[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
Seminari sulla globalizzazione dell'Associazione culturale "Punto Rosso" di Bologna
- Subject: Seminari sulla globalizzazione dell'Associazione culturale "Punto Rosso" di Bologna
- From: "Archivio \"Marco Pezzi\"" <lol8302 at iperbole.bologna.it>
- Date: Sun, 23 Sep 2001 12:20:16 +0200
I SEMINARI
dell'associazione culturale "Punto Rosso" di Bologna
L'associazione culturale "Punto Rosso" di Bologna organizza nei mesi di
novembre e dicembre 2001 una serie di seminari su argomenti inerenti alla
globalizzazione.
I seminari si svolgeranno a Bologna nella sede di via S. Carlo 42, in orario
serale.
Ogni seminario sarà articolato su quattro incontri, ognuno di due ore, uno
per settimana, in giornata infrasettimanale da definire.
Il costo di ogni seminario è di Lire 30.000, compreso il materiale
didattico.
I seminari previsti sono i seguenti:
1. neoliberismo, globalizzazione e movimenti alternativi
2. il commercio etico e la finanza etica
3. o.g.m.: cosa sono, a chi e a che cosa servono
coloro che sono interessati possono effettuare una preiscrizione telefonando
al numero 3470946123, oppure mandando una e-mail all'indirizzo
puntorossobologna at libero.it per dare nominativo e recapito telefonico.
Le iscrizioni avranno termine il 15 ottobre.
Gli argomenti degli incontri ed i relatori saranno i seguenti:
NEOLIBERISMO, GLOBALIZZAZIONE E MOVIMENTI ALTERNATIVI
1° incontro: che cos'e' la globalizzazione Roberto Mapelli
2° incontro: l'economia politica del neoliberismo Andrea Fumagalli
3° incontro: globalizzazione e ambiente Marco Bersani
4° incontro: i movimenti alternativi Giorgio Riolo
Roberto Mapelli è un esponente di Attac Italia
Andrea Fumagalli è docente di economia politica all'Università di Pavia
Marco Bersani è un esponente di Attac Italia
Giorgio Riolo è un esponente di Attac Italia
O.G.M.: COSA SONO, A CHI E A CHE COSA SERVONO
1° incontro: storia e tecnica Stefania Biondi
2° incontro: effetti sulla salute e sull'ambiente Corrado Scarnato
3° incontro: impatti sull'economia Piero Cavina
4° incontro: sviluppi e prospettive Stefania Biondi Corrado Scarnato
Stefania Biondi è docente alla Facoltà di Scienze dell'Università di Bologna
Corrado Scarnato è biologo del Centro Documentazione Agenzia Sanitaria della
Regione Emilia-Romagna
Piero Cavina è dirigente di Coop Italia
IL COMMERCIO ETICO E LA FINANZA ETICA
1° incontro: storia, evoluzione e prospettive
del Commercio Equo Giorgio Dal Fiume
2° incontro: squilibri commerciali internazionali e
finanziarizzazione dell'economia Andrea Trevisani
3° incontro: prospettive della finanza etica Roberto Fattori
4° incontro: LudotEqua Matteo Morozzi
Giorgio Dal Fiume è il Presidente del Consorzio CTM Altromercato
Andrea Trevisani - Economista - è uno dei soci della Cooperativa Ex Aequo
Roberto Fattori è il Coordinatore per la provincia di Bologna dei soci di
Banca Etica
Matteo Morozzi è uno dei soci della Cooperativa Ex Aequo
- Prev by Date: No justice, no peace. Parole sulla guerra.
- Next by Date: Per l'azione diretta nonviolenta contro la guerra
- Previous by thread: Re: No justice, no peace. Parole sulla guerra.
- Next by thread: Per l'azione diretta nonviolenta contro la guerra
- Indice: