[Nonviolenza] "E la Luna disse: Alfio Pannega". Il compositore Marco Brama dedica una sua opera al poeta antifascista nonviolento viterbese di cui ricorre il centenario della nascita



"E LA LUNA DISSE: ALFIO PANNEGA". IL COMPOSITORE MARCO BRAMA DEDICA UNA SUA OPERA AL POETA ANTIFASCISTA NONVIOLENTO VITERBESE DI CUI RICORRE IL CENTENARIO DELLA NASCITA

Ringraziamo di cuore Marco Brama, compositore, videoartista e saggista di fama internazionale, per aver dedicato ad Alfio Pannega una sua opera dal titolo "... E la Luna disse: 'Alfio Pannega'".
Per ascoltare l'opera e' sufficiente cliccare sul seguente link:
https://youtu.be/f_xMgzK2zTQ
*
Nel mettere a disposizione di tutte le persone amiche di Alfio la sua opera, Marco Brama ha anche aggiunto la sua personale testimonianza sul poeta antifascista nonviolento viterbese di cui ricorre il centenario della nascita.
"ho incontrato piu' volte Alfio Pannega al centro sociale quando ero adolescente.
Ricordo quelle sere come momenti magici, in cui si respirava un'atmosfera speciale e un'energia che ancora oggi riesco a percepire.
In queste settimane ho pensato e ripensato molto a quel periodo della mia vita e ho cercato di riaprire qualche cassetto della memoria.
Una sera in particolare e' riemersa vivida: nell'aria risuonava la musica di un'arpa eolica, creando in me un senso di meraviglia e magia. Il chiarore della Luna nel cortile disordinato ma vivo, i suoni e gli odori densi e speziati trasportati dal vento, tutto e' ancora al suo posto, nella mia memoria.
Una mia composizione musicale, intitolata "... e la Luna disse ...", nata per celebrare le Fiabe di Italo Calvino nella mia collaborazione con Lidia Scalzo, mi ricorda profondamente Alfio in quella sera al gazometro e per questo ho deciso di aggiungere al titolo il suo nome, trasformandolo in "... e la Luna disse: 'Alfio Pannega'".
Alfio fu protagonista del centro sociale occupato a Viterbo fino alla fine della sua vita, consapevole di essere un monumento vivente della Viterbo popolare. La sua storia e il suo spirito che sopravvive nella memoria di molti viterbesi, mi hanno profondamente colpito ed e' per questo che oggi presento questa nuova veste del brano come tributo a un uomo straordinario, capace di far risuonare chiunque incontrasse la sua presenza".
*
Nel ringraziare di cuore Marco Brama ricordiamo anche le prossime iniziative che si svolgeranno a Viterbo in memoria di Alfio Pannega.
- Il 3 settembre 2025 durante il trasporto della Macchina di Santa Rosa la tradizionale "girata" in piazza del Comune sara' dedicata dai facchini anche ad Alfio Pannega.
- Dal 5 al 7 settembre in piazza dei caduti si svolgera' l'evento solidale "A cena insieme...", giunto alla sesta edizione, promosso da "Viterbo con Amore", "associazione culturale La Rosa" e "comitato festeggiamenti di Santa Barbara": il ricavato verra' devoluto interamente all'Emporio solidale "Alfio Pannega" che con la sua attivita' benefica sostiene oltre trecento famiglie bisognose offrendo loro cibo, kit scolastici e molto altro.
- Sabato 6 settembre con inizio alle ore 13 presso la "Fattoria di Alice" in strada Tuscanese 20 si svolgera' un incontro di commemorazione di Alfio Pannega che sara' anche occasione di programmazione di iniziative ulteriori.
- Domenica 21 settembre a Palazzo dei Priori (sede del Comune di Viterbo) si svolgera' un convegno nel giorno del centesimo anniversario della nascita di Alfio, con autorevoli relatori, testimonianze ed interventi artistici e musicali.
- Sempre in settembre sara' pubblicata la nuova edizione assai ampliata del libro che raccoglie gli scritti di Alfio e una vasta mole di documenti e di testimonianze, edito da Davide Ghaleb Editore per le cure di Antonello Ricci.
- Tra settembre e dicembre sono previste nuove rappresentazioni dell'apprezzatissimo spettacolo teatrale del drammaturgo, regista ed attore Pietro Benedetti "Allora ero giovane pure io", ad Alfio dedicato.
- E' in corso di svolgimento l'iter amministrativo per la collocazione di una lapide che ricordi Alfio sul muro della casa a Porta Faul in cui visse a lungo (quella che tutti i viterbesi chiamano abitualmente "la casa di Alfio").
- Altre iniziative sia di documentazione che artistiche e musicali (mostre e concerti) sono previste di qui alla fine del 2025.
- E' in corso la raccolta di documentazione e la relativa catalogazione per realizzare un "Archivio Alfio Pannega" e una rete di siti internet dedicati che mettano a disposizione di tutte le persone sia le opere di Alfio (poesie, interpretazioni e declamazioni dei classici della letteratura italiana che piu' amava, interventi d'impegno morale e civile, testi autobiografici, interviste) che le testimonianze sulla sua vita (i ricordi di tante persone amiche, materiali fotografici, audio e video, opere poetiche, drammaturgiche, musicali ed artistiche a lui dedicate).
*
Nel ricordo di Alfio Pannega opponiamoci a tutte le guerre, a tutte le stragi, a tutte le uccisioni.
Ogni vittima ha il volto di Abele.
Soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa di aiuto.
Salvare le vite e' il primo dovere.
Chi salva una vita salva il mondo.

Le amiche e gli amici di Alfio Pannega impegnati nelle commemorazioni in occasione del centenario della nascita

Viterbo, 2 settembre 2025

Mittente: "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, e-mail: centropacevt at gmail.com, crpviterbo at yahoo.it

* * *