[Nonviolenza] Il 23 ottobre a Viterbo un concerto dedicato ad Alfio Pannega. E Tre ricordi di Alfio da parte di Giuliana Rossi, di Luca Serafini, di Girolamo Ulliusi



IL 23 OTTOBRE A VITERBO UN CONCERTO DEDICATO AD ALFIO PANNEGA. E TRE RICORDI DI ALFIO DA PARTE DI GIULIANA ROSSI, DI LUCA SERAFINI, DI GIROLAMO ULLIUSI

Siamo assai grati agli organizzatori del concerto di musica andina che si svolgera' il 23 ottobre a Viterbo per aver deciso di dedicarlo anche ad Alfio Pannega, il poeta antifascista nonviolento viterbese di cui ricorre quest'anno il centenario della nascita.
*
Di seguito riportiamo un estratto dal comunicato dei promotori del concerto.
"Giovedi' 23 ottobre 2025 alle ore 18 presso l'auditorium di Santa Maria in Gradi a Viterbo, il concerto "Musiche e memorie dai popoli andini" del gruppo "progetto de pueblos andinos".
L'evento musicale sara' dedicato anche ad Alfio Pannega, poeta viterbese, antifascista nonviolento, costruttore di pace, nel centenario dell'anniversario della sua nascita.
I brani musicali che saranno eseguiti proporranno un excursus tra le piu' celebri musiche e canzoni della tradizione popolare e di lotta dell'America Latina in un'ottica di condivisione culturale, memoria storica e dialogo tra i popoli per la pace e la dignita0 di ogni essere umano.
La proposta musicale nasce dal laboratorio creativo realizzato a Tuscania e ideato dal musicista cileno Gabriel Aguilera...
Il Comitato provinciale dell'ANPI di Viterbo, le sue strutture territoriali, l'Associazione Universitaria Percorso, il Centro Universitario teatrale-CUT La Torre e l'Associazione Cultura Turismo Arte Spettacolo invitano a partecipare al concerto che sara' un'occasione preziosa per immergersi nella musica che attraversa le Ande, il tempo e la storia, facendosi portatrice di temi universali come identita', liberta', resistenza, democrazia, memoria, speranza e pace".
*
Nelle prossime settimane sono previste altre iniziative in ricordo di Alfio, tra cui: la collocazione della lapide sulla casa di Alfio a Valle Faul; altre presentazioni della nuova edizione del libro di e su Alfio pubblicato da Davide Ghaleb Editore; nuove rappresentazioni dello spettacolo teatrale di Pietro Benedetti ad Alfio dedicato dal titolo "Allora ero giovane pure io"; una mostra documentaria ed artistica; un ulteriore concerto dedicato ad Alfio, conclusivo dell'anno di commemorazioni; la prima provvisoria catalogazione e sistemazione del lungamente atteso "Archivio Alfio Pannega" (chiunque abbia materiali puo' inviarli al curatore dell'Archivio all'indirizzo e-mail: oloap.anera at gmail.com ); la digitalizzazione dei materiali raccolti e la loro messa a disposizione in spazi dedicati di alcuni siti internet che hanno dato la disponibilita' ad accogliere e preservare un adeguato ricordo di Alfio, tra cui quello dell'Anpi provinciale di Viterbo, quello di Davide Ghaleb Editore, quello dell'organizzazione di volontariato "Viterbo con amore".
*
Invitiamo ancora una volta ogni persona di volonta' buona, ogni associazione democratica, ogni istituzione fedele all'umanita', a proseguire l'impegno di Alfio contro tutte le guerre e le violenze, per la salvezza dell'umanita'.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: opporsi a tutte le guerre e a tutte le uccisioni.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa di aiuto.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: proteggere quest'unico mondo vivente.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: condividere fra tutte e tutti tutto il bene e tutti i beni.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: opporsi al male facendo il bene.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: salvare le vite e' il primo dovere.
Nel ricordo e alla scuola di Alfio: la nonviolenza e' in cammino. La nonviolenza e' il cammino. Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita' dalla catastrofe.
*
Di seguito riportiamo anche tre nuovi ricordi di Alfio da parte di alcune persone amiche che gli furono vicine e gli vollero bene: Giuliana Rossi, Luca Serafini, Girolamo Ulliusi.
In coda alleghiamo ancora una volta alcuni materiali informativi utili.

Le amiche e gli amici di Alfio Pannega impegnati nelle commemorazioni in occasione del centenario della nascita

Viterbo, 20 ottobre 2025

Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt at gmail.com, crpviterbo at yahoo.it

* * *

Giuliana Rossi ricorda Alfio Pannega

Porto un caro ricordo di Alfio Pannega nel cuore; quello che piu' mi colpiva di Alfio era anche la sua grande forza d'animo nel superare le difficolta'.
Porto nel cuore la sua grande umanita', la generosita', considero una fortuna aver potuto conoscere Alfio, aveva un profondo rispetto anche per la natura e gli animali e anche in questo mi sono ritrovata a condividere il suo pensiero.
Tengo a condividere questo ricordo che ho di Alfio con mia figlia perche' il suo cammino non venga dimenticato.

Giuliana Rossi

* * *

Luca Serafini ricorda Alfio Pannega

Alfio Pannega. Sono grato di averlo potuto conoscere. Se le persone fossero come lui, il mondo sarebbe un posto migliore.
Era uno spirito libero, con un grande amore per la vita e per la natura di cui aveva una profonda conoscenza. Era senza pregiudizi, e per quanto povero sia stato, ha sempre aiutato chiunque si sia presentato davanti la porta di casa.
Nonostante fosse pieno di dolori fisici a causa della vita difficile e di tutto quello che aveva passato, non si e' mai perso d'animo e non si e' mai fermato col suo bastone di legno (che quando ero ragazzo e' stato per me uno strumento di amorevole educazione).
Grazie Alfio, la tua forza interiore e' e sara' per me un esempio da seguire; sei la prova che la razza umana ha sbagliato strada: invece di puntare all'evoluzione spirituale, ha puntato tutto sul progresso tecnologico... grave errore...

Luca Serafini

* * *

Girolamo Ulliusi ricorda Alfio Pannega

Sapeva ricucire ogni ferita
la vita tante gliene aveva inferte

sempre lotto' contro fascismo e guerra
sempre volle giustizia e liberta'

amava il mondo ed aiutava tutti
provava compassione per chiunque

fu affanno la sua vita e fu una danza
in quella valle visse a lungo solo

era gia' vecchio quando una mattina
lo sveglio' il chiasso dell'occupazione

fu un attimo e fu subito con loro
di quei ragazzi fu padre e compagno

fu vivo fino all'ultima sua ora
allora che senti' di morte il gelo

Girolamo Ulliusi

Nota: il verso finale e' una citazione dantesca, Par., XIII, 15.

* * *

Allegato primo: Una minima notizia su Alfio Pannega

Alfio Pannega nacque a Viterbo il 21 settembre 1925, figlio della Caterina (ma il vero nome era Giovanna), epica figura di popolana di cui ancor oggi in citta' si narrano i motti e le vicende trasfigurate ormai in leggende omeriche, deceduta a ottantaquattro anni nel 1974. E dopo gli anni di studi in collegio, con la madre visse fino alla sua scomparsa, per molti anni abitando in una grotta nella Valle di Faul, un tratto di campagna a ridosso ed entro la cinta muraria cittadina. A scuola da bambino aveva incontrato Dante e l'Ariosto, ma fu lavorando "in mezzo ai butteri della Tolfa" che si appassiono' vieppiu' di poesia e fiori' come poeta a braccio, arguto e solenne declamatore di impeccabili e sorprendenti ottave di endecasillabi. Una vita travagliata fu la sua, di duro lavoro fin dalla primissima giovinezza. La raccontava lui stesso nell'intervista che costituisce la prima parte del libro che raccoglie le sue poesie che i suoi amici e compagni sono riusciti a pubblicare pochi mesi prima dell'improvvisa scomparsa (Alfio Pannega, Allora ero giovane pure io, Davide Ghaleb Editore, Vetralla 2010, a cura di Antonello Ricci, Alfonso Prota e Valentino Costa): tra innumerevoli altri umili e indispensabili lavori manuali in campagna e in citta', per decine di anni ha anche raccolto gli imballi e gli scarti delle attivita' artigiane e commerciali, recuperando il recuperabile e riciclandolo: consapevole maestro di ecologia pratica, quando la parola ecologia ancora non si usava. Nel 1993 la nascita del centro sociale occupato autogestito nell'ex gazometro abbandonato: ne diventa immediatamente protagonista, e lo sara' fino alla fine della vita. Sapeva di essere un monumento vivente della Viterbo popolare, della Viterbo migliore, e il popolo di Viterbo lo amava visceralmente. E' deceduto il 30 aprile 2010, non risvegliandosi dal sonno dei giusti.
Molte fotografie di Alfio scattate da Mario Onofri, artista visivo profondo e generoso compagno di lotte che gli fu amico e che anche lui ci ha lasciato anni fa, sono disperse tra vari amici di entrambi, ed altre ancora restano inedite nell'immenso, prezioso archivio fotografico di Mario, che tuttora attende curatela e pubblicazione.
Negli ultimi anni il regista ed attore Pietro Benedetti, che gli fu amico, ha con forte empatia sovente rappresentato - sulle scene teatrali, ma soprattutto nelle scuole e nelle piazze, nei luoghi di aggregazione sociale e di impegno politico, di memoria resistente all'ingiuria del tempo e alla violenza dei potenti - un monologo dal titolo "Allora ero giovane pure io" dalle memorie di Alfio ricavato, personalmente interpretandone e facendone cosi' rivivere drammaturgicamente la figura.
La proposta di costituire un "Archivio Alfio Pannega" per raccogliere, preservare e mettere a disposizione della collettivita' le tracce della sua vita e delle sue lotte, e' restata per molti anni disattesa; in questi mesi si sta finalmente avviando la sua realizzazione.
Alcuni testi commemorativi sono stati piu' volte pubblicati sul notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino", ad esempio negli "Archivi della nonviolenza in cammino" nn. 56, 57, 58, 60; cfr. anche il fascicolo monografico dei "Telegrammi della nonviolenza in cammino" n. 265 ed ancora i "Telegrammi della nonviolenza in cammino" nn. 907-909, 1172, 1260, 1261, 1272, 1401, 1622-1624, 1763, 1971, 2108-2113, 2115, 2329, 2331, 2334-2335, 2476-2477, 2479, 2694, 2833, 3049, 3051-3052, 3369-3373, 3448, 3453, 3515-3517, 3725, 4089-4091, 4235-4236, 4452, 4455-4458, 4599-4601, 4819-4821, 4962-4965, 5184-5187, 5328, 5331, 5470, 5477, 5485, 5487, 5489, 5501-5503, 5505, 5507, 5513-5514, 5516-5518, 5523, 5526, 5528, 5530-5531, 5534, 5538, 5540-5543, 5545-5570, 5573, 5576-5580, 5582-5585, 5588-5590, 5593-5594, 5598, 5600-5601, 5603-5607, 5609-5612, i fascicoli di "Coi piedi per terra" n. 546 e 548-552, e "Voci e volti della nonviolenza" nn. 687-691, 754-755, 881, il fascicolo di "Ogni vittima ha il volto di Abele" n. 170, i fascicoli di "Una persona, un voto" nn. 88-90, 206, 209, i fascicoli de "La domenica della nonviolenza" nn. 420 e 511, i fascicoli de "La nonviolenza contro il razzismo" nn. 202-206, 213, 437-438, 445-446, i fascicoli de "La biblioteca di Zorobabele" nn. 430-433.

* * *

Allegato secondo: La nuova edizione del libro dedicato ad Alfio Pannega

Il libro "Alfio 100" (Davide Ghaleb Editore, Vetralla 2025) celebra i cento anni dalla nascita di Alfio Pannega (Viterbo 1925-2025). Nella prima parte del volume sono presenti materiali inediti raccolti da amiche e amici di Alfio: rassegna stampa, galleria fotografica, autografi poetici, ricordi dei militanti del centro sociale occupato autogestito Valle Faul, di conoscenti e istituzioni, oltre ai versi di poeti dialettali. Nella seconda parte si ripropone integralmente il volume "Allora ero giovane pure io" (Davide Ghaleb Editore, Vetralla 2010) con poesie, fotografie e storia di vita dell'autore. Chiude il volume il copione dello spettacolo teatrale di Pietro Benedetti.
Il libro di e su Alfio Pannega puo' essere richiesto all'editore Davide Ghaleb, via Roma 41, 01019 Vetralla (Vt), sito: www.ghaleb.it, tel. 0761461258, cell. 3200897221.

* * *

Allegato terzo: Un rilevante documento filmato di alcune iniziative commemorative di Alfio Pannega

E' disponibile nella rete telematica la registrazione della commemorazione di Alfio Pannega svoltasi il 27 aprile 2025 al cimitero monumentale di Viterbo; la registrazione della cerimonia di intitolazione ad Alfio dell'"Emporio solidale" in piazzale Porsenna nel quartiere viterbese di Santa Barbara l'8 maggio 2025; la registrazione dello spettacolo teatrale di Pietro Benedetti ad Alfio dedicato rappresentato il 25 giugno 2025 presso lo spazio culturale "Lo spiffero"; la registrazione del convegno svoltosi il 21 settembre 2025 a Viterbo nella Sala delle Colonnne di Palazzo dei Priori.
Le rispettive registrazioni sono ai seguenti link:
https://www.youtube.com/watch?v=0bpS90lXmno
https://www.youtube.com/watch?v=BgSBoGZZqh8
https://www.youtube.com/watch?v=RSAwXdE1sio
https://www.youtube.com/watch?v=IPqUu8meWcs
I quattro filmati costituiscono un'unica opera documentaria e testimoniale dal titolo complessivo "Alfio Pannega 1925-2025. Il docufilm".
Ringraziamo Marco Mingarelli per aver realizzato quest'opera.

* * *

Allegato quarto: I link ad alcuni brani musicali dedicati ad Alfio Pannega

Numerosi musicisti viterbesi e non solo, di rilevanza anche internazionale, hanno dedicato ad Alfio Pannega alcune loro composizioni.
Segnaliamo i link ad alcune di esse gia' disponibili all'ascolto nel web.
Di Luigi Andriani Il brano "Rinascimental Gratafunky" puo' essere ascoltato nell'album "Etrurian Dub" al seguente link:
https://rastakingkong.bandcamp.com/album/etrurian-dub
Di Andrea Araceli il brano "In memoria di Alfio Pannega" puo' essere ascoltato al seguente link:
https://youtu.be/vI5lh7wtUJA?si=BjQy93a1fuxR1a2F
Sempre di Andrea Araceli segnaliamo anche un altro straordinario recente brano, "Lament for children of Gaza", che puo' essere ascoltato al seguente link:
https://youtu.be/-1db9WNxoDk?si=aa7LPwBo9k5m6yU2
Di Marco Brama il brano "... E la Luna disse: 'Alfio Pannega'" puo' essere ascoltato al seguente link:
https://youtu.be/f_xMgzK2zTQ

* * *