[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
29/09 - 08/10 Gorizia: ''Brez meja / Liberiamoci dai confini''
- Subject: 29/09 - 08/10 Gorizia: ''Brez meja / Liberiamoci dai confini''
- From: Roberto Pignoni <pignoni at mat.uniroma1.it>
- Date: Fri, 28 Sep 2001 11:13:50 +0200
GIORNATE DI MOBILITAZIONE, FESTA, DIBATTITI PER I DIRITTI DI RIFUGIATI, RROM, MIGRANTI Programma delle iniziative (ulteriori informazioni si possono trovare sul numero di ''Carta'' in edicola venerdi' 28 settembre) FINO All'8 OTTOBRE Mostra fotografica ''Eppure l'umanita' resiste'' di Danilo De Marco Gorizia Kulturni Dom, via I. Brass SABATO 29 SETTEMBRE Nova Gorica Mostovna, Ulica IX Corpusa 99a (Slovenia): 18.00-23.00 ''Globalizzazione, confini e alternative'' Proiezione di video e dibattito con la partecipazione di: Rastko Mocnick, Nicolai Jeffs e Gianfranco Schiavone Sara' presentata anche la mostra dei lavori dei bambini sul tema ''Guerra e pace'' 23.00 ''Mef in NOB'' - concerto MARTEDI' 2 OTTOBRE ''Globalizzazione e lavoro: costi sociali e ambientali, erosione progressiva dei diritti'' 20.30 Monfalcone Sede FIOM FIM UILM, via Pacinotti Intervengono: Gabriele Polo (''Il Manifesto''), Sandra Mecozzi (C.G.I.L.), Acli, rappresentanti dei lavoratori Fincantieri e immigrati MERCOLEDI' 3 OTTOBRE ''Dall'olocausto all'apartheid. I rom, clandestini e migranti: i diritti negati di un popolo invisibile'' Per poter segregare o escludere un essere umano bisogna innanzitutto cucirgli addosso un'identita' negativa. Da sempre, lo ''zingaro'' e' il prototipo dell'umanita' ''inassimilabile''. Questa condizione e' stata tra le cause di un olocausto dimenticato. Quanti rom sono passati per i campi di concentramento della bassa friulana, prima di essere inceneriti nei forni crematori? Negli stessi luoghi, in questi giorni, si restaurano le scritte del Duce e si allestiscono nuovi campi di concentramento chiamati ''centri di permanenza temporanea'': una circostanza che ci induce a riflettere sul nesso che intercorre tra la rimozione e la manipolazione della memoria storica e la riproposizione di nuove dinamiche di esclusione. 10.30 Monfalcone Teatro Comunale, Corso del Popolo (con la partecipazione degli studenti delle scuole superiori e l'adesione del Collegio del Mondo Unito di Duino Aurisina) Intervengono: Giovanna Boursier (''Il Manifesto''), Antun Blazevic, Mariella Mehr (scrittrice), Francesca Comisso, Roberto Pignoni, Nina Demir (studentessa Rrom macedone del Collegio del Mondo Unito) Musiche di''Ziganski Vetromet'' e ''Zuf de 'Zur'' 20.30 Gorizia Auditorium Fogar, Corso Verdi Intervengono: Giovanna Boursier (''Il Manifesto''), Antun Blazevic, Mariella Mehr (scrittrice), Francesca Comisso, Roberto Pignoni Musiche di''Ziganski Vetromet'' e ''Zuf de 'Zur' Proiezione dei video ''Lo sterminio dei popoli zingari'' di Andrea Segre, Federico Bertazzo, Nicola Bertolini, Caterina Dal Molin e ''Remzija'' di Mimmo Carlopresti GIOVEDI' 4 OTTOBRE ''Strutture di accoglienza e rapporto con il territorio'' 20.30 Gorizia Sala del Consiglio Provinciale Workshop pubblico con la partecipazione di ACLI, Caritas, ANOLF, Centro Balducci, ICS, Fondazione Lucchetta... VENERDI' 5 OTTOBRE ''Cooperazione decentrata: il ruolo degli enti locali, delle associazioni e dei soggetti sociali nella definizione di nuovi progetti solidali'' 17.30 Gorizia Polo Universitario Goriziano, via Alviano Intervengono: Alessandro Tesini (cons. reg. FVG), Vincenzo Passerini (cons. reg. Trentino e presidente del Forum Trentino per la pace), Sandro Targhetti (cons. prov. Firenze), Davide Sighele (Osservatorio sui Balcani) ''Albe clandestine. La pratica del confinare e l'arte dello sconfinare'' La dimensione della frontiera, l'urgenza di oltrepassare i confini, la costruzione dello ''straniero'' e il feticcio della ''sicurezza''. Alcuni temi per una discussione (nella citta' da cui prese le mosse un movimento di critica radicale alle istituzioni totali) sulle premesse culturali, politiche, istituzionali delle strategie del rifiuto e dell'esclusione, sulle ''tecniche'' attraverso le quali si traccia il confine tra il cittadino in senso pieno e le mille figure dell'universo dei senza diritti, e per una riflessione sul valore liberatorio dell'incontro, della solidarieta', della contaminazione. 20.30 Gorizia Auditorium Fogar, Corso Verdi Intervengono: Alessandro Dal Lago, Pier Aldo Rovatti, Gian Paolo Gri, don Pierluigi Di Piazza, Renzo Bonn Partecipera' l'Osservatorio sui Balcani che presentera' l'appello ''L'Europa oltre i confini'' Musiche di ''Bande Tzingare'' Poesie dei ''Trastolons'' SABATO 6 OTTOBRE ''La nuova legge sull'immigrazione contro i diritti di rifugiati e migranti'' 10.00 Gorizia Auditorium Fogar, Corso Verdi Workshop pubblico con la partecipazione di Giovanni Palombarini, Alessandro Dal Lago, Luigi Dainotti, Giovanni Iacono, Gianfranco Schiavone, rappresentanti del N.A.G.A. e dell'A.S.G.I. ''Il caso Macedonia: le radici dei conflitti che, nei Balcani, generano nuovi profughi, nuovi poveri e ... nuovi ricchi'' Dietro le ondate di profughi che premono alle frontiere vi sono situazioni di guerra e persecuzione che non occupano molto spazio nei palinsesti dei media. Tra la carenza d'informazione e d'analisi sulle ragioni reali di questi fenomeni e il rifiuto di offrire asilo al migrante c'e' un legame causale che puo' essere intaccato solo riaprendo una discussione serrata sulle dinamiche di conflitti apparentemente inarrestabili, sugli interessi economici e strategici che li alimentano, sulle responsabilita' dell'Europa e del G8, sulle strategie di solidarieta' con le quali costruire una risposta. 15.30 Gorizia Kulturni Dom, via I. Brass Intervengono: Mario Boccia, Marino Andolina, Giacomo Scotti, Ambrogio Manenti, Bairam Osmani, Francesca Comisso Musiche di ''Renzo Stefanutti Ensemble'' e ''Ziganski Vetromet'' Animazione con il ''Teatro dell'oppresso'' per riflettere sulla condizione del migrante. Interviene Roberto Mazzini dell'Ass. Giolli DOMENICA 7 OTTOBRE 12.00 Nova Gorica / Gorizia (P.za della Transalpina) FESTA NO BORDER Stazione di Gorizia - Goriska Postaja Interventi sul confine: Predrag Matvejevic Giovanni Palombarini Giacomo Scotti Federico Tavan i poeti ''Trastolons'' rom, rifugiati, migranti... Video-interviste realizzate al festival ''ITACA'' di Padova a: Moni Ovadia, Marco Paolini, Paolo Rumiz, Massimo Cacciari sul tema ''Culture e confini'' CONCERTO attraverso il confine Suonano: 'Zuf de 'Zur (Gorizia) Arbe Garbe (Udine) Kraski Ovcari (Trieste) Ana Pupedan (Slovenia) Vali (Bosnia) Iononso (Gorizia) Ziganski vetromet (Roma / Serbia) Renzo Stefanutti (Carnia) Bande Tzingare (Udine) Phophonics (Udine) Officine Ritmiche (Udine) Sache Burache (Carnia) Jabberwocky (Bergamo) Banda degli Ottoni a Scoppio (Milano) Inoltre: burattini, clown, giocolieri, teatro di strada, bancarelle: suoni, colori e sapori dal mondo LUNEDI' 8 OTTOBRE ''Guerra tra gli slavi del sud'' 20.00 Trieste Contovello 152, Trattoria sociale Incontro con Mario Boccia, fotografo e giornalista e proiezione di diapositive sulle guerre nei Balcani Infopoint: No Border social forum Libreria Equilibri, via Seminario 8 34170 Gorizia (tutti i pomeriggi dalle 15.00 alle 19.00) tel. 0481-539028, tel. e fax: 0481-533337 www.nobordersocialforum.org info at nobordersocialforum.org
- Prev by Date: Un anno di Intifada, costi umani e di risorse dei palestinesi dal centro di Al Mazan
- Next by Date: Parte "Adunata Sediziosa"
- Previous by thread: Un anno di Intifada, costi umani e di risorse dei palestinesi dal centro di Al Mazan
- Next by thread: Parte "Adunata Sediziosa"
- Indice: