[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
padre Alex ritira la sua adesione a Transfair
- Subject: padre Alex ritira la sua adesione a Transfair
- From: "Davide Passaro" <passaro.fk at libero.it>
- Date: Fri, 29 Jun 2001 10:55:35 +0200
da www.giovaniemissione.it
Pace
Davide
___________________________
Korogocho 15.6.2001
Caro Direttore,
Jambo!
> E' da tempo che dovevo scrivere questa lettera, ma mi è stato
impossibile, dato gli impegni quotidiani a Korogocho. Sono oltre sei mesi
che un primo abbozzo di lettera giaceva qui sul mio tavolo, per questo
chiedo scusa a te ed agli amici ai quali l'avevo promesso.
> Due anni fa avevo scritto al tuo predecessore chiedendo che il mio nome
fosse tolto da Transfair. La
> vostra reazione (30/7/99) è stata piuttosto dura, mi avete scritto che
eravate "molto amareggiati" e che non era giusto da parte mia uscire da
Transfair senza aver prima avuto la possibilità di parlare faccia a
faccia. Accettai la vostra proposta.
> Il 5 ottobre scorso a Bologna abbiamo avuto la gioia di un incontro
comune tra i rappresentanti di
Commercio Equo e Transfair. I rappresentanti del Commercio Equo e
Solidale (CES) hanno affermato, a chiare lettere, che la via battuta da
Transfair non era consona con il CES, non seguiva i parametri del CES. Per
assicurarsi che Transfair seguisse le regole del commercio equo, i
rappresentanti del CES sostenevano l'importanza di avere la maggioranza
assoluta nel direttivo Transfair. A me sembrava chiedere troppo! Questo
proprio nel momento in cui si arrivava ad un codice di condotta che
Transfair prometteva di seguire fedelmente.
> Purtroppo nulla di ciò fu eseguito. Nonostante le belle parole, Transfair
ha continuato per la sua strada, per cui la situazione è di molto
peggiorata.
Alcuni segnali sono stati:
1. I consiglieri del CES non hanno accettato di entrare nel direttivo di
Transfair.
2. CTM ed Equo Mercato hanno deciso di rinunciare al marchio di Transfair.
3. Nessuna bottega del CES ha più prodotti a marchio Transfair.
4. Transfair ha fatto pubblicità in Tv senza menzionare le organizzazioni
del Commercio Equo e
Solidale.
5. Transfair non rispetta alcuni criteri, ritenuti essenziali dal CES.
6. La strategia di Transfair è tutta rivolta al vendere e non all'informare
o a costruire alternative.
Anzi in Transfair non si parla di alternative.
A questo punto, dopo due anni di dialogo, a me resta solo di ritirare il
mio nome da Transfair. Lo faccio con dolore e sofferenza. Non ho nulla
contro Transfair, non ce l'ho con le persone che ci lavorano, anzi sono
disponibile a continuare il dialogo. Spero che questa mia decisione di
uscire da Transfair serva per un dibattito serio nel Commercio Equo e
Solidale, che ho sempre sostenuto e sostengo come preziosa fionda di Davide
contro il Gigante. Il dramma è che, se non siamo attenti e vigili,
rischiamo di buttare una perla ai porci. Il sistema economico finanziario
attuale è capace di fagocitare tutto, anche le cose più belle che
c'inventiamo per resistergli!
Ritengo fondamentale che il Commercio Equo e Solidale sia alternativo al
Sistema!
Ho potuto, lo scorso anno, parlare a lungo a Milano con S. Latouche che
insiste molto su questo aspetto. "Il pericolo della maggior parte delle
iniziative alternative volontarie è infatti di rinchiudersi nella fortezza
che ha permesso loro di nascere e svilupparsi invece di lavorare alla
costruzione ed al
rafforzamento della niche". Latouche intende per niche, non un'oasi
conviviale nel deserto del mercato
mondiale, ma un organismo in crescita che fa arretrare il deserto.
"Riuscire ad imporre i prodotti del
Commercio Equo e Solidale o dell'agricoltura biologica negli scaffali dei
supermercati, a fianco dei prodotti non "equi" ed "anti-biologici" non è
un obiettivo in se', va iscritto più in una strategia di fortezza che
nell'ottica del rafforzamento della niche. E' più importante assicurarsi
del carattere equo della totalità del processo, dal trasporto alla
commercializzazione, cosa che esclude in prima battuta
il supermercato ed allarga il tessuto organizzativo", dichiara Latouche.
Se questo obiettivo non è chiaro per tutto il CES, ho paura che nel giro
di dieci anni anch'esso sarà
assorbito dal grande mercato. E' un momento importante questo, di
riflessione, di autocritica per non perdere questo dono prezioso che ci è
stato affidato.
Sijambo!
Alex Zanotelli
- Prev by Date: "Patria Palestina" dal 29 GIUGNO all'8 luglio a Contovello (Trieste)
- Next by Date: Ad un cooperante italiano vietato l'ingresso in Israele
- Previous by thread: "Patria Palestina" dal 29 GIUGNO all'8 luglio a Contovello (Trieste)
- Next by thread: Ad un cooperante italiano vietato l'ingresso in Israele
- Indice: