12/03 Manifestazione provinciale contro la guerra. Senza se e senza ma



Con preghiera di pubblicazione/diffusione


Bologna Social Forum
(http://www.contropiani2000.org/bsf)

- Mercoledì 12 Marzo
  Per il BSF - Piazza dell'Unità. Ore 20.
  Manifestazione provinciale contro la guerra indetta dal Tavolo
  contro la Guerra e dagli Amministratori/trici per la pace
  http://www.contropiani2000.org/bsf/cs/12-03controguerra.htm
  * Volantino "on line" - Scarica, stampa e diffondi:
    PDF - Volantino del Tavolo contro la Guerra
          http://www.contropiani2000.org/bsf/cs/12-03controguerra_tcg.pdf
    RTF - Il volantino del Bologna Social Forum
          http://www.contropiani2000.org/bsf/cs/12-03controguerra_bsf.rtf
    MP3 - Lo spot per le radio (MP3)
          http://www.contropiani2000.org/bsf/cs/12-03controguerra.mp3






-----------------------------------------------------------
CHIAMARLE UMANITARIE NON VALE PIU' LA PENA
http://www.contropiani2000.org/bsf/cs/12-03controguerra.htm
-----------------------------------------------------------

Per dieci anni ci avevano abituato alle resurrezioni di Hitler. Tutto è
cominciato quando ci hanno raccontato delle spine staccate dagli iracheni
dalle incubatrici dei neonati kuwaitiani. " Fessi voi che ci avete
creduto!", ci hanno spiegato qualche anno più tardi. Ma che importa, ormai
la guerra era già stata fatta nel nome dell'umanità.
Così per dieci anni le guerre mediatiche hanno accompagnato quelle vere e
proprie, per farci digerire ovunque bombe all'uranio impoverito,
devastazioni di impianti chimici (Jugoslavia) e di depositi farmaceutici
(Sudan), e spari e bombe - non metaforiche - anche sulla Croce Rossa
(Afghanistan).
Massacravano le generazioni presenti togliendo a quelle future il diritto
all'esistenza. Ma secondo gli ultimi " giusti di Sodoma " è così che si
salvano i bambini dalle deportazioni.
Tutto ciò è in buona parte passato di moda, fa parte di un'altra stagione.
Ci hanno voluto assuefare alle esigenze della realpolitik senza bisogno di
giustificazioni.
La breccia è stata aperta. Non è necessario parlare di diritti umani di
tutto l'universo. Basta e avanza il diritto sacrosanto di difendere i
propri interessi. E per difendere al meglio i propri interessi la miglior
difesa è l'attacco e prevenire è meglio che curare.
Oggi è una delle stagioni dei Bush, stagioni che si avvicendano con altre
stagioni.
Oggi contro Bush si trovano in tanti; Stati, istituzioni politiche e
religiose, media, società civili. Ci fa piacere, è una grossa occasione per
provare a fermare questa guerra; ma a noi non basta, noi avremmo voluto e
vogliamo fermare anche altre guerre, fatte nel nome dell'umanità, dei
diritti di una civiltà superiore, di un qual si voglia popolo eletto, di
qualche Dio trascendente o del dio denaro.
Sappiamo, che difendendo la pace e la vita degli altri difendiamo e
difenderemo anche la nostra idea di democrazia, il nostro diritto a
sputtanare i borseggiatori di verità che imperversano sui media, il nostro
diritto di resistenza alle svolte autoritarie fatte nel nome dello stato di
guerra, di sicurezza, di necessità.
Vogliamo continuare a denunciare in futuro quello che ci siamo permessi di
denunciare negli ultimi quattro anni, quando eravamo in pochi contro la
guerra bipartisan e trasversale: le guerre cancerogene ed ecologiche che
hanno prodotto morti ad orologeria nei Balcani e ne creeranno tra le nostre
truppe nelle montagne afghane spianate dalle bombe anglo-statunitensi.
Ci è stato più facile denunciarle fino a quando non dovevamo mediare con
trecento posizioni distinte che pure producono oggi ricchezza e
complessità. Noi siamo sempre stati con le opposizioni alla guerra e con la
Costituzione che la ripudia; ci piace questa ricchezza quando è reale,
quando non nasconde i rituali dell'opportunismo.
Non siamo soli: altri semi hanno dato i loro frutti. Il popolo delle
bandiere della pace si affaccia dai balconi di tutte le case; nel vicinato
si produce società; anche le cittadinanze escluse proclamano la loro
volontà di esporsi.
La costituzione materiale che ripudia la guerra ha trovato gambe con cui
marciare nei luoghi della società civile.
E' stato scritto il preambolo condiviso di una carta costituente delle
nuove cittadinanze; è questa la costituente da integrare nei contenuti, da
articolare nelle forme di lotta. E' questa la base della futura
Costituzione dell'Unione Europea.
Per rifiutare domani, come oggi e come ieri, le argomentazioni di chi vuole
nascondere le vere ragioni delle guerre per il petrolio e per l'acqua, per
il dominio politico ed economico della super potenza U.S.A.
Per scatenare contro i signori della guerra la creatività di chi coniuga il
rifiuto delle bombe e della militarizzazione delle coscienze e delle forme
di lotta con un progetto di costruzione dal basso di una società che sia
portavoce dello spirito di Porto Alegre.
Per un'opposizione concreta e nonviolenta, che già ha fatto il suo esordio
con il blocco dei trasporti della morte.
Per uno sciopero generale dei cittadini del pianeta, che la giornata
globale contro la guerra dello scorso 15 febbraio ha dimostrato non solo
essere necessario, ma anche e soprattutto possibile.


IL MONDO NON E' IN VENDITA
BOICOTTA LE MULTINAZIONALI DEL PETROLIO
IMPEGANTE NELLA GUERRA
( ESSO, CHEVRON-TEXACO, BP - AMOCO)
STOP THE TRAIN
NO AL RAZZISMO ED AI CENTRI DI PERMANENZA TEMPORANEA
SCIOPERO GENERALE DI CITTADINANZA
MERCOLEDI' 12 MARZO 2003
MANIFESTAZIONE CONTRO LA GUERRA
SENZA SE E SENZA MA
CONCENTRAMENTO
IN PIAZZA DELL'UNITA'
ORE 20.00

BOLOGNA SOCIAL FORUM





IN EVIDENZA:
- Stop GATS
  http://www.attac.org/italia/privatizzazioni/nogats.htm
- Statue Parlanti - Appello
  http://contropiani2000.org/bsf/iniziative/statueparlanti.htm
- Forum Coscienze Politiche - Seminari "autogestiti" 2002/2003.
  http://contropiani2000.org/bsf/iniziative/seminari_autogestiti.htm
- Tutti i comunicati sul Via Casarini, 23
  http://contropiani2000.org/bsf/cs/viacasarini23.htm
- Un'altra Hera: per la garanzia degli approvvigionamenti d'acqua,
  per il miglioramento delle condizioni ambientali, per la tutela del servizio
  idrico e dei cittadini:
  http://www.attac.org/italia/documentazione/document37.htm
  http://www.attac.org/italia/documentazione/document37.PDF
  sul tema della privatizzazione dell'acqua in Emilia-Romagna a cura del a cura
  Comitato acqua del bacino del Reno (Gruppo territoriale del Comitato Italiano
  per il Contratto Mondiale sull'acqua) - acqua at iperbole.bologna.it
- Progetto URBANISTICA PARTECIPATA - Un'altra Bolognina è possibile
  http://contropiani2000.org/bsf/iniziative/bolognina_urbanistica.htm





