[Prec. per data] [Succ. per data] [Prec. per argomento] [Succ. per argomento] [Indice per data] [Indice per argomento]
[Nonviolenza] Con Alfio Pannega e con tutti i popoli oppressi, per la pace e il bene comune dell'umanita'. Si e' svolto a Viterbo il concerto di musica andina dedicato al poeta antifascista nonviolento di cui ricorre il centenario della nascita
- Subject: [Nonviolenza] Con Alfio Pannega e con tutti i popoli oppressi, per la pace e il bene comune dell'umanita'. Si e' svolto a Viterbo il concerto di musica andina dedicato al poeta antifascista nonviolento di cui ricorre il centenario della nascita
- From: Centro di ricerca per la pace Centro di ricerca per la pace <centropacevt at gmail.com>
- Date: Sat, 25 Oct 2025 12:36:38 +0200
CON ALFIO PANNEGA E CON TUTTI I POPOLI OPPRESSI, PER LA PACE E IL BENE COMUNE DELL'UMANITA'. SI E' SVOLTO A VITERBO IL CONCERTO DI MUSICA ANDINA DEDICATO AL POETA ANTIFASCISTA NONVIOLENTO DI CUI RICORRE IL CENTENARIO DELLA NASCITA
Il 23 ottobre 2025 si e' svolto a Viterbo il concerto "Musiche e memorie dai popoli andini" dedicato anche alla memoria del poeta antifascista nonviolento viterbese Alfio Pannega.
*
Riportiamo il testo del comunicato diffuso dal Comitato provinciale dell'Anpi di Viterbo.
"Si e' tenuto giovedi' 23 ottobre 2025, presso l'auditorium di Santa Maria in Gradi a Viterbo, il concerto "Musiche e memorie dai popoli andini" del gruppo "Progetto de pueblos andinos".
L'evento musicale ha riscosso grande successo ed ha suscitato il coinvolgimento entusiasta ed emozionato di tutti i presenti.
Prima dell'inizio del concerto, Enrico Mezzetti, presidente del Comitato provinciale dell'ANPI, ha voluto ringraziare l'Associazione Universitaria Percorso, il Centro Universitario teatrale - CUT La Torre e l'Associazione Cultura Turismo Arte Spettacolo per il loro impegno e la fattiva collaborazione che ha reso possibile l'iniziativa.
Un ringraziamento sentito anche all’Universita' della Tuscia per aver messo a disposizione ancora una volta lo splendido auditorium "Carlo Azeglio Ciampi".
Il presidente Mezzetti ha quindi ricordato con affetto la figura di Alfio Pannega, di cui quest'anno si celebrano i cento anni dalla nascita e al quale e' stato dedicato il concerto, esempio di vita spesa in difesa dei beni comuni, della giustizia, dei piu' poveri e fragili, per i giovani e con i giovani.
"Alfio Pannega, poeta viterbese, antifascista nonviolento, costruttore di pace oggi sarebbe stato felice di essere qui, con noi e con i tanti giovani, per rendere omaggio alla musica quale linguaggio universale di pace ed incontro tra culture e popoli", cosi' la conclusione dell'intervento del presidente ANPI.
Poi e' iniziato il concerto del gruppo "Progetto de pueblos andinos".
In quasi due ore gli artisti hanno proposto un excursus tra le piu' celebri musiche e canzoni della tradizione popolare e di lotta dell'America Latina in un'ottica di condivisione culturale, memoria storica e dialogo tra i popoli per la pace e in costante lotta per la dignita' e i diritti di ogni essere umano.
Il repertorio ha offerto melodie e ritmi ancestrali, ispirandosi alla grande tradizione musicale degli Inti-Illimani, alla Nueva Cancion Chilena e alla testimonianza artistica di figure indimenticabili come quella di Violeta Parra e Víctor Jara.
I musicisti Gabriel Aguilera, Mauro Scipione, Antonello De Lisi, Angelo Palma, Karen Gomez, Silvia Panetti e la cantante solista Nora Tabbush, durante l'esibizione hanno voluto ricordare anche quanto sofferto dai popoli andini durante le dittature fasciste del secolo scorso instauratesi in vari paesi dell'America Latina e quanto sia necessario tuttora impegnarsi contro le odierne politiche neocolonialiste di sfruttamento e oppressione delle persone e delle risorse del pianeta, come ci ricorda anche la vicenda ucraina e quella del genocidio di Gaza.
Un particolare tributo musicale e' stato rivolto al gruppo cileno degli Inti-Illimani che divenne a livello mondiale, negli anni '70, uno dei simboli di resistenza e lotta alla dittatura del generale fascista Pinochet.
Lo spettacolo, con la maestria dei suoi artisti, ha toccato le corde dei ricordi e di fatto sollecitato e rinnovato l'impegno di tutti per un mondo migliore e in pace.
Il Comitato provinciale dell'ANPI di Viterbo, e le due sezioni cittadine, ringraziano gli artisti e quanti hanno reso possibile questo importante evento."
*
Segnaliamo anche, ancora una volta, che di qui alla fine dell'anno si spera di realizzare alcune altre iniziative in ricordo di Alfio.
Tra esse: la collocazione della lapide sulla casa di Alfio a Valle Faul; varie presentazioni della nuova edizione del libro di e su Alfio pubblicato da Davide Ghaleb Editore; nuove rappresentazioni dello spettacolo teatrale di Pietro Benedetti ad Alfio dedicato dal titolo "Allora ero giovane pure io"; una mostra documentaria ed artistica; un ulteriore concerto dedicato ad Alfio, conclusivo dell'anno di commemorazioni; la catalogazione e sistemazione dell'"Archivio Alfio Pannega" (chiunque abbia materiali puo' inviarli al curatore dell'Archivio all'indirizzo e-mail: oloap.anera at gmail.com ); la digitalizzazione dei materiali accolti e la loro messa a disposizione in spazi dedicati di alcuni siti internet che hanno dato la disponibilita' ad accogliere e preservare un adeguato ricordo di Alfio, tra cui quello dell'Anpi provinciale di Viterbo, quello di Davide Ghaleb Editore, quello dell'organizzazione di volontariato "Viterbo con amore".
*
Nel ricordo di Alfio, proseguiamo nella lotta nonviolenta per la pace, la liberazione e la cooperazione dei popoli, per i diritti umani di tutti gli esseri umani, per il bene comune dell'umanita'.
Opporsi a tutte le guerre e a tutte le uccisioni.
Soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa di aiuto.
Proteggere quest'unico mondo vivente.
Condividere fra tutte e tutti tutto il bene e tutti i beni.
Opporsi al male facendo il bene.
Salvare le vite e' il primo dovere.
La nonviolenza e' in cammino. La nonviolenza e' il cammino. Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita' dalla catastrofe.
Le amiche e gli amici di Alfio Pannega impegnati nelle commemorazioni in occasione del centenario della nascita
Viterbo, 25 ottobre 2025
Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt at gmail.com, crpviterbo at yahoo.it
* * *
Il 23 ottobre 2025 si e' svolto a Viterbo il concerto "Musiche e memorie dai popoli andini" dedicato anche alla memoria del poeta antifascista nonviolento viterbese Alfio Pannega.
*
Riportiamo il testo del comunicato diffuso dal Comitato provinciale dell'Anpi di Viterbo.
"Si e' tenuto giovedi' 23 ottobre 2025, presso l'auditorium di Santa Maria in Gradi a Viterbo, il concerto "Musiche e memorie dai popoli andini" del gruppo "Progetto de pueblos andinos".
L'evento musicale ha riscosso grande successo ed ha suscitato il coinvolgimento entusiasta ed emozionato di tutti i presenti.
Prima dell'inizio del concerto, Enrico Mezzetti, presidente del Comitato provinciale dell'ANPI, ha voluto ringraziare l'Associazione Universitaria Percorso, il Centro Universitario teatrale - CUT La Torre e l'Associazione Cultura Turismo Arte Spettacolo per il loro impegno e la fattiva collaborazione che ha reso possibile l'iniziativa.
Un ringraziamento sentito anche all’Universita' della Tuscia per aver messo a disposizione ancora una volta lo splendido auditorium "Carlo Azeglio Ciampi".
Il presidente Mezzetti ha quindi ricordato con affetto la figura di Alfio Pannega, di cui quest'anno si celebrano i cento anni dalla nascita e al quale e' stato dedicato il concerto, esempio di vita spesa in difesa dei beni comuni, della giustizia, dei piu' poveri e fragili, per i giovani e con i giovani.
"Alfio Pannega, poeta viterbese, antifascista nonviolento, costruttore di pace oggi sarebbe stato felice di essere qui, con noi e con i tanti giovani, per rendere omaggio alla musica quale linguaggio universale di pace ed incontro tra culture e popoli", cosi' la conclusione dell'intervento del presidente ANPI.
Poi e' iniziato il concerto del gruppo "Progetto de pueblos andinos".
In quasi due ore gli artisti hanno proposto un excursus tra le piu' celebri musiche e canzoni della tradizione popolare e di lotta dell'America Latina in un'ottica di condivisione culturale, memoria storica e dialogo tra i popoli per la pace e in costante lotta per la dignita' e i diritti di ogni essere umano.
Il repertorio ha offerto melodie e ritmi ancestrali, ispirandosi alla grande tradizione musicale degli Inti-Illimani, alla Nueva Cancion Chilena e alla testimonianza artistica di figure indimenticabili come quella di Violeta Parra e Víctor Jara.
I musicisti Gabriel Aguilera, Mauro Scipione, Antonello De Lisi, Angelo Palma, Karen Gomez, Silvia Panetti e la cantante solista Nora Tabbush, durante l'esibizione hanno voluto ricordare anche quanto sofferto dai popoli andini durante le dittature fasciste del secolo scorso instauratesi in vari paesi dell'America Latina e quanto sia necessario tuttora impegnarsi contro le odierne politiche neocolonialiste di sfruttamento e oppressione delle persone e delle risorse del pianeta, come ci ricorda anche la vicenda ucraina e quella del genocidio di Gaza.
Un particolare tributo musicale e' stato rivolto al gruppo cileno degli Inti-Illimani che divenne a livello mondiale, negli anni '70, uno dei simboli di resistenza e lotta alla dittatura del generale fascista Pinochet.
Lo spettacolo, con la maestria dei suoi artisti, ha toccato le corde dei ricordi e di fatto sollecitato e rinnovato l'impegno di tutti per un mondo migliore e in pace.
Il Comitato provinciale dell'ANPI di Viterbo, e le due sezioni cittadine, ringraziano gli artisti e quanti hanno reso possibile questo importante evento."
*
Segnaliamo anche, ancora una volta, che di qui alla fine dell'anno si spera di realizzare alcune altre iniziative in ricordo di Alfio.
Tra esse: la collocazione della lapide sulla casa di Alfio a Valle Faul; varie presentazioni della nuova edizione del libro di e su Alfio pubblicato da Davide Ghaleb Editore; nuove rappresentazioni dello spettacolo teatrale di Pietro Benedetti ad Alfio dedicato dal titolo "Allora ero giovane pure io"; una mostra documentaria ed artistica; un ulteriore concerto dedicato ad Alfio, conclusivo dell'anno di commemorazioni; la catalogazione e sistemazione dell'"Archivio Alfio Pannega" (chiunque abbia materiali puo' inviarli al curatore dell'Archivio all'indirizzo e-mail: oloap.anera at gmail.com ); la digitalizzazione dei materiali accolti e la loro messa a disposizione in spazi dedicati di alcuni siti internet che hanno dato la disponibilita' ad accogliere e preservare un adeguato ricordo di Alfio, tra cui quello dell'Anpi provinciale di Viterbo, quello di Davide Ghaleb Editore, quello dell'organizzazione di volontariato "Viterbo con amore".
*
Nel ricordo di Alfio, proseguiamo nella lotta nonviolenta per la pace, la liberazione e la cooperazione dei popoli, per i diritti umani di tutti gli esseri umani, per il bene comune dell'umanita'.
Opporsi a tutte le guerre e a tutte le uccisioni.
Soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa di aiuto.
Proteggere quest'unico mondo vivente.
Condividere fra tutte e tutti tutto il bene e tutti i beni.
Opporsi al male facendo il bene.
Salvare le vite e' il primo dovere.
La nonviolenza e' in cammino. La nonviolenza e' il cammino. Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita' dalla catastrofe.
Le amiche e gli amici di Alfio Pannega impegnati nelle commemorazioni in occasione del centenario della nascita
Viterbo, 25 ottobre 2025
Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt at gmail.com, crpviterbo at yahoo.it
* * *
- Prev by Date: [Nonviolenza] Oggi alle ore 18 a Viterbo il concerto di musica andina dedicato anche al poeta antifascista nonviolento Alfio Pannega
- Next by Date: [Nonviolenza] A Viterbo una conversazione in ricordo di Alfio Pannega e per la pace in Medio Oriente e in Ucraina. Con quattro ricordi inediti di Alfio
- Previous by thread: [Nonviolenza] Oggi alle ore 18 a Viterbo il concerto di musica andina dedicato anche al poeta antifascista nonviolento Alfio Pannega
- Next by thread: [Nonviolenza] A Viterbo una conversazione in ricordo di Alfio Pannega e per la pace in Medio Oriente e in Ucraina. Con quattro ricordi inediti di Alfio
- Indice: