Bolzano

Via S. Geltrude 3 -  39100 BOLZANO; tel.0471 414412 ,414435; fax. +39 0471
414499



Campo estivo di formazione per formatori e facilitatori alle metodologie
dell'azione nonviolenta
1-7 settembre 2003, al Centro per la Nonviolenza dell'Associazione 'Venti
di Terra' - Prato (loc. Gricigliana)


I temi centrali saranno: comunicazione, ascolto attivo, assertività,
empatia; trasformazione creativa dei conflitti; facilitazione e metodo del
consenso; azione diretta. Si utilizzerà la metodologia attiva del training
alla  nonviolenza. Vi invitiamo, oltre che a far conoscere questa
iniziativa a tutte le persone che ritenete interessate/interessabili, ad
inviarci per ora una richiesta di preiscrizione, unita ad un breve
curriculum personale, entro il 30 giugno, ai 3 indirizzi e.mail riportati
sotto. Il corso è gratuito e prevede le sole spese di viaggio, vitto e
alloggio. E' aperto alla partecipazione di un massimo di 17 persone.

Altre info sul sito http://www.pacedifesa.org . Informazioni ulteriori e
conferma della definitiva iscrizione saranno comunicate entro il 10 luglio
p.v.
Enrico Euli (casadialex at tiscali.it ) - Roberto Tecchio (trestele at tiscali.it
) - Chiara Malagoli (chiamala at tin.it )





Campi internazionali:



International Workcamp

Nonviolence: lifestyle and political form of action



August 16 to August 31, 2003 in Wustrow/Wendland/Germany



During two weeks of workcamp in KURVE Wustrow we want to learn something
about nonviolence and discuss about forms and possibilities of living
together non-violently and about nonviolent action. In this context the
resistance of the population in the Wendland against nuclear waste
transports into this area and against the nuclear industry will be an
important example. But we also want to talk about nonviolent alternatives
for military interference into conflicts.

But we do not just want to discuss and to talk, we want to try to realise
the idea of nonviolence in our corporate life and in our relations.

Furthermore we want to be active in the practical way. We will renovate and
repair parts of the seminar center of KURVE Wustrow which is a place for
intercultural meetings of international groups. The materials we want to
work with should not be harmful for environment.

The participants will be lodged in rooms with 3-6 beds. Please bring your
sleeping-bag and some clothes for work with you. Musical instruments and
other games are of course welcome.

Participation fee: 60 euro

Info:

KURVE Wustrow - Center for Education and Networking in Nonviolent Action

Kirchstr. 14 D-29462 Wustrow

Tel: +49-5843-9871-0

Fax: +49-5843-9871-11

info at kurvewustrow.org

http://www.kurvewustrow.org





Transylvania Community College 2003:

Proposal on Minority Protection in a European Constitution

3rd - 16th of August 2003 Transylvania (RO)



The Transylvanian Committee of the ACC is offering a Community College in
the topic of future perspectives of the Central-Eastern-European minorities
in the context of the EU enlargement. The programme developed in
Transylvania, Romania is going to be a showcase of the general strategy of
the ACC, creating more Community Colleges for an Open Europe.



The participants are young NGO-active Europeans aged between 18-25. They
belong both to majority and minority populations, being West -as well as
East-Europeans.



The two organizers went through a brand new common experience, that of
coordinating the project Youth 2002 (http://www.youth2002.org) in Denmark.
Thereby they developed an additional dimension of the idea of a Community
College to be organized in Transylvania, which would synthesize the
conclusions of their recent work, consequently enrich the contents and fit
it to the actual context and specificity of the slightly different target
group. Correspondingly, we have decided that the main priority will be to
actively involve the participants by creating the: Proposal on Minority
Protection in a European Constitution, to present the case of this
ethnically mixed region and to raise debate on specific questions relevant
for Central- and Eastern Europe, especially Transylvania, in the context of
the EU-enlargement.

With this we would like to invite you to take part in the event,
representing your NGO. The language of the Community College is English. Be
prepared to orally present your organization and actively participate in
lectures and workshops offered during two weeks.  We would also like you to
make public among your colleagues the possibility of participating in the
Transylvania Community College 2003 (TCC).

Please confer the http://www.acc.eu.org for a program, a complete
project-description and application form (online application is possible).
The latter should be completed and sent to the above mentioned snail mail
and/or E-mail addresses of the project-coordinators.

The project is already supported by the Youth Programme of European
Commission and by the East East Programme of the Soros Foundation. We
expect lodge, board and travel to be free, even though a small
participation fee may be necessary.

Facilities:

1.	Your lodge and board will be covered.
2.	Your travel costs will be covered.
3.	There will be two excursion days during the two weeks.



Deducibilità fiscale delle donazioni al CSDC
Le donazioni al CSDC, a condizione che avvengano a mezzo versamento c/c
postale o bonifico bancario con causale "Donazione", sono deducibili dalla
propria base imponibile ai sensi della Legge 383/2000.

Per sostenere le attività del CSDC
c/c bancario n. 107165 intestato a: Centro Studi Difesa Civile - ABI 05018
- CAB 12100
presso Banca Popolare Etica, Filiale di Roma, via Rasella 14, 00187 Roma -
Causale: "donazione"

C/c postale n. 12182317 - intestato a: Banca Etica Roma
Causale: "c/c 107165 intestato a Centro Studi Difesa Civile"

-------------------------------------------------
Ci scusiamo per il disturbo che ricevere questo messaggio potrebbe
arrecare; qualora non intenda più ricevere nostre comunicazioni, La
preghiamo di comunicarcelo, rispondendo a questo stesso indirizzo, anche
solo usando il tasto rispondi.
La segreteria del Centro Studi Difesa Civile.
------------------------------------------------

Centro Studi Difesa Civile - CSDC - http://www.pacedifesa.org
Segreteria Perugia: c/o AUOC, Via della Viola, 1 - 06122 Perugia - Tel/Fax
075.572.66.41 perugia at pacedifesa.org
Segreteria Roma, Via Salaria 89 - 00198 RM - Tel. 06.84.19.672; Fax
06.88.41.749 pacedifesa-roma at mediazioni.org