-----------------------------------------------------------
Tutta la documentazione sul "Bologna Social Forum" si trova
all'indirizzo: http://www.contropiani2000.org/bsf
-----------------------------------------------------------

Le risorse (ATTENZIONE - AGGIORNATE LE VOSTRE RUBRICHE):
- Newsletter del Bologna Social Forum dove chiunque può
  iscriversi per ricevere solo notizie e comunicati stampa su
  iniziative e prese di posizione. Ci si può iscrivere:
  - attraverso apposita form dal sito Contropiani - Bologna Social Forum
    http://www.contropiani2000.org
    (http://www.bologna.social-forum.org)
  - all'indirizzo della lista
    http://liste.bologna.social-forum.org/wws/info/newsletter
  - Lista Noocse per il dibattito
    http://it.egroups.com/group/noocse-bo/
  - Ordine del giorno partecipativo !!
    http://www.contropiani2000.org/bsf/assemblea/odg.php
  Proponi all'assemblea del BSF un argomento in discussione

Nuovo indirizzo di posta elettronica del BSF: info at bologna.social-forum.org
andrà a sostituire: info at contropiani2000.org




<>----[ APPUNTAMENTI - LOCALE - http://contropiani2000.org/calendario ----<>


- Sabato 08 Marzo ~ "INFINITE DONNE CONTRO LE GUERRE: PRESENZA, PAROLE, SCELTE"
  davanti al Consultorio di Via S. Isaia 90. ore 10
  Il Coordinamento per l'autodeterminazione invita tutte le donne ad un
  presidio davanti al Consultorio di Via S. Isaia 90 alle ore 10 dell'otto
  marzo 2003 .
  Per richiedere una politica di ampliamento di queste strutture di
  servizio laiche preposte alla promozione di una maternità consapevole,
  una sessualità responsabile. ma soprattutto consultori che siano luogo
  di aiuto e di ascolto non ideologizzato per le giovani coppie, per la
  promozione di una dimensione positiva della contraccezione in
  strettissimo rapporto con la scuola.


- Sabato 08 Marzo ~ "INFINITE DONNE CONTRO LE GUERRE: PRESENZA, PAROLE, SCELTE"
  Piazza Nettuno. Ore 15-18
  Manifestazione Infinite donne contro tutte le guerre
  presenza,parole,scelte
  Hanno aderito: ArciLesbica Bologna-Armonie-Ass.ne Donne Nigeriane-Ass.ne
  Orlando-Casa delle Donne per non subire violenza-Centro
  Aurora-Coordinamento Azioni positive CISLBologna-Coordinamento Donne DS-
  Coordinamento Donne per lâautodeterminazione-Donne CGIL di Bologna-Donne
  del Forum Metropolitano cittadini non comunitari-Donne Fuori-Donne in
  Nero-FILEF Progetto Donna-Forum delle Donne del P.R.C-Fuoricampo Lesbian
  Group-Gruppo di Lettura San Vitale-IDA-Collettivo femminista Le Ninfe-La
  Meta-Tavola delle Donne contro la violenza-La Violina-MIT-Noi Donne
  Insieme-Scolè Futuro-SexyShock-SOS Donna-UDI-Visibilia


- Sabato 08 Marzo ~ "INFINITE DONNE CONTRO LE GUERRE: PRESENZA, PAROLE, SCELTE"
  Donne Fuori
  Sabato 8 marzo dalle 14 alle 16,30
  in carcere con le donne "dentro" concerto musicale e socialità


- Sabato 08 Marzo ~ "Infinite donne contro le guerre: presenza, parole, scelte"
  sede di Via dell'Oro 3
  Casa delle donne per non subire violenza. Sabato 8 marzo nella sede di
  Via dell'Oro 3. "Porte aperte" a chi vuole conoscere, parlare e ricevere
  informazioni sulle attività della Casa. Iscrivetevi alla dimostrazione
  gratuita dei gruppi di autoaiuto


- Sabato 08 Marzo ~ "INFINITE DONNE CONTRO LE GUERRE: PRESENZA, PAROLE, SCELTE"
  c/o Centro interculturale M. Zonarelli. Via Sacco 14 - ore 18
  Donne del Forum Metropolitano cittadini non comunitari. "Tè per tutte"


- Sabato 08 Marzo
  Libreria delle donne di Bologna. Via Avesella 2/2b. Ore 16.30
  "Il travestimento dell'amore" a cura di Desirée Urizio.
  Proiezione del Film in video:
  "Il trionfo dell'amore" regia di Clare People - Produzione 2000.
  Info: 051/271754 - libdonbo at orlando.women.it -
        http://www.women.it/info/altamarea/index.htm


- Sabato 08 Marzo ~ "INFINITE DONNE CONTRO LE GUERRE: PRESENZA, PAROLE, SCELTE"
  La Meta. c/o Sala F. Borsellino Quartiere Reno. Via Battindarno 125 ore
  21,00
  "Vittorina. Storia di una donna, storia delle donne."
  Spettacolo teatrale con lettura e musica a cura del Gruppo di Lettura
  San Vitale


- Sabato 08 Marzo ~ "INFINITE DONNE CONTRO LE GUERRE: PRESENZA, PAROLE, SCELTE"
  SexyShock c/o TPO Viale Lenin 3 ore 21,00
  Sexyshockspazio pubblico di contaminazione
  Presenta
  insieme a H2O dj crew
  Luna Park del desiderio
  trasformazioni e immaginari di donne in tempo di guerra.
  Nell'ambito dell'insieme di iniziative
  "Infinite donne contro le guerre: presenza, parole, scelte"
  Dalle 22.00
  percorso itinerante che evoca i giochi e i suoni del Luna Park
  pesche miracolose e immagini video-diapo
  giochi con le mele e musica brasiliana
  camera di trasformazione –body painting
  sexpo’: gaya
  trans-formazioni del corpo
  dell'immaginario
  dell'affettività femminile
  Musica: H20 djcrew+ special guest womendjset Ananda e Kollontaj
  Chi è mascherato entra gratis e a chi arriva prima delle 23.30 Betty
  offre il primo drink.
  Info: 3471346652 - infosexyshock at inventati.org -
  http://www.ecn.org/sexyshock - http://www.h20dj.org


- Sabato 08 Marzo
  San Lazzaro di Savena (BO): Sala Città.Ore 20.
  Comune di San Lazzaro di Savena
  Assessorato alla cultura
  Associazione Le Moline
  SABATO 8 MARZO 2003 - DONNE TRA PACE E GUERRA
  Si può parlare di una presa di posizione maggioritaria delle donne
  contro la guerra? E' vero che la guerra è una cosa da uomini, mentre la
  pace appartiene "per natura" al genere opposto? E' solo per proteggere i
  figli e i mariti che le donne non sostengono le armi o sono altri i
  motivi del cosiddetto "pacifismo femminile"?
  90 MINUTI DI VOCI DIVERSE, UN CORO DI DONNE DAI 13 AI 70 ANNI CHE
  PORTANO IL LORO MESSAGGIO CON LE PAROLE, CON LA MUSICA, CON IL CORPO, IL
  CERVELLO E IL CUORE, NEI CONFRONTI DELLA GUERRA E DELLA PACE
  Interventi di
  Annamaria Albano, Lucia Berardi, Adriana Boschi, Giovanna Boschi, Sara
  Brugnolo, Carla Catena, Mara Cini, Graziella Ferrise, Marta
  Franceschini, Sofia Guerrieri, Licia Giaquinto, Francesca Gironi, Maria
  Grazia Nanni, Tiziana Nigro, Lilia Paperini, Graziella Poluzzi, Claudia
  Pozzana, Irena Rodmanovic, Patrizia Rossini, Amalia Salemme, Elisa
  Sangiorgi, Anna Rosa Serafini, Alessandra Teatini, Silvia Torrealta,
  Michela Turra, Laura Zini
  ...e tante altre
  seguiranno vino e ciambelle, musica e danze
  Info: martafranceschini at yahoo.it


- Domenica 09 Marzo
  Partenza da Piazza S. Francesco. Ore 9
  DUE RUOTE PER LA PACE no alla guerra
  senza se senza ma
  Domenica 9 Marzo
  Ore 9:30
  Manifestazione per il centro di Bologna in
  bici e motorino
  Partenza da Piazza S. Francesco
  Guarda negli occhi dei bambini, guarda cosa è rimasto dopo la guerra,
  l'innocenza si è persa negli sguardi impauriti, tra le macerie e le
  miserie di questo scontro contro il mondo che rende inutile ogni
  sentimento di pace. Guarda la gente che migra indifferente tra gli
  sguardi indiscreti di telecamere inerti per i colpi inferti da nemici
  senza scrupoli. Guarda la città distrutta dalle bombe mentre le donne
  con le mani rigate dal sangue urlano al vento la loro disperazione per
  colpa di una nazione. Guarda le giovani spose che scavano con le mani e
  con il cuore tra i resti di palazzi per trovare i perduti mariti
  schiacciati dai loro uffici. Guarda il vivo di quella ragazza sporco, ma
  attraversato da lacrime cristalline che dividono le sue guance come la
  guerra divide le persone. Solo questi sguardi posso colmare il cuore di
  persone senza direzione, senza sentimenti, ma soprattutto senza ragione
  Accorrete numerosi e... portate una bandiera
  Info: Roberto_Morgantini.CGILER at er.cgil.it


- Domenica 09 Marzo
  Marzabotto (BO): sala polivalente. Ore 15.
  Si terrà uno spettacolo di pupi siciliani che narra la storia di Peppino
  Impastato e di radio aut, spettacolo che viene proposto dalla
  associazione radio aut che stà operando in sicilia per far vivere la
  memoria e le lotte di Peppino Impastato. Quest'anno ricorre il 25°
  dell'assassinio del compagno Peppino, e questa giornata è anche di
  preparazione di iniziative in cantiere per la primavera a Cinisi. Alla
  giornata del 9 parteciperà il fratello di Peppino, Giovanni Impastato ed
  il presidente di radio aut Elio Teresi, i quali illustreranno la
  attualità SICILIANA ed i progetti della associazione e dei coordinamenti
  antimafia, con l'intento di intraprendere percorsi di scambio con le
  nostre realtà.
  Info: P.R.C. Marzabotto - 335 70 42 034 - dante.franchi at libero.it


- Domenica 09 Marzo ~ "INFINITE DONNE CONTRO LE GUERRE: PRESENZA,PAROLE,SCELTE"
  al TPO- Teatro Polivalente Occupato. Viale Lenin 3 (autobus 27/19/62).
  Ore 18
  "la tratta è un fenomeno che prospera sui bisogni stringenti di migliaia
  di persone nel mondo: ciò che si vende non sono persone, ma sogni e
  progetti di vita".
  Š"le frontiere non riescono a contenere i flussi migratori e ogni giorno
  migliaia di migrantiŠ..consci di essere disposti a tutto pur di
  partire."
  "Ma le protagoniste non sono solo migranti, prima di tutto sono donne e
  spesso scappano da paesi nei quali la loro vita sarebbe uguale a quella
  delle madri".
  Comitato per i diritti civili delle prostitute- Pordenone
  Associazione Orlando
  Movimento Identità Transessuale e
  Sexyshock
  Presentano
  ŠE siamo partite
  migrazione tratta e prostituzione straniera in Italia
  di Carla Corso e Ada Trifirò (Giunti edizioni- Firenze)
  saranno presenti le autrici Carla Corso e Ada Trifirò
  14 storie di donne migranti che esercitano o che hanno esercitato la
  prostituzione in Italia raccolte dalla competenza delle autrici sul
  campo. Le protagoniste della vicenda provengono dalle tre principali
  aree di provenineza delle donne "trafficate" Europa dell'Est, Africa e
  Sud America.
  Un libro importante che fa luce e chiarisce molti stereotipi sulla
  prostituzione migrante in Italia.
  Un libro che restituisce dignità alle storie personali di queste donne,
  alla loro vita, alla decisione di partire e alla volontà di rimanere.
  Una trama narrativa e politica insieme, un'interpretazione differente
  rispetto a quelle dominanti nel nostro paese, interpretazione che,
  generalmente è xenofoba e vittimizzante.
  Carla Corso
  Ha fondato con Pia Covre il Comitato per i diritti civili delle
  prostitute di Pordenone e coordina a Trieste il progetto Stella Polare.
  Ada Trifirò
  Coordinatrice di progetti di sviluppo con Organizzazioni non Governative
  e associazioni di donne in Albania, Fyro Macedonia e Kosovo, in
  Colombia, nei Caraibi e in Italia


- Lunedì 10 Marzo
  Casalecchio di Reno (BO): casa della solidarietà - via del fanciullo.
  Ore 20.30
  Riunione: comitato acqua bacino del reno per discutere su:
  - ruolo, attività e proposte del comitato (anche alla luce del
    dibattito che è in corso per mail) per sintetizzare alcune prime ipotesi
    di lavoro
  - coordinamento con le associazioni ambientaliste e sindacali per i
    rapporti con l'agenzia di ato e per l'eventuale partecipazione al
    comitato di consultazione
  - partecipazione al forum mondiale alternativo sull'acqua di firenze
    del 21 - 23 marzo
  Info: ATTAC Bologna bologna at attac.org


- Lunedì 10 Marzo
  via mascarella 44. Ore 20.45
  spettacolo di teatro militante dei ragazzi di radio Aut. Mariottistica
  siciliana su Peppino Impastato.Rigorosamente gratuito.......
  Info: Sinistra Giovanile - monacaus at hotmail.com


- Martedì 11 Marzo
  Via Mascarella. Ore 10.30
  PER RICORDARE FRANCESCO LORUSSO
  I familiari, gli amici e i compagni di Francesco Lorusso, come ogni anno
  dall'11 marzo 1977, danno appuntamento martedì 11 marzo 2003 alle ore
  10.30 a tutti coloro che vogliono ricordare Francesco, davanti alla
  lapide di via mascarella che testimonia il suo brutale assassinio.
  Materiale storico e informazioni sul sito : www.marzo77.it
  Info: RifondazioneComunista at comune.bologna.it


- Martedì 11 Marzo
  via zamboni 22 (Fcaoltà di giurisprudenza) Aula Grande. Ore 16
  iniziativa di preparazione all'ottava giornata nazionale della memoria e
  dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie che si terrà a Modena
  il 21/03/03.
  Interverranno:
  Don Luigi CIOTTI
  On Luciano VIOLANTE
  Giovanni IMPASTATO
  Franca IMBERGAMO (PM processo Impastato)
  Info: Sinistra Giovanile - monacaus at hotmail.com


- Martedì 11 Marzo
  Castel Bolognese (RA): Palazzo Comunale - Piazza Bernardi. Ore 21.
  ciclo di dibattiti "Pace e Globalizzazione"
  Diritti umani e libertà civili. Relatori : Claudio GIUSTI (Comitato 3
  luglio 1849 - Forlì, attivista contro la pena di morte e per i diritti
  umani), Sandro MEZZADRA (docente alla Facoltà di Scienze Politiche
  dell'Università di Bologna).
  Info: gplandi at racine.ra.it


- Martedì 11 Marzo
  Pianoro (BO): Casa del Popolo. Via Grillini, 12
  E' possibile costruire un Social Forum a Pianoro?
  Per rispondere a questa domanda è convocata
  martedì 11 marzo alle ore 20.30
  un' Assemblea Pubblica
  alla Casa del Popolo
  di via Grillini 12 - Pianoro Nuovo
  L'assemblea è organizzata dal circolo di Rifondazione comunista di
  Pianoro
  sarà presente Valerio Monteventi del Bologna Social Forum


- Mercoledì 12 Marzo
  Sala polivalente centro congressi ATC. Via Saliceto 3. ore 18.00
  "Le mani in pasta. I maccheroni contro la mafia"
  Dai terreni confiscati agli scaffali dei supermercati. L'esperienza
  della pasta "Libera Terra".
  Partecipano
      * Don Luigi Ciotti, associazione "Libera"
      * Pierluigi Stefanini, Coop Adriatica
      * Fabio Salviato, Banca Popolare Etica
      * Gianluca Faraone, coop. Placido Rizzotto
      * Lucio Cavazzoni, CONAPI
      * Coordina, Filippo Vendemmiati, Tg3 Emilia Romagna
  Info: Lina_Sini at adriatica.coop.it


- Giovedì 13 Marzo
  Palazzo Hercolani Str. Maggiore 45. Ore 16
  terzo seminario autogestito guerre conflitti globali Forum Co/scienze
  Politiche
  DIRITTO INTERNAZIONALE E GUERRA
  mutamenti e paradossi del sistema negli attuali scenari di guerra
  Introduce Alberto Tarozzi
  con:
  Danilo Zolo
  L'inizio è fissato per le 16 salvo nuove comunicazioni.
  Lo stesso giorno si svolgerà un altro seminario del gruppo migranti con
  inizio alle 17.
  Info: http://www.contropiani2000.org/bsf/iniziative/seminari_autogestiti.htm


- Giovedì 13 Marzo
  presso la sede della Scuola Superiore Studi Umanistici (via Marsala 26).
  Dalle 17 alle 19.
  Seminario "forme e parole della guerra"
  M. Pesce (Università di Bologna) Santo e ingiusto: Efficacia ed
  inefficacia delle religioni nei confronti della guerra.
  Info: cas1821 at iperbole.bologna.it -
        http://www.unibo.it/Portale/Eventi/Forme+e+parole+della+guerra.htm


- Giovedì 13 Marzo ~ "INFINITE DONNE CONTRO LE GUERRE: PRESENZA, PAROLE, SCELTE"
  c/o Atlantide Okkupata Cassero di P.ta S. Stefano. ore 21
  Cineforum: curiosando tra immagini per costruire nuovi immaginari di
  donne proiezione del film: "L'albero di Antonia"
  Collettivo femminista Ninfe


- Giovedì 13 Marzo
  Sala Benjamin via del Pratello 53. Ore 20.30
  "Lavoro e libertà" insieme con: Associazione per il Rinnovamento della
  Sinistra,
  Socialismo 2000, Associazione Socrate,
  iNpossibile Rosso circolo per l'unità della sinistra,
  Movimento per l'unità dei comunisti
  La nuova centralità del lavoro nel conflitto sociale: Referendum per
  l'estensione dell'art.18, legge 848, le iniziative di legge in campo
  Ne discutono:
      * Alfiero Grandi
      * Cesare Salvi
      * Giorgio Mele
      * Ivan Cicconi
  Introduce Alessandra Negrini
  Coordinati da: Tiziano Rinaldini
  Info: mbonazzi2 at libero.it


- Venerdì 14 Marzo
  Sala Auditorium Regione Emilia - Romagna. Viale Aldo Moro
  Anpas Emilia Romagna
  Nexus CGIL
  con il patrocinio Regione Emilia Romgna
  Convegno
  Il diritto allo sviluppo
  Un diritto Umano
  Colombia e i mega progetti nella regione andina
  Programma
      * 9:00 Saluto di apertura.
        Assessore Regionale alle Politiche Sociali, Immigrazione,
        Progetto Giovani e Cooperazione Internazionale: Gian Luca Borghi
        Saluto Rituale Indigeno. Presidente Cabildo Mayor. Associazione
        Autorità Tradizionali Popolo Uwa. Roberto Berito Afanador Cobarla.
      * 9:30 Il Diritto Umano allo sviluppo.
        In Colombia un'altra realtà.
        Gloria Mabel Villamizar. Avvocato, Economista, docente
        Universitaria,
        Specialista in Diritti Umani, Ricercatrice nel tema del diritto
        all'alimentazione e recupero delle culture ancestrali attraverso
        l'alimento.
      * 10:00 Integralita e interdipendenza:
        Diritti economici, sociali, culturali, civili e politici.
        Meccanismi di esigibilità.
        Alirio Uribe Muñoz. Avvocato, difensore di Diritti Umani.
        Presidente della ONG Colectivo de Abogados "Jose Alvear Restrepo",
        Vicepresidente della F.I.D.H.*; vincitore del premio "Martin
        Enaals" 2003
        (Federazione Internazionale del Diritti Umani con sede principale
        a Parigi e presente in 86 paesi)
      * 10:30 Multinazionali e diritti dei lavoratori in Colombia.
        Rappresentante di SINALTRAINAL (Sindacato del settore degli
        alimenti)
      * 11:00 Investimento estero, privatizzazioni e multinazionali.
        Come si svende it futuro delta Colombia.
        Adiela Patricia Bohorquez. Avvocato, Docente Universitaria
        Specialista
        in Diritti Umani, membro del gruppo giuridico su megaprogetti,
        consulente
        giuridica dellOrganizzazione Nazionale Indigena di Colombia (ONIC)
        e di SINTRAMINERCOL (Sindacato dei Lavoratori Colombiani del
        Settore Miniero).
      * 11:30 Il popolo U'wa: Caso emblematico di Resistenza per la Vita.
        Roberto Berito Afanador Cobarìa Cabildo Mayor. Presidente
        Associazione di Autorità Tradizionali del Popolo U'wa.
      * 12:00 Dibattito Domande.
        Coordina Franco DI Giangirolamo.
        Presidente Nexus-CGIL Emilia Romagna.
      * 13:00 Rinfresco Multietnico.
      * 14:30 Nuove guerre e risorse energetiche.
        Le prospettive e le campagne dei movimenti.
        Giuseppe De Marzo. Ecologista, membro del Comitato
        internazionalista
        di solidarietà con il popolo Uwa; leader della campagna
        contro lOCP en Ecuador (Oleoducto de Crudos Pesados).
      * 15:00 Diritti Umani e Cooperazione Internazionale.
        Raffaele Salman. Presidente Terres Des Hommes Italia.
      * 15:30 I Diritti Umani nella Cooperazione alto Sviluppo.
        Ninno Galante. Presidente Progetto Sviluppo C.G.I.L. Nazionale.
      * 16:00 Diritti Umani in Colombia.
        Amnesty International.
      * 16:30 Il Conflitto Colombiano net contesto Internazionale.
        Wainer Burani. Avvocato Giuristi Democratici.
      * 17:00 Dibattito Domande.
        Coordina Aluise Benelli. Presidente ANPAS Emilia Romagna.
      * 18:00 Chiusura
        Intervento Assessore Gianluca Borghi.
  Info: marinabalboni at hotmail.com



- Venerdì 14 Marzo
  Piazza Rossini 2. Ore 21
  COMUNICATO STAMPA
  CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI BOLOGNA
  IL CORO "DI CANTO IN CANTO"
  ORGANIZZA UN CONCERTO A FAVORE DI
  EMERGENCY
  Si esibiranno il Coro "DI CANTO IN CANTO", "I URËCUL", "I VIULËN"
  Venerdi 14 Marzo 2003 - Ore 21
  SALA BOSSI
  CONSERVATORIO G.B. MARTINI
  Piazza Rossini 2 - Bologna
  Ingresso 10,00 euro
  prevendita biglietti presso negozio STEFANO CAMISA
  via dell'indipendenza 66 - Bologna tel.051 248087


- Venerdì 14 Marzo ~ "INFINITE DONNE CONTRO LE GUERRE: PRESENZA, PAROLE, SCELTE"
  San Lazzaro di Savena: c/o Sala di Città. ore 21
  Recital "Paesi di Donne: scritti al femminile" presentati da Olga Durano
  e dalle attrici del gruppo.
  Gruppo di Lettura San Vitale


- Venerdì 14 Marzo
  Raum - Via Ca' Selvatica 4/d. Ore 21.30
  XING
  presenta
  EYEPOCALYPSE03
  La disintegrazione dello spettacolo
  videonet ambient hacking session di Emiliano Montanari e Enrico Ghezzi
  Venerdì 14 Marzo 2003 alle 21.30 a RAUM Emiliano Montanari e Enrico
  Ghezzi proporranno una "Videonet ambient hacking session".
  Definita dai due realizzatori come "un atto di hackeraggio audiovisivo
  della guerra globale dello spettacolo - la prima vera "risposta
  politica" a Enduring Freedom nel quadro del fantasma spettacolare
  planetario" EYEPOCALYPSE03 si presenta come un atto di resistenza
  all'invasione mediale incontrastata della nuova guerra globale.
  Ghezzi e Montanari "navigando live" si lanceranno come "empedocli
  gemelli" nel Maelstrom di immagini audiovisive video e internet - nel
  vortice del "vulcano dello spettacolo. Vortice che conduce nell'occhio
  del nuovo fronte dell'immagine - nel ground zero del palindromo della
  guerra globale dello spettacolo DESERT STORM / ENDURING FREEDOM.
  Cercheranno di attraversare lo schermo il fantasma finale del
  totalitarismo planetario spettacolare e di dis-integrare le torri
  gemelle dell'immagine che lo sostengono.
  La session inaugura un progetto internazionale inteso a scuotere dalla
  paresi post 11 Settembre l'intero panorama culturale e artistico ancor
  sotto shock dopo la terribile super-performance mediale terrorista delle
  Twin Towers che come sostiene Karl Heinz Stockhausen ha spogliato e reso
  improvvisamente obsolete gli eventi e le forme artistico-espressive
  realizzando un nuovo mostruoso fantasma immaginario di guerra globale
  iperspettacolare.
  EYEPOCALYPSE03 raccoglie la sfida - affrontando l'immagine fantasmatica
  del conflitto in corso e il suo spettro terminale: "l'apocalisse" come
  svelamento e superimmagine - destino di realizzazione e sublimazione
  della guerra mondiale dello spettacolo.
  I realizzatori prevedono che nel corso dell'inedita performance che
  cortocircuita ambient videoweb e acting live "accadrà davvero qualcosa"
  capace di attraversare - disvelare e dis-integrare la finzione integrata
  globale audiovisiva che domina la scena mondiale attuale - di
  inter-romperne l'effetto di incantamento - l'ipnotico effetto "schermo"
  - e invitano tutti coloro che sentono l'urgenza e il pericolo della
  drammatica situazione attuale - a partecipare attivamente all'evento.
  I realizzatori:
  Emiliano Montanari - film-hacker nomade e apolide attivo nel triangolo
  Los Angeles/ Roma/Berlino - creatore di gruppi e movimenti quali FILMING
  MACHINE - cripto formazione mobile di film e videomaker losangelini;
  LAPSUS CANNIBALS - gruppo di giovani scrittori e artisti della east
  coast americana (che ha anticipato il movimento cannibale nostrano) e
  DIGITAL DETOUR - gruppo hacker di pionieri del digitale e di internet
  nella Berlino prima anni novanta. Sceneggiatore di cinema - regista di
  music video e tv.
  Enrico Ghezzi - popstar televisiva mente pensante del panorama
  spettacolare - creatore di programmi culto come Blob Fuori Orario
  -Magnifica Ossessione Schegge. Scrittore-regista e critico di cinema (
  tra i suoi libri Paura e desiderio il mezzo è l'aria Stati di cinema)
  direttore di festival cinematografici : Taormina e Bellaria curatore di
  eventi (Cinema-Filosofia, La Milanesiana).
  Info: Raum/Xing infoline - via Ca' Selvatica 4/d - Bologna - tel
        051.331099 info at xing.it www.xing.it - Raum/Xing ufficio stampa - mob
        335.5727161 tel 051.331099 pressoff at xing.it


- Venerdì 14 Marzo
  al Tpo V. le Lenin 3. Ore 22
  Cantiere degli Indisciplinati Storici
  presenta DISERT PARTY, fiesta en rebeldia.
  Festa di autofinanaziamento del collettivo di storia
  con STIKKEREBALLA e ROSALUNA in concerto
  A seguire proiezione di video autoprodotti e tratti dalla produzione di
  GLOBAL TV.
  Il tutto in un clima di festa e diserzione con la musica di Rabsodico
  dj.
  Info: 349/3116077


- Sabato 15 Marzo
  Libreria delle donne di Bologna. Via Avesella 2/2b. Ore 16.30
  L'Associazione "Tilda Fem" presenta il libro:
  "Viva" di Manuela Vigorita - Stampato in proprio, 2002.
  Poesie e prose in un percorso di dieci anni in cui l'autrice racconta
  l'esperienza, vissuta in prima persona, che dalla solitudine dello
  scrivere arriva a farle dire la gioia della relazione politica tra
  donne.
  Info: 051/271754 - libdonbo at orlando.women.it -
        http://www.women.it/info/altamarea/index.htm


- Sabato 15 Marzo ~ "INFINITE DONNE CONTRO LE GUERRE: PRESENZA, PAROLE, SCELTE"
  Casalecchio di Reno (BO): c/o Laboratorio di Via Don Gnocchi, 11. dalle
  15,00 alle 17,00
  Scholè Futuro e le ceramiste de " la bottega della creta"
  "Sorseggiando tè alla menta e pinoli, in tazze d'autrice"
  incontro laboratoriale su Saperi e Creatività femminili


- Sabato 15 Marzo ~ "INFINITE DONNE CONTRO LE GUERRE: PRESENZA, PAROLE, SCELTE"
  c/o Sala dello Zodiaco Via Zamboni 13. ore 15,00
  Atti del convegno su mito e culto della Dea
  Apertura di un Centro d'ascolto sul disagio delle donne


- Domenica 16 Marzo
  al TPO V.le Lenin, 3. Ore 13.
  Scalo Internazionale Migranti e Associazione Ya Basta!
  presentano
  La Romania è fantastica
  Viaggo attraverso e nonostante i confini insieme agli uomini, donne e
  bambini
  dello Scalo Internazionale Migranti.
  Musica, cibo e ancora musica per dire no
  al razzismo, alla legge bossi-fini e alle galere dei CPT.
  pranzo rumeno con la musica dei Romeno Fantastic, quartetto da strada e
  da balera di pura musica balcanica.
  Sottoscrizione 10 Euro per autofinanziamento,
  prenotarsi con sms al 339/5445076.
  mercoledì 26 marzo 2003 dalle ore 18 in poi
  al TPO V. le Lenin 3 - Bologna
  aperitivo potlach con la musica dei Romeno Fantastic, baratto e libere
  transazioni emotive a ingresso liberoAccorrete numerosi/e
  Info: yabasta.bologna at tin.it - 339/5445076 – 328/4561191




<>---[ APPUNTAMENTI - GLOBALE - http://contropiani2000.org/calendario ]----<>



- Sabato 08 Marzo
  Modena: Autobus per Camp Darby da v. Canaletto angolo v. Suore (Sacca) -
  Sabato ore 7:00 - rientro entro le ore 22:00
  Perché l'8 marzo saremo tutti a Camp Darby
  Da più parti e con sempre maggiore forza viene posta una questione che
  riguarda il territorio in cui viviamo e che noi avvertiamo come grande
  occasione di crescita democratica: lo smantellamento e la riconversione
  ad usi civili della base militare di Camp Darby.
  Ci preme affermare che è un valore di civiltà ma anche un progetto
  realistico, porsi l'obiettivo di fare della Toscana una terra di pace
  che ripudia dal suo territorio ogni strumento di distruzione di massa e
  dunque anche basi militari. Non riusciamo a capire il perché in Toscana
  ed in Italia debba permanere una simile base militare.
  Camp Darby è un sito militare USA, neanche NATO, dunque di diretta ed
  esclusiva competenza delle autorità militari statunitensi e
  conseguentemente funzionale alla inaccettabile dottrina strategica della
  guerra preventiva.
  Nessuna istituzione italiana è in grado di sapere con certezza quali
  armi si trovino e transitino da questo luogo. La concreta possibilità
  che possano esservi munizioni contenti uranio impoverito o altro
  materiale nucleare, o comunque sostanze tossiche e altamente pericolose
  è per noi motivo di angoscia ed allarme.. Un luogo che espone ad un
  rischio altissimo il territorio circostante sia in caso di un incidente
  tecnico, sia perché possibile obiettivo di azioni di guerra o di
  terrorismo.
  A giustificare la presenza di Camp Darby non esiste più neanche il
  pretesto della divisione in due blocchi contrapposti del pianeta . Camp
  Darby si presenta dunque come avamposto militare a tutela dei soli
  interessi statunitensi nell'Area del Mediterraneo e dunque in oggettiva
  contrapposizione al ruolo di pace e di ponte tra i popoli che dovrebbe
  svolgere l'Unione Europea.
  Si tratta di una base che ha, nelle strategie del Pentagono, un ruolo
  centrale e crescente come dimostrano questi giorni in cui, a guerra
  neanche dichiarata, abbiamo visto convergere su Camp Darby grandi
  quantitativi di armi ed altro materiale bellico con una inaccettabile
  militarizzazione della rete ferroviaria, stradale e dei nostri porti.
  Per questo chiediamo a tutte le autorità competenti di mettere in atto
  ogni azione che favorisca un processo di smantellamento di Camp Darby.
  Di fermare da subito qualsiasi progetto di suo sviluppo o ampliamento.
  Di cominciare a studiare e discutere piani di ricollocazione
  occupazionale per gli attuali lavoratori civili impiegati presso la
  base.
  Anche per questo motivo saremo sabato 8 Marzo davanti alla base per
  manifestare in maniera pacifica e nonviolenta la nostra volontà di pace
  e la nostra richiesta di chiudere Camp Darby per aprire quegli ettari e
  strutture, dopo cinquant'anni, alle popolazioni civili della Toscana.
  Info: Rifondazione Comunista Modena -Prenotazioni entro giovedì sera :
        059 454576 (pomeriggio) 347 38 11 754 (sera) -
        lapadula.prcmo at katamail.com usare un telefono oppure l'e-mail,
        non entrambe!


- Sabato 08 Marzo
  Ferrara: L'8 marzo il Forum permanente per la Pace sarà a Camp Darby, la
  Base USA al centro delle operazioni su suolo italiano di preparazione
  dell'intervento armato americano in Iraq. Si stanno infatti raccogliendo
  le adesioni per il pullman in vista della manifestazione nazionale
  promossa dal movimento il prossimo sabato.
  Rovesciando la tradizionale liturgia dei cortei, il palco sarà alla
  partenza, con musiche, letture e testimonianze. Il percorso della
  manifestazione costeggerà per un chilometro e ottocento metri le reti
  della Base, ed una volta sorpassati i cancelli proseguirà lungo la via
  Aurelia.Ad accompagnare il percorso ci saranno ancora musiche, lettura
  di poesie e di alcuni testi e messaggi provenienti dal movimento
  pacifista mondiale. L'invito sarà di riempire il reticolato di bandiere
  della pace, di messaggi, di piccoli stracci bianchi, di fiori e di ogni
  altro simbolo di un popolo che non ha bisogno di simboli: il popolo
  della pace.
  Info: info at forum.ferrara.it, 335.334911. Tutte le informazioni sulle
  mobilitazioni contro la guerra sono come sempre on line sul sito del
  Forum http://www.forum.ferrara.it.


- Lunedì 10 Marzo
  Fiorano Modenese (MO): presso la sala Consiliare di via Santa Caterina.
  Ore 21.
  "Scambiarsi la Pace"
  -dialogo fra una donna israeliana e una donna palestinese-Per lunedì 10
  marzo, alle ore 21, presso la sala Consiliare di via Santa Caterina a
  Fiorano, l'assessorato alle Pari Opportunità organizza il dialogo sulla
  pace "Scambiarsi la Pace". Alla serata partecipano una donna palestinese
  ed una donna israeliana per un confronto di pace; niente nomi, perché
  ognuna delle due invitate al dibattito rappresenta idealmente ciascuna
  donna palestinese, ciascuna donna israeliana pronta a dialogare per la
  pace.
  All'incontro partecipano anche Bruno Segre (presidente dell'associazione
  italiana amici di Nevé Shalom/Wahat as-Salam), Susanna Bonettini
  (presidente commissione intercomunale Pari Opportunità), Paola Donnini
  (assessore Pari Opportunità) ed Egidio Pagani (sindaco di Fiorano
  Modenese).
  <<In questi giorni di intensa preoccupazione per la situazione
  internazionale - sottolinea l'assessore alle Pari Opportunità Paola
  Donnini - vogliamo proporre una testimonianza al femminile sulla pace
  possibile, incontrando due donne che vivono la difficoltà profonda e
  concreta di una ricerca di dialogo. Dialogo al femminile, perché
  crediamo in una cultura di genere portatrice di valori di pace, di nuova
  speranza per la soluzione dei conflitti>>.
  Nell'ambito dei percorsi di "Educazione alla Pace" organizzati per gli
  studenti fioranesi, il presidente dell'associazione italiana amici di
  Nevé Shalom Bruno Segre incontrerà, nella mattinata di lunedì 10 marzo,
  i ragazzi delle scuole medie. Il Comune di Fiorano Modenese, dai primi
  anni '90, è gemellato con "Nevé Shalom/ Wahat as-Salam". Quella di Nevé
  Shalom è un'oasi di pace fondata in Israele da padre Bruno Hussar, nella
  quale palestinesi ed israeliani conducono da una trentina d'anni una
  civile convivenza. In questi anni l'oasi di pace è diventata il crocevia
  di incontri e consultazioni fra le varie organizzazioni impegnate a
  promuovere la pace.
  Info: gleoni at comune.fiorano-modenese.mo.it


- Giovedì 13 Marzo
  Modena: Camera del Lavoro - Piazza Cittadella 36. Ore 20,30
  SIAMO UOMINI O CAPITALI?
  Resistere alla guerra, costruire democrazia, estendere i diritti.
  Dal 17 febbraio al 31 marzo
  7 serate per globalizzare pace e giustizia sociale
  Mentre sul mondo soffiano inquietanti venti di guerra e la crisi
  economica sempre più si rivela strutturale e di sistema, assistiamo
  anche a importanti segnali di novità e di fermento. La vittoria di Lula
  in Brasile, le 100.000 presenze al terzo Forum Sociale Mondiale di Porto
  Alegre, l'affermarsi stabilmente sulla scena politica del movimento che
  si oppone alla globalizzazione neoliberista e di un vastissimo ed
  eterogeneo movimento per la pace, sono motivo di soddisfazione e
  speranza. Anche in Italia, con il governo Berlusconi, la situazione è
  complessa e pericolosa: gli attacchi alla Costituzione, la
  demonizzazione della magistratura, un uso dei media che definire di
  parte è un eufemismo, le leggi su misura per esponenti del Governo si
  accompagnano ad una costante riduzione dei diritti di tutti ed a una
  gestione economica disastrosa. C'è però anche in Italia un grande
  fermento. Movimenti diversi trovano spesso terreni comuni di iniziativa,
  il mondo del lavoro ha ritrovato capacità di lotta e così gli studenti e
  nuovi soggetti sociali. La politica sta tornando finalmente
  protagonista. Il Partito della Rifondazione Comunista ha scelto un ruolo
  non facile ma utile e strategico. Stare nel movimento, di cui è parte
  importante, e contemporaneamente continuare il lavoro politico e
  istituzionale per trovare le convergenze necessarie a battere le destre.
  Questo vuole dire prima di tutto aprire canali di dialogo, di
  riflessione e di confronto sui contenuti con partiti, sindacati,
  associazioni e movimenti. Questo stiamo facendo a livello nazionale e
  questo vogliamo fare a Modena, a partire da questo ciclo di iniziative,
  che vuole offrire alla sinistra e alla città un utile spazio di
  discussione.
  La FIAT: crisi aziendale, industriale o di sistema?
  partecipano:
      * Gianni Rinaldini segretario nazionale FIOM CGIL
      * Loris Campetti giornalista de "Il Manifesto"
      * Gigi Malabarba Capogruppo al Senato del PRC
      * Spunti alla discussione tratti da: " No FIAT " di Loris Campetti -
  Castelvecchi Editore
  Info: Partito della Rifondazione Comunista - Circolo A. Gramsci - Via
        Canaletto Sud 151/1 - Tel. 059/311488 - 059/454576 - Mail:
        giovanicomunisti.mo at tiscali.it


- Venerdì 14
  Rimini - Riccione 14 - 15 Marzo 2003
  PROGETTO CITTA' - CANTIERE SOCIALI
  Organizza: municipalità pace e territorio
  venerdì 14 Marzo 2003 Rimini
  Sala ex A.P.T
  dalle ore 21:00
  "Municipalismo Partecipato "
  Relatori:
      * Massimo Rossi (Sindaco di Grottammare)
      * Gianfranco Bettin (Prosindaco di Venezia)
      * Sandro Medici (Sindaco X° Municipio Roma)
      * Salvatore Amura (Assessore Pieve Emanuele)
      * Giorgio Ferraresi (Politecnico di Milano)
  I relatori provengono da realtà "testate" sul fronte del municipalismo
  partecipato e quindi esporranno, prevalentemente, le loro esperienze sul
  territorio, seguirà un breve dibattito con gli intervenuti.
  Sabato 15 Marzo 2003 Riccione Biblioteca comunale "Centro della Pesa"
  viale Lazio
  dalle ore 10:00 alle 18:30
  pausa pranzo dalle ore 13:00 alle ore 15:00
  La giornata è articolata in due momenti e temi distinti:
  Prima parte: "Diplomazia dal basso"
  Relatori:
        * Pierluigi Sullo (Direttore Carta)
      * Mauro Bulgarelli (Deputato Verdi)
      * Roberto Giudici (CGIL)
      * Coordina: Francesco Cavalli (Assessore alla cultura e alla Pace
  del Comune di Riccione).
  Seconda parte: "Territorio e Partecipazione"
  Relatori:
      * Alberto Magnaghi (Università di Firenze)
      * Alberto Tarozzi (Università di Bologna)
      * Giovanni Allegretti (Università di Firenze)
      * Camilla Perrone (Università di Firenze)
      * Coordina Vittorio Buldrini (Assessore al Decentramento del Comune
        di Rimini)
  Interventi di:
  Albani, Bona, Borghi, Botteghi, Cento, Cesarini, De Nittis, De Podestà,
  Galasso, Galati, Ghinelli, Mariani, Neri, Soldati, Urbinati, Zamagni,
  Zavoli.
  Info: Progetto Città - Cantieri Sociali viale Anzio, 14 Riccione e-mail:
        progetto.citta at libero.it - Antonio Cianciosi 0541.694267 - Lorenzo
        Casadei 06.67608751


- Lunedì 17 Marzo
  Modena: Camera del Lavoro - Piazza Cittadella 36. Ore 20,30
  SIAMO UOMINI O CAPITALI?
  Resistere alla guerra, costruire democrazia, estendere i diritti.
  Dal 17 febbraio al 31 marzo
  7 serate per globalizzare pace e giustizia sociale
  Mentre sul mondo soffiano inquietanti venti di guerra e la crisi
  economica sempre più si rivela strutturale e di sistema, assistiamo
  anche a importanti segnali di novità e di fermento. La vittoria di Lula
  in Brasile, le 100.000 presenze al terzo Forum Sociale Mondiale di Porto
  Alegre, l'affermarsi stabilmente sulla scena politica del movimento che
  si oppone alla globalizzazione neoliberista e di un vastissimo ed
  eterogeneo movimento per la pace, sono motivo di soddisfazione e
  speranza. Anche in Italia, con il governo Berlusconi, la situazione è
  complessa e pericolosa: gli attacchi alla Costituzione, la
  demonizzazione della magistratura, un uso dei media che definire di
  parte è un eufemismo, le leggi su misura per esponenti del Governo si
  accompagnano ad una costante riduzione dei diritti di tutti ed a una
  gestione economica disastrosa. C'è però anche in Italia un grande
  fermento. Movimenti diversi trovano spesso terreni comuni di iniziativa,
  il mondo del lavoro ha ritrovato capacità di lotta e così gli studenti e
  nuovi soggetti sociali. La politica sta tornando finalmente
  protagonista. Il Partito della Rifondazione Comunista ha scelto un ruolo
  non facile ma utile e strategico. Stare nel movimento, di cui è parte
  importante, e contemporaneamente continuare il lavoro politico e
  istituzionale per trovare le convergenze necessarie a battere le destre.
  Questo vuole dire prima di tutto aprire canali di dialogo, di
  riflessione e di confronto sui contenuti con partiti, sindacati,
  associazioni e movimenti. Questo stiamo facendo a livello nazionale e
  questo vogliamo fare a Modena, a partire da questo ciclo di iniziative,
  che vuole offrire alla sinistra e alla città un utile spazio di
  discussione.
  La democrazia possibile: bilancio partecipativo e nuove forme di
  partecipazione
  partecipano:
      * Marco Gelmini Assessore del Comune di Piacenza
      * Giovanni Allegretti Dipartimento di Urbanistica dell'Università di
        Firenze
      * Fiorino Iantorno Consiglio Nazionale Attac Italia
      * Francesco Frieri capogruppo PRC Comune di Modena
      * Spunti alla discussione tratti da: "Autoprogettualità come
  paradigma urbano" di Giovanni Allegretti Alinea Firenze Editore
  Info: Partito della Rifondazione Comunista - Circolo A. Gramsci - Via
        Canaletto Sud 151/1 - Tel. 059/311488 - 059/454576 - Mail:
        giovanicomunisti.mo at tiscali.it


- Venerdì 21 Marzo
  INVITO A MODENA PER LA VIII GIORNATA DELLA MEMORIA E
  DELL'IMPEGNO
  Un'iniziativa promossa da LIBERA, insieme ad "Avviso Pubblico - Enti
  locali per la formazione civile contro le mafie" per ricordare tutte le
  vittime innocenti della criminalità organizzata.
  Modena, 21 marzo 2003: "Le differenze per non essere indifferenti.
  Impegno per i diritti di cittadinanza e la giustizia sociale".
  Con questo titolo LIBERA ha ritenuto importante scegliere l'Emilia
  Romagna per la positività che caratterizza questa terra, positività
  rappresentata da una grande disponibilità di tessuto civile maturo,
  generoso, capace di accoglienza e anche di supporto alle istituzioni
  locali e nazionali.
  Vorremmo, insieme, contrastare i molti segnali di illegalità che
  attraversano molte parti d’Italia. Con la forza della mobilità civile e
  con il perseguire la voglia di una giustizia sociale.
  Fare diventare la Giornata della memoria e dell’impegno un momento di
  tutto il territorio emiliano ed allo stesso tempo iniziativa nazionale,
  è un modo per le istituzioni e per la società civile di lanciare questo
  segnale concreto. Da moltissime città italiane arriveranno studenti,
  amministratori pubblici, associazioni e saranno coinvolte moltissime
  scuole della regione (prevediamo una partecipazione complessiva alla
  giornata di circa 15.000 persone).
  il programma
  Anche quest'anno l'elemento fondamentale della Giornata sarà la lettura
  dei nomi delle vittime delle mafie, che avverrà nella piazza centrale di
  Modena: cittadini, amministratori, studenti, familiari delle vittime,
  personaggi del mondo dello spettacolo, si alterneranno in questa lettura
  dando un segnale forte per il ricordo di tutti coloro che sono morti a
  causa di stragi di mafia. Durante tutta la giornata alcune delle strade
  principali di Modena saranno animate da operatori ed associazioni che
  coinvolgeranno sia i ragazzi delle scuole di Modena che i ragazzi
  provenienti da ogni parte d’Italia con attività ludiche e culturali:
  sarà previsto, tra gli altri, un momento a teatro dal titolo "I ragazzi
  d’Italia s’incontrano", con un collegamento televisivo assicurato dal
  segretariato sociale della Rai. Ci sarà poi un altro appuntamento
  assembleare pubblico, sempre nella giornata del 21 marzo, con interventi
  - da parte di una serie di ospiti e alla presenza delle più alte cariche
  dello stato - sul tema della legalità e della lotta contro le mafie.
  Durante la Giornata ci sarà anche un "momento culinario" ugualmente
  significativo, che avrà come ingrediente principale proprio quella pasta
  che oggi, grazie al progetto LIBERA Terra, viene prodotta con il grano
  coltivato sui terreni confiscati alla mafia.
  Info: http://www.libera.it


- Domenica 23 Marzo
  Cesenatico: Teatro comunale Via Mazzini 14. Ore 18.
  "Rafiki Moto" Cesenatico (amico fuoco)
  per Amani
  Musiche e parole per l'africa
  con il patrocinio del Comune di Cesenatico per informazioni rivolgersi
  al Circolo Arci "MACONDO" (di fronte al teatro)
  Rafiki Moto
  ( "Amico Fuoco" in lingua Swaili)
  incontro di musica e parole per l'africa
  Questa serata è nata da un gruppo di amici attorno al fuoco.
  Il gruppo di amici è più o meno lo stesso da tanti anni ma il fuoco è di
  diverso tipo.
  E' il fuoco del camino di Stefano, di Dido o di altri amici dove ci si
  ritrova insieme a mangiare, a bere e a parlare insieme.
  E' il fuoco della "focarina di San Giuseppe" che questo gruppo di amici
  ha mantenuto acceso a Cesenatico per tanti anni permettendo, ai più
  vecchi, di sentire almeno per una sera il calore della loro giovinezza
  e, ai nuovi bambini, di poter condividere la gioia e il ricordo con i
  loro vecchi.
  E' il fuoco della passione per la giustizia sociale e la pace che li ha
  fatti ritrovare tante volte a lottare insieme nelle piazze o in luoghi
  anche lontani tra loro ma sempre uniti dallo stesso comune sentire.
  E' il fuoco dell'impegno che si è sviluppato attorno a questa
  iniziativa, alla quale tanti amici artisti e non hanno offerto "una
  fascina" del loro tempo e della loro abilità.
  E', infine, il fuoco che arde nelle capanne africane dove le donne ogni
  giorno lottano duramente per dare un futuro ai loro figli.
  A tutte queste donne sono idealmente dedicate le musiche e le parole di
  questa serata.
  L'incasso raccolto sarà interamente devoluto alla associazione AMANI per
  organizzare, nelle baraccopoli di Nairobi (Kenia) e nei villaggi attorno
  a Lusaka (Zambia), programmi di educazione e di microcredito per aiutare
  gruppi di donne ad aprire piccole attività commerciali e artigianali.
  Info: mpalazzi at tiscalinet.it


<>-------------------------------------------------------------------------<>